PDA

View Full Version : [Recensione] Scheda audio wireless - wireless audio bridge: Sondigo Sirocco.


Abadir_82
21-08-2010, 23:39
Ciao a tutti.

Posto questa piccola recensione che spero vi possa essere utile.

L'esigenza di avere una scheda sonora wireless è nata dal fatto di permettere a mio fratello di godere al massimo della mobilità del portatile nella casa nuova. A tal fine gli ho comprato il seguente apparecchio: Sondigo Sirocco (http://www.sondigo.com/sirocco/overview).

Questa immagine descrive perfettamente cosa esso sia, cioè una scheda sonora wireless, e come funzioni.

http://www.sondigo.com/images/sirocco/conn.jpg

Premetto che inizialmente ho fatto parecchia difficoltà a reperire in rete informazioni sui "wireless audio bridge" ed ancora di più a comprarne uno. Nonostante siano infatti presenti alcuni modelli di wireless audio bridge sul mercato (Linksys WMB54G, AzureWave AW-GA200, ZyXEL NMP-1100W, Sondigo Sirocco, Airlink101 AWMB100, C-Media CMWS-01 Wi-Sonic) dopo 2 settimane di ricerca sono stato in grado di trovare nuovo solo il Sondigo Sirocco ad 89$ + 32$ di spese di spedizione. (Qualora a qualcuno interessi posso inviare in pvt il link al negozio americano che lo vende).

Cominciamo:

Ordine: fatto su un sito americano (in pvt fornisco ben volentieri nome ed URL).
Costo: 89$ + 32$ di spese di spedizione.
Pagamento: carta di credito o paypal. Io ho scelto la seconda soluzione.
Tempi di consegna: circa 8 giorni. Contando che la società è in California direi ottimo. L'ho ordinato il 4 agosto, il 5 è stato ritirato dal corriere ed il 12 è arrivato a casa mia. Da notare che Fedex fornisce un ottimo tracking del pacco.
Confezione: a prova di bomba, ottimamente imballato.
Contenuto: il Sondigo Sirocco, l'antenna wireless da 2 dBi, un cavo di rete cat 5, l'alimentatore americano con una prolunga per la spina, un cavo ottico, un cavo di collegamento con i classici 3 jack, i supporti per fissare il Sondigo in verticale su una mensola, il manuale di installazione ed il cd con i driver per Xp.
Installazione: decisamente semplice, anche se si divide in due parti distinte:

1) la configurazione dell'apparecchio.
2) l'installazione dei driver.

1) Una volta recuperato, per 5 euro, un alimentatore europeo da 9V e 700mA, la prima configurazione va effettuata per forza collegando il Sondigo al pc tramite cavo ethernet. L'indirizzo ip di default è 192.168.1.254. Basta settare la scheda di rete ethernet del pc in modo appropriato e si entra in pochissimo tempo nel menù di configurazione iniziale, che permette di:
- Cambiare i parametri di rete (IP, DNS, NETMASK, GATEWAY).
- Abilitare la possibilità per il Sondigo di agire come repeater della rete wireless (WDS) con conseguente possibilità di attivare, sul Sondigo, il DHCP per il riconoscimento dei client.
- Abilitare o disabilitare il wireless.
- Configurare la rete wireless (nome, protezioni: wep, wpa, wpa2, TKPI od AES, personal o radius).
- Aggiornare il firmware.

Una volta settati tutti i parametri si stacca il Sondigo dal pc e lo si attacca al router. Attenzione che la scheda wireless e quella ethernet condividono la stessa configurazione, quindi NON si può collegare il device al router usando sia il cavo ethernet che la rete wireless. O l'una o l'altra, pena il conflitto di ip.
Qualora si decida di usare la rete wireless è sufficiente inserire gli eventuali paramentri di protezione sul Sondigo ed abilitarne il suo MAC sul router qualora sia stato abilitato il controllo sui MAC address.

2) Terminate le operazioni del punto 1) si inserisce il cd accluso nella confezione e si installano i driver.
Se si usa windows XP bisogna usare i driver originali, mentre con windows vista (e credo anche 7, ma non l'ho provato), bisogna prima aggiornare il firmware e poi usare i driver nuovi. [Qui tutte le informazioni per VISTA: http://sondigo.com/support/sirocco/vistafaq (http://sondigo.com/support/sirocco/vistafaq)].
Usare direttamente i driver nuovi con xp senza aggiornare il firmware fa si che il Sondigo non venga riconosciuto durante l'installazione, l'ho provato personalmente :).

Terminata l'installazione verrà visualizzato un menù che permetterà di scegliere a quale Sondigo collegarsi e che nome dargli. Questo perché è possibile avere più Sondigo su cui direzionare l'audio (uno ad esempio in camera, uno in salotto, e così via), ma attenzione che l'audio può essere inviato SOLO verso UNO ed UN SOLO Sondigo alla volta.
Questa limitazione nasce dal fatto che Windows gestisce solo una scheda sonora alla volta, e dato che il Sondigo è visto come una scheda sonora da Windows ecco la limitazione. Qualora sia possibile far gestire a Windows due schede sonore assieme credo sia possibile, con qualche trucchetto, inviare i dati a più di un Sondigo alla volta.

Utilizzo: è estremamente semplice. Nell'area di notifica compare l'icona del pannello di controllo del Sondigo. Clickandoci sopra si apre il pannello, da cui si può scegliere:
- se collegarsi o no ed a quale dei Sondigo presenti. Utile quando ad esempio si viaggia con il portatile fuori casa. Se non mi collego a nessun Sondigo l'audio verrà inviato alle casse normali.
- che tipologia di connessione usare. Il device permette, infatti, di essere collegato all'impianto stereo sia tramite una connessione digitale ottica che sia tramite i classici 3 cavi jack analogici. Da notare che, qualora venga scelta la modalità di riproduzione "dolby digital 5.1" per il cavo ottico, non sarà possibile avere l'audio anche sull'uscita analogica.
- Tipologia di casse [cuffie, 2.1, 4.1, 5.1, 6.1, 7.1] e regolazione dei volumi per ogni cassa.
- Tipologia di ambiente di ascolto.
- Upgrade del firmware.

Qualità sonora: il device è collegato, in una stanza, ad un kit Logitech Z-5500 tramite cavo ottico digitale, mentre l'uscita analogica l'ho fatta arrivare in un'altra stanza ad un Logitech Z-540.
La qualità sonora, nel limite delle casse ovviamente, devo dire è ottima. Mettendo al massimo le casse dello Z-5500 mi tremano i vetri. Anche usando la connessione analogica sullo Z-5500 la qualità del segnale è veramente buona.
Per ciò che concerne il collegamento al router ho utilizzato il cavo ethernet, in quanto il Sondigo è posizionato vicino al router stesso. Ho effettuato ad ogni modo qualche prova tramite wireless e devo dire che, settando delle politiche di QoS sulla rete wireless in modo da dare priorità al traffico da e verso il Sondigo, non ci si rende neanche conto del cambio di mezzo trasmissivo.
Non è possibile variare la potenza del segnale wireless del Sondigo, mentre la sua copertura wireless è come quella di un router normale, più o meno. Non ho provato ad usarlo come repeater della rete wireless (tramite wds) ed anche riprodurre audio e non credo che avrò modo, purtroppo, di fare questo test.

Vantaggi:
a) a me personalmente è utilissimo. Con questo device trasmetto l'audio in alta qualità dal portatile all'impianto stereo senza dover attaccare o staccare cavi, quindi avendo piena mobilità. Esiste anche un plug-in da usare sul cellulare, ma ancora non l'ho provato.
b) Giocando opportunamente con il menù è inoltre possibile sfruttare sia l'uscita analogica che quella digitale per comandare due diversi sistemi di casse (entrambi 5.1), e riprodurre o sull'uno o sull'altro l'audio proveniente dal pc con un semplice comando :).
Stando al manuale è possibile direzionare l'audio 5.1 alle due uscite contemporaneamente oppure solo ad una oppure all'altra, tutto settando i parametri correttamente. Non si riesce ad inviare l'output ad entrambi i sistemi di casse contemporaneamente.c) La qualità audio è ottima.

Svantaggi:
a) i driver, almeno quelli per xp, sono scritti male e, ad ogni avvio, si apre a schermo intero il pannello di controllo del Sondigo.
Dato che nessuno dei programmatori dei driver ha mai risolto questo problema mi sono fatto uno script in C++ che riporta il pannello di controllo ad icona sull'area di notifica non appena si ingrandisce a schermo. Posso fornirlo volentieri a chi ne avrà necessità, ovviamente corredato del codice sorgente :).
Tale problema si verifica SOLO se è presente un Sondigo a cui è possibile collegarsi. Se si porta, ad esempio, il pc in un'altra casa fuori dalla copertura della rete wireless, il driver non verrà caricato e quindi il pannello non si ingrandirà all'avvio.
b) I driver per windows 7 sono in fase di scrittura, ma pare che la società sia mezza fallita e che quindi non producano più nulla. Non ho avuto modo di provare i driver per windows vista.
c) Il forum ufficiale è stato chiuso 2 anni fa a causa spammer ed ora non si può più postare nessun messaggio.
d) Vi è un'estrema difficoltà nel poterlo reperire sul mercato.

Manuale/FAQ/Drivers:
versione html: http://www.sondigo.com/sirocco/manual
versione pdf: http://www.sondigo.com/files/manuals/Sondigo%20Sirocco%20User%20Manual.pdf
FAQ: http://www.sondigo.com/sirocco/faq
FAQ: http://www.sondigo.com/support/sirocco/faq
FAQ vista: http://sondigo.com/support/sirocco/vistafaq
Drivers: http://www.sondigo.com/sirocco/updateguide

Edit 18/04/2011:

Ad un amico ho comprato lo ZyXEL NMP-1100W ed il software scritto dalla Zyxel va molto meglio di quello del Sondigo Sirocco. Ho provato ad installare il software ZyXEL e riconosce tranquillamente il Sondigo Sirocco. Ora il buffer è sempre al 100% anche via wi-fi.
Poiché il software ZyXEL non è disponibile in rete ho creato un'immagine ISO del cd di installazione e la ho uplodata qua:

https://rapidshare.com/files/457914962/NMP-1100W.rar
http://www.megaupload.com/?d=2U1RB5PE

Rimane sempre il problema della schermata del driver che si carica da sola all'avvio di windows, ma su richiesta posso fornire, ovviamente gratuitamente e con codice sorgente, la versione aggiornata del mini-programma che ho scritto per ridurla ad icona.

Kewell
22-08-2010, 15:55
Grazie, leggo e poi metto in rilievo :)

prosoft
14-12-2010, 23:38
Ciao, ho anche io un sondigo sirocco, sarei molto interessato a quel tuo programmino per ridurre ad icona quella fastidiosa finestra del drivere che parte a tutto schermo ! mi puoi aiutare ? Chiaramente mi basta il .exe non i sorgenti ! grazie ancora.

Massimo
[email protected]

Abadir_82
15-12-2010, 00:18
Ora il pc a casa è spento, domani vedrò di mandarteli.

Ho creato due versioni dello script:
- la prima, per il primo firmware, lascia la finestra visibile per 500 ms.
- la seconda, per il firmware nuovo per vista, lascia la finestra visibile per 100 ms.

Ti invierò entrambi gli script.

Appena avrò un minuto vorrei provare a ridurre ancora il tempo, in modo tale che la finestra all'occhio umano non sia neanche visibile.
E' presente un controllo per cui, se il pc non è in rete con il sondigo, e quindi il driver non viene caricato, dopo 300 secondi il programma termina da solo.

Abadir_82
15-12-2010, 10:54
Script inviati, fammi sapere se ti arrivano e tutto è ok.

carneo
16-12-2010, 11:08
per curiosità, avete mai testato la latenza di queste schede?

Abadir_82
16-12-2010, 11:55
Per come sono progettati questi device prima di iniziare la riproduzione viene riempito un buffer, da cui la latenza minima è la dimensione minima del buffer impostabile, ovvero 50 ms.

Io ho settato il buffer a 500 ms, impostato politiche di QoS per dare priorità al traffico da e verso il Sondigo e tutto funziona a meraviglia.

Abadir_82
18-04-2011, 00:08
Ad un amico ho comprato lo ZyXEL NMP-1100W ed il software scritto dalla Zyxel va molto meglio di quello del Sondigo Sirocco. Ho provato ad installare il software ZyXEL e riconosce tranquillamente il Sondigo Sirocco. Ora il buffer è sempre al 100% anche via wi-fi.
Poiché il software ZyXEL non è disponibile in rete ho creato un'immagine ISO del cd di installazione e la ho uplodata qua:

https://rapidshare.com/files/457914962/NMP-1100W.rar
http://www.megaupload.com/?d=2U1RB5PE

Rimane sempre il problema della schermata del driver che si carica, ma su richiesta posso fornire, ovviamente gratuitamente e con codice sorgente, la versione aggiornata del mini-programma che ho scritto per ridurla ad icona.