PDA

View Full Version : AV-Test.org: certificate 13 delle 19 suite per la sicurezza testate


Redazione di Hardware Upg
23-08-2010, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/av-testorg-certificate-13-delle-19-suite-per-la-sicurezza-testate_33490.html

I laboratori di ricerca di AV-Test.org hanno pubblicato i risultati relativi ai test di 19 suite per la sicurezza testate durante il secondo trimestre dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

ulk
23-08-2010, 10:06
Chi è che diceva che Intel ha visto giusto, che ha analisti etc...



:sbonk: :sbonk: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

djbill
23-08-2010, 10:08
è interessante che McAfee sia tra quelle non certificate visto che è appena stata acquistata da Intel. Cmq credo che alla Intel interessi di più il know-how che a quanti virus riesca a trovare...

unnilennium
23-08-2010, 10:15
è interessante che McAfee sia tra quelle non certificate visto che è appena stata acquistata da Intel. Cmq credo che alla Intel interessi di più il know-how che a quanti virus riesca a trovare...

credo che intel l'abbia comprata pensando al futuro, e al marjet share... non poteva prendere mica symantec, che era molto più grossa, mcaffe è la seconda x importanza...

cmq mi sorprende avg e panda come sono buon i, anche se il mio affezionato avira si difende cmq bene....

TheDarkAngel
23-08-2010, 10:19
A vedere i risultati sembrerebbe che norton sia tra i migliori :mbe:

floc
23-08-2010, 10:36
si infatti, solo a vedere quello si capisce quanto facciano ridere queste classifiche :)

arelok
23-08-2010, 10:37
@TheDarkAngel: ti confermo che Norton non va affatto male. Forse sei legato all'idea del Norton pre-2009, come molti, e non è una critica eh, solo un'ipotesi. Io ho fatto da promoter Symantec proprio per l'uscita di Norton 2009 e già volevo spararmi perchè lo ritenevo invendibile, invece leggendo la scheda tecnica e provandolo ho notato che andava via bene, e anche se all'epoca Avira era di poco superiore, Norton si difendeva comunque bene. A quanto pare hanno ripreso la giusta strada e stanno portando avanti il progetto. :)
L'unico dettaglio della comparativa è che sono tutte versioni a pagamento, mentre i corrispondenti antivirus free non è detto che siano ugualmente performanti, anche se spesse volte condividono il motore e le definizioni av.

eraser
23-08-2010, 11:30
Chi è che diceva che Intel ha visto giusto, che ha analisti etc...



:sbonk: :sbonk: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Lo dicevo io ;) E te lo riconfermo pure ;) Se ti basi su un test di av-test per dire che McAfee è un aborto, non hai capito molto di cosa Intel ha in mente e di quale regalo per Natale si sia fatta ;)

DeAndreon
23-08-2010, 11:31
Direi un bel passo avanti per Microsoft che offre una soluzione gratuita che a quanto pare non ha nulla da invidiare alle soluzioni commerciali di altre case. Bene anche Avast anche se a quanto pare come protezione scarseggia un pò.
Mi sarei aspettato qualcosina in più da Eset sapendo che qualche anno fa era il miglior antivirus in circolazione(la versione 2).
Mi stupisce McAfee che non rientra tra i classificati.

Braccop
23-08-2010, 11:40
ha ha ha, e norton sarebbe il migliore ? (assieme a panda)

a beh si beh, la ritengo molto affidabile come classifica allora

WarDuck
23-08-2010, 11:52
Norton non è affatto male, e anche Panda mi sembra che nell'ultima comparativa di AV-Comparatives si sia piazzato molto bene.

L'unico difetto che ha Norton è secondo me l'interfaccia per le impostazioni troppo complicata... alla faccia dell'usabilità.

Neo_
23-08-2010, 11:55
ha ha ha, e norton sarebbe il migliore ? (assieme a panda)

a beh si beh, la ritengo molto affidabile come classifica allora

Panda internet security 2010 non si comporta proprio per niente male, guarda i test su su av-comparatives invece di andare per sentito dire, per me è coerente, lo piazzerei sicuramente tra i primi 5, infatti l'ho usato per sostituire avira sul pc di mia sorella dove per qualche oscuro motivo avira non si aggiornava mai.
Per quanto concerne l'acquisizione di intel, McAfee al di la dei suoi antivirus resta uno dei punti di riferimento per il know-how in ambito sicurezza che non è certo limitata agli antivirus, antispyware, io non ho idea di dove voglia andare a parare Intel con questa acquisizione ma in teoria avrebbe i mezzi per cominciare a produrre firewall di tipo hardware, o comunque soluzioni integrate che se non pure a questo livello coniughino hardware e sicurezza insieme

eraser
23-08-2010, 12:06
io non ho idea di dove voglia andare a parare Intel con questa acquisizione ma in teoria avrebbe i mezzi per cominciare a produrre firewall di tipo hardware, o comunque soluzioni integrate che se non pure a questo livello coniughino hardware e sicurezza insieme

http://investor.phoenix.com/releasedetail.cfm?ReleaseID=319319

http://www.darkreading.com/security/app-security/showArticle.jhtml?articleID=208804799

Nokia N91
23-08-2010, 12:09
Io uso l'antivirus della Microsoft. Gratuito, leggero, facile da usare, si integra ottimamente con Windows, meno falsi positivi di Antivir e sembra essere anche buono.:)

Prima usavo Antivir ma fa troppi falsi positivi e con la versione gratuita hai quella fastidiosa finestra con la pubblicità.

Progmatrix
23-08-2010, 12:23
Uhmmm Comodo non è stato proprio preso in considerazione...

::::Dani83::::
23-08-2010, 12:50
Norton è già da un pò di tempo che lavora bene ;)
Ci sarebbe stato bene un test sulle prestazioni.. un kaspersky internet security mi blocca praticamente tutti i pc con età > 1 anno

Luposardo
23-08-2010, 13:59
In effetti Comodo non è presente nella classifica, io utilizzo solo il firewall e il proactive, per l'antivirus preferisco Avira.. non capisco questi falsi positivi, nel normale utilizzo non dovrebbero esserci problemi..

Legolas84
23-08-2010, 15:08
Norton è già da un pò di tempo che lavora bene ;)
Ci sarebbe stato bene un test sulle prestazioni.. un kaspersky internet security mi blocca praticamente tutti i pc con età > 1 anno

Uso Kaspersky Internet Security dalla versione 6 e devo dire che a meno di non avere il PC pesantemente incasinato non mi ha mai rallentato i PC su cui gira anzi è sempre stato piuttosto reattivo. Con le ultime versioni le prestazioni sono state ulteriormente migliorate.
Conta inoltre che nella classifica postata le prestazioni sono state considerate nell'ultima colonna in cui KIS prende 5,5 ;)

Purtroppo gli unici problemi li ha avuti nella versione 2011 con sistemi x64. Problemi risolti di recente con il rilascio della versione .400 patch B.

avvelenato
23-08-2010, 17:57
Intel c'ha visto bene per un semplice motivo:
mentre Symantec cerca di puntare soprattutto sull'acquisizione di nuovi clienti desktop proponendo installazioni demo sui pc preassemblati, McAfee punta molto più su PA e imprese. Le esigenze sono differenti: manageability, funzionamento totalmente unattended, compatibilità con i sistemi di produzione, un'assistenza in grado di gestire, con tempistiche efficienti e senza oneri eccessivi, eventuali conflitti con software di produzione, ecc.

Pensando a cosa potrebbe avere in mente Intel credo che sia stata proprio la scelta giusta, d'altra parte immaginate di voler proporre una suite di protezione integrata nel bios della motherboard, aggiornata, gestita remotamente e totalmente trasparente al sistema: è chiaro che vi rivolgete a chi ha più esperienza con i clienti Grossi...

Baboo85
23-08-2010, 19:20
Gente, sta classifica fa schifo. Nella realta' gli antivirus si comportano in modo diverso. Che Avira Antivir e Avast siano buoni nulla da dire, ma Norton, per quanto si sia radicalmente alleggerito, fa abbastanza schifo, Panda peggio ancora, McAfee non ne voglio parlare e Trend Micro per me non e' nemmeno un antivirus...

Facendo l'IT ne ho viste abbastanza per dire che sono affidabili come una Ferrari guidata contromano in autostrada da uno cieco e sordo...

L'affidabilita' di un antivirus non si misura semplicemente in "ti installo su un sistema infetto, vediamo poi se ce la fai e ti faccio fare la scansione antivirus. Piu' ne trovi piu' in alto vai" ma a quanto "l'utente e' un babbione e devo stare attento il piu' possibile a dove si va a cacciare, tra siti porno, siti falsi e chiavette infettate che porta da casa".

Quello e' un antivirus (o una suite completa). Il mio amico col tanto beneamato norton 2010 sono dovuto andare io con AVG Free a levargli il virus dalla chiavetta (portato da sua mamma dalla scuola dove insegna, preso dall'aula pc), dal pc di casa, dal suo netbook e tutte le chiavette che aveva (infettato il pc di casa, usate tutte le chiavette e poi aveva infettato anche il netbook che usa ogni tanto per scrivere).

Un antivirus puo' anche rilevare il 100% di tutti i malware esistenti in un sistema, ma se gli permette di entrare senza bloccarlo prima, senza segnalare siti malevoli, ecc, e' solo paccottiglia che appesantisce il sistema.

Certo e' che Avira Antivir e' il migliore anche se lo odio perche' invasivo (rileva troppi falsi positivi per me), Avast e' migliorato ma la versione 5 pesa come un mattone, AVG ha perso un po' di colpi. Idem le versioni free ovviamente.

Queste classifiche per me valgono come l'80+ che danno agli alimentatori che poi ti saltano con meno di meta' potenza di carico (450 watt su 750, test fatto ufficialmente da un sito con apparecchiature serie, l'ali e' saltato, l'hanno cambiato e quello nuovo e' saltato uguale). Stessa cosa. Cose a caso. Preferisco i fatti riscontrati fin'ora.

eraser
23-08-2010, 19:25
Dire che sono classifiche schifose quando sono fatte da ricercatori universalmente riconosciuti nel mondo della sicurezza informatica, con esperienza di svariati anni e presenze continue a meeting internazionali sia come ospiti che come relatori mi sembra un po esagerato

Baboo85
23-08-2010, 19:35
Dire che sono classifiche falsate quando sono fatte da ricercatori universalmente riconosciuti nel mondo della sicurezza informatica, con esperienza di svariati anni e presenze continue a meeting internazionali sia come ospiti che come relatori mi sembra alquanto esagerato

Pensala come vuoi, io, come detto prima, vedo realmente come stanno le cose, dopo aver fatto l'IT per un bel po' di anni e visto di tutto. Ribadisco, tra quello che ho avuto modo di provare e vedere:

- Avira Antivir: migliore
- segue Avast
- AVG e' ancora buono
- Norton si e' alleggerito tantissimo ma rimane scarso
- Panda e' penoso
- McAfee e' ridicolo
- Trend Micro e' un'applicazione per rallentare il pc.

Io questo ho visto. E fino alle versioni del 2010. Queste classifiche si basano su QUANTE rilevazioni e QUANTI virus vengono tolti e poco altro. Non e' una classifica seria, e' una mezza buffonata. Antivir e' invadentissimo e blocca tutto PRIMA che arrivi a fare qualche danno. AVG e' un po' lento ma rileva tantissime cose anche lui, Avast e' una via di mezzo tra i due. Gli altri non riconoscevano un virus cazzutissimo autorun su una chiavetta usb. Antivir Free attualmente blocca addirittura A PRESCINDERE i file autorun.inf se gli imposti la protezione massima con euristica avanzata, ecc ecc.

Panda, McAfee non se ne accorgono nemmeno. Norton almeno in piu' di loro fa "ehi guarda quanto sono figo con la mia schermata nuova piu' simpatica e piena di effetti di animazione"...

eraser
23-08-2010, 19:44
Pensala come vuoi, io, come detto prima, vedo realmente come stanno le cose, dopo aver fatto l'IT per un bel po' di anni e visto di tutto. Ribadisco, tra quello che ho avuto modo di provare e vedere:

- Avira Antivir: migliore
- segue Avast
- AVG e' ancora buono
- Norton si e' alleggerito tantissimo ma rimane scarso
- Panda e' penoso
- McAfee e' ridicolo
- Trend Micro e' un'applicazione per rallentare il pc.

Io questo ho visto. E fino alle versioni del 2010. Queste classifiche si basano su QUANTE rilevazioni e QUANTI virus vengono tolti e poco altro. Non e' una classifica seria, e' una mezza buffonata. Antivir e' invadentissimo e blocca tutto PRIMA che arrivi a fare qualche danno. AVG e' un po' lento ma rileva tantissime cose anche lui, Avast e' una via di mezzo tra i due. Gli altri non riconoscevano un virus cazzutissimo autorun su una chiavetta usb. Antivir Free attualmente blocca addirittura A PRESCINDERE i file autorun.inf se gli imposti la protezione massima con euristica avanzata, ecc ecc.

Panda, McAfee non se ne accorgono nemmeno. Norton almeno in piu' di loro fa "ehi guarda quanto sono figo con la mia schermata nuova piu' simpatica e piena di effetti di animazione"...

Definire un virus cazzutissimo non è che sia proprio la definizione più corretta.

Comunque sia, ecco cosa cambia tra test professionali e test fatti a caso con il primo virus che capita per mano: i primi sono riproducibili ed effettuati su un numero non indifferente di sample, i secondi sono casuali e dipende da cosa si fa analizzare, spesso facendo anche analizzare falsi positivi o file corrotti.

Ecco perché i primi vanno presi con serietà e i secondi per quello che sono, test personali e soggettivi, non riproducibili e parzialmente affidabili

Legolas84
23-08-2010, 19:52
Pensala come vuoi, io, come detto prima, vedo realmente come stanno le cose, dopo aver fatto l'IT per un bel po' di anni e visto di tutto. Ribadisco, tra quello che ho avuto modo di provare e vedere:

- Avira Antivir: migliore
- segue Avast
- AVG e' ancora buono
- Norton si e' alleggerito tantissimo ma rimane scarso
- Panda e' penoso
- McAfee e' ridicolo
- Trend Micro e' un'applicazione per rallentare il pc.

Io questo ho visto. E fino alle versioni del 2010. Queste classifiche si basano su QUANTE rilevazioni e QUANTI virus vengono tolti e poco altro. Non e' una classifica seria, e' una mezza buffonata. Antivir e' invadentissimo e blocca tutto PRIMA che arrivi a fare qualche danno. AVG e' un po' lento ma rileva tantissime cose anche lui, Avast e' una via di mezzo tra i due. Gli altri non riconoscevano un virus cazzutissimo autorun su una chiavetta usb. Antivir Free attualmente blocca addirittura A PRESCINDERE i file autorun.inf se gli imposti la protezione massima con euristica avanzata, ecc ecc.

Panda, McAfee non se ne accorgono nemmeno. Norton almeno in piu' di loro fa "ehi guarda quanto sono figo con la mia schermata nuova piu' simpatica e piena di effetti di animazione"...

Avast ha avuto un periodo in cui era un colabrodo e in cui inibiva il superfetch di VISTA.... proprio un buon antivirus :asd:

Avira è il Re dei rilevamenti (facile visti i numeri di falsi positivi) e nelle versioni a pagamento ha un firewall che è un colabrodo.

GDATA ha tassi altissimi di rilevamento grazie a due motori di scansione, ma il suo firewall è un coladrodo come sopra.

Kaspersky ha un tasso di rilevamento on-demand leggermente inferiore agli altri ma risponde con una delle difese proattive basate sull'euristica più efficienti in assoluto. Inoltre il suo Firewall è leggermente inferiore a Comodo ma infinitamente superiore a quelli di Avira e GDATA... (roba come il 90% dei blocchi contro il 5-15% degli altri due).

Poi comunque se non ci si fida di queste classifiche basta fare un pò di confronti in giro sui vari siti e si capisce come volenti o nolenti Norton sia migliorato e i vecchi nomi abbiano sempre le solite caratteristiche descritte sopra....

Creare un buon anti-virus non è roba di pochi anni ed è innegabile che chi ha tradizioni solide (Kaspersky) sia avvantaggiato.

Baboo85
23-08-2010, 19:53
Definire un virus cazzutissimo non è che sia proprio la definizione più corretta.

Comunque sia, ecco cosa cambia tra test professionali e test fatti a caso con il primo virus che capita per mano: i primi sono riproducibili ed effettuati su un numero non indifferente di sample, i secondi sono casuali e dipende da cosa si fa analizzare, spesso facendo anche analizzare falsi positivi o file corrotti.

Ecco perché i primi vanno presi con serietà e i secondi per quello che sono, test personali e soggettivi, non riproducibili e parzialmente affidabili

Spiacente, io la penso al contrario e, sempre personalmente parlando, per quanto mi riguarda i fatti mi danno ragione.

Ovviamente parlo sempre di esperienze personali. Pero' in aziende con IT seri, io vedo sempre Antivir Small Business, AVG IE Business Edition e Avast IE...

Poi comunque se non ci si fida di queste classifiche basta fare un pò di confronti in giro sui vari siti e si capisce come volenti o nolenti Norton sia migliorato e i vecchi nomi abbiano sempre le solite caratteristiche descritte sopra....

Kaspersky e Gdata nulla da dire in quanto non li ho mai visti di persona. Che Norton sia migliorato si'. Tantissimo in leggerezza e molto in grafica. Ma il nome Norton la dice lunga, i miglioramenti in ambito "salve io sono un antivirus" sono ben pochi.

L'ho visto anche io che Avast ha avuto un periodo nero, infatti io parlavo piu' di quelli attuali che di quelli di anni passati.

Legolas84
23-08-2010, 20:01
Guarda io ti posso dire che se ti affidi a una suite meglio di KIS non c'è nulla in quanto è davvero un prodotto eccellente ed a 360°. Ti copre su tutto ed hai un supporto davvero incredibile da parte di Kaspersky Italia.

Invece se si vogliono usare vari programmi diversi (con tutte le scocciature del caso) si sa che il firewall migliore è Comodo (anche se la differenza con il modulo di KIS è davvero minima) mentre come motore anti-virus metterei senza dubbio KAV. Il tutto affiancato da PrevX se proprio si vuole essere sicuri al 100%....

Baboo85
23-08-2010, 20:21
Guarda io ti posso dire che se ti affidi a una suite meglio di KIS non c'è nulla in quanto è davvero un prodotto eccellente ed a 360°. Ti copre su tutto ed hai un supporto davvero incredibile da parte di Kaspersky Italia.

Invece se si vogliono usare vari programmi diversi (con tutte le scocciature del caso) si sa che il firewall migliore è Comodo (anche se la differenza con il modulo di KIS è davvero minima) mentre come motore anti-virus metterei senza dubbio KAV. Il tutto affiancato da PrevX se proprio si vuole essere sicuri al 100%....

Bah guarda, di spendere soldi nada... E al nuovo lavoro non faccio piu' IT. Io per casa sono ripassato ad Avast 5 Free (rallenta il sistema di brutto quando si aggiorna, ma e' per poco). Poi come firewall uso Comodo (io anche il Defense+, ai miei ho lasciato solo il firewall, se no vanno in panico :asd: e mi chiamano ogni 5 min). PrevX l'ho disinstallato tanto per me era inutile. E ho mantenuto la versione free semi-introvabile di Spyware Doctor 7, quella che ha solo File Guard e Immunizer Guard. Mi trovo da dio. A posto cosi' ;) di KIS(s? :Prrr:) me ne hanno sempre parlato bene ma senza una versione free non lo provo nemmeno.

eraser
23-08-2010, 20:23
Spiacente, io la penso al contrario e, sempre personalmente parlando, per quanto mi riguarda i fatti mi danno ragione.

Ecco appunto, per quanto ti riguarda :) Ovvero test totalmente soggettivi senza una base scientifica alle spalle ;) Non denigrate test fatti in modo professionale, senza avere solide basi della materia di cui si parla :)

ulk
23-08-2010, 20:26
In effetti Comodo non è presente nella classifica, io utilizzo solo il firewall e il proactive, per l'antivirus preferisco Avira.. non capisco questi falsi positivi, nel normale utilizzo non dovrebbero esserci problemi..

Io uso la suite intera di Comodo, non sopportavo più quela faccia che mi invitava a pagare il premium ogni 2x3.

djfix13
24-08-2010, 09:19
a chi dice che Norton non è affatto male...
...può anche essere vero con la versione 2010 dove il cambio di gestione è stato determinante anche in termini di resa prestazionale ma resta il fatto che sono state testate solo le versioni complete dei software di sicurezza (quindi apparte rari casi come Microsoft) sono a pagamento; sarebbe stato interessante valutare altri 2 aspetti interessanti:
la classifica in ordine di Money Bench x valutare quale è migliore al miglior prezzo.
una classifica delle suite di tipo personal Free (AVG ecc) per valutare la VERA differenza tra versione Free e a pagamento della medesima softwareHouse

ale72roma
24-08-2010, 10:00
scusate se mi permetto di dire che questa lista non è seria ma purtroppo questa è l'unica verità. Basta leggere bene la notizia: c'è scritto che i test sono fatti con le impostazioni predefinite! Semplicemente assurdo fare una comparazione così! Un esempio su tutti? Facile: Eset Smart Security con le impostazioni predefinite non ha attivata nemmeno l'euristica avanzata e chiaramente ciò comporterà un minore rilevamento dei malware sia come prevenzione sia come scansione. Per non parlare del proprio firewall: per farlo funzionare a dovere bisogna impostare la modalità avanzata di visualizzazione e poi metterlo in modalità interattiva in modo che ad ogni novità ci chieda se farla funzionare una volta oppure creare una regola apposita. Ovviamente vale lo stesso discorso per tutti gli altri e quello che ho fatto io è solo l'esempio più eclatante della poca affidabilità di una lista fatta così.:doh:

ale72roma
24-08-2010, 10:05
sarebbe stato interessante valutare altri 2 aspetti interessanti:
la classifica in ordine di Money Bench x valutare quale è migliore al miglior prezzo.
una classifica delle suite di tipo personal Free (AVG ecc) per valutare la VERA differenza tra versione Free e a pagamento della medesima softwareHouse

Perdonami ma a cosa serve? Secondo te è meglio un antivirus che sia gratuito ma che ti faccia prendere dei simpaticissimi trojan e che faccia entrare il tuo pc in una bellissima botnet o forse è un pochino più serio cercare l'antivirus che faccia maggiormente quello per cui è pagato?
Scusa il tono ma è solo per far riflettere più attentamente te e gli altri che leggono.:stordita:

Neo_
24-08-2010, 10:14
a chi dice che Norton non è affatto male...
...può anche essere vero con la versione 2010 dove il cambio di gestione è stato determinante anche in termini di resa prestazionale ma resta il fatto che sono state testate solo le versioni complete dei software di sicurezza (quindi apparte rari casi come Microsoft) sono a pagamento; sarebbe stato interessante valutare altri 2 aspetti interessanti:
la classifica in ordine di Money Bench x valutare quale è migliore al miglior prezzo.
una classifica delle suite di tipo personal Free (AVG ecc) per valutare la VERA differenza tra versione Free e a pagamento della medesima softwareHouse

e per me non c'è niente da valutare la versione free ti offre il motore di scansione, le versioni a pagamento ti offrono firewall, hips, webscan, ecc.. è ovvio che costino di più, paradossalmente potresti trovare che il rapporto costi benefici migliore è proprio in una versione non free che magari ha lo stesso tasso di rilevamento di una versione a pagamento, ma non significa niente, è molto più importante il controllo su quello che entra e quello che esce...

eraser
24-08-2010, 10:40
scusate se mi permetto di dire che questa lista non è seria ma purtroppo questa è l'unica verità. Basta leggere bene la notizia: c'è scritto che i test sono fatti con le impostazioni predefinite! Semplicemente assurdo fare una comparazione così! Un esempio su tutti? Facile: Eset Smart Security con le impostazioni predefinite non ha attivata nemmeno l'euristica avanzata e chiaramente ciò comporterà un minore rilevamento dei malware sia come prevenzione sia come scansione. Per non parlare del proprio firewall: per farlo funzionare a dovere bisogna impostare la modalità avanzata di visualizzazione e poi metterlo in modalità interattiva in modo che ad ogni novità ci chieda se farla funzionare una volta oppure creare una regola apposita. Ovviamente vale lo stesso discorso per tutti gli altri e quello che ho fatto io è solo l'esempio più eclatante della poca affidabilità di una lista fatta così.:doh:

Talmente poco seria e fatta male che Eset non ha niente da ridire, perché è totalmente d'accordo con le politiche di testing di av-test.org, così come lo sono tutte le altre società che partecipano al test.

Il fatto che tu possa modificare le impostazioni a tuo gradimento e come ti sembra facciano funzionare meglio il prodotto non significa che tutti gli utenti siano in grado di farlo. Il software antivirus esce di fabbrica con una configurazione standard che dovrebbe garantire un discreto livello di protezione e un ottimo rapporto protezione/usabilità.

Ed è quello che viene testato. Anche perché poi se cominci a modificare le impostazioni come vuoi tu, come lo fai un test paritario? Come fai a sapere come si equivalgono le impostazioni? Se fai un test standard, con le impostazioni di default, tu non hai piu colpe. Evidentemente, se qualcosa va male, la software house deve rivedere le proprie configurazioni di default

omerook
24-08-2010, 11:16
Dire che sono classifiche schifose quando sono fatte da ricercatori universalmente riconosciuti nel mondo della sicurezza informatica, con esperienza di svariati anni e presenze continue a meeting internazionali sia come ospiti che come relatori mi sembra un po esagerato


non centra niente ma Lehman Brothers aveva un rating A+
queste classifiche lasciano il tempo che trovano forse vale di piu l'impressione soggettiva
Chi ti assicura che non basti foraggiare per ottenere una certificazione?

eraser
24-08-2010, 11:28
non centra niente ma Lehman Brothers aveva un rating A+
queste classifiche lasciano il tempo che trovano forse vale di piu l'impressione soggettiva
Chi ti assicura che non basti foraggiare per ottenere una certificazione?

E l'impressione soggettiva su cosa è basata invece? Come fa un'impressione soggettiva, senza una conoscenza approfondita dell'argomento, essere presa come un punto di riferimento?

omerook
24-08-2010, 11:49
E l'impressione soggettiva su cosa è basata invece? Come fa un'impressione soggettiva, senza una conoscenza approfondita dell'argomento, essere presa come un punto di riferimento?


semplice! se il pc rimane reativo e non dà segni evidenti di infezione per l' utente il pc funziona correttamente quindi l'antivirus fà il suo lavoro.
come vedi non devi essere un esperto per apprezzare in modo soggettivo un antivirus.
poi tu poi contestare il fatto che magari ho nel sistema i peggiori rootkit ed ho un pc zombi e manco me ne accorgo. ti do ragione ma se non mi accorgo di nulla significa che il rootkit è stato fatto come si deve, ma purtoppo, o per fortuna il grosso dei malware che girano sono fatti pure male i incasinano il sistema in modo tale che anche un novello si accorge che ha il pc impiastrato.

eraser
24-08-2010, 11:57
semplice! se il pc rimane reativo e non dà segni evidenti di infezione per l' utente il pc funziona correttamente quindi l'antivirus fà il suo lavoro.
come vedi non devi essere un esperto per apprezzare in modo soggettivo un antivirus.
poi tu poi contestare il fatto che magari ho nel sistema i peggiori rootkit ed ho un pc zombi e manco me ne accorgo. ti do ragione ma se non mi accorgo di nulla significa che il rootkit è stato fatto come si deve, ma purtoppo, o per fortuna il grosso dei malware che girano sono fatti pure male i incasinano il sistema in modo tale che anche un novello si accorge che ha il pc impiastrato.

Non ho capito scusa. Quindi se l'utente non si accorge di nulla, significa che il malware è fatto così bene da meritarsi di rimanere nel sistema? Cioè, non ho capito il senso dell'affermazione :stordita:
Se l'utente ha il pc che funziona velocemente pur con un antivirus, e non ci sono segni evidenti di infezione (quali sono i segni evidenti poi?) allora va tutto bene?

Baboo85
24-08-2010, 11:58
queste classifiche lasciano il tempo che trovano forse vale di piu l'impressione soggettiva
Chi ti assicura che non basti foraggiare per ottenere una certificazione?

Quoto. Allla foraggiatura non avevo pensato, ma al resto si'.

Preferisco i gli stress test "personali" e valutativi fatti su Tom's Hardware o non ricordo su che sito (italiano), in cui testava le suite free e non, installandole su sistemi gia' infetti (cosi' gia' si nota chi si installa e chi no, esempio Avast ci riusciva senza andare in provvisoria, altri non si installavano in modalita' normale perche' uno dei virus bloccava l'installazione e in provvisoria non parte lo stesso, alcuni per colpa di uno dei virus, altri perche' manca il servizio di windows installer. Altri ancora non facevano scansione in provvisoria), faceva partire la scansione e dava anche un'occhiata al tempo di reazione delle finestre di popup (ad esempio AVG ci voleva qualche minuto prima che apparissero, Avast e Antivir erano istantanei) e anche COME ERANO DISPOSTE (tipo alcuni le mettevano in una finestrella a destra, con una freccia per scorrere, altri invece ne aprivano una per virus ed era un casino cliccarci su tutte).

Esempio classico e' il Panda Cloud. Se internet non va per qualsiasi motivo, non riesci a fare NULLA.

L'antivirus deve comunque avere altre caratteristiche fondamentali oltre che rilevare e pulire tanti virus... Ad esempio se io piglio un virus che me ne fa entrare altri 5 e mi si aprono 6 finestre di popup (se non di piu' perche' magari agiscono su vari file) sovrapponendosi una all'altra o riempiendomi il desktop, sclero.

Veniva valutata anche la leggerezza, cosa abbastanza importante anche quella, sia per quanto riguarda la ram occupata in idle e in scansione, lo spazio occupato su disco e quanta CPU veniva utilizzata in idle e in scansione.

COSI' si valuta un antivirus. Che sia capace di rilevare il 100% dei virus e poi mi occupa 10GB di hard disk, 1GB di ram durante la scansione e il processore all'80%, vale come lo zerbino di casa mia...

omerook
24-08-2010, 12:05
Non ho capito scusa. Quindi se l'utente non si accorge di nulla, significa che il malware è fatto così bene da meritarsi di rimanere nel sistema? Cioè, non ho capito il senso dell'affermazione :stordita:

hai capito bene! ed anche tu che sei sicuramente un esperto in materia metteresti una mano sul fuoco che il tuo pc sia pulito al 100%?

Se l'utente ha il pc che funziona velocemente pur con un antivirus, e non ci sono segni evidenti di infezione (quali sono i segni evidenti poi?) allora va tutto bene?
vabbe mo non facciamo gli ingenui
ti faccio una lista? processi sospetti che fanno shizzare la cpu al100%, clicci su un sito e se ne apre un altro, programmi che non funzionano piu ecc ecc ecc

eraser
24-08-2010, 12:11
hai capito bene! ed anche tu che sei sicuramente un esperto in materia metteresti una mano sul fuoco che il tuo pc sia pulito al 100%?


Un buon 99,9% :) Ma non perché sia più bravo di altri o cose del genere, semplicemente è il mio lavoro di ogni giorno


vabbe mo non facciamo gli ingenui
ti faccio una lista? processi sospetti che fanno shizzare la cpu al100%, clicci su un sito e se ne apre un altro, programmi che non funzionano piu ecc ecc ecc

Si, mi interesserebbe visto che ci sono fior fiori di rootkit che funzionano alla perfezione, totalmente invisibili all'utente e che trasformano il pc in zombie facenti parti di rootkit. E, guarda caso, ecco perché le botnet si ingigantiscono sempre piu. Se l'idea per valutare un prodotto è quella di dire: "se si vede qualcosa bene, sennò sicuramente l'antivirus fa un buon lavoro e se c'è un virus si merita di rimanerci", beh lascia il tempo che trova.

eraser
24-08-2010, 12:13
Preferisco i gli stress test "personali" e valutativi fatti su Tom's Hardware o non ricordo su che sito (italiano), in cui testava le suite free e non, installandole su sistemi gia' infetti

Intendi i test di Megalab per caso? Sarei interessato a vedere questi test

eraser
24-08-2010, 12:18
Giusto ad onor di cronaca:

av-test.org è l'ente di certificazione utilizzato dai magazine:

Chip
ComputerBild
PC Magazine
PC World
....
e molti altri

non che il prestigioso Virus Bulletin

Gran parte dei test che leggete sulle riviste di informatica sono seguite e svolte direttamente da Av-Test.org

omerook
24-08-2010, 12:34
mi interesserebbe visto che ci sono fior fiori di rootkit che funzionano alla perfezione, totalmente invisibili all'utente e che trasformano il pc in zombie facenti parti di rootkit. E, guarda caso, ecco perché le botnet si ingigantiscono sempre piu.

se le botnet si ingigantiscono non è colpa del singolo utente che fa una scelta soggetiva del proprio antivirus ma piuttosto di tutti i produttori di antivirus, compresi quelli "certificati", che evidentemente falliscono il loro mandato.;)

eraser
24-08-2010, 12:41
se le botnet si ingigantiscono non è colpa del singolo utente che fa una scelta soggetiva del proprio antivirus ma piuttosto di tutti i produttori di antivirus, compresi quelli "certificati", che evidentemente falliscono il loro mandato.;)

L'ignoranza dell'utenza nel campo della sicurezza informatica gioca un buon 50% ;)

omerook
24-08-2010, 12:44
L'ignoranza dell'utenza nel campo della sicurezza informatica gioca un buon 50% ;)
si ma l'utente medio ha il diritto di essere ignorante mentre un antivirus ha il dovere di eliminare il rootkit piu subdolo!

eraser
24-08-2010, 12:50
si ma l'utente medio ha il diritto di essere ignorante mentre un antivirus ha il dovere di eliminare il rootkit piu subdolo!

Avresti il coraggio di lamentarti con il produttore del tuo allarme casalingo se i ladri ti sono entrati perché hai lasciato la finestra aperta o la porta socchiusa? La sicurezza non è un prodotto, è un processo.

L'utente medio ha diritto di essere ignorante? Ha diritto di non essere esperto e di delegare ai software di sicurezza ciò che non è suo compito, ma ha il dovere di saper utilizzare con coscienza ciò che ha in mano.

E navigare su Internet, utilizzare il proprio PC, è una responsabilità non solo nei confronti di te stesso, ma anche nei confronti di tutti gli altri utenti del web. Perché anche tu, inconsciamente e per aver utilizzato il PC senza seguire delle regole di buonsenso che dovrebbero esserci sempre, potresti essere uno di quei PC che in questo momento magari sta tenendo sotto scacco un importante sito web tramite un DDoS

omerook
24-08-2010, 13:02
E navigare su Internet, utilizzare il proprio PC, è una responsabilità non solo nei confronti di te stesso, ma anche nei confronti di tutti gli altri utenti del web. Perché anche tu, inconsciamente e per aver utilizzato il PC senza seguire delle regole di buonsenso che dovrebbero esserci sempre, potresti essere uno di quei PC che in questo momento magari sta tenendo sotto scacco un importante sito web tramite un DDoS

non sono d'accordo!
se passasse il principio della responsabilita soggettiva dell'utente nell'uso dello strumento che utilizza si potrebbe anche esigere che l'utente sia abilitato all'uso del pc stesso magari con una patente, cosa che mi sembra eccessiva...
p.s. speriamo che non legga nessuno di potere senno fanno subito un disegno di legge!:D

eraser
24-08-2010, 13:07
non sono d'accordo!
se passasse il principio della responsabilita soggettiva dell'utente nell'uso dello strumento che utilizza si potrebbe anche esigere che l'utente sia abilitato all'uso del pc stesso magari con una patente, cosa che mi sembra eccessiva...
p.s. speriamo che non legga nessuno di potere senno fanno subito un disegno di legge!:D

Perché eccessiva? Per guidare la macchina c'è bisogno di una patente, di un esame di guida ;)
Utilizzare un PC su Internet comporta notevoli responsabilità, sia nei confronti di sé stessi che degli altri. L'idea di una patente non è poi così remota, se ne è parlato più di una volta

omerook
24-08-2010, 13:11
oddio mi fai paura!:D

poi subito dopo facciamo quella per il telefonino !

eraser
24-08-2010, 13:16
oddio mi fai paura!:D

:D :D

Baboo85
24-08-2010, 13:23
Intendi i test di Megalab per caso? Sarei interessato a vedere questi test

Mmmmh forse e' megalab... Non ricordo, dovrei ricercare...

Giusto ad onor di cronaca:

av-test.org è l'ente di certificazione utilizzato dai magazine:

Chip
ComputerBild
PC Magazine
PC World
....
e molti altri

non che il prestigioso Virus Bulletin

Gran parte dei test che leggete sulle riviste di informatica sono seguite e svolte direttamente da Av-Test.org

Ma io non ho detto che sono FALSI quei risultati. Solo che basarsi sul solo potere di rilevazione di virus e' una cavolata. Perche' come gia' detto, se poi l'antivirus mi rallenta il pc durante le scansioni oppure raddoppia il tempo di copia di una certa mole di file, allora fa abbastanza schifo...

L'ignoranza dell'utenza nel campo della sicurezza informatica gioca un buon 50% ;)

Mmmmh, anche di piu' mi sa...

Perché eccessiva? Per guidare la macchina c'è bisogno di una patente, di un esame di guida ;)
Utilizzare un PC su Internet comporta notevoli responsabilità, sia nei confronti di sé stessi che degli altri. L'idea di una patente non è poi così remota, se ne è parlato più di una volta

Si' ok ma guidare un'auto puoi fare ingenti danni a cose e persone, puoi anche ucciderle. E se ci fai caso, certi cani con la patente non dovrebbero averla e in piu' ci sono spesso incidenti sia tra auto sia investimenti. E quasi tutti (quasi) questi hanno la patente. Quello che e' uscito dalla tangenziale e mi ha tagliato la strada (io andavo tranquillo sulla corsia di sinistra appunto perche' so che escono e si buttano senza guardare nella corsia centrale) per fare inversione dove c'e' doppia riga continua (e 15 metri piu' avanti c'e' un comodo semaforo per farla) distruggendomi mezza auto (io illeso per fortuna e anche loro (perche' erano in 4, lo stronzo con la famiglia)) e rischiando di doverla cambiare (sperando che il carrozziere riesca a farci stare i danni in 6mila euro che mi vale l'auto di 3 anni fa) aveva anche lui la patente.

Pero' quel gran figlio di una donna praticante un mestiere vecchissimo, mi ha tagliato lo stesso la strada. Il piu' serio incidente mai fatto in 6 anni, la prima volta che mi vedo la macchina mezza distrutta. E la patente ce l'aveva da tanti anni, avra' avuto sui 45-50 anni.

Idem per il pc, gli idioti, per quanto tu possa fargli una patente stile ECDL ma piu' seria, ci sono sempre. I direttori babbazzi che vanno sui siti porno (ma scaricateli dal mulo e portateli dietro cavolo...) impastano il pc con vari malware e poi negano tutto (quando la cronologia aveva una decina di siti porno visitati recentemente), sono dei cogl**ni. Perche' ste cose piuttosto le fai col pc di casa tua non con quello aziendale che magari contiene anche informazioni riservate (essendo uno dei direttori di un settore dell'azienda) e ti possono rubare dati sensibili...

Quindi la storia della patente non regge. Una cazzata immensa contando che magari anche i bambini di 8 anni lo usano e che test pensi di fargli... O magari un 70enne che decide di comprarne uno (e di tornare per 3 mesi di fila, 5 giorni su 6 a rompere le scatole facendo domande per 2 ore.... mi e' successo durante l'anno fatto in un negozio di pc)...


Comunque... Tornando IT... Queste classifiche forse vanno bene agli IT di aziende, interessati piu' all'aspetto quantitativo (piu' virus trovano e riescono ad eliminare meglio e') piuttosto che qualitativo (questo pero' e' piu' leggero, magari ha meno schermate, ecc)...

eraser
24-08-2010, 13:38
Quindi la storia della patente non regge. Una cazzata immensa contando che magari anche i bambini di 8 anni lo usano e che test pensi di fargli... O magari un 70enne che decide di comprarne uno (e di tornare per 3 mesi di fila, 5 giorni su 6 a rompere le scatole facendo domande per 2 ore.... mi e' successo durante l'anno fatto in un negozio di pc)...


Quindi perché ci sono deficienti con la patente di guida, ciò significa che è inutile la patente. A questo punto aboliamola, no? A che serve fare l'esame se tanto poi ci sono deficienti anche con la patente?

Giusto?

eraser
24-08-2010, 14:02
Aggiungo un altro fattore: il test delle performance di un antivirus.

Un utente arriva con un Pentium III e 512MB di ram e dice che Microsoft Security Essentials rallenta troppo il PC. Poi arriva un altro utente che ha un i7 quad core e 4GB e dice che l'antivirus è velocissimo.

Questi sono i test soggettivi delle persone. Per valutare correttamente l'impatto di un software antivirus su un PC va presa una configurazione standard, su un PC standard che sia sempre con la stessa configurazione. E ci sono numerosi altri fattori da tenere in considerazione per valutare in maniera affidabile l'impatto di un antivirus sul sistema.

Non per niente ci sono test professionali anche di questo genere. Ci sono utenti che preferiscono un antivirus che rallenti un po di piu il sistema ma garantisca un risultato ottimale, ci sono utenti che preferiscono un antivirus più leggero ma che pecchi magari di qualche rara individuazione.

È a questo che servono le comparative separate, poi sta all'utente decidere cosa preferire. Ma dare giudizi basandosi su test personali e soggettivi non sempre corrisponde a verità. Anzi, spesso non lo è proprio

Baboo85
24-08-2010, 14:16
Quindi perché ci sono deficienti con la patente di guida, ciò significa che è inutile la patente. A questo punto aboliamola, no? A che serve fare l'esame se tanto poi ci sono deficienti anche con la patente?

Giusto?

Non ho detto questo. A parte che io introdurrei i test di riflessi (un minimo, roba da 10 min /15 min) per la patente, sia quando la vai a fare sia quando la rinnovi... Senza esagerare coi limiti entro cui devi stare. Pero' il vecchiaccio 80enne che se preme il tasto dopo 3 secondi che ha visto un flash apparire, la patente a quello non gliela dai, perche' poi e' il classico che ti fa su il retro della macchina quando sei fermo al semaforo...

Lasciando perdere questo, una patente per il pc e' ridicola. Su cosa la fai? Su come usi la tastiera? Come si usa il mouse? Come si naviga in sicurezza? Su che la fai? Una patente da 89 ore di test? O lo fai idiota come l'ECDL e non serve a nulla, oppure lo fai decente e verrebbe fuori un test infinito...

Aggiungo un altro fattore: il test delle performance di un antivirus.

Un utente arriva con un Pentium III e 512MB di ram e dice che Microsoft Security Essentials rallenta troppo il PC. Poi arriva un altro utente che ha un i7 quad core e 4GB e dice che l'antivirus è velocissimo.

Questi sono i test soggettivi delle persone. Per valutare correttamente l'impatto di un software antivirus su un PC va presa una configurazione standard, su un PC standard che sia sempre con la stessa configurazione. E ci sono numerosi altri fattori da tenere in considerazione per valutare in maniera affidabile l'impatto di un antivirus sul sistema.

Non per niente ci sono test professionali anche di questo genere. Ci sono utenti che preferiscono un antivirus che rallenti un po di piu il sistema ma garantisca un risultato ottimale, ci sono utenti che preferiscono un antivirus più leggero ma che pecchi magari di qualche rara individuazione.

È a questo che servono le comparative separate, poi sta all'utente decidere cosa preferire. Ma dare giudizi basandosi su test personali e soggettivi non sempre corrisponde a verità. Anzi, spesso non lo è proprio

Infatti il test che avevo visto io (fatto l'anno scorso o i primi mesi di quest'anno, non ricordo) e' stato fatto su un normale intel dual core, 2Gb ram e un disco classico sata. Niente di che.

Se su AV-Comparatives facessero anche test simili non sarebbe male. Si avrebbe una visione completa...

eraser
24-08-2010, 14:25
Lasciando perdere questo, una patente per il pc e' ridicola. Su cosa la fai? Su come usi la tastiera? Come si usa il mouse? Come si naviga in sicurezza? Su che la fai? Una patente da 89 ore di test? O lo fai idiota come l'ECDL e non serve a nulla, oppure lo fai decente e verrebbe fuori un test infinito...


Non si tratta di un vero e proprio esame, si potrebbe trattare ad esempio di un corso obbligatorio da seguire che rilasci alla fine una sorta di patente. Un corso dove si spiegano i rischi di Internet, dove si spiega in maniera semplice la problematica della sicurezza e le responsabilità che si hanno quando si naviga in Internet.

Alla maggior parte delle persone non è che non gliene frega niente, non sa minimamente neanche che rischi esistano e quanto gravi possano essere



Se su AV-Comparatives facessero anche test simili non sarebbe male. Si avrebbe una visione completa...

AV-Comparatives Antivirus Performance test (http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/performance/performance_dec09.pdf)
AV-Comparatives Security Suites performance test (http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/performance/performance_aug_2010_en.pdf)

E lo stesso test di cui si parla dall'inizio della discussione prende in esame anche l'impatto del software sul sistema (sezione Usability)

Baboo85
24-08-2010, 16:12
Non si tratta di un vero e proprio esame, si potrebbe trattare ad esempio di un corso obbligatorio da seguire che rilasci alla fine una sorta di patente. Un corso dove si spiegano i rischi di Internet, dove si spiega in maniera semplice la problematica della sicurezza e le responsabilità che si hanno quando si naviga in Internet.

Alla maggior parte delle persone non è che non gliene frega niente, non sa minimamente neanche che rischi esistano e quanto gravi possano essere

Vera l'ultima frase, ma per la patente o quello che e'... A che serve? E' come se dovessi fare una patente per usare una lavatrice moderna o una lavastoviglie con tutti i programmi che hanno... E' ridicola la cosa, non credi?
Poi con la patente che ci fai? Ti tirano giu' i punti? :asd: dai...

AV-Comparatives Antivirus Performance test (http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/performance/performance_dec09.pdf)
AV-Comparatives Security Suites performance test (http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/performance/performance_aug_2010_en.pdf)

E lo stesso test di cui si parla dall'inizio della discussione prende in esame anche l'impatto del software sul sistema (sezione Usability)

Ahuahuahuahuahauahuhuahua ma per favore! Nel primo documento gia' che usano nel dicembre 2009 XP SP3 mi viene da ridere... Usare un piu' pesante Windows 7? Forse era meglio... E poi vedermi Symantec Norton Antivirus 2010 negli Advanced +++ (i migliori) come performance test mi spacca dalle risate...

Idem nel secondo documento di agosto 2010... Continuo a tenere la mia idea, spiacente...Saranno esperti fin che vuoi e io al confronto non valgo nulla, ok, ma da quello che ho visto io negli anni e nelle prove.... Rido... :D

Spiacente ma con quei documenti, mi hai rafforzato l'idea che ho su questi test... Anzi, sto pensando davvero alla foraggiatura detta da omerook...

Almeno Norton ora dura 30 giorni e non piu' 14, dai anche questo e' un passo avanti.

eraser
24-08-2010, 17:35
Vera l'ultima frase, ma per la patente o quello che e'... A che serve? E' come se dovessi fare una patente per usare una lavatrice moderna o una lavastoviglie con tutti i programmi che hanno... E' ridicola la cosa, non credi?
Poi con la patente che ci fai? Ti tirano giu' i punti? :asd: dai...


A te la parola sensibilizzazione ti fa un baffo eh? :rolleyes:



Ahuahuahuahuahauahuhuahua ma per favore! Nel primo documento gia' che usano nel dicembre 2009 XP SP3 mi viene da ridere... Usare un piu' pesante Windows 7? Forse era meglio... E poi vedermi Symantec Norton Antivirus 2010 negli Advanced +++ (i migliori) come performance test mi spacca dalle risate...

Idem nel secondo documento di agosto 2010... Continuo a tenere la mia idea, spiacente...Saranno esperti fin che vuoi e io al confronto non valgo nulla, ok, ma da quello che ho visto io negli anni e nelle prove.... Rido... :D

Spiacente ma con quei documenti, mi hai rafforzato l'idea che ho su questi test... Anzi, sto pensando davvero alla foraggiatura detta da omerook...

Almeno Norton ora dura 30 giorni e non piu' 14, dai anche questo e' un passo avanti.

:rolleyes: Questo post fa capire quanto può essere affidabile un tuo parere, pieno di motivazioni tecniche :rolleyes: E fortuna che sei IT :D (Che significherà poi che sei IT, non lo sa nessuno ;))

Però su una cosa hai ragione: quello che hai scritto fa proprio ridere :D

Concludiamo qui la questione, tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Ha proprio ragione il buon Corsini quando scrive "Italia, la mia patria. Terra dove tutti sono commissari tecnici, piloti, politici, editori di siti web e system admin". Santo cielo...se è vero :)

Baboo85
24-08-2010, 17:53
:rolleyes: Questo post fa capire quanto può essere affidabile un tuo parere, pieno di motivazioni tecniche :rolleyes: E fortuna che sei IT :D (Che significherà poi che sei IT, non lo sa nessuno ;))

Però su una cosa hai ragione: quello che hai scritto fa proprio ridere :D

Concludiamo qui la questione, tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Ha proprio ragione il buon Corsini quando scrive "Italia, la mia patria. Terra dove tutti sono commissari tecnici, piloti, politici, editori di siti web e system admin". Santo cielo...se è vero :)

Sicuro ;) continua anche tu a fidarti di quei test. Chi ha mai tentato di convincerti del contrario? Comunque sia del lavoro che ho fatto per sei anni come tecnico, l'ultima cosa che ho voglia di leggere sono prese in giro da uno che manco conosco. E di sicuro a rispondere a queste frasi.

Lascio il thread ai "sapientoni" del forum... Ciao.

eraser
24-08-2010, 17:53
Per rispondere alle altre persone che avranno voglia di discutere in maniera tecnica sulle argomentazioni fornite (e che sanno portare spiegazioni tecniche):

1) Il test di AV-Comparatives è stato svolto su Windows XP SP3 perché è il sistema operativo che occupa meno risorse di sistema, mettendo quindi maggiormente in evidenza quale sia la reale occupazione di risorse di un software antivirus; inoltre è ancora il sistema operativo più diffuso, con una diffusione a Luglio 2010 del 48.17% (http://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2010&month=7)

2) AV-Comparatives svolgerà ulteriori test anche su piattaforme Windows 7

3) Il test di AV-Test.org presentato nell'articolo di Hardware Upgrade presenta un'analisi dell'occupazione di risorse di sistema da parte dell'antivirus, e il sistema operativo analizzato è stato proprio Windows 7. Basta leggere dettagliatamente l'analisi per vedere quale sia il rallentamento del sistema nel momento in cui uno specifico antivirus viene installato. Capisco che è noioso leggere, però a volte serve

Legolas84
24-08-2010, 18:30
Sicuro ;) continua anche tu a fidarti di quei test. Chi ha mai tentato di convincerti del contrario? Comunque sia del lavoro che ho fatto per sei anni come tecnico, l'ultima cosa che ho voglia di leggere sono prese in giro da uno che manco conosco. E di sicuro a rispondere a queste frasi.

Lascio il thread ai "sapientoni" del forum... Ciao.

Io non voglio entrare nel merito ma molti dei tuoi post sembrano più da tifoso che da tecnico....

Neo_
24-08-2010, 20:54
io sono d'accordo sulla cosa della patente anzi lo dico da anni, e dico pure che i pc allo stato attuale non dovrebbero essere venduti a tutti.
L'utonto medio ha il fantastico vizio di cliccare indiscriminatamente su tutto, ma del resto non è colpa sua è ignorante (nel senso che non sa cosa sta facendo e non è consapevole) ma non mi illudo nemmeno che si possano insegnare certi concetti alle persone.

Raven
24-08-2010, 21:57
... direi che c'è qualcuno, qui, che non sa chi è eraser!... :asd:

Neo_
25-08-2010, 10:04
... direi che c'è qualcuno, qui, che non sa chi è eraser!... :asd:

la sua intervista di Luglio mi è stata utile per scoprire Secunia :)

eraser
25-08-2010, 16:54
... direi che c'è qualcuno, qui, che non sa chi è eraser!... :asd:

Io lo conosco come un pirla :D

la sua intervista di Luglio mi è stata utile per scoprire Secunia :)

L'intervista a ilsoftware.it? Se sì, sono molto felice che tu possa averla trovata utile :)

Neo_
25-08-2010, 17:12
Io lo conosco come un pirla :D



L'intervista a ilsoftware.it? Se sì, sono molto felice che tu possa averla trovata utile :)

:mano:

randymoss
25-08-2010, 20:39
Il programma di case microsoft è gratis, il rapporto qulaità prezzo è il migliore di tutti.............

eraser
27-08-2010, 00:51
Io lo conosco come un pirla :D


Intervengo giusto per specificare che il pirla era riferito ad eraser :asd: C'ho messo tre giorni per ripensarci su questa risposta e mi sono detto ":eek: spe, non è che non si capisce che mi riferivo a me stesso? :eek: "