View Full Version : Problema alimentazione portatile Acer
ciopin83
23-08-2010, 10:57
Ciao a tutti. Ho un problema con l'alimentazione di un notebook Acer Aspire 9502 WSMi.
Sul pannello frontale si accende il simbolo di una batteria quando l'alimentatore viene collegato al portatile. Il problema è che per far riconoscere l'alimentatore collegato, devo muoverne il cavo finché non trovo la "posizione" giusta. E' come se non facesse contatto, ma quando funziona, la batteria si carica. Escluderei l'alimentatore perché ne ho due, uno originale ed uno universale, e si comporta allo stesso modo con entrambi.
Da cosa può dipendere? Potrebbe essere semplicemente l'attacco dietro da sostituire? Vorrei provare a smontarlo per verificare che non si sia spostato l'attacco, ma, tolte le viti, non ho capito come sganciarlo (e non vorrei fare danni).
Grazie per l'aiuto :)
KlemKlem
23-08-2010, 16:19
salve, con molta probabilità il problema risiede sul connettore di alimentazione della scheda madre , che deve essersi dissaldato .
devi comunque aprire il portatile per accedere alla scheda madre e risaldare il connettore.
Mi raccomando , utilizza un saldatore a bassa tensione onde evitare di fare danni ai componenti CMOS presenti sulla scheda.
se proprio non ne sei in possesso , fai scaldare un saldatore comune (a 220 v per capirci ) ma prima di saldare scollegalo dalla presa.se non fosse ben isolato qualche corrente di fuga potrebbe distruggere i componenti a semiconduttore (transistor e C.I.)
Per fare un paio di saldature si può fare.
Saluti e.... fammi sapere
ciopin83
23-08-2010, 17:21
salve, con molta probabilità il problema risiede sul connettore di alimentazione della scheda madre , che deve essersi dissaldato .
devi comunque aprire il portatile per accedere alla scheda madre e risaldare il connettore.
Mi raccomando , utilizza un saldatore a bassa tensione onde evitare di fare danni ai componenti CMOS presenti sulla scheda.
se proprio non ne sei in possesso , fai scaldare un saldatore comune (a 220 v per capirci ) ma prima di saldare scollegalo dalla presa.se non fosse ben isolato qualche corrente di fuga potrebbe distruggere i componenti a semiconduttore (transistor e C.I.)
Per fare un paio di saldature si può fare.
Saluti e.... fammi sapere
Salve e grazie per la risposta.
E' arrivata la cattiva notizia che temevo :cry:
Non essendo molto pratico con le saldature, temo che dovrò mandarlo in assistenza. Di nuovo grazie! ;)
P.S. Aggiorno nei prossimi giorni sulla situazione
nicolait
23-08-2010, 22:27
Mi raccomando , utilizza un saldatore a bassa tensione onde evitare di fare danni ai componenti CMOS presenti sulla scheda.
"Mi raccomando" mi sembra un po' esagerato: io uso saldatori a 220 v da 20 anni e non ho mai fatto danni di nessun genere, pur avendo stagnato di tutto.
alemoppo
23-08-2010, 22:51
"Mi raccomando" mi sembra un po' esagerato: io uso saldatori a 220 v da 20 anni e non ho mai fatto danni di nessun genere, pur avendo stagnato di tutto.
Quoto...
E' la prima volta che lo sento a dire... Ma è vero? Io ho sempre saldato normalmente e non mi si è mai rotto niente...
Ciao!
dave4mame
24-08-2010, 11:56
"Mi raccomando" mi sembra un po' esagerato: io uso saldatori a 220 v da 20 anni e non ho mai fatto danni di nessun genere, pur avendo stagnato di tutto.
hai anche 20 anni di "mano" a guidarti... ;)
(ad ogni modo a fare la differenza dovrebbe essere il wattaggio...)
nicolait
24-08-2010, 12:27
hai anche 20 anni di "mano" a guidarti... ;)
(ad ogni modo a fare la differenza dovrebbe essere il wattaggio...)
Lui non dice questo; parla di correnti di fuga (?).
se non fosse ben isolato qualche corrente di fuga potrebbe distruggere i componenti a semiconduttore (transistor e C.I.)
dave4mame
24-08-2010, 12:39
hai ragione tu.
considerata la... zampa di elefante che mi ritrovo ho pensato subito ai danni causati dalla temperatura...
a proposito, visto che siamo in argomento.
per dissaldare io di solito uso la pompetta a scatto.
è comoda per le saldature "grosse", ma quasi inutile per quelle di precisione.
ho visto un video in cui si vedeva usare una sorta di fettuccia metallica.
il tizio che la usava la appoggiava sulla saldatura da rimuove e poi ci appoggiava la punta del saldatore.
a questo punto lo stagno, sciogliendosi, rimaneva impigliato tra le maglie della fettuccia.
ho provato a descrivere sta fettuccia al ferramenta... mi ha guardato come se fossi un marziano.
sai per caso come si chiama?
nicolait
24-08-2010, 15:21
a questo punto lo stagno, sciogliendosi, rimaneva impigliato tra le maglie della fettuccia.
ho provato a descrivere sta fettuccia al ferramenta... mi ha guardato come se fossi un marziano.
sai per caso come si chiama?
Calza per dissaldare.
La vendono in qualsiasi negozio di componentistica elettronica, non in ferramenta.
dave4mame
25-08-2010, 10:56
grazie per il nome :)
l'ho chiamata "ferramenta" perchè ne ho vicno a casa uno, enorme, che "copre" virtualmente ogni attività "manuale" concepita...
avrei senz'altro fatto meglio ad andare alla GBC :\
ciopin83
03-09-2010, 12:43
L'ho portato in assistenza perché non riuscivo a smontarlo (non sono riuscito a sganciare gli attacchi posteriori :mbe: ). Mi hanno detto che si tratta di un contatto sulla mainboard (come ha detto KlemKlem) oppure del jack di alimentazione; la prossima settimana mi daranno tempistiche e preventivo (minimo 2 settimane).
Scusate l'OT, ma secondo voi come gira Windows 7 (Ultimate o Professional) su questo portatile?
Acer Aspire 9502 WSMi
Processore: Intel Pentium-M 740, 2MB L2 cache, 1,73 GHz, 533 MHz FSB
Memoria RAM: 2x1024 MB DDR2 533 MHz (massimo supportabile)
Scheda video: ATI Mobility Radeon X700 256MB (monitor 17" con risoluzione 1440x900... lucido :muro: )
Ho fatto il test con l'Upgrade Advisor di casa Microsoft e l'unico avviso è il mancato supporto alla virtualizzazione (niente modalità XP), ma per il resto come girerebbero il s.o. e gli altri programmi? A parte la suite Office, utilizzerei Adobe Photoshop Elements 8 (uso saltuario per editare file pdf e immagini) e Autocad LT 2008 (solo cad 2D).
ciopin83
05-09-2010, 09:17
up :)
ciopin83
08-09-2010, 22:49
up :rolleyes:
EDIT: Riguardo al problema di alimentazione, in assistenza hanno sostituito sia il jack esterno sia un contatto sulla scheda madre; il tecnico che l'ha riparato è stato velocissimo: in meno di una settimana me l'ha restituito! Se aveste bisogno, non posso fare pubblicità sul forum, ma per informazioni via mp non dovrebbero esserci problemi.
Riguardo all'OT: Win7 ci gira, ma non Autocad LT 2008 (solo in modalità XP che il portatile non supporta). Resterò con XP!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.