PDA

View Full Version : Cooling pad fai da te


seven90
21-08-2010, 13:30
Ciao ragazzi come da titolo ho deciso di costruirmi da solo un cooling pad per il mio pavillion dv5 dato che quelli che ci sono in commercio sono tutti poco efficaci con il mio portatile.
Il fatto è che in quelli commerciali le ventole sono spesso piccole e poco potenti e non sono mai nelle posizioni giuste per raffreddare al meglio i nostri portatili, ad esempio nel mio caso mi servirebbe un pad che abbia una ventola in alto a sinistra dove nel mio portatile si trova la ventola che raffredda sia la cpu che la scheda video(praticamente la zona che quando va sotto sforzo diventa bollente!).
Girando su internet tra google e youtube ho visto che in molti prima di me hanno affrontato questa cosa e vedendo le opere degli altri mi son convinto che mi ci posso cimentare anche io quindi apro questo post sperando che qualcuno di voi che è più esperto in materia possa darmi qualche consiglio.

La prima cosa che mi viene in mente di chiedere è fondamentale.
Ma le ventole devono aspirare l'aria calda dal pc e buttarla fuori o soffiare l'aria "fresca" dall'ambiente e buttarla alla base del pc?
Io avevo pensato che dato che la ventola integrata nel pc butta l'aria calda fuori si potrebbe posizionare una ventola piccola che aiuta quella del pc a buttare via l'aria calda(diciamo una da 80mm) e due grandi(120mm) al di sotto che invece l'aspirano dall'ambiente in modo da creare un flusso di ricambio d'aria, le grandi prendono aria fresca e la piccola con quella del pc liberano il processore e la scheda video da quella calda.
Che ve ne pare?
Naturalmente ci sono tante altre domande però voglio risolvere un punto per volta.
Ringrazio anticipatamente dell'aiuto tutti quanti.

SeleSnia
23-08-2010, 08:30
io personalmente ne metterei una che butta fuori l'aria..

nicolait
23-08-2010, 09:04
E' all'incirca preciso che tu soffi o aspiri.

E in ogni modo puoi sempre provare, e svitandio 4 viti giri la ventole per vedere come vai meglio......

seven90
23-08-2010, 11:02
E' all'incirca preciso che tu soffi o aspiri.

E in ogni modo puoi sempre provare, e svitandio 4 viti giri la ventole per vedere come vai meglio......
Si anche io avevo pensato di testate le varie configurazioni e giudicare dalla resa del pc come metterle...
Un altra domanda che avevo riguradava l'alimentazione...dato che alimentare 3 ventole con una usb che da solo 5V mi sembra alquanto stupido pensavo di attaccarle alla rete elettrica di casa...quindi di collegarle magari ad un trasformatore della dimensione di un caricabatterie per cellulari...quello sai dirmi che potenza mi darebbe?

robertocoriglione
23-08-2010, 12:58
Si anche io avevo pensato di testate le varie configurazioni e giudicare dalla resa del pc come metterle...
Un altra domanda che avevo riguradava l'alimentazione...dato che alimentare 3 ventole con una usb che da solo 5V mi sembra alquanto stupido pensavo di attaccarle alla rete elettrica di casa...quindi di collegarle magari ad un trasformatore della dimensione di un caricabatterie per cellulari...quello sai dirmi che potenza mi darebbe?

i carica batterie dei telefoni sono sempre a 5v, anche xkè alcuni telefoni hanno l'attacco usb alla presa.
anche io uso la usb sul portatile mio e sembra abbastanza efficace altrimenti lo attacchi al trasformatore del portatile che di solito è 18v xò fa un casino tremendo e non so quanto ti durerebbe

red.hell
23-08-2010, 13:11
i cooling pad soffiano tutti sotto il portatile, perchè le ventole dei portatili aspirano aria da sotto e la buttano fuori sui fianchi

seven90
23-08-2010, 14:09
i cooling pad soffiano tutti sotto il portatile, perchè le ventole dei portatili aspirano aria da sotto e la buttano fuori sui fianchi

quindi mi converrebbe metterle tutte che soffiano verso il portatile dici?

nicolait
23-08-2010, 18:35
i carica batterie dei telefoni sono sempre a 5v, anche xkè alcuni telefoni hanno l'attacco usb alla presa.

Quelli dei cellulari di un paio di anni fà o prima non sono quasi mai a 5 v.
In ogni modo, non è che ci sia tanto da studiarci sopra: la tensione è scritta sul carichino e basta leggerla.

SeleSnia
23-08-2010, 19:01
Quelli dei cellulari di un paio di anni fà o prima non sono quasi mai a 5 v.
In ogni modo, non è che ci sia tanto da studiarci sopra: la tensione è scritta sul carichino e basta leggerla.

:D :asd: quoto

seven90
24-08-2010, 11:14
Quelli dei cellulari di un paio di anni fà o prima non sono quasi mai a 5 v.
In ogni modo, non è che ci sia tanto da studiarci sopra: la tensione è scritta sul carichino e basta leggerla.

Ahah dai non mi far così scemo...ho chiesto perché sul vecchio caricabatterie che ho trovato non c'era scritto e su internet ho visto che c'era chi ne ha meno di 5 e chi più di 5v.
In ogni caso sto pensando anche di attaccarle direttamente alla corrente di casa :P secondo voi se collegate senza un trasformatore di alcun genere reggono i 240v?o finiscono per bruciarsi?

nicolait
24-08-2010, 12:24
secondo voi se collegate senza un trasformatore di alcun genere reggono i 240v?o finiscono per bruciarsi?

Stai scherzando, vero ?

A parte la totale pericolosità di avere i 220 v in giro per un filo probabilmente collegato in maniera un po' approssimativa, secondo te una qualsiasi cosa che funziona a 12 v. continui, quale speranza ha di poter funzionare a 220 v. per giunta alternati ?

seven90
24-08-2010, 12:45
Stai scherzando, vero ?

A parte la totale pericolosità di avere i 220 v in giro per un filo probabilmente collegato in maniera un po' approssimativa, secondo te una qualsiasi cosa che funziona a 12 v. continui, quale speranza ha di poter funzionare a 220 v. per giunta alternati ?

xD non ne ho idea!!!ma dopo questa risposta credo che non ci proverò ahahah
Ragà ho aperto il 3d apposta per chiedere consiglio a voi quindi se vi faccio domande così non vi scandalizzate su queste cose sono poco ferrato...è la prima volta che mi cimento in un fai da te del genere...

SeleSnia
24-08-2010, 13:19
guarda a 5v è difficile che una ventola da 12v giri, e se gira è inutile praticamente..
esistono (anche se è veramente dura trovarle) ventole da 5v.

robertocoriglione
24-08-2010, 13:38
io uso benissimo le mie ventole da 12 sia nel case del fisso che nel portatile a 5v e spostano abbastanza aria, xo le ventole del case sono da 3000rpm:yeah:
quindi a 5v i giri vengono dimezzati a 1200rpm +o-:D
se si usano delle ventole gia lente di per sè non so fino a ce punto girerebbero.
al massimo prova ad attaccarle a una usb o all'alimentatore del pc, tento non succede niente, il pericolo sta nel utilizzare una tensione maggiore!

seven90
24-08-2010, 14:41
guarda a 5v è difficile che una ventola da 12v giri, e se gira è inutile praticamente..
esistono (anche se è veramente dura trovarle) ventole da 5v.
Eh si è quello che immaginavo e che effettivamente ho già scartato...l'alimentazione usb è inutile perché suppongo che userò tre ventole da 12v quindi in totale mi servirebbe un alimentazione da 36v dato che come già mi hanno risposto in precedenza un vecchio caricabatterie da cellulare mi darebbe comunque 5v cosa posso usare per alimentare tutte e tre le ventole?l'alimentatore del mio portatile da fino a 21V :S e io immaginavo(dato che comunque è parecchio ingombrante)di riuscire ad alimentare il cooler con qualcosa di più piccolo...non esistono trasformatori piccoli o comunque un po più grandi si quelli dei cell che mi diano almeno i 36v?

robertocoriglione
24-08-2010, 19:35
Eh si è quello che immaginavo e che effettivamente ho già scartato...l'alimentazione usb è inutile perché suppongo che userò tre ventole da 12v quindi in totale mi servirebbe un alimentazione da 36v

xkè 36v? le ventole sono da 12 le metti in parallelo non in serie

rolac
25-08-2010, 08:20
Eh si è quello che immaginavo e che effettivamente ho già scartato...l'alimentazione usb è inutile perché suppongo che userò tre ventole da 12v quindi in totale mi servirebbe un alimentazione da 36v dato che come già mi hanno risposto in precedenza un vecchio caricabatterie da cellulare mi darebbe comunque 5v cosa posso usare per alimentare tutte e tre le ventole?l'alimentatore del mio portatile da fino a 21V :S e io immaginavo(dato che comunque è parecchio ingombrante)di riuscire ad alimentare il cooler con qualcosa di più piccolo...non esistono trasformatori piccoli o comunque un po più grandi si quelli dei cell che mi diano almeno i 36v?

mettile in parallelo e sei sempre a 12volts...
Ti basta un semplicissimo trasformatore di quelli che vanno dai 3 ai 12 volts...quelli regolabili da 5 euro insomma! Questo non è un problema...
Sara un po piu grande di un caricabatteria di cellulare ma nulla di esorbitante!

seven90
26-08-2010, 11:54
mettile in parallelo e sei sempre a 12volts...
Ti basta un semplicissimo trasformatore di quelli che vanno dai 3 ai 12 volts...quelli regolabili da 5 euro insomma! Questo non è un problema...
Sara un po piu grande di un caricabatteria di cellulare ma nulla di esorbitante!

xkè 36v? le ventole sono da 12 le metti in parallelo non in serie

Giusto li metto in parallelo...quindi anche quest'altro problema l'abbiamo risolto...l'ultima cosa sarebbe il materiale con cui fare la base...avevo pensato ad un foglio di alluminio...che ne dite?è abbastanza reisistente?

nicolait
26-08-2010, 12:29
...avevo pensato ad un foglio di alluminio...che ne dite?è abbastanza reisistente?

Detta così la domanda è priva di significato.....

Un foglio di alluminio da 0,5 mm di spessore non è abbastanza resistente per il tuo uso.

Da un paio di mm in sù direi di sì.

seven90
26-08-2010, 12:32
Detta così la domanda è priva di significato.....

Un foglio di alluminio da 0,5 mm di spessore non è abbastanza resistente per il tuo uso.

Da un paio di mm in sù direi di sì.

Beh mi sembra logico no?!Non intendevo mica il foglio d'alluminio per gli alimenti???XD è logico che deve essere almeno di un paio di millimetri...la mia domanda forse è un po campata per aria ma si riferiva al tempo...costruendolo in alluminio può resistere poi al peso del pc per tanto tempo ai "maltrattamenti" che può subire?o sarebbe meglio il plexiglass?

nicolait
26-08-2010, 13:47
Nessuno parla del foglio di alluminio per alimenti, che infatti è molto più sottile dei 0,5 mm che ti ho scritto prima (almeno 10 volte più sottile come ordine di grandezza).

Direi che io la mia risposta te l'ho già scritta se non sbaglio:


Da un paio di mm in sù direi di sì.

seven90
26-08-2010, 14:48
Nessuno parla del foglio di alluminio per alimenti, che infatti è molto più sottile dei 0,5 mm che ti ho scritto prima (almeno 10 volte più sottile come ordine di grandezza).

Direi che io la mia risposta te l'ho già scritta se non sbaglio:

Infatti era una battuta....xD ok allora adesso che ho tutte le info non mi resta che comprare l'occorrente e operare...anche se mi sa che inizierò la settimana prossima perché sabato parto per Londra e tornerò soltanto il 2 settembre.
Poi naturalmente posterò le foto sia della costruzione che del cooling finito :D grazie a tutti per i consigli.

andrears250
26-08-2010, 20:46
tranquillo, quando avevo 13 anni ho testato personalmente cosa succede ad attaccare qualcosa che va a 12 volt alla 220...

ti dico solo che sono figlio di un elettricista.. e per toccare anche solo una spina ci ho messo un bel po' di anni.. dopo quell'esperienza le staccavo solo tirando dal cavo :D figuriamoci cambiare le lampadine :D

ps. e non ho preso la scossa.. è stata solo una piccola hiroshima :doh:

comunque l'alluminio va bene ma come lo rialzi? e come fai l'appoggio? potresti comprarne uno senza ventole in allu (hanno pure la griglia) e installare la ventola.. praticamente massima resa con minima spesa.

seven90
27-08-2010, 11:00
tranquillo, quando avevo 13 anni ho testato personalmente cosa succede ad attaccare qualcosa che va a 12 volt alla 220...

ti dico solo che sono figlio di un elettricista.. e per toccare anche solo una spina ci ho messo un bel po' di anni.. dopo quell'esperienza le staccavo solo tirando dal cavo :D figuriamoci cambiare le lampadine :D

ps. e non ho preso la scossa.. è stata solo una piccola hiroshima :doh:

comunque l'alluminio va bene ma come lo rialzi? e come fai l'appoggio? potresti comprarne uno senza ventole in allu (hanno pure la griglia) e installare la ventola.. praticamente massima resa con minima spesa.
Beh comprando un foglio abbastanza grande potrei sia piegarlo o meglio farlo piegare bene da qualcuno che lo lavora...per il fatto di comprarne uno senza ventole mi sa che non è una buona idea perché si ritornerebbe di nuovo al primo problema cioè il fatto che le ventole non sono posizionate dove voglio.
P.s:comunque ho trovato l'alimentatore di un vecchio decoder che è proprio a 12v di output quindi risolto un problema :D

andrears250
27-08-2010, 11:48
Beh comprando un foglio abbastanza grande potrei sia piegarlo o meglio farlo piegare bene da qualcuno che lo lavora...per il fatto di comprarne uno senza ventole mi sa che non è una buona idea perché si ritornerebbe di nuovo al primo problema cioè il fatto che le ventole non sono posizionate dove voglio.
P.s:comunque ho trovato l'alimentatore di un vecchio decoder che è proprio a 12v di output quindi risolto un problema :D

guarda, in casa io ho questo, notepal della CM
http://cache-02.gawkerassets.com/assets/images/gallery/4/2007/06/medium_566027594_bf8515c0c2_o.jpg
http://cache-02.gawkerassets.com/assets/images/gallery/4/2007/06/medium_566020042_249c18b8be_o.jpg

aggiungere una ventola dove ti pare è un attimo.. hai sicuramente meno lavorazioni da fare = meno spesa.

della CM c'è pure questo
http://www.ampletech.net/img/i/hardware/ab169_notepal-u2.jpg


se però lo vuoi fare da solo, ti consiglio di prendere un foglio forato come quest'ultimo, sicuramente più comodo per tutte le evenienze.. ti sconsiglio di provare a piegare se non hai gli "strumenti" adatti.. rischi di fare una cosa bruttina, anche l'occhio vuole la sua parte.

andrears250
27-08-2010, 11:48
scusate, doppio.

seven90
27-08-2010, 13:01
aggiungere una ventola dove ti pare è un attimo.. hai sicuramente meno lavorazioni da fare = meno spesa.

della CM c'è pure questo
http://www.ampletech.net/img/i/hardware/ab169_notepal-u2.jpg

Ah ecco intendevi questi....questo qui mi piace propri...però a questo punto mi chiedo...inserendo le ventole sotto secondo te non farebbero troppo spessore e finirebbe per non appoggiare più sui suoi supporti ma sulle ventole?
Anche se ho appena visto dal sito della CM che questo è fino a 14" il mio è 15,6" wide :P

andrears250
27-08-2010, 15:08
beh puoi sempre comprarlo e riutilizzare le parti in plastica.

l'unica è però avere un amico con il macchinaro per lavorare la lastra d'alluminio. Te la fai fare uguale (e magari già predisposta per la ventola) ma delle dimensioni giuste :)

però non saprei quanto vai a spendere.

seven90
27-08-2010, 16:53
beh puoi sempre comprarlo e riutilizzare le parti in plastica.

l'unica è però avere un amico con il macchinaro per lavorare la lastra d'alluminio. Te la fai fare uguale (e magari già predisposta per la ventola) ma delle dimensioni giuste :)

però non saprei quanto vai a spendere.

Eh si infatti..beh magari in questa settimana ci penso e appena inizio ad operare sceglierò una delle due opzioni.

seven90
24-09-2010, 13:33
Come promesso eccomi qui a postare le foto e il video "dell'opera" xD
Mi scuso innanzitutto del ritardo ma ho avuto impegni con gli esami all'università e non sono riuscito a completare il lavoro ad inizio mese. Ora avendo le giornate libere fino all'inizio dei corsi mi son messo d'impegno e ho deciso di completare il tutto.
Ricapitolando i materiali che ho usato sono:
-6 fan da 12V di cui una con led xD;
-Un alimentatore da 12V preso da un vecchio decoder;
-Una graticola(di quelle che si usano per cuocere la carne xD sembra strano ma è una soluzione comodissima rispetto a tutte le altre cose che avevo pensato dato che legno plexiglass e alluminio andavano lavorati e non avevo gli attrezzi giusti!)

Ho deciso di aumentare il numero delle ventole poiché dando un occhiata più attenta al pc ho trovato sei punti in cui il pc ha prese d'aria e quindi mi son convinto che farlo una volta e bene era meglio che doverlo rifare più volte semmai non fossero bastate tre ventole.
Detto questo come mi era anche stato consigliato(ed ingenuamente non avevo già pensato) tutte le ventole sono state collegate in parallelo.
Ho deciso di lasciar stare la questione regolatore di velocità(e non ricordo nemmeno se ve l'avevo accennato)perché per l'uso continuativo che ne faccio starebbero sempre al massimo.
Le ventole le ho attaccate alla griglia con delle semplici fascette in modo che se debba sostituirle per qualsiasi motivo siano semplici da rimuovere.
QUI (http://img829.imageshack.us/gal.php?g=foto073.jpg) il link delle foto e un video molto semplice del funzionamento.
P.S: in questi giorni posto le temperature con e senza il cooler.

andrears250
02-10-2010, 15:34
bruttino ma funzionale ;)

seven90
02-10-2010, 15:59
bruttino ma funzionale ;)

Eh lo so non è il massimo esteticamente neanche a me piace molto però è mooooolto funzionale le temperature si mantengono davvero basse...pensa che la cpu si mantiene sempre sui 50° mentre senza arriva a 90° e se lo sforzo un po di più e arriva a 100° si spegne...quindi....sono più che soddisfatto del risultato ;)

andrears250
05-10-2010, 10:17
azz 90 gradi non son tanti?
hai già cambiato la pasta del dissi e pulito da tutta la polvere?

esteticamente potresti risolvere usando una griglia più fitta da posizionare tra ventole e griglia (che in questo caso ti funziona da struttura portante)

seven90
05-10-2010, 14:29
azz 90 gradi non son tanti?
hai già cambiato la pasta del dissi e pulito da tutta la polvere?

esteticamente potresti risolvere usando una griglia più fitta da posizionare tra ventole e griglia (che in questo caso ti funziona da struttura portante)

Si sono parecchi 90° ma diciamo che più che altro li raggiunge quando utilizzo applicazioni pesanti o comunque parecchie applicazioni in contemporanea..per quanto riguarda la pulitura l'ho effettuata ma il cambio della pasta no...

andrears250
06-10-2010, 16:30
a appena comprato faceva già i 90?

cambiala cambiala.

seven90
06-10-2010, 16:33
a appena comprato faceva già i 90?

cambiala cambiala.
no logicamente nuovo di pacca non faceva 90° però non mi ha fatto attendere molto la prima estate che l'ho avuto già mi ha dato di questi problemi...diciamo che in inverno quando fa parecchio freddo si tiene bene...è in questi periodi più caldi che si surriscalda molto...cmq si credo che la cambierò