View Full Version : Consigli per nuovo PC da collegare a TV full HD
Salve a tutti.
Avrei intenzione di acquistare un pc da utilizzare mediante hdmi con tv Samsung Full HD, pc da posizionare sul pavimento nel soggiorno, accanto alla parete attrezzata. Dapprima avevo notato la linea dei pc Acer Aspire X3812, oppure X3900, che anche esteticamente non sono male. Poi ho cominciato a leggere un pò di post su vari forum e mi sono reso conto che potrei ottenere di più (nel senso di risparmiare qualcosina) facendo assemblare un pc su misura. Ed ecco che chiedo a voi di darmi qualche consiglio, e queste di seguito sono le mie 'condizioni'.
Come già avrete capito il case non dovrà assolutamente essere enorme anzi, magari un case come quello degli Acer anzidetti (oppure ho visto anche i Packard Bell iMedia che non sono male). Poi non avrò bisogno di monitor perchè il pc lo collegherò al tv Samsung Full HD mediante hdmi.
Sicuramente non verrà utilizzato per giocarci, mentre i principali utilizzi saranno navigazione internet, p2p, e vorrei che fosse in grado di supportarmi in qualche operazione di video/audio editing (giusto per qualche montaggio dalla videocamera).
Ovviamente HD, masterizzatore DVD, Wi-fi e lettore di memory card.
Penso di non aver dimenticato nulla.
Detto ciò il mio budget sarebbe di 500 € e resto in attesa dei vostri consigli in merito.
Se fosse possibile potreste anche indicarmi qualche sito che si possa poi occupare dell'assemblaggio, io non ne sarei capace.
Vi ringrazio in anticipo della collaborazione.
marchigiano
23-08-2010, 12:49
ti fai un barebone... un htpc, scegli quello che più ti piace esteticamente poi dentro ci metti quello che vuoi
il video editing che vuoi fare riesce a sfruttare la vga? perchè se si allora ti conviene risparmiare sulla cpu e spendere un pochino per la vga, altrimenti ti prendi un 4 core e una vga economica
Intanto grazie. Scusa l'ignoranza ma che differenza c'è tra un barebone ed un htpc? E in termini di costi ci saremmo col mio budget?
Per quanto riguardo il video editing cosa intendi per 'sfruttare la vga'? Ciò che vorrei fare è l'acquisizione ed un minimo di montaggio dei filmati effettuati con una videocamera miniDv con l'uscita dv appunto.
marchigiano
23-08-2010, 21:00
per htpc si intende un computer da usare come videoregistratore e lettore dvd-bluray... non è detto che debba essere un barebone
mentre il barebone è il case piccolino di solito con desing ricercato
per l'editing video ci sono programmi che sfruttano l'accelerazione gpu altrimenti usano la cpu, ma bisogna sapere che programmi userai te
ma per trasferire i film dalla videocamera all'hard disk cosa userai? una usb o ha la memoria su SD?
Mah, l'idea dell'htpc la scarterei a dire il vero, anche considerato che non lo sfrutterei appieno come Media Center tenuto conto che non ho possibilità di installare eventuali casse audio (ne ho già due collegate ad un impiantino hi-fi che per il momento sono più che sufficienti) e per quanto riguarda i BD li posso vedere con la Ps3.
Per quanto riguarda i barebone ho dato un'occhiata su qualche sito, accattivanti vero non c'è che dire ma penso siano un tantino più cari o sbaglio?
Un case tipo l'iMedia penso vada più che bene.
Sul discorso dell'acquisizione video ti premetto che in precedenza avevo provato sia con usb che con cavo dv (firewire). Fino ad un paio di mesi fa avevo a disposizione il seguente notebook:
Acer 7720G con intel Core 2 Duo T5250 da 1.5 GHz (2 MB L2 cache), 2 GB DDR2 di Ram a 667 Mhz, HD 250GB WD Scorpio, schermo 17" WXGA LCD, Nvidia GeForce 8400M GS Turbo cache 256MB, ecc.
Avevo già deciso di cambiarlo per passare ad un fisso ma la decisione la presi appunto per l'acquisizione video. Provai semplicemente ad importare un video (senza alcuna manipolazione) dalla videocamera: con usb il risultato fu pessimo, sia audio che video a scatti e filmato inguardabile, mentre con cavo firewire il flusso dei dati era fluido e costante ma la qualità video non era comunque sufficiente da poter riversare il tutto sul dvd finale (il montaggio non provai nemmeno a farlo).
Per i programmi ho provato con più di un software di quelli che si trovano in rete, non ne ricordo nemmeno i nomi tanto che ne ho provati, tutti però con gli stessi risultati.
Spero di essere stato quanto più esauriente possibile.
marchigiano
24-08-2010, 13:03
per il case scegli quello che vuoi, solo occhio che se per dire prendi uno piccolo poi ci puoi mettere solo mobo micro-atx, mentre se prendi la classica mid-tower ci metti di tutto
per i filmati di solito conviene sempre copiare tutti i file dentro l'hard disk, poi da li editi o vedi come ti pare, in questo caso ovviamente non hai cali di qualità o scatti
quindi in pratica ti fai un computer normale, puoi spendere anche meno di 500€, ti prendi una cpu athlon 4X, una vga hd5670, 4GB di ram, un bel HD veloce e capiente e sei a posto
i filmati di solito quanti MB occupano?
Guarda per il discorso dei filmati il primo passaggio volevo sì effettuarlo su hd, ma sia con il software in dotazione alla videocamera (samsung) sia con altri software, il video andava a scatti già in anteprima. Per questo motivo non ho mai completato un riversaggio completo su hd ed anche quei filamti parziali che ottenevo, in riproduzione (usavo vlc) erano a scatti. Una volta che avrò risolto questi problemi il discorso delle dimensioni è correlato anche alla compressione video che deciderò di applicare giusto?
Ora per quanto riguarda la configurazione potresti abbozzarne una? Così avrei una base di partenza da valutare e sulla quale fare qualche considerazione. Sono anche andato su siti tipo e-key ma ci sono tanti di quei componenti che li sceglierei praticamente a caso.
Per il case, dovendolo posizionare accanto alla parete attrezzata, non vorrei superare i 20cm di larghezza ed i 35cm di profondità (non so se cè n'è che possa fare al caso mio).
Per la sk video seguirò i vs consigli, non ho preferenze, l'importante è che sia in grado di farmi fare un video editing di base. E poi da non dimenticare che deve avere l'uscita HDMI.
Per l'HD penso che nel budget ci possa rientrare uno da 1TB, no?
Aspetto tue notizie e ancora grazie.
marchigiano
24-08-2010, 23:00
aspetta, prima devi decidere il case poi il resto, perchè con 35cm non ci sta niente, di solito sono almeno 45cm ma si arriva facilmente a 60
poi dimmi che videocamera è perchè non c'ho capito niente
infatti se è digitale dovrebbe essere sufficiente copiare i file salvati dalla memoria della videocamera all'HD senza avere il minimo degrado qualitativo, mentre se è analogica e registra su nastro allora ti serve una scheda di acquisizione video che un pochino costa e non c'entra niente con la vga...
Allora la videocamera è una samsung vp-d303 mini-dv, sia con uscita usb che con uscita dv (firewire), e registra in digitale (se non sbaglio è così) su cassette mini-dv appunto. Sul libretto di istruzioni è scritto chiaramente che usando il software in dotazione è possibile trasferire tranquillamente i propri filmati su un pc.:confused:
Ora se mi dici che è indispensabile una scheda di acquisizione video e sforiamo di parecchio il budget allora desisto, non è che sto tutti i giorni a fare montaggi video. Vuol dire che i filmini di famiglia me li tengo così come sono.;)
Veniamo al discorso case. Mi chiedevo, ma se Packard e Acer riescono a mettere dentro i loro case gli stessi componenti che servono a me, allora il gioco è fatto, a meno che in commercio non sono presenti dei case (non dico identici) simili ai loro.
Allora l'ideale sarebbe un case con le dimensioni dell'Acer X3812 ossia cm 10 x 25,6 x 35,2 (L x H x P), altrimenti ho visto quelle dell'iMedia che sono cm 18 x 30 x 35. Ce ne sono in commercio più o meno così oppure no? Cos'è che non ci starebbe dentro?
marchigiano
25-08-2010, 14:25
sti computerini usano schede più piccole, è tutto integrato, il dvd addirittura sta in verticale :rolleyes:
in pratica costano di più e vanno di meno. hanno la grafica integrata con memoria condivisa... :muro:
ti consiglio di non scendere sotto il formato micro-atx, vediamo se troviamo un case che fa per te
considera che le vga più potenti sono lunghe solo loro anche 30cm :asd: però ok a te ne dovrebbe bastare una piccola... che comunque 15cm li fa
poi mi guardo pure come funge la tua videocamera
Ok grazie. Aspetto fiducioso.
marchigiano
25-08-2010, 21:46
case atx da 35cm non li ho trovati... minimo 40 a cui aggiungere lo spazio dietro per i cavetti
la videocamera se ho capito bene ti permette di scaricare i filmati su pc? puoi fare la prova? dovrebbe essere senza perdita di qualità. ma un minuto di filmato in alta qualità quanto occupa?
in questo momento non dispongo più di quel pc per fare delle prove e quello che sto usando in questo momento è di mio figlio ed è un notebook piuttosto 'elementare' e sinceramente non ho proprio considerato di provarlo. se mi riesce provo nel fine settimana.
senti ma per il case ho trovato il sito della silverstone che propone due modelli che, in termini di spazio andrebbero bene, si tratta del sg03 e del sg03-f, li trovi nella sezione sff chassis 'micro-atx'. Cosa ne pensi? scusa se insisto ma il fatto che l'acer x3812, profondo 35 cm, abbia comunque una nvidia gf 220 mi fa supporre che una soluzione ci deve essere o no?
ciao marchigiano. girando sulla rete ho trovato anche questi altri due case che per dimensioni vanno bene. c'è solo da vedere se sono adatti ai componenti che vorremmo mettere. si tratta del foxconn R2S506 che trovi qui
http://www.foxconnchannel.com/product/Chassis/detail_spec.aspx?ID=en-us0000176
e del Thermatake Element Q che trovi qui
http://www.thermaltake-italia.it/a/2041/cases-element-q.aspx
Cosa ne pensi? possono fungere allo scopo?
Per quello che so io, con le videocamere minidv, non serve nessuna scheda di acquisizione. Ti consiglio di collegare alla firewire (mi sembra che collegandolo con la usb si perda di qualità) e di riversare e acquisire in formato non compresso. La palla è che il trasferimento è 1:1 ossia per 10 minuti di filmato occorrono 10 minuti di trasferimento (il vantaggio è che hai un file non ancora compresso e usabile per editing). Considera che 1 ora di filmato sono circa 12 giga. ciao
Grazie lu636. Difatti con cavo usb i risultati furono pessimi, poi con firewire il flusso dei dati era sicuramente più fluido, e non avevo nemmeno problemi di tempo, il problema era invece la grandezza enorme del file, il notebook si surriscaldava e praticamente finiva per bloccarsi, non sono mai riuscito a riversare un'ora intera di filmato. Pensai che poteva anche essere che la sk video era integrata nella mobo e la memoria era condivisa. Ecco perchè ho deciso di prendere un nuovo pc più performante rispetto al notebook che avevo.
Fondamentalmente l'uso principale che ne farò sarà per navigare in internet, tenerlo acceso nel fine settimana 24/24 per p2p, e vedere qualche film. L'idea di avere comunque una sk video non dico al top, ma quanto meno media, è proprio quella che se dovessi avere necessità di fare un montaggio video, oppure mio figlio voglia provare un gioco (che ripeto potranno essere davvero sporadici visto che uso la ps3), il pc non mi dia problemi.
marchigiano
26-08-2010, 13:27
Per quello che so io, con le videocamere minidv, non serve nessuna scheda di acquisizione. Ti consiglio di collegare alla firewire (mi sembra che collegandolo con la usb si perda di qualità) e di riversare e acquisire in formato non compresso. La palla è che il trasferimento è 1:1 ossia per 10 minuti di filmato occorrono 10 minuti di trasferimento (il vantaggio è che hai un file non ancora compresso e usabile per editing). Considera che 1 ora di filmato sono circa 12 giga. ciao
a-ha!!! ecco la fregatura. infatti sto leggendo il manuale della videocamera e c'è scritto che se l'usb non riesce a garantire il throughput bisogna far passare l'audio a parte... :rolleyes: insomma sta videocamera non mi garba
in pratica lei sa solo leggere i file su cassetta come se li riproducesse e se la porta non ha abbastanza banda perde dei fotogrammi :muro:
vabbuò... l'importante è saperlo, ci adattiamo di conseguenza. quindi dobbiamo per forza prendere un pc con porta firewire, se non è integrata nella mobo la metteremo a parte su scheda pcie
la vga a questo punto diventa di secondaria importanza, direi che ci si potrebbe mettere una piccola hd5570 ma come qualità prezzo consiglio la 5670 (costa 10€ di più ma va molto più forte)
queste vga hanno tutte l'hdmi e possono gestire più monitor contemporaneamente, quindi per dire sull'hdmi ci attacci il TV e sulle altre porte altri monitor piccoli se ti servono
il silverstone sg03 costa 100€ solo lui :D
il thermaltake element q un 50€ e il foxconn non lo trovo in ita... comunque tieni conto che se non te lo monti da solo, deve averlo il venditore dove acquisti gli altri componenti, oppure prendi i pezzi e te li fai montare da un installatore della tua zona
questi ultimi 2 case vanno bene solo per sistemi mini-itx, che sono più piccoli del micro-atx che a sua volta è più piccolo del atx
ovviamente più sono piccoli più perdono nel rapporto prezzo/potenza
il silverstone è l'unico micro-atx che non è tanto penalizzato rispetto al atx pieno. potresti puntare a questo
ora ti cerco una buona mobo con firewire... e ti serve pure il wifi?
ok marchigiano. per l'assemblaggio devo per forza affidarmi al venditore perchè non l'ho mai fatto da solo.
per il case quindi proviamo con il silverstone sg03 e vediamo un pò dove arriviamo col prezzo.
ti confermo che mi serve anche il wi-fi e per la sk video vada per la hd5670 (a proposito che memoria avrebbe?)
marchigiano
26-08-2010, 14:48
case: silverstone sg03
ali: corsair 400W
mobo: asrock n68-ge3 ucc
cpu: athlon 640
ram: 2x2GB
HD: quello che vuoi ma abbastanza veloce oltre che capiente
unità ottica: come ti pare
vga: amd hd5670 512MB
firewire: scheda pci 2 porte esterne 1 interna
wifi: chiavetta usb
se c'è posto davanti ci aggiungerei un lettore di schede 3.5" che fa sempre comodo (SDHC, CF, microstick ecc)
e ti rimane comunque libero uno slot pcie e uno pci se volessi un giorno espandere qualcosa...
ora il problema è trovare tutto da uno e a prezzi onesti, secondo me invece sarebbe meglio se compri da 2-3 store dove costa meno e poi assembli te (non è difficile) o lo fai fare a uno dalle tue parti con 30-50€
la scheda grafica ha 400 stream processors e 512MB di ram ddr5 dedicata, è una bella bestiola per 80€...
Grazie marchigiano, ora ho una buona base di partenza.
Di store on-line ce ne sono davvero tanti, me ne sapresti indicare qualcuno magari già sperimentato, così comincio a dare uno sguardo e provo ad inserire un pò i pezzi nel carrello per vedere a che cifra arrivo.
Ancora grazie per la disponibilità, penso che nel fine settimana girerò un pò di siti alla ricerca della migliore soluzione.
marchigiano
26-08-2010, 19:52
inizia con quelli che hanno il silverstone, il problema però è trovare tutto a prezzi decenti
ma perchè non vai da un installatore nella tua città e senti quanto vuole per montarlo?
beh se mi dici così vuol dire che hai già dato uno sguardo e i prezzi non sono quelli che ti aspettavi? in ogni caso puoi indicarmi i siti che solitamente tieni in considerazione, voglio dare uno sguardo per capire a che prezzo potrei arrivare. intanto mi informo qui in zona, napoli e zone limitrofe, chi potrebbe procedere all'assemblaggio.
Allora avrei ipotizzato i segg pezzi:
EK00007363 AMD CPU AM3 Athlon II X4 640 (3.0 GHz) 95W Box [ADX640WFGMBOX] € 91,00
EK00006125 Corsair 4GB DDR3 Dual Channel 1600MHz PC12800 € 88,00
EK00007044 CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+) € 38,00
EK00006794 WD10EARS 7200rpm 64MB SATA 1TB € 53,50
EK00008085 Masterizzatore DVD LG GH24NS50 Super Multi - Nero - Interno - Dual-layer - DVD-RAM / ±R / ±RW - 24x 8x 16x (DVD) - 48x 32x 48x (CD) - Serial ATA [GH24NS50AUAR] € 21,00
EK00006938 XFX RADEON HD5670 (PCI-E,D,HDMI,DP,A) VGA 1024MB € 91,00
EK00007085 LogiLink Card reader interno 54-in-1 da 3,5" Multiformato + USB € 10,50
EK00007095 ASUS PCI-G31 WLAN CARD 54 Mbps (90-IG0J003E00-0XB-) € 18,00
EK00004375 CONCEPTRONIC Scheda 1394 PCI FW 3-Port Ci1394B € 15,00
TOTALE IVA COMPRESA : 426,00 €
Rispetto alle tue indicazioni avrei solo cambiato l'hd5670 con quella da 1gb.
A questi pezzi mancano ancora la mobo ed il case che su questo sito non ho trovato, diciamo che mancherebbero ancora rispettivamente € 35 ed € 100, oltre ad una 30ina di € per l'assemblaggio, giusto? Per un totale di € 591 circa.
Intanto dammi conferma che i pezzi che ho selezionato sono quelli giusti. Inoltre la cpu è lei? E' un quad core giusto? No perchè sul sito AMD la 640 non l'ho trovata. Ma che differenza c'è con i Phenom?
Mi confermi pure che le cpu boxed sono già provviste di dissipatore? Quindi non devo selezionarne uno specifico. Penso di non aver dimenticato nulla.
Eventualmente devo solo trovare chi me lo assembla.;)
Allora avrei ipotizzato i segg pezzi:
EK00007363 AMD CPU AM3 Athlon II X4 640 (3.0 GHz) 95W Box [ADX640WFGMBOX] € 91,00
EK00006125 Corsair 4GB DDR3 Dual Channel 1600MHz PC12800 € 88,00
EK00007044 CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+) € 38,00
EK00006794 WD10EARS 7200rpm 64MB SATA 1TB € 53,50
EK00008085 Masterizzatore DVD LG GH24NS50 Super Multi - Nero - Interno - Dual-layer - DVD-RAM / ±R / ±RW - 24x 8x 16x (DVD) - 48x 32x 48x (CD) - Serial ATA [GH24NS50AUAR] € 21,00
EK00006938 XFX RADEON HD5670 (PCI-E,D,HDMI,DP,A) VGA 1024MB € 91,00
EK00007085 LogiLink Card reader interno 54-in-1 da 3,5" Multiformato + USB € 10,50
EK00007095 ASUS PCI-G31 WLAN CARD 54 Mbps (90-IG0J003E00-0XB-) € 18,00
EK00004375 CONCEPTRONIC Scheda 1394 PCI FW 3-Port Ci1394B € 15,00
TOTALE IVA COMPRESA : 426,00 €
Rispetto alle tue indicazioni avrei solo cambiato l'hd5670 con quella da 1gb.
A questi pezzi mancano ancora la mobo ed il case che su questo sito non ho trovato, diciamo che mancherebbero ancora rispettivamente € 35 ed € 100, oltre ad una 30ina di € per l'assemblaggio, giusto? Per un totale di € 591 circa.
Intanto dammi conferma che i pezzi che ho selezionato sono quelli giusti. Inoltre la cpu è lei? E' un quad core giusto? No perchè sul sito AMD la 640 non l'ho trovata. Ma che differenza c'è con i Phenom?
Mi confermi pure che le cpu boxed sono già provviste di dissipatore? Quindi non devo selezionarne uno specifico. Penso di non aver dimenticato nulla.
Eventualmente devo solo trovare chi me lo assembla.;)
La differenza tra i phenom e gli athlon è che i phenom vanno meglio nei giochi per via della cache L3...
Le cpu Boxed sono fornite di dissipatore e un dissi aftermarket serve solo per ridurre il rumore e/o raffreddare meglio...
L' hd non è buono... prendi un samsung f3 o un WD caviar black
Masterizzatore è caro con 15€ ne prendi uno che vale gli stessi soldi...
Mi potresti solo ripetere l' utilizzo preciso??? ;)
marchigiano
27-08-2010, 00:21
direi che stai andando molto bene
la cpu box è col dissipatore, la tray senza
unica cosa potresti limare qualche euro mettendo ram più economiche ma sempre da 4GB
poi la 5670 basta e avanza 512MB (tanto non hai abbastanza banda e stream processors per sfruttarla tutta, tieni conto che 1GB ce l'ha la 5870)
l'HD invece mi devo informare... perchè se ne trovo uno più veloce ti farà comodo
infine la wifi potresti risparmiare qualcosina prendendo una usb
per il case, magari vedi se lo stesso venditore ha un altro case piccolo che fa per te, anche se non è il silverstone... basta che sia micro-atx, 90€ sono tanti, ne trovassi uno economico viene 30€...
comunque sia montare un pc è abbastanza facile, con la mobo ci sono sempre le istruzioni e i connettori sono sempre a prova di scimmia, poi se ti impunti ti aiutiamo noi, quindi perchè non provi da solo? hai mai giocato al lego? montare un pc è più facile :D
marchigiano
27-08-2010, 00:29
dimenticavo... il phenom ha in più la cache L3... ma in quello che farai te incide per un 1-2% di prestazioni ma la cpu ti costa un 30€ in più e consuma un 20W in più
Per MrCj, ho intenzione di usare questo pc collegato a Tv Samsung full hd per internet, p2p (soprattutto nei weekend anche 24/24), visione di qualche film, e all'occorrenza qualche montaggio molto elentare dei filmini amatoriali fatti con una videocamera minidv.
Per l'hd da ignorante mi chiedo perchè il samsung che dici te, costa praticamente lo stesso di quello che ho scelto ed ha un buffer di 32mb contro i 64 del mio. Da sempre ricordo che più mb di buffer vuol dire migliori prestazioni no? Inoltre è sempre un WD che come marca per gli hd mi sembra che sia sempre il top.
Per marchigiano, fammi sapere se riesci a trovare qualcosa di meglio per l'hd. Per il case il sito della chiave ha anche questo LC POWER 2019MB da 39€ ma non mi sembra un granchè o sbaglio? Le dimensioni potrebbero anche andare ma non mi convince. Proverò nel frattempo a vedere qualche altro sito. A proposito ma la mobo che mi hai indicato tu non la trovo praticamente in nessun shop online, non è che sarebbe il caso di prenderne in considerazione un'altra?
Per il discorso dell'assemblaggio io saprei pure in teoria come montare un pc, qualche annuccio fa (ai tempi dei 486 :p ) me la cavavo abbastanza bene ma se qualcosa va storto rischio di bruciare qualche componente.
Inoltre faccio anche questa considerazione. Il sito online che ho preso in esame prevede assemblaggio e test del pc giusto? Ora, dimmi se sbaglio, in questo caso se durante il montaggio stesso i tecnici del sito dovessero verificare che qualche componente non dovesse andar bene per le dimensioni ad esempio (ricordiamoci che sto scegliendo un micro-atx e un pò di cosine dentro ce le devo mettere) dovrebbero a quel punto contattarmi e farmi presente la cosa no? In caso contrario (fai da te) me lo prenderei a quel posto!
marchigiano
27-08-2010, 12:50
Per marchigiano, fammi sapere se riesci a trovare qualcosa di meglio per l'hd.
nel campo HD meglio chiedere ad altri più esperti. te dovendo gestire file di grandi dimensioni a una cerca velocità di sicuro uno performante ti fa bene. pensavo addirittura a un velociraptor ma non so se costa troppo
Per il case il sito della chiave ha anche questo LC POWER 2019MB da 39€ ma non mi sembra un granchè o sbaglio? Le dimensioni potrebbero anche andare ma non mi convince. Proverò nel frattempo a vedere qualche altro sito.
è economico e ha l'ali integrato quindi in totale ti fa risparmiare un 90€, però è lungo 37,5cm mi pare, a 40cm ci sono i case atx normali che ti permetterebbero di usare mobo atx
A proposito ma la mobo che mi hai indicato tu non la trovo praticamente in nessun shop online, non è che sarebbe il caso di prenderne in considerazione un'altra?
in effetti mi sa che ancora non è arrivata in italia... c'è solo la n68-ge che utilizza le ddr2 invece che le ddr3. non so se ti va bene uguale... altrimenti prendi un'altra n68 ma con 2 banchi di ram invece che 4 (quindi decidi se preferisci 4 banchi di ddr2 o 2 banchi di ddr3)
Per il discorso dell'assemblaggio io saprei pure in teoria come montare un pc, qualche annuccio fa (ai tempi dei 486 :p ) me la cavavo abbastanza bene ma se qualcosa va storto rischio di bruciare qualche componente.
no impossibile... i connettori entrano solo in un verso, quindi non puoi sbagliare
Inoltre faccio anche questa considerazione. Il sito online che ho preso in esame prevede assemblaggio e test del pc giusto? Ora, dimmi se sbaglio, in questo caso se durante il montaggio stesso i tecnici del sito dovessero verificare che qualche componente non dovesse andar bene per le dimensioni ad esempio (ricordiamoci che sto scegliendo un micro-atx e un pò di cosine dentro ce le devo mettere) dovrebbero a quel punto contattarmi e farmi presente la cosa no? In caso contrario (fai da te) me lo prenderei a quel posto!
questo è vero ma cerco di tenere in considerazione le dimensioni infatti. non dico di essere infallibile ma al 99.9% ho calcolato tutto
Per gli hd ci devo pensare un pò, magari dò un'occhio in qualche altra sezione del forum, adesso sto pensando alla soluzione ottimale per il case.
Sai un case così profondo come gli atx ed allo stesso tempo così alti da terra, non mi garba tanto ed allora pensavo che se proprio devo raggiungere i 35/37 anche 40 cm di profondità, allora potrei trovarlo più basso, no?
In poche parole avrei adocchiato sia l'Aerocool M40 che l'Apevia X-Qpack2-BK/500, sono esteticamente belli e sarebbero un giusto compromesso per lo spazio che ho a disposizione. Nel qual caso gli altri componenti scelti sarebbero compatibili con queste due alternative?
A proposito per la mobo avrei pensato alla n68-s3 ucc che già è disponibile in qualche sito.
marchigiano
27-08-2010, 20:32
http://www.tomshardware.com/reviews/2tb-hard-drive-constellation,2630-7.html
guarda dalle tabelle di toms se non vuoi spendere nei velociraptor quei WD RE4 non sono male
l'aerocool e l'apevia sono come il silverstone, micro-atx, quindi puoi montarci gli stessi componenti ma non mobo atx. essendo lunghi 38cm tanto vale che fai un atx altrimenti rimani sul silverstone (poi ok... decidi te)
la s3 ucc non ha la rete gigabit, se la usi ti ritroveresti a passare dati più lentamente che l'usb
ti potrei proporre una mobo migliore con grafica integrata (sui 60€) e fare a meno temporaneamente della hd5670, certo... la grafica integrata è 10 volte meno potente della 5670 però i film li vedi, giusto con i giochi arranca un po e non puoi sfruttare l'accelerazione in video-editing (ma non so quali programmi la usano... di sicuro con il quad-core fai un bel lavoro e senti meno la necessità della vga)
ok giusto per completare il discorso case allora potrei scegliere tra i segg:
silverstone sg03 (sg03-f)
aerocool m40
aerocool qx2000
antec nsk 1380
apevia X-Qpack2-BK/500
da quello che mi scrivi sarebbe da preferire il silverstone, il problema è che non tutti ce l'hanno.
per l'hard disk sto valutando quell're4 che mi dicevi, quello da 2tb, solo che devo vedere a che tot arrivo, altrimenti potrei vedere il 5^ della lista il caviar black da 1tb
per la mobo allora consigliamene una con video integrato, tanto la vga potrei sempre aggiungere in un secondo momento.
aspetto con ansia, così magari tra domani e domenico butto giù una config completa (su prokoo penso ci sia già tutto manca solo la mobo) e poi ti faccio sapere.
grazie ancora
marchigiano
27-08-2010, 21:55
ti ho trovato 3 mobo:
M3A785GMH/128M che ti da l'audio 7.1, 4 slot di ram, condensatori a stato solido, ram dedicata della gpu
M3A790GMH/128M che ha il firewire integrato
890GM Pro3 che ha la gpu migliore 4290, il firewire, il sata3 e usb3
come HD il WD1001FALS mi pare un buon compromesso, tanto puoi sempre aggiungerne parecchi, le mobo hanno 4-6 porte sata. in altri test va meglio il samsung s3... boh scelta difficile :D
il case mi viene il dubbio se sul silverstone ci entra l'alimentatore standard... hai trovato dati a riguardo? altrimenti se ti vanno bene gli altri almeno risparmi qualche soldino e hai più spazio per upgrade futuri
riguardo il lettore di schede flash, vedi se ne trovi uno con la presa firewire perchè i case non tutti ce l'hanno e mi pare scomodo dover attaccare il filo dietro... se c'è davanti è meglio no?
bene bene quindi dimmi se ho capito, se trovo un case con la firewire tipo l'sg03 oppure il card reader con questa incorporata allora vanno bene la 2^ e 3^ mobo che mi hai indicato, altrimenti va bene la prima ma ci devo aggiungere la scheda firewire da inserire in uno slot, giusto?
Senti qualora non trovassi la cpu 640, ma la 630 o 635, sono praticamente identiche vero? Cambia solo il clock?
marchigiano
28-08-2010, 14:47
bene bene quindi dimmi se ho capito, se trovo un case con la firewire tipo l'sg03 oppure il card reader con questa incorporata allora vanno bene la 2^ e 3^ mobo che mi hai indicato, altrimenti va bene la prima ma ci devo aggiungere la scheda firewire da inserire in uno slot, giusto?
si, se la mobo ha il firewire integrato ha una presa sul retro e un connettore sulla mobo per l'eventuale presa frontale del case
se non ha il firewire prendi la schedina che a sua volta ha 1-2 prese sul retro e il connettore per la presa frontale (almeno molte sono così, leggi prima se c'è)
ho controllato le prestazioni delle 3 mobo e posso dirti che in effetti come gpu vanno tutte quasi uguali, solo la 785 ha la frequenza bassa ma la porti facilmente a quella delle 790 e 890. la 790 ha lo "svantaggio" delle librerie grafiche meno aggiornate ma alla fine non cambia niente... tanto se le usi vuol dire che ti serve comunque una scheda grafica più potente
la 890 ha il vantaggio di avere una porta usb3 e alcune sata3, in futuro ti serviranno di sicuro anche se penso che andranno meno forte delle sata3 e usb3 nei prossimi chipset
io che non amo le vie di mezzo andrei o di 790 o 890, però vedi te
Senti qualora non trovassi la cpu 640, ma la 630 o 635, sono praticamente identiche vero? Cambia solo il clock?
si e si
Buonasera marchigiano, dopo svariate ricerche, configurazioni varie esaminate e numerosi siti visitati, questa di seguito è l'unica configurazione completa disponibile in questo momento (su tutti gli altri siti c'era sempre almeno un componente che mancava) nonchè anche la più economica che sono riuscito ad ottenere:
AeroCool Cube Case M40 Nero € 56.00
Corsair CMPSU-400CXEU 400W € 44.00
ASROCK AM3 890GM Pro3 € 82.00
AMD Athlon II X4 640 3Ghz 4x512kb € 87.00
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 CL8 Skt1156 (2x2GB) € 88.00
Western Digital 1TB WD1001FALS 7200rpm 32MB Black € 77.00
DVD-RW LG GH24NS50 NERO SATA € 26.00
MS-TECH Multicard Reader 2.0 int. 16in1 LU-165S Nero € 14.00
TP-LINK Scheda PCI di rete Wireless 54mbps € 14.00
Assemblaggio pc SENZA sistema operativo € 10.00
Sub-Totale: € 498.00
Sito Prokoo
Cosa ne pensi? Procedo? :D
nooo! :cry: nella nottata qualcuno ha acquistato il case m40 su prokoo e non è più disponibile. ma solitamente quando ci sono pochi pezzi disponibili non viene indicato??? che peccato :doh:
gli ho mandato una mail per chiedere info, magari mi fanno sapere qualcosa :(
in alternativa ho trovato questa config su bpm-power:
AeroCool M40 Cube Case LCD Nero Micro-ATX [EN52009] € 59,81
CORSAIR 400W [CMPSU-400CXEU] € 40,88
ASRock 890GM Pro3 AM3 M-ATX VGA OnBoard [890GM PRO3] € 89,71
AMD AM3 Athlon II X4 640 4x512KB (3.0 GHz) 95W Propus Box [ADX640WFGMBOX] € 88,82
LG DVD RW GH22LP Black Bulk [GH22LP20AUAU] € 24,05
OCZ Obsidian DDR3 4GB PC1600 CL9 - KIT 2x2GB retail [OCZ3OB1600LV4GK] € 88,60
HARD DISK 3,5'' WD 1,0TB SATA 7200 32mb [WD1001FALS] € 76,38
LogiLink MulticardReader 2.0 int. 3,5" /All in 1 nero[CR0005C] € 11,62
Assembaggio Semplice € 30,00
Costo Totale: € 509,87
mancherebbe solo il wi-fi
Ragazzi è nuovamente disponibile l'Aerocool M40 e questa è la config che mi accingo ad ordinare, che ne pensate?
AeroCool Cube Case M40 Nero € 56.00
Corsair CMPSU-400CXEU 400W € 44.00
ASROCK AM3 890GM Pro3 € 82.00
AMD Athlon II X4 640 3Ghz 4x512kb € 89.00
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Kingston HyperX Skt775 (2x2GB) € 89.00
Western Digital 1TB WD1001FALS 7200rpm 32MB Black € 77.00
DVD-RW LG GH24NS50 NERO SATA € 26.00
TP-LINK Scheda PCI di rete Wireless 54mbps € 14.00
Assemblaggio pc SENZA sistema operativo € 30.00
Sub-Totale: € 507.00
marchigiano
02-09-2010, 19:23
scusa se non ho risposto prima ma mi era sfuggito il thread...
direi che va tutto bene, peccato che non puoi comprare in 2 store per avere prezzi più bassi ma se ti va bene così ordina pure
Ciao Marchigiano, grazie ancora per la collaborazione, alla fine ieri sera ho effettuato anche l'ordine (su prokoo) ed ho optato per l'ultima config che ho postato. Rispetto alle config che avevamo esaminato in precedenza ho eliminato il card reader perchè ne ho uno esterno che va ancora bene.
Certo come dici te ordinando su più store avrei potuto cercare i prezzi più bassi e sarebbe stato utile, ma tutto sommato non è che c'erano grosse differenze di prezzo ed inoltre quei pochi euro che avrei risparmiato sui pezzi magari ce li avrei rimessi di spedizioni no? (più store = più spese sped.)
Comunque sono soddisfatto dell'ordine che ho effettuato, spero che lo store sia efficiente così come ho letto in giro e che vada tutto bene.
Posterò ancora per farvi sapere se sarà tutto ok.
Alla prossima
Salve a tutti, un saluto a marchigiano.
Ieri finalmente è arrivato il pc così come avevo illustrato nel mio post del 02/09 scorso. Va tutto bene, è davvero bello e stamattina ho anche installato Win 7, solo che ho messo una versione a 32 bit e mi accingo a sostituirla con quella a 64.
Nel frattempo vi pongo subito un quesito. Ho collegato il pc via hdmi al tv hd come avevo previsto, la grafica è perfetta ma l'audio è assente. Quale può essere il problema? Nella gestione periferiche mi sembra tutto ok! Sapete darmi qualche indicazione al riguardo?
Grazie ancora per la disponibilità.
Nessuno che mi sappia dare una dritta?
Grazie
Pugaciov
17-09-2010, 16:54
Nessuno che mi sappia dare una dritta?
Grazie
Ti conviene postare nelle sezioni meno generiche secondo me. Trova il thread ufficiale della scheda madre magari.
marchigiano
17-09-2010, 22:16
Salve a tutti, un saluto a marchigiano.
Ieri finalmente è arrivato il pc così come avevo illustrato nel mio post del 02/09 scorso. Va tutto bene, è davvero bello e stamattina ho anche installato Win 7, solo che ho messo una versione a 32 bit e mi accingo a sostituirla con quella a 64.
Nel frattempo vi pongo subito un quesito. Ho collegato il pc via hdmi al tv hd come avevo previsto, la grafica è perfetta ma l'audio è assente. Quale può essere il problema? Nella gestione periferiche mi sembra tutto ok! Sapete darmi qualche indicazione al riguardo?
Grazie ancora per la disponibilità.
prova a sentire l'audio con le cuffie se c'è
inoltre non mi sono studiato come funge la tua mobo... nella mia devo selezionare la scheda audio che ho integrato nella vga perchè se seleziono quella sulla mobo non si sente da hdmi, nella tua di sicuro non ce l'hai integrata nella vga ma bisogna vedere se il collegamento tra scheda audio della mobo e hdmi avviene automaticamente magari da bios oppure ci vuole il cavetto che porta il segnale dalla scheda audio alla hdmi...
vedi prima nel pannello di controllo gestione periferiche se hai più di una scheda audio, altrimenti mi scarico il manuale e me lo leggo...
Ciao marchigiano buonasera. Allora ti riepilogo la situazione.
Ho provato con un paio di cuffie ma anche da lì non sento nulla.
Im gestione periferiche, sotto la voce controller audio, ho due dispositivi, uno è dispositivo audio ad alta definizione, e l'altro High Definition Audio (mah! significano la stessa cosa o no?) e lo stato di entrambi è 'il dispositivo funziona correttamente'.
Invece nel pannello di controllo, alla voce audio, c'è 'Audio digitale (S/PDIF)' come dispositivo predefinito e che posso abilitare e disabilitare a piacimento.
A questo punto presumo che sia l'unico funzionante ma non è quello che voglio, nè posso utilizzare.
Poi c'è amche 'Audio digitale (HDMI)' che si trova nello stato 'non collegato' e premendo tasto destro del mouse non mi fa nè abilitare nè rendere come dispositivo predefinito in quanto entrambe le scelte non sono selezionabili (sono in grigio chiaro).
Spero di averti fornito qualche indicazione in più e spero possa darmi qualche soluzione.
Grazie.
marchigiano
18-09-2010, 18:32
ho scaricato il manuale....
guarda nel bios se è abilitato l'audio su hdmi, magari fa qualche prova
poi per win7 installa gli ultimi driver dal sito asrock
Ciao marchigiano, ora l'audio è ok. Ho abilitato l'hdmi nel bios che non lo era, ho giustamente caricato i driver aggiornati e l' audio ora va a meraviglia.
Ora ho ancora un paio di quesiti da risolvere, uno più seccante, l'altro un pò meno.
1• Ho una connessione fastweb regolarmente funzionante col notebook di mio figlio e col mio iPhone. Col nuovo pc viene rilevata la rete wireless, si connette pure ma l'accesso a internet non c'è, e quando c'è l'explorer comunque non carica nulla.
2• Ma le porte USB (a parte la 3.0) non sono tutte uguali? Mi spiego meglio, ho attaccato la chiavetta di ricezione della tastiera e mouse wireless (kit logitech mk250) ad una delle 4 prese USB frontali e non ho alcun tipo di problema. Quando la inserisco ad una di quelle poste sul retro (le ho provate tutte) il mouse quasi sempre non va e quando va lo fa a scatti, mentre la tastiera è come se inviasse i dati in ritardo, ossia digito dei caratteri e questi giungono con diversi secondi di ritardo.
Grazie
marchigiano
19-09-2010, 20:15
la tastiera e mouse sembrano avere problemi di ricezione, forse lo chassis copre troppo il segnale, prova ad avvicinare tastiera e mouse per vedere se è quello il problema
il router fastweb di solito è un po limitato, hai provato a connettere il pc senza nient'altro connesso? che criptazione ha?
ciao marchigiano, incredibile come a volte la soluzione sia davvero a portata di naso senza rendercene conto. il segnale per mouse e tastiera effettivamente veniva abbattuto dal case, cose da non credere!:eek: fortunatamente ho risolto in modo veloce: avevo una piccola prolunga usb da 30 cm che ho attaccato sul retro ed ho poggiato sul case il ricevitore wireless. va una favola, grazie.:)
ora resta da risolvere solo la connessione ad internet.:mc: premetto che normalmente, oltre al notebook di mio figlio, non è collegato nient'altro in contemporanea. anche se in passato quando avevo il mio secondo notebook, entrambi erano connessi anche in contemporanea senza alcun problema, e qualche volta c'è stata connessa anche una terza periferica (come la ps3) sempre senza problemi.
in ogni caso ho provato ad effettuare la connessione senza nemmeno il notebook connesso, ma non ho risolto nulla. la crittografia è del tipo wpa-psk e la password è impostata correttamente. quando effettuo la connessione alla rete fastweb va a buon fine, ma non c'è accesso ad internet.
ho lanciato la diagnostica di rete ed il problema trovato è il seguente: 'connessione rete wireless' non dispone di una configurazione ip valida.
cosa vuol dire? posso fare qualcosa io manualmente? puoi darmi una mano?
marchigiano
20-09-2010, 20:02
bo... ti viene fuori la scritta per selezionare se quella è una rete domestica o pubblica?
poi vai sull'icona delle connessioni, dove c'è scritto connesso
click destro
stato
proprietà
protocollo internet versione 4
proprietà
avanzate
dns
attiva tutte le caselline
se ancora non funge vai anche su wins (di fianco a dns) e disabilita netbios
purtroppo niente da fare :cry:
ho appena provato a seguire le tue indicazioni ma niente.
comunque in fase di iniziale, quando ho installato il so, mi ha chiesto se si trattava di rete domestica o pubblica, ed ho selezionato quella domestica.
non so più cosa provare :muro:
Ho risolto! Ho risolto! :D
Sicuramente non ho capito quale sia stata la causa ma ho risolto in questo modo che posto, potrebbe tornare utile a qualcun altro. :read:
Sinora avevo sempre utilizzato la connessione che win 7 mi trovava già in fase di installazione, allora ho pensato di re-installarla ex-novo.
Sono andato in Pannello di controllo ---> Rete e Internet ---> Gestisci reti wireless.
Dopodichè ho selezionato la mia rete e col tasto destro ed ho scelto 'Rimuovi'.
Poi sempre nella stessa maschera ho selezionato 'Aggiungi' e poi 'Creare manualmente un profilo di rete'.
Qui ho inserito il SSID, il tipo di sicurezza, il tipo di crittografia, la chiave e poi ho cliccato su Avanti.
Mi ha creato così ex-novo la rete e... magia delle magie :eek: alla connessione alla rete è avvenuto anche l'accesso ad internet.
In questo momento vi scrivo appunto con la nuova connessione dal nuovo PC!
Bene bene bene, penso che al momento ho risolto tutte le mie problematiche, ma vista la collaborazione di questo forum non esiterò a scrivere nuovamente qualora dovessi avere qualche altro dubbio o quesito.
Un saluto a tutti ma in particolare a marchigiano: voglio infatti ringraziarti per tutti i consigli e le indicazioni che mi hai fornito, ma soprattutto per la disponibilità e la pazienza che mi hai dedicato. :cincin:
Alla prossima.
marchigiano
22-09-2010, 20:14
sarò telepatico ma stavo per scriverti se avevi installato con la connessione attiva e nel caso formattare tutto e riprovare senza connessione... ma così almeno hai risparmiato qualche ora di tempo, bene così
ora però facci qualche benchmark della bestiolina... :D
tipo:
benchmark winrar 3.90 64bit
benchmark 7zip 4.65 64bit
wprime 1.55
cinebench 11.5 64bit
crystal mark 2004r3
crystal disk mark 3.0
everest 5.50
unigine heaven
3dmark06
3dmark vantage
poi direi che basta.... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.