View Full Version : [tutti] recuperare dati importanti prima di un format
supergoz
25-08-2010, 20:03
ciao ragazzi
da un paio di giorni mi frulla in testa sta cosa, nella quale sono convinto vi siate imbattuti in moltissimi
scenario: pc portatile dell'amico in condizioni pietose, non funziona, si impianta, si riavvia, è leeento, è una colonia di virus alcuni anche sconosciuti ... soluzione classica: format e reinstal da zero
ok, semplice
ma i dati?! inetndo dire la miriade di dati che un utente ha salvato, nel corso dei mesi, sul pc, fra foto, canzoni, documenti etc etc... insomma tutto quello che è IMPORTANTE per un utente, come salvarlo senza colpo ferire?
o meglio: come essere più o meno sicuri di recuperare tutto quello che è in qualche modo "User Generated Content" su un dato pc prima del formattone?
chiaramente se uno è preciso, se si tiene tutto (ma proprio tutto) in uno spazio apposito, magari in una partizione creata ad hoc... beh lì il problema non si pone
ma nel 90% (o più) dei casi è sempre una mezza tragedia
rimuginavo tra me e me... possibile che non esista nessun tool per "automatizzare" e semplificare questo improbo compito? che non ci abbia mai pensato nessuno?
magari non è fattibile in modo scientifico e sicuro...
AMIGASYSTEM
25-08-2010, 20:15
Solitamente i dati li trovi nelle solite cartelle di sistema,quindi basta copiare queste cartelle per intero,poi rimetterle nelle stesse cartelle del nuovo sistema,naturalmente prima una bella settacciata a caccia di virus e files doppioni o inutili
Cartella Desktop
C:\Documents and Settings\Nome utente\Desktop
Cartella Documenti
C:\Documents and Settings\Nome utente\Documenti
Cartella Preferiti
C:\Documents and Settings\Nome utente\Preferiti
Qui Trovi la posta outlook
C:\Documents and Settings\PRIMO\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Identities\{{Codice a numei e lettere}}\Microsoft\Outlook Express
Attenzione C:\Documents and Settings\Nome utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Identities ...... è una cartella nascosta la devi soprire da:
- Opzione di cartella
- Metti la spunta su Visualizza cartelle e file nascosti
- Applica
Non credo ci siano altri posti,devi solo chiedere al tuo amico se ha creato cartelle archivio da qualche parte,solitamente non lo fanno mai.
supergoz
25-08-2010, 23:25
sì ti ringrazio
conosco bene quelle cartelle "di default", alla fine si impara a riconoscere i posti più frequentati
per esperienza personale - però - ho visto che la gente semina file in ogni dove, aiutata in questo anche da una certa "anarchia" dei varii programmi che tendono a suggerire non sempre posizioni standard per i salvataggi...
ma un tool che assista in questa opera di "recupero" proprio non c'è?
magari non è fattibile in modo scientifico e sicuro...
non è fattibile. cioè... io posso crearti un batch che cerca tutti i files di estensioni conosciute. ma... ad esempio, IO ho alcuni file testuali... senza estensione, o con "estensioni" ad hoc (.qualsiasicosa) per comodità, tanto li apro con click col destro->pspad.
e queste cose sono tutte "ad hoc" per ogni utente, perchè ogni utente è diverso.
è l'utente che deve sapere dove salva le cose.
è l'utente che deve farsi una copia di sicurezza dei dati.
altrimenti... cos'è sta storia, quando si scriveva tutto a manina sui fogli di carta, ci voleva il tecnico per capire che se stracci un foglio lo perdi, se non ne hai una copia? :mbe:
supergoz
25-08-2010, 23:36
non è fattibile. cioè... io posso crearti un batch che cerca tutti i files di estensioni conosciute. ma... ad esempio, IO ho alcuni file testuali... senza estensione, o con "estensioni" ad hoc (.qualsiasicosa) per comodità, tanto li apro con click col destro->pspad.
e queste cose sono tutte "ad hoc" per ogni utente, perchè ogni utente è diverso.
è l'utente che deve sapere dove salva le cose.
è l'utente che deve farsi una copia di sicurezza dei dati.
altrimenti... cos'è sta storia, quando si scriveva tutto a manina sui fogli di carta, ci voleva il tecnico per capire che se stracci un foglio lo perdi, se non ne hai una copia? :mbe:
è chiaro, non capisco però per quale motivo continuiate a dirmi che "non si fa così". Lo so benissimo che è buona norma essere ordinati nella gestione dei propri documenti, esattamente come lo si dovrebbe essere con il cartaceo, se messo male o con incuria, facilmente si perde... etc etc
quello che sto chiedendo è un sistema per affrontare un problema comunissimo, e sono convinto che vi sarà capitato decine di volte con computer di amici e parenti, tutti molto meno saggi ed avveduti del power user che bazzica su questi forum
ad esempio, non esiste un flag del tipo "user created content" che distingua file generici, file installati da applicazioni e via dicendo da quelli invece creati dalle azioni dell'utente?!?
da Vista in poi (e da sempre, in unix) c'è lo SPAZIO UTENTE.
tutto ciò che l'utente crea DEVE rimanere li. più bello di così... il sistema pure ti guida a usare quelle determinate posizioni... se poi TE vuoi usarne altre, libero di farlo, il sistema può anche adeguarsi alle tue scelte (seven usa le raccolte) in ogni caso... se TU spezzetti i tuoi file in giro per l'harddisk, nessuno può farci niente, tranne te.
anche perchè... una volta che tu sei loggato come utente su un sistema, tutte le azioni che fai le fai tramite software dedicati. come fa il sistema da solo a gestire un "flag" che sappia distinguere se un txt l'ha creato un programma da solo, o TU attraverso un programma?
o aggiungi te il flag a mano... molto più comode le cartelle predefinite, credo.
supergoz
25-08-2010, 23:46
da Vista in poi (e da sempre, in unix) c'è lo SPAZIO UTENTE.
tutto ciò che l'utente crea DEVE rimanere li. più bello di così... il sistema pure ti guida a usare quelle determinate posizioni... se poi TE vuoi usarne altre, libero di farlo, il sistema può anche adeguarsi alle tue scelte (seven usa le raccolte) in ogni caso... se TU spezzetti i tuoi file in giro per l'harddisk, nessuno può farci niente, tranne te.
perchè continui a dirmi cose ovvie (x te e x me...) ?!?
il problema non è mio, ma ti garantisco che una grande parte degli utenti casuali in giro per il pianeta sparge i propri file su mezzo hard disk, più o meno inconsapevolmente
il problema non è mio, ma ti garantisco che una grande parte degli utenti casuali in giro per il pianeta sparge i propri file su mezzo hard disk, più o meno inconsapevolmente
male, vuol dire che non sanno usare ciò che hanno davanti, ergo spendono male i loro soldi, il loro tempo, e dovrebbero iniziare a leggere la guida interna di windows.
supergoz
25-08-2010, 23:54
male, vuol dire che non sanno usare ciò che hanno davanti, ergo spendono male i loro soldi, il loro tempo, e dovrebbero iniziare a leggere la guida interna di windows.
ok sono d'accordo con te, ma il mondo - là fuori - è ben diverso
nel frattempo, io cerco una "soluzione" ad un problema in cui mi imbatto frequentemente...
AMIGASYSTEM
26-08-2010, 00:03
sì ti ringrazio
conosco bene quelle cartelle "di default", alla fine si impara a riconoscere i posti più frequentati
per esperienza personale - però - ho visto che la gente semina file in ogni dove, aiutata in questo anche da una certa "anarchia" dei varii programmi che tendono a suggerire non sempre posizioni standard per i salvataggi...
ma un tool che assista in questa opera di "recupero" proprio non c'è?
Ti sei risposto da solo,poi non mi fideri tanto,una volta ho detto ad un tools famoso di ripulirmi l'hardisk dei file inutili e mi ha cancellato i file del sistema Operativo Amiga,questo significa che bisognerebbe addestrare prima i programmi,come se fossero dei cagnolini.Comunque i percorsi sono quelli e difficilmente troverai altri path,i programmi ormai salvano tutti in Documenti,in questa cartella troverai le rispettive directory,solo qualche programma obsoleto salverà nella cartella dove risiede il programma.Chiaramente gli utenti più eperti sono quelli più pericolosi,ma essendo esperti sapranno dirti dove hanno salvato i file.Per sicurezza fai un bel controllo usando il Cerca di windows,sui vari volumi,nel tab Nome del file o parte del nome digiterai:
*.rar (per trovare tutti gli archivi RAR)
*.zip (per trovare tutti gli archivi ZIP)
*.mp3 (per trovare tutti i brani musicali MP3)
*.mp3 (per trovare tutti i brani musicali WMA)
*.AVI (per trovare tutti i filmati AVI)
*.mpg (per trovare tutti i filmati MPG)
*.jpg (per trovare tutte le immagini JPG)
*.bmp (per trovare tutte le immagini BMP)
*.iso (per trovare tutte le immagini CD-DVD)
*.nrg (per trovare tutte le immagini CD-DVD)
Via via con gli altri fomati più comuni che il tuo Amico vorrà ritrovare.
AMIGASYSTEM
26-08-2010, 00:08
sì ti ringrazio
conosco bene quelle cartelle "di default", alla fine si impara a riconoscere i posti più frequentati
per esperienza personale - però - ho visto che la gente semina file in ogni dove, aiutata in questo anche da una certa "anarchia" dei varii programmi che tendono a suggerire non sempre posizioni standard per i salvataggi...
ma un tool che assista in questa opera di "recupero" proprio non c'è?
Ti sei risposto da solo,poi non mi fideri tanto,una volta ho detto ad un tools famoso di ripulirmi l'hardisk dei file inutili e mi ha cancellato i file del sistema Operativo Amiga,questo significa che bisognerebbe addestrare prima i programmi,come se fossero dei cagnolini.Comunque i percorsi sono quelli e difficilmente troverai altri path,i programmi ormai salvano tutti in Documenti,in questa cartella troverai le rispettive directory,solo qualche programma obsoleto salverà nella cartella dove risiede il programma.Chiaramente gli utenti più eperti sono quelli più pericolosi,ma essendo esperti sapranno dirti dove hanno salvato i file.Per sicurezza fai un bel controllo usando il Cerca di windows,sui vari volumi,nel tab Nome del file o parte del nome digiterai:
*.rar (per trovare tutti gli archivi RAR)
*.zip (per trovare tutti gli archivi ZIP)
*.mp3 (per trovare tutti i brani musicali MP3)
*.mp3 (per trovare tutti i brani musicali WMA)
*.AVI (per trovare tutti i filmati AVI)
*.mpg (per trovare tutti i filmati MPG)
*.jpg (per trovare tutte le immagini JPG)
*.bmp (per trovare tutte le immagini BMP)
*.iso (per trovare tutte le immagini CD-DVD)
*.nrg (per trovare tutte le immagini CD-DVD)
Via via con gli altri fomati più comuni che ikl tuo Amico vorrà ritrovare.
sì ti ringrazio
conosco bene quelle cartelle "di default", alla fine si impara a riconoscere i posti più frequentati
per esperienza personale - però - ho visto che la gente semina file in ogni dove, aiutata in questo anche da una certa "anarchia" dei varii programmi che tendono a suggerire non sempre posizioni standard per i salvataggi...
ma un tool che assista in questa opera di "recupero" proprio non c'è?
Ho un collega di lavoro che tiene vagonate di files che gli servono in c:\temp.... :muro: :muro: :muro: L'unico modo "sicuro" è controllarti a manina tutte le cartelle con nomi palesemnete diversi da quelli usati abitualmente dal s.o....
nengistelle
26-08-2010, 10:55
L'unica soluzione è una ricerca in base all'estensione.Come farebbe un tool a sapere se un dato file per te è importante o no ? !
supergoz
26-08-2010, 17:58
L'unica soluzione è una ricerca in base all'estensione.Come farebbe un tool a sapere se un dato file per te è importante o no ? !
grazie per le risposte
il problema non è decidere se un file è importante o meno, ma se è stato creato o no dall'utente... (e in caso positivo, da salvare!)
alla fine la cosa utile sarebbe riuscire a tirar fuori tutto quello che l'utente ha "creato", anche roba che nemmeno si ricorda più di avere... ma recuperarla col principio che un domani potrebbe averne bisogno
Banalmente oltre a tutto quello che avete giustamente detto, io faccio sempre una immagine "ghost" del disco prima di procedere al format.
Se dopo l'utente mi dice di nn trovare più qlc file vecchio, ecco che magicamente ho una bella immagine dove andarlo a cercare! :-)
(eventualmente se si usa Acronis ad es è montabile come unità anche sul nuovo sistema operativo...) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.