View Full Version : Criticare sempre e comunque
hornet75
24-08-2010, 10:46
A tutti noi capita che la novità tanto attesa non rispecchi pienamente le nostre aspettative e quandi capita ne rimaniamo delusi, frustrati e qualche volta sui forum si da voce alla propria delusione criticando le scelte del produttore. Fin qui tutto nella norma, tutto ciò è umanamente comprensibile. Mi rifaccio a Nikon perchè è il brand che seguo di più ma di esempi ce ne sono per tutti i marchi.
In questi giorni Nikon ha presentato delle belle novità, una nuova reflex entry level e 4 nuove ottiche tutte assieme (fatto raro per Nikon). Alcune delle novità erano attesissime e credo che mai come in questo caso i desisideri di molti siano stati esauditi. Eppure.....................
Qualche esempio, il nuovo AF-S 24-120 luminosità F4 fisso era attesissimo da quelli (tanti) che guardano l'erba del vicino (Canon) e la vedono sempre più verde della propria. L'ottica sulla carta è ottima, più versatile, più luminosa del precedente 24-120, stabilizzata con in Nanetti e il prezzo annunciato è tuttosommato "solo" leggermente superiore al concorrente diretto considerando l'effetto novità e il progetto più recente. Eppure ho letto in giro delusione da alcuni "irriducibili" poichè avrebbe una qualità costruttiva non all'altezza di altri prodotti con "solo" 500 euro di differenza rispetto al 24-70 F2,8 il tutto avendolo visto solo in fotografia su un monitor :eek:
C'è poi chi si preoccupa delle vendite Nikon, a parer loro la nuova D3100 non farà più vendere le D5000. Saranno problemi di Nikon che li produce? Seguiti dalle solite critiche sul prezzo più alto dimenticando che ogni prodotto nuovo parte alto sempre per effetto della novità e non può essere paragonato al prezzo di un'altro presente sul mercato da oltre un anno e mezzo.
Ma quella che le batte tutte l'ho letta da poco ed è l'esempio perfetto del malcostume del dover per forza sempre criticare. Un Pro con tanto di studio fotografico che possiede una D3s si lamenta del fatto che Nikon si sia permesso a mettere i video Full HD su una entry level a meno di un anno dall'uscita della D3s e che ovviamente costa molto meno. Siamo proprio all'apoteosi, avrebbe preferito che tale funzione forse prerogativa di una nuova ammiraglia? E in questo caso non sarebbe stato più frustrante vedere una nuova D4 Full HD pochi mesi dopo la D3s? Oppure pretendeva che Nikon rinunciasse al formato Full HD dando via libera alla concorrenza?
Dite la vostra.
SuperMariano81
24-08-2010, 11:00
Ti dico la contro parte canon, alla fine dei conti è molto simile.
Ad ogni uscita di un modello nuovo giù a fare critiche pesanti (anche il sottoscritto sia chiaro :stordita: ) su prezzi, mpx, eccetera e poi magari chi critica è il primo che l'acquista.
Vedi un po' su tutti i forum fotografici riguardo la nuova 60d
"la 60d intacca le vendite canon", "la 60d intacca la 7d", "la 550d non ha più senso ora che esce la 60d" eccetera
Immagino che canon paghi fior fior di esperti in marketing, che studi il mercato, che osservi i vicini e non faccia le cose a caso.
ficofico
24-08-2010, 11:00
Dico che è insopportabile...... davvero.
Vendicatore
24-08-2010, 11:09
Non posso che darti ragione.
E' la sindrome da allenatore di calcio comunque (in fin dei conti siamo tutti ct).
Ma quella che le batte tutte l'ho letta da poco ed è l'esempio perfetto del malcostume del dover per forza sempre criticare. Un Pro con che possiede una D3s lamenta il fatto che Nikon si sia permesso a mettere i video Full HD su una entry level a meno di un anno dall'uscita della D3s e che ovviamente costa molto meno. Siamo proprio all'apoteosi, avrebbe preferito che tale funzione forse prerogativa di una nuova ammiraglia? E in questo caso non sarebbe stato più frustrante vedere una nuova D4 Full HD a pochi mesi dopo la D3s? Oppure avrebbe preteso che Nikon rinunciasse al formato Full HD dando via libera alla concorrenza?
Dite la vostra.
Quoto in toto..
Ma questa in particolare l'ho letta pure io.. Esilarante..
è la natura umana, non ci vedo niente di "eclatante"...per tanti che si lamentano, ci sono tanti che esultano...ditemi UNA cosa, UNA sola cosa nella quale la gente sia unanime, nell'affermare che sia fantastica o merdosa (vabbé, merdosa è facile, basta mettere una foto mia... :D :D )...
Anche quando la Ferrari ha presentato la 458 Italia, per me ha raggiunto l'apoteosi, eppure c'è chi gli fa schifo e cose del genere...
Quando Canon ha presentato la 7D, ricordo che molti si lamentarono del fatto che non fosse Full Frame, per non dire di quando presentò la 1DMark IV...
Ragazzi, questo è...c'è sempre, e dico SEMPRE, qualcuno che non sarà contento...ma insomma...niente di nuovo sotto il sole...:)
Questo 3rd è un controsenso in termini ... lamentarsi di chi si lamenta ...
:D
Non c'è soluzione al problema proposto, che indubbiamente esiste.
L'unica e non fare lo stesso errore, quando vedi un intervento o una domanda di quelle eviti di rispondere oppure black list ... quando ho voglia di litigare rispondo, ma almeno so a cosa vado incontro :D:D anche questa è una forma di sfogo controllato no?
hornet75
24-08-2010, 11:47
Ragazzi, questo è...c'è sempre, e dico SEMPRE, qualcuno che non sarà contento...ma insomma...niente di nuovo sotto il sole...:)
Ti quoto e infatti avevo fatto questa premessa:
A tutti noi capita che la novità tanto attesa non rispecchi pienamente le nostre aspettative e quandi capita ne rimaniamo delusi, frustrati e qualche volta sui forum si da voce alla propria delusione criticando le scelte del produttore. Fin qui tutto nella norma, tutto ciò è umanamente comprensibile.
Però gli esempi che ho citato soprattutto l'ultimo mi sembrano del tutto gratuiti spinti dalla sindrome del "Bastian Contrario" ad ogni costo anche se fuori da ogni logica. Sarà perchè ci sono soggetti che comunque dietro una tastiera vogliono sempre aver ragione oppure traggono godimento dall'intavolare un battibecco sempre e comunque diciamo dei troll che non sono coscenti di esserlo.
Lukone88
24-08-2010, 13:14
Sinceramente, parlando in tutta franchezza... Un pro che compra una d3s, la compra per i video?! Insomma, presumo che se non ci fossero addirittura non dovrebbe sentirne la mancanza.
E' un discorso che non sta ne in cielo ne in terra. Mi sembra ovvio che chi passa ad una reflex, la prima (la d3100 è proprio al pubblico inesperto che è indirizzata), preferirà trovare caratteristiche "simili" alla "vecchia" compatta o bridge, come appunto il formato video in full hd, magari con autofocus costante e automatico (come succede su tutte le bridge appunto che presentano questa feature), mentre un pro, con una FF, se ne potrebbe tranquillamente sbattere.
Aggiungerei poi le critiche mosse alla d90 appena uscita proprio per la presenza della funzione video (fu la prima in hd), che i puristi della fotografia rinnegavano.
Appunto, la sindrome del Bastian Contrario.
Sinceramente, parlando in tutta franchezza... Un pro che compra una d3s, la compra per i video?!
in tutta franchezza un pro si compra quello che gli permette di portare il pane in tavola...anche fosse una reflex che fa i video ;)
lamentarsi sempre e comunque è un ottimo passatempo che va a braccetto con la "sindrome dell'offeso" dove sembra che la casa costruttrice ci abbia fatto una cosa diversa dai nostri desideri proprio per farci un dispetto...invece che per guadagnare qualche soldo in più
Lukone88
24-08-2010, 17:15
Appunto. Se compri una d3s, e sei bravo, il pane lo porti a tavola. Ma il pane che porti non credo sia dovuto ai video. Chi porta pane a tavola con i video, compra una videocamera da 10.000 e passa caffè. Almeno, credo. Poi che li faccia la d3s siamo tutti contenti, ma chi se ne frega se la d3100 li fa "meglio".
Chi porta pane a tavola con i video, compra una videocamera da 10.000 e passa caffè. Almeno, credo. Poi che li faccia la d3s siamo tutti contenti, ma chi se ne frega se la d3100 li fa "meglio".
no, un attimo, il video non deve essere per forza il prodotto finale da vendere*...può essere anche solo uno strumento accessorio per fare belle foto, per girare qualche ripresa di backstage o per la ricerca di una nuova location per gli scatti o per registre un diario di lavoro personale...ci sono mille altri motivi per avere la necessità di poter fare foto e video [ entrambi di ottima qualità ] con un unico apparecchio
il problema all'origine di tutto è che lamentarsi che una fotocamera uscita dopo abbia una funzione in più di una fotocamera uscita prima [ circa un anno di differenza ] è una cosa del tutto assurda
*anche se in molti comprano le reflex solo per i video oramai :read:
Lukone88
24-08-2010, 17:29
Sì, sono d'accordo, ma se non sbaglio, per tutte le funzioni che hai elencato, il full hd non serve, e basta l'hd "semplice". no?
Sì, sono d'accordo, ma se non sbaglio, per tutte le funzioni che hai elencato, il full hd non serve, e basta l'hd "semplice". no?
"basta" è così relativo che sinceramente non posso risponderti di si o di no, io i video nemmeno li faccio quindi a me anche avanza un hd "semplice", ma non è detto che ad altre persone per altre attività il fullHD non sia utile/indispensabile [ anche su una reflex ]
Lukone88
24-08-2010, 18:27
yes, è assolutamente vero. O quella persona era l'unico ad aver comprato una d3s e a necessitare del full hd, oppure stava "criticando sempre e comunque".xD
uncletoma
24-08-2010, 19:31
Hornet, carissimo, c'e' sempre chi deve farla fuori dal vasino :)
E grazie degli esempi (quello dei video, poi, e' fantastico), mi hai strappato un sorriso ;)
hornet75
24-08-2010, 20:26
Hornet............................... mi hai strappato un sorriso ;)
:D :mano:
lamentarsi sempre e comunque è un ottimo passatempo che va a braccetto con la "sindrome dell'offeso"
Sindrome che colpisce soprattutto quelli che "io ho l'ultimo ritrovato tecnologico". Questi si offendono a morte quando l'ultima loro meraviglia di colpo diventa la penultima.
Non posso che darti ragione.
E' la sindrome da allenatore di calcio comunque (in fin dei conti siamo tutti ct).
Come non quotarti.
Tutti esperti a parole e soprattutto tutti bravi a fare le scelte giuste il giorno dopo. Ma mai che qualcuno si metta in gioco prendendo dei rischi.
Ovunque si legge di come grandi aziende (come Nikon appunto) siano strapiene di cretini che non capiscono nulla del mercato e della tecnologia.
Ognitanto mi chiedo se la gente davvero legge quello che scrive....:D
lo_straniero
25-08-2010, 19:12
il forum è anche questo...altrimenti poi diventa ad un senso unico no?:stordita:
Ovunque si legge di come grandi aziende (come Nikon appunto) siano strapiene di cretini che non capiscono nulla del mercato e della tecnologia.
mercato, tecnologia...e fotografia
ma in questo caso è chiaro che non possono convivere i tre parametri di lavoro, ci sarà sempre uno predominante...purtroppo di solito è il mercato a trainare, e in questo caso i motivi per lamentarsi per davvero si potrebbero anche trovare ;)
ad esempio io so bene che nikon sta togliendo i motore af dai corpi macchina per poter vendere i nuovi obiettivi af...
a livello di mercato è sicuramente una scelta ottima/obbligata...tecnologicamente è ininfluente [ che lo si metta o meno il costo del motorino di certo non inciderà in maniera rilevante sul prezzo finale ]...fotograficamente è una ca...volata pazzesca...imho ;)
mercato, tecnologia...e fotografia
ma in questo caso è chiaro che non possono convivere i tre parametri di lavoro, ci sarà sempre uno predominante...purtroppo di solito è il mercato a trainare, e in questo caso i motivi per lamentarsi per davvero si potrebbero anche trovare ;)
ad esempio io so bene che nikon sta togliendo i motore af dai corpi macchina per poter vendere i nuovi obiettivi af...
a livello di mercato è sicuramente una scelta ottima/obbligata...tecnologicamente è ininfluente [ che lo si metta o meno il costo del motorino di certo non inciderà in maniera rilevante sul prezzo finale ]...fotograficamente è una ca...volata pazzesca...imho ;)
Giustamente dal loro punto di vista cercano di mungere le vacche..:D
Così per nikon con il motorino interno e così con Canon che stà gradualmente livellando i prezzi delle sue ottiche (o almeno le nuove uscite.. mi viene in mente il 70-200 is II) ai prezzi di nikon.. Perchè farle pagare meno? tanto ce le comprano lo stesso..
Chelidon
26-08-2010, 12:12
Dite la vostra.
Ma non è che magari questo è un po' segno dei tempi.. :stordita:
Al giorno d'oggi con le overdose di informazioni che ci sono, sia un po' per merito d'internet e un po' per demerito del consumismo sfrenato che c'inculcano, secondo me è dura prescindere da estremismi come quelli che descrivi.. :boh:
Scusa, ma se per i prodotti c'è un tale fermento (o come piace dire in gergo: hype) che si comincia a parlare del successore di un prodotto dopo sei mesi dal lancio del precedente (anche qui ne abbiamo almeno due esempi di discussioni sul nulla che ci sono da almeno parecchi mesi.. :rolleyes:), a me pare ovvio che a furia di pompare le aspettative si rischi poi di deludere e avere un rigetto al momento della verità. (sarà forse anche un pochino magari.. sia mai! ..ma lo dico sottovoce... :p che ormai le vere novità non sono più tanto comuni e i produttori stanno sempre a ingegnarsi nel come decantare qualche cagatina in più come il non plus ultra da avere a tutti i costi, così ci stiamo un po' assuefacendo a questo clima di esagerazioni che fanno un po' perdere di vista ciò che conta.. :rolleyes: )
Se poi consideri che con le opinioni in rete c'è sempre un po' un effetto di amplificazione a catena che si autosostiene e può diventare con la giusta massa in un forum verità (quasi) assoluta.. Be' non mi meraviglierei che poi all'atto pratico qualche esagerazione non possa esserci: sia nell'esaltazione che di converso nel disfattismo. E a parere personale, ho l'impressione che il secondo venga qualche volta un po' come antidoto agli eccessi del primo e poi degeneri.. più che altro è un clima di eccessi che c'è sempre stato alla presentazione di qualcosa, ma poi in genere col tempo il giudizio si stabilizza..
PS: Detto in parole povere, sta a chi legge non farsi trascinare dalla massa e avere un minimo di spirito critico o almeno di contestualizzare, cosa che basterebbe il più delle volte! :O
(e penso, o spero almeno, :p che questi siano la maggior parte e che sia più probabile si scrivano le cose estreme ma si pensino le moderate.. ;) però poi siccome "scripta manent" la situazione appaia più distorta di quanto non sia..)
(IH)Patriota
26-08-2010, 13:34
Le contestazioni ed il parlare a vanvera ci sono sempre state e sempre ci saranno.La situazione forse è un po' peggiorata (o degenerata) grazie ad internet visto che anche il perfetto niubbo con 2 minuti di wikipedia e di Dpreview e zero esperienza pratica puo' pontificare , peccato pero' che non abbia mai avuto per le mani nemmeno il 5% di quello che vuol far passare come "perfettamente conosciuto".
D'altra parte se un PRO di fa la D3s solo per i filmati e non ha valutato l' entry piu' economica è meglio che va a fare un corso di economia d'impresa al posto di lamentarsi , in fila con quelli che continuano a sperare ad un Canon 24-70/2.8 stabilizzato ad un costo e peso inferiore rispetto al 24-105/4 IS accomodandosi dietro a quelli che dopo anni di speranze circa un supertele 400/4 IS (sempre in casa Canon) si sono accorti che c'era il 400/4 IS DO e che "stranamente" costa 4 volte quello che vorrebbero spendere loro (che per inciso è quanto hanno pagato il 400/5.6 liscio).
Troppi esperti con troppa esperienza altrui e poca "propria".
Ciauz
Pat
AleLinuxBSD
26-08-2010, 15:17
Direi di non darti troppa pena, come sempre ci sono critiche giuste e critiche meno giuste, è sufficiente considerare solo quelle reali (che piacciano o meno - nel senso che non debbano necessariamente essere di esaltazione di un prodotto, se non se lo merita) anziché sperare in qualche miracolo.
Non posso che darti ragione.
E' la sindrome da allenatore di calcio comunque (in fin dei conti siamo tutti ct).
non so se siamo tutti ct, ma sicuramente facevamo tutti meglio di lippi ai mondiali. :D
scusate l'ot.
E' da quando seguo un po' il mercato della fotografia,ed è passato qualche annetto che ad ogni nuvo modello ci sono sempre le critiche dei fotografi, sul professionale, perplessita' sulla novita' e dei fotoamatori oggi di cui sono strapieni i forum settoriali,sembra sempre che la macchina nuova sia peggiore della vecchia...
A livello commerciale ci sono scelte che mi lasciano perplesso,per ora ho sempre piu' difficolta' ad acquistare.
Lukone88
07-09-2010, 15:21
E' da quando seguo un po' il mercato della fotografia,ed è passato qualche annetto che ad ogni nuvo modello ci sono sempre le critiche dei fotografi, sul professionale, perplessita' sulla novita' e dei fotoamatori oggi di cui sono strapieni i forum settoriali,sembra sempre che la macchina nuova sia peggiore della vecchia...
A livello commerciale ci sono scelte che mi lasciano perplesso,per ora ho sempre piu' difficolta' ad acquistare.
Il problema si risolve comprando una generazione indietro. Ottime macchine a prezzi più che accettabili. Una macchina perde il 30% del valore quando passa di generazione solo perché per marketing non possono metterla solo al 10% in meno. Questo non corrisponde al calo di qualità della macchina, che è sempre ben inferiore al 30%.
Domani esce la presunta sostituta della D90, e pensa, io adesso compro proprio la d90, e la terrò per parecchio tempo. Poi quando mi andrà, e avrò un buon parco ottiche, passerò al corpo che voglio, senza alcun problema, e spendendo nemmeno troppo secondo il principio della generazione precedente.
Un Pro con tanto di studio fotografico che possiede una D3s si lamenta del fatto che Nikon si sia permesso a mettere i video Full HD su una entry level a meno di un anno dall'uscita della D3s e che ovviamente costa molto meno.
E infatti c'è stato chi ha risposto:
"ti porto a casa, gratuitamente in qualsiasi giorno tu scelga, la D3100 nuova di pacca e mi porto via senza fare alcun test di funzionamento la tua D3s"
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.