View Full Version : Linux in ambito office ha (temporaneamente?) chiuso.
bicchiere
22-08-2010, 18:27
Trovo IMBARAZZANTE il fatto che in questo forum, praticamente da nessuna parte, si sia parlato delle possibili ripercussioni che l'acquisizione di Sun da parte di Oracle potrebbe portare sul mondo Linux.
Questo perché sono talmente negative, che si rischia di passare come troll anche se scritte con obiettività e argomentazioni.
A mio parere, è attualmente IMPOSSIBILE consigliare OpenOffice
a Governi, Pubbliche amministrazioni, Scuole etc...
almeno finché Oracle non ne chiarirà il destino.
Naturalmente, essendo OpenOffice la suite per ufficio più avanzata
in ambito Linux, risulterà anche impossibile proporre Linux
in questi ambiti, almeno per uso office.
Che ne pensate?
kernelex
22-08-2010, 18:41
Che ne pensate?
che se PA pagano 15€ per MSoffice ne possono pagare 7,5€ per OO
ooooooooooooooooooooo:O
NetMassimo
22-08-2010, 20:23
Oracle ha affossato OpenSolaris ed è già nato il progetto Illumos che ha pure lo scopo di creare un sistema operativo 100% open source, cosa che OpenSolaris non era. Se Oracle cerca di affossare OpenOffice qualcun altro (Red Hat? Canonical? Mandriva? lo riprenderà e ne continuerà lo sviluppo.
Dcromato
22-08-2010, 20:50
Trovo IMBARAZZANTE il fatto che in questo forum, praticamente da nessuna parte, si sia parlato delle possibili ripercussioni che l'acquisizione di Sun da parte di Oracle potrebbe portare sul mondo Linux.
Questo perché sono talmente negative, che si rischia di passare come troll anche se scritte con obiettività e argomentazioni.
A mio parere, è attualmente IMPOSSIBILE consigliare OpenOffice
a Governi, Pubbliche amministrazioni, Scuole etc...
almeno finché Oracle non ne chiarirà il destino.
Naturalmente, essendo OpenOffice la suite per ufficio più avanzata
in ambito Linux, risulterà anche impossibile proporre Linux
in questi ambiti, almeno per uso office.
Che ne pensate?
Gomplotto...
Che ne pensate?
Che Oracle non è un'azienda di idioti.
E se anche lo fossero, il fork è immediato.
E' l'unica suite alternativa a Office che esiste.
Ed è la migliore opensource.
A me tutto ciò basta per continuare ad utilizzarla anche per i prossimi dieci anni, gli ultimi dieci sono stati un continuo miglioramento ed evoluzione.
goldorak
22-08-2010, 21:02
@ Bicchiere : Oracle non e' in grado di affossare OpenOffice.
Primo perche' esistono gia' dei fork, vedi Symphony di IBM e
Go-oo di Novell. Secondo, perche' il open document e' uno standard ISO (per quello che vale) e puo' essere implementato liberamente e gratuitamente da chiunque.
Quello che Oracle puo' fare e' usare StarOffice come punta di diamamente dell'offerta proprietaria di open document (e in questo non si discosta poi molto da quello che faceva Sun).
Ma siccome la cosa importante, e cioe' la specifica di open document e' appunto aperta e royalty free chiunque la puo' implementare. E su questo Oracle non puo' farci niente.
La situazione con le altre tecnologie e piattaforme tecnologiche di Sun sono un tantino diverse, ma esulano totalemente dal FUD che vai spargendo.
VirtualBox e' completamente open source (tranne due cose che rimangono closed source, vedi il supporto al iscsi e al usb pass through). Quindi anche se Oracle decidesse di rendere closed source Virtualbox per linux non cambierebbe niente di niente. Avremo sempre la versione open source e la si puo' migliorare in qualsiasi modo indipendentemente da Oracle.
Senza considerare poi che esistono una pletora di soluzioni alternative, a partire da Xen, KVM e non parliamo poi dell'altra soluzione proprietaria Vmware.
MySQL, esiste gia' un fork MariaDB fatto da Monty Widenius ^_^, e che segue pari pari la versione ufficiale per ora. Tanto che alcune migliorie apparse in MariaDB si sono ritrovate incorporate in MySQL (quando era gia' di proprieta' di Oracle).
Se la situazione dovesse degenerare ci sarebbe sempre PostgreSQL che e' adirittura piu' avanzato di MySQL.
Rimane Java, e qui la situazione e' molto piu' spinosa come dimostrano le ultime faccende tra Oracle e Google. Java (intesa come piattaforma) sara' pure open source, ma i vincoli che Sun ha messo (e che Oracle si guarda bene dal togliere) fanno si che sia impossibile fare il fork di Java e migliorarlo aldifuori del consenso di Oracle. Se lo si fa, ci sono gli avvocati in aguato. L'unico modo per non incorrere in problemi con una implementazione di Java e quella di superare pienamente il Java Compatibility Toolkit dato da Oracle. E se Oracle non te lo da (e non ha alcun obbligo a farlo) la tua implementazione di Java rimane a ramengo ed in balia di avvocati a cause legali per violazioni di brevetti software.
Il caso di Apache Harmony in proposito e' emblematico (anche se non sono stati ancora portati in tribunale).
Oracle con questa mossa si e' assicurata che non esistano implmentazioni di Java che siano superiori alla sua. Non male per una azienda proprietaria e completamente anti open source.
Ma la cosa piu' ironica di questa facenda e che molti nel mondo open source continuano a sostenere Oracle come se fosse il paladino del open source. Niente e' piu' lontano da questa verita'.
In questi giorni Oracle ha definitivamente cassato OpenSolaris, cioè la board si è auto-dimessa, ma in tal senso le direttive di Oracle sono ormai conosciute (vedi nota interna).
Il problema è che, vero che si possono fare dei fork, ma un conto è avere dietro una società come Sun, un conto è, per quanto volenterosa, una community.
Insomma, comunque vada sarà una perdita, magari non tragica, ma sempre perdita è!
photoneit
27-08-2010, 10:14
Ciao Gente,
mi fa piacere che l'attenzione sia sempre alta ma non esageriamo.
Sono anni che l'Open Source si dibatte tra mille problemi; non solo è
sopravissuto ma è cresciuto e sta crescendo perchè si sta radicando
sempre più nella testa della gente la necessità della condivisione della
conoscenza e l'O.S. ne è lo strumento.
Personalmente credo che Oracle continui con OpenOffice in caso contrario
ci sono altre aziende che per prestigio, interesse o tutte due si accollerebbero
l'onere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.