PDA

View Full Version : Elettrolisi H2O + NaCl / H2O + NaHCO3


GiacomoLT
21-08-2010, 11:43
A casa mia ho pravato a fare degli esperimenti sull'elettrilisi.

Elettrolisi
1) Nella prima esperienza ho usato una batteria da 600A e 12V.
La camera elettrolitica è costituita da 16 barre di alluminio alte 10 cm
larghe 2 cm e spesse 1mm.
A 8 di queste barre è collegato un intreccio di 8 fili di ottone di
diametro 0.6mm ciascuno che è a sua volta collegato al polo positivo
della batteria.
Alle altre 8 barre è collegato un altro intreccio di fili uguale al
precedente che è a sua volta collegato al polo negativo.
Le barre sono sistemate nella camera elettrolitica in modo da formare 2
cerchi concentrici.
Le 8 barre collegate al polo negativo (i catodi) formano il cerchio
esterno, mentre le barre collegate al polo positivo (gli anodi) formano
un cerchio interno.
La soluzione satura conteneva acqua di rubinetto e NaCl.

Facendo partire l'elettrolisi si forma una quantità consistente di gas
al polo negativo.
Al polo positivo si formava dal gas ma in una quantità non paragonabile
a quella del polo negativo.
Secondo la reazione di elettrolisi dovrei ottenere dell'idrogeno al
catodo e dell'ossigeno all'anodo. L'idrogeno in quantità doppia rispetto
all'ossigeno (2H2O → 2 H2 + O2).

La soluzione derivata dall'elettrolisi contiene una poltiglia verdastra
in sospensione. Se la si lascia riposare per qualche minuto dalla
poltiglia si può vedere separarsi della ruggine.
Le barre presentano ingenti segni di usura.

Ora mi chiedo... è normale che si formi quella poltiglia? e quella
poltiglia di cosa è fatta?
Nella soluzione ora cos'è presente? Potrebbe essersi formato dell'
NaClO?
dagli elettrodi si forma solo idrogeno e ossigeno o si forma qualche
altro gas derivato dalla dissociazione del Cloruro di Sodio?

2) Nella seconda esperienza ha usato lo stesso procedimento e la stessa
camera elettrolitica con la stessa disposizione delle piastre e la
stessa batteria.
L'unica differenza è che ho utilizzato per l'elettrolisi una soluzione
satura di NaHCO3.

Facendo partire l'elettrolisi con questa soluzione si forma una buona
quantità di gas al catodo e una buna quantità di gas all'anodo. C'è da
notare che usando l'NaCl al catodo si sprigionava una quantità maggiore
di gas ma all'anodo se ne sviluppa di più utilizzando l'NaHCO3. Ora
anche qui dovrei ottenere dell'idrogeno al catodo e dell'ossigeno
all'anodo. L'idrogeno in quantità doppia rispetto all'ossigeno (2H2O → 2
H2 + O2).

In questo esperimento non si sviluppa alcun tipo di poltiglia e la
soluzione rimane alla vista invariata. Le barre sono quasi completamente
intatte senza troppi segni di ossidazione e di riduzione.

Al catodo e all'anodo si sono formati rispettivamente idrogeno e
ossigeno come appare o si potrebbe essere formato qualche altro gas
derivato dalla dissociazione del Bicarbonato di Sodio? La soluzione
rimane veramente invariata o si formano delle altre sostanze durante
l'elettrolisi?

In entrambi i casi i gas che si sviluppano sono altamente infiammabili.

Grazie in anticipo per la risposta.


GiacomoLT

Supdario
21-08-2010, 12:48
Non ricordo precisamente, ma se non sbaglio si ha la formazione di cloro... Diciamo che il sale da cucina non è la soluzione migliore. :asd: Inoltre i classici elettrodi in metallo potrebbero ossidarsi e rovinarsi facilmente, conviene usare quelli in grafite.

xenom
21-08-2010, 12:49
Non ricordo bene la reazione completa, cmq so che si formano varie reazioni secondarie, e il risultato finale è che ti ritrovi in soluzione ipoclorito di sodio (da qui il forte odore di cloro). Anche nei gas liberati mi sembra che ci siano variazioni rispetto alla classica elettrolisi dell'acqua

GiacomoLT
21-08-2010, 13:42
ok .... peccato acrei avuto bisogno delle formule..
cmq avete da propormi un buon materiale per le piastre e un buon elettrolita?

Ziosilvio
21-08-2010, 14:12
Discussione ufficiale sulle richieste di aiuto in chimica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1345790