PDA

View Full Version : ormai stretto nei miei 60gb


libano
24-08-2010, 16:00
come dal titolo potete capire vorrei cambiare l'hd del mio macbook che ha solo 60 gb quasi interamente occupati con conseguente rallentamento di tutto il computer.
ho alcuni dubbi:
per prima cosa che hd consigliate di mettere al posto di quello che ho??non vorrei spendere una fortuna e avere almeno il doppio dei gb disponibili!
per reinstallare tutto nel nuovo hd,compreso mac os senza perderci troppo tempo come posso fare e cmq non perdere tante piccole cose come le psw su safari e altre impostazioni varie??
se potete postatemi pure negozi virtuali dove poter ordinare l'hd!!
grazie mille!!:D

Bravonera2
24-08-2010, 17:50
Che MacBook hai? Se è sotto i 3/4 anni dovrebbe montare un disco sata da 2,5" e ne puoi trovare della capacità che ti fa più comodo per pochi euro... Io monterei almeno un 320 gb se non addirittura un 500. Come rotazione se cerchi la massima necessità di durata della batteria ti consiglio un 5400 rpm, altrimenti un 7200 rpm.

libano
25-08-2010, 09:42
Che MacBook hai? Se è sotto i 3/4 anni dovrebbe montare un disco sata da 2,5" e ne puoi trovare della capacità che ti fa più comodo per pochi euro... Io monterei almeno un 320 gb se non addirittura un 500. Come rotazione se cerchi la massima necessità di durata della batteria ti consiglio un 5400 rpm, altrimenti un 7200 rpm.

si dovrebbe montare un sata da 2,5'',che significa che non posso trovare delle capacitè che mi fanno piu comodo??
e un hd da 320 da 5400rpm quanto andrebbe a costare??

theJanitor
25-08-2010, 09:45
il contrario....
trovi tutto quello che vuoi a prezzi oramai bassissimi.

prendi un 7200 del taglio richiesto e le prestazioni della tua macchina cambieranno nettamente: Seagate Momentus, WD Scorpio, un Hitachi di fascia alta.... tutti ottimi dischi

innominato5090
25-08-2010, 09:50
320GB @ 7200 giri... ormai costano davvero una sciocchezza (un Western Digital scorpio black lo trovi a meno di 60€ su internet!)
se poi vuoi fare il salto, puoi investire in un SSD: ancora cari e con capacità ridotte (l'Intel X25M da 160GB viene circa 360€), ma hai comunque prestazioni incredibili e il vantaggio che te lo puoi tranquillamente portare su un nuovo computer

theJanitor
25-08-2010, 10:10
se poi vuoi fare il salto, puoi investire in un SSD: ancora cari e con capacità ridotte (l'Intel X25M da 160GB viene circa 360€), ma hai comunque prestazioni incredibili e il vantaggio che te lo puoi tranquillamente portare su un nuovo computer

con il controller sata che avrà in quel macbook lo ucciderebbe un SSD pur ottenendo un boost notevole, a questo punto se vuole ancora prestazioni oltre il 7200 può prendere il momentus XT di cui posso parlarne benissimo io

innominato5090
25-08-2010, 10:38
con il controller sata che avrà in quel macbook lo ucciderebbe un SSD pur ottenendo un boost notevole, a questo punto se vuole ancora prestazioni oltre il 7200 può prendere il momentus XT di cui posso parlarne benissimo io

uhm, no ci avevo pensato :stordita:

libano
26-08-2010, 02:49
320GB @ 7200 giri... ormai costano davvero una sciocchezza (un Western Digital scorpio black lo trovi a meno di 60€ su internet!)
se poi vuoi fare il salto, puoi investire in un SSD: ancora cari e con capacità ridotte (l'Intel X25M da 160GB viene circa 360€), ma hai comunque prestazioni incredibili e il vantaggio che te lo puoi tranquillamente portare su un nuovo computer

il 7200 credo vada benissimo,anzi forse è anche troppo ma se un 320gb costa 60 euro si puo prendere tranquillamente.mi puoi dare un link di un negozio virtuale dove prenderlo??

Bravonera2
26-08-2010, 09:38
Opta per un 7200 solo se non hai bisogno della massima durata della batteria.... Questi dischi consumano più corrente di quelli da 5400....:)

innominato5090
26-08-2010, 09:54
Opta per un 7200 solo se non hai bisogno della massima durata della batteria.... Questi dischi consumano più corrente di quelli da 5400....:)

su oltre 4 ore di batteria sul mio vecchio MB bianco la differenza era nell'ordine dei 5-10 minuti!

Bravonera2
27-08-2010, 11:54
10 minuti in più o in meno quando la batteria comincia a calare si sentono. La differenza prestazionale non è così elevata (si sente di più tra un 4200 ed un 5400...).
Per questo gli ho detto e ribadisco che:

- se il suo scopo è quello di avere la maggior autonomia possibile gli consiglio un 5400 rpm
- se il suo scopo sono le prestazioni massime allora gli conviene optare per un 7200 rpm

insane_2k
29-08-2010, 12:56
Dalla mia esperienza.. compra un 7200 di dimensioni umane e poi affronta una seconda piccola spesa per un HD 2.5 esterno ;)

Avrai un aumento di prestazioni e, ovviamente, di spazio per archiviare i file che usi più spesso.

Mentre quelli che usi meno (chessò, qualche giga di divx o di foto) le archivi sull'esterno.

Io con HD grossi su portatili sempre in movimento ho chiuso ;)
La bile che potresti ingoiare per un EPIC FAIL dell'HD è tanta !

Ciao!

manowar84
29-08-2010, 18:56
10 minuti in più o in meno quando la batteria comincia a calare si sentono. La differenza prestazionale non è così elevata (si sente di più tra un 4200 ed un 5400...).
Per questo gli ho detto e ribadisco che:

- se il suo scopo è quello di avere la maggior autonomia possibile gli consiglio un 5400 rpm
- se il suo scopo sono le prestazioni massime allora gli conviene optare per un 7200 rpm

no è esagerato, ci sono alcuni 7200 che consumano MENO di alcuni 5400. Come pure la differenza tra 5400 e 7200 è netta in alcuni casi, quasi zero in altri (dipende se il 5400 è buono o no e stesso discorso per il 7200). La durata della batteria rimane cmq identica o quasi, io ce l'ho da 3 anni il macbook e la batteria con il 5400 dura 10 minuti di più, su 5 ore direi che la differenza è nulla!

Bravonera2
29-08-2010, 20:07
Fate vobis... Io la mia l'ho detta... :read: