kemil
24-08-2010, 08:59
Ciao a tutti.
Da qualche settimana, con la dovuta pausa estiva, leggo un pò di discussioni in questo forum cercando di fami un'idea sul mondo mac. Infatti, sto coltivando il desiderio di dotarmi, in casa, di un imac 27". Per lavoro uso applicativi only for win (autocad, 3dsmax), la mia formazione è avvenuta esclusivamente in ambiente Windows (anzi, prima ancora DOS). Tuttavia, poichè non uso il pc per giocare (è da tempo che per quello mi rivolgo esclusivamente alle console) e generalmente non lavoro a casa, il pc sarebbe destinato principalmente alla navigazione online, all'editing video e fotografico. Inoltre MSOffice non lo uso da un pò di anni e per quello che mi serve Open Office va più che bene.
Il passaggio, o meglio, l'apertura verso il mac è motivata dalla necessità-desiderio di avere un sistema elegante e silenzioso, (il pc sarebbe allogiato in salotto), che non mi impegni in alcuna operazione di manutenzione e/o gestione del so, dei drivers, degli antivirus, firewalls, antispyware, etc. e dalla voglia di confrontarmi con un ambiente diverso.
Ciononostante, non voglio rinunciare alla possibilità di poter anche solo aprire i miei files di lavoro o usare applicativi windows alla bisogna. Bootcamp, da quello che mi pare di aver letto, dovrebbe fare al caso mio.
Non capisco, però, come mai, leggendo in diversi interventi, molti utenti ricorrano a parallels piuttosto che a bootcamp per operare in ambiente windows.
Grazie e ciao
Da qualche settimana, con la dovuta pausa estiva, leggo un pò di discussioni in questo forum cercando di fami un'idea sul mondo mac. Infatti, sto coltivando il desiderio di dotarmi, in casa, di un imac 27". Per lavoro uso applicativi only for win (autocad, 3dsmax), la mia formazione è avvenuta esclusivamente in ambiente Windows (anzi, prima ancora DOS). Tuttavia, poichè non uso il pc per giocare (è da tempo che per quello mi rivolgo esclusivamente alle console) e generalmente non lavoro a casa, il pc sarebbe destinato principalmente alla navigazione online, all'editing video e fotografico. Inoltre MSOffice non lo uso da un pò di anni e per quello che mi serve Open Office va più che bene.
Il passaggio, o meglio, l'apertura verso il mac è motivata dalla necessità-desiderio di avere un sistema elegante e silenzioso, (il pc sarebbe allogiato in salotto), che non mi impegni in alcuna operazione di manutenzione e/o gestione del so, dei drivers, degli antivirus, firewalls, antispyware, etc. e dalla voglia di confrontarmi con un ambiente diverso.
Ciononostante, non voglio rinunciare alla possibilità di poter anche solo aprire i miei files di lavoro o usare applicativi windows alla bisogna. Bootcamp, da quello che mi pare di aver letto, dovrebbe fare al caso mio.
Non capisco, però, come mai, leggendo in diversi interventi, molti utenti ricorrano a parallels piuttosto che a bootcamp per operare in ambiente windows.
Grazie e ciao