View Full Version : scheda video di alte prestazioni ma silenziosa...
Salve a tutti.
Mi sono recentemente iscritto a questo bellissimo forum per chiedere aiuto - nella sezione delle configurazioni complete di pc - su una configurazione professionale e particolarmente silenziosa adatta alle mie esigenze (musica, sia composizione che registrazione, fotoritocco e video editing).
Attraverso un confronto di qualche giorno tra diverse menti - di gran lunga più esperte di me - ne è uscita fuori questa configurazione:
ENERMAX ATX 500W Modu87+Gold EMG500AWT
Antec P183
Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 500GB WD5002ABYS
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156
NOCTUA NH-U12P SE2
Intel CORE i7 870/ 2.93GHz
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
ICY BOX Multi Card Reader + Multi function Panel, Black IB-861
Tuttavia manca un tassello, e cioè proprio la scheda video. Io la preferirei di alte prestazioni ma passiva, per via della silenziosità. Sempre che questa caratteristica non sia limitativa e castrante sul fronte fotoritocco e video editing...
Ecco il motivo per cui mi rivolgo a questa sezione specifica del forum.
Qualcuno può aiutarmi?
Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo per l'attenzione e spero a presto,
Vincenzo
Non mi pare che per fotoritocco e videoediting serva una scheda video potente.
Al più se i programmi che usi supportano qualche accelerazione GpGpu potrebbe essere utile una scheda di una certa potenza, altrimenti credo tu possa andare tranquillamente su schede di fascia bassa, scegliendo in base a consumi e rumorosità.
Non mi pare che per fotoritocco e videoediting serva una scheda video potente.
Al più se i programmi che usi supportano qualche accelerazione GpGpu potrebbe essere utile una scheda di una certa potenza, altrimenti credo tu possa andare tranquillamente su schede di fascia bassa, scegliendo in base a consumi e rumorosità.
Grazie calabar!
Questo mi rassicura.
Avendo comunque scelto una configurazione di alte prestazioni, preferirei avere una scheda video molto valida (e soprattutto affidabile e duratura, perché le mie intenzioni sono di tenere questo pc per luuuungo tempo)...
Qualcuno saprebbe consigliarmi le migliori schede video passive, o comunque quelle che funzionerebbero meglio all'interno della configurazione da me scelta senza limitarmi dal punto di vista del fotoritocco (soprattutto Photoshop) e del video editing (i software più noti)?...
Sinceramente, se non la sfrutti, non vedo perchè fare ora un acquisto che
- ha un costo
- ha consumi superiori e produce più calore dentro il case
- quando deciderai di sfruttarla, la scheda che compri ora potrebbe rivelarsi inadeguata o obsoleta.
Del resto, tra la scheda potente e la scheda senza pretese di potenza, quello che cambia e la "quantità", non la qualità.
Anzi, una scheda più piccola, fresca, meno "tirata" ha migliori possibilità di sopravvivenza. E anche se non sopravvivesse, non sarebbe una gravissima perdita in termini finanziari.
Il mio consiglio è di prendere ora una piccola scheda passiva.
Quando e se ti accorgerai di volere maggiore potenza in 3D, allora farai un acquisto mirato, sicuro di sfruttarla a dovere.
Sinceramente, se non la sfrutti, non vedo perchè fare ora un acquisto che
- ha un costo
- ha consumi superiori e produce più calore dentro il case
- quando deciderai di sfruttarla, la scheda che compri ora potrebbe rivelarsi inadeguata o obsoleta.
Del resto, tra la scheda potente e la scheda senza pretese di potenza, quello che cambia e la "quantità", non la qualità.
Anzi, una scheda più piccola, fresca, meno "tirata" ha migliori possibilità di sopravvivenza. E anche se non sopravvivesse, non sarebbe una gravissima perdita in termini finanziari.
Il mio consiglio è di prendere ora una piccola scheda passiva.
Quando e se ti accorgerai di volere maggiore potenza in 3D, allora farai un acquisto mirato, sicuro di sfruttarla a dovere.
Ok, mi hai convinto... ;)
Ma, nello specifico (anche a titolo di esempio), quali schede ("fresche - piccole - passive - resistenti") mi consiglieresti?
Come schede passive mi hanno citato queste: la 9500gt, alcuni modelli della gt240, la ati 5750... ma forse sono già troppo...
Sinceramente, se non la sfrutti, non vedo perchè fare ora un acquisto che
- ha un costo
- ha consumi superiori e produce più calore dentro il case
- quando deciderai di sfruttarla, la scheda che compri ora potrebbe rivelarsi inadeguata o obsoleta.
Del resto, tra la scheda potente e la scheda senza pretese di potenza, quello che cambia e la "quantità", non la qualità.
Anzi, una scheda più piccola, fresca, meno "tirata" ha migliori possibilità di sopravvivenza. E anche se non sopravvivesse, non sarebbe una gravissima perdita in termini finanziari.
Il mio consiglio è di prendere ora una piccola scheda passiva.
Quando e se ti accorgerai di volere maggiore potenza in 3D, allora farai un acquisto mirato, sicuro di sfruttarla a dovere.
Ok, mi hai convinto... ;)
Ma, nello specifico (anche a titolo di esempio), quali schede ("fresche - piccole - passive - resistenti") mi consiglieresti?
Come schede passive mi hanno citato queste: la 9500gt, alcuni modelli della gt240, la ati 5750... ma forse sono già troppo...
Io punterei proprio al minimo, per esempio questa (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_5450.aspx), magari in versione eyefinity (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=5450+eyefinity&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) (fino a 3 display, ma uno su displayport) se dovesse servire.
Se poi dovesse servirti una scheda superiore, questa rimarrebbe ottima per muletti e htpc.
Io punterei proprio al minimo, per esempio questa (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_5450.aspx), magari in versione eyefinity (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=5450+eyefinity&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) (fino a 3 display, ma uno su displayport) se dovesse servire.
Se poi dovesse servirti una scheda superiore, questa rimarrebbe ottima per muletti e htpc.
Quindi, a parità di costo, tra la ATI Sapphire HD 5450 512mb eyefinity e la GF 9500GT Gainward 1024MB HDMI/DVI/VGA tu comunque mi consiglieresti la prima?
La 9500 è più potente, ma consuma decisamente di più (http://media.bestofmicro.com/J/9/237861/original/Power.png), ha un'architettura più vecchia, non ha eyefinity (se dovesse interessarti) e costa anche un po' di più.
Inoltre per il 2D trovo siano preferibili i colori delle ATI, e la qualità dei filtri della serie hd5xxx rispetto alla serie 9xxx di nvidia è superiore.
La 9500 è più potente, ma consuma decisamente di più (http://media.bestofmicro.com/J/9/237861/original/Power.png), ha un'architettura più vecchia, non ha eyefinity (se dovesse interessarti) e costa anche un po' di più.
Inoltre per il 2D trovo siano preferibili i colori delle ATI, e la qualità dei filtri della serie hd5xxx rispetto alla serie 9xxx di nvidia è superiore.
Da quello che mi dici, sembra proprio la scheda che fa per me... :)
Ma perdona la mia ignoranza, cos'è l'eyefinity?
Può avere qualche utilità in ambito musicale (dal momento che il gaming non mi interessa)?
In effetti - se consiste nella possibilità di collegare più monitor alla scheda video (come mi sembra di aver capito) - è una caratteristica che viene sempre consigliata nelle schede video dei pc musicali (forse proprio perché spesso la computer music impone di aprire diverse finestre, applicazioni, plug in, vst, video di filmati da sonorizzare, se non addirittura partiture, ecc... che richiedono un certo spazio visivo)...
Si, anche secondo me è più adatta nel tuo caso.
Eyefinity è il nome del supporto multimonitor di ATI, che consente di collegare fino a tre monitor (di cui uno con ingresso displayport o tramite adattatore attivo) su schede "standard" e fino a 5 o 6 in schede "eyefinity edition" (e se non sbaglio è uscita anche una scheda multigpu con 12 uscire mini displayport).
Eyefinity è fondamentalmente nata per il game: offre cioè la possibilità del multimonitor con i giochi.
Su una scheda come la 5450 ovviamente questo ha poco senso, dato che non è una scheda adatta al gioco (soprattutto se devi gestire più monitor), quindi in questo caso si riduce ad un semplice supporto multimonitor.
Nel tuo caso, se prendi la 5450 "base", potrai connettere solo due monitor, come nelle schede della concorrenza e quelle di più vecchia generazione.
Se prendi invece la versione con supporto eyefinity, potrai connettere tre monitor: uno su VGA, uno su DVI e uno su DisplayPort.
Pat.Jane
25-08-2010, 01:04
che io sappia nel videoediting nvidia è migliore, io non sono un esperto in quanto mi rivolgo praticamente solo al gaming, ma un mio amico ha da poco preso un nuovo pc per fare editing e ha messo una gt240, anche se mi ha detto che la potenza della scheda non è fondamentale e anche una gt220 può bastare, lui ha messo quella perchè ogni tanto giochicchia e alla sua risoluzione va discretamente
visto che la cerchi silenziosa della gt220 ce ne sono diverse versioni passive
Grazie mille calabar e Pat.Jane per i preziosi consigli!...
Ma... dunque ATI Sapphire HD 5450 512mb eyefinity o N220GT-MD1GZ??
:help: ;)
Pat.Jane
26-08-2010, 12:12
la gt220 è più potente
edit - poi vedo che hai scelto quella della msi, mi sembra un'ottima scelta perchè msi ha molta cura dei sistemi di dissipazione, io ho appena comprato una gtx460 cyclone di quella marca
Sono un pò combattuto...
Forse la N220GT-MD1GZ mi agevola sul fronte fotoritocco e video editing...
Tuttavia, per un uso molto più sbilanciato a favore della musica (che è quello che farei io - da musicista - del pc), ho notato che la Project Lead (società di riferimento per le daw preassemblate e certificate) usa la "ATI 4550 1GB dual monitor" (??) per i suoi prodotti più professionali e di fascia più alta...
Insomma, mi chiedo:
1) pur essendo probabilmente migliore per un utilizzo in ambito di fotoritocco e videoediting, la N220GT-MD1GZ non toglierebbe in qualche modo qualcosina (in termini di energia o altro) al prevalente utilizzo del pc per la musica (che è il motivo per cui calabar mi consiglia la HD5450)?
2) perché la Project Lead utilizza le "ATI 4550 1GB dual monitor"? E' una buona scheda? Le daw ne giovano in qualche modo?
3) non riesco a trovare molto facilmente negli e-shop (almeno in quelli che hanno tutto l'altro hardware che mi serve) ne' la ATI Sapphire HD 5450 512mb eyefinity ne' la N220GT-MD1GZ... esistono delle valide alternative (o degli e-shop più forniti, pur sempre affidabili)?
Naturalmente mi scuso in anticipo se da questi miei dubbi emerge la mia ignoranza... ;)
Pat.Jane
26-08-2010, 15:36
secondo me ti stai facendo un po' di pippe mentali :D (oh la butto sull'ironia eh, non fraintendere ;) )
la 4550 è una scheda meno performante della 4650, il divario rispetto alla gt220 è ancora più netto
la denominazione "dual monitor" non identifica nessun modello di preciso, probabilmente l'hanno messa lì per evidenziare che ha doppia uscita monitor dato che per quel tipo di utilizzo magari avete spesso bisogno di multimonitor per visualizzare molte finestre
del resto non vedo che influenza possa mai avere una scheda video in ambito musicale, mettono quella perchè costa poco, assolve il compito richiesto e gestisce due monitor
comunque sia credo che qualunque scheda video di fascia bassa ti consenta di lavorare senza problemi viste le tue richieste
rispetto a schede base come 5450 di ATI o gt210 di nvidia, prendere le versioni un po più potenti come gt220 o 5550-5570 di ati semplicemente ti da più longevità se i requisiti col tempo salgono un pochino
poi non farti problemi a prendere una marca o l'altra, se non trovi uno specifico modello, tanto come detto le differenze sono quasi inesistenti a meno di versioni con dissipatori un po più particolari
comunque stavo girellando in vari negozi e in quello che sto guardando adesso trovo tutte queste schede passive:
* 4550 512mb della Gigabyte 38,00€
* la 5450 di Gigabyte, VTX3D, club3D, ASUS, tutte intorno ai 50,00€
* 5550 512mb della club3d 62,00€, la versione ultimate della sapphire da 1gb a 71,00€
* 5570 1gb della Asus 69,00€
* gt220 Asus passiva versione Bravo Silent 82,00€
e questo è solo un negozio, hai l'imbarazzo della scelta ;)
decidi solo che livello di prestazioni vuoi e quanto spendere
la 5450 con funzione eyefinity e quindi tripla uscita dvi+vga+dp o dvi+dvi+dp io non l'ho mai vista in nessuno shop, anche perchè credo che per un triplo monitor una 5450 sia un po' poco
La GT220 è mediamente meno potente (http://www.computerbase.de/artikel/grafikkarten/2010/test_ati_radeon_hd_5570/12/#abschnitt_performancerating) della 9500GT (anche se di poco).
Quindi il discorso non cambia molto, sono schede molto simili, con la gt220 preferibile alla 9500gt, ma non di troppo.
Poi c'è il discorso "nvidia è meglio per l'editing video".
Mi piacerebbe trovare conferme a questa affermazione, perchè al momento mi pare che sia solo una leggenda metropolitana.
Se poi si trattasse di sfruttare qualche plugin cuda, ricordiamo che in tal caso:
- ci sono plugin anche per ati stream (anche se al momento credo in numero minore)
- sarebbe meglio acquistare una scheda più potente, ma non avrebbe senso farlo se non si ha la certezza di averne effettivi benefici, motivo per cui ho consigliato la 5450.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.