PDA

View Full Version : Apple Imac VS PC WIN7 : Obbiettivo Grafica e Audio


Crosfader
24-08-2010, 09:36
Buongiorno a tutti,

sono a chiedere a tutti voi , se ad oggi , è ancora fondamentale possedere Mac per lavorare in modo professionale con Audio editing e grafica.

Ad oggi possiedo un notebook con processore I5 430 su un notebook Dell, e ho notato una grandissima stabilità affiancata ad una velocità davvero notevole.

Ad oggi Imac, non monta ancora la famiglia Intel I3, I5 e I7.

Io e mia moglie lavoriamo professionalmente con Audio e Grafica e io possiedo moltissimi programmi WIN!! quindi la mia domanda è :

Conviene spendere 1200/1300 € per un Imac finito con processore 2 duo, o meglio assemblarsi con PC con w7 spendendo (secondo me) qualcosa meno?

M@n
24-08-2010, 09:42
Buongiorno a tutti,

sono a chiedere a tutti voi , se ad oggi , è ancora fondamentale possedere Mac per lavorare in modo professionale con Audio editing e grafica.

Ad oggi possiedo un notebook con processore I5 430 su un notebook Dell, e ho notato una grandissima stabilità affiancata ad una velocità davvero notevole.

Ad oggi Imac, non monta ancora la famiglia Intel I3, I5 e I7.

Io e mia moglie lavoriamo professionalmente con Audio e Grafica e io possiedo moltissimi programmi WIN!! quindi la mia domanda è :

Conviene spendere 1200/1300 € per un Imac finito con processore 2 duo, o meglio assemblarsi con PC con w7 spendendo (secondo me) qualcosa meno?

mi sai che non sei aggiornatissimo.....

Crosfader
24-08-2010, 10:19
Proprio per questo sono qui :help: !!

subbywrc
24-08-2010, 10:40
ti consiglio di dare un'occhiata qui le configurazioni, poi sicuramente qualcuno sa darti info e consigli più validi dei miei.. (non ho un imac..)
http://store.apple.com/it/browse/home/shop_mac/family/imac?mco=MTQzMDMxODY

toni.bacan
24-08-2010, 10:45
ad oggi c'è solo l'iMac 21" base ad avere il Core2Duo.
Considera poi che SnowLeopard funziona molto diversamente da Windows, anche se fanno le stesse cose e sono abbastanza simili come ambiente lavorativo, ma OSX rispetto a Win occupa meno risorse per essere attivo ed ha una gestione ottimizzata delle risorse rimanenti.
Rispetto al PC che avevo prima l'unica differenza è che ora ho 4Giga di Ram contro i 2 di prima, per tutto il resto la componentistica bene o male sta al pari però ora ho una macchina più reattiva e che mi da la sensazione di essere più veloce.
Difficile dire quanto sia più veloce, però il fatto che l' OS si avvia in pochissimo tempo e che all'avvio di certi programmi non si deve star lì ad aspettare che abbiano finito di caricare anche tutti i plug-ins, fa sembrare la macchina ancor più veloce di quello che è.


Cmq, tornando in topic, se sei in procinto di prenderti un'altra macchina ma hai già tutta una serie di programmi licenziati per windows, considerato che stai valutando anche il poter risparmiare 200€ ed hai dubbi sull'efficienza del MAC, ti rimane solo da prendere un'altro PC ;)

JonSa
24-08-2010, 10:51
L'iMac base ha un Core i3, i Core 2 Duo non ci sono più sugli iMac.

Non è indispensabile un Mac, ma nella maggior parte dei casi si ha un'esperienza d'uso e di lavoro migliore.

Crosfader
24-08-2010, 10:55
Ah ok! Grazie del link!

Siamo sui 1200 e per un I3 con Apple.

La stessa macchina ( tranne scheda video ) con W7 della DELL (http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Desktop/inspiron-580/pd.aspx?refid=inspiron-580&s=dhs&cs=itdhs1&~oid=it~it~616179~inspiron-580_d005805~~ ), costa la metà ( ok aggiungiamo un monitor da 250 €...

Siamo comunque su 820 € circa...
I 400 € di differenza come sono giustificati, visto che la componentistica è identica al modello entry di Imac??

Io non avendo mai usato e avuto Apple, chiedo a chi lo usa da anni, voglio capire se fare uno sforzo in + e passare ad Apple!

malmo
24-08-2010, 11:02
Ah ok! Grazie del link!

Siamo sui 1200 e per un I3 con Apple.

La stessa macchina ( tranne scheda video ) con W7 della DELL (http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Desktop/inspiron-580/pd.aspx?refid=inspiron-580&s=dhs&cs=itdhs1&~oid=it~it~616179~inspiron-580_d005805~~ ), costa la metà ( ok aggiungiamo un monitor da 250 €...

Siamo comunque su 820 € circa...
I 400 € di differenza come sono giustificati, visto che la componentistica è identica al modello entry di Imac??

Io non avendo mai usato e avuto Apple, chiedo a chi lo usa da anni, voglio capire se fare uno sforzo in + e passare ad Apple!

Se dovessi prendere un pc, non prendere un preassemblato, uno dei vantaggi del pc sui mac è appunto la totale libertà di scelta dei componenti (si trovano di qualità spendendo meno dei preassemblati).

ps: non si confronta un imac con un pc + monitor normale. L'imac ha un ips ,che seppur lucido (cagata pazzesca imho, ma vabbè), è di qualità superiore ad un qualsiasi tn. Fermo restando che un normale monitor tn possa andare cmq bene se non si hanno particolari esigenze, l'imac ti offre di più da quel punto di vista , quindi è ingeneroso un confronto diretto in termini di prezzo.

Crosfader
24-08-2010, 11:05
Ah, ok questo non lo sapevo.

Poi sto leggendo che Imac utilizza il vetro per i propri monitor..

A quel punto potrei pensare anche a bootcamp per continuare a lavorare con WIN7.

C'è piena compatibilità ( hardware - drivers ) con W7 che gira in IMAC ?
La cosa è davvero intelligente e se così fosse si possono avere 2 macchine in 1!

JonSa
24-08-2010, 11:25
Apple fornisce nei DVD di ripristino tutti i driver per usare windows xp, vista e 7 sul proprio Mac.

Ma di certo non si compra un Mac per installarci e lavorare soprattutto su windows.

Comunque:
iMac (http://www.apple.com/it/imac/)
Perché un iMac? (http://www.apple.com/it/imac/why-mac.html)
Perché amerai un Mac, trova le risposte alle tue domande (http://www.apple.com/it/why-mac/faq/)
Profili Pro, Music (http://www.apple.com/it/pro/profiles/#music)

Applicazioni fatte da Apple per il settore audio (ovviamente ci sono un sacco di applicazioni per questo settore):
Logic Studio (http://www.apple.com/it/logicstudio/)
Logic Express (http://www.apple.com/it/logicexpress/)
Garageband (http://www.apple.com/it/ilife/garageband/) (presente in iLife, quindi compreso nel prezzo)

E lo stesso vale per la grafica.

Tutorial (http://www.apple.com/it/findouthow/mac/)

toni.bacan
24-08-2010, 11:36
si, massima compatiblità, e sì, 2 macchine in 1 a seconda delle necessità ;)
Certo è che se prendi un MAC per installarci Win7 ed utilizzarlo prevalentemente con 7 non ha molto senso.

Poi, per il discorso dei 400€ di differenza... ci sono molti fattori, se consideriamo la sola qualità dello schermo l'imac ti viene quasi regalato, se consideriamo il materiale (alluminio e vetro contro plastica+plasticaccia), il sistema operativo e tutto il resto, alla fine questi 400€ sono ben poca cosa.

Rimane però il fatto che la cosa più importante è il fatto che l'iMac è un All-in-One, nasce e muore come lo prendi, al massimo aggiungi la RAM in futuro, però se avrai bisogno di montare una scheda video maggiore o un processore più potente, semplicemente non puoi.


Stabilito quindi che non sei legato ad una macchina che ti deve permettere di poter fare upgrade dell'hardware, puoi pensare di acquistare l'iMac.

Poi però vale sempre quanto ti ho detto prima.
Se hai già tutti i programmi (con licenza) per windows ed i 400€ sono un esborso extra a cui però ti puoi sacrificare, considera che poi dovrai sborsare un altro bel pò di soldi per i softwares :)

toni.bacan
24-08-2010, 11:36
post doppio

Para Noir
24-08-2010, 11:58
Più che altro non capisco come fai a fare grafica con uno schermo da 200 euro o con un portatile.. ad ogni modo se sei abitutato a Windows io ti sconsiglio di passare a Mac, non vanno meglio per fare grafica, è solo l'ambiente che è diverso. Però se hai già dei pc potresti comprarti un buono schermo IPS, questo della Dell è ottimo:
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=381160

e fa capire perchè gli iMac costino meno di quello che valgono (monta lo stesso pannello dell'iMac da 27").

Chiaro poi he se uno non da valore a queste cose (qualità costruttiva, mac os, pannelli, materiali ecc.) un pc della Dell sembra costare meno :asd: però per come scrivi secondo me non saresti soddisfatto, resta con win.

Crosfader
24-08-2010, 12:32
Io ho aperto questo 3d per CAPIRE nel vero senso della parola.

Non ho mai detto di non dare importanza ai materiali o all'ambiente di lavoro.
Ad oggi uso WIN7 sul posto di lavoro , mentre il pc/mac che sto cercando sarebbe per uso privato/ 2ª attività..

Poi non ho mai detto di fare grafica con un portatile ed uno schermo da 200 €.

Chiedo cortesemente un dialogo sereno, con una persona (me) da tempo non aggiornata in materia. :cincin:

Se parlando con voi ( e ho già notato ottimi interventi con link a materiale esaustivo in materia ) , riesco a capire il vero valore di un Imac, sarò ben lieto un domani nel ringraziarvi tutti dei consigli e della condivisione di esperienze, per me fondamentale se fatta da gente competente.

Para Noir
24-08-2010, 13:39
Certo! Scusami se sono sembrato brusco. Ad ogni modo mi sembra si sia già detto un pò tutto, i Mac sono diffusi nel mondo creativo per motivi storici, non perchè *oggi* siano effettivamente meglio. Con un Mac ti risparmi ore e ore ogni anno in manutenzione del sistema, non hai generalmente problemi di driver, di reinstallazioni, di backup ecc. questo per molti significano ore fatturabili risparmiate, per cui le poche centinaia di euro in più che costa un Mac si riprendono in fretta. Poi andare da un cliente con un Mac, per quanto la cosa sia stupida, fa un'immagine diversa che non andarci con un altro pc. Anche questo può trasformarsi come maggior fatturato (spendo di più per un Mac, guadagno bene, lavoro bene ecc., questo è quello che pensano i clienti). Poi c'è la qualità dei materiali, un iMac ricondizionato da 27", che viene 1279 euro, ha lo schermo che da solo vale 1100 euro e va benissimo per fare grafica, in pratica il resto del pc è regalato. E via così. Come secondo pc a casa i Mac hanno senso solo se il discorso economico non è rilevante, o se proprio piacciono. I Mac sono silenziosi, utilizzando in parte componenti da portatile. Poi mac os x ha moltissime piccole cose che fanno risparmiare tempo (anteprima di tutti i documenti senza aprire il relativo programma, gestione delle finestre con exposè ecc.). Per il resto puoi metterci windows (con qualche problemuccio sporadico con i driver).

Ma parliamo dei problemi, Apple in Italia non ha un'assistenza buona quanto quella on-site della Dell. Il pc va comunque spedito o portato in un centro assistenza, e si resta senza pc. Accedere all'hd dell'iMac, in caso di problemi, per togliere i dati personali o fare un backup è praticamente impossibile senza rischiare di rompere tutto. Tutta la linea Apple punta al solo settore Premium del mercato (è come comprare una Audi A3 invece di una Golf, per metà sono la stessa auto ma cambiano le finiture), quindi tutti i prodotti abbinati (tastiere mouse ecc.) sono costosi e fatti meglio degli altri. Il che è tutto ok, a meno che non si voglia comprare qualcosa di economico (che si può ed è comunque compatibile). Ah sì, molte delle cose in vendita non sono compatibili con Mac (molti tuner tv per es.).

Crosfader
24-08-2010, 15:06
Comincio un pò a capire com'è il mondo Apple..

Sicuramente se lo si vuol spremere per bene ( al 99 % utilizzeremo Photoshop CS 5 , Logic Studio , Sony Soundforge 5.0 e moltissimi miei VST per l'emulazione di sintetizzatori per me fondamentali nella creazione di sequenze audio ), si presta come un vero e proprio mulo da lavoro, non tanto come oggettino figo da avere, anche se come giustamente hai citato, ad oggi, sopratutto si acquista con l'occhio e non con la ragione.

Anche solo il fatto di avere 1 cavo (alimentazione) e basta, è davvero notevole..

Quindi anche il nuovo 21,5 " monta nel monitor la tecnologia IPS??

Family Guy
24-08-2010, 17:26
non vanno meglio per fare grafica, è solo l'ambiente che è diverso.
Hai detto niente.

Su windows non si possono manco installare i font se non si è amministratore di sistema.

Può andar bene se si fa "grafica" in un sottoscala, ma per il resto...

smokingkid
24-08-2010, 18:00
Comincio un pò a capire com'è il mondo Apple..

Sicuramente se lo si vuol spremere per bene ( al 99 % utilizzeremo Photoshop CS 5 , Logic Studio , Sony Soundforge 5.0 e moltissimi miei VST per l'emulazione di sintetizzatori per me fondamentali nella creazione di sequenze audio ), si presta come un vero e proprio mulo da lavoro, non tanto come oggettino figo da avere, anche se come giustamente hai citato, ad oggi, sopratutto si acquista con l'occhio e non con la ragione.

Anche solo il fatto di avere 1 cavo (alimentazione) e basta, è davvero notevole..

Quindi anche il nuovo 21,5 " monta nel monitor la tecnologia IPS??


Consiglio: se veramente saresti intenzionato ad acquistare un iMac per lavoro, orientati sul 27', magari anche usato....

Il suo rapporto prezzo/prestazioni è imbattibile, il suo monitor IPS da 27 UltraHd ha difficilmente simili da comparare, c'è anche un articolo che ne certifica la sua convenienza (linkiMac con processore i7 miglior acquisto (http://www.melablog.it/post/12345/imac-con-processore-i7-miglior-acquisto)

La differenza di prezzo è troppo risibile rispetto ai benefici in più in confronto con il 21,5

Sire_Angelus
24-08-2010, 22:13
per grafica: windos, causa prestazioni.. se devi fare audio pesante e hai assolutamente bisogno di nuendo, vai di mac.

Family Guy
24-08-2010, 23:27
beh dai...questa te la potevi risparmiare...il talento e la bravura sono indipendenti dal sistema operativo utilizzato...mi sa che tu non fai il grafico di professione :asd:
Sono stato un po' "drastico", spiego meglio.

Non c'entra nulla la bravura, su windows devi essere amministratore per installare i font, finché il computer lo usi tu da solo può andar bene, quando è inserito in una "azienda" è improponibile (nel caso di azienda di grafica chiaramente - le altre usano uno o due font...).

theJanitor
24-08-2010, 23:49
Sono stato un po' "drastico", spiego meglio.

Non c'entra nulla la bravura, su windows devi essere amministratore per installare i font, finché il computer lo usi tu da solo può andar bene, quando è inserito in una "azienda" è improponibile (nel caso di azienda di grafica chiaramente - le altre usano uno o due font...).

te li installerà chi gestisce la macchina, mica un grafico si mette ad installare decine di font ogni giorno

Para Noir
25-08-2010, 00:30
Comincio un pò a capire com'è il mondo Apple..

Sicuramente se lo si vuol spremere per bene ( al 99 % utilizzeremo Photoshop CS 5 , Logic Studio , Sony Soundforge 5.0 e moltissimi miei VST per l'emulazione di sintetizzatori per me fondamentali nella creazione di sequenze audio ), si presta come un vero e proprio mulo da lavoro, non tanto come oggettino figo da avere, anche se come giustamente hai citato, ad oggi, sopratutto si acquista con l'occhio e non con la ragione.

Anche solo il fatto di avere 1 cavo (alimentazione) e basta, è davvero notevole..

Quindi anche il nuovo 21,5 " monta nel monitor la tecnologia IPS??

Sì, anche il 21,5" è IPS.

Per il resto, un iMac come "mulo da lavoro" è sicuramente in una situazione gestibile, ma un pò tirata. Il fatto di avere un solo hd interno poi ti obbliga ad averne un sacco di esterni, e sei anche limitato nell'espandibilità. Un Mac Pro in questi casi sarebbe più indicato, anche se alla fine ti costa un 1000 euro in più (compreso lo schermo). Qua c'è una analisi molto interessante http://www.marco.org/868606627

So che i Mac hanno invece molti vantaggi dal punto di vista audio, ma non me ne intendo, io sono un grafico/fotografo.

Per il resto sì, il discorso "sistema operativo" è quello che fa spendere a molte persone tutti questi soldi per un Mac. Lo so che sembra strano, ma la produttività usando un Mac per fini professionali è decisamente più alta che non su Windows. Io sono migrato a Mac meno di 2 anni fa, e non tornerei più indietro.

Sire_Angelus
25-08-2010, 01:34
ma neanche per sogno... le performance di photoshop x64(te voglio vede in uno studio di produzione tentare la fortuna con la modalita a 64 del mac...) + cuda(che é molto più largamente supportato che sul mac, nel senso che photoshop già accelera con qualsiasi scheda video su win..) te le scordi.... in più non vedo nessun programma esclusivo mac che potrebbe giustificare l'acquisto, come nuendo e final cut(che valgono sia il mac che la spesa per comprarli..) certo dipende sempre dalla mole di lavoro... ma può farsi una workstation esacore con un'i7 normale, una quadro nel range delle 285 e prendersi 12gb di ram e avere ancora soldi per un pannello ad alta qualità(per carità quelli dei mac sono buoni ma non credo siano adatti a fare fotoritocco e montaggio...)