View Full Version : [spazio]HD 10180: nuovo sistema solare con 7 pianeti
jumpjack
24-08-2010, 10:43
Il sistema HD 10180 e' distante 40 parsec, circa 120 anni luce.
Uno dei pianeti ha 1,4 masse terrestri (da confermare). Ma è distante solo 0,02 UA dal suo sole (deve fare un po' caldino... :D )
jumpjack
24-08-2010, 12:11
Notizia in italiano:
http://www.eso.org/public/italy/news/eso1035/
frankytop
24-08-2010, 20:31
Animazione sistema planetario:
http://www.eso.org/public/videos/eso1035e/
http://www.eso.org/public/videos/eso1035b/
frankytop
24-08-2010, 21:44
L'articolo dice che è simile al Sole quindi dovrebbe essere una stella di classe G.
avevo avuto un colpo quando avevo letto della possibilità che vi sia un pianeta con 1,4 masse terrestri...
poi ho letto che si trova molto vicino alla sua stella..potremmo paragonarlo al nostro venere! :D
avevo avuto un colpo quando avevo letto della possibilità che vi sia un pianeta con 1,4 masse terrestri...
poi ho letto che si trova molto vicino alla sua stella..potremmo paragonarlo al nostro venere! :D
Più che altro un Mercurio ciccione a cui piace passare molto tempo vicinissimo alla sua stella :oink: :asd:
Più che altro un Mercurio ciccione a cui piace passare molto tempo vicinissimo alla sua stella :oink: :asd:
no scusami 1,4 volte la terra significa che è più grande di quest'ultima..
mercurio è il pianeta più piccolo. io lo accosterei a venere(che ha circa 0,8 masse terrestri). :D
no scusami 1,4 volte la terra significa che è più grande di quest'ultima..
mercurio è il pianeta più piccolo. io lo accosterei a venere(che ha circa 0,8 masse terrestri). :D
ah no forse tu intendi per quanto riguarda la distanza dalla stella?
si...è una fusione tra mercurio e venere allora! :D
+Benito+
25-08-2010, 14:12
Prepariamoci a conoscere gli Anti-Mulo
jumpjack
25-08-2010, 19:28
Ogni volta che sento della scoperta di un nuovo pianeta extrasolare, non posso fare a meno di pensare a immagini come questa:
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/1008/abell1689_hst.jpg
Ogni macchia di luce è una galassia; cioe', ogni macchia di luce corrisponde ad alcuni miliardi di stelle. E probabilmente ognuna di esse ha qualche pianeta intorno.:eek:
E probabilmente ognuna di esse ha qualche pianeta intorno.:eek:
sembra quasi accertato il fatto che ogni stella abbia un sistema planetario.
Questo perchè durante il processo di formazione stellare,le enormi quantità di gas e materia orbitanti attorno alla stella,fa sì che vengono a formarsi prima dei planetesimali,e poi dei pianeti!
cmq ho trovato questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Gliese_581
sinceramente nn ho mai sentito parlare di questo sistema planetario..strano xkè sembra molto interessante :fagiano:
jumpjack
25-08-2010, 20:06
cmq ho trovato questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Gliese_581
sinceramente nn ho mai sentito parlare di questo sistema planetario..strano xkè sembra molto interessante :fagiano:
e' stato uno dei primi interessanti. Poi è venuto corot7.
Fatti un giro su http://exoplanet.eu/ ; ma PRIMA prova a indovinare quanti pianeti sono stati scoperti finora... :D
edit:
a proposito di Corot... ma da quando ha QUATTORDICI pianeti???
http://exoplanet.eu/catalog-all.php?&munit=e&runit=&punit=&mode=1&more=
e' stato uno dei primi interessanti. Poi è venuto corot7.
Fatti un giro su http://exoplanet.eu/ ; ma PRIMA prova a indovinare quanti pianeti sono stati scoperti finora... :D
edit:
a proposito di Corot... ma da quando ha QUATTORDICI pianeti???
http://exoplanet.eu/catalog-all.php?&munit=e&runit=&punit=&mode=1&more=
belloooooooo :D
Erythraeum
25-08-2010, 20:46
edit:
a proposito di Corot... ma da quando ha QUATTORDICI pianeti???
http://exoplanet.eu/catalog-all.php?&munit=e&runit=&punit=&mode=1&more=
Stai leggendo male... sono pianeti di 14 stelle diverse! :asd:
robert1980
26-08-2010, 07:46
Stai leggendo male... sono pianeti di 14 stelle diverse! :asd:
perchè?
jumpjack
26-08-2010, 08:32
perchè?
Ah, non avevo capito: i numeri differenziano le stelle, le lettere i pianeti della stessa stella.
Ma perche' chiamare 14 stelle con lo stesso nome?!? Sono cosi' appiccicate?!? :confused:
edit:
mi sa che gli hanno dato il nome della sonda che le ha scoperte... :doh:
http://en.wikipedia.org/wiki/COROT
jumpjack
26-08-2010, 08:39
E se vi chiedete perche' tutti i pianeti iniziano da "b"....
The system used in the scientific literature for naming exoplanets is almost the same as the system used for naming binary stars. The only modification is that a lowercase letter is used for the planet instead of the uppercase letter used for stars. The lowercase letter is placed after the star name, starting with "b" for the first planet found in the system (for example, 51 Pegasi b); "a" is skipped to avoid any confusion with the primary star. The next planet found in the system is labeled with the next letter in the alphabet.
http://en.wikipedia.org/wiki/Extrasolar_planet#Nomenclature
Ogni volta che sento della scoperta di un nuovo pianeta extrasolare, non posso fare a meno di pensare a immagini come questa:
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/1008/abell1689_hst.jpg
Ogni macchia di luce è una galassia; cioe', ogni macchia di luce corrisponde ad alcuni miliardi di stelle. E probabilmente ognuna di esse ha qualche pianeta intorno.:eek:
belllo li si vede anche una miriade di galassie deformate dalla lente gravitazionale...
stiamo vedendo anche una "palla" di materia oscura oltre al resto :cool:
jumpjack
26-08-2010, 09:15
Notare come la statistica sulle dimensioni sia palesemente falsata dalla "scarsa qualità" dei nostri strumenti...
http://exoplanet.eu/catalog-all.php?mdAff=stats&statMode=plMass
E' palesemente un esponenziale... troppo "preciso" per essere naturale! Considerando che nel nostro Sistema 4 pianeti su 8 sono rocciosi e di dimensioni simil-terra, si potrebbe quasi pensare che per ogni "pianetone" scoperto in realtà ce n'e' almeno uno simile alla Terra! :read: Questo se noi siamo "nella media"; se invece siamo un caso eccezionale... allora per ogni pianetone potrebbero esserci SETTE pianeti rocciosi! (o anche 1/7 ,
ovviamente... :rolleyes: )
Si insomma, puo' essere vero tutto e il contrario di tutto. :rolleyes:
http://exoplanet.eu/graph_stat.php?Global_Language=it&catPlanet[]=1&catPlanet[]=2&catPlanet[]=4&catPlanet[]=6&catPlanet[]=7&catPlanet[]=8&graph=histogramme&resol=650&resolution=10&donnee=plMass&mini=&maxi=3&scale=lin (masse gioviane)
Pianeti rocciosi? (Terra = 0,03 Giove)
http://exoplanet.eu/catalog-all.php?mdAff=stats&statMode=plMass#tc
jumpjack
26-08-2010, 09:23
belllo li si vede anche una miriade di galassie deformate dalla lente gravitazionale...
stiamo vedendo anche una "palla" di materia oscura oltre al resto :cool:
Sì, in effetti la foto APOD ha come tema proprio la lente gravitazionale...
http://apod.nasa.gov/apod/ap100824.html
jumpjack
31-08-2010, 21:45
Ho trovato finalmente una mappa (sia 2d che 3d) che mostra dove sono gli esopianeti trovati finora:
http://media4.obspm.fr/exoplanets/base/carte.php
è questa la simulazione corretta di questo nuovo sistema solare?
http://media4.obspm.fr/exoplanets/base/systeme.php?etoile=HD+10180
Io sono sempre più convinto che ogni stella della stessa classe del Sole abbia un suo sistema di pianeti.. dobbiamo solo migliorare la nostra tecnologia per scoprirli.
Considerando che è ancora molto acerba e il primo pianeta extrasolare è stato scoperto pochissimi anni fa, e ad oggi siamo ad un numero sempre crescente.
Interessante, mi iscrivo :) avevo letto "scoperto nuovo sistema solare HD 1080p" :D :sofico:
Ma la zona abitabile di questi sistemi è facilmente calcolabile?
jumpjack
06-09-2010, 08:12
Interessante, mi iscrivo :) avevo letto "scoperto nuovo sistema solare HD 1080p" :D :sofico:
Ma la zona abitabile di questi sistemi è facilmente calcolabile?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Habitable_zone-it.svg
Pero' il grafico non tiene conto della temperatura della stella, dell'inclinazione del pianeta sul suo asse... Le variabili in gioco sono parecchie.
http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_abitabile
jumpjack
06-09-2010, 08:16
Ho scoperto una cosa nuova: :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Abitabilit%C3%A0_dei_sistemi_planetari_delle_nane_rosse
Il 70-90% delle stelle della nostra galassia sono nane rosse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.