PDA

View Full Version : disk.sys page_fault_in_nonpaged_area


tobia1
23-08-2010, 09:59
Salve a tutti e grazie a chi vorrà darmi competenti consigli.
Ho da quasi tre anni un computer PackardBell con sistema Vista che non mi ha mai dato problemi. Da pochi giorni ho comprato un hdd esterno WD My Book Essential 1T e ho installato il relativo software, poi ho cercato di trasferire dei file da un altro hdd esterno al WD collegando i due al computer. L'operazione richiedeva molte ore, quindi dopo un pò l'ho interrotta. Ho spento il computer. Al riavvio ha iniziato a darmi dei problemi, a bloccarsi tanto da doverlo spegnere. Ora non riesco nemmeno più a riavviarlo.
Esce una schermata blu che riporto:
disk.sys
page_fault_in_nonpaged_area
stop:0*00000050(0*813AF3FC, 0*00000008, 0*813AF3FC, 0*00000000)
disk.sys - address 813AF3FC base at 813AE000, Datestamp 00000000

Mi consiglia di premere F8 e di fare Safe Mode, ma se premo F8 non trovo AdVanced Setup Options. Trovo solo la scaletta di boot. Ho dato alcuni riavvii. Ora in F8 in scaletta boot non ho neppure più il mio disco C, ma solo CD e Nvidia mi pare. Inoltre non riesce mai il riavvio in modalità provvisoria.

Cosa può essere successo e come posso fare adesso?
Aiuto!!!

zappy
23-08-2010, 10:40
il driver di accesso al disco ha problemi. O è partito il tuo HD interno, oppure il driver (disk.sys)

tobia1
23-08-2010, 11:01
Grazie mille per aver risposto. Ora se è partito il mio hdd, temo che ci sia poco da fare se non sostituirlo. Se invece è un problema di driver cosa mi consigli?
Faccio presente che se lasciato tante ore inattivo, dopo si accende e funziona, ma dura una decina di minuti e poi si blocca e non c'è più modo di riavviarlo. Grazie

zappy
23-08-2010, 11:43
Grazie mille per aver risposto. Ora se è partito il mio hdd, temo che ci sia poco da fare se non sostituirlo. Se invece è un problema di driver cosa mi consigli?
Faccio presente che se lasciato tante ore inattivo, dopo si accende e funziona, ma dura una decina di minuti e poi si blocca e non c'è più modo di riavviarlo. Grazie

scusa, ma il problema si presenta con quale hd? quello interno o gli altri 2?
Comunque, prima di ogni altra cosa, backup delle cose più importanti.
se "muore" dopo un po' potrebbe trattarsi di guasto incipiente dovuto al surriscaldamento di qualche componente... magari controller Sata o usb a seconda di quale hd viene coinvolto. Infatti mi sembrerebbe strano che il calore influenzi un singolo driver sw.

tobia1
23-08-2010, 12:43
Grazie per la pazienza. Ho cercato di individuare la genesi del problema quando parlavo degli hdd esterni. Oro ho staccato tutto. Il problema è proprio del interno o cmq del computer. Non riesco al momento ad avviare in alcun modo quindi non riesco a fare nessun backup, temo di perdere tutto quello che ho dentro. Forse domani mi fa la grazia di aprirsi di nuovo, ma di sicuro durerà poco. Che posso fare in quei 10 min. C'è un altro problema: Non riesco a comandare il masterizzatore finchè non si riavvia quindi non riesco a inserire dischi di riavvio o altro, se premo f3 nella schermata iniziale non mi risponde al comando.

zappy
23-08-2010, 13:20
in questi casi linux è un'ancora di salvataggio. :)
fatti scaricare una distribuzione qualunque (che ne sono anche da poche decine di MB) e metterla su un cd.
da quella avvii il pc e puoi verificare se il problema è di windows o dell'hw (ed anche fare il backup copiando i tuoi dati su un altro HD)