PDA

View Full Version : Valve smentisce la versione Linux di Steam


Redazione di Hardware Upg
25-08-2010, 08:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/valve-smentisce-la-versione-linux-di-steam_33508.html

Alcune linee di codice presenti in uno script della versione per Mac OS X di Steam avevano fatto pensare a una conversione della popolare piattaforma di distribuzione digitale anche per Linux.

Click sul link per visualizzare la notizia.

danzig88
25-08-2010, 08:52
Bah, ma non credo che ci sarà da aspettare ancora molto per vederlo anche lì...

Pier de Notrix
25-08-2010, 09:03
Le voci sulla possibile versione di Steam per Linux erano nate da un'espressione condizionale presente in uno shell script nella versione Mac OS X di Steam che controlla se l'utente fa girare Steam su Linux[/b]

Come a dire che c'è un sistema di sicurezza che controlla se l'utente stia usando Steam da Linux e la Valve non vuole... ma conferma che è possibile. D'altro canto l'ambiente è Unix e farne un porting o una semplice emulazione non deve essere difficile... ho la sensazione che in rete ci siano già delle guide su come usare la versione MAC su Ubuntu...

^-Super_Treje-^
25-08-2010, 09:17
Ma realizzarmo in multipiattaforma una volta per tutte proprio non vogliono farlo ???
Scrivi il software 1 volta per tutti e finisce stà storia che bisogna aspettare che esca la versone per quella piattaforma, poi per l'altro, poi se una piattaforma non tira più allora gli aggiornamenti non escono più.
E che palle !!! Fatene 1 di codice che giri su tutto e tutti avranno sempre l'ultima versione e nessuno avrà mai nessun problema !
Unite tutte le piattaforme e quindi un software verrà sempre sviluppato !

SpyroTSK
25-08-2010, 09:24
Come a dire che c'è un sistema di sicurezza che controlla se l'utente stia usando Steam da Linux e la Valve non vuole... ma conferma che è possibile. D'altro canto l'ambiente è Unix e farne un porting o una semplice emulazione non deve essere difficile... ho la sensazione che in rete ci siano già delle guide su come usare la versione MAC su Ubuntu...

In definitiva è un'x86, usano entrambi opengl, meglio di così...

il problema è legato al supporto che attualmente non vogliono darlo, ma volendo basterebbe compilarlo così com'è (presumo) su linux e funzionerebbe...

Nemios
25-08-2010, 09:25
Ed io che mi ero iscritto attratto da Portal, Steamwork e la possibilità di comprare i giochi una volta per tutte le piattaforme... speriamo cambino idea, o facciano la sorpresona: "Abbiamo scherzato, eccola qua!"

Crisa...
25-08-2010, 09:45
ma veramente di solito quando c'e' la smentita ufficiale significa che sotto sotto c'è qualcosa...

stuz87
25-08-2010, 09:52
sarebbe stato una figatona avere steam su linux, avrebbe spinto un sacco di utenza sul so open source, visto che molti affezionati del pinguino utilizzano windows solo per giocare.
Io personalmente non lo uso, ma estendere la piattaforma steam anche lì sarebbe stato un gran colpaccio. poi oh, non è detta l'ultima parola. :)

ulk
25-08-2010, 09:58
Sono 4 gatti e gente che gioca poco e gratis. NO Mercato, sarebbe stata una cattedrale nel deserto informatico.

dotlinux
25-08-2010, 10:00
Sarebbe stato inutile e costoso (per loro).
Se poi i giochi devono girare come su Mac allora meglio così per tutti.

rb1205
25-08-2010, 10:14
:(

Peccato, ci contavo molto. Sul portatile, dove non ho il dual boot, uso steam con wine, ma le prestazioni sono quel che sono ed è comunque una soluzione che lascia l'amaro in bocca.

xnavigator
25-08-2010, 10:16
Ma realizzarmo in multipiattaforma una volta per tutte proprio non vogliono farlo ???
Scrivi il software 1 volta per tutti e finisce stà storia che bisogna aspettare che esca la versone per quella piattaforma, poi per l'altro, poi se una piattaforma non tira più allora gli aggiornamenti non escono più.
E che palle !!! Fatene 1 di codice che giri su tutto e tutti avranno sempre l'ultima versione e nessuno avrà mai nessun problema !
Unite tutte le piattaforme e quindi un software verrà sempre sviluppato !

lol secondo te esiste il linguaggio magico che funziona sia su windows che su unix?

sarebbe un sogno ;)

rb1205
25-08-2010, 10:17
Sono 4 gatti e gente che gioca poco e gratis.

Complimenti per il qualunqismo. Ti sei dimenticato di dire che non si lavano, che portano gli occhiali e che sono grassi.

trapanator
25-08-2010, 10:32
Sono 4 gatti e gente che gioca poco e gratis. NO Mercato, sarebbe stata una cattedrale nel deserto informatico.

vai pure a giocare al tuo Crisis craccato e non ti dimenticare di aggiornare l'antivirus

gionnico
25-08-2010, 10:36
il problema è legato al supporto che attualmente non vogliono darlo, ma volendo basterebbe compilarlo così com'è (presumo) su linux e funzionerebbe...
Peccato che non abbiamo il sorgente ma distribuiscano solo un'immagine dmg compressa.
Contiene nel filesystem hfsplus soltanto il famoso script bash e l'eseguibile Mach-O.

elias91
25-08-2010, 10:39
@trapanator
Non vedo perchè tu debba tirare in ballo crysis e l'antivirus.
Se non ti sei accorto l'articolo parla di steam e linux,ciò che ha detto ulk è in parte vero:gli utenti che giocano con linux sono pochi in confronto a tutti gli altri e di certo la valve ora non vede un guadagno.
Non è detto però che col tempo facendo giochi degni di questo nome per linux molta gente non passi a linux;però ne passerà di acqua sotto i ponti.

Children of Bodom
25-08-2010, 10:42
@trapanator
Non vedo perchè tu debba tirare in ballo crysis e l'antivirus.
Se non ti sei accorto l'articolo parla di steam e linux,ciò che ha detto ulk è in parte vero:gli utenti che giocano con linux sono pochi in confronto a tutti gli altri e di certo la valve ora non vede un guadagno.
Non è detto però che col tempo facendo giochi degni di questo nome per linux molta gente non passi a linux;però ne passerà di acqua sotto i ponti.gli utenti che giocano con linux sono pochi?e che ne sai?se non mettono steam e non fanno uscire i giochi come su windows o mac come fai a saperlo?

Zerk
25-08-2010, 10:47
Che qualcuno abbia pagato per non svilupparlo? Io sono utente linux da 3 anni, e mi tocca accendere Vista per giocare...

ulk
25-08-2010, 10:47
vai pure a giocare al tuo Crisis craccato e non ti dimenticare di aggiornare l'antivirus

Crysis e comunque originale, poi su Steam sei obbligato.

elias91
25-08-2010, 10:48
@ Children of Bodom
Appunto perchè non ci sono giochi alla pari con Mac/Windows, so che non ci sono persone che giocano ORA con linux.
Infatti hop detto che se fanno giochi come su windows probabilmente la gente che usa linux ci giocherà pure.
Mi sembrava chiaro.

Pat77
25-08-2010, 10:54
gli utenti che giocano con linux sono pochi?e che ne sai?se non mettono steam e non fanno uscire i giochi come su windows o mac come fai a saperlo?

Penumbra, disponibile nativo anche per linux, vendette nulla e se si considera che è uno dei pochi, e che quindi essendo pochi avrebbe in teoria più utenza non avendo concorrenza.
Un'altro dato: la demo dello stesso ebbe circa 35 mila download per windows, nemmeno mille (900 e qualcosa) per linux.
Purtroppo i precedenti dicono questo, ma è anche vero che su linux non c'è nessuno studio su come un grosso supporto sw gaming si comporterebbe.
Una volta, parlando con un programmatore Ea a una fiera mi disse che non supporteranno mai Linux perche:

1- costa troppo
2- rende poco
3- c'è troppa frammentazione di distro
4- gli utenti vogliono tutto gratis

Lo so che adesso l'utenza linux, per la verità piuttosto permalosa, mi ribatterà punto su punto, ma io ho riportato solo quello che mi è stato detto, e dati oggettivamente poco stimolanti.
Comunque Phoronix annunciò Steam su linux già nel 2008.

Children of Bodom
25-08-2010, 10:57
Penumbra, disponibile nativo anche per linux, vendette nulla e se si considera che è uno dei pochi, e che quindi essendo pochi avrebbe in teoria più utenza non avendo concorrenza.
Un'altro dato: la demo dello stesso ebbe circa 35 mila download per windows, nemmeno mille (900 e qualcosa) per linux.
Purtroppo i precedenti dicono questo, ma è anche vero che su linux non c'è nessuno studio su come un grosso supporto sw gaming si comporterebbe.
Una volta, parlando con un programmatore Ea a una fiera mi disse che non supporteranno mai Linux perche:

1- costa troppo
2- rende poco
3- c'è troppa frammentazione di distro
4- gli utenti vogliono tutto gratis

Lo so che adesso l'utenza linux, per la verità piuttosto permalosa, mi ribatterà punto su punto, ma io ho riportato solo quello che mi è stato detto, e dati oggettivamente poco stimolanti.
Comunque Phoronix annunciò Steam su linux già nel 2008.che costa troppo è una balla,rende poco chi lo dice ( come prestazioni linux è meglio di windows e se uscissero giochi directx nativi lo capiresti o magari quel rende poco ti riferivi ai guadagni ea )?troppe distro è una scusa,alla fine basta usare pacchetti universali tipo i deb e tutte le distro li leggono.gli utenti vogliono tutto e gratis è vero in parte,perchè conosco gente che ha comprato guitar pro ( è uscito da poco anche su linux ed è a pagamento ),come molti comprerebbero photoshop o office se uscisse.

Kaneda79
25-08-2010, 11:10
brutta notizia... sinceramente ci speravo

Tsaeb
25-08-2010, 11:12
suppongo abbiano fatto i loro conti e lo svilupperanno per linux quando sarà il momento.

gionnico
25-08-2010, 11:13
Ma un wine per Mach-O non c'è?
Tocca usare una virtual box completa?

Un macho2asm ? Un IDA?

DeepEye
25-08-2010, 11:28
Come al solito vedo molti che pensano di saperne di piu e meglio degli sviluppatori stessi :D .
Il mondo dell'economia è regolato dai soldi, se non gli conviene sviluppare per linux, non lo fanno, punto. Inutile impuntarsi con 'eh ma invece è facile programmare...ci giocherebbero in tanti...blabla'. con i se e i ma non si guadagna. Credete di saperne di piu sul marketing ed il mercato? Sviluppatelo voi un gioco per linux :D .

lucamrblonde
25-08-2010, 11:38
che peccato...sarebbe stato bello avercelo pure su linux...
vabbè, certo che come ha detto qualcuno se c'è la smentita ufficiale sotto sotto c'è qualcosa (di solito)....speriamo bene dai, non è ancora detta l'ultima parola!

SpyroTSK
25-08-2010, 11:49
evitate di parlare senza sapere -.-'

forse non sapete che 8 persone su 10 che usa linux (SERIAMENTE), se un software open non c'è, lo comprano -.-

Poi evitate di dire che siamo in 4 gatti plz :) non è così :)

gionnico
25-08-2010, 11:54
Poi evitate di dire che siamo in 4 gatti plz :) non è così :)
Uno e mezzo percento.

Anche a me prende lo sconforto quando vedo windows sopra al 90%, ma è così.
Le statistiche serie lo confermano, linux ha uno share nel mainstream desktop dell'1.5%, esattamente pari a quello di "altro" (ovvero non windows né mac né linux stesso).

Children of Bodom
25-08-2010, 11:56
Uno e mezzo percento.

Anche a me prende lo sconforto quando vedo windows sopra al 90%, ma è così.
Le statistiche serie lo confermano, linux ha uno share nel mainstream desktop dell'1.5%, esattamente pari a quello di "altro" (ovvero non windows né mac né linux stesso).windows ha quella percentuale perchè te lo mettono dentro i computer quando li compri,altrimenti :cool:

MiKeLezZ
25-08-2010, 12:02
Tanto tanto i Mac (sopratutto ora che c'è la ripresona delle vendite), ma fare un porting linux sarebbe un inutile bagno di sangue e spreco di energie.

Per cosa, poi?

Far giocare gente che comunque già ha la possibilità di usare altri sistemi operativi come Mac o Windows? (Devo ancora vedere il tipo che usa solo 1 PC, e su questo solo Linux, fosse anche il più sfegatato dei pinguino-seguaci).

Farlo installare in sala server? Sul NAS? Assieme al pacchetto Apache del webserver? Folle. IMHO.

Man0war
25-08-2010, 12:02
Dai ragazzi siamo seri, nessuno ha pagato affinchè non si producesse la piattaforma per linux (come ho letto) semplicemente la Valve ha fatto i suoi bei calcoli e ha deciso che non era conveniente allo stato attuale creare una versione per linux perchè la quantità di utenti rispetto a Windows ma anche rispetto ai Mac è molto inferiore e perchè le vendite non avrebbero coperto le spese in maniera esaustiva.

gionnico
25-08-2010, 12:05
Farlo installare in sala server? Sul NAS? Assieme al pacchetto Apache del webserver? Folle. IMHO.
No, in quella sala installi l'HLDS server di gioco! :sofico:

Master_T
25-08-2010, 12:06
Più che quattro gatti, a mio avviso l'utenza linux non è il target giusto per una piattaforma come steam.
Io studio informatica e quindi conosco parecchi "afficionados" di linux, e conoscendoli e avendoci parlato, concordo con valve, non è un mercato che frutterebbe, per varie ragioni:

-Molti "linuxiani" si rifiutano di usare software non open source
-Spesso aborrono il concetto di pagare il software, e molti (di quelli che conosco, ripeto!) trovano il fatto che un software sia closed una sorta di "giustificazione morale" per piratarlo
-La maggior parte, almeno per mia esperienza, non sono interessati ai giochi
-...e se lo sono si tratta di giochini open, emulatori, ecc, pochi sono interessati a titoli "triple A"

Quindi a mio avviso per valve non ha senso pubblicare steam su linux, gli utenti sarebbero pochissimi: dai pochi che usano linux togliamo quelli che non sono interessati ai giochi, da essi togliamo quelli che non usano roba closed, dai rimanenti togliamo quelli che piratano, e si arriva a numeri che a valve non interessano.

p4ever
25-08-2010, 12:21
concordo con chi dice che chi gioca con linux sono 4 gatti (amo i gatti e tutti gli animali, senza offesa eh), non servono statistiche su dai...magari anche il 100% degli utenti linux può giocare non è questo il discorso, è proprio la proporzione e la base di diffusione che è infinitesamente + bassa rispetto a windows....non ci sarebbe convenienza, sarebbe come inventare un nuovo tipo di pneumatico ultra performante ma che va solo sulle macchine gpl...che senso avrebbe?? se ne contano sulle dita di una mano monca!

JackZR
25-08-2010, 12:28
Ma che gli venga lo squaraus!

Ziosilvio
25-08-2010, 12:47
Da giocatore:
La notizia mi lascia molto amareggiato.
Speravo di poter adoperare Linux come unica piattaforma per il lavoro ed il gioco, e di non dover essere costretto a riavviare se voglio giocare ad Altitude dopo aver finito di scrivere una dimostrazione.
Purtroppo Steam mi costringe ad usare una copia di Windows, o a passare attraverso Wine (con risultati orrendi).
Posso solo sperare che il management di Valve possa in futuro tornare indietro su questa sciagurata decisione.

Children of Bodom
25-08-2010, 13:10
Più che quattro gatti, a mio avviso l'utenza linux non è il target giusto per una piattaforma come steam.
Io studio informatica e quindi conosco parecchi "afficionados" di linux, e conoscendoli e avendoci parlato, concordo con valve, non è un mercato che frutterebbe, per varie ragioni:

-Molti "linuxiani" si rifiutano di usare software non open source
-Spesso aborrono il concetto di pagare il software, e molti (di quelli che conosco, ripeto!) trovano il fatto che un software sia closed una sorta di "giustificazione morale" per piratarlo
-La maggior parte, almeno per mia esperienza, non sono interessati ai giochi
-...e se lo sono si tratta di giochini open, emulatori, ecc, pochi sono interessati a titoli "triple A"

Quindi a mio avviso per valve non ha senso pubblicare steam su linux, gli utenti sarebbero pochissimi: dai pochi che usano linux togliamo quelli che non sono interessati ai giochi, da essi togliamo quelli che non usano roba closed, dai rimanenti togliamo quelli che piratano, e si arriva a numeri che a valve non interessano.ma che centra?adesso perchè i tuoi amici dicono così significa che ogni utente linux se ne frega di giocare? io invece,conosco molta gente che è costretta a fare il dual boot con windows perchè non ci sono giochi ( me compreso )

Max_R
25-08-2010, 13:14
Sento lo zampino di Microsoft, che evidentemente ormai va a braccetto con l'utenza Mac (non avendo mai potuto estinguerla)

ArteTetra
25-08-2010, 13:27
Un'altro dato: la demo dello stesso ebbe circa 35 mila download per windows, nemmeno mille (900 e qualcosa) per linux.

Ti sei "fregato" da solo: un rapporto 35:1 è minore del rapporto Windows/Linux, ciò significa che in realtà la versione per Linux è stata scaricata da più del doppio degli utenti rispetto a quella per Windows (in proporzione, ovviamente).

Poi evitate di dire che siamo in 4 gatti plz :) non è così :)

È vero, non è così, siamo meno di 4 gatti.

(certo che quel "plz" è davvero brutto :stordita:)

Pat77
25-08-2010, 13:37
che costa troppo è una balla,rende poco chi lo dice ( come prestazioni linux è meglio di windows e se uscissero giochi directx nativi lo capiresti o magari quel rende poco ti riferivi ai guadagni ea )?troppe distro è una scusa,alla fine basta usare pacchetti universali tipo i deb e tutte le distro li leggono.gli utenti vogliono tutto e gratis è vero in parte,perchè conosco gente che ha comprato guitar pro ( è uscito da poco anche su linux ed è a pagamento ),come molti comprerebbero photoshop o office se uscisse.

Ma sono le stesse cose che negli anni, quando recensivo, mi dissero in pratica gran parte dei programmatori, Blizzard (Chris Rooper), Civ (Sid Meier e Brian Reynolds) solo per citarne alcuni.
Alcuni fanno una versione Open-gl che forse verificano funzioni anche in wine (ma la fanno per Mac bada bene), supporto ufficiale è una strada troppo dispendiosa, per non parlare della conversione da Dx.
Carmack, che è stato il maggior promoter open-gl, è passato con Id tech 5 a Dx, di open-gl mi dicono che semplicemente sono meno documentate e quindi non si assumo il rischio di eventuali problemi per l'1% di mercato.
Purtroppo, secondo me, quando c'era solo open-gl per accellerare la grafica, Linux perdette il treno (anche perchè era giovane e compicato per l'utente come progetto), e sinceramente non vedo come possa esserci un'inversione di tendenza.

Dolphin86
25-08-2010, 13:51
Penumbra, disponibile nativo anche per linux, vendette nulla e se si considera che è uno dei pochi, e che quindi essendo pochi avrebbe in teoria più utenza non avendo concorrenza.
Un'altro dato: la demo dello stesso ebbe circa 35 mila download per windows, nemmeno mille (900 e qualcosa) per linux.
Purtroppo i precedenti dicono questo, ma è anche vero che su linux non c'è nessuno studio su come un grosso supporto sw gaming si comporterebbe.
Una volta, parlando con un programmatore Ea a una fiera mi disse che non supporteranno mai Linux perche:

1- costa troppo
2- rende poco
3- c'è troppa frammentazione di distro
4- gli utenti vogliono tutto gratis

Lo so che adesso l'utenza linux, per la verità piuttosto permalosa, mi ribatterà punto su punto, ma io ho riportato solo quello che mi è stato detto, e dati oggettivamente poco stimolanti.
Comunque Phoronix annunciò Steam su linux già nel 2008.

Vero, generalmente la comunità è come insofferente verso le critiche che le si muovono contro, la cosa nasce principalmente dalla quantità di luoghi comuni che girano su linux che, permettimelo, hanno ampiamente stufato.
provo a risponderti in maniera costruttiva:

1 - Per un gioco il costo principale dovrebbe essere la conversione del motore grafico da directx a ogl. attualmente directx è superiore non tanto tecnicamente, quanto piuttosto nel tipo di supporto che viene assicurato ad una software house. non tutti decidono di affrontare questo costo. nel momento però in cui questo viene fatto il lavoro è riutilizzabile e il resto può essere completato con l'aiuto di tool automatici come nei porting da console (e purtroppo spesso si vede).

2 - Dipende da quanti giocatori per linux ci sarebbero e mi pare di capire che nessuno si è mai dato la briga di capirlo. è vero che ci son stati giochi disponibili anche per linux, ma quanto sono stati pubblicizzati? quanti linari sapevano dell'esistenza per la loro piattaforma di questi giochi nel periodo successivo al lancio (che è quello che interessa al distributore)?

3 - IMHO Verissimo.

4 - Quegli utenti vorrebbero gratis anche su windows (vedi sotto)

Uno e mezzo percento.

Anche a me prende lo sconforto quando vedo windows sopra al 90%, ma è così.
Le statistiche serie lo confermano, linux ha uno share nel mainstream desktop dell'1.5%, esattamente pari a quello di "altro" (ovvero non windows né mac né linux stesso).

Personalmente ho sempre trovato quelle statistiche il più delle volte falsate e/o di parte.
Se vengono contate le licenze vendute allora la gran parte dei pc con su linux è conteggiato come un pc windows.
non è quasi mai specificato come viene conteggiato (se viene conteggiato) il caso di due sistemi operativi in dual-boot.
nel caso vengano conteggiati gli accessi ad un gruppo di siti internet allora non ho mai trovato una statitistica che conteggiasse solo siti "universali", nel mezzo c'è sempre qualcosa che falsa il conteggio (antivirus e in generale prodotti win only).
Non dico che i linari siano pari agli utenti windows, ma su quelle statistiche io ho qualche dubbio.

Più che quattro gatti, a mio avviso l'utenza linux non è il target giusto per una piattaforma come steam.
Io studio informatica e quindi conosco parecchi "afficionados" di linux, e conoscendoli e avendoci parlato, concordo con valve, non è un mercato che frutterebbe, per varie ragioni:

-Molti "linuxiani" si rifiutano di usare software non open source
-Spesso aborrono il concetto di pagare il software, e molti (di quelli che conosco, ripeto!) trovano il fatto che un software sia closed una sorta di "giustificazione morale" per piratarlo
-La maggior parte, almeno per mia esperienza, non sono interessati ai giochi
-...e se lo sono si tratta di giochini open, emulatori, ecc, pochi sono interessati a titoli "triple A"

Quindi a mio avviso per valve non ha senso pubblicare steam su linux, gli utenti sarebbero pochissimi: dai pochi che usano linux togliamo quelli che non sono interessati ai giochi, da essi togliamo quelli che non usano roba closed, dai rimanenti togliamo quelli che piratano, e si arriva a numeri che a valve non interessano.

Anch'io ho studiato informatica e adesso lavoro nel settore... di linari ne ho conosciuti tanti e personalmente ho visto una situazione quasi opposta alla tua, in particolare:

- gli unici che non usano software open source sono gli integralisi, che sono pochissimi, la stragrande maggioranza quando ha un vantaggio tangibile nell'utilizzo di un sw closed non si fa tanti problemi (esempio stupido: i driver nvidia)

- gli utilizzatori che ho conosciuto (soprattutto a lavoro) essendo spesso sviluppatori non si fanno problemi a pagare un software se questo merita. generalmente chi vuole tutto gratis si chiama scroccone e non pagherebbe nè su linux (con la giustificazione di piratare un software closed, quindi "cattivo") nè su altre piattaforme (stavolta con la giustificazione che "costa troppo")

- steam non vende solo titoli tripla A ma anche vecchie glorie e casual games, in questo senso l'interesse verso uno o l'altro genere è indipendente dal sistema operativo, semplicemente sulla totalità dei giocatori i numeri li fanno i casual gamer.

gondsman
25-08-2010, 14:12
Qui possiamo parlare quanto vogliamo, ma esistono DATI statistici sugli utilizzatori di linux (me compreso). Se andate a vedere le statistiche di vendita del "pay what you want" di world of goo, vedrete che non solo la quantità di copie vendute è più alta su linux che su altre piattaforme (ovviamente rapportata al numero di utenti), ma addirittura gli utenti linux hanno pagato mediamente di più degli utenti windows. Il fatto che gli utenti linux non sono disposti a pagare per software VALIDI è semplicemente una stupidaggine. O almeno la percentuale di utenti linux disposta a pagare è molto più alta rispetto alla percentuale di utenti windows che non pirata lo stesso gioco.
Rimane da vedere se a loro conviene economicamente fare il passo, dato che gli utenti linux sono in assoluto meno degli altri. Avranno fatto i loro calcoli, ma secondo me stanno sbagliando di grosso: non è mica detto che debbano fare il porting di tutti i giochi (che sarebbe una spesa rilevante), potrebbero iniziare a fare il client nativo e permettere la vendita di giochi nativi, partendo da quelli indipendenti. A loro costerebbe pochissimo (non ditemi che fare il client steam multipiattaforma è complicato quanto portare un motore grafico) e potrebbero facilmente sondare il terreno "videogame su linux" sfruttando giochi di terze parti, per poi decidere se portare i vari TF2, L4D e compagnia.
Questo ovviamente è quello che penso io, ma quelli di Valve avranno fatto le loro considerazioni...

alexander.z3ro2
25-08-2010, 14:42
Commento # 30 di: SpyroTSK pubblicato il 25 Agosto 2010, 12:49

******************************
evitate di parlare senza sapere -.-'

forse non sapete che 8 persone su 10 che usa linux (SERIAMENTE), se un software open non c'è, lo comprano -.-

Poi evitate di dire che siamo in 4 gatti plz non è così
******************************


Si, peccato che su 10 persone che usano linux 8 lo usano a cazzo xD

cagi69
25-08-2010, 14:51
Se ci mettono mano per fare il porting perche non fare una distro ottimizzata solo per giocare? Uno SteamOS da mettere in dualboot, grafica e funzioni tipo console. Niente antivirus, niente infiniti servizi in background, niente incompatibilità con altri software..., etc etc

gionnico
25-08-2010, 14:57
Se ci mettono mano per fare il porting perche non fare una distro ottimizzata solo per giocare? Uno SteamOS da mettere in dualboot, grafica e funzioni tipo console. Niente antivirus, niente infiniti servizi in background, niente incompatibilità con altri software..., etc etc

:doh: Stiamo parlando di evitare il dual boot e tu auspichi una distro game-only?

La mia attuale distro game-only si chiama windows 7. :rolleyes:

Claudio1973
25-08-2010, 15:06
Per me è una vergogna che Steam non supporti ancora Linux. Una distro come Ubuntu non ha poi pochissimi utenti ( sono stati quantificati in 12 milioni). Se a Steam i soldi fanno schifo lo può anche dire! Ha supportato il Mac e ci sarebbero voluti ben pochi sforzi per fare il porting del client e dei giochi (altro che costi!). Piuttosto gli utenti Mac ci avrebbero fatto una figura meschina, Ubuntu si dimostra una macchina da gioco più valida del Mac. I benchmark lo dimostrano! Vergogna Steam....VERGOGNA!

Claudio1973
25-08-2010, 15:07
intendevo....vergogna Valve! ahahhahahaha

cagi69
25-08-2010, 15:21
:doh: Stiamo parlando di evitare il dual boot e tu auspichi una distro game-only?

La mia attuale distro game-only si chiama windows 7. :rolleyes:

Perchè, è troppo complicato fare un reebot? Un minuto è sei nell'altro sistema. Una distro ottimizzata farebbe anche utilizzare dei pc non tanto giovincelli su cui magari non c'è windows 7.

Dolphin86
25-08-2010, 15:48
Perchè, è troppo complicato fare un reebot? Un minuto è sei nell'altro sistema. Una distro ottimizzata farebbe anche utilizzare dei pc non tanto giovincelli su cui magari non c'è windows 7.

altra distro, altro frazionamento, altra confusione per chi viene da altri sistemi, altre energie spese in un progetto velleitario che si potevano impiegare meglio da qualche altra parte.
poi sarò io quello contro i fork ma la penso così.

supereos2
25-08-2010, 15:57
windows ha quella percentuale perchè te lo mettono dentro i computer quando li compri,altrimenti :cool:

forse, ma ho dei forti dubbi. La gente comune, quel famoso 80 e passa % se dovesse trovare linux ha 2 reazioni diverse.
lo sbatterebbe contro un muro o lo porta dal venditire a farsi mettere xp (vista è il demonio da evitare e seven il purgatorio per molto XPiani talebati ).
Linux non è business, non piace alla gente neanche se glielo ficchi nel cranio, non fà guadagnare e i software non possono fatti strapagare come su pc e mac, che comunque verrebbero crakkati ugualmente.
Poi, mia considerazione personale, pensi veramente che se così fosse, diventasse famoso, svilupperebbero gratis tutto quello che ora lo è?
UTOPIA!

mirkonorroz
25-08-2010, 16:05
Millemila + 1 e' circa uguale a Millemila quindi il frazionamento risulterebbe trascurabile. In piu' non sarebbe paragonabile ad una altra distro qualsiasi, ma avrebbe un peso assai rilevante concettualmente.
Utile anche se non si eliminasse il dual boot, infatti molti farebbero il dual boot con due linux. Io uso tranquillamente un boot triplo con 2 opensuse di diversa release e win 7. Se fossi "sicuro" che i giochi che mi interessano funzionassero su una distro scritta e mantenuta da Valve, e fossi un patito del DD non ci penserei 2 volte ad abbandonare MS.
Poi se la scusa rimane che linux e' difficile e non lo usa un cane, anzi lo usano 4 gatti :) ovvio che non cambi mai nulla.

Claudio1973
25-08-2010, 16:18
@Supereos2

Che Linux non piaccia alla gente questo è da vedere. Queste sono le solite banalità provenienti da persone ignoranti sull'argomento Linux. E perchè io sarei passato da Winzozz a Ubuntu? Perchè non riesco a ficcarmelo nel cranio? Pietà!!!!!!!!!!!

cagi69
25-08-2010, 16:25
Millemila + 1 e' circa uguale a Millemila quindi il frazionamento risulterebbe trascurabile. In piu' non sarebbe paragonabile ad una altra distro qualsiasi, ma avrebbe un peso assai rilevante concettualmente. Utile anche se non si eliminasse il dual boot, infatti molti farebbero il dual boot con due linux. Io uso tranquillamente un boot triplo con 2 opensuse di diversa release e win 7. Se fossi "sicuro" che i giochi che mi interessano funzionassero su una distro scritta e mantenuta da Valve, e fossi un patito del DD non ci penserei 2 volte ad abbandonare MS.
Poi se la scusa rimane che linux e' difficile e non lo usa un cane, anzi lo usano 4 gatti :) ovvio che non cambi mai nulla.

Esatto, immaginate il peso che avrebbe per linux in genere, con i titoli che ha la Valve si metterebbe in concorrenza diretta alle console avendo un potenziale hw utilizzabile sterminato E AGGIORNABILE. Poi partendo dal kernel in su, togliere tutto il superfluo, in modo da farla il più stabile e leggera possibile e facile da mantenere.

supereos2
25-08-2010, 16:39
@Supereos2

Che Linux non piaccia alla gente questo è da vedere. Queste sono le solite banalità provenienti da persone ignoranti sull'argomento Linux. E perchè io sarei passato da Winzozz a Ubuntu? Perchè non riesco a ficcarmelo nel cranio? Pietà!!!!!!!!!!!

Non sono ignorante in materia, ho detto la mia.
Bravo, compila le tue tabelle e scrivi sulla console, ma risparmaci del perchè sei passato a linux.
Ah scusa, ho capito, hai un 486 turbo! Pieta!

Children of Bodom
25-08-2010, 16:43
forse, ma ho dei forti dubbi. La gente comune, quel famoso 80 e passa % se dovesse trovare linux ha 2 reazioni diverse.
lo sbatterebbe contro un muro o lo porta dal venditire a farsi mettere xp (vista è il demonio da evitare e seven il purgatorio per molto XPiani talebati ).
Linux non è business, non piace alla gente neanche se glielo ficchi nel cranio, non fà guadagnare e i software non possono fatti strapagare come su pc e mac, che comunque verrebbero crakkati ugualmente.
Poi, mia considerazione personale, pensi veramente che se così fosse, diventasse famoso, svilupperebbero gratis tutto quello che ora lo è?
UTOPIA!

1-è già famoso
2-è basato sull'open source e non hai idea dei programmi e software che esistono per linux ( forse perchè parli senza averlo mai provato )

tutto gratis

supereos2
25-08-2010, 16:46
1-è già famoso
2-è basato sull'open source e non hai idea dei programmi e software che esistono per linux ( forse perchè parli senza averlo mai provato )

tutto gratis

Chi ti dice che non l'ho provato. A me fa schifo, ha sempre fatto schifo, per me è inutile.
Il fatto che sia opensource non vuol dire che sia il vangelo.

Claudio1973
25-08-2010, 16:52
@Supereos2

Finchè esisterà gente come te nulla potrà cambiare.....date pure potere a questo tipo di politica...della serie....io accetto senza nemmeno saper quel che faccio....voi in fondo siete abituati così durante l'installazione dei vostri exe. Compilazione?! Cos'è? Io ne faccio uso al 10%....e perchè ho voglia di imbattermi in queste cose....e non penso che usare 2 comandi ( make - sudo make install ) sia molto complicato....Mah...che mondo! Meglio che finisca veramente nel 2012 a questo punto!

supereos2
25-08-2010, 16:59
@Supereos2

Finchè esisterà gente come te nulla potrà cambiare.....date pure potere a questo tipo di politica...della serie....io accetto senza nemmeno saper quel che faccio....voi in fondo siete abituati così durante l'installazione dei vostri exe. Compilazione?! Cos'è? Io ne faccio uso al 10%....e perchè ho voglia di imbattermi in queste cose....e non penso che usare 2 comandi ( make - sudo make install ) sia molto complicato....Mah...che mondo! Meglio che finisca veramente nel 2012 a questo punto!

Innanzitutto tutto quello che hai scritto su di me è falso.
Poi, io sò quello che faccio, anch'io ogni tanto programmo (js e jquery), certo, in abito web, non scrivo programmi, e allora? Quindi non dire che sono "prigioniero del sistema", please.
Non sono ne un fan di windows ne di apple, ma li uso entrambi, linux l'ho usato, forse lo userò ancora, magari con la nuova release di ubuntu.
Ripeto, non darmi dell'ignorante conservatore, non lo sono e ben vengano nuove proposte. Punto.

Claudio1973
25-08-2010, 17:08
@supereos

Bene, vedo che sei ragionevole. Spero vivamente che tu possa o riesca dare più valore in futuro all'open source. Proprio perchè è una cosa buona e giusta, che non viene imposta. La libertà in fondo è fatta di scelte, e l'open ti dà proprio questo, la liberta di scegliere cosa utilizzare e su quale computer. Io da ex utilizzatore Windows mi sono innamorato di Ubuntu e sono riuscito finalmente a trovare interesse in un sistema, che non comprede solo il sistema in sè, ma una moltitudine di persone pagate e persone che svolgono l'attività di mantenimento con passione. Le cose buone non vanno nè ignorate ,nè distrutte a mio parere. Perchè l'indifferenza è una tra le peggiori malattie di questa società moderna.

Children of Bodom
25-08-2010, 17:13
Chi ti dice che non l'ho provato. A me fa schifo, ha sempre fatto schifo, per me è inutile.
Il fatto che sia opensource non vuol dire che sia il vangelo.se l'avessi provato non avresti scritto quella frase di prima

Gnubbolo
25-08-2010, 17:47
volevo compilare amarok.. troppe nuove problematiche, di aggiornamento in aggiornamento.
il mio hobby è ascoltare web radio non interessarmi a quali moduli utilizza amarok, non me ne frega una sega se la versione 2.0 utilizza pinco e la versione 2.2 necessita di pallo.
chiuso ot.

bluled85
25-08-2010, 18:21
Nonostante sia il primo a suggerire Linux in alcuni ambiti, vorrei capire chi usa Windows per giocare e Linux per tutto il resto perchè non usa semplicemente Windows...

Non vuole essere una provocazione, ma una semplice curiosità..

Per quanto mi riguarda, riununciare al Gaming per me non è fattibile per cui Windows mi è indispensabile.

Per il resto utilizzo il pc per le seguenti:
-Sviluppo software C++
-Sviluppo software Java
-Analisi dei pacchetti di rete (collegato col progetto Java a cui partecipo)
-Sviluppo PHP/ASP
-Server Web Apache/ Microsoft IIS
A questo si aggiunge un po' di utilizzo vario (personale), tipo fotoritocco, modellazione 3d (mappe per cod4), navigazione web ecc...

Escludendo la parte ludica, sarei il primo a suggerire l'utilizzo di Linux per le operazioni che ho elencato (se non altro perchè non ha senso pagare la licenza Windows per cose che fa benissimo pure Linux).

Nonostante abbia il dual-boot, per me risulta un'operazione troppo dispendiosa passare da un sistema all' altro, non tanto per i tempi di Boot, ma perchè bisogna reimpostare tutta l'ambiente di lavoro. Non so voi, ma io arrivo frequentemente ad avere 30 tab sulla barra delle applicazioni, con finestre sapientemente posizionate su 3 monitor, inoltre ho un ramdisk con tutti i file temporaneamente utili (tipo pdf presi da internet, elaborazioni intermedie ecc..) che è seccante dover salvare. Molto spesso se devo apportare una modifica ad un progetto, il pc non viene spento anche per 3-4 giorni, per evitare di dover risistemare tutto, figuriamoci se lo riavvio solo per farmi una partita..

Nel caso mi ritrovi a dover utilizzare necessariamente Linux, mi affido semplicemente ad una macchina virtuale.

Tenendo conto che anche il server IIS è virtualizzato (per evitare di riconfigurarlo alla formattazione, che in genere coincide con il cambio del PC), personalmente i due sistemi operativi (per l'uso che vi ho illustrato) mi paiono in buona parte equivalenti.

Per cui chiedo a chi fa il dual-boot (od a eventuali fan di linux), io che vantaggio trarrei a "spostare" tutto il mio lavoro su linux riavviando solo per giocare?

Ripeto, non è una provocazione, ma solo voglia di saperne di più

javaboy
25-08-2010, 18:55
Valve non ha fatto il porting per linux semplicemente perchè alle varie software house non interessa fare giochi per linux.
Mi sembra assurdo che si discuta anche della questione, considerando che è un settore a rischio altissimo in cui basta un piccolo ritardo e si rischia di chiudere la baracca. Chi di voi nei panni di un manager rischierebbe e investirebbe in un porting linux?

zephyr83
25-08-2010, 19:42
lol secondo te esiste il linguaggio magico che funziona sia su windows che su unix?

sarebbe un sogno ;)
certo che esiste! Se si parla solo di linguaggio basta c e c++, se vuoi un toolkit (o framework) completo e crossplatform dove scrivi una volta sola ricompili dove vuoi c'è il toolkit QT! hai presente vlc? gira su windows, linux, osx e pure di alcuni smartphone (iphone jailbreakati compresi)!
Se no si potrebbe usare java anche se poi ci sarebbe sicuramente il programma della differente JVM sui vari sistemi operativi!

javaboy
25-08-2010, 19:46
@Supereos2

Finchè esisterà gente come te nulla potrà cambiare.....date pure potere a questo tipo di politica...della serie....io accetto senza nemmeno saper quel che faccio....voi in fondo siete abituati così durante l'installazione dei vostri exe. Compilazione?! Cos'è? Io ne faccio uso al 10%....e perchè ho voglia di imbattermi in queste cose....e non penso che usare 2 comandi ( make - sudo make install ) sia molto complicato....Mah...che mondo! Meglio che finisca veramente nel 2012 a questo punto!

In questo mondo i programmatori di videogiochi son persone che mangiano e la sera tornano a casa dalla propria famiglia e ricevono uno stipendio da parte di aziende che hanno l'obbligo morale di fare i giusti investimenti per salvaguardare la propria sopravvivenza. E' facile fare la morale coi soldi degli altri. Per la maggior parte delle software house fare videogiochi per linux sarebbe una scelta scellerata che metterebbe a rischio il posto di lavoro dei propri dipendenti.
Poi non capisco dove sta il problema. Puoi giocare su windows, mac, xbox, play station 3, wii, ds, mi sembra che ci sia parecchia concorrenza.

zephyr83
25-08-2010, 20:01
Ma perché molti dicono che quelli che usano linux nn vogliono comprare software e vogliono tutto gratis?? questa è un'idea SBAGLIATISSIMA! anzi a me pare che quelli che usano linux (nn tutti ovviamente ma una buona percentuale) costantemente abbiano una concezione del software a pagamento molto più "seria" dei milioni di utenti windows. Anziché continuare a piratare i vari software come photoshop e office si preferisce usare strumenti alternativi gratuiti! per me è stato così e vedo che sto discorso vale anche per tanti altri!!! ma questo nn vuol dire volere tutto gratis, anzi vuol dire rendersi conto di nn potersi permettere certi programmi e quindi nn li si vuole più utilizzare!

Io cmq su linux ho comprato sia penumbra che WorldOfGoo (disponibili anche per windows e osx) perché avevano un ottimo prezzo e mi sn divertito anche molto (soprattutto cn world of goo, è una droga...........mi sembrava di tornare ai mitici giorni di worms :D ).

inoltre è bello vedere come molti giocatori windows schifino linux quando il game su pc (su windows ovviamente) è da anni in crisi per colpa delle consolle!!! :sofico:

Nn si può stabilire se una cosa è redditizia o meno se neanche ci si prova a fare qualcosa!!! nokia credeva fortemente nel gaming su telefono cn l'ngace e ha fallito!! Apple invece sta avendo un enorme successo (nonostante l'interfaccia touch totalmente inadeguata per certi tipi di giochi....eppure vendono lo stesso :doh: ).
E poi nn si deve per forza sempre pensare ai super titoloni cn super grafica............vedi nintendo!!!!!
Steam potrebbe essere un ottimo strumento per portare il gaming anche sul pinguino e nn vedo altre strade! una piattaforma diffusa dove reperire facilmente giochi a ottimi prezzi

javaboy
25-08-2010, 20:22
Ma perché molti dicono che quelli che usano linux nn vogliono comprare software e vogliono tutto gratis?? questa è un'idea SBAGLIATISSIMA! anzi a me pare che quelli che usano linux (nn tutti ovviamente ma una buona percentuale) costantemente abbiano una concezione del software a pagamento molto più "seria" dei milioni di utenti windows.

Senza dubbio anche perchè molto spesso gli utendi linux sono informatici o persone dotate di una certa cultura informatica.


Io cmq su linux ho comprato sia penumbra che WorldOfGoo (disponibili anche per windows e osx) perché avevano un ottimo prezzo e mi sn divertito anche molto (soprattutto cn world of goo, è una droga...........mi sembrava di tornare ai mitici giorni di worms :D ).

Gli utenti linux sono pochi in senso assoluto, se a questi sottrai quelli che son comunque disposti a utilizzare windows o una console....


inoltre è bello vedere come molti giocatori windows schifino linux quando il game su pc (su windows ovviamente) è da anni in crisi per colpa delle consolle!!! :sofico:

Sulla prima rivista di giochi per pc che ho comprato circa 15 anni fa c'era scritto esattamente questo.....Poi sono usciti world of warcraft, the sims, starcraft....


Nn si può stabilire se una cosa è redditizia o meno se neanche ci si prova a fare qualcosa!!! nokia credeva fortemente nel gaming su telefono cn l'ngace e ha fallito!!

Dubito che qualcuno investirebbe dei soldi partendo da questi presupposti.

mirkonorroz
25-08-2010, 20:22
Nonostante sia il primo a suggerire Linux in alcuni ambiti, vorrei capire chi usa Windows per giocare e Linux per tutto il resto perchè non usa semplicemente Windows...

Non vuole essere una provocazione, ma una semplice curiosità..

Per quanto mi riguarda, riununciare al Gaming per me non è fattibile per cui Windows mi è indispensabile.

Per il resto utilizzo il pc per le seguenti:
-Sviluppo software C++
-Sviluppo software Java
-Analisi dei pacchetti di rete (collegato col progetto Java a cui partecipo)
-Sviluppo PHP/ASP
-Server Web Apache/ Microsoft IIS
A questo si aggiunge un po' di utilizzo vario (personale), tipo fotoritocco, modellazione 3d (mappe per cod4), navigazione web ecc...

Escludendo la parte ludica, sarei il primo a suggerire l'utilizzo di Linux per le operazioni che ho elencato (se non altro perchè non ha senso pagare la licenza Windows per cose che fa benissimo pure Linux).

Nonostante abbia il dual-boot, per me risulta un'operazione troppo dispendiosa passare da un sistema all' altro, non tanto per i tempi di Boot, ma perchè bisogna reimpostare tutta l'ambiente di lavoro. Non so voi, ma io arrivo frequentemente ad avere 30 tab sulla barra delle applicazioni, con finestre sapientemente posizionate su 3 monitor, inoltre ho un ramdisk con tutti i file temporaneamente utili (tipo pdf presi da internet, elaborazioni intermedie ecc..) che è seccante dover salvare. Molto spesso se devo apportare una modifica ad un progetto, il pc non viene spento anche per 3-4 giorni, per evitare di dover risistemare tutto, figuriamoci se lo riavvio solo per farmi una partita..

Nel caso mi ritrovi a dover utilizzare necessariamente Linux, mi affido semplicemente ad una macchina virtuale.

Tenendo conto che anche il server IIS è virtualizzato (per evitare di riconfigurarlo alla formattazione, che in genere coincide con il cambio del PC), personalmente i due sistemi operativi (per l'uso che vi ho illustrato) mi paiono in buona parte equivalenti.

Per cui chiedo a chi fa il dual-boot (od a eventuali fan di linux), io che vantaggio trarrei a "spostare" tutto il mio lavoro su linux riavviando solo per giocare?

Ripeto, non è una provocazione, ma solo voglia di saperne di più

Se realmente windows ti basta per fare tutto quello che ti serve e lo riesci a fare in modo agevole e comunque IMHO ti piace (e' inutile il fatto che un OS piaccia "in generale", per me, e' comunque un contributo alla scelta)
e non hai voglia/tempo di smanettare con un altro OS (a costo quasi zero) anche solo per puro divertimento o per scoprire nuovi programmi, fai benissimo a tenere solo windows.

Per me e' lecito e quasi inevitabile avere un OS preferito, ma e' altrettanto importante saper passare senza traumi da uno all'altro a seconda del bisogno (e questo secondo me dipende piu' dall'utente che dall'OS).
Se i programmi che mi interessano fossero tutti portati su AmigaOS 4 e ci fosse un HW al passo con i tempi (non parlo di X1000), probabilmente mi ributterei su tale sistema (che alcuni utenti non hanno mai abbandonato e che usano come unico OS).

A me "piace di piu'" Linux (dalle prime Slackware) che win e per questo motivo tutto quello che faccio, tranne quasi tutti i giochi, lo dirotto su di esso. Poiche' sono "costretto" comunque ad avere win, ne aprofitto anche per installare su di esso il minimo indispensabile (giochi e pochissime utility) per tenere il sistema il piu' leggero possibile.

Non per questo mi sento un funboy, se funboy e' definito solo in senso negativo, in quanto sono il primo a riconoscere le difficolta' che spesso si presentano con il sistema di dipendenze dei pacchetti, specialmente se si usano o si devono compilare software particolari.

A ciascuno i suoi OS, anche per simpatia, potendoselo permettere.

ArteTetra
25-08-2010, 20:30
Nonostante sia il primo a suggerire Linux in alcuni ambiti, vorrei capire chi usa Windows per giocare e Linux per tutto il resto perchè non usa semplicemente Windows...


Io sono cresciuto con Windows. Sono passato a Ubuntu da relativamente poco, dopo averlo installato per curiosità e voglia di smanettamento. Ora Ubuntu è il mio elemento e ci sguazzo come un pesce, mentre sotto Windows mi manca l'acqua...
7 è frustrante. È questa la descrizione più calzante dal mio punto di vista.
Ubuntu, poi, è personalizzabile al massimo. Io per esempio non faccio partire il pannello all'avvio, così ho un desktop estremamente pulito - ovvero, vuoto.

Usando una similitudine, preferisci stare con una persona simpatica, semplice, che ti capisce al volo, o con qualcuno che appartiene a un altro mondo e parla un'altra lingua (in senso figurato), con il quale non hai interessi da condividere? :stordita:

Scusate l'off topic.

simonk
25-08-2010, 20:30
Ma come fate solo a pensare ad un possibile Steam per Linux? Oddio solo l'idea mi fa venire voglia di disinstallare Ubuntu!
Linux usa le peggiori librerie grafiche al mondo, se paragonate con le DirectX! Appena uscita la tesselation subito a copiare quelli della Chronos e per lo meno CERCARE di implementarla nelle OpenGL 4.2
PECCATO NON SIA STATO POSSIBILE FARLO!
E vi dico io perché: perché le OpenGL sono ottime finché non vengono usate professionalmente e per progetti seri come Crysis o Battlefield Bad Company 2!!

Le OpenGL arrivano al massimo al filtro Trilineare, possiedono una limitata capacità di memoria texture grafica perché ideate per il mercato Linux (tutti sanno che un Alienware con Linux è sprecato quanto lo è una 8800 GT per OpenSUSE...), non hanno una gestione HDR e Bloom e tocca farla alla vecchi maniera riprogrammandole daccapo con molto gusto...
Ormai il gaming su Linux è da dimenticare, va usato per altri scopi, anche perché ci stanno troppe persone che pensano che Linux sia uguale a gratis, ma non è così! Se vuoi avere un gioco commerciale per Linux, paghi! Sennò te ne vai in galera e ci resti, perché i diritti sono uguali per tutti.

Ho visto Command & Conquer 3 su Ubuntu 9.10, con Play on Linux (Wine) e devo dire che oltre ad un calo FPS rispetto alla versione che ho sull'unico e inimitabile Seven, ha una grafica a dir poco pessima. "Eh, ma è gratuito!" direbbe il solito Nerd Linux disposto a difendere la sua setta anche al costo di morire. "NOOO! Gratuita è la tua prigione caro comunista, se vai a dire ad Electronic Arts che hai preso C&C3 gratis su Linux, non solo ti arrestano ma se sei veramente UMANO ti sentiresti un maledetto verme!"

Lasciate perdere il gaming per Linux, io voglio che la tecnologia progredisca, non che torni all'era della pietra. Se iniziamo a produrre giochi per Linux torneremo alla grafica di CUBE che secondo molti Linuxiani ha un grafica pazzesca, ma che può dire una persona che non ha giocato mai ad un gioco DX11, che potrebbe dire un utente Linux se vedesse Metro 2033 girare a mala pena a 24 FPS su un pc gaming e poi vederlo girare a 2 FPS su un pc gaming Linux con Wine e tutta quella m:)rda che appesantisce il pc e il gioco!?

Volete un consiglio? Continuate con l'OpenSource, ma non toccateci il mondo commerciale! Se Microsoft ha dei contratti e un monopolio non c'é niente di sbagliato, anzì, è una cosa positiva se fa stare bene le tasche delle società produttrici di engine, le società produttrici di giochi, le società produttrici di console e hardware ma soprattutto il cliente! E non venitemi a dire che il cliente sarebbe soddisfatto abbastanza con un Crysis OpenGL 4.2, perché qui ci stiamo scordando del pulsante Aero Peek UNICO in Seven (ho visto quello per Linux, è il mostra desktop di sempre, mettendoci il mouse sopra non succede un bel niente), ci stiamo scordando dell'anteprima files integrata nell'esplora risorse, ci stiamo scordando di Internet Explorer come default per Steam! Nonostante tutti compreso io pensiamo che IE è un browser antiquato, in fin dei conti è il primo browser che ha dato supporto a molte tecnologie e che è comunque un browser ed è quello default Steam scelto da Valve. PUNTO. Non andate oltre vostri limiti, restate sul vostro OpenSource con la vostra fatina Pinguina del ***** che a molti di noi va bene restare sul magnifico e splendido Windows che supporta non 1000 o 10000 applicazioni, ma miriadi di esse e possiede un antivirus, cosa che Linux non ha. E non ditemi che Linux non prende virus, perché se invertiamo il posto e mettiamo Linux sul monopolio globale, abbiamo milioni di hacker che si accollano su Linux e che creano tantissimi exploit per esso! Linux NON è impenetrabile, e se per adesso quasi nessuno riesce a prendere virus è solo perché c'é Windows al primo posto che hanno tutti gli utenti con un buon cervello su tutti i computer cristiani e che gli para il sedere a Linux prendendosi tutti i virus e gli hacker al posto suo, come Giove si prende gli Asteroidi per proteggere la Terra. E' un esempio formidabile, lasciamo le cose come sono, con Windows al primo posto con tutti i suoi "problemi" e pregi, che se Linux rimane nell'ombra è meglio così gli uTonti che lo incasinano sono di meno. Io preferisco le cose così come stanno, usare Vista per giocare e Linux per navigare/lavorare non è sbagliato. "Eh ma Vista ci mette 4 secondi in + ad avviarsi" "Eh ma Vista si blocca in continuazione" "Eh ma Vista"... Eh, ma Vista, se si becca un virus o dovete formattalo, aia come son guai e quanti pianti ci fate su! Chi mi ripara Vista, ueeee, mi tocca formattarlo adesso... e re-installarlo. E sapete perché lo re-installate? Perché ne avete bisogno e perché credete sia un OS di me:)da solo perché ve lo dice lo GNU che fa Yoga e non vi rendete conto di quanto tempo in realtà passiate usando sistemi Microsoft che, ripeto, sono i più stabili al giorno d'oggi se la mettiamo sul piano di utenze e attacchi hacker. Vorrei tanto vedere Linux al posto di Windows, se sarebbe ancora così sicuro con tutte quelle miriadi di programmi e quelle milioni di utenze, che solo per installare un programma devono fare dei sacrifici mortali. Non ditemi che Linux facilita le installazioni, io l'ho provato, preferisco il metodo Windows. Se non ci fosse l'Ubuntu Software Center, col cavolo che installare Wine sarebbe così facile e la maggior parte del tempo la passereste accollati su un terminale a copiare e incollare comandi che trovate su Internet. Fidatevi che prima o poi beccate quel sito che vi da dei comandi sbagliati o dei comandi appositi per incasinare il pc che quando premerete Invio ciao ciao Linux, vi toccherà formattarlo e tornerà lo stesso identico problema che hanno gli utenti Windows!

Finisco questo abominevolmente enorme post pieno di senso con questa realtà:
Io uso Linux, è fantastico per navigare e per lavorare. Quante ore alla settimana lo uso? Bah, non so, dalle 10 alle 14 ore massimo...
Io uso anche Windows Seven che è fantastico per navigare, lavorare e giocare. Quante ore alla settimana lo uso? Certamente più di 50 ore...

Seven non lo formatto da 6 mesi e ho un hard disk da 1 Terabyte, deframmento ogni 3 mesi.
Linux l'ho dovuto re-installare 2 volte e mi ha anche detto che l'hard disk da 300 gigabytes che gli avevo dato era rotto. Peccato che prima di non averlo affidato a Linux quel disco non aveva nessun problema, Signori "non devo deframmentare perché ho Linux e non si incasina e non mi incasina". Alla fine mi sono rotto e l'ho disinstallato. Per disinstallarlo ci ho messo 3 ore precise e sembrava peggio di togliere un virus dal kernel. Per togliere Linux vi assicuro sarà un tormento e preferirete lasciarlo lì. Io sono schifato da questo, non posso credere che chi pensava che il monopolio era Microsoft, che chi pensava Microsoft volesse installare le proprie cose sul pc dell'utente senza fargliele togliere, alla fine ha scoperto che Linux non si toglie del tutto e devi fare alcune operazioni delicate anche da BIOS e usare il disco di... WINDOWS, guarda un pò, per riportare la partizione di sistema a quella primaria di boot così che il GRUB, il peggior programma mai inventato, muoia per sempre. Per togliere Windows 7, io metto il disco, riavvio e formatto. PUNTO.

simonk
25-08-2010, 20:54
Comunque tengo a precisare che il sito che visitate si chiama "Hardware Upgrade" non "Hardware Downgrade", è inutile quindi parlare di hardware su Linux :P

belthasar
25-08-2010, 20:56
Beh, da thread "aww, che peccato" a OS wars in circa 12 secondi, che strano!

*tanta roba*

1) Temo tu non abbia avuto neanche le basi di economia, per cui non sai che un mercato concorrenziale abbassa i prezzi e porta a un maggiore benessere per la societa'.

2) Non tutti sono comunisti, anche dopo aver scritto la frase di cui sopra, anzi, a pensarci bene, se fai mente locale, i Comunisti veri, come i Fascisti veri, sono tutti ultra80enni oppure morti, quelli piu' giovani sono solo delle ombre di una realta' storica che, nel 2010, non dovrebbe e non deve trovare piu' posto.

3) E' ovvio che Linux e le tanto odiate OpenGL abbiano dei limiti rispetto alle meravigliose, divine, stellari, epocali, grandiose DirectX. In prima analisi anche solo perche' i programmatori delle seconde sono stati pagati per farlo. La speranza di alcuni e' che prima o poi queste differenze possano essere almeno vagamente appianate.

4) guarda un pò, per riportare la partizione di sistema a quella primaria di boot così che il GRUB, il peggior programma mai inventato, muoia per sempre. Per togliere Windows 7, io metto il disco, riavvio e formatto. PUNTO.

Questo perche' non sai usare google, basta cercare "uninstall grub" per scoprire UNA, ripeto UNA riga da scrivere nell'odiato linux prima di riavviarlo per eliminare il terribile GRUB:

> dd if=/dev/null of=/dev/sdX bs=446 count=1

Dolphin86
25-08-2010, 20:58
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

mi hai rallegrato la serata... erano anni che non ridevo così per un troll

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

simonk
25-08-2010, 21:06
Questo perche' non sai usare google, basta cercare "uninstall grub" per scoprire UNA, ripeto UNA riga da scrivere nell'odiato linux prima di riavviarlo per eliminare il terribile GRUB:
> dd if=/dev/null of=/dev/sdX bs=446 count=1


1) Secondo te io non so usare Google e non ho provato a cercare unistall grub -.-
2) Secondo te io dovrei inserire quella riga di codici ingarbugliati da cui non si capisce una mazza sul terminale del mio pc? OKKKKKK.....
3) PECCATO che se non hai Linux e il GRUB è rimasto non puoi certo inserire quella riga sulla console cmd di Windows. Ovvio che dovrai rimettere Linux e digitare quella roba COSA CHE DOVREBBE ESSERE FATTA AUTOMATICAMENTE QUANDO DISINSTALLI LINUX, ti pare che per togliere Windows io devo usare la cmd? Quello andava fatto con il DOS, quando tutti vivevano con l'assembler dentro le tende di lino...

Comunque che afflusso di Nerd Linux qua dentro... almeno con loro con rischi di aprire un Flame ma solo di discutere su qualcosa di problematico in modo che alla fine abbia per forza ragione Linux e il capo della loro setta... bah, tengo a ripetere che uso Linux sul pc in macchina virtuale, ma di certo se uno viene a dirmi che Linux ha un difetto, non m'accollo mica come voi difendendolo a ogni costo... a me interessa solo che l'OS sia di gradimento per l'utente e a quanto pare sia Windows che Linux lo sono... Windows un pò di +, anche perché con Windows si sono evoluti dal 98 a Seven, affrontando problemi e integrando nuove funzioni. Mentre Canonical è da anni che produce nuove versioni di Ubuntu cambiando solo nome e dicitura senza integrare nulla di nuovo... non vedo differenze tra Ubuntu 6.04 e Ubuntu 9.10....

elevul
25-08-2010, 21:08
*Insulti vari alla valve*

simonk
25-08-2010, 21:16
Inserire qualcosa di trovato su Internet, ripeto, sul terminale Linux è come avere 1 possibilità su 10 cercando "fix windows" di inserire "del System32" su cmd... comunque mi arrendo, avete ragione voi, linux è fiko, linux è facile da usare, è veloce, non supporta i giochi... cioé, si supporta i giochi come CUBE, Doom... CUBE, oppure Doom, o anche CUBE... certo non supporta GTA IV o Battlefield 2 ma mica si può avere "TUTTO" dalla vita! ahahahahahahah

zephyr83
25-08-2010, 21:18
1) Secondo te io non so usare Google e non ho provato a cercare unistall grub -.-
2) Secondo te io dovrei inserire quella riga di codici ingarbugliati da cui non si capisce una mazza sul terminale del mio pc? OKKKKKK.....
3) PECCATO che se non hai Linux e il GRUB è rimasto non puoi certo inserire quella riga sulla console cmd di Windows. Ovvio che dovrai rimettere Linux e digitare quella roba COSA CHE DOVREBBE ESSERE FATTA AUTOMATICAMENTE QUANDO DISINSTALLI LINUX, ti pare che per togliere Windows io devo usare la cmd? Quello andava fatto con il DOS, quando tutti vivevano con l'assembler dentro le tende di lino...

Comunque che afflusso di Nerd Linux qua dentro... almeno con loro con rischi di aprire un Flame ma solo di discutere su qualcosa di problematico in modo che alla fine abbia per forza ragione Linux e il capo della loro setta... bah, tengo a ripetere che uso Linux sul pc in macchina virtuale, ma di certo se uno viene a dirmi che Linux ha un difetto, non m'accollo mica come voi difendendolo a ogni costo... a me interessa solo che l'OS sia di gradimento per l'utente e a quanto pare sia Windows che Linux lo sono... Windows un pò di +, anche perché con Windows si sono evoluti dal 98 a Seven, affrontando problemi e integrando nuove funzioni. Mentre Canonical è da anni che produce nuove versioni di Ubuntu cambiando solo nome e dicitura senza integrare nulla di nuovo... non vedo differenze tra Ubuntu 6.04 e Ubuntu 9.10....
scusa ma nn riesco a capire che problemi hai cn grub! basta eliminare la partizione dove è installato grub e ripristinare l'mbr cn QUALSIASI programma, lo fai anche da windows!
nn saper far qualcosa nn vuol dire che nn si riesca a fare :sofico: A me fa incazzare di più il fatto che windows se ne sbatta altamente di altri sistemi operativi già installati (windows a parte).

Cmq quello che hai detto sulle open gl nn le capisco così come nn ha molto senso il discorso sulle schede video! è sempre questione di driver e di supporto! hai presente le nvidia quadro? quelle schede video professionali che vanno "forte" soprattutto cn l'opengl? bhe ti rivelo un segreto, su linux vanno meglio che su windows e osx :sofico: in quel caso nvidia si sbatte eccome a fare driver come si devono (cmq anche quelli per le geforce vanno alla grande, nn mi posso lamentare) visto che in certi ambiti professionali linux è usato eccome!!! Trovi test interessanti su phronix

javaboy
25-08-2010, 21:40
3) E' ovvio che Linux e le tanto odiate OpenGL abbiano dei limiti rispetto alle meravigliose, divine, stellari, epocali, grandiose DirectX. In prima analisi anche solo perche' i programmatori delle seconde sono stati pagati per farlo. La speranza di alcuni e' che prima o poi queste differenze possano essere almeno vagamente appianate.


Anche i programmatori delle prime sono stati pagati per farlo e le opengl non sono poi così male. Le opengl non hanno nessun problema tecnico e non ci sono differenze da appianare. Semplicemente il fatto che non ci sia una sola azienda ma un consorzio a determinare la loro evoluzione rende lo sviluppo più lento e spinge le aziende a creare estensioni non standard. Chiaramente questo complica la vita agli sviluppatori di videogiochi che vorrebbero una libreria stabile, ben supportata e ben documentata su cui lavorare. Inoltre le directx sono delle librerie orientate allo sviluppo di videogiochi, le opengl hanno diversi campi di utilizzo.

Dolphin86
25-08-2010, 21:42
scusa ma nn riesco a capire che problemi hai cn grub! basta eliminare la partizione dove è installato grub e ripristinare l'mbr cn QUALSIASI programma, lo fai anche da windows!
nn saper far qualcosa nn vuol dire che nn si riesca a fare :sofico: A me fa incazzare di più il fatto che windows se ne sbatta altamente di altri sistemi operativi già installati (windows a parte).

Cmq quello che hai detto sulle open gl nn le capisco così come nn ha molto senso il discorso sulle schede video! è sempre questione di driver e di supporto! hai presente le nvidia quadro? quelle schede video professionali che vanno "forte" soprattutto cn l'opengl? bhe ti rivelo un segreto, su linux vanno meglio che su windows e osx :sofico: in quel caso nvidia si sbatte eccome a fare driver come si devono (cmq anche quelli per le geforce vanno alla grande, nn mi posso lamentare) visto che in certi ambiti professionali linux è usato eccome!!! Trovi test interessanti su phronix

non ha alcun problema con grub... è solo un troll che non trovando gente che continuasse ha dovuto tirarla in lungo per 3 post...
però ha davvero del talento, io sto ancora ghignando :asd:
io direi di tornare in topic spontaneamente prima che i mod si stufino ;)

Children of Bodom
25-08-2010, 21:47
Ma come fate solo a pensare ad un possibile Steam per Linux? Oddio solo l'idea mi fa venire voglia di disinstallare Ubuntu!
Linux usa le peggiori librerie grafiche al mondo, se paragonate con le DirectX! Appena uscita la tesselation subito a copiare quelli della Chronos e per lo meno CERCARE di implementarla nelle OpenGL 4.2
PECCATO NON SIA STATO POSSIBILE FARLO!
E vi dico io perché: perché le OpenGL sono ottime finché non vengono usate professionalmente e per progetti seri come Crysis o Battlefield Bad Company 2!!

Le OpenGL arrivano al massimo al filtro Trilineare, possiedono una limitata capacità di memoria texture grafica perché ideate per il mercato Linux (tutti sanno che un Alienware con Linux è sprecato quanto lo è una 8800 GT per OpenSUSE...), non hanno una gestione HDR e Bloom e tocca farla alla vecchi maniera riprogrammandole daccapo con molto gusto...
Ormai il gaming su Linux è da dimenticare, va usato per altri scopi, anche perché ci stanno troppe persone che pensano che Linux sia uguale a gratis, ma non è così! Se vuoi avere un gioco commerciale per Linux, paghi! Sennò te ne vai in galera e ci resti, perché i diritti sono uguali per tutti.

Ho visto Command & Conquer 3 su Ubuntu 9.10, con Play on Linux (Wine) e devo dire che oltre ad un calo FPS rispetto alla versione che ho sull'unico e inimitabile Seven, ha una grafica a dir poco pessima. "Eh, ma è gratuito!" direbbe il solito Nerd Linux disposto a difendere la sua setta anche al costo di morire. "NOOO! Gratuita è la tua prigione caro comunista, se vai a dire ad Electronic Arts che hai preso C&C3 gratis su Linux, non solo ti arrestano ma se sei veramente UMANO ti sentiresti un maledetto verme!"

Lasciate perdere il gaming per Linux, io voglio che la tecnologia progredisca, non che torni all'era della pietra. Se iniziamo a produrre giochi per Linux torneremo alla grafica di CUBE che secondo molti Linuxiani ha un grafica pazzesca, ma che può dire una persona che non ha giocato mai ad un gioco DX11, che potrebbe dire un utente Linux se vedesse Metro 2033 girare a mala pena a 24 FPS su un pc gaming e poi vederlo girare a 2 FPS su un pc gaming Linux con Wine e tutta quella m:)rda che appesantisce il pc e il gioco!?

Volete un consiglio? Continuate con l'OpenSource, ma non toccateci il mondo commerciale! Se Microsoft ha dei contratti e un monopolio non c'é niente di sbagliato, anzì, è una cosa positiva se fa stare bene le tasche delle società produttrici di engine, le società produttrici di giochi, le società produttrici di console e hardware ma soprattutto il cliente! E non venitemi a dire che il cliente sarebbe soddisfatto abbastanza con un Crysis OpenGL 4.2, perché qui ci stiamo scordando del pulsante Aero Peek UNICO in Seven (ho visto quello per Linux, è il mostra desktop di sempre, mettendoci il mouse sopra non succede un bel niente), ci stiamo scordando dell'anteprima files integrata nell'esplora risorse, ci stiamo scordando di Internet Explorer come default per Steam! Nonostante tutti compreso io pensiamo che IE è un browser antiquato, in fin dei conti è il primo browser che ha dato supporto a molte tecnologie e che è comunque un browser ed è quello default Steam scelto da Valve. PUNTO. Non andate oltre vostri limiti, restate sul vostro OpenSource con la vostra fatina Pinguina del ***** che a molti di noi va bene restare sul magnifico e splendido Windows che supporta non 1000 o 10000 applicazioni, ma miriadi di esse e possiede un antivirus, cosa che Linux non ha. E non ditemi che Linux non prende virus, perché se invertiamo il posto e mettiamo Linux sul monopolio globale, abbiamo milioni di hacker che si accollano su Linux e che creano tantissimi exploit per esso! Linux NON è impenetrabile, e se per adesso quasi nessuno riesce a prendere virus è solo perché c'é Windows al primo posto che hanno tutti gli utenti con un buon cervello su tutti i computer cristiani e che gli para il sedere a Linux prendendosi tutti i virus e gli hacker al posto suo, come Giove si prende gli Asteroidi per proteggere la Terra. E' un esempio formidabile, lasciamo le cose come sono, con Windows al primo posto con tutti i suoi "problemi" e pregi, che se Linux rimane nell'ombra è meglio così gli uTonti che lo incasinano sono di meno. Io preferisco le cose così come stanno, usare Vista per giocare e Linux per navigare/lavorare non è sbagliato. "Eh ma Vista ci mette 4 secondi in + ad avviarsi" "Eh ma Vista si blocca in continuazione" "Eh ma Vista"... Eh, ma Vista, se si becca un virus o dovete formattalo, aia come son guai e quanti pianti ci fate su! Chi mi ripara Vista, ueeee, mi tocca formattarlo adesso... e re-installarlo. E sapete perché lo re-installate? Perché ne avete bisogno e perché credete sia un OS di me:)da solo perché ve lo dice lo GNU che fa Yoga e non vi rendete conto di quanto tempo in realtà passiate usando sistemi Microsoft che, ripeto, sono i più stabili al giorno d'oggi se la mettiamo sul piano di utenze e attacchi hacker. Vorrei tanto vedere Linux al posto di Windows, se sarebbe ancora così sicuro con tutte quelle miriadi di programmi e quelle milioni di utenze, che solo per installare un programma devono fare dei sacrifici mortali. Non ditemi che Linux facilita le installazioni, io l'ho provato, preferisco il metodo Windows. Se non ci fosse l'Ubuntu Software Center, col cavolo che installare Wine sarebbe così facile e la maggior parte del tempo la passereste accollati su un terminale a copiare e incollare comandi che trovate su Internet. Fidatevi che prima o poi beccate quel sito che vi da dei comandi sbagliati o dei comandi appositi per incasinare il pc che quando premerete Invio ciao ciao Linux, vi toccherà formattarlo e tornerà lo stesso identico problema che hanno gli utenti Windows!

Finisco questo abominevolmente enorme post pieno di senso con questa realtà:
Io uso Linux, è fantastico per navigare e per lavorare. Quante ore alla settimana lo uso? Bah, non so, dalle 10 alle 14 ore massimo...
Io uso anche Windows Seven che è fantastico per navigare, lavorare e giocare. Quante ore alla settimana lo uso? Certamente più di 50 ore...

Seven non lo formatto da 6 mesi e ho un hard disk da 1 Terabyte, deframmento ogni 3 mesi.
Linux l'ho dovuto re-installare 2 volte e mi ha anche detto che l'hard disk da 300 gigabytes che gli avevo dato era rotto. Peccato che prima di non averlo affidato a Linux quel disco non aveva nessun problema, Signori "non devo deframmentare perché ho Linux e non si incasina e non mi incasina". Alla fine mi sono rotto e l'ho disinstallato. Per disinstallarlo ci ho messo 3 ore precise e sembrava peggio di togliere un virus dal kernel. Per togliere Linux vi assicuro sarà un tormento e preferirete lasciarlo lì. Io sono schifato da questo, non posso credere che chi pensava che il monopolio era Microsoft, che chi pensava Microsoft volesse installare le proprie cose sul pc dell'utente senza fargliele togliere, alla fine ha scoperto che Linux non si toglie del tutto e devi fare alcune operazioni delicate anche da BIOS e usare il disco di... WINDOWS, guarda un pò, per riportare la partizione di sistema a quella primaria di boot così che il GRUB, il peggior programma mai inventato, muoia per sempre. Per togliere Windows 7, io metto il disco, riavvio e formatto. PUNTO.amico,hai scritto un papiro ma ci sono scritte un sacco di balle.lo sai che ps2 e ps3 usano le open gl per i giochi?guarda i giochi fatti nativamente ( e non porting da xbox 360 ),tipo uncharted,uncharted 2,ecc e poi vedi se le opengl non sono adatte ai giochi

javaboy
25-08-2010, 22:25
amico,hai scritto un papiro ma ci sono scritte un sacco di balle.lo sai che ps2 e ps3 usano le open gl per i giochi?guarda i giochi fatti nativamente ( e non porting da xbox 360 ),tipo uncharted,uncharted 2,ecc e poi vedi se le opengl non sono adatte ai giochi

Il problema peggiore delle opengl è il proliferare delle estensioni. Una funzionalità presente nelle directx, in opengl potrebbe essere parte dello standard, implementata con delle estensioni supportate da tutti o quasi, o magari con estensioni che funzionano solo con una particolare gpu. In pratica programmare con opengl è uno sbattimento.

La play 3 usa una versione custom delle opengl es con le proprie estensioni quindi non puoi certo portare un gioco opengl ES da ps3 a linux con facilità (a parte la grafica ci sarebbero comunque altri sbattimenti).

Uncharted e Killzone poi utilizzando delle librerie chiamate Edge sviluppate appositamente per la play 3 che penso abbiano ancora meno in comune con le classiche opengl.

Era solo per puntualizzare comunque, condivido quanto hai detto. Le opengl possono fare grandi cose come ad esempio Rage che andrà su linux con le opengl....

RunAway
25-08-2010, 23:00
Secondo me il maggiore problema del mondo gnu/linux è la frammentarietà, tutto il resto si può risolvere.
Mi spiego meglio, Apple si è sempre seduta sugli allori per quanto riguarda le performance di OpenGL (per non parlare della trascuratezza dei driver video che però non scrive Apple), con l'arrivo di Valve si sono dati una mossa e collaborando proprio con Valve hanno già fatto uscire un importante aggiornamento per la grafica di Snow Leopard che migliora parecchio le performance e risolve altri problemi.

Questo vuol dire che Valve ha potuto parlare con un interlocutore ben preciso e collaborare per migliorare la situazione (visto che hanno entrambi da guadagnarci).

Con linux come si farebbe, con chi dovrebbe parlare Valve? Con Canonical? E tutti gli altri?


Per quanto riguarda il mio accenno a quello che si può risolvere, intendevo problemini tipo il macello che c'è sul fronte audio giusto per citarne uno.

RunAway
25-08-2010, 23:00
`

trapanator
26-08-2010, 05:47
3) PECCATO che se non hai Linux e il GRUB è rimasto non puoi certo inserire quella riga sulla console cmd di Windows. Ovvio che dovrai rimettere Linux e digitare quella roba COSA CHE DOVREBBE ESSERE FATTA AUTOMATICAMENTE QUANDO DISINSTALLI LINUX, ti pare che per togliere Windows io devo usare la cmd? Quello andava fatto con il DOS, quando tutti vivevano con l'assembler dentro le tende di lino...

Mmmmh... quando metto prima Linux e poi Windows su un'altra partizione, quest'ultimo se ne sbatte di Linux e mette il proprio boot loader che ... carica solo windows ! Almeno Ubuntu rileva gli altri sistemi operativi e ti permette di caricarli.

Se voglio disinstallare Windows, come si fa? Me lo spieghi tu? C'è un uninstaller nel pannello di controllo? :D

arelok
26-08-2010, 13:30
Vabbè oh gente, dai, suvvia, è chiaro che Simonk ha le idee un po' confuse, le sue provocazioni non vanno accolte. O meglio, si potrebbe anche fare, ma credo che se una persona arriva a scrivere tutto ciò in un forum pubblico frequentato da persone competenti, o ha voglia di farsi prendere in giro oppure è un troll, magari inconsapevole, ma di certo l'effetto finale è una flammata da chilo. Ergo rispondere e correggere le sue affermazioni in buona parte sbagliate non vada bene. :)
A parte questo, tornando in topic, penso che Valve si sia fatta i suoi conti, fermo restando che Apple detiene circa il 10% di market share in ambito pc, che è quindi quasi 10 volte tanto il market share di Linux. Questi dati sono basati su server di navigazione web, quindi in linea di massima non sono falsati, dato che ora più di una volta l'utente Linux usa molto la rete.
Non ha senso dire che Windows detiene il 90% e Linux l'1,5%, perchè il paragone non va fatto con Win, semmai con il Mac per il quale Steam esiste. A parte questo, c'è l'enorme inghippo dato dai driver video: su Mac i driver video funzionano (e spererei anche...), su Windows salvo conflitti vari comunque poco frequenti direi che i driver di Ati e di Nvidia vanno benone, su Linux c'è ancora qualche scazzo, a meno di non utilizzare Nvidia, e comunque non sempre il discorso va liscio.
Il problema non è dato dalle N distribuzioni, tanto con Alien si riconverte tutto in tutto e in ogni caso le distro principali sono solo 5, ovvero Debian, Slackware, Fedora, Gentoo e Arch, semmai appunto dal fatto che oltre ad alcune imperfezioni nel settore video la percentuale di utenti non è abbastanza numerosa. Sarà un pensiero banale, ma probabilmente hanno dovuto fare i conti con qualche scazzo di implementazione che avrebbero poi dovuto giustificare, oppure con un qualche calo di prestazioni inaccettabile.

ryan78
26-08-2010, 13:52
È una meraviglia leggere certi commenti :D

Una delle risposte più ovvie per rimanere in tema è che a Valve non interessa accaparrarsi anche l'utenza Linux, ma non perché non vogliono soldi, ma semplicemente perché chi usa Steam con Windows non comprerebbe più giochi se esistesse Steam anche su Linux. Usa lo stesso account, eviterebbe solamente di fare il dual boot. Valve lo sa che tutti fanno il dual boot quando vogliono giocare con Steam e quindi per quale motivo dovrebbe investire per una versione Linux. Per evitare di farci fare il dual boot con il rischio di non avere, inizialmente, le stesse prestazioni che ci sono su Windows?

- Io ho Steam e quando voglio giocare cosa uso? Windows
- Voglio usare Linux che faccio? Dual boot.
- Se avessi Steam su Linux cosa comporterebbe? Più semplicità se voglio evitare di fare il dual boot
- Ora che ho Steam su Linux compro più giochi? No uso lo stesso identico account che uso su Windows

Quindi si traduce in:

Steam Windows + Steam Linux = Quanti giochi in tutto?
Steam Linux = Zero giochi acquistati in più

Steam Windows = Steam Linux
(Gli stessi giochi comprati su Steam Windows)

Quindi economicamente non porterebbe a nessun entrata aggiuntiva per Valve. Ergo se costa poco fare una versione Linux la faranno, se farla significa offrire prestazioni inferiori allora non la faranno, anche per non dare un prodotto qualitativamente inferiore rispetto alla versione nativa Windows.

I problemi di Steam non sono dove gira o girerà, ma i costi dei titoli non in offerta :D

Children of Bodom
26-08-2010, 15:11
È una meraviglia leggere certi commenti :D

Una delle risposte più ovvie per rimanere in tema è che a Valve non interessa accaparrarsi anche l'utenza Linux, ma non perché non vogliono soldi, ma semplicemente perché chi usa Steam con Windows non comprerebbe più giochi se esistesse Steam anche su Linux. Usa lo stesso account, eviterebbe solamente di fare il dual boot. Valve lo sa che tutti fanno il dual boot quando vogliono giocare con Steam e quindi per quale motivo dovrebbe investire per una versione Linux. Per evitare di farci fare il dual boot con il rischio di non avere, inizialmente, le stesse prestazioni che ci sono su Windows?

- Io ho Steam e quando voglio giocare cosa uso? Windows
- Voglio usare Linux che faccio? Dual boot.
- Se avessi Steam su Linux cosa comporterebbe? Più semplicità se voglio evitare di fare il dual boot
- Ora che ho Steam su Linux compro più giochi? No uso lo stesso identico account che uso su Windows

Quindi si traduce in:

Steam Windows + Steam Linux = Quanti giochi in tutto?
Steam Linux = Zero giochi acquistati in più

Steam Windows = Steam Linux
(Gli stessi giochi comprati su Steam Windows)

Quindi economicamente non porterebbe a nessun entrata aggiuntiva per Valve. Ergo se costa poco fare una versione Linux la faranno, se farla significa offrire prestazioni inferiori allora non la faranno, anche per non dare un prodotto qualitativamente inferiore rispetto alla versione nativa Windows.

I problemi di Steam non sono dove gira o girerà, ma i costi dei titoli non in offerta :Dil ragionamento non è tanto giusto.anche chi usa steam su mac usa lo stesso account di windows,quindi secondo te valve ci perderebbe solo?

ryan78
26-08-2010, 15:44
il ragionamento non è tanto giusto.anche chi usa steam su mac usa lo stesso account di windows,quindi secondo te valve ci perderebbe solo?

Mac è un sistema a se, una distro unica, una nicchia di mercato che è bene tirare dentro visto che negli ultimi anni Apple è cresciuta e sta crescendo molto. Probabilmente c'è proprio lo "zampino monetario" di Apple se Steam è arrivato su Mac. Oppure è un esperimento di Valve per vedere l'impatto su sistemi non windows, e ha scelto la piattaforma più simile a windows come concetto.

Non ci perderebbe con Linux, ma non ci guadagnerebbe neanche. Sarebbe un grande favore per tutti gli utenti linux, e di solito le aziende non fanno favori :D

Dolphin86
26-08-2010, 16:05
Il problema non è dato dalle N distribuzioni, tanto con Alien si riconverte tutto in tutto e in ogni caso le distro principali sono solo 5, ovvero Debian, Slackware, Fedora, Gentoo e Arch, semmai appunto dal fatto che oltre ad alcune imperfezioni nel settore video la percentuale di utenti non è abbastanza numerosa.

cosa succede quando debian adotta una versione di una libreria incompatibile con la vecchia mentre fedora non lo fa? si mantiene steam solo per una distro?

lo stesso identico problema mi capitò con l'emulatore per as400. mentre rhel usava la libstdc++ versione 5 (con cui l'ibm aveva scritto e manteneva il software), debian e ubuntu erano passati alla versione 6. riusultato: non c'era verso di fare andare l'emulatore.

ora mentre ibm si può permettere di supportare solo rhel e rilasciare solo l'rpm, valve evidentemente non può accettare una situazione così volubile.

Children of Bodom
26-08-2010, 16:22
cosa succede quando debian adotta una versione di una libreria incompatibile con la vecchia mentre fedora non lo fa? si mantiene steam solo per una distro?

lo stesso identico problema mi capitò con l'emulatore per as400. mentre rhel usava la libstdc++ versione 5 (con cui l'ibm aveva scritto e manteneva il software), debian e ubuntu erano passati alla versione 6. riusultato: non c'era verso di fare andare l'emulatore.

ora mentre ibm si può permettere di supportare solo rhel e rilasciare solo l'rpm, valve evidentemente non può accettare una situazione così volubile.sì fa solo per ubuntu e via ( cioè per la distro piu usata )

Dolphin86
26-08-2010, 16:27
sì fa solo per ubuntu e via ( cioè per la distro piu usata )

all'atto pratico è quello che succede, ma è una cosa diversa che fare un client per linux...
poi a me non cambia nulla, però volevo far capire che il numero di distro crea i suoi problemi.

zephyr83
26-08-2010, 18:26
Secondo me il maggiore problema del mondo gnu/linux è la frammentarietà, tutto il resto si può risolvere.
Mi spiego meglio, Apple si è sempre seduta sugli allori per quanto riguarda le performance di OpenGL (per non parlare della trascuratezza dei driver video che però non scrive Apple), con l'arrivo di Valve si sono dati una mossa e collaborando proprio con Valve hanno già fatto uscire un importante aggiornamento per la grafica di Snow Leopard che migliora parecchio le performance e risolve altri problemi.

Questo vuol dire che Valve ha potuto parlare con un interlocutore ben preciso e collaborare per migliorare la situazione (visto che hanno entrambi da guadagnarci).

Con linux come si farebbe, con chi dovrebbe parlare Valve? Con Canonical? E tutti gli altri?


Per quanto riguarda il mio accenno a quello che si può risolvere, intendevo problemini tipo il macello che c'è sul fronte audio giusto per citarne uno.
bhe basterebbe mettersi d'accordo appunto solo cn canonical, poi tutti gli altri si adeguano! oppure cn un consorzio/associazione come la Linux Foundation. A me piaono cmq tutti falsi problemi!!! Nn ci sarebbe alcun problema a far girare steam su linux, è solo un programmino dai :D e i giochi che girano su osx girano anche su linux (ovviamente quelli opengl) quindi manca solo la voglia di farlo!

zephyr83
26-08-2010, 18:31
cosa succede quando debian adotta una versione di una libreria incompatibile con la vecchia mentre fedora non lo fa? si mantiene steam solo per una distro?

lo stesso identico problema mi capitò con l'emulatore per as400. mentre rhel usava la libstdc++ versione 5 (con cui l'ibm aveva scritto e manteneva il software), debian e ubuntu erano passati alla versione 6. riusultato: non c'era verso di fare andare l'emulatore.

ora mentre ibm si può permettere di supportare solo rhel e rilasciare solo l'rpm, valve evidentemente non può accettare una situazione così volubile.
sicuramente steam NON sarà open source come programma e sicuramente nn userà certe librerie di sistema quindi sti rischi nn si corrono!! Inoltre basterebbe realizzare il programma usando un framwork crossplatform come il toolkit qt, in questa maniera realizzano un unico programma che gira sia su windows, che su linux che su osx, stesso identico programma che va soltanto ricompilato per i 3 sistemi operativi!!!
io di programmi proprietari su linux mi sa che ho soltanto opera e virtualbox e si installano su qualsiasi distro senza alcun problema

Nemios
31-08-2010, 09:55
Non sono d'accordo su chi dice che Steam su Linux non porterebbe a nuovi acquisti. Non tutti sono così propensi al dual boot, soprattutto se si tratta di fare una pausa con giochini non troppo impegnativi mentre stai facendo altro al PC.

Cioè, metti che sono a casa che mi sto scrivendo le mie linee di codice o sto modificando le mie foto... ad un certo punto mi si intrippa il cervello, ho bisogno di staccare un attimo e voglio farmi, chessò, 2 piste ad un gioco di guida o un deathmatch in multi... devo chiudere tutto ciò che sto facendo, compreso programma di posta e messaggistica, feed RSS etc. solo per loggarmi su un altro sistema e fare una partitina da 15 min.? Che sbattimento! Ci rinuncio! Invece uno Steam su Linux renderebbe il tutto possibile.

Inoltre c'è anche il fattore curiosità, quello novità, quello pubblicitario, quello di convenienza... ad esempio io sarei molto tentato di prendere alcuni giochi SteamWorks, che funzionano anche su Mac, perchè mi attira l'idea di comprarli una volta e usarli nel sistema che mi pare. Per ora aspetto a prenderli perchè voglio vedere se escono anche per Linux. Solo che mentre attendo significa 0 euro per Valve. E continuerà ad essere così perchè non ne ho un bisogno così impellente nel solo Windows, lì ho altri giochi. Invece su Linux ho meno scelta e sarei tentato a prenderli subito.

Bescio
31-08-2010, 12:31
http://www.ossblog.it/post/6671/ancora-su-valve-steam-e-linux-la-storia-infinita

:stordita:

ArteTetra
31-08-2010, 13:46
http://www.ossblog.it/post/6671/ancora-su-valve-steam-e-linux-la-storia-infinita

:stordita:

Consiglio di leggere il primo commento alla notizia linkata, dove c'è la prova che la "notizia" è vecchia di due anni.

Non ci si capisce più niente, ormai non c'è altro da fare che aspettare (e magari scrivere qualche e-mail di incoraggiamento a Valve, perché no?).