View Full Version : Memorie NAND Flash verso il costo di 1$ per GB
Redazione di Hardware Upg
23-08-2010, 16:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/memorie-nand-flash-verso-il-costo-di-1-per-gb_33491.html
Entro la fine dell'anno le memorie NAND Flash potrebbero discendere al livello di 1 dollaro per GB, un valore mai più raggiunto dall'ultimo trimestre del 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
Era ora ed anche il coste delle memorie Ram è il caso che si abbassino un pò, staremo a vedere!
in effetti anche tra le offertone di SD pendrive scarse è da molto tempo che non vedo oltre i 9.90 4GB. ora è spiegato il motivo.
gabriweb
23-08-2010, 17:07
Bah speriamo che sia la volta buona che ad inizio 2011 mi prendo un SSD da 128gb ad un prezzo umano finalmente :)
Sarebbe pure ora, così potremmo comprare un ssd con capienza decente senza svenarci :D
che sia solo il fattore prezzo a frenare le vendite non mi sembra una lettura del tutto convincente. probabilmente incide, ma il passaggio a un ssd offre un boost prestazionale talmente evidente ed apprezzabile, da renderlo comunque appettibile, piuttosto che "investire" in processori iperpompati o nell'ennesimo paio di giga di ram.
a febbraio scorso ho speso 200 euro per un x-25 m g2: è vero che son più di due euro al giga ma il guadagno in prestazioni è stato notevole e "visibile"
certo, se si arrivasse a un euro al giga sicuramente potrei adottare un disco piu capiente sul quale caricare i raw da elaborare, anzichè utilizzarlo solo per os e appliqcazioni
ArteTetra
23-08-2010, 20:40
Ma qual'è l'utilità di cercare di indovinare come andrà il mercato, ovvero che ci sta a fare iSuppli?
Lo so, sono un ignIorante. :huh:
Quanto alla diffusione degli SSD, pensate ad un comune mortale che va in un negozio e vede due computer simili. Cosa comprerà, vedendo che uno costa 300 € in più ma ha 200 GB in meno?
coschizza
23-08-2010, 22:14
Ma qual'è l'utilità di cercare di indovinare come andrà il mercato, ovvero che ci sta a fare iSuppli?
Lo so, sono un ignIorante. :huh:
Quanto alla diffusione degli SSD, pensate ad un comune mortale che va in un negozio e vede due computer simili. Cosa comprerà, vedendo che uno costa 300 € in più ma ha 200 GB in meno?
le aziende in genere pagano follie per informazioni su previsioni di mercato, quindi quella chr ti senbra una cosa sparata li magari è frutto di un enorme elaborazione di dati che poi viene richiesta dal mercato e pagata a caro prezzo
questo pero non significa che le previsioni siano giuste
Francamente non vedo cosa possa cambiare, quello che conta è il prezzo finale che a quanto vedo è destinato a rimanere ancora alto.
Quanto alla diffusione degli SSD, pensate ad un comune mortale che va in un negozio e vede due computer simili. Cosa comprerà, vedendo che uno costa 300 € in più ma ha 200 GB in meno?
Non ti preoccupare in nessun computer metono SSD se non nella fascia altissima che non compare negli store tipo UniEuro.
ArteTetra
23-08-2010, 23:19
Non so cosa intendi con fascia "altissima" e purissima e non ho idea di cosa sia UniEuro.
Comunque il mio discorso è appunto quello, non mettono SSD perché la gente "normale" non capirebbe l'elevato maggior costo e snobberebbe il prodotto.
MiKeLezZ
23-08-2010, 23:57
Non so cosa intendi con fascia "altissima" e purissima e non ho idea di cosa sia UniEuro.
Comunque il mio discorso è appunto quello, non mettono SSD perché la gente "normale" non capirebbe l'elevato maggior costo e snobberebbe il prodotto.Il problema è che buona parte della popolazione che tutt'ora usa un computer non ha ancora ben chiara la distinzione fra RAM di di stema, RAM di scheda video, spazio di storage su disco rigido e su dispositivo rimovibile (cioè le tipiche frasi "il mio PC va lento, devo cancellare i film vero che occupano un mare di memoria?"), mettere a disposizione di questi utenti un disco a SSD mi sembra irrispettoso verso il genere umano stesso... mi viene voglia di aprirgli il PC ed infilargli un quantum fireball da 7GB e una stecca da 256MB di RAM e costringerli ad usarlo facendosi venire il latte alle ginocchia.
1$ per GB potrebbe comunque essere una soglia sufficientemente bassa per IPOTIZZARE una EVENTUALE espansione verso il basso dell'utenza... Il che non sarebbe certo male!
Farfetch
24-08-2010, 00:27
che sia solo il fattore prezzo a frenare le vendite non mi sembra una lettura del tutto convincente. probabilmente incide, ma il passaggio a un ssd offre un boost prestazionale talmente evidente ed apprezzabile, da renderlo comunque appettibile, piuttosto che "investire" in processori iperpompati o nell'ennesimo paio di giga di ram.
a febbraio scorso ho speso 200 euro per un x-25 m g2: è vero che son più di due euro al giga ma il guadagno in prestazioni è stato notevole e "visibile"
certo, se si arrivasse a un euro al giga sicuramente potrei adottare un disco piu capiente sul quale caricare i raw da elaborare, anzichè utilizzarlo solo per os e appliqcazioni
si certo...200€ per 60gb è buono -.-'
dato che io uso windows 7 ed ubuntu dovrei o fare un radi0 da 2x128 o prendere un 256 (comunque il prezzo varia di 20/30€...quindi a sto punto andrei di raid)...bello spenderci più di 500 solo come disco primario -.-'
CountDown_0
24-08-2010, 00:55
Farfetch, a parte che l'X25M è da 80 GB e non da 60 (e la differenza non è poca!), il raid con SSD è sconsigliato perché i controller che gestiscono il raid non supportano il trim. Inoltre, capisco il "fascino" di un raid0, ma con gli SSD è sostanzialmente inutile nell'uso normale, a meno che si abbiano esigenze molto (MOLTO) particolari.
Poi di solito si usa l'SSD come disco di sistema e per i programmi, mentre per l'archiviazione si usa un economico HDD. Anche con un dual boot, difficilmente hai bisogno di 256 GB tra OS e programmi - fatte salve, anche qui, esigenze molto particolari.
In altre parole: nessuno nega che gli SSD siano cari, ma le cose non sono così tragiche come dici tu! ;)
Farfetch
24-08-2010, 01:13
io solitamente ci installo molti giochi...di quelli attuali, già 10 occupano ca 100 gb! fai anche 80...una 20na tra win7 e prog vari e un'altra 20na per ubuntu e già ho il disco pieno...non voglio prendere un ssd per poi mettere i gioch su un'altro disco e stare a invecchiare mentre mi carica crysis
comunque ci sono ssd che lavorano bene il raid e altri no...ci sono controller che sfruttano bene il raid e altri no...
poi opterei anche sul raid per non spendere tutti i soldi in una botta sola!
c'è da dire che una persona normale non gioca a 10 giochi nello stesso periodo di tempo...
Jerrozzo
24-08-2010, 08:39
Faccio una domanda "da profano" a voi che possedete un SSD.
Leggendo in giro qualche articoletto sull'argomento SSD, sembra che questi siano 50 votle più veloci in termini di accesso dei classici HD.
Perciò : supponendo di possedere una macchina con tempi di boot pari a 100 secondi (un vero catorcio!!! :D ) se sostituisco l'hd con un ssd dovrei avere un tempo di boot di circa 2 secondi!!!
Volendo tener conto anche che il tempo di boot dipende non solo dall'hd allora arriviamo ad un tempo di boot di 15 secondi (stando molto largo!)....
A questo punto chiedo a voi : Ma è veramente così???
si certo...200€ per 60gb è buono -.-'
dato che io uso windows 7 ed ubuntu dovrei o fare un radi0 da 2x128 o prendere un 256 (comunque il prezzo varia di 20/30€...quindi a sto punto andrei di raid)...bello spenderci più di 500 solo come disco primario -.-'
ti han già fatto notare che sono 80, e a me per win7, office, lightroom e due giochi bastano (e avanzano). Certo, il giorno che avrò l'esigenza (?) di aver 10 giochi installati contemporaneamente, o quando avrò comunque bisogno di avere più OS, diventerà senz'altro stretto, e per allora ci penserò
quanto al tuo discorso dei 500 euro, dipende un po' da che uso fai del pc, quel che dico io è che molto probabilmente l'investimento in un ssd dà un beneficio in termini di prestazioni superiore all'investimento in un nuovo processore o in una nuova ram, oggetti che comunque non vengono venduti a costo zero.
A questo punto chiedo a voi : Ma è veramente così???
mai cronometrato, ma su piattaforma asus p5b, q9550, 4 gb ram, win7 64 bit carica in una decina di secondi e, a parte questo, il sistema è moooolto reattivo.
quindi direi che è veramente così ;)
sicuramente, come dicevo, quando costerà di meno, sarò senz'altro lieto di adottare un ssd più capiente per utilizzarlo come disco di lavoro, specie per quanto riguarda i file raw della mia reflex.
Faccio una domanda "da profano" a voi che possedete un SSD.
Leggendo in giro qualche articoletto sull'argomento SSD, sembra che questi siano 50 votle più veloci in termini di accesso dei classici HD.
Perciò : supponendo di possedere una macchina con tempi di boot pari a 100 secondi (un vero catorcio!!! :D ) se sostituisco l'hd con un ssd dovrei avere un tempo di boot di circa 2 secondi!!!
Volendo tener conto anche che il tempo di boot dipende non solo dall'hd allora arriviamo ad un tempo di boot di 15 secondi (stando molto largo!)....
A questo punto chiedo a voi : Ma è veramente così???
Bisogna distinguere il tempo d'accesso dalla velocità di trasferimento sequenziale.
Il tempo di accesso si riferisce a trovare il dato su disco e accedervi.
In genere nel caso di un disco tradizionale attualmente stiamo sui 12ms, di cui parte di questi spesi per far ruotare il disco e spostare la testina nell'area in cui si trova il dato (seek time).
Questo significa che se hai dati sparsi per la superficie del disco, esso impiegherà molto tempo per accedere e trasferire (circa +12ms ogni spostamento+accesso).
Non a caso in genere vengono presentati 2 scenari:
- accesso random (o casuale)
- accesso sequenziale
Nel primo caso i dischi rigidi hanno prestazioni basse, riescono a tirare fuori nel migliore dei casi 2mb/s.
Nel secondo caso invece si comportano meglio data la densità dei dati sul disco e a volte si superano i 100mb/s.
Nel caso di un SSD il tempo di accesso medio è nell'ordine di 0.1-0.2 ms, 100 volte inferiore ad un disco a piatti tradizionale, dato che il seek-time è decisamente trascurabile (parliamo di memorie).
Il vantaggio lo noti proprio nell'accesso random o casuale che dir si voglia, dove SSD come gli Intel riescono a tirare fuori 50-60mb/s.
Diciamo che nella maggioranza dei casi quando si accede ad un disco si fa un accesso random, difficilmente è sequenziale in lettura.
Per questo motivo gli SSD sono dannatamente veloci.
Detto ciò già io riesco ad avviare Win7 in 15 secondi, il problema è che la fase di POST almeno nel mio caso impiega altri 10 secondi circa.
Jerrozzo
24-08-2010, 09:21
@ WarDuck : mi hai fatto un ripasso generale di Sistemi Operativi (paragrafo Memorie di Massa ;) ). Grazie.
A questo punto una idea più o meno precisa me la sono fatta.
A parte il pubblico "enthusiast" penso che il prezzo debba scendere ancora per la vera diffusione degli SSD. Diciamo che l'utente medio potrebbe accettare di spendere massimo un 20/30% in più di un normale HD per un vantaggio che non riuscirebbe neanche ad apprezzare al momento dell'acquisto.
p.s: Grazie anche a Redux...non vorrei offenderti non citandoti :p
Non a caso sto aspettando che escano i Next-Gen 25nm Intel :sofico: , sperando che poi contribuiscano ad un ribasso generalizzato dei prezzi.
Comunque attualmente si trovano buoni drive da 60gb intorno ai 150€, non male come disco di sistema.
Considerando che un Raptor 36gb l'ho pagato all'epoca sui 100€ :D.
Dream_River
24-08-2010, 09:56
Prospettiva molto allettante, anche se per la maggior parte delle persone non cambierà gran che (per il discorso di ArteTetra), per chi si intende un può di informatica potrebbe essere l'occasione per concedersi un bel salto di qualità della propria macchina
Non ti preoccupare in nessun computer metono SSD se non nella fascia altissima che non compare negli store tipo UniEuro.
Negli store UniEuro, Mediaworld e Euronics qui da me c'è in ognuno un portatile con SSD da 1000+€ che è fermo li da almeno 6 mesi.
Farfetch
24-08-2010, 10:57
Non a caso sto aspettando che escano i Next-Gen 25nm Intel :sofico: , sperando che poi contribuiscano ad un ribasso generalizzato dei prezzi.
Comunque attualmente si trovano buoni drive da 60gb intorno ai 150€, non male come disco di sistema.
Considerando che un Raptor 36gb l'ho pagato all'epoca sui 100€ :D.
A sto punto con 270 prendo un corsair reactor da 128... Ma sono quasi 300!!!!!!!
ArteTetra
24-08-2010, 11:27
Se può interessare, io ho tre sistemi operativi nei 160 GB dell'Intel X25-M: 85 GB per Windows 7, 40 GB per Windows XP e il resto, circa 24 GB, per Ubuntu 10.04.
Ubuntu si avvia in sette-otto secondi (senza contare i 15 del POST), Windows 7 mi ha deluso moltissimo perché durante il boot per lunghi periodi la luce di accesso al disco rimane spenta, ovvero invece di caricare il S.O. cincischia con non so cosa, il che risulta in un tempo di avvio molto più lungo. Anche XP ci mette scandalosamente troppo.
Intanto mi è sorto un dubbio amletico: il primo X25-M da 160 GB aveva 20 chip NAND, quello attuale ne ha 10 ma di capacità doppia; come sarà il prossimo? Avendo il controller 10 canali, se alcuni non sono popolati le prestazioni scendono, vedi X25-V.
E quello da 80 GB? Qualcuno sa quanti chip NAND ha il modello attuale?
coschizza
24-08-2010, 12:00
Intanto mi è sorto un dubbio amletico: il primo X25-M da 160 GB aveva 20 chip NAND, quello attuale ne ha 10 ma di capacità doppia; come sarà il prossimo? Avendo il controller 10 canali, se alcuni non sono popolati le prestazioni scendono, vedi X25-V.
questo ancora non si sa ma visto che le nuove nand hanno un capacità doppia e i nuovi modelli saranno di capacitò 160 300 600 è presumibile che i canali saranno uguali. Comunque le nuove nand saranno anche piu veloci quindi a parità di canali dovremmo avere comunque un aumento delle performance.
ragazzocattivo
25-08-2010, 01:27
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/memorie-nand-flash-verso-il-costo-di-1-per-gb_33491.html
Entro la fine dell'anno le memorie NAND Flash potrebbero discendere al livello di 1 dollaro per GB, un valore mai più raggiunto dall'ultimo trimestre del 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
E vabbeh!..... Mi stupirei del contrario.
il calo dei prezzi sui componenti informatici è una delle poche cose certe della vita.
E' certo come l'aumento della benzina e delle sigarette.:D
E visto che le previsioni vanno di moda, io dico:
ssd a 40\50 centesimi per gigabyte a fine 2011.
Estinzione degli hard disk meccanici dal mercato entro il 2015
Dal mercato pero'....Non dalle case degli utenti.
Io i miei 15 dischi meccanici non li butto via di certo, me li tengo finché schiattano.:D
coschizza
25-08-2010, 09:13
Estinzione degli hard disk meccanici dal mercato entro il 2015
piu probabile un 2025
ci vorra oltre di una decade per poter comperere con disci da svariati TB di dati e prezzi cosi contenuti
i prezze delle nand calano costantemente ma non possono arrivare a quei livelli in pochi anni, anche prevedendo un calo drastico a livelli di 20 centesimi per GB, dischi classici da 2 o piu TB sono cumunque in gran vantaggio se usati per lo storage, anche perceh usare un disco ssd per lo storage è come usare un 8 core per leggere la posta, va bene se poco e in linea con le alternative ma altrimenti è uno spreco incridibile di risorse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.