PDA

View Full Version : Intel Atom N550: dual core per i netbook


Redazione di Hardware Upg
25-08-2010, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-atom-n550-dual-core-per-i-netbook_33503.html

Intel presenta un nuovo processore con architettura dual core dedicato ai netbook. Acer, ASUS, Fujitsu, Lenovo, LG, Samsung, MSI e Toshiba pronte a breve con i prodotti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fl1nt
25-08-2010, 10:15
wow, grande sviluppo tecnologico!

la stessa salsa da 3 anni :O

Redvex
25-08-2010, 10:22
E' praticamente senza concorrenza sulle cpu/mb per netbook e tablet. Perchè dovrebbe accelerare lo sviluppo?

zanardi84
25-08-2010, 10:24
Questi dovrebbero finalmente avere un senso! Non avremo grandi capacità elaborative, probabilmente adeguate all'utilizzo mobile intensivo con grande autonomia, ma avremo un dual core che dovrebbe permettere finalmente un uso tranquillo della maggior parte dei programmi.

alexsky8
25-08-2010, 10:31
sarebbe stato un gran bel passo avanti se almeno lo avessero realizzato con tecnologia produttiva a 32nm

coschizza
25-08-2010, 10:36
wow, grande sviluppo tecnologico!

la stessa salsa da 3 anni :O

l'atom è nato per altri scopi rispetto all'utilizzo sui pc e alle performance pure, quello che conta è la piattoforma presa nel suo insieme cpu chipset gpu ecc, lo scopo finale è migliorare il tutto per poter entrare nel mercato dei telefoni parmari e quindi sfidare ARM in un terreno che per ora non l'intel non ha mai varcato

tutte le versioni di atom uscite fino ad oggi sono nate per questo scopo la prima piattaforma che cerchera di entrare sul mercato è la prossima Moorestown che mette assieme l'esperienza di questi anni

quindi è normale che la cpu sia rimasta praticamente sempre la stessa perche puntano tutto sulla piattaforma

coschizza
25-08-2010, 10:38
sarebbe stato un gran bel passo avanti se almeno lo avessero realizzato con tecnologia produttiva a 32nm

l'intel ha gia detto che varra utilizzata al tecnologia a 32nm solo dopo Moorestown quindi probbabilmente non prima metà 2011

non possono farlo prima perche semplicemente non hanno fabbriche libere, difatti per fare gli atom si avvalgono anche delle fabbriche della TSMC non avendo in casa tutte le risorce necessarie

Aryan
25-08-2010, 10:39
Speriamo in Fusion! :rolleyes:

tony73
25-08-2010, 11:08
Veramente i DC nei netbook c'erano di gia col 330... ce l'ho sul Asus 1201n

sufrtlwba
25-08-2010, 11:13
Mi chiedo come mai non è stato pubblicato il prezzo del 550, comunque sono d'accordo Fl1nt

adkjasdurbn
25-08-2010, 11:24
il sottosistema video è sempre il 3150 ??

thecursedfly
25-08-2010, 11:25
Aspettiamo l'uscita di Bobcat, magari poi si fanno un po' di concorrenza...

solid_snake_85
25-08-2010, 11:25
Effettivamente a oltre 2 anni dal mio 330, non vedo guadagni sostanziali (qualcosa nei consumi ma niente che faccia acclamare al miracolo).

fedexxx84
25-08-2010, 11:32
mi sarei aspettato un dual core 32nm @1.86 ghz (la frequenza del e6320 per intenderci) con 2 mb di cache di 3 livello.....mmmh staremo a vedere anche perchè un netbook mi piacerebbe prenderlo.....ho un portatile centium 4 prescott dal 2003 ma scalda come una bestia e la mobilità è molto ridotta dato il peso,calore e durata della batteria.... chissà potrei anche prenderlo ma il prezzo non deve superare il 350 tutto incluso.....

sufrtlwba
25-08-2010, 11:43
fino a che rimarranno su questi livelli di prestazioni penso che il mio archos con android durerà un bel pò :D

nico_1982
25-08-2010, 11:55
Il prezzo in lotti di 1000 unità dovrebbe essere di $86 (ark.intel.com), quindi non molto superiore ai single core, che però diventeranno 100 o più di premium sul netbook al dettaglio :P

chissà potrei anche prenderlo ma il prezzo non deve superare il 350 tutto incluso.....
... anche perché intorno ai 400 trovi l'Acer 1810 con CULV.

JackZR
25-08-2010, 12:30
In AMD Fusion We Trust!

Pier de Notrix
25-08-2010, 12:52
ma perché non lasciano questo settore ad ARM-Linux?:
ARM-Android
e
ARM A4-iOS

Che sti Atom con Winzozz appena si apre un filmato in flash si bloccano! :muro:

ArteTetra
25-08-2010, 13:35
"Bobcattiamo?"

Gualmiro
25-08-2010, 13:36
ma perché non lasciano questo settore ad ARM-Linux?:
ARM-Android
e
ARM A4-iOS

Che sti Atom con Winzozz appena si apre un filmato in flash si bloccano! :muro:

esagerato!

se comunque windows arranca un po', ed è vero, bisogna dire che i vari sistemini ad hoc orientati specificatamente ai netbook vanno più che dignitosamente su questi processori

non so... considerando che intel ha pure MeeGo in cantiere.... vedremo:rolleyes:

marchigiano
25-08-2010, 13:49
E' praticamente senza concorrenza sulle cpu/mb per netbook e tablet. Perchè dovrebbe accelerare lo sviluppo?

non è vero, sono arrivate le nuove soluzioni amd nile che spaccano. ci sono sia notebook da 10-12" che mini-pc da tavolo

mi sarei aspettato un dual core 32nm @1.86 ghz (la frequenza del e6320 per intenderci) con 2 mb di cache di 3 livello.....

a che serve 3mb di L3 su una cpu in order? ;)

coschizza
25-08-2010, 13:53
ma perché non lasciano questo settore ad ARM-Linux?:
ARM-Android
e
ARM A4-iOS

Che sti Atom con Winzozz appena si apre un filmato in flash si bloccano! :muro:

perche la concorrenza fa sempre bene, come fai a dire che il tuo sisitema ARM-Android funziona bene se non hai un vero concorrente da prendere come confronto?
a questo punto perche non lasciamo il mercato dei so alla ms e i processori all'intel?

flash non è un prodotto ms e quindi devi rigirare il problema verso altri

Pier de Notrix
25-08-2010, 14:09
perche la concorrenza fa sempre bene, come fai a dire che il tuo sisitema ARM-Android funziona bene se non hai un vero concorrente da prendere come confronto?
a questo punto perche non lasciamo il mercato dei so alla ms e i processori all'intel?

flash non è un prodotto ms e quindi devi rigirare il problema verso altri

1) la concorrenza, come ho detto, è ARM A4 + Apple iOS
2) flash non è un prodotto MS, chi dice il contrario? Il problema non è di Win, ma di un procio che non ce la fa cn Win... ma perché non usare OS leggeri (per smartphone) per questi piccoli proci?

Pier de Notrix
25-08-2010, 14:13
perche la concorrenza fa sempre bene, come fai a dire che il tuo sisitema ARM-Android funziona bene se non hai un vero concorrente da prendere come confronto?
a questo punto perche non lasciamo il mercato dei so alla ms e i processori all'intel?

flash non è un prodotto ms e quindi devi rigirare il problema verso altri

1) la concorrenza, come ho detto, è ARM A4 + Apple iOS
2) flash non è un prodotto MS, chi dice il contrario? Il problema non è di Win, ma di un procio che non ce la fa cn Win... ma perché non usare OS leggeri (per smartphone) per questi piccoli proci?

calabar
25-08-2010, 14:15
... anche perché intorno ai 400 trovi l'Acer 1810 con CULV.
Io l'ho preso a 350 spedito ;)
E avendo a casa un netbook praticamente identico ma con atom, posso dirti che non raggiungerebbe il 1018tz neanche se raddoppiasse la potenza, non c'è proprio paragone. E con 8 ore di autonomia wifi reale.
Senza contare poi il supporto HD e l'uscita HDMI che mi permettono di avere un lettore HD portatile.

Con prodotti del genere una soluzione atom oggi non la vedo convincente: comincerei a farci un pensierino se fossero da 8" massimo 9" e pesassero meno di un kg (ma con la stessa autonomia e un display a risoluzione decente).

gionnico
25-08-2010, 14:43
Ok ha l'hyper threading è dual core, ma è ancora un'architettura in-order?
Perché questo fatto gli ha praticamente dimezzato le prestazioni all'architettura atom, a parità di clock.

Infatti l'N270 non supera il Celeron-M dei primi esemplari cloccato appena a 800MHz (dai "nativi" 630MHz), ma progettato per raggiungere 900MHz!

Aryan
25-08-2010, 14:56
Su punto informatico parlavano se non sbaglio di un prezzo per notebook con codesto chip di 399€! :eekk:

gionnico
25-08-2010, 15:05
Su punto informatico parlavano se non sbaglio di un prezzo per notebook con codesto chip di 399€! :eekk:

All'uscita è normale. Aspettiamo che costino 199€ anche questi per considerarli "nel mercato".. :)

carlottoIIx6
25-08-2010, 15:22
=))
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/inspiron-m101z-amd-1121/pd.aspx?refid=inspiron-m101z-amd-1121&s=dhs&cs=itdhs1&~ck=mn

ecco la concorrenza!
perchè dite che non c'è?

ArteTetra
25-08-2010, 15:39
Ok ha l'hyper threading è dual core, ma è ancora un'architettura in-order?
Perché questo fatto gli ha praticamente dimezzato le prestazioni all'architettura atom, a parità di clock.

Infatti l'N270 non supera il Celeron-M dei primi esemplari cloccato appena a 800MHz (dai "nativi" 630MHz), ma progettato per raggiungere 900MHz!

Piccola correzione: il Celeron dell'Asus Eee PC 700 (il capostipite) andava a 700 MHz, quello del suo successore Eee PC 900 a 900 MHz.

egounix
25-08-2010, 15:39
Io l'ho preso a 350 spedito ;)
E avendo a casa un netbook praticamente identico ma con atom, posso dirti che non raggiungerebbe il 1018tz neanche se raddoppiasse la potenza, non c'è proprio paragone. E con 8 ore di autonomia wifi reale.
Senza contare poi il supporto HD e l'uscita HDMI che mi permettono di avere un lettore HD portatile.

Con prodotti del genere una soluzione atom oggi non la vedo convincente: comincerei a farci un pensierino se fossero da 8" massimo 9" e pesassero meno di un kg (ma con la stessa autonomia e un display a risoluzione decente).

quoto -> ho rivenduto un 1101ha con un atom dual core penoso...


preso anche io, per mio padre un 1810T al mercatino a 300 spedito :sofico:
devo dire però che ero con la bava alla bocca per l'mv neo con hd3300, peccato costasse sui 380 e senza hdmi contro soluzioni ion con hdmi a 320 spedite

sto procetto va molto bene ed in accoppiata alla vga intel permette di far girare anche starcraft 2 (15-20 max, medi sui 10-15 e nel casino... :fagiano: non mi pronuncio :asd: 1366x768 dettagli low)
molto veloce, tasti molto grandi etc..

aspettiamo fusion... basta con qusti atom... e che cacchio.

coschizza
25-08-2010, 16:19
Ok ha l'hyper threading è dual core, ma è ancora un'architettura in-order?
Perché questo fatto gli ha praticamente dimezzato le prestazioni all'architettura atom, a parità di clock.


ma questo fatto gli fa consumare poco nulla che è lo scopo del progetto

pensa a un arm da 500Mhz se a suo tempo avresti voluto mandarlo a 800Mhz perche cosi andava piu veloce e poi ti saresti trovato i consumi a un livello tale da non poterpo piu usare in un palmare ? tutto a suo tempo l'intel dall'inizio punta solo a migliorare la piattaforma per arrivare ai livelli del concorrente arm, poi se ci riuscira allora comincera a evolversi anche in altre direzioni ma farlo ora senza sapere se il gioco vale la candela puo diventare molto dispendioso.

anche perche va detto che un atom è comunque ancora abbastanza piu veloce di un arm di pari livello quindi non è sul versante prestazioni che deve concentrasri ma sui consumi e ridurli di almeno un ordine di grandezza in idle e di un po meno i full load, questo secondo l'intel è gia stato raggiunto con la prossima versione dell'atom in uscita entro fine anno ci resta solo da vedere se manterrà le promesse

Atanor
26-08-2010, 09:05
Io l'ho preso a 350 spedito ;)
E avendo a casa un netbook praticamente identico ma con atom, posso dirti che non raggiungerebbe il 1018tz neanche se raddoppiasse la potenza, non c'è proprio paragone. E con 8 ore di autonomia wifi reale.
Senza contare poi il supporto HD e l'uscita HDMI che mi permettono di avere un lettore HD portatile.

Hai perfettamente ragione, le caratteristiche del 1810TZ sarebbero azzeccatissime anche per le mie esigenze, ma... PERCHE' SI OSTINANO A METTERCI QUEGLI ODIOSISSIMI SCHERMI GLOSSY???
Insopportabili, è un vero peccato perchè Acer fa prodotti molto ben equilibrati come caratteristiche però poi ci piazza sempre inevitabilmente quei maledetti specchi al posto del display! :muro:

gsorrentino
26-08-2010, 11:24
Effettivamente a oltre 2 anni dal mio 330, non vedo guadagni sostanziali (qualcosa nei consumi ma niente che faccia acclamare al miracolo).

Veramente i DC nei netbook c'erano di gia col 330... ce l'ho sul Asus 1201n

Il 330 è una cpu desktop. Montarla su un portatile equivale alla stessa operazione che facevano i costruttori di portatili quando a posto delle cpu Pentium 4M mettevano i Pentium 4 desktop (con notevoli problemi di durata delle batterie e di raffreddamento).

Qui il vantaggio è che gli Atom consumano meno, ma il 330 consuma comunque di più di un 270, un 450 o del 550.

gionnico
27-08-2010, 10:00
Piccola correzione: il Celeron dell'Asus Eee PC 700 (il capostipite) andava a 700 MHz, quello del suo successore Eee PC 900 a 900 MHz.
Guarda ci sto scrivendo da un 701.
Va a 630MHz nativi. Non sapevo che il 901 andasse ai 900MHz pieni.
Mi riferivo ovviamente al mio modello e già a 800MHz c'è il pareggio di prestazioni.

ma questo fatto gli fa consumare poco nulla che è lo scopo del progetto
Avresti ragione ma intel per ottenere prestazioni decenti ha dovuto raddoppiare il clock (rispetto al precedente prodotto, il Celeron-M).

Quindi non riduce i consumi per quel motivo. Li riduce per ALTRE ottimizzazioni (per es. la nuova miniaturizzazione, il vcore diminuito e recentemente grazie a un SoC che riduce i consumi del sistema nel complesso).
E come la metti con AMD che è riuscita a fare un out-of-order (bobcat) mantenendosi su consumi molto bassi?

ArteTetra
28-08-2010, 15:09
Guarda ci sto scrivendo da un 701.
Va a 630MHz nativi. Non sapevo che il 901 andasse ai 900MHz pieni.


Ah, ok. Io parlavo dei 700 e 900. Il 701 non lo conosco. Il 901 ha l'Atom.