View Full Version : Sony introduce lo specchio semitrasparente: le nuove Alpha non sono reflex!
Redazione di Hardware Upg
24-08-2010, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sony-introduce-lo-specchio-semitrasparente-le-nuove-alpha-non-sono-reflex_33502.html
Scompare lo specchio ribaltabile dalle nuove Sony Alpha 55 e Alpha 33: al suo posto uno specchio semitrasparente che permette al sistema autofocus a rilevamento di fase di essere sempre attivo, sia durante le raffiche sia durante la ripresa dei filmati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
devilpera64
24-08-2010, 08:41
"Sony sottolinea come sia positiva anche l'assenza del complesso sistema di parti in movimento che caratterizza le reflex, accrescendone costi di produzione, peso e possibili rotture." Ma è davvero positivo tutto ciò.? da come è scritto sembra un controsenso lol Se è positiva l'assenza di parti in movimento, non dovrebbero aumentare i rischi di rottura, ma qui si capisce il contrario :-)
Bah ... soluzione già vista negli anni 90 nella serie EOS CANON, con alcuni modelli denominati RT (Real time).
Anche in questo caso erano realizzate per avere la possibilità di tracking della foto senza interruzione, ad esempio in ambito di foto sportive.
I problemi maggiori di questa soluzione, che penso sarà comune a queste nuove alpha erano :
- calo di luminosità visibile nell' oculare, dovuto al fatto che lo specchio fisso taglia metà della luminosità.
- grossi problemi di accumulo sporcizia sullo specchio, superiori a quelli "soliti" del sensore, dovuti alla posizione più avanzata dello specchio rispetto al sensore e al non trascurabile fatto che sia davanti all'otturatore.
- grossa caduta di luminosità anche sul sensore (se dividi la luce per 2 con un semitrasparente, la luce andrà per forza metà al sensore e metà all' oculare / sistema autofocus). Che facevano perdere circa 1 stop sugli obiettivi.
Se hanno messo un signor sensore i problemi di luminosità sul sensore li possono levare, per il resto la vedo veramente dura .......
Anche questa volta vedremo se avranno successo o no !
Saluti
Gyxx
Non mi è chiaro: Se "una parte va qui, l'altra là" ... vuol dire che ho meno luminosità sul sensore, e questo non va bene. Senz'altro non hanno "detto tutto", IMHO
Spinnaker999
24-08-2010, 08:55
in realtà le nuove reflex sony saranno anche con specchio ribaltabile, come la Alpha 560/580 (presentate oggi)...lo specchio semitrasparente è più "votato" al video che alle foto ;)
ficofico
24-08-2010, 08:56
Si, tengono segreto il tutto, poi fra 3 anni qualche alto dirigente sony ci svelerà i terribili segreti.... ....
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/
Qui c'è la recensione.... la caduta di luce nel EVF è praticamente inesistente, probabilmente c'è un amplificazione del segnale che riporta il tutto alla normalità.
La caduta di luce sul sensore +è di solo 1/3 di stop
Non ho capito una cosa... è possibile rivedere le foto e i video direttamente dall EVF?
Cmq macchine che segnano un nuovo standard secondo me.
II ARROWS
24-08-2010, 08:57
Ma così renderanno le immagini più scure... potrebbero aver bisogno di fare scatti più lunghi e quindi aumentare il mosso per guadagnare in autofocus?
Probabilmente andrà bene solo per paesaggi, se devi fare foto ad oggetti in movimento e magari con luce non eccelsa non può che uscirne uno schifo...
ficofico
24-08-2010, 09:02
Ma così renderanno le immagini più scure... potrebbero aver bisogno di fare scatti più lunghi e quindi aumentare il mosso per guadagnare in autofocus?
Probabilmente andrà bene solo per paesaggi, se devi fare foto ad oggetti in movimento e magari con luce non eccelsa non può che uscirne uno schifo...
Mi viene da ridere...... o da piangere, non so....
Ma tu l'hai visto come si comporta a 6400 iso questo sensore?
+Benito+
24-08-2010, 09:04
no è uno specchio, è un vetrino che serve solo per l'autofocus, per il resto è cme fosse una micro 4/3 per intenderci. Niente prisma, niente mirino
II ARROWS
24-08-2010, 09:06
Tu che sei tanto fico, perché non me lo spieghi tu invece di non rispondere alle mie domande?
ficofico
24-08-2010, 09:08
ho linkato la recensione di dpreview, leggila no?
con poca luce il mirino elettronico si comporterà come tutti, scattando e abbassando il framerate?
II ARROWS
24-08-2010, 09:18
Dice che riflette il 30% della luce, quindi in condizioni di scarsa luminosità continuerà ad aver problemi. Hanno problemi anche le reflex normali...
Poi non so i tuoi standard, ma a me il 32 000 non pare così eccezionale. Ripeto che parlo di pessime condizioni di luce.
dotlinux
24-08-2010, 09:21
Letta la review ... peccato ma spero in eventuali sviluppi e magari in un tentativo di utilizzare la tecnologia in un corpo semipro o pro
ficofico
24-08-2010, 09:31
Dice che riflette il 30% della luce, quindi in condizioni di scarsa luminosità continuerà ad aver problemi. Hanno problemi anche le reflex normali...
Poi non so i tuoi standard, ma a me il 32 000 non pare così eccezionale. Ripeto che parlo di pessime condizioni di luce.
Ti ricordo che hai 3 sensori a croce....
Va su imaging-resource, ci sono già i files della a 55, confrontala con qualsiasi aps-c sul mercato e poi dimmi se non è "al momento" il sensore meno rumoroso
Cmq a me sembrano decisamente interessanti, la cosa bella di sony cmq è che dà sempre la scelta, non ti piace questa macchina, la vuoi tradizionale ma con lo stesso sensore e modulo Af, in un corpo più grande?
A580
secondo me è una stronz... dato che dividendo in 2 la luce x renderla disponibile sia al sensore che all' Autofocus la quantità di luce sarà inferiore con una resa generale del 50% a parità di HW...aspetteremo dei test e poi valuteremo meglio...
II ARROWS
24-08-2010, 09:39
Non sto dicendo che non mi piace il sensore, sono sullo schermo dal lavoro che è penoso e si vede che è buono, ma che comunque subirà una riduzione critica in condizioni di luce già critiche per altre macchine.+
Sto parlando dello specchio, e senza fare il catastrofista al 50% come molti qua.
ficofico
24-08-2010, 09:49
secondo me è una stronz... dato che dividendo in 2 la luce x renderla disponibile sia al sensore che all' Autofocus la quantità di luce sarà inferiore con una resa generale del 50% a parità di HW...aspetteremo dei test e poi valuteremo meglio...
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/
a ridaglie......
Bah ... soluzione già vista negli anni 90 nella serie EOS CANON, con alcuni modelli denominati RT (Real time).
Anche in questo caso erano realizzate per avere la possibilità di tracking della foto senza interruzione, ad esempio in ambito di foto sportive.
I problemi maggiori di questa soluzione, che penso sarà comune a queste nuove alpha erano :
- calo di luminosità visibile nell' oculare, dovuto al fatto che lo specchio fisso taglia metà della luminosità.
- grossi problemi di accumulo sporcizia sullo specchio, superiori a quelli "soliti" del sensore, dovuti alla posizione più avanzata dello specchio rispetto al sensore e al non trascurabile fatto che sia davanti all'otturatore.
- grossa caduta di luminosità anche sul sensore (se dividi la luce per 2 con un semitrasparente, la luce andrà per forza metà al sensore e metà all' oculare / sistema autofocus). Che facevano perdere circa 1 stop sugli obiettivi.
Se hanno messo un signor sensore i problemi di luminosità sul sensore li possono levare, per il resto la vedo veramente dura .......
Anche questa volta vedremo se avranno successo o no !
Saluti
Gyxx
QUOTO!
Se poi hanno un sensore più fico che da risultati ottimi anche con la luce ridotta dalla presenza dello specchio semi trasparente mi pare comunque una cosa stupida..
E' una macchina che dovrebbe avere come linea prioritaria la massima qualità possibile della foto prodotta!
jokerpunkz
24-08-2010, 10:01
non so se sono io che ho capito male, ma il vetrino/specchio potrebbe essere un vetro con una pellicola elettricamente sensibile che "attiva" e "disattiva" la funzione specchio all'occorrenza, con buona pace di chi dice che diminuisce la luminosità in fase scatto....
II ARROWS
24-08-2010, 10:07
Ah, da quella recensione: Visible loss of detail at anything over ISO 400 (noise reduction too strong)
Non è il sensore ad essere ottimo, è il software che appiana tutto... Da quelle semplici immagini di prova non si vede questo.
Simock85
24-08-2010, 10:10
non so se sono io che ho capito male, ma il vetrino/specchio potrebbe essere un vetro con una pellicola elettricamente sensibile che "attiva" e "disattiva" la funzione specchio all'occorrenza, con buona pace di chi dice che diminuisce la luminosità in fase scatto....
Hai capito male, è uno specchio semitrasparente che riflette il 30% della radiazione e trasmette il restante 70% (salvo assorbimenti). Questo si traduce in 1/3 EV in meno sul sensore, e pochissima luce sul sensore AF. A questo punto tanto valeva utilizzare un sensore AF a rilevazione di contrasto.
ficofico
24-08-2010, 10:13
QUOTO!
Se poi hanno un sensore più fico che da risultati ottimi anche con la luce ridotta dalla presenza dello specchio semi trasparente mi pare comunque una cosa stupida..
E' una macchina che dovrebbe avere come linea prioritaria la massima qualità possibile della foto prodotta!
Tu quota che quoto anch'io ;)
- calo di luminosità visibile nell' oculare, dovuto al fatto che lo specchio fisso taglia metà della luminosità
The A55's EVF is bright and large - significantly brighter and larger in fact than Sony's A550. It also compares very well against the EVF of the Panasonic Lumix DMC-G2
- grossi problemi di accumulo sporcizia sullo specchio, superiori a quelli "soliti" del sensore, dovuti alla posizione più avanzata dello specchio rispetto al sensore e al non trascurabile fatto che sia davanti all'otturatore
The SLT's anti-dust systems are as good as those on a DSLR, it just isn't obvious why they're needed.
- grossa caduta di luminosità anche sul sensore (se dividi la luce per 2 con un semitrasparente, la luce andrà per forza metà al sensore e metà all' oculare / sistema autofocus). Che facevano perdere circa 1 stop sugli obiettivi.
According to Sony, it allows 70% of the light that strikes it straight through to the 16.2MP CMOS imaging sensor. The remaining 30% is reflected upwards to a large 15-point phase detection AF array. This equates to a roughly 1/3EV reduction in light transmission for live view/image capture but means the AF sensor is always receiving light.
Probabilmente sbaglio a leggere le recensioni, bisognerebbe prima leggere i commenti dei bene informati evidentemente.
ficofico
24-08-2010, 10:14
Questo si traduce in 1/3 EV in meno sul sensore, e pochissima luce sul sensore AF
Mi spieghi quel pochissima luce sul sensore AF cosa significa? 1/3 Ev in meno?
minatoreweb
24-08-2010, 10:16
Non mi piace come idea avere un vetro fra obiettivo e sensore.
Di problemi ne crea molti a parere mio. Canon ci aveva già provato con scarso successo.
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/
a ridaglie......
non tutti hanno caricato le news con tutti i commenti (compreso il tuo)...quindi sarebbe opportuno trattenersi da queste "punzecchiate" fuori luogo!!! :mad:
ficofico
24-08-2010, 10:25
Hai ragione, chiedo scusa.
Simock85
24-08-2010, 10:30
Mi spieghi quel pochissima luce sul sensore AF cosa significa? 1/3 Ev in meno?
Al sensore AF viene trasmessa solo il 30% della radiazione luminosa, siamo d'accordo? Quindi sensibile quanto vuoi, quando poca luce colpisce la lente solo il 30% viene inviata al sensore AF. Nella recensione non si parla di performance con luce scarsa. Si dice solo che va male con soggetti in movimento.
Ah l'EV. (http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_di_esposizione)
ficofico
24-08-2010, 10:39
Con la mia alpha700 col sensore centrale metto a fuoco tranquillamente in interni con scarsa luce, tipo 800 iso 1/20..... basta avere un pò di luce, tipo iso 200 1/50 per non aver certo problemi di quantità di luce che arriva al sensore af, in questo caso poi 3 sensori sono a croce.......
Magari c'è qualcosa da sistemare, ma mi pare evidente che se le hanno messe in commercio vuol dire che normalmente in registrazione video l'autofocus è decisamente più performante rispetto a quello a contrasto.... ma è veramente facile appurarlo, basterà confrontare questa a55 con la a580, che ha stesso sensore e modulo Af ma è una reflex tradizionale...... se la a580 con autofocus a contrasto sarà più performante di questa a cui arriva il 30% della luce su sensori a contrasto di fase, vorrà dire che gli ingegneri sony sono dei bifolchi, perchè sarebbe un autogol pazzesco..... presumo che questo non avverrà.
In poche parole, se uno è più indirizzato alle fotografie ma vuole anche fare video ma con AF a contrasto normale, in casa sony può scegliere di prendere la a580..... se invece uno è più indirizzato ai video è vuole riprendere video col mirino, in più vuole un autofocus più performante nella ripresa video... be, può scegliere questa.........
Con la mia alpha700 col sensore centrale metto a fuoco tranquillamente in interni con scarsa luce, tipo 800 iso 1/20..... basta avere un pò di luce, tipo iso 200 1/50 per non aver certo problemi di quantità di luce che arriva al sensore af, in questo caso poi 3 sensori sono a croce.......
Magari c'è qualcosa da sistemare, ma mi pare evidente che se le hanno messe in commercio vuol dire che normalmente in registrazione video l'autofocus è decisamente più performante rispetto a quello a contrasto.... ma è veramente facile appurarlo, basterà confrontare questa a55 con la a580, che ha stesso sensore e modulo Af ma è una reflex tradizionale...... se la a580 con autofocus a contrasto sarà più performante di questa a cui arriva il 30% della luce su sensori a contrasto di fase, vorrà dire che gli ingegneri sony sono dei bifolchi, perchè sarebbe un autogol pazzesco..... presumo che questo non avverrà.
In poche parole, se uno è più indirizzato alle fotografie ma vuole anche fare video ma con AF a contrasto normale, in casa sony può scegliere di prendere la a580..... se invece uno è più indirizzato ai video è vuole riprendere video col mirino, in più vuole un autofocus più performante nella ripresa video... be, può scegliere questa.........
ho letto la recensione;
io per un po' di euro in meno sono indirizzato alla a550...non vorrei dire ma in alcuni ambiti (a me non interessa il video) mi pare più prestante di questa serie nuova soprattutto negli iso alti...tu cosa ne pensi
@devilpera64
"Sony sottolinea come sia positiva anche l'assenza del complesso sistema di parti in movimento che caratterizza le reflex, accrescendone costi di produzione, peso e possibili rotture."
In italiano significa: è positiva l'assenza ( in queste NUOVE macchine fotografiche) del complesso sistema di parti in movimento che caratterizza le reflex ( quelle TRADIZIONALI) accrescendone (sta sempre parlando delle reflex TRADIZIONALI) costi di produzione, peso e possibili rotture.
ARARARARARARA
24-08-2010, 10:50
"Sony sottolinea come sia positiva anche l'assenza del complesso sistema di parti in movimento che caratterizza le reflex, accrescendone costi di produzione, peso e possibili rotture."
Ehm, in realtà gli specchi non hanno mai problemi neppure dopo 1 milione di scatti, di solito la cosa che si rompe è l'otturatore perchè è molto sollecitato!
Io quando avevo sentito di questa tecnologia a specchio semi trasparente credevo che lo specchio portasse la luce verso il pentaprisma e che in qualche modo avessero messo li il sistema AF quindi che fosse possibile vedere l'immagine riflessa e contemporaneamente scattare, il che sarebbe stato veramente figo anche se il mirino sarebbe stato sensibilmente più buio, però booh pensavo ci avranno pensato... ed invece è completamente diversa, lo specchio inclinato permette l'af da reflex ma poi in realtà si tratta di una EVIL perchè il sensore è costantemente esposto alla luce e quindi mi piacerebbe a sto punto sapere come funziona l'otturatore, è elettronico o meccanico? se è meccanico cosa si vede nel momento dello scatto?
Questa tecnologia mi rende perplesso, perchè un relfex tra uno scatto e l'altro quando lo specchio si abbassa corregge la messa a fuoco e non focheggia solo nel tempo in cui lo specchio è su, ma appena lo specchio si abbassa si torna a vedere, nei video il problema af non è poi così grave ed D3100 ha l'af continuo anche nei video ed è solo la prima di una lunga serie le altre case copieranno la cosa (giustamente) quindi il gap con questa sony non è grande anche perchè i sistemi af "live view" sono sempre più evoluti e sono già molto precisi anche se ancora molto lenti.
Bah si ha l'ingombro di una reflex entry e tutto il discomfort di guardare in un mirino elettronico stile bridge, ossia una cosa con pochissima gamma dinamica, con ritardi (per quanto minimi siano ci sono sempre soprattutto spostandosi da zone molto buie a zone molto luminose), insomma credevo fosse un buon prodotto prima di sapere come funzionava sto sistema di specchio "innovativo" ora mi rendo conto che è una stupidata perchè una macchina con prestazioni di raffica così elevata non ha senso con un mirino elettronico!
ficofico
24-08-2010, 10:57
io per un po' di euro in meno sono indirizzato alla a550...non vorrei dire ma in alcuni ambiti (a me non interessa il video) mi pare più prestante di questa serie nuova soprattutto negli iso alti...tu cosa ne pensi
Penso che il nuovo sensore da 16 megapixel sia almeno 1 stop meglio di quello da 14 della a550, che era già cmq peggio di quello delle nex.
Bah si ha l'ingombro di una reflex entry e tutto il discomfort di guardare in un mirino elettronico stile bridge, ossia una cosa con pochissima gamma dinamica, con ritardi (per quanto minimi siano ci sono sempre soprattutto spostandosi da zone molto buie a zone molto luminose), insomma credevo fosse un buon prodotto prima di sapere come funzionava sto sistema di specchio "innovativo" ora mi rendo conto che è una stupidata perchè una macchina con prestazioni di raffica così elevata non ha senso con un mirino elettronico!
Mi sembra ovvio... sei matto? l'ha fatto sony.....:D
ARARARARARARA
24-08-2010, 11:02
Cmq macchine che segnano un nuovo standard secondo me.
standard di idiozia intendi? io sicneramente a questa preferisco una EVIL, per lo meno ha un notevole vantaggio in termini di dimensioni, queste non hanno a mio avviso vantaggi tali da renderle appetibili, se uno vuole la leggerezza ci sono le evil se vuole le prestazioni ci sono le reflex, se vuoi la raffica assurda ci sono macchine specifiche che hanno raffiche incredibili FPS, es alcune telecamere RED possono salvare i frame come foto, hanno un'ottima risoluzione e raffiche pazzesche!
II ARROWS
24-08-2010, 11:03
Nella recensione non si parla di performance con luce scarsa. Si dice solo che va male con soggetti in movimento.Scusa tanto, ma nel mio universo per permettere al sensore di ottenere più luce si tiene aperto l'otturatore più a lungo. Soggetti in movimento e scarsità di luce sono condizioni simili.
Immagina di dover fotografare con poca luce oggetti in movimento...
Oltre ad aumentare la sensibilità...
1) il sistema a specchio semitrasparente è vecchio come il cucco;
Canon Pellix http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_Pellix
2) si ha una perdita del circa 30% della quantità di luce, ma problema ancora maggiore un'altra superficie aria/"vetro" da passare
3) sono delicatissimi, ne ho viste tantissime con la pellicola semitrasparente rigata o danneggiata, purtroppo poi questo si riflette sulla fotografia.
4) hanno senso ed erano usate solo per poter avere una raffica velocissima ed un tempo di risposta bassissimo allo scatto, oltre a poter sempre vedere il soggetto anche al momento dello scatto.
il mostro: Eos 1N RS:
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/eos/EOS-1nRS/specifications.htm
+Benito+
24-08-2010, 11:13
Tu che sei tanto fico, perché non me lo spieghi tu invece di non rispondere alle mie domande?
Dimmi, mangiato pesante?
@ironfly
E ancora? NO è un sistema diverso e serve solo per l'autofocus!!!!!
ficofico
24-08-2010, 11:15
Soggetti in movimento e scarsità di luce sono condizioni simili.
Immagina di dover fotografare con poca luce oggetti in movimento...
E' 1/3 di EV di luce in meno... sai quant'è? al posto di scattare a f2,8 hai luce come se scattassi a f3,2..... non facciamone un dramma, sopratutto alla luce di cosa sà fare questo sensore a 6400 iso..
Dato che prima citavi dpreview, cita anche questo riguardo al sensore..
Sony SLT Alpha A55 Noise and Noise Reduction (JPEG*). “Even at ISO 3200 the A55 is capable of producing very good image quality” and “the A55 offers the best performance in our measured noise tests”
II ARROWS
24-08-2010, 11:18
Però alla fine, nella stessa recensione, affermano come sia troppo forte e diminuisca i dettagli.
Simock85
24-08-2010, 11:21
Ehm, in realtà gli specchi non hanno mai problemi neppure dopo 1 milione di scatti, di solito la cosa che si rompe è l'otturatore perchè è molto sollecitato!
Io quando avevo sentito di questa tecnologia a specchio semi trasparente credevo che lo specchio portasse la luce verso il pentaprisma e che in qualche modo avessero messo li il sistema AF quindi che fosse possibile vedere l'immagine riflessa e contemporaneamente scattare, il che sarebbe stato veramente figo anche se il mirino sarebbe stato sensibilmente più buio, però booh pensavo ci avranno pensato... ed invece è completamente diversa, lo specchio inclinato permette l'af da reflex ma poi in realtà si tratta di una EVIL perchè il sensore è costantemente esposto alla luce e quindi mi piacerebbe a sto punto sapere come funziona l'otturatore, è elettronico o meccanico? se è meccanico cosa si vede nel momento dello scatto?
Questa tecnologia mi rende perplesso, perchè un relfex tra uno scatto e l'altro quando lo specchio si abbassa corregge la messa a fuoco e non focheggia solo nel tempo in cui lo specchio è su, ma appena lo specchio si abbassa si torna a vedere, nei video il problema af non è poi così grave ed D3100 ha l'af continuo anche nei video ed è solo la prima di una lunga serie le altre case copieranno la cosa (giustamente) quindi il gap con questa sony non è grande anche perchè i sistemi af "live view" sono sempre più evoluti e sono già molto precisi anche se ancora molto lenti.
Bah si ha l'ingombro di una reflex entry e tutto il discomfort di guardare in un mirino elettronico stile bridge, ossia una cosa con pochissima gamma dinamica, con ritardi (per quanto minimi siano ci sono sempre soprattutto spostandosi da zone molto buie a zone molto luminose), insomma credevo fosse un buon prodotto prima di sapere come funzionava sto sistema di specchio "innovativo" ora mi rendo conto che è una stupidata perchè una macchina con prestazioni di raffica così elevata non ha senso con un mirino elettronico!
Hai colto nel segno. L'otturatore è meccanico, è nata per essere una fotocamera veloce (10fps) ma i panning non ce li puoi fare perchè è tutto nero. E sembra pure che durante i panning i 10fps non siano realistici per deficienza dell'AF.
Con la mia alpha700 col sensore centrale metto a fuoco tranquillamente in interni con scarsa luce, tipo 800 iso 1/20..... basta avere un pò di luce, tipo iso 200 1/50 per non aver certo problemi di quantità di luce che arriva al sensore af, in questo caso poi 3 sensori sono a croce.......Al sensore AF della tua A700 (bella macchina!!) arriva ben più del 30% della radiazione. E che 3 sensori siano a croce centra poco. Anzi, ne vorrei almeno 5 a croce, o perlomeno che fossero 3 sull'asse orizzontale.
ARARARARARARA
24-08-2010, 11:22
NO è un sistema diverso e serve solo per l'autofocus!!!!!
Io l'ho capito che serve solo per l'af, ed è proprio per questo che lo considero stupiderrimo!
ficofico
24-08-2010, 11:24
Però alla fine, nella stessa recensione, affermano come sia troppo forte e diminuisca i dettagli.
Te l'ho già detto, và su www.imaging-resource.com.... c'è il comparometro, compara gli slti iso della a55 con quello che vuoi..... poi se vuoi, scrivi qui le tue impressioni.
roccia1234
24-08-2010, 11:26
Bah, questa soluzione non mi piace per niente.
Magari di giorno non cambierà una ceppa, ma quando la luce inizia a venir meno?
Solo il 30% di essa colpisce il sensore AF e, a meno che questo non riesca a lavorare con quantità di luce veramente infime, sarà in grosse difficoltà.
Stessa cosa per il sensore. Ok, gli arriva il 70% di luce, ma in scatti "al limite" (e con le ottiche kit che presumo saranno usate dalla maggioranza degli acquirenti di questa reflex) quel 70% può fare la differenza tra uno scatto ben riuscito e uno scatto mosso. Alla fine è poco più di mezzo stop di luce in meno che arriva al sensore. Di giorno non si sente, ma di sera/notte...
Simock85
24-08-2010, 11:28
Scusa tanto, ma nel mio universo per permettere al sensore di ottenere più luce si tiene aperto l'otturatore più a lungo. Soggetti in movimento e scarsità di luce sono condizioni simili.
Immagina di dover fotografare con poca luce oggetti in movimento...
Oltre ad aumentare la sensibilità...
Scusa ma nel mio universo stavo parlando del sensore AF. L'efficacia del sensore AF dipende anche dalla quantità di radiazione che riceve, ma non di certo dalla velocità dell'otturatore. Quindi per la misurazione AF, a parità di obiettivo, soggetti in movimento e scarsità di luce non sono necessariamente condizioni simili.
ficofico
24-08-2010, 11:29
Ok, gli arriva il 70% di luce, ma in scatti "al limite" (e con le ottiche kit che presumo saranno usate dalla maggioranza degli acquirenti di questa reflex) quel 70% può fare la differenza tra uno scatto ben riuscito e uno scatto mosso. Alla fine è poco più di mezzo stop di luce in meno che arriva al sensore. Di giorno non si sente, ma di sera/notte...
Ma la matematica?
Io direi che è 1/3 di stop in meno...
Facciamo un esempio
da f2,8 a f4 c'è uno stop
Ad una macchina normale a f2,8 arriva anche luce da f2,8
A queste a f2,8 arriva luce corrispondente a f3,2 della macchina normale.
ARARARARARARA
24-08-2010, 11:47
Hai colto nel segno. L'otturatore è meccanico, è nata per essere una fotocamera veloce (10fps) ma i panning non ce li puoi fare perchè è tutto nero. E sembra pure che durante i panning i 10fps non siano realistici per deficienza dell'AF.
Al sensore AF della tua D700 (bella macchina!!) arriva ben più del 30% della radiazione. E che 3 sensori siano a croce centra poco. Anzi, ne vorrei almeno 5 a croce, o perlomeno che fossero 3 sull'asse orizzontale.
Eh infatti sena saper ne leggere ne scrivere a me un po' di dubbi sono venuti sul cosa si vede nel mirino perchè quando l'otturatore è chiuso non vedi una sega, quando è aperto e scatta dubito che il segnale vanga mandato anche al mirino ma comunque vedresti la foto statica e poi tra uno scatto e l'altro dubito che l'otturatore resti aperto per farti vedere cosa succede perchè deve richiudersi per potersi aprire di nuovo, insomma non ha molto senso, am anche se tra uno scatto e l'altro riuscisse a farti vedere qualcosa nel mirino sarebbe un segnale certamente meno fluido di quello riflesso dallo specchio!
Sulla mia D700 (avevi scritto A700 ho corretto) direi che passa ben più luce al mirino ottico che per altro pur non essendo a visione 100% ma solo 95% circa è incredibilmente grande, ha un af un pelino più sofisticato con ben 15 sensori af! ma ovviamente non è neppure da tirare in ballo in questa discussione perchè è completamente un'altra categoria, non mi sognerei mai di dire questa alfa fa schifo perchè la mia D700 ha... limito a criticare la alfa nei confronti delle concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
Cmq a mio avviso è la macchina da supermercato, la gente ignorante legge grandi numeri alti fps, legge mirino elettronico (e crede che sia fico) e la compra... però qui siamo su un forum di fotografia e spero che non ci siano persone da "supermercato", come dicevo prima, preferirei una evil a questa "cosa"!
Mercuri0
24-08-2010, 11:53
...per quelli che mai avrebbero potuto credere che il mirino elettronico è il vero senso delle EVIL, più della compattezza, e non una "spiacevole conseguenza" dell'aver rimosso lo specchio.
Dopo tanti pesci in faccia, continua la mia felice serie de...
"L'avevo detto". :sofico:
gh :D gh gh
Vado a leggere la rece su dpreview. Mi sembra una soluzione molto sensata per chi è già nel sistema alpha, però mi pare porti confusione per chi volesse scegliere tra NEX e ALPHA. Come al solito Sony spara nel mucchio sperando di prenderci senza avere o dare un'idea degli sviluppi futuri.
A proposito, gli ultimi dati danno le EVIL al 40% in giappone.
roccia1234
24-08-2010, 11:56
Ma la matematica?
Io direi che è 1/3 di stop in meno...
Facciamo un esempio
da f2,8 a f4 c'è uno stop
Ad una macchina normale a f2,8 arriva anche luce da f2,8
A queste a f2,8 arriva luce corrispondente a f3,2 della macchina normale.
no scusa un secondo.
Tra uno stop e l'altro dimezzo la quantità di luce, giusto?
Dimezzare la quantità di luce, vuol dire che ne passa il 50%, o 1/2 o 0,5 volte, giusto?
In poche parole, a parità di apertura, devo raddoppiare il tempo per avere la stessa esposizione.
Qua ne passa il 70%, ossia 0,70 volte la luce "piena", ossia poco meno di 3/4 (0,75).
Tra 0,75 e 1 c'è 1/4 di luce in meno, e se 1/2 della luce in meno è uno stop, 1/4 di luce in meno sarà mezzo stop, non 1/3.
ficofico
24-08-2010, 12:13
Si andando in mensa pensavo giusto a questo.
According to Sony, it allows 70% of the light that strikes it straight through to the 16.2MP CMOS imaging sensor. The remaining 30% is reflected upwards to a large 15-point phase detection AF array. This equates to a roughly 1/3EV reduction in light transmission for live view/image capture but means the AF sensor is always receiving light.
Quindi bo...... se la si vede dal 70% allora sono quasi 2 stop, se la si vede dal 1/3 EV, allora è 1/3 EV :D
Io l'ho capito che serve solo per l'af, ed è proprio per questo che lo considero stupiderrimo!
Fammi capire.... se a te non interessa una cosa ( i video con AF preciso ) allora la cosa è stupida?
Quelli che la sceglieranno, sapendo che avranno tempi di esposizione un filino più lunghi pur di avere un Af serio durante le riprese sono saranno tutti stupidi? Ti ricordo che in questo modo è possibile fare riprese video dal mirino, e non solo dal live view....
pensi di essere il solo intelligente?
Sulla carta pare una macchina interessante a patto che l'evf sia di alta qualità e non abbia troppo ritardo...
Il 30% di luce in meno sul sensore non è terribile, è una via di mezzo tra 1/2 ed 1/3 di stop mentre all'autofocus non arriva così poca luce come si potrebbe pensare perchè sulle reflex normali comunque viene mandato al sensore autofocus solo una piccola parte della luce riflessa dallo specchio: il resto va nel mirino (una delle facce del pentaprisma/pentaspecchio è semiriflettente ed ospita il sensore af)...
Ah, da quella recensione: Visible loss of detail at anything over ISO 400 (noise reduction too strong)
Non è il sensore ad essere ottimo, è il software che appiana tutto... Da quelle semplici immagini di prova non si vede questo.
il Noise reduction si può togliere :read:
in più la recensione di dpreview fà vedere solo dei .jpg (quindi teoricamente qualità minore), quando potrà fare i test sui RAW ne vedremo delle belle dato che si comporta già benissimo in .jpg
CAVOLO!! ho fatto la comparazione tra una nex-5 e questa nuova alpha e la Nex-5 è migliore se non a pari!!!! ma allora che vantaggi boia ci sono in queste nuove macchine??? contando che la A55 ha pure un sensore da 16MPx...
ficofico
24-08-2010, 13:36
Il fatto di avere 2 megapixel in più, più o meno le stessa risoluzione della 550 da 18 megapixel ( dpreview) e lo stesso rumore del sensore da 14 della nex ti sempra poco?
Il fatto di avere 2 megapixel in più, più o meno le stessa risoluzione della 550 da 18 megapixel ( dpreview) e lo stesso rumore del sensore da 14 della nex ti sempra poco?
no appunto dico se uno sceglie Sony è meglio al momento che vada sulla Nex-5 piuttosto che la A55 o aspettare addirittura una A560 che uscirà a marzo 2011 e anche qui fa foto peggiori di una Nex-5...
...è chiaro che i vantaggi di una reflex non sono gli stessi di una PEN ma al solito c'è chi come me che da importanza più hai dettagli (anche a forti iso: 3200-6400) piuttosto che a megafunzioni che poi non userebbe...già io ero combattuto tra la NEX-5 e la A550 che poi ho visto vincente la prima anche se mi allettavano molto le funzioni espanse di una reflex mid-range.
una A55VL a 850$ sarebbe già oltre il mio budget se pur allettante...
ficofico
24-08-2010, 14:09
http://vimeo.com/14376901
Qualche esempio di come funziona l'af su queste macchine
ARARARARARARA
24-08-2010, 14:11
Sulla carta pare una macchina interessante a patto che l'evf sia di alta qualità e non abbia troppo ritardo...
Il 30% di luce in meno sul sensore non è terribile, è una via di mezzo tra 1/2 ed 1/3 di stop mentre all'autofocus non arriva così poca luce come si potrebbe pensare perchè sulle reflex normali comunque viene mandato al sensore autofocus solo una piccola parte della luce riflessa dallo specchio: il resto va nel mirino (una delle facce del pentaprisma/pentaspecchio è semiriflettente ed ospita il sensore af)...
non è vero, solitamente i sensori af sono posizionati al di sotto dello specchio, ed in realtà gli specchi sono 2 come si vede da questa immagine (che ho cercato al momento non è delle migliori). Nella zona pentaprisma sono solitamente posizionate le cellule esposimetriche infatti cambiando vetrino di messa a fuoco si rischia di variare la lettura esposimetrica. Ho messo tipicamente perchè per quanto ne so potrebbero esistere altri sistemi costruttivi, ma questo è certamente il più comune.
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/MirinoReflex/IlMirinoReflex_file/image005.jpg
nella figura è chiaramente una macchina a pellicola con controllo dei diaframmi non elettronico... chi sa dirmi da cosa l'ho capito avrà in regalo il premio: "sai qualcosa di macchine fotografiche, bravo!"
ficofico
24-08-2010, 14:19
e sinceramente... questo ha dello straordinario o quasi
http://www.luminous-landscape.com/videos/a55-tracking.shtml
+Benito+
24-08-2010, 15:30
non è vero, solitamente i sensori af sono posizionati al di sotto dello specchio, ed in realtà gli specchi sono 2 come si vede da questa immagine (che ho cercato al momento non è delle migliori). Nella zona pentaprisma sono solitamente posizionate le cellule esposimetriche infatti cambiando vetrino di messa a fuoco si rischia di variare la lettura esposimetrica. Ho messo tipicamente perchè per quanto ne so potrebbero esistere altri sistemi costruttivi, ma questo è certamente il più comune.
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/MirinoReflex/IlMirinoReflex_file/image005.jpg
nella figura è chiaramente una macchina a pellicola con controllo dei diaframmi non elettronico... chi sa dirmi da cosa l'ho capito avrà in regalo il premio: "sai qualcosa di macchine fotografiche, bravo!"
Da cosa hai capito cosa? E' uno spaccato, è evidente cos'è :confused:
II ARROWS
24-08-2010, 16:09
Da cosa hai capito cosa? E' uno spaccato, è evidente cos'è :confused:Intende da COSA ha capito che ha il rullino.
Le motivazioni sono semplici: manca l'eventuale specchio perché normalmente hanno il sensore a lato, poi sul fondo c'è lo spazio per il rullino e per come è costruito è uno sportello. Inoltre in basso c'è il perno che fa girare il rullino. Ma potrebbe essere un aggancio per il treppiede...
ARARARARARARA
24-08-2010, 16:27
Intende da COSA ha capito che ha il rullino.
Le motivazioni sono semplici: manca l'eventuale specchio perché normalmente hanno il sensore a lato, poi sul fondo c'è lo spazio per il rullino e per come è costruito è uno sportello. Inoltre in basso c'è il perno che fa girare il rullino. Ma potrebbe essere un aggancio per il treppiede...
la domanda era come ho fatto a capire che ha la regolazione dei diaframmi manuale e non a controllo elettronico (cosa che per altro fa suppore che è analogica oltre ovviamente al tipo di dorso che monta con tanto di spazio per mettere il cartone del rullino per ricordarsi che pellicola c'è dentro) ma la cosa che me lo ha fatto notare è il percorso segnato in rosa, ossia il percorso ottico che permette dal mirino di vedere che diaframma è stato impostato!
Mercuri0
24-08-2010, 17:09
CAVOLO!! ho fatto la comparazione tra una nex-5 e questa nuova alpha e la Nex-5 è migliore se non a pari!!!! ma allora che vantaggi boia ci sono in queste nuove macchine??? contando che la A55 ha pure un sensore da 16MPx...
Autofocus su lenti Alpha, che oltre ad essere un ovvio vantaggio per i possessori alpha, può essere un buon incentivo per chi vuole una evil con un parco ottiche già completo.
Solo non si potrà mai avere la compattezza delle NEX.
E sopratutto non si capisce come Sony intenda posizionare le NEX ora e in futuro. Francamente non credo lo sappiano neanche loro.
ARARARARARARA
24-08-2010, 17:16
Autofocus su lenti Alpha, che oltre ad essere un ovvio vantaggio per i possessori alpha, può essere un buon incentivo per chi vuole una evil con un parco ottiche già completo.
Solo non si potrà mai avere la compattezza delle NEX.
E sopratutto non si capisce come Sony intenda posizionare le NEX ora e in futuro. Francamente non credo lo sappiano neanche loro.
Ma che discorso è? ma perchè uno vorrebbe avere una evil grande come una reflex? Solo uno con i vermi nel cervello potrebbe fare questo ragionamento! Se ha già una reflex se la tiene non la cambia per sta "cosa", se vuole anche con la reflex può guardare nel monitor, così gli sembra di avere una evil... gli unici vantaggi delle evil sono ingombro e peso, questa non è meno ingombrante di una reflex, è solo un po' più leggera per via dell'assenza del prisma (che se è di vetro e non a specchi pesa parecchio)
Mercuri0
24-08-2010, 17:22
Ma che discorso è? ma perchè uno vorrebbe avere una evil grande come una reflex? Solo uno con i vermi nel cervello potrebbe fare questo ragionamento! Se ha già una reflex se la tiene non la cambia per sta "cosa", se vuole anche con la reflex può guardare nel monitor, così gli sembra di avere una evil... gli unici vantaggi delle evil sono ingombro e peso, questa non è meno ingombrante di una reflex, è solo un po' più leggera per via dell'assenza del prisma (che se è di vetro e non a specchi pesa parecchio)
Nun discuto, (che tanto s'è gia scritto e francamente far foto è più divertente) ci si risente tra qualche altro mese. :D
(anche se varrà la pena commentare i prossimi annunci in campo EVIL a phototika)
Tanto prima o poi persino tu passerai al Lato Oscuro. E' solo questione di tempo.
MUAUHAUHAUAUUAHUAAHHAAHAAaaahahahahahah...
gh. :)
+Benito+
24-08-2010, 17:27
Intende da COSA ha capito che ha il rullino.
Le motivazioni sono semplici: manca l'eventuale specchio perché normalmente hanno il sensore a lato, poi sul fondo c'è lo spazio per il rullino e per come è costruito è uno sportello. Inoltre in basso c'è il perno che fa girare il rullino. Ma potrebbe essere un aggancio per il treppiede...
chiaramente è il perno del treppiede, è una sezione mediana
ARARARARARARA
24-08-2010, 19:34
Nun discuto, (che tanto s'è gia scritto e francamente far foto è più divertente) ci si risente tra qualche altro mese. :D
(anche se varrà la pena commentare i prossimi annunci in campo EVIL a phototika)
Tanto prima o poi persino tu passerai al Lato Oscuro. E' solo questione di tempo.
MUAUHAUHAUAUUAHUAAHHAAHAAaaahahahahahah...
gh. :)
Il lato oscuro? Intendi che IO comprerò una evil o una SLT? He he he he, stai parlando con uno che ha giurato di non comprare mai più una stampante a getto d'inchiostro e che non comprerà MAI un monitor 16:9, io quando sono convinto di una cosa la seguo fino in fondo! Io sono quello che userebbe il dagherrotipo solo per il divertimento di usarlo, non sono quello che cerca la via più facile per arrivare alle cose, quindi una evil non mi interessa proprio, per me non conta solo il risultato, la fotografia, a me deve piacere anche il mezzo che si usa per ottenerla altrimenti non scatto neppure perchè non mi diverto!
II ARROWS
25-08-2010, 07:26
che non comprerà MAI un monitor 16:9Però questa è una puttanata senza alcuna logica.
roccia1234
25-08-2010, 08:27
Un ultima cosa... ma si sa qualcosa della batteria e della sua durata?
Perchè nelle reflex "normali" quando si guarda nel mirino il consumo di corrente è praticamente nullo. Si consuma giusto durante lo scatto e qualche secondo prima (per esposimetro, AF e VR/IS/cisiamocapiti) e dopo. Qua come siamo messi?
Io ero rimasto al fatto che gli schermi ciucciano parecchia corrente, quindi o hanno messo una batteria veramente c@zzuta o l'autonomia sarà minore rispetto a quella di una reflex. Senza contare che (oltre allo schermetto del EVF) anche il sensore sarà sempre attivo e così la sua circuiteria.
Nella rece di dpreview non ho trovato nulla, ma ammetto di non averla letta in maniera approfondita.
bart_simpson
25-08-2010, 09:10
Vediamo se ho capito.
Se il sistema autofocus ricevesse il 50% della luce lavorerebbe con una perdita di uno stop.
Se ricevesse il 50% del 50%, cioè il 25% lavorerebbe con una perdita di due stop.
30% è poco più del 25%
Quindi con una ottica f2.8 l'autofocus lavora con la luce di una ottica f5.6 o poco meno.
Con uno zoom standard da kit da f5.6 l'autofocus lavora quasi a f11.
+Benito+
25-08-2010, 09:17
magari però è più grande e proporzionalmente non perde luce
Simock85
25-08-2010, 09:35
[CUT]30% è poco più del 25%
Quindi con una ottica f2.8 l'autofocus lavora con la luce di una ottica f5.6 o poco meno.
Con uno zoom standard da kit da f5.6 l'autofocus lavora quasi a f11.
Tutto sta nel capire ora quanto è sensibile il sistema AF. La sensibilità del sistema AF viene espressa in EV ma le specifiche non ci sono da nessuna parte.
ARARARARARARA
25-08-2010, 12:17
Però questa è una puttanata senza alcuna logica.
Perchè è senza alcuna logica? Era per far capire che io seguo sempre i miei ideali.
+Benito+
25-08-2010, 12:34
gli ideali? Beh mi spiace per te ma se segui ciecamente una cosa priva di significato, hai solo da parderci! :)
II ARROWS
25-08-2010, 14:47
Perchè è senza alcuna logica? Era per far capire che io seguo sempre i miei ideali.Un ideale senza motivo è vuoto come la vita di chi lo persegue.
Se ti accorgi che l'ideale è sbagliato devi abbandonarlo, devi andare fiero di seguirlo fino a quando è giusto.
ARARARARARARA
25-08-2010, 15:17
Un ideale senza motivo è vuoto come la vita di chi lo persegue.
Se ti accorgi che l'ideale è sbagliato devi abbandonarlo, devi andare fiero di seguirlo fino a quando è giusto.
Ma quando non sarà più giusto scusa? Le stampanti a getto sono sempre meno affidabili, quelle di 10 anni fa chi le ha ancora le usa e funzionano quelle di oggi durano se va bene 2 anni, io avuto troppe brutte esperienze con le inkjet non voglio mai più averne a che fare, a meno che non siano dei plotter, ossia macchine costose ed estremamente affidabili. Per i monitor, bhè non troverò MAI un motivo per comprare un monitor 16:9, già il 16:10 l'ho dovuto comprare perchè i portatili sono tutti 16:9 o 16:10 e tra i due scelgo il male minore, ma il 16:9 no, se mi spiegheranno a cosa serve magari lo comprerò, ma non ha alcuna utilità ne su un pc ne su una tv, sul pc non guardo i film e se guardo i film, scusa ma io pretendo di vederli nel formato originale senza croppare niente, non so se lo sai ma il 99% dei film NON è in 16:9, buona parte sono in un formato compreso tra il 16:9 e il 4:3 con un elevata incidenza nel formato 3:2, che fondamentalmente è il più bel formato che si possa usare per un film, e questo comporta croppare tutti i film o quasi sopra e sotto, e io voglio vederlo tutto il film non un pezzettino, se poi guardi i film di kubrick iniziano con una scritta: il film è stato masterizzato nel formato originale come voleva il regista ed il formato è il 4:3 e se Kubrick ha deciso che il suo film si guarda in 4:3 chi sono io per tagliarlo? lo guardo come lui me lo voleva far vedere, è come se io ti faccio vedere una mia foto e tu ne guardi solo una parte... ma io volevo farti vedere la MIA idea di quella foto, non il crop che hai scelto tu! Continuate pure a vedere i vostri film croppati sulle vostre piccole patetiche televisioni da pic-nic (citazione di arancia meccanica, anche se li parlava di stereo e non di tv) ma evitate di cercare di convincermi che una scelta quasi obbligata sia meglio di una scelta ragionata.
astrolabe
25-08-2010, 17:07
svantaggi reflex (ingombro , peso) e svantaggi EVIL (grossi che tutti conosciamo)
10 fps....pressocché inutilizzabili perché l'AF non sta dietro ai soggetti in movimento??
ottiche f/2.8 che cadono luminosamente a f/3.2 ????
no è una barzelletta???....
non sarà mica tutto vero....:sofico:
e c'è chi ne è entusiasta....
:( :( :cry: :cry:
+Benito+
25-08-2010, 17:23
Ma quando non sarà più giusto scusa? Le stampanti a getto sono sempre meno affidabili, quelle di 10 anni fa chi le ha ancora le usa e funzionano quelle di oggi durano se va bene 2 anni, io avuto troppe brutte esperienze con le inkjet non voglio mai più averne a che fare, a meno che non siano dei plotter, ossia macchine costose ed estremamente affidabili. Per i monitor, bhè non troverò MAI un motivo per comprare un monitor 16:9, già il 16:10 l'ho dovuto comprare perchè i portatili sono tutti 16:9 o 16:10 e tra i due scelgo il male minore, ma il 16:9 no, se mi spiegheranno a cosa serve magari lo comprerò, ma non ha alcuna utilità ne su un pc ne su una tv, sul pc non guardo i film e se guardo i film, scusa ma io pretendo di vederli nel formato originale senza croppare niente, non so se lo sai ma il 99% dei film NON è in 16:9, buona parte sono in un formato compreso tra il 16:9 e il 4:3 con un elevata incidenza nel formato 3:2, che fondamentalmente è il più bel formato che si possa usare per un film, e questo comporta croppare tutti i film o quasi sopra e sotto, e io voglio vederlo tutto il film non un pezzettino, se poi guardi i film di kubrick iniziano con una scritta: il film è stato masterizzato nel formato originale come voleva il regista ed il formato è il 4:3 e se Kubrick ha deciso che il suo film si guarda in 4:3 chi sono io per tagliarlo? lo guardo come lui me lo voleva far vedere, è come se io ti faccio vedere una mia foto e tu ne guardi solo una parte... ma io volevo farti vedere la MIA idea di quella foto, non il crop che hai scelto tu! Continuate pure a vedere i vostri film croppati sulle vostre piccole patetiche televisioni da pic-nic (citazione di arancia meccanica, anche se li parlava di stereo e non di tv) ma evitate di cercare di convincermi che una scelta quasi obbligata sia meglio di una scelta ragionata.
Camomilla? E' pieno di cose poco condivisibili questo tuo pensiero!
II ARROWS
25-08-2010, 17:41
Ma quando non sarà più giusto scusa? Le stampanti a getto sono sempre meno affidabiliE quando io ho parlato di stampante?
Senza contare che nel resto del messaggio hai detto solo puttanate che non stanno in equilibrio neanche se le metti sdraiate.
Ultima cosa, la maggior parte dei film hanno un rapporto d'aspetto molto più lungo dei 16:9, per cui anche con uno schermo 16:9 trovi delle bande nere.
ARARARARARARA
25-08-2010, 18:19
E quando io ho parlato di stampante?
Senza contare che nel resto del messaggio hai detto solo puttanate che non stanno in equilibrio neanche se le metti sdraiate.
Ultima cosa, la maggior parte dei film hanno un rapporto d'aspetto molto più lungo dei 16:9, per cui anche con uno schermo 16:9 trovi delle bande nere.
Sei OT, il tuo linguaggio non è adeguato alla conversazione civile e i film che dici tu più bassi del 16:9 sono rari e sono i film nel cosiddetto formato cinerama che non si usa più da anni ormai e il formato imax che si usa pochissimo, i film nuovi se sono pieni zeppi di effetti speciali sono in 16:9 perchè è lo standard dell'animazione 3D e perchè sono pensati per il blueray, gli altri sono molto vicini al 16:10 o 3:2, es i film dei fratelli coen anche gli ultimissimi sono in un formato simile al 3:2 o 3:2 non ho mai controllato il formato, ma comunque per di li, se vuoi continuare la discussione (inutile per altro) scrivimi in privato.
Manuel333
26-08-2010, 02:03
http://www.focus-numerique.com/sony-alpha-33-55-deja-prise-mains-news-2091.html
guardate il primo video di confronto con 550D è imbarazzante
chiaro l'ha fatto sony quindi è una schifezza, l'avesse fatto canon sarebbe stata una gran figata
la verità è che adesso gli altri inseguono! aspettiamo le stesse caratteristiche su un corpo pro con grande trepidazione!
Non riesco a capire come mai ancora queste guerre sante.. questa Sony e' una bella macchinetta, ma evidentemente NON e' una reflex e non si propone ad un pubblico che vuole una reflex.
Lo specchio semiiflettente non e' una novita' assolute ad ha i suoi vantaggi che evidentemente in Sony reputano maggiori degli svantaggi.
Personalmente non la prenderei, il mirino elettronico IMHO va bene per una compattina.. ma e' evidente che questa macchina e' destinata ad un altro tipo di utenza.
A parte questo.. ho visto il video in cui si vede il cambio di fuoco "live" ed e' davvero spetacoloso, ma io con la macchina fotografica faccio foto, non video..
chemako_87
26-08-2010, 14:26
Perdonate l'entrata a gamba tesa ma volevo far notare che sulle normali reflex il modulo AF non riceve certo il 100% della luce.
Infatti riceve la luce da una "finestrella" semitrasparente al centro dello specchio, dietro la quale c'è un secondo piccolo specchio che manda la luce in basso verso i sensori AF: i sensori AF sono nella parte bassa della fotocamera e non, come prima credevo, sul pentaprisma dove, se non sbaglio, c'è l'esposimetro.
Senza nessun intento polemico, solo per amor di chiarezza ;)
ARARARARARARA
26-08-2010, 14:28
Perdonate l'entrata a gamba tesa ma volevo far notare che sulle normali reflex il modulo AF non riceve certo il 100% della luce.
Infatti riceve la luce da una "finestrella" semitrasparente al centro dello specchio, dietro la quale c'è un secondo piccolo specchio che manda la luce in basso verso i sensori AF: i sensori AF sono nella parte bassa della fotocamera e non, come prima credevo, sul pentaprisma dove, se non sbaglio, c'è l'esposimetro.
Senza nessun intento polemico, solo per amor di chiarezza ;)
si, e quindi? è un sistema che funziona benissimo dov'è il problema?
+Benito+
26-08-2010, 14:41
Mi sembra evidente: il riferimento alle presunte difficoltà dell'autofocus cadono se effettivamente le cose stanno così e sulle reflex tradizionali esso riceve ben meno del 30% della luce
ARARARARARARA
26-08-2010, 14:56
Mi sembra evidente: il riferimento alle presunte difficoltà dell'autofocus cadono se effettivamente le cose stanno così e sulle reflex tradizionali esso riceve ben meno del 30% della luce
non so quanta luce viene mandata ai sensori af dellereflex cmq credo una roba come il 30% o poco meno, ma la sony per quanto ne sappiamo potrebbe avere un af schifoso indipendentemente dalla luce che gli arriva, non è che tutti gli af sono uguali, ci sono moduli af ben differenti per prestazioni, altrimenti chi si comprerebbe una professionale se tanto le economiche hanno un af identico?
+Benito+
26-08-2010, 15:30
E quindi? Non capisco cosa vuoi dimostrare
chemako_87
26-08-2010, 15:31
...ma la sony per quanto ne sappiamo potrebbe avere un af schifoso indipendentemente dalla luce che gli arriva, non è che tutti gli af sono uguali...
Mai detto il contrario.
Più che altro rispondevo al post di bart_simpson (forse era meglio se lo quotavo così evitavo fraintendimenti).
AleLinuxBSD
26-08-2010, 19:30
Sono curioso di vedere l'impatto pratico di queste novità.
Facendo un confronto tra le immagini di questi due modelli pare che quelle prodotte dal nuovo sensore siano di gran lunga migliori rispetto a quelle del sensore da 14 megapixel.
bart_simpson
26-08-2010, 21:32
Perdonate l'entrata a gamba tesa ma volevo far notare che sulle normali reflex il modulo AF non riceve certo il 100% della luce.
Infatti riceve la luce da una "finestrella" semitrasparente al centro dello specchio, dietro la quale c'è un secondo piccolo specchio che manda la luce in basso verso i sensori AF: i sensori AF sono nella parte bassa della fotocamera e non, come prima credevo, sul pentaprisma dove, se non sbaglio, c'è l'esposimetro.
Senza nessun intento polemico, solo per amor di chiarezza ;)
No, ma quale polemica.
Non sapevo che nelle reflex l'af funzionasse così.
Comunque ho visto un video girato con la 550D e uno con la nuova sony, l'autofocus di quest'ultima è molto migliore, il soggetto rimane sempre a fuoco, mentre con la canon si perde spesso. Da tenere in considerazione che stiamo parlando di modalità video.
AleLinuxBSD
26-08-2010, 22:58
Ho cercato di documentarmi un po', ma a parte la questione della perdita del 30 % di luminosità data dalla soluzione implementata, ci sarebbe pure il problema della polvere, che dovrebbe peggiorare in modo deciso.
Pure l'AF, con 3 soli punti a croce, ahime temo che continui ad essere deboluccio.
Temo che alla fine l'unico vero miglioramento, dato dall'AF continuo, sarà esclusivamente nel campo video dei filmati.
Beh pace. Magari in futuro faranno meglio.
Manuel333
27-08-2010, 10:14
autofocus schifoso, ma l'avete già provata? :eek:
Manuel333
27-08-2010, 19:33
ecco l'autofocus "scadente"
http://www.sonydslr.com.tw/alpha/viewtopic.php?f=9&t=41257&start=15
AleLinuxBSD
27-08-2010, 22:09
Non me l'aspettavo, riuscire a fotografare gli uccelli in volo, anche in condizioni di luce perfette, come negli esempi presenti nel link, richiede comunque un AF prestante (che a questo punto c'è da aspettarsi che si mantenga tale pure in condizioni di luce meno favorevole).
Quindi rimarrebbe il problema della polvere nel sensore (causato dalla soluzione adottata di avere lo specchio di traverso ed in avanti invece che ha diretto contatto con il sensore) e capire se il mirino elettronico sia già adesso migliore rispetto alle soluzioni entry-level tradizionali sia in termini di qualità che dimensioni (nonostante non sia stata prevista una copertura del 100 %, cosa possibilissima usando un mirino elettronico, senza incidere sui costi e sulle dimensioni della fotocamera).
ARARARARARARA
27-08-2010, 22:14
Non me l'aspettavo, riuscire a fotografare gli uccelli in volo, anche in condizioni di luce perfette, come negli esempi presenti nel link, richiede comunque un AF prestante (che a questo punto c'è da aspettarsi che si mantenga tale pure in condizioni di luce meno favorevole).
Quindi rimarrebbe il problema della polvere nel sensore (causato dalla soluzione adottata di avere lo specchio di traverso ed in avanti invece che ha diretto contatto con il sensore) e capire se il mirino elettronico sia già adesso migliore rispetto alle soluzioni entry-level tradizionali sia in termini di qualità che dimensioni (nonostante non sia stata prevista una copertura del 100 %, cosa possibilissima usando un mirino elettronico, senza incidere sui costi e sulle dimensioni della fotocamera).
bhè il sensore si può pulire, come puoi vedere in questi video, ma dubito che si sporchi se non di lubrificanti dell'otturatore che a volte possono finire sul sensore.
http://www.clickblog.it/post/9197/test-af-per-la-sony-a55
Manuel333
28-08-2010, 01:45
il mirino sarà da giudicare di persona, non vedo l'ora di poterci mettere l'occhio dentro, credo non sia ancora il tempo di sostituire l'ottico di belle fotocamere ma probabilmente sarà migliore di alcuni spioncini delle fotocamere entry level (prima avevo una A350 e sembrava di guardare dentro la fessura di una porta)
ARARARARARARA
28-08-2010, 10:58
mah io dico, in questa EVIL perchè ai miei occhi è una evil e niente di più questo famigerato specchio perchè non è mobile? se lo avvessero fatto mobile si sarebbe potuta usare la macchina in live wiev con l'af da compatta per le macro che è si molto lento, ma è anche molto preciso, su D700 ad esempio in live è possibile fare delle regolazioni af incedibilmente precise perchè su questa non è stata implementata questa funzione? bah per altro si inizia a leggere le prime info e dicono che la nitidezza risente di questo specchio, e allora perchè non permettere di usarlo es nei video e nelle foto ad alta velocità, raffica e disabilitarlo quando si è su cavalletto per panorami e macro?
Manuel333
28-08-2010, 12:06
bo bella domanda
in realtà poi si muove pure perché si alza per farti pulire il sensore
è solo una funzione da aggiungere col firmware
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.