PDA

View Full Version : Nikon Consumer - 6 domande per gli esperti


e-MaCon
26-08-2010, 05:32
Ciao a tutti!

Sono un novellino del forum, e come tendo a chiedere l'aiuto dei più esperti, col proposito di essere d'aiuto alla community quando sarò più esperto io.

BACKGROUND
Ho avuto una sola fotocamera digitale: una Nikon Coolpix5900. L'ho letteralmente saturata, la conosco a memoria: bilanciamento del bianco, bracketing... talmente tanto che mi sta stretta. Sono una persona a cui piace applicarsi e che si diverte quando impara in continuazione, non quando impara una cosa facile e la riapplica fino alla nausea.

TARGET
Vorrei una reflex. La vorrei Nikon. La vorrei relativamente economica. Sono indeciso tra la D3000 e la D5000, ed ho già letto le mille discussioni sull'argomento. Nessuna mi è utile, per due ragioni. La prima è che in tutte si snocciolano dati tecnici, e quelli li so copincollare e confrontare dai siti da solo. La seconda è che sono discordanti: chi dice che la D5000 è un pelo sopra la D3000, chi dice che è un altro pianeta. A me serve un tipo diverso di testimonianza.

DUBBIO
La mia indecisione, invece, è banale: voglio spendere poco (giià 400 per me sono tanti!), ma voglio tenerla anni, quindi voglio restare soddisfatto.

DOMANDE
1. Qualcuno di voi sa propormi foto identiche scattate con le due macchine? Solo così posso rendermi conto di quale sia la differenza! Magari voi avete una D3000 e un amico la D5000, o viceversa... mi fareste vedere due esempi?
2. Qualcuno di voi sa stimarmi, se siete simili a me come indole, fra quanto tempo saturerei anche una D3000 e sentirei l'esigenza di una nuova macchina? Io odio gli sprechi, sono un risparmiatore, e odio cambiare oggetti in continuazione inseguendo la tecnologia.
3. A me piace fare foto (mi odio) in condizioni di luce scarsa (tipo al pub...). Quanto buio dev'essere affinché i 1600 ISO della D3000 mi facciano rimpiangere una D5000?
4. La caratteristica che trovate più "pro" e quella più "contro" della D3000.
5. Cos'è 'sta storia che la D3000 non ha l'autofocus e quindi ci vanno degli obiettivi particolari (AF-S mi sembra)? Mi illuminate?
6. Il sensore. 10M per la D3000, 12 per la D5000. Ma è solo una questione di ingrandimenti? O c'è dell'altro?

Se siete arrivati a leggere fin qui, vi ringrazio per la pazienza!
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi rispondendo alle mie domande o semplicemente commentando...

Ciao!
e-MaCon

Revolution.Man
26-08-2010, 07:38
Ciao e benvenuto.

allora mi sembra che hai le idee molto chiare ma ti segnalo due cose..
non considerare più la d3000 ma piuttosto la d3100 che sembra mooooooolto meglio. Se fossi in te, andrei sicuro su d3100
Magari puntare a spendere più soldini in obiettivi(con quelli che fai foto...) magarii un obiettivo luminoso dato che ti piace quel tipo di foto ..

SuperMariano81
26-08-2010, 07:45
TARGET
Vorrei una reflex. La vorrei Nikon. La vorrei relativamente economica. Sono indeciso tra la D3000 e la D5000, ed ho già letto le mille discussioni sull'argomento. Nessuna mi è utile, per due ragioni. La prima è che in tutte si snocciolano dati tecnici, e quelli li so copincollare e confrontare dai siti da solo. La seconda è che sono discordanti: chi dice che la D5000 è un pelo sopra la D3000, chi dice che è un altro pianeta. A me serve un tipo diverso di testimonianza.

La d5000 è sopra alla d3000, chi è che dice il contrario? :mbe:
Semmai la nuova d3100 sembra far le scarpe alla d5000

DUBBIO
La mia indecisione, invece, è banale: voglio spendere poco (giià 400 per me sono tanti!), ma voglio tenerla anni, quindi voglio restare soddisfatto.

Domanda secca: in futuro vorrai spenderci altri soldi?

TARGET
DOMANDE
1. Qualcuno di voi sa propormi foto identiche scattate con le due macchine? Solo così posso rendermi conto di quale sia la differenza! Magari voi avete una D3000 e un amico la D5000, o viceversa... mi fareste vedere due esempi?

Ci sono diversi siti che fanno questo, googla un pò.
TARGET
2. Qualcuno di voi sa stimarmi, se siete simili a me come indole, fra quanto tempo saturerei anche una D3000 e sentirei l'esigenza di una nuova macchina? Io odio gli sprechi, sono un risparmiatore, e odio cambiare oggetti in continuazione inseguendo la tecnologia.

Dipende da te e dalle tue esigenze, come facciamo a conoscerle noi?
Se tra un anno la d5100 farà i toast, e tu vorrai una reflex che fa i toast?
Se invece acquisti ben sapendo che la tecnologia cambia ed in fretta, beh, ti possono durare anche 10 anni.
TARGET
3. A me piace fare foto (mi odio) in condizioni di luce scarsa (tipo al pub...). Quanto buio dev'essere affinché i 1600 ISO della D3000 mi facciano rimpiangere una D5000?

non conosco direttamente la d3000 ma da quello che leggo sul forum già ad 800 ISO è al limite, la d5000 pare migliore.
Per abbassare i tempi basta prendere un ottica luminosa, tipo 50 1.8 (only manual) o 35 1.8 (migliore nei locali secondo me).
TARGET
4. La caratteristica che trovate più "pro" e quella più "contro" della D3000.

Ti conviene chiederlo nel topic della d3000.
Personalmente dico sensore come contro, ma non la conosco direttamente.
TARGET
5. Cos'è 'sta storia che la D3000 non ha l'autofocus e quindi ci vanno degli obiettivi particolari (AF-S mi sembra)? Mi illuminate?

Significa che non è disponibile la funzione autofocus per gli obiettivi non AF-S. È altresì compatibile con gli obiettivi F-mount AI, AI-S e la gran parte degli obiettivi AF Nikkor.
TARGET
6. Il sensore. 10M per la D3000, 12 per la D5000. Ma è solo una questione di ingrandimenti? O c'è dell'altro?

Puro marketing :stordita:
TARGET
Se siete arrivati a leggere fin qui, vi ringrazio per la pazienza!
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi rispondendo alle mie domande o semplicemente commentando...

Ciao!
e-MaCon

perchè escludi canon? :stordita:

Vendicatore
26-08-2010, 08:02
Tra D3000 e D5000, potendo scegliere, andrei sulla seconda ad occhi chiusi.
Questo non perchè la D3000 faccia pena (anzi), ma per via della netta superiorità della D5000 sul sensore.
Cosa significa? Semplice, da 800 iso in poi la 5000 prende il largo come qualità d'immagine.
Però considera che la peggiore delle reflex in commercio ha una qualità d'immagine di svariati ordini di grandezza superiore alla tua Coolpix ad alti ISO, quindi tutto è relativo.
Per quanto riguarda l'autofocus, Nikon storicamente usava delle ottiche (AF e AF-D) che richedevano un motore all'interno del corpo macchina (al contrario, ad esempio, di Canon, che nelle speficihe del progetto EOS vedeva fin dall'inizio il motore AF direttamente nellle ottiche).
Negli ultimi anni, tutte le nuove ottiche Nikon stanno adottando il motore interno (AF-S, per l'appunto) che offre notevoli vantaggi in termini di velocità di messa a fuoco (e rumore) rispetto al vecchio sistema.
Visto il trend, e visto che tutte le ottiche kit a basso costo (e non solo) erano AF-S, Nikon ha deciso di togliere di mezzo il motore AF nei corpi entry level.
Cosa cambia per te? Poco o nulla, se non magari la possibilità di focheggiare in automatico con alcune ottiche "interessanti" a basso costo (il 50 1.8 in primis), dove però mantieni sempre la conferma della messa a fuoco nel mirino (quindi non è così drammatico come sembra).
Il mio consiglio è quello di prendere la D5000 con in kit il 18-55VR (o il 18-105), ma aspettati in futuro di voler prendere altre ottiche (un tele, un grandangolare spinto, un fisso, in base a quello che vedrai soddisfarti di più).
La nuova D3100 ha un nuovo sensore, che probabilmente andrà meglio di quello della D5000 ma:
- è nuova, quindi grazie al marketing, costera più della D5000 senza una ragione precisa
- come copro macchina è sicuramente inferiore alla 5000.

Vedi tu.

dinipod
26-08-2010, 08:40
perché dici che è decisamente inferiore come corpo macchina? (schermo basculante a parte)

X-ICEMAN
26-08-2010, 08:49
Puro marketing :stordita:

:

in generale concorderei, però in questo caso no.. si parla di 3 sensori appartenenti a 3 generazioni differenti
D3000 ha il vecchio CCD della generazione D80/D200 ( da li il "limite" nel salire di Iso)
D5000 ha il recente CMOS che è stato stra usato negli ultimi anni da Nikon ( stessa versione di quello montato sulla D90)
D3100 ha un nuovissimo sensore CMOS ( che probabilmente sarà riutilizzato in versioni ottimizzate per altre macchine di categorie superiori ) e che promette una resa migliore..

Vendicatore
26-08-2010, 08:58
perché dici che è decisamente inferiore come corpo macchina? (schermo basculante a parte)

La D5000 supporta il bracketing, che dal mio punto di vista non è da sottovalutare.
Mi pare che sia anche un filo più grande (che per me è meglio per l'ergonomia).

AleLinuxBSD
26-08-2010, 08:58
Per comparare immagini di modelli e marche diverse (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) a vari iso.

Con quel budget puoi prendere una entry-level più il kit di base utile per fare foto stando vicini al soggetto o per fare panorami.
Poi essendo il segmento reflex un sistema aperto nessun ti impedisce con il tempo di aggiungere altro ma l'idea di prendere una reflex con l'intenzione di non investirci più niente per anni è puramente utopica.
Oppure, per limitare le spese, puoi affiancarla con una compattina, con cui fare foto durante il giorno con tanta luce, in modo da avere maggiore praticità e più ampia copertura di focali.
La reflex non è un qualcosa per tutti, non è obbligatorio averla, ed è pure dannoso pensare di prenderla se non si ha nessuna intenzione di imparare o di investirci, perché poi escono le sparate sugli zoomoni tuttofare che con l'eccezione di alcune ottiche di alto livello (e costo) come il canon 24-105 ed il nikon 24-120, sono di qualità scadente e mortificanti abbinamenti con sistemi reflex.

ARARARARARARA
26-08-2010, 13:08
DOMANDE
1. Qualcuno di voi sa propormi foto identiche scattate con le due macchine? Solo così posso rendermi conto di quale sia la differenza! Magari voi avete una D3000 e un amico la D5000, o viceversa... mi fareste vedere due esempi?
2. Qualcuno di voi sa stimarmi, se siete simili a me come indole, fra quanto tempo saturerei anche una D3000 e sentirei l'esigenza di una nuova macchina? Io odio gli sprechi, sono un risparmiatore, e odio cambiare oggetti in continuazione inseguendo la tecnologia.
3. A me piace fare foto (mi odio) in condizioni di luce scarsa (tipo al pub...). Quanto buio dev'essere affinché i 1600 ISO della D3000 mi facciano rimpiangere una D5000?
4. La caratteristica che trovate più "pro" e quella più "contro" della D3000.
5. Cos'è 'sta storia che la D3000 non ha l'autofocus e quindi ci vanno degli obiettivi particolari (AF-S mi sembra)? Mi illuminate?
6. Il sensore. 10M per la D3000, 12 per la D5000. Ma è solo una questione di ingrandimenti? O c'è dell'altro?


1. non ho due foto ma ti assicuro che la differenza è abissale soprattutto in caso di buio o alte luci.

2. la D3000 se ti ci applichi la "saturi" in 1 mese, la D5000 in 1 mese e 7 giorni. I 7 giorni in più servono a giocare con il breketing!

3. al buio la D3000 ti farà rimpiagere non poco la D5000 e quando le guardarai sul pc probabilmente batterai la testa contro il muro mille volte, ma certo le foto non sono brutte con D3100, rispetto le compatte sono superlative anche ad altissimi iso!

4. la più pro è il prezzo, la più contro è il sensore

5. D3000, D3100, D5000, D40, D40x, D60, non hanno il motore AF, insomma non sono in grado di muovere le lenti prive di motore, ovviamente le lenti AF, AF-D e AF-G funzionano ma solo in manualfocus, le AF-S e AF-S tipo G e credo anche le AF-I (poche e rare) funzionano in autofocus.

6. la differenza di megapixel è insignificante ciò che conta è tutto il resto il 12 mpx di D5000 è superiore in profondità colore, alte luci, rumore etc

Hai valutato la D3100? E' una D3000 con un sensore che dovrebbe essere migliore in tutto rispetto a quello di D5000 anche se di poco, non ha il breketing e lo schermo orientabile, ma non sono cose fondamentali, in compenso fa dei gran bei video... se la cosa ti interessa.

Se sei uno smanettone e vuoi una macchina molto completa prendi a 400€ la D200 usata, ha il medesimo sensore di D3000, ma tutto il resto è incredibilmente superiore, permette di usare lenti anche vecchie di 30-40 anni senza perdere alcuna funzione! Altre alternative economiche che fino all'anno scorso erano costosissime sono la D2X e la D2Xs, come sensore sono una via di mezzo tra quello di D3000/D200/D80/D60/D40x e quello della D5000, meno iso massimi ma queste sono macchine che non puoi "saturare" in un mese, sono macchine professionali, se cerchi un po' si trovano dei veri affari, le trovi a prezzi da mercatino e durano nel tempo, certo la tecnologia avanza ma erano usate dai fotografi professionisti, sono vere professionali dunque senza compromessi.