View Full Version : Samsung SSD 470, 30 nanometri e supporto per Trim
Redazione di Hardware Upg
24-08-2010, 13:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-ssd-470-30-nanometri-e-supporto-per-trim_33499.html
Samsung presenta una nuova famiglia di unità a stato solido, caratterizzata dall'impiego di moduli di memoria a 30 nanometri e controller Samsung
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rikardobari
24-08-2010, 13:14
prezzi ancora troppo alti!
Abufinzio
24-08-2010, 13:14
architettura multi-core is now a meme
teniamo duro fino al prossimo anno e vedrete che potremo prenderci 128GB a 150 euro...
teniamo duro fino al prossimo anno e vedrete che potremo prenderci 128GB a 150 euro...
Io spero che per natale si riescano a trovare, se escono gli Intel...
Mi accontento di un 64-80gb a 100€ con prestazioni decenti.
I prezzi mi sembrano parecchio competitivi, ben al di sotto di 3 euro al GB ed anche di 2.5!
Poco male se la velocità è inferiore rispetto ai SandForce, questi sono comunque sufficienti a togliere gran parte del collo di bottiglia dei PC odierni.
spero che i miei hard disk durino fino al momento in cui il prezzo mi soddisfera
molto ma molto lontano immagino
con 100 euro ne vorrei almeno 200 di GB :stordita:
supereos2
24-08-2010, 14:20
Mah, io vado avanti a vecchi sata2 700GB a 70 euro e basta, poi in un futuro si vedrà.
Perseverance
24-08-2010, 14:25
Prezzi troppo alti. Se non cambiano la politica dei prezzi questi prodotti non si diffonderanno mai, o lo faranno quando saranno ormai vecchi.
Non so.. io se faccio lo sforzo di prendere un SSD lo faccio esclusivamente per la velocità R/W per usarlo come disco di sistema..
Quindi la priorità su tutto è che vada forte e bene, per i prezzi avrò pazienza!
Enriko81
24-08-2010, 14:38
per gli utenti home : internet, office, videogiochi non servono ad una mazza gli ssd.
w7 caricato in 10 secondi invece di 45 secondi (su un 5400rpm notebook!!!)
e se per caricare una mappa ci metto 20 secondi o 4 secondi che mi cambia? perdo soldi ? divento vecchio? Slow down, take it easy!! chi ci rincorre??
ps: per i professionisti è diverso, i 200-400 euro sono subito recuperati in due-tre giorni di lavoro piu performante!!!!
aspetterò fino a che non ci sara un rapporto 1euro/1GB. :Prrr: :Prrr:
qualcuno può provare a lanciarli contro un muro a 1500g per favore :D ?
per gli utenti home : internet, office, videogiochi non servono ad una mazza gli ssd.
Non è vero, in alcuni contesti (vedi htpc o semplicemente se uno vuole avere il pc silenzioso) gli ssd diventano appetibili non tanto per la velocità quanto per la silenziosità assoluta che non potrà mai essere raggiunta dagli hd meccanici :)
Non è vero, in alcuni contesti (vedi htpc o semplicemente se uno vuole avere il pc silenzioso) gli ssd diventano appetibili non tanto per la velocità quanto per la silenziosità assoluta che non potrà mai essere raggiunta dagli hd meccanici :)
sinceramente un meccanico da 5400rpm 2.5" non mi sembra così rumoroso dai...
...
e se per caricare una mappa ci metto 20 secondi o 4 secondi che mi cambia? perdo soldi ? divento vecchio? Slow down, take it easy!! chi ci rincorre??
Questa filosofia in un forum di appassionati di informatica è decisamente fuori luogo. Tutto il mercato PC gira intorno al concetto di aumentare la velocità. E al momento, gli SSD sono i dispositivi che a parità di costo garantiscono il maggior incremento prestazionale nell'uso generico.
Inoltre, non è vero che giochi e office non servono su SSD. Anzi, sono proprio i programmi a beneficiare di più dallo storage a stato solido. Scusa, tu che ci metteresti, i video?
Ma ho impressione che tu non abbia mai provato un SSD, altrimenti non saresti così diffidente :rolleyes:
PS: Mai sentito il detto "il tempo è denaro"?
@Enriko81
direi che allora ci siamo quasi ...
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-meno-costosi-di-nuovo-1-dollaro-per-gigabyte/26644/1.html
Questa filosofia in un forum di appassionati di informatica è decisamente fuori luogo. Tutto il mercato PC gira intorno al concetto di aumentare la velocità. E al momento, gli SSD sono i dispositivi che a parità di costo garantiscono il maggior incremento prestazionale nell'uso generico.
Inoltre, non è vero che giochi e office non servono su SSD. Anzi, sono proprio i programmi a beneficiare di più dallo storage a stato solido. Scusa, tu che ci metteresti, i video?
Ma ho impressione che tu non abbia mai provato un SSD, altrimenti non saresti così diffidente :rolleyes:
PS: Mai sentito il detto "il tempo è denaro"?
quoto al 99%. nei giochi non li vedo così essenziali. se usi il pc per giocare, l'ssd non lo senti necessario, piuttosto molto meglio una vga più potente. i tempi di caricamento dei giochi oggi come oggi non mi sembrano così lunghi...
coschizza
24-08-2010, 15:15
w7 caricato in 10 secondi invece di 45 secondi (su un 5400rpm notebook!!!)
e se per caricare una mappa ci metto 20 secondi o 4 secondi che mi cambia? perdo soldi ? divento vecchio? Slow down, take it easy!! chi ci rincorre??
a me cambia molto perche risparmio tempo, felice di sapere che ci sono persone che posso buttare via ore al giorno senza motivo
per gli utenti home : internet, office, videogiochi non servono ad una mazza gli ssd.
w7 caricato in 10 secondi invece di 45 secondi (su un 5400rpm notebook!!!)
e se per caricare una mappa ci metto 20 secondi o 4 secondi che mi cambia? perdo soldi ? divento vecchio? Slow down, take it easy!! chi ci rincorre??
ps: per i professionisti è diverso, i 200-400 euro sono subito recuperati in due-tre giorni di lavoro piu performante!!!!
aspetterò fino a che non ci sara un rapporto 1euro/1GB. :Prrr: :Prrr:
ma prova un ssd nel tuo pc, poi me lo dici se non serve ad una mazza!
Con l'SSD guadagna di reattività tutto il sistema, per questo motivo secondo me non ha molto senso stare a giustificare il tipo di utilizzo che se ne fa.
E' chiaro che al momento attuale l'SSD rappresenta un prodotto per appassionati, ma credo che TUTTI una volta provato un SSD, vorrebbero averlo.
Il fatto è che la maggioranza della gente non ha semplicemente idea del guadagno generale derivante da un SSD.
Enriko81
24-08-2010, 16:48
ma prova un ssd nel tuo pc , poi me lo dici se non serve ad una mazza!
ho provato i dischi 15000rpm scsi al lavoro, e ho aprezzato la loro velocità... ma a casa mi basta un 5400rpm del notebook.
e risp anche ai post sopra.
se vi scazza attendere 20 secondi per caricare una mappa credo che alcuni di voi siano seriamente stressati e necessitino di un periodo di disintossicazione da Pc. seriously. Non oso pensare cosa fate quando ci sono le code a prendere il pane o alle poste. cosa fate? impazzite ??
Dei dischi da 15.000 rmp puoi aver apprezzato la velocità, degli SSD apprezzeresti la reattività che sono capaci di dare a tutto il sistema.
Non esiste disco meccanico, per quanto veloce, capace di darti neanche lontanamente la sensazione che si ha usando un SSD. La differenza tra le due tecnologie impone una differenza qualitativa, non quantitativa.
Per questo gli altri utenti ti suggeriscono di provare per qualche tempo un SSD prima di giudicare, probabilmente dopo un pc con disco meccanico ti darebbe l'impressione di essere "piantato".
Ma con 300euro di SSD mi ci prendo il PC quasi COMPLETO... LOL!!!
X4 955 + Asrock 890GX Extreme 3 + (2x2) 4 GB GSkill @ 1600Mhz = 330euro...
ahahhahahaha.... ma che schifo! Ci stanno prendendo tutti in giro.
Il costo delle unità SSD è lo stesso di prima.. ridicolo :rolleyes:
coschizza
24-08-2010, 17:54
ho provato i dischi 15000rpm scsi al lavoro, e ho aprezzato la loro velocità... ma a casa mi basta un 5400rpm del notebook.
e risp anche ai post sopra.
se vi scazza attendere 20 secondi per caricare una mappa credo che alcuni di voi siano seriamente stressati e necessitino di un periodo di disintossicazione da Pc. seriously. Non oso pensare cosa fate quando ci sono le code a prendere il pane o alle poste. cosa fate? impazzite ??
ma è l'uomo che è al servizio della macchina o la macchina che è nata per essere al servizio dell'uomo?
da quello che ti ostini a dire se i tu che sei al servizio del tuo pc
se hai apprezzato i dischi da 15000rpm sappi che anche un batteria da 8 dischi da 15000rpm con controller profassionale con svariati GB di ram viene superato (in applicativi come exchange o sql) da 1 singolo disco SSD di fascia media, quindi se hai apprezzato i dischi veloci forse ti manca di aprezzare un disco SSD su un sistema che macina di brutto
supereos2
24-08-2010, 18:02
Allora, io non li ho mai provati, quindi domando.
1) hanno tutti le stesse prestazioni, quelli più lento sono peggio dei normali hdd?
2) che tipo di attacco vogliono (sata, ecc)
Grazie!
publiorama
24-08-2010, 18:13
Io sono sostanzialmente d'accordo con Enriko81, e credo che molti abbiano travisato il suo ragionamento.
Lui non ha detto che gli SSD non fanno la differenza, ha detto che tutta quella velocita' non serve a niente, e sono d'accordo.
Dire che non serve e' eccessivo, ma di sicuro tutta quella velocita' non e' indispensabile.
Aprite Eclipse e l'emulatore Android, poi avete Firefox con Youtube. Il fatto che queste applicazioni vengano caricate in un lampo non serve a niente se poi non avete una CPU che li tiene in piedi tutti quei processi. Il fatto che abbiate risparmiato 5-6 secondi nel caricamento non vi cambia la vita.
Editing Video ? Encoding ? Rendering ? Stesso discorso.
Poi per il boot del sistema operativo, io con il mio vecchio PC, un athlon xp 2600 (2ghz), 512Mb ram e un vecchio Maxtor da 7200rpm faccio poco piu' di 15 secondi grazie a debian.
Ho visto su youtube che con ubuntu 10.4 su un pc di ultima generazione e SSD il SO parte in 4 secondi. Con lo stesso PC la mia debian partirebbe in meno di 3. Tutta questa velocita' mi servirebbe solo per fare lo sborone.....
Molto utili certo nel giochicchiare con file piccoli, ma tutto fuoche' indispensabili. Gli SSD sono quindi un lusso, e per tanto e' solo una questione di prezzo, nient'altro.
Io aspettero' i nuovi Intel per prendere una decisione. Dopo quello comunque, ci vorranno anni prima che i prezzi di questi cosi arrivino a 1euro/1GB.
publiorama
24-08-2010, 18:15
Post Scriptum:
Ah, basta con le controargomentazioni da quinta elementare del tipo "ma tu lia hai provati gli ssd??".
Lo sappiamo tutti quali sono i vantaggi di questi cosi.
coschizza
24-08-2010, 18:16
Allora, io non li ho mai provati, quindi domando.
1) hanno tutti le stesse prestazioni, quelli più lento sono peggio dei normali hdd?
2) che tipo di attacco vogliono (sata, ecc)
Grazie!
difficile riassumere in 2 righe ma si puo dire in generale che il disco SSD piu lento in circolazione è comunque piu veloce del disco consumer piu veloce in circolazione il nuovo VelociRaptor 600GB
ovviamente escludo i primissimi modelli senza supporto con il trim e con firmware ancora instabili
praticamente tutti sono sata mentre esistono solo alcuni modelli di nicchia con interfaccia fc e scsi ma sono l'1/100 dei dischi ssd che sono a sua volta l'1/100 del mercato dei dischi in generale
qualcuno può provare a lanciarli contro un muro a 1500g per favore :D ?
Ok che sono tantissimi, alla fine senza parti meccaniche si hanno questi vantaggi, ma non credere che sia così difficile arrivarci!
Basta un bel volo di un paio di metri su solido granito e per me ci arrivi! :eek:
ho provato i dischi 15000rpm scsi al lavoro, e ho aprezzato la loro velocità... ma a casa mi basta un 5400rpm del notebook.
e risp anche ai post sopra.
se vi scazza attendere 20 secondi per caricare una mappa credo che alcuni di voi siano seriamente stressati e necessitino di un periodo di disintossicazione da Pc. seriously. Non oso pensare cosa fate quando ci sono le code a prendere il pane o alle poste. cosa fate? impazzite ??
Mah.. mi pare una lettura un po' distorta.. ti ricordo che questo è tendenzialmente un sito per appassionati e quindi va da se che ognuno è più o meno preso per avere (nei limiti economici) un pc più possibilie performante!
Altrimenti è come andare in un forum di cucina e dire che l'importante è mettere qualcosa nello stomaco! :D
Oltretutto è risaputo come, nel funzionamento complessivo del sistema, l'hdd è da sempre il principale freno che rallenta tutto il pc.. la maggior parte dei tempi morti sono per colpa sua!
Quindi un SSD performante da un incremento velocistico sensibile all'intero sistema!
Sarò appassionato ma per me sta cosa conta abbastanza! :D
Ciao a tutti gli utenti del magnifico forum di HUP,volevo solo comunicare la mia testimonianza su questi benedetti SSD,ovvio che sono per appassionati infatti costando ancora molto sono un po di nicchia ma posso garantire che il salto prestazionale e' un abisso non tanto per il caricamento del SO che invece di 40 sec ne impiega 15 ma l'uso quotidiano e' quello che ne beneficia ulteriormente cominciando dalla rapidiita' e reattivita' generale del sistema ai caricamenti dei prog fulminei,senza contare i muri immensi dei giochi (vedi crysis).Mi sono dilungato ma fidatevi sono soldini spesi proprio bene.Certo che se provate un ssd,non tornerete piu' indietro!Buona serata a tutti.
Ale55andr0
24-08-2010, 19:49
Non sono minimamente d'accordo con chi sostiene che con i giochi siano inutili. nei giochi a mondo aperto un veloce caricamento dei dati evida la tipica situazione che si ha giocando ad oblivion, con alberi ed eementi del paesaggio che si creano lentamente con l'Hard ddisk che macina faticosamente centinaia di megabyte di texture....inoltre il caricamento di mappe di notevoli dimensioni è servante in generale,e spezza l'immersività di un gioco :O
e parlo io che non possiedo un SSD...
supereos2
24-08-2010, 20:28
Altra domanda, ma se sono sata possono essere montate anche esternamente giusto? L'alimentazione la prendono tutto dallo stesso cavetto (alim-collegamento)?
Scusate l'ignoranza, ma sol ora leggo degli ssd e i commenti che fate nel 3d.
Altra domanda, ma se sono sata possono essere montate anche esternamente giusto? L'alimentazione la prendono tutto dallo stesso cavetto (alim-collegamento)?
Scusate l'ignoranza, ma sol ora leggo degli ssd e i commenti che fate nel 3d.
Guarda, a differenza di cosa hanno DENTRO, per il resto sono esattamente come qualsiasi disco SATA!
Quindi alimentazione connessione e tutto il resto!
Quindi con i collegamenti corretti (alimentazione e dati) puoi montarli come e dove ti pare! :)
Io sono sostanzialmente d'accordo con Enriko81, e credo che molti abbiano travisato il suo ragionamento.
Lui non ha detto che gli SSD non fanno la differenza, ha detto che tutta quella velocita' non serve a niente, e sono d'accordo.
Dire che non serve e' eccessivo, ma di sicuro tutta quella velocita' non e' indispensabile.
Aprite Eclipse e l'emulatore Android, poi avete Firefox con Youtube. Il fatto che queste applicazioni vengano caricate in un lampo non serve a niente se poi non avete una CPU che li tiene in piedi tutti quei processi. Il fatto che abbiate risparmiato 5-6 secondi nel caricamento non vi cambia la vita.
Editing Video ? Encoding ? Rendering ? Stesso discorso.
Guarda sono anni che si sa che il collo di bottiglia attualmente dei PC è relativo ai dischi rigidi, per cui non si scopre niente di nuovo.
Sono i processori ed il resto ad essere sovrabbondanti, questo perché se un programma richiede un dato che sta su disco il processore deve aspettare EONI prima di averlo.
Considera questo, un disco tradizionale ha un tempo di accesso nell'ordine dei millisecondi (10^-3 secondi).
La RAM ed il processore lavorano nell'ordine dei nanosecondi (10^-9 secondi).
Parliamo di un tempo di accesso 1 MILIONE DI VOLTE inferiore.
Con gli SSD il gap si riduce di 100 volte, basterebbe questo per avere in mente il quadro della situazione.
Poi per il boot del sistema operativo, io con il mio vecchio PC, un athlon xp 2600 (2ghz), 512Mb ram e un vecchio Maxtor da 7200rpm faccio poco piu' di 15 secondi grazie a debian.
Ho visto su youtube che con ubuntu 10.4 su un pc di ultima generazione e SSD il SO parte in 4 secondi. Con lo stesso PC la mia debian partirebbe in meno di 3. Tutta questa velocita' mi servirebbe solo per fare lo sborone.....
Molto utili certo nel giochicchiare con file piccoli, ma tutto fuoche' indispensabili. Gli SSD sono quindi un lusso, e per tanto e' solo una questione di prezzo, nient'altro.
Io aspettero' i nuovi Intel per prendere una decisione. Dopo quello comunque, ci vorranno anni prima che i prezzi di questi cosi arrivino a 1euro/1GB.
L'avvio del sistema è l'ultimo dei problemi e comunque nessuno ha detto che siano assolutamente indispensabili (così come non lo sono una marea di altre cose).
1€/gb non ci costavano neanche i primi Raptor... il 36gb l'ho pagato 100€ all'epoca, ma era anche un prodotto di nicchia, non che l'unico sul mercato con quelle caratteristiche, la storia si ripete, non è una novità.
Arriverà il momento in cui gli SSD saranno presenti su ogni PC e prima o poi uscirà una tecnologia in grado di renderli obsoleti e che costerà inevitabilmente molto di più.
Il punto è che per i dischi rigidi abbiamo aspettato più di 20 anni, per questo c'è entusiasmo intorno a questi prodotti.
gianluca.f
25-08-2010, 07:23
aggiungo una piccola considerazione personale.
guardandomi attorno tra amici e conoscenti ho visto che
quelli con il pc più potente sono quelli che lo usano solo
per svago e gioco. Io che ci lavoro CAD sopratutto
ho un pc che è lo scarto di una di queste persone.
Mi farebbe comodo maggiore velocità sicuramente
ma quello che vorrei far notare è che spesso il mondo
home è quello che ha le spese più estreme in fatto di
tecnologia, vedi per esempio anche le reflex.
Poi tutto serve e anche no però perchè privarsi di un
miglioramento tecnologico che fa risparmiare tempo
e migliora l'esperienza di utilizzo del pc.
gian
dario.debe
25-08-2010, 09:28
il mercato consumer può attendere...i comuni mortali ancora non hanno bisogno di queste schegge.
Io passerò al SSD quando potrò comprarne uno con rapporto 1Gb:1€
il mercato consumer può attendere...i comuni mortali ancora non hanno bisogno di queste schegge.
Io passerò al SSD quando potrò comprarne uno con rapporto 1Gb:1€
E chi sei tu per fare questa affermazione ?
Sei il loro capo ?
Il mercato consumer non si muoverà se tu non decidi diversamente ?
Sarà il mercato stesso a dirlo.
Qualcosa si muove, ma ovviamente visto il prezzo è una cosa molto lenta.
Ciauz®;)
Con l'SSD guadagna di reattività tutto il sistema, per questo motivo secondo me non ha molto senso stare a giustificare il tipo di utilizzo che se ne fa.
E' chiaro che al momento attuale l'SSD rappresenta un prodotto per appassionati, ma credo che TUTTI una volta provato un SSD, vorrebbero averlo.
Il fatto è che la maggioranza della gente non ha semplicemente idea del guadagno generale derivante da un SSD.
Non sono minimamente d'accordo con chi sostiene che con i giochi siano inutili. ...l'Hard ddisk che macina faticosamente centinaia di megabyte di texture....inoltre il caricamento di mappe di notevoli dimensioni è servante in generale,e spezza l'immersività di un gioco :O
e parlo io che non possiedo un SSD...
Guarda sono anni che si sa che il collo di bottiglia attualmente dei PC è relativo ai dischi rigidi, per cui non si scopre niente di nuovo.
Sono i processori ed il resto ad essere sovrabbondanti, questo perché se un programma richiede un dato che sta su disco il processore deve aspettare EONI prima di averlo.
Considera questo, un disco tradizionale ha un tempo di accesso nell'ordine dei millisecondi (10^-3 secondi).
La RAM ed il processore lavorano nell'ordine dei nanosecondi (10^-9 secondi).
Parliamo di un tempo di accesso 1 MILIONE DI VOLTE inferiore.
Con gli SSD il gap si riduce di 100 volte, basterebbe questo per avere in mente il quadro della situazione.
L'avvio del sistema è l'ultimo dei problemi e comunque nessuno ha detto che siano assolutamente indispensabili (così come non lo sono una marea di altre cose).
Arriverà il momento in cui gli SSD saranno presenti su ogni PC e prima o poi uscirà una tecnologia in grado di renderli obsoleti e che costerà inevitabilmente molto di più.
concordo su tutta la linea il collo di bottiglia attualmente dei PC è relativo ai dischi rigidi, l'unica soluzione qualità / prezzo (ma solo per il prezzo...) alternativa è un raid di samsung f3 da 500gb, ma le normali soluzioni su singolo hd sono veramente troppo lente rispetto agli ssd...
qualcuno può provare a lanciarli contro un muro a 1500g per favore :D ?Guarda che 1500g è un'accelerazione, non una velocità. Si raggiungono facilmente tali livelli con gli urti, anche se non sembra.
Ad esempio, 1500g li fai con una caduta da un metro e mezzo fermata in un millimetro di spazio.
supereos2
25-08-2010, 12:46
Ultima domanda, poi non rompo più.
Ma queste memorie solide non sono instabili nelle contenere ed elaborare dati col tempo?
ad esempio, quando usavo le chiavette, lavoravo e salvavo direttamente li, più di una volta mi era capitato di aprire lo stesso file e trovarmelo corroto, impossibile da aprire e visualizzare.
Dato che in questi ssd il principio penso sia lo stesso, come per le memorie compact-flash, ecc.... ma boh.
Illuminatemi!
Ultima domanda, poi non rompo più.
Ma queste memorie solide non sono instabili nelle contenere ed elaborare dati col tempo?
ad esempio, quando usavo le chiavette, lavoravo e salvavo direttamente li, più di una volta mi era capitato di aprire lo stesso file e trovarmelo corroto, impossibile da aprire e visualizzare.
Dato che in questi ssd il principio penso sia lo stesso, come per le memorie compact-flash, ecc.... ma boh.
Illuminatemi!
Tutto corretto. con l'usura a lungo andare arriva il momento che si rompe.
Questo però vale per chiavette, SSD e dischi tradizionali.
Gli SSD hanno celle di memoria simili a quelle delle chiavette e come già detto dopo un tot di cicli di scrittura e lettura si rompono.
Da dire però che un SSD è costruito per avere una vita utilie simile ai dischi tradizionali.
Il controller per esempio indirizza i dati sempre su celle diverse in modo da far lavorare in modo uniforme tutta la memoria del disco senza "sforzare" sempre le stesse.
Tutto corretto. con l'usura a lungo andare arriva il momento che si rompe.
Questo però vale per chiavette, SSD e dischi tradizionali.
Gli SSD hanno celle di memoria simili a quelle delle chiavette e come già detto dopo un tot di cicli di scrittura e lettura si rompono.
Da dire però che un SSD è costruito per avere una vita utilie simile ai dischi tradizionali.
Il controller per esempio indirizza i dati sempre su celle diverse in modo da far lavorare in modo uniforme tutta la memoria del disco senza "sforzare" sempre le stesse.
Mi sembra un po' forviante la tua risposta.
Io direi che gli ssd di attuale generazione ( e aggiungerei pure di qualità ), dovrebbero avere una vita utile pari a quella di un' hard-disk meccanico.
Ciauz®;)
Mi sembra un po' forviante la tua risposta.
Io direi che gli ssd di attuale generazione ( e aggiungerei pure di qualità ), dovrebbero avere una vita utile pari a quella di un' hard-disk meccanico.
Ciauz®;)
Eh, appunto! Ho scritto che un ssd ha una vita simile a quella di un hdd tradizionale!
Poi vabbeh.. bisogna vedere! Questo è quello che dichiarano i produttori! :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.