View Full Version : Ubuntu 11.04 si chiamerà Natty Narwhal
Redazione di Hardware Upg
25-08-2010, 16:07
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/ubuntu-1104-si-chiamera-natty-narwhal_33520.html
Ubuntu 11.04 si chiamerà Natty Narwhal; il supporto alle piattaforme ARM, alle interfacce multi-touch e all'hardware grafico saranno i principali obiettivi di questa futura release
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io l'avrei chiamato Screaming Narwhal :D
Caridorc
25-08-2010, 16:54
Io l'avrei chiamato Screaming Narwhal
Quello è il nome della versione speciale piratesca MI.05 :asd:
Piuttosto mi chiedo cosa facciano una volta arrivati alla "Z" (ovvero tra 6 anni).
Quale sarà il nome della 17.10???
ArteTetra
25-08-2010, 17:27
compatibilità con le piattaforme ARM, un migliorato supporto dell'hardware grafico e più attenzione per le rifiniture, caratteristiche che lasciano ad intendere piuttosto chiaramente che l'attenzione della compagnia nei confronti di netbook e dispositivi mobile sta crescendo sempre di più.
Commento piuttosto grossolano e generalistico. Solo uno dei tre miglioramenti citati è in stretta relazione col settore mobile.
Trovo molto interessante il "migliorato supporto dell'hardware grafico", è una di quelle poche cose che ancora desidero per potermi dichiarare pienamente soddisfatto di Ubuntu.
Anche se di solito sono le aziende produttrici di chip grafici che dovrebbero occuparsi del supporto ai loro prodotti, no? :mbe:
Il migliorato supporto pensoche dipenda dall'inclusione dei driver open con supporto 3d x la serie 5000....
Tanti si lamentano di ATI ma oggi abbiamo driver open inclusi nel kernel che permettono di avere il supporto 3d su tutte le schede in commercio, per le nvidia invece siamo fermi alle geforce mx (esagero, però nvidia non è che stia aiutando molto la comunità!)
delfino curioso o cavallo goloso a quando?
share_it
25-08-2010, 19:30
praticamente dapper, jaunty e natty vogliono sempre dire elegante? che palle troviamo traduzioni migliori.
Ubuntu 11.10 potrebbero chiamarlo Obedient Ocelot
https://wiki.ubuntu.com/DevelopmentCodeNames#O
Io sono passato da poco ad Ubuntu, con Virtualbox ho una copia differenziale di xp (regolarmente licenziato), e con le cartelle condivise di Vbox l'immagine virtuale rimane praticamente intonsa.
Piuttosto mi chiedo cosa facciano una volta arrivati alla "Z" (ovvero tra 6 anni).
Quale sarà il nome della 17.10???
Potrebbe essere "Zipping Zebra", la release che chiude (zip!) un ciclo di nomi.
Ok, ora pagatemi le royalties...
certo che se si facessero meno pippe con i nomi e:
- migliorassero la funzionalità di gnome e soprattutto nautilus (il filemanager)
- rendessero funzionante il tasto "win" presente su ogni tastiera da 15 anni come in windows (tutt'ora impossibile)
- scrivessero delle guide decenti almeno in inglese...
saremmo tutti molto più contenti.
certo che se si facessero meno pippe con i nomi e:
- migliorassero la funzionalità di gnome e soprattutto nautilus (il filemanager)
- rendessero funzionante il tasto "win" presente su ogni tastiera da 15 anni come in windows (tutt'ora impossibile)
- scrivessero delle guide decenti almeno in inglese...
saremmo tutti molto più contenti.
- il tasto win funziona (win+tab con compiz) :D Ti fa cambiare finestra facendoti vedere un anteprima. Tipo Flip 3D.
Per restare in tema. Ho 8 PC con quelli della mia ragazza che hanno varie versioni di ubuntu (9.04, 9.10 e 10.04 e prima 8.04 e 8.10) e devo dire che a ogni versione qualcosa migliore ma qualcosa peggiora (meno). Dovrebbero un attimo fermare l'introduzione di novità per consolidare quanto già c'è. Imho :)
EDIT: tipo così http://en.wikipedia.org/wiki/File:Compiz-fusion-switcher-cover.jpg
una release ogni 6 mesi....bah
saremmo tutti più contenti (imho) se rilasciassero una release ogni due/tre anni come, ad esempio, fa debian (che adoro!). Stabilità e velocità prima di tutto!!
ArteTetra
26-08-2010, 10:32
certo che se si facessero meno pippe con i nomi e:
- migliorassero la funzionalità di gnome e soprattutto nautilus (il filemanager)
- rendessero funzionante il tasto "win" presente su ogni tastiera da 15 anni come in windows (tutt'ora impossibile)
- scrivessero delle guide decenti almeno in inglese...
saremmo tutti molto più contenti.
1) Cosa c'è che non va con Nautilus? :confused:
2) Ma che hazz' dici? :D
3) Guide su cosa, su come usare Nautilus?
:)
- il tasto win funziona (win+tab con compiz) :D Ti fa cambiare finestra facendoti vedere un anteprima.
il tasto win NON funziona come in windows e non può in alcun modo essere configurato per funzionare come in windows.
o lo usi da solo per aprire il... chiamiamolo "menù start", oppure lo usi in combinazione con altri tasti.
in win puoi usarlo in ambo i modi ed è molto comodo.
ragazzocattivo
26-08-2010, 11:11
certo che se si facessero meno pippe con i nomi e:
- migliorassero la funzionalità di gnome e soprattutto nautilus (il filemanager)
- rendessero funzionante il tasto "win" presente su ogni tastiera da 15 anni come in windows (tutt'ora impossibile)
- scrivessero delle guide decenti almeno in inglese...
saremmo tutti molto più contenti.
A me pare che le ultime versioni vadano molto bene, io sto usando
la 10.10 maverikc che ancora deve uscire è non mi dà problemi
neppure come la utilizzo io:
" 24\7 con amule e vuze a palla + compiz+ multimedia+navigazione+ vari os virtualizzati+ questo+quello+ quest'altro + quell'altro ancora...:D
il tasto win funziona perfettamente con compiz anzi è indispensabile se vuoi usare compiz con tutti i suoi effetti effettini ed effettacci....
l'unico "problema" che ho incontrato usando le varie versioni beta o pre-beta è che vogliono scaricare aggiornamenti di continuo anche per correzioni marginali anche da un giorno all'altro.
Io poi sto sempre in "beta" quando non addirittura in pre-beta perché non appena esce qualche novità di qualunque tipo non aspetto e aggiorno ben prima della versione stabile.
Tra un po' mi ridurrò' a fregargli il kernel da sotto la tastiera mentre lo stanno ancora programmando....:D :D
( Ma fatelo solo per macchine da divertimento e svago senza dati importanti mi raccomando...)
Detto questo, Linux forever!
1) Cosa c'è che non va con Nautilus? :confused:
2) Ma che hazz' dici? :D
3) Guide su cosa, su come usare Nautilus?
:)
Cos'ha nautilus?!? ad esempio
- non puoi attivare/disattivare le anteprime al volo ma solo tramite opzioni
- non puoi più :doh: avere il percorso cartelle copiaincollabile ma solo a pulsanti
- la sidebar è scomoda e richiede 1000 clic per aprirla/chiuderla/modificarla
- è difficile/impossibile selezionare i file se sei in modalità singolo-click
in una parola, richiede molti più clic, trascinamenti, ecc ecc per fare qualunque cosa. Ergonomia ZERO.
Sul tasto win ho già risposto sopra.
Guide: su qualunque cosa. in genere sono 2 righe che spiegano solo l'ovvio e spesso riguardano versioni di qualche anno fa.
il tasto win funziona perfettamente con compiz anzi è indispensabile se vuoi usare compiz con tutti i suoi effetti effettini ed effettacci....
e lo puoi usare per aprire il menù di gnome/kde. no, è impossibile configurarlo a quel modo. :(
Mi sa che voi sotto win usate poco la tastiera.
TheZioFede
26-08-2010, 11:41
una release ogni 6 mesi....bah
saremmo tutti più contenti (imho) se rilasciassero una release ogni due/tre anni come, ad esempio, fa debian (che adoro!). Stabilità e velocità prima di tutto!!
si ma la stabilità di Debian Stable è data dal fatto di contenere software vecchiotto per un uso desktop...
e lo puoi usare per aprire il menù di gnome/kde. no, è impossibile configurarlo a quel modo. :(
Mi sa che voi sotto win usate poco la tastiera.
In verità la uso moltissimo sia con win che linux :)
Questo aiuta? Si può configurare anche il tasto win:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=79560
Comunque io mi riferivo al tasto win con compiz (quindi non è che sia inutile a priori).
Usa la cominazione CTRL+L e otterrai il percorso a caratteri
In verità la uso moltissimo sia con win che linux :)
Questo aiuta? Si può configurare anche il tasto win:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=79560
Comunque io mi riferivo al tasto win con compiz (quindi non è che sia inutile a priori).
dubito che funzioni.
Il meccanismo di funzionamento del tasto win in windows è gestito (a basso livello) diversamente da X:
In windows, se noti, il menu start si apre al RILASCIO del tasto win, mentre le combinazioni win+<qualcosa> funzionano alla pressione del tasto <qualcosa> (tipo win+e, win+d).
Sotto Linux questo comportamento NON è replicabile perchè l'effetto lo hai immediatamente alla pressione del tasto. Quindi o configuri il tasto per aprire il menu, oppure lo configuri per lavorare in combinazione con altri tasti.
Trovo questa cosa fastidiosissima, anche perchè dimostra che chi sviluppa le interfacce per linux si occupa più di seghe mentali (tasto win = m$ = merda = non devi usarlo) che non di fare un'interfaccia dove l'utente proveniente da windows si trovi a suo agio. IMHO.
Usa la cominazione CTRL+L e otterrai il percorso a caratteri
Grazie :)
però quante combinazioni devo ricordarmi?!? fino a poche versioni fa c'era il pulsante, poi qualche genio ha deciso di rimuoverlo senza mettere un'opzione per farlo riapparire. :muro: :doh:
altra cazzata, è che in gnome non sia ancora stata aggiunta in modo nativo la funzionalità aerosnap di win7, che in kde c'è già, ed è mostruosamente comoda.
e anche le guide che si trovano in giro con l'installazione di 1000 plugin non ottengono veramente e completamente lo stesso effetto, conflittano con altre funzionalità dell'interfaccia ecc.
KDE è molto meglio da questo punto di vista.
ArteTetra
26-08-2010, 14:29
Io uso molto la tastiera in entrambi i sistemi operativi, secondo me la differenza è che in Windows ci sono poche combinazioni e sono prestabilite, mentre in Ubuntu hai la libertà di scegliere le combinazioni che vuoi oltre a poter avviare qualunque programma/script.
È un classico, ed è il motivo per cui preferisco di molto Ubuntu.
L'unica cosa che c'è in Windows e in Ubuntu mi manca è la possibiltà di rinominare rapidamente diversi file passando da uno all'altro con il tabulatore.
...in Windows ci sono poche combinazioni e sono prestabilite, mentre in Ubuntu hai la libertà di scegliere le combinazioni che vuoi
si puoi personalizzare di più, ma non puoi averle come in win. Ed imparare scorciatoie diverse per sys diversi è una seccatura, specie se il motivo è solo l'idiosincrasia dei "linari" per il simboletto di win su quel tasto. :mad: :(
Concordo con zappy: serve un miglioramento delle funzionalità, anche se i nomi sono carini. Inoltre dovrebbero rendere più veloce l'avvio e dare la possibilità di scegliere in fase di installazione l'ambiente grafico Gnome (Ubuntu), oppure KDE (Kubuntu), oppure Xfce (Xubuntu) oppure altri più leggeri, non far installare per forza Gnome.
Mi sembra che la 10.10 per ottimizzare aupporterà solo le architettura dall'i686 in poi: è una buona cosa, dato che su un vecchio 486/Pentium I non avrebbe senso installare una versione così nuova, dato che servono almeno 192 MB di RAM per far girare Ubuntu in modo adeguato. Era tanto se i 486 (e gli AMD ad essi contemporanei) avevano 48 MB di RAM e i Pentium I (e gli AMD ad essi contemporanei) 64-96 MB di RAM (di solito i 486 DX avevano 16 MB di RAM e i Pentium I 32 MB).
AleLinuxBSD
26-08-2010, 18:57
Il nome non mi piace molto però forse l'aggiornamento lo farò su questa versione, anche se non è un LTS, perché sono in fermento per gimp 2.8, che sebbene non includa ancora alcune caratteristiche che si aspettano da tempo (che saranno incluse nella 2.10) immagino che tra qualche mese dovrebbe essere finalmente pronto e mi scoccia l'idea di essere legato alla 2.6 se optassi per l' LTS.
TheZioFede
26-08-2010, 19:05
Il nome non mi piace molto però forse l'aggiornamento lo farò su questa versione, anche se non è un LTS, perché sono in fermento per gimp 2.8, che sebbene non includa ancora alcune caratteristiche che si aspettano da tempo (che saranno incluse nella 2.10) immagino che tra qualche mese dovrebbe essere finalmente pronto e mi scoccia l'idea di essere legato alla 2.6 se optassi per l' LTS.
magari qualcuno lo mette in qualche PPA per lucid...
direi che il nome di zoccola zoppicante sarebbe l'ideale XD
pildaceus!
26-08-2010, 22:19
@zappy: Scusa, ma secondo me sostenere (esagero) "questo fa schifo perchè non è come in Win" mi pare una contraddizione in termini: appunto, non è Win!
E non vedo perché si dovrebbe sforzare di assomigliargli.
Android strizza l'occhio a Symbian o Win Mobile?
Win ha i suoi punti deboli e di forza, le sue comodità (es il tasto apposito), Linux (o Ubuntu nello specifico, che per carità è assai perfettibile), uguale.
Quanto alle guide, posso essere d'accordo che il "man" non è semplicissimo per chi è alle prime armi, e l'help "locale" non è granchè, ma esistono wiki e forum online...
Poi ovviamente ognuno è libero di avere la sua opinione e i suoi gusti.
Grazie :)
però quante combinazioni devo ricordarmi?!? fino a poche versioni fa c'era il pulsante, poi qualche genio ha deciso di rimuoverlo senza mettere un'opzione per farlo riapparire. :muro: :doh:
gconf-editor
poi segui il percorso: apps → nautilus → preferences
e metti la spunta a “always_use_location_entry”
fatto :D
AleLinuxBSD
26-08-2010, 23:30
magari qualcuno lo mette in qualche PPA per lucid...
Mah.
Ti posso però dire che ho messo in debian lenny la vers. di sviluppo di gimp (partendo da sorgente) quindi dovrebbe essere possibile pure in ubuntu 10.10, però nell'uso pratico ho notato dei piccoli fastidi nell'avere due vers. di gimp, contemporaneamente, nello stesso sistema.
Finché si tratta di script l'unica fatica consiste nel doverli copiare in entrambe le versioni (chiaro parlo di quelle che mantegono la compatibilità e nel caso non la mantengano con piccoli interventi spesso è semplice fare gli opportuni adattamenti).
Con i plugin però è un'altro paio di maniche.
Sarà che non ci sono stato molto dietro, sarà per tante altre cose, ma quando installo qualche plugin da sorgente si mette dove cavolo vuole lui, ed il copia ed incolla, per posizionare l'eseguibile in entrambe le versioni, spesso non funziona.
E una situazione veramente noiosa, tu apri un file, ti fai i tuoi lavori, clicchi e tra quanto ti escono messaggi strani e quanto non ti funziona e devi chiudere tutto e aprire la vers. successiva, e un rompimento. :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.