zanza85
23-08-2010, 13:16
Salve a tutti sono nuovo del forum :)
Avrei un problema da porvi: vorrei (vi saranno già capitati n casi simili :P) collegare il mio notebook al televisore, in modo da poterlo utilizzare come lettore multimediale esterno, per cui vorrei effettuare un collegamento sia audio che video. Il problema è che non so cosa sia possibile e, inoltre, cosa mi convenga fare, ovvero: gli unici ingressi di cui dispongo sul TV al quale vorrei collegarmi (non proprio l'ultimo ritrovato tecnologico :P) sono i classi RCA, bianco e rosso per l'audio e giallo per il video. Per l'audio per cui andrebbe bene il classico ed economicissimo cavetto jack 3,5 -> rca, ok. Per il video, tuttavia, il Notebook dispone di tre uscite:
1) VGA;
2) S-Video 7pin;
3) HDMI (che, in teoria, passerebbe anche l'audio, ma ho letto che il passaggio da segnale a digitale ad analogico spesso non è così conveniente qualitativamente).
Ora, siccome sono un incompetente pressoché totale :muro: mi rivolgo a voi per chiedervi: cosa mi serve a livello pratico per effettuare il miglior collegamento in termini di rapporto qualità/prezzo? Se qualcuno fosse così gentile da volersi prendere la briga di farmi, eventualmente, un confronto tra le tre possibilità in termini qualitativi e di spesa gliene sarei molto grato :D
Grazie a tutti
:ave: Roberto
Avrei un problema da porvi: vorrei (vi saranno già capitati n casi simili :P) collegare il mio notebook al televisore, in modo da poterlo utilizzare come lettore multimediale esterno, per cui vorrei effettuare un collegamento sia audio che video. Il problema è che non so cosa sia possibile e, inoltre, cosa mi convenga fare, ovvero: gli unici ingressi di cui dispongo sul TV al quale vorrei collegarmi (non proprio l'ultimo ritrovato tecnologico :P) sono i classi RCA, bianco e rosso per l'audio e giallo per il video. Per l'audio per cui andrebbe bene il classico ed economicissimo cavetto jack 3,5 -> rca, ok. Per il video, tuttavia, il Notebook dispone di tre uscite:
1) VGA;
2) S-Video 7pin;
3) HDMI (che, in teoria, passerebbe anche l'audio, ma ho letto che il passaggio da segnale a digitale ad analogico spesso non è così conveniente qualitativamente).
Ora, siccome sono un incompetente pressoché totale :muro: mi rivolgo a voi per chiedervi: cosa mi serve a livello pratico per effettuare il miglior collegamento in termini di rapporto qualità/prezzo? Se qualcuno fosse così gentile da volersi prendere la briga di farmi, eventualmente, un confronto tra le tre possibilità in termini qualitativi e di spesa gliene sarei molto grato :D
Grazie a tutti
:ave: Roberto