PDA

View Full Version : Mac, windows, Bootcamp e Parallels


kemil
24-08-2010, 08:59
Ciao a tutti.
Da qualche settimana, con la dovuta pausa estiva, leggo un pò di discussioni in questo forum cercando di fami un'idea sul mondo mac. Infatti, sto coltivando il desiderio di dotarmi, in casa, di un imac 27". Per lavoro uso applicativi only for win (autocad, 3dsmax), la mia formazione è avvenuta esclusivamente in ambiente Windows (anzi, prima ancora DOS). Tuttavia, poichè non uso il pc per giocare (è da tempo che per quello mi rivolgo esclusivamente alle console) e generalmente non lavoro a casa, il pc sarebbe destinato principalmente alla navigazione online, all'editing video e fotografico. Inoltre MSOffice non lo uso da un pò di anni e per quello che mi serve Open Office va più che bene.
Il passaggio, o meglio, l'apertura verso il mac è motivata dalla necessità-desiderio di avere un sistema elegante e silenzioso, (il pc sarebbe allogiato in salotto), che non mi impegni in alcuna operazione di manutenzione e/o gestione del so, dei drivers, degli antivirus, firewalls, antispyware, etc. e dalla voglia di confrontarmi con un ambiente diverso.
Ciononostante, non voglio rinunciare alla possibilità di poter anche solo aprire i miei files di lavoro o usare applicativi windows alla bisogna. Bootcamp, da quello che mi pare di aver letto, dovrebbe fare al caso mio.
Non capisco, però, come mai, leggendo in diversi interventi, molti utenti ricorrano a parallels piuttosto che a bootcamp per operare in ambiente windows.
Grazie e ciao

subbywrc
24-08-2010, 10:45
con bootcamp installi windows in un'altra partizione, quindi se ti serve un programma per windows mente stai usando mac devi riavviare ed accedere a win, con parrallels puoi usarli contemporaneamente, ovviamente le prestazioni non saranno uguali.. oppure però prendilo con le pinze, mi pare che parallels permetta di usare la partizione di bootcamp senza dover riavviare, ovviamente sempre con la riduzione di prestazioni del caso..
io nel mio mbp ho win 7 in bootcamp e win xp virtualizzato (con virtualbox)

toni.bacan
24-08-2010, 10:56
E' come ha detto subbywrc.
BootCamp permette di installare un secondo OS sulla macchina che si avvia nativamente, quindi all'avvio devi scegliere se OSX o Win e per passare dall'uno all'altro devi riavviare la macchina.
Parallel (e simili) permettono di creare macchine virtuali e ricreare Win all'interno di OSX, è molto utile quando magari sta facendo programmazione e si vuole verificare la compatibilità di taluni applicativi all'interno di più OS senza dover ogni volta perdere tempo a riavviare.
Parallel ha la bella opzione di poter prendere la partizione di Bootcamp e caricarla nella macchina virtuale con i suoi pro e contro. se ti serve avviare windows per fare qualcosa al volo o perchè hai un programmino che gira solo su win ok, ma se devi usare programmi di grafica come 3DStudio o Autocad e/o videogiocare le prestazioni sono decisamente più basse e ti conviene avviare Bootcamp ;)