PDA

View Full Version : Voglio rimettere in funzione un vecchio portatile


Fili93
24-08-2010, 23:53
Salve a tutti, oggi vi propongo una discussione che, premetto, sarà per molti di voi una sfida interessante.
è molto semplice, io possiedo un pc portatile toshiba, un Satellite 4090CDS per la precisione, che vorrei rimettere a nuovo.
La cosa preoccupante però sono le statistiche di questa macchina:
-Processore Intel celeron 400 MHz
-64 mb di ram (una miseria)
-160 gb di hard disk (nuovo causa rottura vecchio)

La sfida che vi propongo è: chi riesce a consigliarmi un modo per rimettere questa "motocarrozzella a vapore" in funzione?

Il pc fu all'epoca progettato per montare windows 98 SE, con cui ho lavorato quasi al top fino alla rottura dell'hdd
Ora, come tutti sapete non vengono più rilasciati aggiornamenti per 98 da anni, perciò lo ritengo poco sicuro :( sarei quindi orientato più su linux, ma non me ne intendo molto (ho provato una volta ubuntu ma non è stato proprio estremamente soddisfacente :rolleyes:, ma ho visto che esistono varie distribuzioni che richiedono bassissimi requisiti di sistema (puppy,DSL etc...)

Sono aperto a qualunque consiglio, e spero di vedere presto tante risposte, mi rendo conto che sono un po' pazzo a volermi lanciare in quest'impresa, ma voglio cmq tentare :D

dave4mame
25-08-2010, 11:02
upgrade di memoria a 192 o 256 mega e xp potrebbe essere una possibilità.
con una macchina non molto diversa (k6 300 e 256 mega di ram) mio padre ha usato office 2000 senza problemi fino a natale scorso....

SuperLory
25-08-2010, 11:32
devi arrivare almeno a 256Mb di ram x poter perderci del tempo.

con 64/128 secondo me sprechi il tuo tempo..

nicolait
25-08-2010, 11:49
-160 gb di hard disk (nuovo causa rottura vecchio)

Sicuro ?
Di solito quel tipo di hw non riesce a gestire hd così grandi



Ora, come tutti sapete non vengono più rilasciati aggiornamenti per 98 da anni, perciò lo ritengo poco sicuro
Per la sicurezza non ci vedo molti problemi, visto che di sicuro anche chi crea virus ha smesso di farne per w98.
Magari il problema è dei limiti di w98, e della scarsa compatibilità con programmi anche vecchi.


Io proverei a installare w2000.

Fili93
25-08-2010, 12:30
Fin da ora vi ringrazio, allora, avevo pensato anche io a win 2000 come possibilità, ma pare che i requisiti di sistema non siano soddisfatti dalla mia macchina così com'è, per quanto riguarda 98 a dirlo sinceramente lo trovo estremamente obsoleto per lavorare nel 2010, e per chi ha dubbi sull'hdd mi correggo è un 120 gb della samsung, installato x ora su un toshiba ancora più vecchio, perciò direi potrebbe andare... non so quanto costi un espansione di RAM ma so che la macchina è espandibile max a 192 mb.... perciò 256 sono solo un sogno

nicolait
25-08-2010, 12:47
e per chi ha dubbi sull'hdd mi correggo è un 120 gb della samsung, installato x ora su un toshiba ancora più vecchio, perciò direi potrebbe andare...

E' molto facile che non vada bene, provalo.

Fili93
25-08-2010, 14:25
funziona perfettamente :)

zappy
25-08-2010, 14:40
mi iscrivo :)
a parte che ho 128 MB e 4 GB, per il resto ne ho uno simile.
win2000 ci gira abbastanza bene. Office 97 è una scheggia.

sull'upgrade dell'HD ho sempre avuto anche io il dubbio della max dimensione gestibile... ma non ho idea di dove trovare le specifiche dei chipset mobile intel dell'epoca (1999).

Fili93
25-08-2010, 15:52
Beh 128 mb di ram sono già ben altro rispetto a 64 :) e cmq io sono stato costretto a prendere un 120giga di hdd perché meno di così secondo il negozio dove l'ho comprato non ne producono più...
Sul toshiba 4010CDS, che è un pc dell'89, funziona perfettamente :D

zappy
25-08-2010, 15:56
Beh 128 mb di ram sono già ben altro rispetto a 64 :) e cmq io sono stato costretto a prendere un 120giga di hdd perché meno di così secondo il negozio dove l'ho comprato non ne producono più...
Sul toshiba 4010CDS, che è un pc dell'89, funziona perfettamente :D

Eh! trovare un altro banco di ram PC66 o PC100 è dura :D

Vede tutti e 120 i GB? ottimo :) non sai che chipset monta il tuo portatile?

comunque imho la miglior idea è prendere un SSD non tanto grande e non tanto costoso: così hai un portatile senza nessuna parte in movimento e che non emette neanche un fruscio (nel mio la ventola di norma sta ferma) :D
Viene fuori un muletto perfetto per download, che consuma mezzo watt e che puoi persino tenere sotto il cuscino mentre dormi :p

nicolait
25-08-2010, 16:17
comunque imho la miglior idea è prendere un SSD non tanto grande e non tanto costoso

Un SSD IDE da 2,5" ?
Esistono ?

Fili93
25-08-2010, 16:25
Allora, ordiniamo le idee ok?
Sull'altro pc portatile che ho da poco ripristinato, il toshiba satellite 4010cds, è montato un hdd IDE da 160 (non 120, ho controllato) gb della Samsung, acquistato a 55 euro in un negozio, dove mi è stato detto che ad oggi il minimo di memoria con cui vengono prodotti gli hdd è 120gb, l'hard-disk funziona perfettamente, vengono letti tutti i 160gb, il chipset x chi l'ha chiesto è un Intel 440BX
Secondo: io ho un altro portatile che voglio rimettere in funzione, dove per rimettere in funzione intendo: farci girare un sistema operativo decente e non troppo complicato, possibilmente senza aumentare la ram, in modo da poterlo usare nella totalità delle sue funzioni.
Ora, come qualcuno di voi ha proposto win2000 sarebbe una soluzione, ma io non lo possiedo....
Ultima cosa: in rete facendo semplicemente una ricerca in immagini con marca e modello del laptop ho visto che c'è chi addirittura ci ha messo un blocco ram da 1 giga, lettore/masterizzatore DVD, scheda lan wireless etc..
Mi sembra dunque chiaro che è un pc molto diciamo, "aperto alla modifica" ma se io non volessi spenderci un euro? forse sarebbe meglio uscire da windows e magari puntare su qualcosa di più leggero, gratis, che non sia troppo complicato? c'è qualcuno qui che si intende un po' di Linux? so che ne esistono distribuzioni molto molto leggere :)

gbhu
25-08-2010, 17:13
Mi sembra che ti sei risposto da solo, e mi pare anche una cosa sensata che farei pure io.
Cioè, se non ti va bene il suo windows 98 originale, ci metti una versione di linux leggera. Quale? bisogna cercare un pò in rete e li va a gusti. Poi bisogna anche magari provarne un pò per vedere quale gira meglio con poca ram.

Fili93
25-08-2010, 17:16
Penso che alla fine linux sia la soluzione migliore, però non c'ho esperienza, ho provato solo ubuntu.... con 64 mb di ram cosa mi consigli di non tanto difficile?

gbhu
25-08-2010, 20:29
Sul momento mi viene in mente Damn Small Linux, DSL, che se non ricordo male va pure su un 486.
Poi c'è DeLi Linux, etc...
Ma in realtà diciamo che 64m non sono un problema per linux in sè, ma per tutto l'armamentario che ci si mette sopra.
Ad esempio con 64m un linux con interfaccia non grafica ci gira, o anche con X Windows ed un windows manager leggero (tipo xfce, etc.).
Ovvio che le ultime versioni di KDE non ce la fanno con 64m ram.
Quindi in pratica bisogna industriarsi un pò a trovare una distribuzione che consenta di fare un'installazione leggera o diciamo "alternativa" a quella normale.
Potresti magari chiedere nella sezione apposita del forum dedicata a linux nei sistemi operativi (ammesso che esista).

Fili93
25-08-2010, 21:41
cosa pensi di puppy linux? l'ho provata e non mi pare faccia proprio schifo... solo che è in inglese...

zappy
26-08-2010, 08:38
Un SSD IDE da 2,5" ?
Esistono ?
hmm... hai ragione. probabilmente li fanno solo sata. :)

zappy
26-08-2010, 08:39
A... l'hard-disk funziona perfettamente, vengono letti tutti i 160gb, il chipset x chi l'ha chiesto è un Intel 440BX

grazie :)

zappy
26-08-2010, 08:43
cosa pensi di puppy linux? l'ho provata e non mi pare faccia proprio schifo... solo che è in inglese...

io ti posso solo parlare delle mie prove. Con 128MB gira bene. Su un altro pc l'ho provata con 512MB ed addirittura si carica totalmente in ram e gira da lì, con un avvio istantaneo di qualunque applicazione. :eek: probabilmente basterebbero 192 MB per farla funzionare totalmente dalla ram.

con 64MB girerà caricandosi normalmente di volta in volta i pezzi che servono da hd (come qualunque sistema opreariov "normale").

Fili93
26-08-2010, 11:22
Penso che lo proverò... ieri sera sono andato a riprendere il pc in questione da un amico a cui lo prestai anni e anni fa... ho scoperto che da come lo ricordavo da piccolo, funziona, ma l'hdd ha un problema di bad cluster, quando l'ho acceso è partita la scansione della superficie, siamo all'89% con 63 bad clusters...
Vedrò cosa posso fare, se riesco a non cambiarci l'hdd continuerò a utilizzarlo con win 98... sperando che sia sicuro :rolleyes:
Aggiornamenti: terminato lo Scandisk con 76 clusters danneggiati Win98 si è aperto con la finestra "spool32: Questo programma ha eseguito un operazione non valida e sarà terminato"
Ora sembra funzionare normalmente... che faccio? cambio hdd?

zappy
26-08-2010, 11:37
Penso che lo proverò... ieri sera sono andato a riprendere il pc in questione da un amico a cui lo prestai anni e anni fa... ho scoperto che da come lo ricordavo da piccolo, funziona, ma l'hdd ha un problema di bad cluster, quando l'ho acceso è partita la scansione della superficie, siamo all'89% con 63 bad clusters...
Vedrò cosa posso fare, se riesco a non cambiarci l'hdd continuerò a utilizzarlo con win 98... sperando che sia sicuro :rolleyes:

il mio ha un cuscinetto andato da almeno 6 anni (si sente un notevole rumore di rotazione dei piatti, ma non ha nessun evidente problema. certo che è vero che negli ultimi anni è stato usato molto poco.

carlainz
27-08-2010, 10:34
ciao io su un toshiba pentium 1 200 mx con 64 mb di ram lo uso con ultima versione stabile di debian e come desktop uso lxde http://lxde.org/

per navigare , chat email va benissimo !!! non si pianta mai ed è discretamente veloce .

ciao

Fili93
27-08-2010, 14:36
Ho spostato la discussione nella sezione Linux e altri OS, mi pare più adatta a questo punto
ps: l'hard disk l'ho cambiato :)
Chi è interessato, continui a seguirmi in: Voglio rimettere in funzione un vecchio portatile 2!!

dave4mame
27-08-2010, 15:29
Penso che lo proverò... ieri sera sono andato a riprendere il pc in questione da un amico a cui lo prestai anni e anni fa... ho scoperto che da come lo ricordavo da piccolo, funziona, ma l'hdd ha un problema di bad cluster, quando l'ho acceso è partita la scansione della superficie, siamo all'89% con 63 bad clusters...
Vedrò cosa posso fare, se riesco a non cambiarci l'hdd continuerò a utilizzarlo con win 98... sperando che sia sicuro :rolleyes:
Aggiornamenti: terminato lo Scandisk con 76 clusters danneggiati Win98 si è aperto con la finestra "spool32: Questo programma ha eseguito un operazione non valida e sarà terminato"
Ora sembra funzionare normalmente... che faccio? cambio hdd?

io tenterei la canonica "passata" con hdd regenerator...

dumbo427
29-08-2010, 23:10
per andar sul sicuro con i vecchi pc l'hd fino a 120 gb al 100% viene riconosciuto, anzi fino a 128gb. Per la ram di solito il computer regge fino al limite dei banchi stessi, su un portatile in questo caso dovrebbe essere 1gb, anche se in casi eccezionali potrebbe vederne solo 512. Puppy linux ci gira piuttosto bene su una macchina simile, ubuntu e derivate è meglio lasciar stare troppo pesanti

zappy
31-08-2010, 16:17
per andar sul sicuro con i vecchi pc l'hd fino a 120 gb al 100% viene riconosciuto, anzi fino a 128gb. Per la ram di solito il computer regge fino al limite dei banchi stessi, su un portatile in questo caso dovrebbe essere 1gb, anche se in casi eccezionali potrebbe vederne solo 512. Puppy linux ci gira piuttosto bene su una macchina simile, ubuntu e derivate è meglio lasciar stare troppo pesanti

beh, dipenderà quanto vecchio. dubito che un 286 "veda" 128 GB.

dumbo427
01-09-2010, 14:55
beh, dipenderà quanto vecchio. dubito che un 286 "veda" 128 GB.

non è un problema di processore ma di scheda madre, e poi d'altronde i mac g3 prodotti nel 2000 avevano quel limite risolto poi con una revisione della mobo

zappy
01-09-2010, 15:30
non è un problema di processore ma di scheda madre
si certo, di chipset.