View Full Version : Bulldozer e Bobcat: le future architetture delle CPU AMD
Redazione di Hardware Upg
24-08-2010, 15:45
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2522/bulldozer-e-bobcat-le-future-architetture-delle-cpu-amd_index.html
Nel corso del 2011 AMD introdurrà due architetture di processore completamente nuove. Bulldozer è destinata all'utilizzo in sistemi server e desktop ad elevate prestazioni, mentre per Bobcat il target di riferimento è quello dei sistemi portatili di ridotte dimensioni e più basso consumo, con GPU integrata.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Complimenti Paolo, ottimo articolo, l'ho divorato.
Direi che di carne sul fuoco ce n'è parecchia, un nuovo capitolo per la storia di AMD :)
Non resta che incrociare le dita ed aspettare i primi confronti
il lavoro e gli sforzi fatti sembrano notevoli, il design rispetto alle precedenti architetture è per molti aspetti rivoluzionario
d'altra parte dovendo risalire la china AMD ha bisogno come il pane di qualcosa che segni un netto cambio di ritmo
ma alla fine non hanno rivelato nulla che non si sapesse già!
MD ha confermato la necessità di avere una nuova scheda madre con socket indicato al momento come AM3r o AM3+. Stando alle ridotte informazioni al momento disponibili, quindi, AMD non sembra assicurare la compatibilità di questi processori con le schede madri socket AM3 attualmente presenti sul mercato
Ahi, ahi, ahi........
Per ora sono moooolto contente della accoppiata 1055t + ati 5670 : straordinarie prestazioni per il prezzo ( compromesso prezzo/prestazioni mooolto piu convenveniente di intel).
Fra due anni un buldozer a prezzi umani (come l'attuale 1055t... ) e un ssd a prezzi ragionevoli :)
Ok, le idee ci sono ma per capire se sono buone c'è slo la prova su strada..
Mi auguro davvero che questa nuova architettura riporti AMD in concorrenza diretta con INTEL!
Per il cambio di socket non mi preoccupo.. ho sempre adottato la filosofia del cambio pc per intero a periodi fissi. :)
GLaMacchina
24-08-2010, 17:09
"AMD quindi prevede un incremento del 50% con un aumento nel numero dei core del 33%". questo significa un aumento di potenza di calcolo del 13% per ogni core. se saranno riusciti ad ottenere un 30% in meno di consumi per core (levando un FP e con processo a 32nm) questo precessore sarà un nuovo riferimento in termini di efficienza!
non ho ben capito, la gpu integrata in ontario avrà 480sp? praticamente più potente delle attuali mobility hd 56xx/57xx? lol
"AMD quindi prevede un incremento del 50% con un aumento nel numero dei core del 33%". questo significa un aumento di potenza di calcolo del 13% per ogni core. se saranno riusciti ad ottenere un 30% in meno di consumi per core (levando un FP e con processo a 32nm) questo precessore sarà un nuovo riferimento in termini di efficienza!
però non hanno mai detto a parità di frequenza....
"MD ha confermato la necessità di avere una nuova scheda madre con socket indicato al momento come AM3r o AM3+. Stando alle ridotte informazioni al momento disponibili, quindi, AMD non sembra assicurare la compatibilità di questi processori con le schede madri socket AM3 attualmente presenti sul mercato"
molte persone hanno preso AMD propio xkè vogliono la compatibilità con le nuove cpu se sarà così tanto valeva prendere intel ed avere maggiori prestazioni
"MD ha confermato la necessità di avere una nuova scheda madre con socket indicato al momento come AM3r o AM3+. Stando alle ridotte informazioni al momento disponibili, quindi, AMD non sembra assicurare la compatibilità di questi processori con le schede madri socket AM3 attualmente presenti sul mercato"
molte persone hanno preso AMD propio xkè vogliono la compatibilità con le nuove cpu se sarà così tanto valeva prendere intel ed avere maggiori prestazioni
Bè ma se guardi la maggior parte di persone sceglieva tra 965 e i5 750 dove la prevalenza non è che sia mostruosa..anzi!! Quindi aver scelto l'uno o l'altro in pratica è la stessa cosa!
Cmq ancora sulla compatibilità non è certo niente..ci sono troppe discrepanze..non ci sto a capire niente praticamente..ci sono siti che danno certa la compatibilità, altri assolutamente no.
Ste powa
24-08-2010, 18:20
1 watt??? anche se sono 2 mica mi offendo XDD a questo punto si potrà alimentare un pc con 1 pannello salare =)))) .
secondo me fusion potrebbe essere davvero una mazzata per intel .
per buldozzer la cosa che mi sconvolge di + è il fatto di integrare in north bridge °_° davvero strano .
anche se come al solito bisogna spettare i test =)) ma resto perplesso sopratutto per quelle cpu che funzionano a 1-2 w : anche se dovessero essere lentissime sarebbero perfette per muletti alimentati a pannelli solari °°°°_____°°°°
Ste powa
24-08-2010, 18:25
piccola cosa che non mi ero accorto ma che mi ha sconvolto e a fondo : questi processori saranno lanciati il prossimo anno verso il 5 mese ???? siamo matti? speravo verso febbraio çç____çç
zhelgadis
24-08-2010, 18:36
AMD quindi prevede un incremento del 50% con un aumento nel numero dei core del 33%, dati che fanno prevedere in Bulldozer un aumento dell'efficienza complessiva dei singoli core rispetto a quanto ora a disposizione a dispetto del design che veda due unità integer per ogni unità floating poin
Il che significa che i Corei7 e successori rimarranno avanti... avanti... quasi imprendibili :(
Speravo che AMD riuscisse a portarsi almeno in pari dal punto di vista delle prestazioni, ma pare che anche a questo giro, continueremo ad assistere allo strapotere di Intel.
Oltretutto, immagino che questo +50% si riferisca al calcolo su interi. Questo significa che a pari "core" dichiarati Intel avrà il DOPPIO delle unità FP, per cui se le soluzioni GPGPU non prendono piede di corsa AMD rischia di prenderne tante, ma tante, ma tante...
Speriamo che i dati sui consumi siano veramente ottimi, mi sa che (a parte lo svendere i processori) è rimasta l'unica leva in possesso di AMD a questo punto.
Il che significa che i Corei7 e successori rimarranno avanti... avanti... quasi imprendibili :(
Speravo che AMD riuscisse a portarsi almeno in pari dal punto di vista delle prestazioni, ma pare che anche a questo giro, continueremo ad assistere allo strapotere di Intel.
Oltretutto, immagino che questo +50% si riferisca al calcolo su interi. Questo significa che a pari "core" dichiarati Intel avrà il DOPPIO delle unità FP, per cui se le soluzioni GPGPU non prendono piede di corsa AMD rischia di prenderne tante, ma tante, ma tante...
Speriamo che i dati sui consumi siano veramente ottimi, mi sa che (a parte lo svendere i processori) è rimasta l'unica leva in possesso di AMD a questo punto.
Prevedi il futuro ? Aspettiamo l'uscita poi ne riparliamo.
Prevedi il futuro ? Aspettiamo l'uscita poi ne riparliamo.
Cavolo infatti..come si fa a dire certe cose senza prove certe alla mano..ma!!!
Faster_Fox
24-08-2010, 18:54
Ahi, ahi, ahi........
"MD ha confermato la necessità di avere una nuova scheda madre con socket indicato al momento come AM3r o AM3+. Stando alle ridotte informazioni al momento disponibili, quindi, AMD non sembra assicurare la compatibilità di questi processori con le schede madri socket AM3 attualmente presenti sul mercato"
molte persone hanno preso AMD propio xkè vogliono la compatibilità con le nuove cpu se sarà così tanto valeva prendere intel ed avere maggiori prestazioni
bhè...non possiamo mica lamentarci sempre, prima o poi doveva succedere! la concorrenza ha sempre cambiato soket senza alcuna retrocompatibilità...
Il che significa che i Corei7 e successori rimarranno avanti... avanti... quasi imprendibili :(
Speravo che AMD riuscisse a portarsi almeno in pari dal punto di vista delle prestazioni, ma pare che anche a questo giro, continueremo ad assistere allo strapotere di Intel.
Oltretutto, immagino che questo +50% si riferisca al calcolo su interi. Questo significa che a pari "core" dichiarati Intel avrà il DOPPIO delle unità FP, per cui se le soluzioni GPGPU non prendono piede di corsa AMD rischia di prenderne tante, ma tante, ma tante...
Speriamo che i dati sui consumi siano veramente ottimi, mi sa che (a parte lo svendere i processori) è rimasta l'unica leva in possesso di AMD a questo punto.
Mi dici come puoi dire che AMD ha fallato di brutto e che questi proci faranno pietà?? MA!!!! :confused: :rolleyes:
sniperspa
24-08-2010, 19:00
"MD ha confermato la necessità di avere una nuova scheda madre con socket indicato al momento come AM3r o AM3+. Stando alle ridotte informazioni al momento disponibili, quindi, AMD non sembra assicurare la compatibilità di questi processori con le schede madri socket AM3 attualmente presenti sul mercato"
molte persone hanno preso AMD propio xkè vogliono la compatibilità con le nuove cpu se sarà così tanto valeva prendere intel ed avere maggiori prestazioni
Molte persone (la maggior parte) hanno preso AMD per i costi inferiori rispetto ad intel...
Comunque sia stiamo a vedere,possibile che succeda una cosa come AM2/AM3
Mi sembra strano che siano totalmente incompatibili e tengano lo stesso nome.
Forza e coraggio AMD!
Sono molto fiducioso per bobcat: è la volta buona che finalmente prendo un ultraportatile da 10-12" potente quanto ci vuole e con la batteria che mi assiste per una mezza giornata (senza dover vendere un rene) :D
Spero vivamente che anche bulldozer sia un bel passo avanti: anche se non saranno potenti come i nuovi xeon nehalem, amd forse riesce a piazzare degli opteron che hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni :)
unnilennium
24-08-2010, 19:34
Molte persone (la maggior parte) hanno preso AMD per i costi inferiori rispetto ad intel...
Comunque sia stiamo a vedere,possibile che succeda una cosa come AM2/AM3
Mi sembra strano che siano totalmente incompatibili e tengano lo stesso nome.
la compatibilità è tutta da vedere. dipende da un sacco di fattori, dalle specifiche della cpu ancora sconosciute, alla possibilità di aggiornare una piattaforma am3 esistente via bios per supportare la nuova architettura.
il costo di una piattaforma amd è minore di una intel, sul fatto che sia più longeva, in questo campo la longevità è relativa.
intel al momento ha 775, 1156, 1366. di queste 3 architetture nono ne sopravviverà neanche una, le cambia tutte. amd ha il socket am3. e am2+.
ad oggi tutte le cpu prodotte si possono montare, compresi gli x6... per l'anno prossimo vedreo. inutile preoccuparsi troppo presto.
carlottoIIx6
24-08-2010, 22:32
però!!!
qui secondo me la confusione aumenta invece che
diminuire!
prima si parlava di APU da
1w in idle ora che consumano un w! :)
sarebbe interessante se confermata la nutizia!
inoltre
non credo proprio che bulldozer non sarà retro compatibile
sarà retrocompatibile al 100%
non scherziamo, se lo può essere per i sever non vedo perchè non possa
esserlo per i desktop, altrimento non si chiamava am3+, ma che ne so am4!
insomma è capace che non sarà retrocompatibile su qualche scheda
ma per problemi che non centrano nulla con la retrocompatibilità!
la co interessante
è la condivisione, sia le apu che bulldozer nascono condividendo
parti, le apu condividento
parti tra gpu e cpu, bulldozer tra core, e di qui il concetto di mudulo!
è la strada giusta, se un modulo ha il 12% di area in più di un core
ma che ne so
un incremento di prestazioni
del 30% ecco che si è ottenuti in incremeto
di prestazioni a parità
di area!!!!
significa processori che vanno di più e costano uguale e consumano meno!
meno li paghiamo
e più amd ci guadagna sopra!
non dobbiamo lasciarci però confondere dal concetto di core!!
più che di core si deve parlare di
thread fisici
quinsi di prestaziooni
per thread
appleroof
24-08-2010, 23:08
mah...seguo molto interessato bulldozer...è dai tempi dell'opteron 160 (il quarto ed ultimo procio Amd che ho avuto) che non torno ad Amd e mi piacerebbe molto farlo al prox giro :)
Lorenzo k7
24-08-2010, 23:19
Secondo me non sarà compatibile per via della gestione separata della tensione di ogni core. Le soluzioni attuali prevedono una sola Vcore, mentre con la gestione separata ne serviranno 4 per l'8 core o 8 per 16 (nell'articolo dicono che saranno gestite 2 a 2).
Secondo me non sarà compatibile per via della gestione separata della tensione di ogni core. Le soluzioni attuali prevedono una sola Vcore, mentre con la gestione separata ne serviranno 4 per l'8 core o 8 per 16 (nell'articolo dicono che saranno gestite 2 a 2).
Se non ci sarà la compatibilità è perchè bulldozer potrebbe avere il northbridge integrato nel processore, ma è solo una voce che gira, l'ipotesi più accreditata è che ci sia la compatibilità con l'attuale socket AM3. Vedremo.
notare come gli schemi a blocchi non parlino di "GPU integrata" ma di "SIMD engine"...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2522/slide_13.jpg
E' ufficiale che Bulldozer avrà il Quad Channel o sono solo voci di corridoio e riproporranno "il solito" dual channel vecchia maniera.. perchè intel con sandy bridge dovrebbe introdurlo con certezza, da quello che si sa.
Come stanno le cose? :mbe:
notare anche che BobCat non usera SIMD oltre le SSE3,
il che implica che parecchie funzioni saranno a carico della GPU integrata e non di transistor dedicati,
il che implica, con molta probabilita', che saranno implementate via software (programmate via driver),
il che implica che AMD dovrebbe cambiare atteggiamento per quanto riguarda OpenGL, OpenCL e stream, nel senso che se non mettono pesantemente le mani sulle tastiere per programmare software ottimizzati in questo senso (APU aperte e funzionali), invece di lasciare agli altri il gravoso compito di sfruttamento ai programmatori delle softwarehouse, BobCat avra' scarsa efficenza per quanto riguarda diversi aspetti (tutti quelli che sfruttano SSE4-4,2), che non sono certo pochi, se pensiamo, ad esempio, alla compatibilita' di un codec DVXA in un normale player.
Atom si salva, nelle sue piccole possibilita', proprio grazie alle SIMD integrate, che nell'ambito del suo utilizzo fanno praticamente tutto il lavoro pesante, mentre scarseggia se l'applicazione e' carente per queste implementazioni, ma si affida al supporto della GPU; il problema fondamentale e' che solitamente si affidano al supporto di una determinata GPU; il che porta al fatto che se a BobCat non si danno software ottimizzati avra' scarsissime possibilita' anche in confronto alla prima versione di Atom (il che e' tutto dire)...
spero vivamente che AMD abbia creato una tecnologia software che possa limitare i danni...
zhelgadis
25-08-2010, 10:43
Prevedi il futuro ? Aspettiamo l'uscita poi ne riparliamo.
Cavolo infatti..come si fa a dire certe cose senza prove certe alla mano..ma!!!
Mi dici come puoi dire che AMD ha fallato di brutto e che questi proci faranno pietà?? MA!!!!
... Però credo di essere ancora in grado di fare due conti sul presente :rolleyes:
E non dico a priori che abbia fallato di brutto, ma le informazioni che abbiamo disponibili al momento mi rendono pessimista.
Ho detto:
Speravo che AMD riuscisse a portarsi almeno in pari dal punto di vista delle prestazioni, ma pare che anche a questo giro, continueremo ad assistere allo strapotere di Intel.
Se andiamo a prendere una delle ultime recensioni di HW Up,
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_11.html
Vediamo quanto segue:
Phenom II X4 955 3,2 GHz => indice di performance 164%
Core i7 960 (3,2 GHz) => indice di performance 222%
Se prendo la calcolatrice, 222/164 fa il 35% in più a parità di clock. Simile distacco sugli esa-core.
Ora, le frequenze massime raggiungibili da PII e i7 sono analoghe, per cui mi aspetto che rimarranno +/- analoghe anche al prossimo giro (qualcuno pensa che Intel starà ferma a guardare?)
Vediamo cosa dice AMD:
AMD quindi prevede un incremento del 50% con un aumento nel numero dei core del 33%
AMD prevede +50% di performance con +33% di core. Abbiamo un clock-per-clock di 1,5/1,33 -1 = 12,78%
Insomma, con questa nuova architettura (in cui tutt'ora credo, ma sarà dura) AMD recupera circa la metà del divario in termini di prestazioni.
Poi, c'è da aggiungere che per ogni core dedicato al calcolo su interi, abbiamo solo mezzo core dedicato al FP. Per cui, è lecito aspettarsi che un Bulldozer "quad core" (4 core INT, 2 core FP) abbia a tutti gli effetti prestazioni peggiori, o se va bene in linea a quelle di un PII X4, a pari clock.
Ora, una mossa del genere ha molto senso in ottica Fusion: si demandano i conti FP alla GPU integrata, che se la cava sicuramente meglio. Il punto è che qui di Fusion non si parla, perché la prima implementazione sarà con core Bobcat. Da un lato è comprensibile, perché più incasini un progetto più rischi che qualcosa vada storto, dall'altra vuol dire restare drammaticamente indietro in tutto ciò che lavora pesantemente in FP.
Dico così perché se tu vendi un quad core lo prezzi come un quad core e il mercato lo percepisce come tale. Se poi il tuo quad core ha in realtà solo due core FP, e la concorrenza ne ha 4... ti salvi se sei il doppio più veloce, ma i bei tempi del K7 vs PIII-P4 sono finiti da un po'.
A tutto questo aggiungiamo che mancano ancora mesi al lancio...
Insomma, io speravo che AMD riuscisse a riportarsi in pari se non avanti nel confronto prestazionale con Intel.
Stando così le cose, rimane la possibilità che si riporti in pari se non avanti nel confronto performance/watt. Però sarà dura, perché Intel ha un vantaggio di processo produttivo oramai consolidato.
Non vorrei che AMD fosse ancora costretta a svendere CPU per restare competitiva... perché non si può andare avanti così in eterno, e il monopolio delle CPU ci riporterebbe indietro di molti anni.
capitan_crasy
25-08-2010, 10:58
Per Paolo Corsini:
Sono uscite nuove slide da parte di AMD; sembra che Bobcat supporti anche le SSE4A:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105157_BobcatHotChips_August24_8pmET_NDA-4_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105157_BobcatHotChips_August24_8pmET_NDA-4_575px.jpg)
Mentre qui ci sono quelle di Bulldozer nel dettaglio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105324_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-8_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105324_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-8_575px.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105352_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-9_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105352_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-9_575px.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105430_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-10_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105430_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-10_575px.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105501_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-11_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105501_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-11_575px.jpg)
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/show/3865/amd-bobcat-bulldozer-hot-chips-presentations-online)
coschizza
25-08-2010, 11:03
notare anche che BobCat non usera SIMD oltre le SSE3,
il che implica che parecchie funzioni saranno a carico della GPU integrata e non di transistor dedicati,
è improbabile che le sse 4.x vengano emulate dalla gpu ma semplicemente i programmi non trovandole useranno i path di codice normale o quelli nati appositamente le l'uso di GPGPU
questo perche le istruzioni sse e soprattutto quelle contenute nelle ultime versioni sono altamente spacializzate e non possono essere emulate se non perdendo con questo tutti i vantaggi di utilizzarle
ma come nel caso delle cpu atom il bobcat non ha nessun problema a non avere queste versioni di sse perche il target di mercato di questi sistemi e diverso da quello che necessita queste nuove istruzioni. E difficile pensare che uno si compri un atom per usarlo come macchina per comprimere video in h264 1080p o altro
Athlon 64 3000+
25-08-2010, 11:17
Se c'è una cosa che è sbagliata è dire che il Buldozer x4 andrà con un Phenom II x4.
Dico questo perchè fare un confronto solo tra unità integer e FP non è corretto quando bisogna vedere come in primis sono strutturate in Buldozer,poi le unità condivise in Buldozer bisogna vedere come saranno nella futura cpu AMD.
capitan_crasy
25-08-2010, 11:17
... Però credo di essere ancora in grado di fare due conti sul presente :rolleyes:
E non dico a priori che abbia fallato di brutto, ma le informazioni che abbiamo disponibili al momento mi rendono pessimista.
Ho detto:
Se andiamo a prendere una delle ultime recensioni di HW Up,
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_11.html
Vediamo quanto segue:
Phenom II X4 955 3,2 GHz => indice di performance 164%
Core i7 960 (3,2 GHz) => indice di performance 222%
Se prendo la calcolatrice, 222/164 fa il 35% in più a parità di clock. Simile distacco sugli esa-core.
Ora, le frequenze massime raggiungibili da PII e i7 sono analoghe, per cui mi aspetto che rimarranno +/- analoghe anche al prossimo giro (qualcuno pensa che Intel starà ferma a guardare?)
Vediamo cosa dice AMD:
AMD prevede +50% di performance con +33% di core. Abbiamo un clock-per-clock di 1,5/1,33 -1 = 12,78%
Insomma, con questa nuova architettura (in cui tutt'ora credo, ma sarà dura) AMD recupera circa la metà del divario in termini di prestazioni.
Poi, c'è da aggiungere che per ogni core dedicato al calcolo su interi, abbiamo solo mezzo core dedicato al FP. Per cui, è lecito aspettarsi che un Bulldozer "quad core" (4 core INT, 2 core FP) abbia a tutti gli effetti prestazioni peggiori, o se va bene in linea a quelle di un PII X4, a pari clock.
Ora, una mossa del genere ha molto senso in ottica Fusion: si demandano i conti FP alla GPU integrata, che se la cava sicuramente meglio. Il punto è che qui di Fusion non si parla, perché la prima implementazione sarà con core Bobcat. Da un lato è comprensibile, perché più incasini un progetto più rischi che qualcosa vada storto, dall'altra vuol dire restare drammaticamente indietro in tutto ciò che lavora pesantemente in FP.
Dico così perché se tu vendi un quad core lo prezzi come un quad core e il mercato lo percepisce come tale. Se poi il tuo quad core ha in realtà solo due core FP, e la concorrenza ne ha 4... ti salvi se sei il doppio più veloce, ma i bei tempi del K7 vs PIII-P4 sono finiti da un po'.
A tutto questo aggiungiamo che mancano ancora mesi al lancio...
Insomma, io speravo che AMD riuscisse a riportarsi in pari se non avanti nel confronto prestazionale con Intel.
Stando così le cose, rimane la possibilità che si riporti in pari se non avanti nel confronto performance/watt. Però sarà dura, perché Intel ha un vantaggio di processo produttivo oramai consolidato.
Non vorrei che AMD fosse ancora costretta a svendere CPU per restare competitiva... perché non si può andare avanti così in eterno, e il monopolio delle CPU ci riporterebbe indietro di molti anni.
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/08/12/the-parallel-universe/)
notare anche che BobCat non usera SIMD oltre le SSE3,
il che implica che parecchie funzioni saranno a carico della GPU integrata e non di transistor dedicati...
non c'è nessuna "GPU integrata"...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2522/slide_13.jpg
capitan_crasy
25-08-2010, 11:35
non c'è nessuna "GPU integrata"...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2522/slide_13.jpg
Bobcat sarà la base X86 della APU Ontario, la quale integrerà una GPU DX 11 con 80SP...
zhelgadis
25-08-2010, 12:09
Per capitan_crasy: non dico che AMD non abbia fatto un ottimo lavoro con Bulldozer, dico che parte da MOLTO indietro, per cui è probabile che intel continuerà a rimanere avanti ;)
Anche il primo Phenom era un _grosso_ passo avanti rispetto all'Athlon 64 (circa +30% di IPC, pare poco?), ma semplicemente non era sufficiente per tenere testa ai C2duo.
Questo per quel che riguarda le prestazioni pure... poi, bisognerà vedere il performance/watt. La parte più interessante del tuo link è che sembra che questo +33% di core e +50% di prestazioni verrà allo stesso TDP. Ma teniamo presente che non è che Intel se ne stia ferma a dormire, per cui quel che vale oggi potrebbe non valere al momento del lancio.
Per il resto faccio ammenda sul 17% di performance extra per core, in effetti quasi sicuramente sarà di più visto che la scalabilità non è lineare. Vediamo cosa ne verrà fuori, ma la strada da rimontare è davvero tanta...
... Però credo di essere ancora in grado di fare due conti sul presente :rolleyes:
E non dico a priori che abbia fallato di brutto, ma le informazioni che abbiamo disponibili al momento mi rendono pessimista.
Ho detto:
Se andiamo a prendere una delle ultime recensioni di HW Up,
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_11.html
Vediamo quanto segue:
Phenom II X4 955 3,2 GHz => indice di performance 164%
Core i7 960 (3,2 GHz) => indice di performance 222%
Se prendo la calcolatrice, 222/164 fa il 35% in più a parità di clock. Simile distacco sugli esa-core.
Ora, le frequenze massime raggiungibili da PII e i7 sono analoghe, per cui mi aspetto che rimarranno +/- analoghe anche al prossimo giro (qualcuno pensa che Intel starà ferma a guardare?)
Vediamo cosa dice AMD:
AMD prevede +50% di performance con +33% di core. Abbiamo un clock-per-clock di 1,5/1,33 -1 = 12,78%
Insomma, con questa nuova architettura (in cui tutt'ora credo, ma sarà dura) AMD recupera circa la metà del divario in termini di prestazioni.
Poi, c'è da aggiungere che per ogni core dedicato al calcolo su interi, abbiamo solo mezzo core dedicato al FP. Per cui, è lecito aspettarsi che un Bulldozer "quad core" (4 core INT, 2 core FP) abbia a tutti gli effetti prestazioni peggiori, o se va bene in linea a quelle di un PII X4, a pari clock.
Ora, una mossa del genere ha molto senso in ottica Fusion: si demandano i conti FP alla GPU integrata, che se la cava sicuramente meglio. Il punto è che qui di Fusion non si parla, perché la prima implementazione sarà con core Bobcat. Da un lato è comprensibile, perché più incasini un progetto più rischi che qualcosa vada storto, dall'altra vuol dire restare drammaticamente indietro in tutto ciò che lavora pesantemente in FP.
Dico così perché se tu vendi un quad core lo prezzi come un quad core e il mercato lo percepisce come tale. Se poi il tuo quad core ha in realtà solo due core FP, e la concorrenza ne ha 4... ti salvi se sei il doppio più veloce, ma i bei tempi del K7 vs PIII-P4 sono finiti da un po'.
A tutto questo aggiungiamo che mancano ancora mesi al lancio...
Insomma, io speravo che AMD riuscisse a riportarsi in pari se non avanti nel confronto prestazionale con Intel.
Stando così le cose, rimane la possibilità che si riporti in pari se non avanti nel confronto performance/watt. Però sarà dura, perché Intel ha un vantaggio di processo produttivo oramai consolidato.
Non vorrei che AMD fosse ancora costretta a svendere CPU per restare competitiva... perché non si può andare avanti così in eterno, e il monopolio delle CPU ci riporterebbe indietro di molti anni.
Il problema di fondo sta nel fatto che AMD sulle prestazioni di Bulldozer non ha rivelato nulla e non prevede niente, quella frase è frutto di rumor riportato erroneamente da hwupgrade come "parola di amd"
Inoltre, assumento che il dato sia attendibile, non sa se questo aumento di prestazioni sia a parità di clock o con clock inferiore ecc.
Ripeto: aspettiamo qulcosa di ufficiale e poi vediamo.
Per capitan_crasy: non dico che AMD non abbia fatto un ottimo lavoro con Bulldozer, dico che parte da MOLTO indietro, per cui è probabile che intel continuerà a rimanere avanti ;)
Anche il primo Phenom era un _grosso_ passo avanti rispetto all'Athlon 64 (circa +30% di IPC, pare poco?), ma semplicemente non era sufficiente per tenere testa ai C2duo.
Questo per quel che riguarda le prestazioni pure... poi, bisognerà vedere il performance/watt. La parte più interessante del tuo link è che sembra che questo +33% di core e +50% di prestazioni verrà allo stesso TDP. Ma teniamo presente che non è che Intel se ne stia ferma a dormire, per cui quel che vale oggi potrebbe non valere al momento del lancio.
Per il resto faccio ammenda sul 17% di performance extra per core, in effetti quasi sicuramente sarà di più visto che la scalabilità non è lineare. Vediamo cosa ne verrà fuori, ma la strada da rimontare è davvero tanta...
Si ma parti già dal punto che AMD farà pietà senza avere carte o "prove" alla mano..lo sappiamo che AMD parte da dietro rispetto a intel,ma questo non significa che intel sarà sempre e per forza avanti..non è scritto da nessuna parte che perchè si parta indietro si arrivi sempre dietro!! mi sembrano supposizioni sparate a zero!
Per capitan_crasy: non dico che AMD non abbia fatto un ottimo lavoro con Bulldozer, dico che parte da MOLTO indietro, per cui è probabile che intel continuerà a rimanere avanti ;)
Anche il primo Phenom era un _grosso_ passo avanti rispetto all'Athlon 64 (circa +30% di IPC, pare poco?), ma semplicemente non era sufficiente per tenere testa ai C2duo.
Questo per quel che riguarda le prestazioni pure... poi, bisognerà vedere il performance/watt. La parte più interessante del tuo link è che sembra che questo +33% di core e +50% di prestazioni verrà allo stesso TDP. Ma teniamo presente che non è che Intel se ne stia ferma a dormire, per cui quel che vale oggi potrebbe non valere al momento del lancio.
Per il resto faccio ammenda sul 17% di performance extra per core, in effetti quasi sicuramente sarà di più visto che la scalabilità non è lineare. Vediamo cosa ne verrà fuori, ma la strada da rimontare è davvero tanta...
17% sarebbe il 12% non avrai mica fatto 50%-33% vero???
cmq dipende se sto valore è a partità di tdp, potrestoi avere ragione dato che non sarebbe granchè pareggerebbe nhealem ad occhio.
fosse a parità di frequenza sarebbe già diverso
Wing_Zero
25-08-2010, 12:58
Alla redazione: (cito) :
"La strategia di AMD vede quindi un raddoppio, in Bulldozer, delle unità di elaborazione integer e una condivisione di quella floating point"
"AMD ha scelto di raddoppiare la sola parte integer del propri processori, lasciando condivisa quella floating point"
Scusate l'intromissione, ma da quanto scrivete o non avete capito come funziona l'architettura bulldozer, o vi spiegate davvero male.
In sostanza un singolo modulo bulldozer comprende 2 core, con 2 integer scheduler, ed 1 solo FP scheduler. Inoltre ogni core ha 2 alu, e 2 agu.
In un architettura dual core phenom II (K10) ci sono 2 core, 2 integer scheduler, 2 alu schedule, 3 alu per ogni core e 3 agu per ogni core.
Quindi, se confrontiamo un dual-core phenom II con un singolo modulo dual-core bulldozer, a livello prestazionale il dual core phenom II sarà sempre superiore in quanto è un vero "dual-core" a differenza del buldozer in cui ogni modulo è un dual-core castrato.
A conferma di ciò, citazione da andandtech:
[un singolo modulo dual core bulldozer]"it should give you more threaded performance than a single SMT (Hyper Threaded) core but less than two dedicated cores. "
PhenomII:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/hotchips2010/p2uarch.jpg
Bulldozer:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/hotchips2010/bulldozeruarch.jpg
Pero' questo non devo trarre in inganno, perchè le maggiori prestazioni di bulldozer derivano proprio dalla modularità: Se infatti in phenomII il modulo di base era un single core, in bull-dozer un modulo base è un "quasi" dual core: Ciò implica che i quad-core phenomII dovranno essere confrontanti (anche a livello di prezzo si spera ) con i "quasi 8-core" bulldozer.
zhelgadis
25-08-2010, 14:05
17% sarebbe il 12% non avrai mica fatto 50%-33% vero???
Hai ragione, nel primo post avevo fatto il calcolo corretto (12,78%), poi ho riportato male.
Athlon 64 3000+
25-08-2010, 14:31
Se quello che dici fosse vero nella comparazione del modulo Buldozer ad un core K10 allora un Buldozer x4 sarebbe fatto da 4 moduli e un Buldozer x8 da 8 moduli.
Invece mi sembra che un Buldozer x4 sarà fatto da 2 moduli perchè ogni modulo è considerato un dual core a tutti gli effetti.
marchigiano
25-08-2010, 14:55
molte persone hanno preso AMD propio xkè vogliono la compatibilità con le nuove cpu se sarà così tanto valeva prendere intel ed avere maggiori prestazioni
avranno imparato la prima regola dell'informatica: compra solo quello che ti serve OGGI
Se andiamo a prendere una delle ultime recensioni di HW Up,
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_11.html
Vediamo quanto segue:
Phenom II X4 955 3,2 GHz => indice di performance 164%
Core i7 960 (3,2 GHz) => indice di performance 222%
Se prendo la calcolatrice, 222/164 fa il 35% in più a parità di clock. Simile distacco sugli esa-core.
Ora, le frequenze massime raggiungibili da PII e i7 sono analoghe, per cui mi aspetto che rimarranno +/- analoghe anche al prossimo giro (qualcuno pensa che Intel starà ferma a guardare?)
Vediamo cosa dice AMD:
AMD prevede +50% di performance con +33% di core. Abbiamo un clock-per-clock di 1,5/1,33 -1 = 12,78%
Insomma, con questa nuova architettura (in cui tutt'ora credo, ma sarà dura) AMD recupera circa la metà del divario in termini di prestazioni.
Poi, c'è da aggiungere che per ogni core dedicato al calcolo su interi, abbiamo solo mezzo core dedicato al FP. Per cui, è lecito aspettarsi che un Bulldozer "quad core" (4 core INT, 2 core FP) abbia a tutti gli effetti prestazioni peggiori, o se va bene in linea a quelle di un PII X4, a pari clock.
Ora, una mossa del genere ha molto senso in ottica Fusion: si demandano i conti FP alla GPU integrata, che se la cava sicuramente meglio. Il punto è che qui di Fusion non si parla, perché la prima implementazione sarà con core Bobcat. Da un lato è comprensibile, perché più incasini un progetto più rischi che qualcosa vada storto, dall'altra vuol dire restare drammaticamente indietro in tutto ciò che lavora pesantemente in FP.
Dico così perché se tu vendi un quad core lo prezzi come un quad core e il mercato lo percepisce come tale. Se poi il tuo quad core ha in realtà solo due core FP, e la concorrenza ne ha 4... ti salvi se sei il doppio più veloce, ma i bei tempi del K7 vs PIII-P4 sono finiti da un po'.
tutti sti conti giusto per dare aria alla calcolatrice ;)
a molti sfugge questo:
1. pipeline più lunghe
2. prefetch più agressivi
3. ram più veloce
non vi ricorda niente? nessuno ha un deja vu? :asd:
quei dati forniti da amd sono troppo aleatori... non si sa a cosa si riferiscono, sono per soluzioni server, non tengono conto di eventuali bug, non tengono conto del codice dei programmi veri e propri
quindi aspettiamo e vediamo (tanto sandy bridge non dovrebbe aumentare le prestazioni ma abbassare i consumi quindi il gap da intel non dovrebbe allargarsi)
marchigiano
25-08-2010, 14:58
Although AMD didn’t say any specifics of the CPUs that will be launched, they mentioned that the first desktop CPUs based on the Bulldozer architecture will require a new CPU socket, called AM3+, which will also be compatible with current socket AM3 processors. Socket AM3+ CPUs, however, won’t be compatible with socket AM3 motherboards.
ops :tie:
quindi se amd non fa dei bulldozer con controller AM3 e AM3+ o solo AM3 bisogna cambiare mobo...
a molti sfugge questo:
1. pipeline più lunghe
2. prefetch più agressivi
3. ram più veloce
non vi ricorda niente? nessuno ha un deja vu? :asd:
no, non è sfuggito... ma di acqua dal pentium4&rambus nè è passata... :p
zhelgadis
25-08-2010, 15:35
Dai, in fondo anche nel passaggio K7 -> K8 e K8 -> K10 hanno allungato le pipe, introdotto prefetch più aggressivi e usata RAM più veloce, ed il risultati è stato valido ;)
Il P4 seguiva un approccio fallimentare (clock a tutti i costi e al diavolo i consumi), voglio sperare che la lezione sia stata imparata :)
ecco...e ora cosa prendo , visto che devo rifarmi il PC a brevissimo??dannazione...mi sà che me ne sbatto e pace....consigli?
blackshard
25-08-2010, 17:54
Alla redazione: (cito) :
"La strategia di AMD vede quindi un raddoppio, in Bulldozer, delle unità di elaborazione integer e una condivisione di quella floating point"
"AMD ha scelto di raddoppiare la sola parte integer del propri processori, lasciando condivisa quella floating point"
Scusate l'intromissione, ma da quanto scrivete o non avete capito come funziona l'architettura bulldozer, o vi spiegate davvero male.
In sostanza un singolo modulo bulldozer comprende 2 core, con 2 integer scheduler, ed 1 solo FP scheduler. Inoltre ogni core ha 2 alu, e 2 agu.
In un architettura dual core phenom II (K10) ci sono 2 core, 2 integer scheduler, 2 alu schedule, 3 alu per ogni core e 3 agu per ogni core.
Quindi, se confrontiamo un dual-core phenom II con un singolo modulo dual-core bulldozer, a livello prestazionale il dual core phenom II sarà sempre superiore in quanto è un vero "dual-core" a differenza del buldozer in cui ogni modulo è un dual-core castrato.
A conferma di ciò, citazione da andandtech:
[un singolo modulo dual core bulldozer]"it should give you more threaded performance than a single SMT (Hyper Threaded) core but less than two dedicated cores. "
PhenomII:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/hotchips2010/p2uarch.jpg
Bulldozer:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/hotchips2010/bulldozeruarch.jpg
Pero' questo non devo trarre in inganno, perchè le maggiori prestazioni di bulldozer derivano proprio dalla modularità: Se infatti in phenomII il modulo di base era un single core, in bull-dozer un modulo base è un "quasi" dual core: Ciò implica che i quad-core phenomII dovranno essere confrontanti (anche a livello di prezzo si spera ) con i "quasi 8-core" bulldozer.
D'accordo su tutto.
Anche io ho letto pure l'articolo di anandtech è lì è ben chiaro che un modulo di bulldozer è visto dal sistema come due core logici. L'FPU è condivisa, ma le unità intere sono effettivamente raddoppiate.
Wing_Zero
25-08-2010, 18:18
D'accordo su tutto.
Anche io ho letto pure l'articolo di anandtech è lì è ben chiaro che un modulo di bulldozer è visto dal sistema come due core logici. L'FPU è condivisa, ma le unità intere sono effettivamente raddoppiate.
:)
ops :tie:
quindi se amd non fa dei bulldozer con controller AM3 e AM3+ o solo AM3 bisogna cambiare mobo...
io spero di no sinceramente
comunque con amd abbiamo avuto:
939 con scheda am2 (asrock) senza cambiare mobo
am2
am2+
am3 con supporto ddr2/ddr3
flash bios per unlock core
flash bios per supporto x6
poi non ricordo quant'altro per rendere i sistemi compatibili
mi sembra che forse si stia pretendendo un po' troppo
vorrà dire, per chi farà il cambio, che per una volta cambierà mobo, non la vedo così drastica... rispetto alla controparte poi...
marchigiano
25-08-2010, 21:52
Dai, in fondo anche nel passaggio K7 -> K8 e K8 -> K10 hanno allungato le pipe, introdotto prefetch più aggressivi e usata RAM più veloce, ed il risultati è stato valido ;)
Il P4 seguiva un approccio fallimentare (clock a tutti i costi e al diavolo i consumi), voglio sperare che la lezione sia stata imparata :)
be certo... prescott aveva 31 stadi mi pare.... athlon 64 ne aveva 12-14 una roba simile. phenom non mi ricordo e bulldozer chissà... comunque co sta storia dei due semi-core mi sembra un voler scopiazzare l'HT
io spero di no sinceramente
comunque con amd abbiamo avuto:
939 con scheda am2 (asrock) senza cambiare mobo
am2
am2+
am3 con supporto ddr2/ddr3
flash bios per unlock core
flash bios per supporto x6
poi non ricordo quant'altro per rendere i sistemi compatibili
mi sembra che forse si stia pretendendo un po' troppo
vorrà dire, per chi farà il cambio, che per una volta cambierà mobo, non la vedo così drastica... rispetto alla controparte poi...
va che per me non c'è problema in quanto sono convinto che a ogni cambio bisogna fare tutto nuovo (a meno che uno non si diverta a cambiare cpu ogni mese...)
ma probabilmente faranno anche dei bulldozer am3, magari delle versioni meno spinte
marchigiano
25-08-2010, 22:07
ecco...e ora cosa prendo , visto che devo rifarmi il PC a brevissimo??dannazione...mi sà che me ne sbatto e pace....consigli?
prendi quello che ti soddisfa di più ADESSO, tanto ne sandy bridge ne bulldozer dovrebbero apportare significativi miglioramenti prestazionali, puntando più che altro al consumo
la vera rivoluzione dovrebbe arrivare con haswell, ma come potrebbe essere una bomba potrebbe essere anche un flop, dipende anche da come si svilupperà il mercato gpu nel frattempo (e dalla concorrenza che farà amd ovviamente)
Wing_Zero
26-08-2010, 01:46
be certo... prescott aveva 31 stadi mi pare.... athlon 64 ne aveva 12-14 una roba simile. phenom non mi ricordo e bulldozer chissà... comunque co sta storia dei due semi-core mi sembra un voler scopiazzare l'HT
Infatti è proprio quello lo scopo ;) E l'hanno pure dichiarato :read:
blackshard
26-08-2010, 01:51
Infatti è proprio quello lo scopo ;) E l'hanno pure dichiarato :read:
In realtà AMD non ha intenzione di fornire un SMT del tipo hyperthreading e difatto questa nuova architettura lo dimostra.
Lo scopo non è utilizzare le unità esecutive esistenti per avere più thread per core, ma è quello di avere più unità esecutive per supplire ai carichi di lavoro comuni.
sarà, ma a me sta cosa della doppio core intero non mi sconfinfera: i carichi di lavoro pesanti su multicore, quelli di calcolo puro intendo, sono generalmente floating point. Sta doppia unità intera... boh...
AleLinuxBSD
26-08-2010, 10:32
Dell'articolo, affiancando il discorso dei ridotti consumi, alla seguente frase:
Per le soluzioni Bobcat AMD stima nel 90% il livello prestazionale ottenibile, prendendo come riferimento un processore AMD di classe mainstream dotato di architettura dual core.
direi che si annunciano prospettive molto interessanti.
Specie se pure su linux sarà possibile usare al meglio il nuovo approccio con apu (cpu+gpu) pure senza usare i driver proprietari.
Il discorso che faccio è molto semplice e lineare, il dual-core che ho mi è sufficiente, però non riesce ad elaborare video in full hd e tira il fiato con i plugin su gimp (che sfortunatamente non riescono ad usare il multi-core).
Se questa classe di nuovi processori risulteranno davvero avere quasi il doppio di prestazioni il problema non si dovrebbe più porre.
Però un conto è potere usare al meglio queste apu pure su linux, in modo da non doverle usare al 100 % eseguendo certi compiti (grazie all'uso della gpu), altro conto è non poterlo fare.
Quindi starò a vedere, se il lato hardware si dimostrerà davvero di livello elevato e se lato software ci sarà altrettanta copertura, per linux oppure no.
sarà, ma a me sta cosa della doppio core intero non mi sconfinfera: i carichi di lavoro pesanti su multicore, quelli di calcolo puro intendo, sono generalmente floating point. Sta doppia unità intera... boh...
In ambito server assolutamente no. I maggiori carichi sono sugli interi.
be certo... prescott aveva 31 stadi mi pare.... athlon 64 ne aveva 12-14 una roba simile. phenom non mi ricordo e bulldozer chissà... comunque co sta storia dei due semi-core mi sembra un voler scopiazzare l'HT
Mi sembra che le differenze fra HT e questo dei Bulldozer siano assolutamente rilevanti... Tanto da non essere nemmeno comparabili, sia in prestazioni che dal punto di vista architetturale.
Nell'HT si duplica solo il register file e si "mescolano" le istruzioni dei thread in modo da ottimizzare l'allocazione delle unità di calcolo.
Qui invece si duplica l'intera ALU e se ne dedica una ad un thread ed una ad un altro. In teoria, con un piccolo sforzo, un approccio simile all'HT potrebbe essere ulteriormente adottato per ogni ALU, in modo da poter gestire 4 thread contemporaneamente. Bisogna solo vedere se convenga o meno.
Poi le unità SMT non le ha nemmeno inventate Intel con l'HyperThreading. Anzi, l'HyperThreading deriva direttamente dagli studi fatto da Compaq per l'Alpha 21464. Intel ha rilevato tutti gli assets del progetto Alpha da Compaq nel 2001.
In questi anni molti altri prodotti SMT sono arrivati sul mercato. Pensate che anche molti router con CPU mips supportano il SMT.
be certo... prescott aveva 31 stadi mi pare.... athlon 64 ne aveva 12-14 una roba simile. phenom non mi ricordo e bulldozer chissà... comunque co sta storia dei due semi-core mi sembra un voler scopiazzare l'HT
L'intento di AMD è proprio quello: avere l'SMT con efficienza maggiore e senza gli svantaggi dello stesso, ergo operarlo via hardware.
Insomma anche io penso che un bulldozer X8 vada considerato effettivamente come un quad core con prestazioni molto superiori ad un quad attuale.
Perseverance
26-08-2010, 12:10
non è tuttavia chiaro se questa sia una regola generale con alcune eccezioni rappresentate da specifiche schede socket AM3 opportunamente dimensionate, o se la incompatibilità sia meccanica. Le schede madri socket AM3r o AM3+, invece, dovrebbero assicurare piena compatibilità con i processori socket AM3 attualmente presenti sul mercato.
Invece mi pare chiarissimo, se con le AM3+ si potranno montare processori AM3, allora al contrario con schede AM3 si potranno montare proci AM3+. Cioè la compatibilità meccanica dovrebbe esserci. Quindi è solo una questione di dimensionamento della scheda madre. La solita mobo scacia non sarà compatibile xkè dimensionata già al limite.
Sulla questione 4 core Bulldozer corrispondo ad un Phenom II x8 o ad un Phenome II x4... Non è possibile dirlo. Ha poco senso porsi un problema di questo tipo.
Già a parità di frequenza le prestazioni non saranno comparabili.
In sostanza un core Bulldozer sono due core logici, ma quasi due core fisici per gli interi, ma un solo core fisico e due logici SMT per i floating point.
Provo però a fare qualche considerazione, mediando qualche ipotesi a qualche caratteristica che già si conosce.
Considerando le pipeline più lunghe (se non sbaglio per AMD eravamo arrivati a 12 per gli interi e 18 per i floating point), la CPU dovrebbe salire molto di frequenza.
Prevedendo un 16-18 stage per gli interi e 20-22 per i floating point, diciamo che la frequenza dovrebbe assestarsi intorno ai 4-4.2 Ghz per il modello di punta con 4 core (400 Mhz guadagnate dallo step di processo e altri 200-400 Mhz dovuti all'aumento degli stage della pipeline).
In questo modo imho un Bulldozer con 4 core dovrebbe essere sugli interi circa il 10% migliore di un Phenom II x6 Thuban di pari frequenza. Con prestazioni sui floating point però inferiori di circa un 15%.
Considerando che con lo step architetturale il Thuban salirebbe di circa 400 Mhz (dai 3.2 Ghz attuali), si avrebbe un aumento di prestazioni a parità di consumi rispetto ad un ipotetico Thuban a 3.6 Ghz pari ad un 20-25% sugli interi e circa equivalenti sui floating point.
Athlon 64 3000+
26-08-2010, 13:06
Sulla questione 4 core Bulldozer corrispondo ad un Phenom II x8 o ad un Phenome II x4... Non è possibile dirlo. Ha poco senso porsi un problema di questo tipo.
Già a parità di frequenza le prestazioni non saranno comparabili.
In sostanza un core Bulldozer sono due core logici, ma quasi due core fisici per gli interi, ma un solo core fisico e due logici SMT per i floating point.
Provo però a fare qualche considerazione, mediando qualche ipotesi a qualche caratteristica che già si conosce.
Considerando le pipeline più lunghe (se non sbaglio per AMD eravamo arrivati a 12 per gli interi e 18 per i floating point), la CPU dovrebbe salire molto di frequenza.
Prevedendo un 16-18 stage per gli interi e 20-22 per i floating point, diciamo che la frequenza dovrebbe assestarsi intorno ai 4-4.2 Ghz per il modello di punta con 4 core (400 Mhz guadagnate dallo step di processo e altri 200-400 Mhz dovuti all'aumento degli stage della pipeline).
In questo modo imho un Bulldozer con 4 core dovrebbe essere sugli interi circa il 10% migliore di un Phenom II x6 Thuban di pari frequenza. Con prestazioni sui floating point però inferiori di circa un 15%.
Considerando che con lo step architetturale il Thuban salirebbe di circa 400 Mhz (dai 3.2 Ghz attuali), si avrebbe un aumento di prestazioni a parità di consumi rispetto ad un ipotetico Thuban a 3.6 Ghz pari ad un 20-25% sugli interi e circa equivalenti sui floating point.
Quindi se ho capito bene il Buldozer 4 core(2 moduli) a parità di frequenza rispetto a Thuban sarà più veloce sugli interi,ma non sul calcolo in virgola mobile.
Quindi se ho capito bene il Buldozer 4 core(2 moduli) a parità di frequenza sarà più veloce sugli interi,ma non sul calcolo in virgola mobile.
Questo è ovvio, dato che per un modulo c'è una unica unità FP :)
Quindi se ho capito bene il Buldozer 4 core(2 moduli) a parità di frequenza rispetto a Thuban sarà più veloce sugli interi,ma non sul calcolo in virgola mobile.
A parità di frequenza però. Considerando le pipeline più corte il Thuban non può salire in frequenza come il Bulldozer.
Athlon 64 3000+
26-08-2010, 13:41
A parità di frequenza però. Considerando le pipeline più corte il Thuban non può salire in frequenza come il Bulldozer.
A me basta che Buldozer x4 abbia la stessa frequenza del mio Phenom II 955,ma che si più veloce del 1090T e da come lo hai spiegato cosi sarebbe perfetto.
Quindi se ho capito bene il Buldozer 4 core(2 moduli) a parità di frequenza rispetto a Thuban sarà più veloce sugli interi,ma non sul calcolo in virgola mobile.
Ho letto male, non due moduli, ma 4 moduli, 8 core logici. Il thuban ha invece 6 core.
Athlon 64 3000+
26-08-2010, 13:50
Ho letto male, non due moduli, ma 4 moduli, 8 core logici. Il thuban ha invece 6 core.
Se fosse cosi visto che Buldozer x8 sarà con 4 moduli sarebbe una disfatta totale per AMD.
Se fosse cosi visto che Buldozer x8 sarà con 4 moduli sarebbe una disfatta totale per AMD.
E chi ti ha detto che non lo chiamino x4 ?
In ogni caso non vedo quale motivo ci sia per la disfatta se tirano fuori una CPU che a parità di costo e potenza dissipata ha prestazioni del 30-35% migliori sugli interi e del 12-15% sui floating point. Ovviamente prendendo come riferimento la CPU più veloce attualmente in commercio per AMD: cioè il Thuban a 3.2 Ghz.
Poi considera che potrebbero anche fare una cpu con 6 core fisici e 12 logici semplicemente scendendo di 200-300 Mhz.
ma non si parlava tempo fa di un HT al contrario per AMD? Cioè invece di tentare di raddoppiare i thread per core si cercava di unire i core per velocizzare l'esecuzione del thread. Dalla slide AMD mi sembra andare verso questo approccio: condividere alcune parti comuni tra i core invece di raddoppiarle come fa Intel con l'HT. O no? :confused:
Athlon 64 3000+
26-08-2010, 14:08
E chi ti ha detto che non lo chiamino x4 ?
In ogni caso non vedo quale motivo ci sia per la disfatta se tirano fuori una CPU che a parità di costo e potenza dissipata ha prestazioni del 30-35% migliori sugli interi e del 12-15% sui floating point. Ovviamente prendendo come riferimento la CPU più veloce attualmente in commercio per AMD: cioè il Thuban a 3.2 Ghz.
Poi considera che potrebbero anche fare una cpu con 6 core fisici e 12 logici semplicemente scendendo di 200-300 Mhz.
Se ho capito bene associ il modulo Bulldozer a un core fisico e quindi un versione quad core avrebbe 4 moduli con 8 unità Integer e 4 FP.
Il problema è che a me sembra che AMD ha dichiarato che un modulo Bulldozer sia da considerare un dual core a tutti gli effetti e quindi un eventuale Bulldozer a 8 core sarà fatto da 4 moduli con 8 unità integer e 4 FP.
"...AMD ha dichiarato che un modulo Bulldozer sia da considerare un dual core a tutti gli effetti e quindi un eventuale Bulldozer a 8 core sarà fatto da 4 moduli con 8 unità integer e 4 FP."
Esatto, è quello che ho capito anchio dall'articolo.
Demetrius
26-08-2010, 14:29
non è che quello che c'è scritto nell'articolo sia il vangelo...
cmq la storia X4/X8 è sola una questione di marketing, che verrà decisa al momento opportuno... magari cambiano completamente la nomenclatura dei processori, quindi scervellarsi ora non ha senso.
Sulla questione 4 core Bulldozer corrispondo ad un Phenom II x8 o ad un Phenome II x4... Non è possibile dirlo. Ha poco senso porsi un problema di questo tipo.
Già a parità di frequenza le prestazioni non saranno comparabili.
In sostanza un core Bulldozer sono due core logici, ma quasi due core fisici per gli interi, ma un solo core fisico e due logici SMT per i floating point.
Provo però a fare qualche considerazione, mediando qualche ipotesi a qualche caratteristica che già si conosce.
Considerando le pipeline più lunghe (se non sbaglio per AMD eravamo arrivati a 12 per gli interi e 18 per i floating point), la CPU dovrebbe salire molto di frequenza.
Prevedendo un 16-18 stage per gli interi e 20-22 per i floating point, diciamo che la frequenza dovrebbe assestarsi intorno ai 4-4.2 Ghz per il modello di punta con 4 core (400 Mhz guadagnate dallo step di processo e altri 200-400 Mhz dovuti all'aumento degli stage della pipeline).
In questo modo imho un Bulldozer con 4 core dovrebbe essere sugli interi circa il 10% migliore di un Phenom II x6 Thuban di pari frequenza. Con prestazioni sui floating point però inferiori di circa un 15%.
Considerando che con lo step architetturale il Thuban salirebbe di circa 400 Mhz (dai 3.2 Ghz attuali), si avrebbe un aumento di prestazioni a parità di consumi rispetto ad un ipotetico Thuban a 3.6 Ghz pari ad un 20-25% sugli interi e circa equivalenti sui floating point.
un core buladozzer è un core int per stessa dicitura di amd
la fpu poi se ben vedi sono 2 fpu da 128 quindi non vedo perchè dovrebbe perdere rispetto all' attuale.
Se ho capito bene associ il modulo Bulldozer a un core fisico e quindi un versione quad core avrebbe 4 moduli con 8 unità Integer e 4 FP.
Il problema è che a me sembra che AMD ha dichiarato che un modulo Bulldozer sia da considerare un dual core a tutti gli effetti e quindi un eventuale Bulldozer a 8 core sarà fatto da 4 moduli con 8 unità integer e 4 FP.
Ma cosa cambia alla fine se sono contati come 4 o 8 ? Resta il fatto che sono 8 ALU e 4 FPU.
coschizza
26-08-2010, 15:13
un core buladozzer è un core int per stessa dicitura di amd
la fpu poi se ben vedi sono 2 fpu da 128 quindi non vedo perchè dovrebbe perdere rispetto all' attuale.
perde perche la nuova cpu intel a 2 fpu da 128 per core e quindi il doppio
la fpu poi se ben vedi sono 2 fpu da 128 quindi non vedo perchè dovrebbe perdere rispetto all' attuale.
La FPU è una sola, ma ha 2 unità di esecuzione (difficile contare come unità di esecuzione le MMX, sicuramente implementate solo per compatibilità e con grosse hit sulle performance).
Anche il core Barcellona poteva eseguire due operazioni SSE a 128 bit per ciclo di clock, al pari di Bulldozer.
perde perche la nuova cpu intel a 2 fpu da 128 per core e quindi il doppio
Si ma la fpu di bulldozer può operare sia come 1x256 sia come 2x128, quindi sotto quel punto di vista non c'è problema.
E chi ti ha detto che non lo chiamino x4 ?
amd stessa lo dice, dicendo che i moduli non esistono in ambito commerciale ma l'unità di misura sono i core int
coschizza
26-08-2010, 16:02
Si ma la fpu di bulldozer può operare sia come 1x256 sia come 2x128, quindi sotto quel punto di vista non c'è problema.
ma appunto come ho detto prima la controparte intel potra fare il doppio cioe 2x256 e 4x128
AleLinuxBSD
26-08-2010, 16:08
Io invece mi chiedevo riguardo alla piattaforma Bobcat se sarà possibile attendersi pure modelli da 3 ghz con 65w di tdp oppure no.
ma appunto come ho detto prima la controparte intel potra fare il doppio cioe 2x256 e 4x128
sicuro di sta cosa?
coschizza
26-08-2010, 16:59
sicuro di sta cosa?
oltre ad essere scitto sulle verie recensioni come di anandtech è anche ovvio perche ogni core intel avra come è ovvio che sia le sue unita di calcolo per gli interi e per le sse ecc
la soluzione amd quindi punta tutto sugli interi ma vedremo se non pagheranno toppo in certi campi
Mercuri0
26-08-2010, 21:52
ma appunto come ho detto prima la controparte intel potra fare il doppio cioe 2x256 e 4x128
... e chi l''ha detto che il confronto debba essere tra un quad core intel e un x4 AMD? :sofico:
Se AMD riesce a infilare 4 moduli nello spazio e nel TDP di un quad core, il confronto sarebbe quad core + HT di Intel vs amd x8.
O per dirla meglio, i termini del confronto sono su quale architettura (HyperThreading di lntel o "quasi raddoppio" di AMD) sia più efficiente in termini di consumi, area e prestazioni.
Cmq, tutta roba noiosa da server e calcolatori di pigrego. :coffee:
Le soluzioni Fusion sono invece più intriganti... visto che IBM è riuscita a fare la fusione CPU+GPU per il nuovo chip per l'XBOX360, tutto lascia pensare che sia ben fattibile un Fusion da solo potente quanto tutta l'XBOX360 :sborone: e ben oltre (ATI 5000+32nm). Non granché, ma certo con sviluppi interessanti sul mondo del pc gaming.
prendi quello che ti soddisfa di più ADESSO, tanto ne sandy bridge ne bulldozer dovrebbero apportare significativi miglioramenti prestazionali, puntando più che altro al consumo
la vera rivoluzione dovrebbe arrivare con haswell, ma come potrebbe essere una bomba potrebbe essere anche un flop, dipende anche da come si svilupperà il mercato gpu nel frattempo (e dalla concorrenza che farà amd ovviamente)
Grazie...una VGA da nn spendere molto che mi eprmetta in futuro di giocare su un 22" se deciderò di abbandonare il CRT? la 5770 come rpezzos embra alletante...usando il pc epr giocare è un acquisto sballato in quest'ottica (visto che non farò mai CF o SLI) ...o meglio spendere di +..e puntare alla GTX460 1 gb? scusa ot , grazie
AleLinuxBSD
27-08-2010, 00:36
Le soluzioni Fusion sono invece più intriganti... visto che IBM è riuscita a fare la fusione CPU+GPU per il nuovo chip per l'XBOX360, tutto lascia pensare che sia ben fattibile un Fusion da solo potente quanto tutta l'XBOX360 :sborone: e ben oltre (ATI 5000+32nm). Non granché, ma certo con sviluppi interessanti sul mondo del pc gaming.
Temo che sei un po' troppo ottimista.
Io mi accontenterei di molto meno, diciamo visualizzazione fluida, senza carico eccessivo nel processore, dei filmati full hd.
Il tutto in soluzioni mainstream.
Non vedo come queste soluzioni possano fare concorrenza a soluzioni dedicate, né adesso né in futuro.
Mercuri0
27-08-2010, 01:19
Temo che sei un po' troppo ottimista.
Sul fatto che si possa mettere la XBOX360 su un solo chip?
Riportavo che già l'ha fatto l'IBM a 45nm con il procio e la ATI della XBOX360, persino rallentando di proposito alcune parti per questione di retrocompatibilità.
Non vedo perché AMD non dovrebbe riuscire ad avere prestazioni superiori su un fusion desktop a 32nm con ATI di 3 generazioni dopo
Athlon 64 3000+
27-08-2010, 01:34
Se prendere come confronto con i chip Xbox360 Llano sta sicuro che la console microft ne esce con le osse rotte.
Parliamo di una apu con la parte x86 che sarà un K10 migliorato e la parte gpu che dovrebbe avere 480SP e che sarà molto più potente della gpu R500.
Gia la HD 2900XT che aveva 320SP era gia il doppio più potente.
Sul fatto che si possa mettere la XBOX360 su un solo chip?
Riportavo che già l'ha fatto l'IBM a 45nm con il procio e la ATI della XBOX360, persino rallentando di proposito alcune parti per questione di retrocompatibilità.
Non vedo perché AMD non dovrebbe riuscire ad avere prestazioni superiori su un fusion desktop a 32nm con ATI di 3 generazioni dopo
Ovvio che sarà più potente, ma parecchio di più.
Il chip grafico Xenos ha 48 shaders, quello integrato in Llano ne ha 480. La cpu invece non è direttamente paragonabile in quanto uno è un power pc e l'altro x86, ma l'unica cosa che può fare il primo è avere uno sputo di gigaflops in più in floating point, ma per il resto sicuramente è inferiore.
Erotavlas_turbo
27-08-2010, 10:30
Dopo aver letto questo articolo ho molta più confusione a riguardo di Bulldozer.
In tutte le informazioni lette fino ad adesso avevo capito che ciascun core della CPU dovrebbe essere composto da una FPU e 2 ALU per gli interi. Questa caratteristica avrebbe reso possibile avere una sorta di Multi Threading più avanzato rispetto a quello di Intel.
Per fare un esempio una CPU a 8 core di tipo Bulldozer avrebbe avuto 8 FPU e 16 ALU per un totale di core visualizzati dal SO pari a 16.
Adesso sembra che le cose non siano più cosi...da quando è stata modificata la cosa?
coschizza
27-08-2010, 10:54
Dopo aver letto questo articolo ho molta più confusione a riguardo di Bulldozer.
In tutte le informazioni lette fino ad adesso avevo capito che ciascun core della CPU dovrebbe essere composto da una FPU e 2 ALU per gli interi. Questa caratteristica avrebbe reso possibile avere una sorta di Multi Threading più avanzato rispetto a quello di Intel.
Per fare un esempio una CPU a 8 core di tipo Bulldozer avrebbe avuto 8 FPU e 16 ALU per un totale di core visualizzati dal SO pari a 16.
Adesso sembra che le cose non siano più cosi...da quando è stata modificata la cosa?
Bulldozer è composto da l'unione di moduli base che hanno appunto una FPU e 2 ALU per gli interi questi moduli vengono considerati dual core quindi una ipotetica cpu 8 core avra 4 di questi moduli che fanno 4 FPU e 8 ALU per un totale di core visualizzati dal SO pari a 8.
marchigiano
27-08-2010, 14:16
Grazie...una VGA da nn spendere molto che mi eprmetta in futuro di giocare su un 22" se deciderò di abbandonare il CRT? la 5770 come rpezzos embra alletante...usando il pc epr giocare è un acquisto sballato in quest'ottica (visto che non farò mai CF o SLI) ...o meglio spendere di +..e puntare alla GTX460 1 gb? scusa ot , grazie
dipende dalla risoluzione, io con la 5770 ci gioco a 1920x1080 tutto al massimo con il 80% dei giochi mentre i più pesanti devo togliere qualche dettaglio, da questo ti puoi regolare
sarà, ma a me sta cosa della doppio core intero non mi sconfinfera: i carichi di lavoro pesanti su multicore, quelli di calcolo puro intendo, sono generalmente floating point. Sta doppia unità intera... boh...
lo pensavo pure io
Mi sembra che le differenze fra HT e questo dei Bulldozer siano assolutamente rilevanti... Tanto da non essere nemmeno comparabili, sia in prestazioni che dal punto di vista architetturale.
Nell'HT si duplica solo il register file e si "mescolano" le istruzioni dei thread in modo da ottimizzare l'allocazione delle unità di calcolo.
Qui invece si duplica l'intera ALU e se ne dedica una ad un thread ed una ad un altro. In teoria, con un piccolo sforzo, un approccio simile all'HT potrebbe essere ulteriormente adottato per ogni ALU, in modo da poter gestire 4 thread contemporaneamente
infatti mi sono espresso male, in pratica volevo dire che amd cerca, come intel, di aumentare le prestazioni ottimizzando le cpu invece di sparare core normali in forza bruta (tipo cpu da 16 core ecc...). intel lo fa con l'HT, amd con queste nuove unità
Invece mi pare chiarissimo, se con le AM3+ si potranno montare processori AM3, allora al contrario con schede AM3 si potranno montare proci AM3+. Cioè la compatibilità meccanica dovrebbe esserci. Quindi è solo una questione di dimensionamento della scheda madre. La solita mobo scacia non sarà compatibile xkè dimensionata già al limite.
come fai a dirlo? magari ci sono dei pin di differenza come tra am3 e am2, infatti oggi non puoi montare cpu am2 su mobo am3 perchè le cpu am2 non hanno il controller ddr3
quindi le future mobo am3+ potrebbero non essere compatibili con le vecchie cpu am3 (e questo è il minore dei mali)
ma se le future cpu am3+ non integreranno il doppio controller am3/am3+ allora non sarà possibile montarle sulle vecchie mobo am3
psychok9
27-08-2010, 18:49
Bulldozer è composto da l'unione di moduli base che hanno appunto una FPU e 2 ALU per gli interi questi moduli vengono considerati dual core quindi una ipotetica cpu 8 core avra 4 di questi moduli che fanno 4 FPU e 8 ALU per un totale di core visualizzati dal SO pari a 8.
Secondo me la confusione nasce dal fatto che chi guarda agli Intel non considera che anche lì ci sono 8 thread logici in 4 core fisici...
Aspettiamo le recensioni e il target dei prezzi...
Alla fine della fiera quanti thread e come li ottiene una cpu interessa poco, interessa molto di più quanto potente è una cpu, se è sfruttabile e a che costo :D
Magari con questa soluzione avremo 16 thread logici che si scontrano con gli Intel con 8 thread logici...
psychok9
27-08-2010, 18:52
Bulldozer è composto da l'unione di moduli base che hanno appunto una FPU e 2 ALU per gli interi questi moduli vengono considerati dual core quindi una ipotetica cpu 8 core avra 4 di questi moduli che fanno 4 FPU e 8 ALU per un totale di core visualizzati dal SO pari a 8.
Ma se l'AMD te li vendesse al costo di un Intel 4 core/8 logico, un bulldozer con 6 FPU e 12 ALU? ;)
Erotavlas_turbo
27-08-2010, 22:18
Dalle informazioni precedenti avevo capito che una CPU di tipo Bulldozer con 4 core avrebbe avuto, grazie al raddoppio delle ALU degli interi, 8 core visti dal SO. Questi core sono migliori rispetto agli 8 logici di Intel.
Quindi una CPU di tipo Bulldozer con 16 core reali avrebbe dovuto avere 32 core dal SO.
Adesso sembra che abbiano cambiato le carte in tavola e che vogliano far uscire una CPU con 8 core che in realtà sono 4 core reali (FPU) con doppia ALU per gli integer.
La prima soluzione mi sembrava a dir poco eccezionale mentre la seconda appare come un modo per risparmiare...
Sono deluso...spero di sbagliare.
coschizza
27-08-2010, 22:30
La prima soluzione mi sembrava a dir poco eccezionale mentre la seconda appare come un modo per risparmiare...
non si possono fare magie con i transistor non è che puoi mettere 2 core nello spazio di 1 a parità di litografia se lo fai devi aver trovato un compromesso che è quello citato prima
Dalle informazioni precedenti avevo capito che una CPU di tipo Bulldozer con 4 core avrebbe avuto, grazie al raddoppio delle ALU degli interi, 8 core visti dal SO. Questi core sono migliori rispetto agli 8 logici di Intel.
Infatti è così, la CPU Bulldozer minima è un dual processor. Non si può realizzare un Bulldozer con solamente una CPU vista dal SO.
Adesso sembra che abbiano cambiato le carte in tavola e che vogliano far uscire una CPU con 8 core che in realtà sono 4 core reali (FPU) con doppia ALU per gli integer.
Sono 4 FPU da due thread per FPU e 8 ALU reali da un thread per ALU. Rispetto a quanto scritto sopra cosa cambia ? Che tu lo conti come un core solo o come due la potenza di calcolo e quella dissipata è sempre la stessa. Alla fine saranno le prestazioni / watt e le prestazioni / costo a definire se sarà o meno un successo.
VI SPIEGO TUTTO IO
... strano che nessuno abbia chiarito la questione fino ad ora, eppure ci sono tanti appassionati.
Sapete dove ho avuto le informazioni?
Dal thread ufficiale di buldozer sul forum di questo sito. Di preciso non so dove, dato che il thread è mastodontico, comunque io ho solo letto le prime pagine del thread e spulciato le altre, non sono un vero frequentatore di quel thread, sono stato solo un lurker occasionale dello stesso.
Strano che nessun partecipante di quel thread abbia risposto evidentemente loro queste cose le sanno da mesi(la questione delle 2 int e 1 fpu)
Allora basta con le ciancie e iniziamo la spiegazione.
Cosa sia SMT andate a vederlo su un WIKI, non lo ha inventato intel, su questo siamo tutti daccordo, intel lo fa aggiungendo una misera manciata di transistor, perchè raddoppia solo la execution unit. In poche parole nelle cpu intel, l'HT sfrutta la cpu al 100%. Per esempio se la cpu per fare il compito A utilizza il 70% delle risorse(pipeline) e il restante 30% è libero ecco che viene utilizzato per il compito B, al 30%. Ovviamente questo è primo un caso ideale, che non si verificherà mai, secondo il ragionamento è VOLUTAMENTE stato estremamente semplificato, così tanto che molti diranno che non è corretto(infatti quella dovrebbe essere l'idea che sta dietro non il modo in cui avviene).
Ecco perchè la distinzione tra core logici e reali.
MA VENIAMO A AMD
AMD fin dai K8, ma soprattutto nei K10 aveva notato che le sue unità floatingpoint FPU non venivano mai sfrutate al 100%, anzi al contrario e non perchè erano altamente sovradimensionate. Il fatto era che in qualunque scenario il carico della FPU rimaneva sempre basso, ben lontano dal 100%, come se non fosse rifornita abbastanza velocemente di dati. (Infatti sia nei K8 che nei K10 le prestazioni erano limitate dalle unità intere.)
Questo avveniva gia dal K8, e nel K10 oltre a potenziare la fpu, hanno fatto in modo che l'unità (la FPU) fosse rifornita di dati il più possibile in modo da essere saturata, e da essere sfruttata.
(Ora il problema non è il rifornire di dati la FPU, questo è un problema che ho creato io nel cercare di raccontarvi questo fatto, e primo non sono esperto di architetture, secondo volevo che fosse comprensibile anche agli appassionati meno ferrati technicamente(e vede che ce ne sono tanti), sia ben inteso questo).
MI MERAVIGLIO CHE NESSUNO LA SAPESSE QUESTA COSA.
AMD in generale è partita da un progetto SMT puro. Per comprendere la CPU AMD si deve partire da questo concetto SMT puro. Il secondo concetto è che ha scelto di condividere la FPU dato che non veniva mai sfruttata/saturata e rimaneva sempre inutilizzata.
Ovviamente AMD non ha messo la FPU così come era ma ha fatto qualcosa di PARTICOLARE.
1 ha migliorato la FPU (k10->BD)
2 ha preso 2 FPU
3 le ha fuso insieme
quindi di fatto la singola FPU è un FPU "grande il doppio".
Il fatto di farla condividere è una scelta architetturale dovuta al fatto per cui sono convinti che è il SOLO MODO per sfruttarla al 100%, e non lasciarla sottosfruttata come nel K8 e K10.
Quindi a tutti gli effetti questa benedetta fpu potete considerarla come una doppia fpu, e per fare un confronto con gli altri processori, o un ragionamento commerciale, è corretto dire che un modulo BD è dual-core vero a tutti gli effeti, ovvero 2 di tutto, 2 integer 2 FPU, e infatti così viene visto dal sistema. E se così non fosse AMD non lo venderebbe per tale, togliete il mercato dei PC desktop portatili dove la maggior parte non capisce niente (a parte noi che frequentiamo questo forum :) ) , ma pensate al mercato server se un modulo non fosse un dual-core vero nessuno lo comprerebbe per il proprio server, non vi pare?
Tornando al confronto con intel questi sono core REALI, e non logici. E la differenza si vedrà.
Tutti si sono lamentati, ma se veramente era come hanno detto in molti: che AMD ha messo 2 integer e solo una scarsa e misera FPU a l posto di 2. Veramente voleva dire che alla AMD si sono rimbambiti tutti, dagli ingegneri ai manager, era ovvio che non fosse possibile una ciofeca del genere.
Ripeto Amd per la nuova architettura si è basata in prmis sul concetto di SMT puro, e in secundis sul concetto di sfruttare a pieno la FPU. E proprio da questo deriva il fatto che l'unico modo di sfruttare du FPU è accorparle e condividerle. E questi due concetti sono stati il centro attorno a cui sviluppare tutto il progetto bulldozer o BD come ormai lo si chima in rete.
IMPORTANTE
mi sono voluto esprimere in modo volutamente informale, tale da essere compreso da chi è a digiuno da linguaggi tecnici. Chi è esperto di architetture o ha un minimo di conoscenze è pregato di non flagellarmi per essere stato molto informale
Come dice cionci che forse si esprime meglio di me
la FPU e da 2 thread.
E quindi anche se è condivisa può benissimo portare avanti 2 thread/processi.
Non deve mettere in attesa il un core per servire l'altro o viceversa. Non è come per intel dove tutto è condiviso è doppio solo l'execution unit, che non so spiegare cosa è in modo semplice.
Intel ha scelto di raddopiare ilmeno possibbile per fare apparire al sistema 2 core, ecco perchè sono logici, e difatto è solo un sistema di OTTIMIZZAZIONE + che di PARALLELIZZAZIONE, infatti così si sfruttano le parti inutilizzate della CPU.
AMD infatti potrebbe anche ancora rdoppiare le execution uinit, e utilizzare i core logici in teoria se l'architettura BD non fosse sfruttata omogeneamente e in futuro ulteriormente raddoppiare i core... ma questa è una mia pura fantasia.
Sono ansioso di vedere le prestazioni di BD, IMHO AMD ha puntato tutto + sulle performace/watt che sulle performace pure
coschizza
28-08-2010, 11:19
Tutti si sono lamentati, ma se veramente era come hanno detto in molti: che AMD ha messo 2 integer e solo una scarsa e misera FPU a l posto di 2. Veramente voleva dire che alla AMD si sono rimbambiti tutti, dagli ingegneri ai manager, era ovvio che non fosse possibile una ciofeca del genere.
ma difatti l'amd ha fatto proprio questo ha messo meno fpu rispetto a una cpu intel a parita di core
se la matematica non è un oppinione 1 dual core amd avra 2 interi e 1 fpu mentre 1 dual core intel basato sulla nuova microarchitettura avra 2 interi e 2 fpu con l'aggiunta dell HT
quindi gli applicativi che spruttano pesantemente le nuove librerie vmx andranno ovviamente meglio sulle cpu intel avendo il doppio della dimensione
PS
su http://www.anandtech.com/
esiste gia una preview delle nuove cpu intel che anche se beta e limitate mostrano gia con cos adovra combattere la nuova cpu amd
coschizza
28-08-2010, 11:22
VI SPIEGO TUTTO IO
Strano che nessun partecipante di quel thread abbia risposto evidentemente loro queste cose le sanno da mesi(la questione delle 2 int e 1 fpu)
le spedcifiche mostrate in questi giorni sulla nuova cpu io le conosco da almeno 1 anno e non perche conosco qualcosa d ipiu ma perche l'amd ne aveva parlato gia tante volte nelle manifestazioni precedenti
difatti mi stupisco che molti sembrino sorpresi quando hanno mostrate cose gia scritte e recensite in quasi tutti i siti che trattano di hardware
Non deve mettere in attesa il un core per servire l'altro o viceversa. Non è come per intel dove tutto è condiviso è doppio solo l'execution unit, che non so spiegare cosa è in modo semplice.
Non è così. L'FPU di Barcellona aveva già due execution unit a 128 bit. Quello che cambia è che ora le execution unit sono generiche, prima una era per la moltiplicazione e una per la somma.
Quindi Bulldozer non raddoppia la FPU rispetto a Barcellona. Le istruzioni eseguibili contemporaneamente sono sempre 2 a 128 bit (come avviene nellla FPU di un singolo core Barcellona).
Il fatto che sia condivisa inoltre implica che un thread possa dover attendere che la FPU torni disponibile se l'altro thread occupa entrambe le execution unit. Starà allo scheduler FP dover gestire in modo ottimale le istruzioni presentate in modo da dare la possibilità ad entrambi i thread di avanzare in modo ottimale. Resta il fatto che se due thread si troveranno entrambi a dover fare migliaia di calcoli FPU contemporaneamente, le performance dovrebbero essere leggermente minori rispetto ad un dual core K10 di pari frequenza perché mediamente si potrà sfruttare una sola unità FPU a thread, mentre prima se ne potevano sfruttare fino a 2 anche se in particolari condizioni (cioè avendo la possibilità di alternare istruzioni che sfruttano le unità di moltiplicazione e addizione).
In sostanza:
- le potenzialità della FPU sul singolo thread sono migliorate perché si possono sfruttare contemporaneamente due unità di esecuzione con istruzioni generiche
- le potenzialtà della FPU su due thread sono peggiorate perché non si riescono più a sfruttare fino a due execution unit contemporaneamente per thread
Ovviamente bisogna considerare anche una casistica di esecuzione. In ambito server difficilmente due thread si troveranno contemporaneamente ad eseguire codice sulla FPU.
In ambito desktop è più probabile.
PS: nell'hyper threading non sono raddoppiate le execution unit, quello che si raddoppia è il register file.
Mercuri0
28-08-2010, 12:53
Dopo aver letto questo articolo ho molta più confusione a riguardo di Bulldozer.
In tutte le informazioni lette fino ad adesso avevo capito che ciascun core della CPU dovrebbe essere composto da una FPU e 2 ALU per gli interi. Questa caratteristica avrebbe reso possibile avere una sorta di Multi Threading più avanzato rispetto a quello di Intel.
Per fare un esempio una CPU a 8 core di tipo Bulldozer avrebbe avuto 8 FPU e 16 ALU per un totale di core visualizzati dal SO pari a 16.
Adesso sembra che le cose non siano più cosi...da quando è stata modificata la cosa?
:mbe: :mbe: :mbe: Non è stato modificato niente, non capisco la tua preoccupazione, il tuo problema sembra solo l'etichetta sul procio."Ommioddio... invece di essere un tricore che mostra 6 core sugli interi, è un esacore con 3 core FPU". Ma non è esattamente lo stesso???? Il problema che vedi sta solo in cosa ci piace chiamare "core" o cosa AMD chiama core.
Guarda che un bulldozzer con 3 moduli, sia che lo vendano come Phenom III x3 che Phenom III x6 o Phenom III 6x3 sempre un bulldozer con 3 moduli rimane.
modulo bulldozer = 2 unità per gli interi 1 unità FPU. L'etichetta con cui lo venderanno cazzi loro purché si capisca, il resto ai bench.
Cazz raga la fate proprio difficile.
Mercuri0
28-08-2010, 13:01
Ovviamente bisogna considerare anche una casistica di esecuzione. In ambito server difficilmente due thread si troveranno contemporaneamente ad eseguire codice sulla FPU.
In ambito desktop è più probabile.
Sì, è più probabile che rimangano in idle.
Ormai né Intel né AMD sembrano progettare più per l'ambito desktop classico.
Mercuri0
28-08-2010, 13:09
se la matematica non è un oppinione 1 dual core amd avra 2 interi e 1 fpu mentre 1 dual core intel basato sulla nuova microarchitettura avra 2 interi e 2 fpu con l'aggiunta dell HT
Altro che opinione, la matematica. Perché invece non fai il confronto core intel vs modulo bulldozzer, oppure, per dirla, il confronto tra i core visti dal so, che contando l'ht, è lo stesso.
Perché L'HT che raddoppia i core logici va bene, mentre il modo di raddoppiare i core logici di AMD no? Il giudizio si fa solo in funzione dello spazio e le prestazioni che le diverse tecnologie "per raddoppiare i core" occupano.
Il confronto che ti ostini a fare non ha senso, non ha senso stare a discutere per 99 messaggi di cosa sia o non sia un core, i parametri di prestazione sono solo prestazioni/area e prestazioni/potenza.
Qual'è il rapporto prestazioni/area e prestazioni/potenza dell'HT vs il "quasi doppio core di AMD"? Questa è l'unica domanda sensata.
L'ha detto anche il cionci, deh :D
edit: (leggendo post sparsi :doh: ). Raga, basta sniffare il Viakal, che fa male.
coschizza
29-08-2010, 09:49
Il confronto che ti ostini a fare non ha senso, non ha senso stare a discutere per 99 messaggi di cosa sia o non sia un core, i parametri di prestazione sono solo prestazioni/area e prestazioni/potenza.
quello che ho detto io è quello che leggi in tante recensiosi su siti profesisonali come anandtech, loro lo hanno detto in inglese io in italiano, se andava bene per loro non vedo perche non va bane a me.
Erotavlas_turbo
29-08-2010, 22:02
:mbe: :mbe: :mbe: Non è stato modificato niente, non capisco la tua preoccupazione, il tuo problema sembra solo l'etichetta sul procio."Ommioddio... invece di essere un tricore che mostra 6 core sugli interi, è un esacore con 3 core FPU". Ma non è esattamente lo stesso???? Il problema che vedi sta solo in cosa ci piace chiamare "core" o cosa AMD chiama core.
Guarda che un bulldozzer con 3 moduli, sia che lo vendano come Phenom III x3 che Phenom III x6 o Phenom III 6x3 sempre un bulldozer con 3 moduli rimane.
modulo bulldozer = 2 unità per gli interi 1 unità FPU. L'etichetta con cui lo venderanno cazzi loro purché si capisca, il resto ai bench.
Cazz raga la fate proprio difficile.
Il fatto che mi suona strano è il cambio di politica nella definizione di core. Inizialmente una CPU BD doveva avere un core con due parti per gli interi in modo tale che il SO vedesse il doppio di core.
In pratica un modulo BD era considerato come un core quindi una CPU quad core di tipo BD doveva avere 4 core con la parte intera sdoppiata.
Dalle ultime informazioni sembra che le cose non stiano cosi, praticamente per ottenere una CPU quad core di tipo BD basta unire due moduli i quali contengono solo due core reali con la parte integer raddoppiata.
Ho un dubbio: una CPU 16 core verrà realizzata impiegando due die monolitici da 8 core. Quindi da 4 moduli BD ciascuno? In pratica è un passo indietro. Non ci saranno CPU con 8 moduli?
alex9000
30-08-2010, 23:04
ma siamo sicuri che le 2unità andranno alla stessa frequenza?
interi 3 ghz
fpu 4.5 ghz
coschizza
31-08-2010, 09:31
ma siamo sicuri che le 2unità andranno alla stessa frequenza?
interi 3 ghz
fpu 4.5 ghz
certamente, è imposibile che possano aumentare al frequenza della fpu perche per fare cio dovrebbero fare quello che è stato fatto nel p4 dall'intel quindi una riduzione e semplificazione delle unita di calcolo per farle diventare piu piccole e quindi farle scalare in freqeunza maggiormente.
mentre le fpu nuove sono piu ampie e complesse di quelle precedenti,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.