PDA

View Full Version : notebook cooler


serbring
21-08-2010, 10:43
Mi son stancato, ho un portatile hp del cavolo che mi sta dando un sacco di problemi. Cmq la ventola di raffreddamento gira sempre a mille oltre ad essere sempre bollente. Inoltre la fantastica HP ha avuto l'idea di piazzare le prese d'aria sotto al portatile e quindi è sempre molto caldo. Esiste un buon notebook cooler?

ilratman
21-08-2010, 10:48
Non servono praticamente a nulla.
Conviene prendere quei cubotti in silicone che lo rialzano hanno più effetto.
Oppure esiste un cooler che rialza il portatile solo dietro a che spara aria sotto.
Le tavolette cooler non servono a nulla.
Cmq la prossima volta prendi un dell se vuoi un notebook che non abbia sempre la ventola al max.
Nel mio posso anche spegnerla o creare profili di intervento, per esempio quando la temp della cpu è sotto i 65gradi rimane spenta.

serbring
21-08-2010, 10:58
Non servono praticamente a nulla.
Conviene prendere quei cubotti in silicone che lo rialzano hanno più effetto.
Oppure esiste un cooler che rialza il portatile solo dietro a che spara aria sotto.
Le tavolette cooler non servono a nulla.
Cmq la prossima volta prendi un dell se vuoi un notebook che non abbia sempre la ventola al max.
Nel mio posso anche spegnerla o creare profili di intervento, per esempio quando la temp della cpu è sotto i 65gradi rimane spenta.

lo potevo fare anche con il mio vecchio toshiba. Ho dovuto prendere questo pc perchè era il migliore di quelli che potevo prendere a lavoro, ma sono alquanto deluso. mi indicheresti questi cubotti in silicone o il cooler che rialza il portatile? Ma è un cooler silenzioso? Quasi quasi se mi facessi fare una piastra in alluminio da metter sotto in sostituzione di quella in plastica?

ilratman
21-08-2010, 17:08
lo potevo fare anche con il mio vecchio toshiba. Ho dovuto prendere questo pc perchè era il migliore di quelli che potevo prendere a lavoro, ma sono alquanto deluso. mi indicheresti questi cubotti in silicone o il cooler che rialza il portatile? Ma è un cooler silenzioso? Quasi quasi se mi facessi fare una piastra in alluminio da metter sotto in sostituzione di quella in plastica?

I cubi li trovi in qualsiasi megastore e il cooler che dico è dura da trovare, appena posso ti metto qualche link.
Non so se è silenzioso so solo che ha due ventole da 80.

serbring
21-08-2010, 18:09
I cubi li trovi in qualsiasi megastore e il cooler che dico è dura da trovare, appena posso ti metto qualche link.
Non so se è silenzioso so solo che ha due ventole da 80.

Mmm mi sta balendo l'idea di farmi una piastra d'alluminio, da mettere in sostituzione di quella in plastica

fastmenu
21-08-2010, 19:18
sventra il pc,cambia la pasta termoconduttiva con della artic silver,o meglio ancora acciaio liquido,e gia cosi recuperi minimo 10°c,gommini in silicone,e se il portatile è fuori garanzia un bel buco in corrisondenza della ventola,ad esempio,se la ventola è da 50mm,fori da 70mm...

serbring
21-08-2010, 19:49
sventra il pc,cambia la pasta termoconduttiva con della artic silver,o meglio ancora acciaio liquido,e gia cosi recuperi minimo 10°c,gommini in silicone,e se il portatile è fuori garanzia un bel buco in corrisondenza della ventola,ad esempio,se la ventola è da 50mm,fori da 70mm...

no, è in garanzia...dici che guadagno tanto solamente cambiando la pasta?

fastmenu
22-08-2010, 12:08
non è in garanzia...dici che guadagno tanto solamente cambiando la pasta?

si solo con la pasta guadagni minimo 5°,di media anche 10°c,che non è poco.
visto che non è in garanza dai una moddatina al case allora:)

serbring
22-08-2010, 13:10
si solo con la pasta guadagni minimo 5°,di media anche 10°c,che non è poco.
visto che non è in garanza dai una moddatina al case allora:)

scusami, è stato un errore di battitura, è ancora in garanzia per un altro anno e mezzo

maxime
22-08-2010, 14:31
Che i notebook cooler non servano a nulla non è assolutamente vero: dipende ovviamente dal notebook cooler!
Sicuramente ne serve uno che sia in alluminio e dotato di ventola; io ce l'ho e quando sono a casa lo utilizzo. Per quando invece sono fuori, come ti hanno già consigliato, uso i piedini in gomma che rialzano il notebook.

serbring
22-08-2010, 18:52
Che i notebook cooler non servano a nulla non è assolutamente vero: dipende ovviamente dal notebook cooler!
Sicuramente ne serve uno che sia in alluminio e dotato di ventola; io ce l'ho e quando sono a casa lo utilizzo. Per quando invece sono fuori, come ti hanno già consigliato, uso i piedini in gomma che rialzano il notebook.

domanda fessa, ma un notebook cooler come fà a raffreddare se il pc è di plastica e le prese d'aria son coperte dai filtri?

ilratman
22-08-2010, 19:15
domanda fessa, ma un notebook cooler come fà a raffreddare se il pc è di plastica e le prese d'aria son coperte dai filtri?

infatti non fanno granchè, ridicono solo un po' il calore della plastica sptto alnote riducendo di pocole temp interne.

la miglior cosa è rialzare il notebook.

Jecko
25-08-2010, 20:47
felice possessore di un notebook cooler AcRyan HushRush con doppia ventola a led blu da 120mm (due mostri). Funziona in due modalità: hush (900 rpm, silenziosa), rush (1800rpm, abbastanza rumorosa). Griglia in alluminio con la scritta "A.C. Ryan" illuminata e hub usb con due prese. Bellissima esteticamente ha ridotto le temp del mio portatile di 1°-2° circa (in modalità rush) ed è comodissima anche senza ventole attaccate usandola come base sul letto per non surriscaldare il pc. Unico difetto (ke ritengo abbastanza grave): la parte posteriore è aperta e i due ventoloni sono "liberi" impedendo di azionare le due ventole su superfici non rigide (es. sempre sul solito letto le ventole si bloccano xkè toccano sul materasso -.-). Prezzo: 27€ sulla baia. Secondo me se vuoi un cooler serio vai su questo modello.

serbring
25-08-2010, 21:49
felice possessore di un notebook cooler AcRyan HushRush con doppia ventola a led blu da 120mm (due mostri). Funziona in due modalità: hush (900 rpm, silenziosa), rush (1800rpm, abbastanza rumorosa). Griglia in alluminio con la scritta "A.C. Ryan" illuminata e hub usb con due prese. Bellissima esteticamente ha ridotto le temp del mio portatile di 1°-2° circa (in modalità rush) ed è comodissima anche senza ventole attaccate usandola come base sul letto per non surriscaldare il pc. Unico difetto (ke ritengo abbastanza grave): la parte posteriore è aperta e i due ventoloni sono "liberi" impedendo di azionare le due ventole su superfici non rigide (es. sempre sul solito letto le ventole si bloccano xkè toccano sul materasso -.-). Prezzo: 27€ sulla baia. Secondo me se vuoi un cooler serio vai su questo modello.

1°-2° in modalità rumorosa? non mi sembra un gran risultato

Jecko
25-08-2010, 22:43
1°-2° in modalità rumorosa? non mi sembra un gran risultato

è il meglio che puoi sperare di ottenere, come hai già potuto intuire dai post degli altri. Ovviemente 1-2°C in PIU' rispetto all'assenza di ventole. Già solo con il rialzo, guadagni in temperatura. Facendoti un esempio pratico: con il T7700 (che in quanto a calore è una bestia senza contare che non è la cpu originale che monta il mio portatile...) con la basetta senza ventole sto a 45-47 °C in idle e in full non ho mai superato i 68-70°C. Con le ventole in rush siamo sui 42-45°C in idle e max 68°C in full. Il tutto con pasta termica in argento sostituita in occasione del cambio di cpu. Senza basetta stavo sui 48°C in idle fino ad un max di 72-73°C in full. Come puoi vedere le variazioni ci sono anche se non così incisive. Sicuramente dove ci guadagni di più + è sul comfort: plastiche, tastiera, touchpad non sono nemmeno "tiepide" e, imho, la tastiera inclinata è molto comoda. Se non vuoi spendere quella cifra puoi andare benissimo su una basetta senza ventole qualsiasi purché permetta un minimo di aerazione. Ma se non vado errato già solo una Cooler Master ti costa 40€ circa. La A.C. Ryan mi è sembrata un buon compromesso. E cmq considera che la mia è stata una scelta dettata anche dall'estetica.

serbring
02-09-2010, 04:15
è il meglio che puoi sperare di ottenere, come hai già potuto intuire dai post degli altri. Ovviemente 1-2°C in PIU' rispetto all'assenza di ventole. Già solo con il rialzo, guadagni in temperatura. Facendoti un esempio pratico: con il T7700 (che in quanto a calore è una bestia senza contare che non è la cpu originale che monta il mio portatile...) con la basetta senza ventole sto a 45-47 °C in idle e in full non ho mai superato i 68-70°C. Con le ventole in rush siamo sui 42-45°C in idle e max 68°C in full. Il tutto con pasta termica in argento sostituita in occasione del cambio di cpu. Senza basetta stavo sui 48°C in idle fino ad un max di 72-73°C in full. Come puoi vedere le variazioni ci sono anche se non così incisive. Sicuramente dove ci guadagni di più + è sul comfort: plastiche, tastiera, touchpad non sono nemmeno "tiepide" e, imho, la tastiera inclinata è molto comoda. Se non vuoi spendere quella cifra puoi andare benissimo su una basetta senza ventole qualsiasi purché permetta un minimo di aerazione. Ma se non vado errato già solo una Cooler Master ti costa 40€ circa. La A.C. Ryan mi è sembrata un buon compromesso. E cmq considera che la mia è stata una scelta dettata anche dall'estetica.

Capito sicuramente non comprerò una basetta, opterò sicuramente per tenere sollevato il portatile con i piedini in silicone. Magari proverò a mettere anche una pasta migliore