NumberOne
23-08-2010, 15:41
Volevo dare la mia testimonianza sugli hd autoalimentati da USB e poi chiedere un consiglio.
Io ho la necessità di usare un hd portatile da 2,5" autoalimentato rigorosamente da una sola porta usb, perchè vorrei godermi la visione dei film direttamente collegandolo al mio tv lcd Samsung le22c450, che possiede un player integrato. Sappiamo tutti che lo standard usb 2.0 parla di 500mA di corrente massima erogata.
Prima dell'acquisto della tv, ebbi l'occasione di acquistare un Western Digital my passport essential da 320gb. Pare che da ricerche sul web, esso monta (o può montare) un hd seagate. Comuque, essendo il consumo max pari a 4,5W (dovrei averlo letto da qualche parte) e avendo 5V sulla presa usb, la corrente assorbita potrebbe arrivare a 0,9A (corregetemi se sbaglio). E difatti l'hd non funziona sulla tv, manco per i cavoli, sul pc invece tutto ok.
Ho provato un passport elite da 500gb, con stesse caratteristiche di targa e invece funziona bene, nonostante un rumoretto allo spin up.
Il 500gb non è mio, vorrei acquistarlo e andare sul sicuro, ma ho notato che lo stesso hd, sulle prese posteriori dei pc (quelle integrate sulla scheda madre per intenderci) funziona bene, sulle frontali a volte si, a volte no, a causa (probabilmente) della lunghezza interna del cavo che disperde qualche mA. Quindi anche con passport elite penso che siamo ai limiti.
Ho visto le caratteristiche dei due hd interni da 2,5" che consumano meno (allo scopo di acquistare un box esterno e provare così), cioè lo scorpio blue sempre di wd, e l'hitachi travelstar 5k500.b. Si parla di 500mA in lettura/scrittura e sempre 1000/900mA in fase di spin up.
Ho contattato sia samsung che wd e, mentre samsung dice che non è garantita la compatibilità con tutti gli hd e non esiste una lista di quelli compatibili, wd mi dice che al max può regalarmi un cavo ad Y e di verificare con samsung se esiste un aggiornamento fw che aumentio un pò la corrente erogata sulla porta usb. Chiaramente la mia tv è già aggiornata all'ultimo fw.
Ma è possibile che, dato uno standard, nessuno è in grado di rispettarlo?
Chiedo aiuto, anche se ormai penso che ogni caso faccia testo a se...
Io ho la necessità di usare un hd portatile da 2,5" autoalimentato rigorosamente da una sola porta usb, perchè vorrei godermi la visione dei film direttamente collegandolo al mio tv lcd Samsung le22c450, che possiede un player integrato. Sappiamo tutti che lo standard usb 2.0 parla di 500mA di corrente massima erogata.
Prima dell'acquisto della tv, ebbi l'occasione di acquistare un Western Digital my passport essential da 320gb. Pare che da ricerche sul web, esso monta (o può montare) un hd seagate. Comuque, essendo il consumo max pari a 4,5W (dovrei averlo letto da qualche parte) e avendo 5V sulla presa usb, la corrente assorbita potrebbe arrivare a 0,9A (corregetemi se sbaglio). E difatti l'hd non funziona sulla tv, manco per i cavoli, sul pc invece tutto ok.
Ho provato un passport elite da 500gb, con stesse caratteristiche di targa e invece funziona bene, nonostante un rumoretto allo spin up.
Il 500gb non è mio, vorrei acquistarlo e andare sul sicuro, ma ho notato che lo stesso hd, sulle prese posteriori dei pc (quelle integrate sulla scheda madre per intenderci) funziona bene, sulle frontali a volte si, a volte no, a causa (probabilmente) della lunghezza interna del cavo che disperde qualche mA. Quindi anche con passport elite penso che siamo ai limiti.
Ho visto le caratteristiche dei due hd interni da 2,5" che consumano meno (allo scopo di acquistare un box esterno e provare così), cioè lo scorpio blue sempre di wd, e l'hitachi travelstar 5k500.b. Si parla di 500mA in lettura/scrittura e sempre 1000/900mA in fase di spin up.
Ho contattato sia samsung che wd e, mentre samsung dice che non è garantita la compatibilità con tutti gli hd e non esiste una lista di quelli compatibili, wd mi dice che al max può regalarmi un cavo ad Y e di verificare con samsung se esiste un aggiornamento fw che aumentio un pò la corrente erogata sulla porta usb. Chiaramente la mia tv è già aggiornata all'ultimo fw.
Ma è possibile che, dato uno standard, nessuno è in grado di rispettarlo?
Chiedo aiuto, anche se ormai penso che ogni caso faccia testo a se...