PDA

View Full Version : VCD - SVCD - DivX: tempi di compressione. Nostre impressioni


grunge
12-03-2002, 08:03
Ciao a tutti.

Ho aperto questo 3D perchè tutti possano mettere (avendone voglia) i dati, con le relative configurazioni dei programmi, per creare o VCD o SVCD o DivX.

Per completezza sarebbe bello mettere la fonte del video, il sistema usato, i programmi usati con relativi filtri etc. etc.

Postando questi valori possiamo confrontarli e mettere in risalto le configurazioni migliori in modo che ognuno di noi possa arrivare alla soluzione che più gli aggrada per il lavoro che intende realizzare. Alla fine si può anche realizzare una tabella comparativa in modo che tutti possono usufruire dei dati.

Buona giornata a tutti.

Grunge

cnc76
12-03-2002, 08:24
Io dalla mia parte, poso dire che:
CON LA MIA CONFIGURAZIONE :( ottengo per fare un divx:

con il divx 4.12 a 1500 k/s
audio divx a 64k/s a 44 hz stereo
XMPEG 4.2a in modalità YUV12 filtro "brasheam" (come c@..o si scrive) resize di 608x272 o 336 (dipende)
in singola passata modalità slowest...

ottengo da 10 a 13 frames al secondo. Quindi in base alla lunghezza del film posso metterci da 4 a 6 a 8 ore massimo.

Purtroppo chi ha un muletto come il mio.....deve faticare parecchio.

bye-bye by CNC.

grunge
12-03-2002, 08:44
Ti ringrazio della tua partecipazione ma... mi sento quasi offeso per il mio pc ;)

Io ho una configurazione quasi come la tua ma se dico al mio pc che è un muletto non mi funziona più. Moderiamo i termini verso gli amici che sfruttiamo in quella maniera. :D

Puoi anche spiegare, se non è di troppo impiccio, la funzione dei filtri che hai utilizzato?

Cosi abbiamo informazioni più complete.

Buona giornata Grunge

Plek
12-03-2002, 08:57
Ciao a tutti,

Io creo SVCD acquisendo direttamente in MPEG2, uso il mio VCR come sintonizzatore TV o player di VHS:
- Stream Video MPEG2 ris. 480x576 VBR 2400 CQ 100;
- Stream Audio MPEG layer 2 a 44KHz 16bit e 224 Kb/s.
- Multimedia Center ATI 7.5 come tool di acquisizione;
- TMPGEnc 2.5x come tool di editing, montaggio, demux e mux streams;
- TSVCD 0.82 come tool di creazione Menu, Capitoli e burn CDR;
Il tempo di elaborazione totale e' la somma del:
- Tempo di acquisizione (dipoende dalla lunghezza del film diciamo mediamente 2h 30' comprese le pubblicita')
- Tempo di editing/montaggio/capotoli/burn (e' mediamente di 1h 30')
- I film mediamente occupano 3 CDR
Che fa un totale di massimo 4h.

Per il ripping di DVD verso XSVCD:
- Smartripper per demacrovision, decss e creazione Vob files;
- DVD2AVI per la creazione dei files necessari a TMPGEnc;
- TMPGEnc per la "codifica" in MPEG2 video 720x576 VBR 2400 CQ 90, audio 44KHz 16bit 128Kb/s;
- TSVCD per la creazione dei Menu, Capitoli e burn CDR.
Tempi molto alti siamo intorno alle 15h su 2 max 3 CDR (anche il mio muletto non e' il massimo).

La qualita' dei risultati e' sicuramente soggettiva ed opinabile, ma, onestamente, posso dire che l'acquisizione da TV/VHS e' molto fedele alla sorgente, mentre per quanto riguarda il ripping da DVD non riesco a notare differenze rispetto all'originale.

Ciao.

vighi
12-03-2002, 09:12
Ciao,

scusami grunge ma io mi infilo solo per avere via mail il prosieguo di questo 3d (che mi interessa :) ) e perr confermare la qualità dei video di Plek che ho visto personalmente ;) .

In effetti quello da sorgente DVD mi sembra identico all'originale :eek: con l'unico aspetto che .... il mio muletto identico al vostro .. se lo lascio 15h a frullare diventa BOLSO :D :D e non lo posso più spremere per fare i videotutorial ... Se qualcuno trova una biada super :D

Ciao, Vighi :)

grunge
12-03-2002, 09:20
Buongiorno Vighi ma... ormai tutti ti conoscono come Vighitutorial :D :D :D :D

Ho aperto questo 3D sperando di aver fatto bene: così tutti possono avere idee e dopo magari ci si può fare una tabella comparativa. Ne avevo aperto un altro sui filtri ed il loro utilizzo ma... non ha funzionato. :( :(

Buoa giornata

Grunge

a proposito Vighi:

ho letto e mi sono stampato le pagine che hai sul sito riguardanti le tecniche di riprese. Mi devo complimentare di nuovo: sono molto chiare e esaurienti. Anche un pivello come me ora può avere soddisfazioni nel campo delle riprese in Hi8.

vighi
12-03-2002, 09:50
Prometto .. ultimo messaggio OT di questo 3d :D

le tecniche che hai stampato arrivano tutte da questo forum .. in particolare dal 3d sull'"arte dell'editing video" e da una estrapolazione fatta da me e D-Rez ..... Io cmq me le sono stampate pure .. e le uso .. e da quando le uso i miei Hi8 sono davvero diversi .... giurin giurèta :)

Otimo questo 3d e ottimo anche il tuo sui filtri che seguo ovviamente .... L'unico problema è che come al solito ci vogliono ore di frullaggio sul PC e poi la qualità a volte è opinabile

Ciao, Vighi ;)

Plek
12-03-2002, 09:54
Originariamente inviato da vighi
[B]Ciao,

e perr confermare la qualità dei video di Plek che ho visto personalmente ;) .



Ringrazio sentitamente!! :D :D :cool:

grunge
12-03-2002, 10:03
Pienamente daccordo sull'OPINABILE per quanto riguarda il risultato.

Il mio intento però è quello di riuscire a far conoscere bene tutti i filtri e il loro funzionamento: sta ad ognuno di noi dopo vedere se è quello lo soddisfa di più.

Per quanto riguarda il frullaggio del PC: anche qui sono daccordo ed è per questo che se ognuno di noi postasse i suoi tempi con tutti i dati potremmo fare un raffronto ed una tabella. Non credo possa una persona sola impegnare un computer per provare tutte le configurazioni ed i filtri.

Per esempio: sto raggruppando tutti gli argomenti trattati nella discussione che ho aperto 3 settimane fa su VCD, SVCD e DivX: si potrebbe alla fine fare un articolo in modo di avere le idee più chiare: che ne dici?

Riciao e buona giornata a tutti

Grunge

vighi
12-03-2002, 10:16
Come ti ho già detto ... vi ospiteremo volentieri su VideoIn

appena sei pronto ... mandami una copia in email ;)

Aggiungo quello che faccio io:

Io a seconda di dove acquisisco scelgo come uscire:

1) da Videocamera VHSc (vecchia) -> VCD
acquisisco con AVI_IO a 352x576 in MJPEG Matrox
importo/edito in Premiere 6.0
Con TmpGEnc faccio un VCD standard
non metto i tempi perchè finora ho fatto solo spezzoni piccoli per trovare il miglior rapporto velocità/qualità


2) da Videocamera Svhsc o Hi8mm -> SVCD
acquisisco con AVI_IO a 352x576 in MJPEG Matrox
importo/edito in Premiere 6.0
Con TmpGEnc faccio un SVCD standard

2a) una modifica che devo provare è acquisire in Huffyuv (se gli spezzoni sono piccoli e se ho abbastanza spazio) a 480x576 in modo da fare direttamente un SVCD magari alzando il bitrate a 3500/5000 con audio in Mp3

Per motivi di distribuzione faccio anche una copia del film su VHS

Ciao, Vighi :)

antogar
12-03-2002, 11:57
Bravo Grunge...

dai tuoi 3d vengono fuori dei manuali "d'autore" a giudicare dai partecipanti (Mr. Tutorial in arte Vighi, per esempio...), e quindi mi inserisco per ricevere l' aggiornamento via mail.

Fin ora io ho acquisito con Virtual Dub a 352x288 da VHS di ottima qualita' (originali Disney) in MJPEG PICVideo, e senza bisogno di filtri ho passato il file a TMPGenc codificando in VCD Standard. In qualche caso ho inserito una lieve correzione di luminosita' e/o contrasto.

La codifica dura circa 5/6 ore per un film di 1h e 15', ma io non mi permetto di dirvi la composizione del PC (350Mhz - 320 Mb RAM, basta questo ?), xche' se i vostri sono muletti io ho il triciclo!!!

Ora pero', guardando i tutorial di Vighi, sto cominciando ad acquisire in 352x576 i film di famiglia da Telecamera VHS-c, editando con Premiere e da li' con il video server passo tutto a TMPGenc per un SVCD standard. Sono film di durata veramente limitata per cui i tempi non sono significativi.

Saluti a tutti...

blies
12-03-2002, 12:18
Adesso non ho un gran tempo ma vi mettero' anch'io la mia configurazione.
Ma ero incuriosito dal video di Plek ... dove si può vedere ?!?!?!?!?

Anch'io lo voglio vedere (sto battendo i piedi come un bambino ... sono già in demenza senile!!!)
Ciao

cnc76
12-03-2002, 13:55
Volevo solo aggiungere una piccola nota derivante da esperienza personale.....sempre sul ripping da DVD ed i filtri.

Per quel che riguarda la qualità di un divx, sono MOLTI i parametri a mio avviso che vanno considerati. In fin dei conti le "manopole" che si possono utilizzare per variare i parametri sono tantissime.....e quindi i risultati variano altrettanto.

La prima cosa da fare è a mio avviso decidere in quanti CD si vuole portare un FILM.

Personalmente...che NON ho un TV da 32" ma un banalissimo 21" la qualità dell'immagine NON risente di questo fattore.

Poi, in base all'audio e a quante tracce audio inserire, decido il numero dei CD....(anche in base al film.....se mi piace lo metto su più CD per avere una migliore qualità....altrimenti su un CD singolo). Così....se voglio tenermi l'audio AC3 farò il film in 2 CD,
se voglio più tracce audio, tipo ITA, ING e sottotitoli...ne farò 2 CD..poi molto cambia anche in base alla lunghezza del film.

Per quel che riguarda filtri e tempo.....sono fattori molto collegati tra loro.
Se per un film che mi ci vuole 4 ore di XMPEG con filtro "brashaam", se utilizzo il BICUBIC avrò bisongo di 8 ore. Ho notato che il tempo è praticamente sempre doppio.
Tutto questo con singola passata e slowest (Il PC va piano ma fa le cose per bene con questo settaggio)

Se si passa al 2-pass il tempo come si intuisce facilmente è il DOPPIO della passata singola, ma secondo me la qualità che si ottiene con 2pass e filtro "brashaam" (non imparerò mai a scriverlo ;) ) è MOLTO simile alla singola passata e filtro BICUBIC.

Volevo dire che (sempre secondo me) se si stà sopra i 1500 k/s....il FILM è veramente buono...tanto che l'osservatore inesperto NON riesce a distinguere differenze dall'originale. (logicamente chi come NOI passa le ore davanti al solito filmato per fare tentativi, di differenze NE VEDE TANTE).

I miei commenti per ora sul Divx finiscono qui.

bye-bye by CNC.

grunge
12-03-2002, 14:10
Ferrmiiiiiiiiiiiiiiiii tutti: :cool:

Io non sono esperto come Vighi & Co.

Quello che posso fare è riunire i dati che verranno messi in questo 3D insieme con le Vostre impressioni ed i giudizi finali.

per CNC76

puoi spiegare esattamente a cosa servono i filtri che hai utilizzato (per completezza d'informazione) e le relative configurazioni? So che chiedo tanto ma almeno il risultato finale sarà un resoconto completo sull'argomento che stiamo trattando.

Anzi penso che alla fine riunirò questo 3D con quello aperto in precedenza 3 settimane fa, visto che hanno attinenza tra di loro.

Ciao e buon pomeriggio Grunge

cnc76
12-03-2002, 14:11
Sono sempre io.....

Siccome sono un NEOFITA dell'acquisizione video in analogico....per ora PERDO un mucchio di tempo.......e volevo chiedervi qualche consiglio.

Ho la DC10+ e sotto WME non sono riuscito a far funzionare la patch per convertirla in DC30 ne il 1 ne il 2 metodo.

Così mi sono ributtato sullo studio 7.
Catturo il filmato.
(purtroppo posso solo in MJPEG e scelgo 384x576 a 3000 sia per VHS che per TV digitale)
Domande:

1)se voglio SOLO tagliare delle scene....e risalvarlo in MJPEG....con studio mi DEVE riconvertire TUTTO e ci metto ORE anzi..ANNI: :( :( :(
C'è un metodo più veloce? Forse con virtualdub?

2)Se voglio convertirlo in MPEG2....è meglio TMPEG di studio7 ma anche questo ci mette tanto tanto.....altri metodi consigliati?

3)Altri programmi di cattura che mi consigliate? con che codec utilizzare? Ho letto che consigliate lo huffyuv per POI riconvertire in MPEG2. Me lo consigliate? In questo caso è meglio catturare a 480x576? Io utilizzo sempre max 3000 in cattura. Faccio bene?

4)Che differenza c'è tra il MORGAN e MJPEG della Pinnacle? Quale mi consigliate?

5)Se DEVO mettere titoli al filmato...e modificarlo in altro modo anche con aggiunta di tracce audio.....(posso utilizzare premier con la DC10 anche se non mi funziona la "famosa" patch?)
Se in questo caso sono costretto ad utilizzare studio7, per risparmiare TEMPO....qual'è la conversione FINALE da fare con lo studio7 per ottenere un buon risultato? (anche se dopo volessi riversarlo su VHS...tramite uscita TV NON della DC10)

Ringrazio tutti....anche chi non mi risponderà.

bye-bye by CNC.

antogar
12-03-2002, 15:50
Ciao cnc...

per la tua domanda 1, puoi usare VirtualDub, catturare il file, tagliare le scene e da li' tramite il frame-server passare il file a TMPGenc.
Per fare tutto cio' trovi interessantissime guide su ww.videoin.org (non solo per questo ma anche per altre tue domande), scarica tutto e leggi off-line.

Io ho usato solo TMPGenc, ma non credo comunque di poter distinguere la bonta' di un MPEG fatrto da un prg o da un altro, sono un neofita come te... ma da piu' parti si dice che e' uno dei migliori, e poi e' gratis!

Per editare un .avi, cioe' per titoli, effetti speciali e quant' altro per stupire gli amici, io sto cominciando a muovere i primi passi con Premiere 6.0, sempre grazie alle indicazioni di videoin.org.

Per tutto il resto l' imperativo e' provare, provare, provare... e da li' guidicherai se un risultato e' accettabile (con l' accetta!) o meno.


CIAO


PS. Grunge non fare il modesto... e poi come "Maurizio Costanzo" del forum sei una potenza!!!

grunge
12-03-2002, 16:09
wuao :D :D :D :D

per ANTOGAR

ti ringrazio del complimentone; mi fa piacere ... un po' meno ai miei figli che si lamentano che il papi è impegnato e che non gli lascia il computer per giocare :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

per CNC76

domanda nr. 1:

un programma che ti permette di tagliare e di mantenere il lavoro fatto (compresa un'anteprima) senza ricomprimere è Premiere 5.1c o Premiere 6.01. Io lo utilizzo, per esempio, per fare diverse prove con i vari filtri e riportando su VHS da timeline con Miroinstantvideo.

domanda nr. 2:

non saprei se un programma è meglio dell'altro

domanda nr. 3:

i programmi migliore per acquisire sono Virtualdub e Avi_io (a pagamento); per quanto riguarda il codec, una volta ho fatto la stessa domanda avendo io una dc30plus e mi è stato suggerito di utilizzare il suo codec

domanda nr. 4:

mi avvalgo della facoltà di non rispondere in quanto non saprei la differenza :D

domada nr. 5:

come dice Antogar devi solo provare, anche perchè il risultato è molto soggettivo; io per esempio vedo male anche i programmi da satellite (ma credo cambierò gli occhiali, che è meglio) :cool:


Ciao a tutti e buona serata

Grunge

raptor
12-03-2002, 17:08
Solo qualche piccola precisazione sulle risposte fornite da Grunge:

1.) Se devi solo effettuare dei tagli e salvare in Mjpeg. allora devi utilizzare Virtualdub.. Quando con Premiere salvi un file (e non quando fai la preview da Timeline) viene rieffettuata la compressione.. con ovvia perdita di tempo e di qualità..

2. La qualità migliore la offre senza dubbio Tmpgenc.. C'è il Cinemacraft Encoder che converte piu' velocemente.. ma la qualità è inferiore.. e poi.. cosa non indefferente.. costa intorno ai 5000 Euro..

3. Con la Dc10+ puoi acquisire solo ed esclusivamente in Mjpeg con il codec Hardware della scheda.. e la qualità è ottima.. inutile quindi preoccuparsi con soluzioni alternative..

4. Decisamente il codec Pinnacle..

5. Come già suggerito la "soluzione" migliore è sperimentare :)
Un solo consiglio...

Di solito le frasi "Ottenere un'ottima qualità" e "risparmiare tempo".. non sono "compatibili" :D

mc_dave72
12-03-2002, 22:11
Ciao a tutti,
incuriosito dal 3d ho ficcato il naso, e mi è venuta una voglia di video-editing da sembrare crisi di astinenza....!!! Quindi mi son deciso a portare la mia esperienza, anche se non fregherà a molti: infatti mi riferisco a conversioni da filmati acquisiti con una dc30+ (ne sai qualcosa, grunge??!!!? ;) ) che non è molto utilizzata dagli utenti del forum, ma io ho solo quella!! :D
Anzitutto un po' di hardware: nulla di speciale, nè particolarmente performante al giorno d'oggi,... anzi... Il pc che ho è un dual P3 850@900MHz, con 512MB ram e dischi fissi scsi U160 da 7200 giri. Scheda di acq. DC30+, naturalmente... S.o. win2k.

1) Esperienza dell'estate scorsa: ho fatto il video (molto) amatoriale per il matrimonio di un amico, acquisendo tutto alla max res. per la dc30 (768x576 @ 6000KB/s, cioè fattore compressione di circa 3.6:1) e montando il filmato con Premiere. Dopodichè ho esportato con la catena Avisynth+TMPGEnc per creare due VCD (due tempi da 45 mins circa). Il tempo di esportazione è stato di poco più di 4 ore (purtroppo non mi sono scritto nulla allora, quindi vado a memoria...) per 45 minuti di video montato. L'output è stato un semplice XVCD (352x288 @ 1900 VBR, mpeg1 ovviamente).
2) Esperienza attuale: mi sono messo giù a fare qualche test di conversione con TMPGenc 2.53 e VDub 1.4.9 per provare a misurare i tempi ed ho scelto di fare così: ho acquisito (con la dc30 :cool: ) 3 pezzi diversi da 2 minuti (3000frames) del film "Nemico Pubblico" che ho in DVD:
a) 704x576 @ 5000KB/s
b) 352x576 @ 2500KB/s
c) 352x288 @ 2000KB/s

(I livelli di compressione ho cercato di tenerli bassi in modo da non compromettere troppo la qualità dell'acquisizione.)

Infine ho fatto dei XVCD con TMPGEnc (output Mpeg1 352x288 @ 1900VBR, con resize, dove necessario) ottenendo i tempi:

a) 13m08sec dal 704x576 (circa 4fps)
b) 6m24sec dal 352x576 (circa 7,5 fps)
c) 2m54sec dal 352x288 (circa 17 fps)

Ho provato anche a esportare in Mpeg2 il pezzo a 704x576 usando il template Svcd standard, e me lo ha esportato in 12minuti (circa 4,5fps)

E poi ho provato a comprimere in Divx con VirtualDub (senza cercare parametri sofisticati, ho settato su "1 pass, quality based" e ho messo a 75 la qualità)
a) 12m00sec dal 704x576 (output 704x576) Framerate: 5fps :(
b) 5m50sec dal 352x576 (output 352x288) Framerate: 9fps
c) 3m01sec dal 352x288 (output 352x288) Framerate: 17fps

Parentesi:
Da tutto questo ho imparato una cosa, cui prima non avevo mai fatto caso, anche perchè non mi interessano molto i divx: l'utilizzo dei due processori con VirtualDub è pressochè nullo, MA si possono sfruttare entrambe le cpu aprendo un'altra sessione di Virtualdub, esportando quindi due filmati contemporaneamente! :) A tal proposito, se avete voglia di guardarlo, allego il file zip dentro il quale trovate qualche immagine catturata dal desktop durante le prove. (lo so che ho scoperto l'acqua calda, ma lasciatemi gioire dopo un pomeriggio di duro lavoro!! ;) )
TMPGEnc invece sfrutta le due cpu per quanto in suo potere di farlo (non al 100% costantemente, ma quasi...)

Per raptor:
Con il rispetto che si porta ai maestri :D ;) , mi permetto (non arrabbiarti!) di non essere d'accordo con quanto dici al punto 1) della tua risposta precedente: infatti si può usare anche Premiere per il semplice taglio-esportazione di un filmato senza ricomprimerlo: è più macchinoso forse da "predisporre", ma non difficile. Il progetto deve avere la stessa risoluzione del filmato sorgente, e nei settaggi di esportazione basta tenere la stessa risoluzione (naturalmente) e togliere il check dalle opzioni "Always recompress" e "Limit datarate to XXX" dalla finestra dei settaggi "Video" in Export Movie Settings. Inoltre quality deve rimanere su 100%. Ovvio che è meglio farlo con VDub!
Tutto ciò vale per il codec m-jpeg della dc30: per altri codec non saprei!

Ciao e grazie a tutti per avermi sopportato. :D
Dave

civale
14-03-2002, 10:37
Ciao a tutti

Ho fatto alcuni SVCD rippando dei DVD e devo dire che la qualità è ottima anche vedendoli tramite un videoproiettore. Ho usato SMARTRIPPER, DVD2AVi e TMPGENC settando il bitrate video a 2360 e audio a 160.
Ora sono attratto dai Divx per via dell'audio AC3 ma qui casca l'asino; girando per i vari siti ho trovato diversi modi per produrli usando diversi programmi e ora mi sono totalmente impallato.
Qualche anima pia che abbia già provato coi Divx potrebbe elencarmi i passaggi ed i programmi usati? Chiedo troppo?
Grazie
Ciao
civale
:confused: :confused: :confused:

grunge
14-03-2002, 11:05
Prova a leggerti gli articoli su:

www.videoin.org

Ciao grunge

giottto
14-03-2002, 22:22
:cool:
per ritrovare subito questo