View Full Version : Niente più 3DNow! nelle future cpu AMD
Redazione di Hardware Upg
23-08-2010, 08:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-3dnow-nelle-future-cpu-amd_33485.html
Il produttore americano comunica di non voler supportare questo set di istruzioni, risalente al 1998, nelle proprie future architetture di processore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ormai standard sono quelle Intel, ai tempi erano un modo per rendere meno netto il divario dell'fpu tra pentium 2-3 e K6-2.
Bluknigth
23-08-2010, 08:47
Mi auguro che questo non porti problemi di incompatibilità con vecchi software che sfruttavano tali set.
E'anche vero che se le sono filate in pochi queste 3dnow. quindi giusto eliminare i rami secchi in favore dell'ottimizzazione.
Murakami
23-08-2010, 09:02
Scelta ragionevole (impiegheranno i transistor risparmiati per fare altro), ma anche triste monito dei tempi che cambiano.
jokerpunkz
23-08-2010, 09:56
@ Bluknigth:
beh, è anche molto probabile che le cpu future saranno ampiamente in grado di sopperire in potenza le istruzioni 3D now non piu supportate
unnilennium
23-08-2010, 10:12
vabbè che tanto era già difficile nel 1998 vedere software ottimizzato x le 3dnow, per quake2 c'era una patch, per unreal forse era nativo, ma cmq erano eccezioni... quanto tempo è passato, sic..:doh:
Siamo vecchietti in termini di tecnologia... mica come i giovani d'oggi che giocano con l'emulatore su lo "ippodd" C64, V20 e altri cimeli simili (che goduria rivedere certi su youtube :))
Si vede che davano reumatismi ai transistori ;)
supertigrotto
23-08-2010, 11:39
quindi,probabilmente,le eliminano per integrare nuove ed interessanti istruzioni che sfruttino il progetto fusion.....
supertigrotto
23-08-2010, 11:44
anche motorola,con la serie 68000,eliminò vecchie ed inutili istruzioni,rendendo incompatibili i vecchi software ma guadagnandoci in prestazioni
marchigiano
23-08-2010, 12:40
Mi auguro che questo non porti problemi di incompatibilità con vecchi software che sfruttavano tali set.
E'anche vero che se le sono filate in pochi queste 3dnow. quindi giusto eliminare i rami secchi in favore dell'ottimizzazione.
incompatibili non penso, al massimo saranno necessari più cicli per una singola istruzione ma data la potenza delle attuali cpu non vedo problemi :fagiano:
blackshard
23-08-2010, 13:46
A livello di programmazione le 3dnow! erano fantastiche rispetto alle SSE: più concise, senza problemi di allineamento e molto veloci.
E' davvero un peccato che spariranno.
fendermexico
23-08-2010, 15:22
non ci saranno problemi di compatibilità...
3dNow erano istruzioni opzionali per i programmatori, visto che intel ha sempre venduto di più in percentuale equivale a fare un grave errore a programmare una cosa che gira solo per 3dnow...quindi i codici che ne fanno uso, proprio perchè sono istruzioni opzionali, se al check non trovano le 3dnow funzionano lo stesso, semplicemente non usandole a discapito delle prestazioni...che oggi vengono compensate dalla maggiore velocità di calcolo e da altri set di istruzioni più usati.
.:Martin:.
23-08-2010, 15:59
Oh finalmente le tolgono, non ne potevamo proprio più di quel set di istruzioni :D
A livello di programmazione le 3dnow! erano fantastiche rispetto alle SSE: più concise, senza problemi di allineamento e molto veloci.
E' davvero un peccato che spariranno.
Ciao,
evidentemente sono a corto di spazio per l'encoding delle operazioni X86 (opcode). Probabilmente, anche in previsione della futura compatibilità AVX, hanno deciso di rimuoverle per guadagnare un po' di spazio.
Direi che è una soluzione tutto sommato indolore, dato che, purtroppo, di software che le utilizzava ce n'era davvero poco (anche se le DX 6.1 gestivano in parte il T&L proprio tramite le 3DNow!).
Ciao. :)
blackshard
23-08-2010, 19:04
Ciao,
evidentemente sono a corto di spazio per l'encoding delle operazioni X86 (opcode). Probabilmente, anche in previsione della futura compatibilità AVX, hanno deciso di rimuoverle per guadagnare un po' di spazio.
Direi che è una soluzione tutto sommato indolore, dato che, purtroppo, di software che le utilizzava ce n'era davvero poco (anche se le DX 6.1 gestivano in parte il T&L proprio tramite le 3DNow!).
Ciao. :)
Mmmh può darsi, anche se leggevo da qualche parte che le nuove AVX avevano una modalità di definizione degli opcode tutta nuova.
edit: pensandoci un attimo meglio, credo che sia da escludere il fatto che hanno bisogno spazio per gli opcode. La nuova modalità di specifica degli opcode per le AVX è necessaria perchè alcune istruzioni adesso hanno tre operandi (tipo la famosa MADD)
Mmmh può darsi, anche se leggevo da qualche parte che le nuove AVX avevano una modalità di definizione degli opcode tutta nuova.
edit: pensandoci un attimo meglio, credo che sia da escludere il fatto che hanno bisogno spazio per gli opcode. La nuova modalità di specifica degli opcode per le AVX è necessaria perchè alcune istruzioni adesso hanno tre operandi (tipo la famosa MADD)
Ciao,
la parte "nuova" dovrebbe essere quella che va dal 3° byte in poi, mentre mi pare che l'opcode esteso (secondo byte) sia quello dove si sta esaurendo lo spazio di indirizzamento.
E' anche vero che è passato un po' di tempo da quando ho studiato la cosa e magari ricordo male... comunque qui trovi delle informazioni dettagliate di prima mano: http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=25
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.