PDA

View Full Version : Pentium 4 willamette


matti157
21-08-2010, 00:30
Ciao, cercavo un pc come muletto dopo che ho stupidamente buttato un olivetti duron 800, allora cercandone un altro ho trovato gratuitamente un ibm con un pentium 4 willamette 478 1,5ghz
dato che poi dovrà rimanere acceso molte ore di fila volevo sapere se sono conosciuti problemi noti di questo processore come surriscaldamento, ecc...
come prestazioni per chi in quell'epoca si interessava già di pc può dirmi come era messo rispetto alla concorrenza? :D

non posso purtroppo downcloccarlo perchè è montato su una scheda ibm col bios bloccato, ma il computer in se è molto ben realizzato e mi dispiacerebbe smontarlo anche perchè ingombra molto poco

la scheda madre non legge più di 640mb di ram, quindi ho messo xp home, consigliate magari di passare a 2000pro o a un sistema 9x come windows ME?

M@gic
21-08-2010, 00:42
nessun problema, se poi è montato in un IBM figurati...:D
è stato il primo gradino dell'evoluzione dei PIV e fu previsto che avesse prestazioni abbastanza modeste inizialmente rispetto alla "concorrenza", cosa poi confermata dai fatti..:asd:
ma se ti andava bene l'AMD che hai cestinato ti andrà più che bene anche questo
lascia stare ME o W98:eek: , XP ve bene con quella ram
al limite pensa a qualche distro Linux :D

matti157
21-08-2010, 00:55
avevo dimenticato lo screen:
http://img827.imageshack.us/img827/4800/pentium.png (http://img827.imageshack.us/i/pentium.png/)
grazie comunque della spiegazione, quindi credo di avere uno dei primi pentium usciti allora anche se abbastanza modesto, dal northwood cambia molto?

che distro mi consigli? la classica kubuntu o c'è qualcosa di più leggero?

(scusate l'immagine schifosa ma con paint su xp ora non riesco a fare meglio)

M@gic
21-08-2010, 01:02
avevo dimenticato lo screen:


grazie comunque della spiegazione, quindi credo di avere uno dei primi pentium usciti allora anche se abbastanza modesto, dal northwood cambia molto?

che distro mi consigli? la classica kubuntu o c'è qualcosa di più leggero?

il willamette da 1,5GHz non è stato uno dei primi, ma proprio il primo PIV :D
se ci devi fare le "solite cose" :D va bene pure XP magari in versione lite, ma anche una distro "normale" tipo ubuntu, l'importante è limitare i processi attivi a quelli strettamente necessari, mettici più ram che puoi (se non l'hai gia fatto) o almeno mezzo giga, non sarà il massimo della reattività ma farà sicuramente il suo sporco lavoro :O

matti157
21-08-2010, 16:43
messi 640 mega di ram, il massimo che tiene la scheda madre, il dissipatore è piccolo e quadrato, dovrebbe essere quello boxed no?
sto mettendo ubuntu 10 comunque

checo
23-08-2010, 09:00
avevo dimenticato lo screen:

grazie comunque della spiegazione, quindi credo di avere uno dei primi pentium usciti allora anche se abbastanza modesto, dal northwood cambia molto?

che distro mi consigli? la classica kubuntu o c'è qualcosa di più leggero?

(scusate l'immagine schifosa ma con paint su xp ora non riesco a fare meglio)


xp con 640 mb di ram va benone.
la cpu non ha problemi, solo non va un granchè.

p.s. impegnati che col paint riesci a ridimensionare correttamente le immagini col taglia e incolla.

nikki--boohh
02-09-2010, 22:35
WoW il mio secondo pc!! acquistato a fine 2001.. Il willamette come già detto è proprio il primo Pentium 4 creato su socket 423(478 era il nothwood) l'ho usato fino a 2 anni fà ed è sempre andato bene,( è ancora funzionate come terzo muletto) mai problemi e nessun surriscaldamento..cè da dire che era abbastanza un chiodo all'epoca, le prendeva non sono dagli athlon, ma anche dal vecchio pentium 3, sopratutto da quelli con core Tualatin a 1.3Ghz(gran cpu!) ,e poi dava il meglio di se solo abbinato alle "sue" ram ossia le Rambus PC800(che costavano uno sproposito!) se non devi fare niente di pesante va ancora bene ovviamente come pc..

matti157
02-09-2010, 23:56
con kubuntu è una cosa oscena, invece con xp home si comporta molto bene, forse però questo è diverso dal tuo pc perchè monta delle normali pc-133.
Certo che però con un pc scelto a caso in un ufficio è stata una bella sfiga il willy, le prestazioni non cambiano tanto dal mio ex duron, ma è stato sostituito dal northwood solo per la lentezza o anche i consumi?

checo
03-09-2010, 07:10
ma è stato sostituito dal northwood solo per la lentezza o anche i consumi?

il nortwood aveva in più del willamette

doppio di cache l2
ht abilitato anche se non su tutti i modelli
die shrink che gli faceva conumare meno.
fsb più alti che gli permettevano di abbandonare le rambus

matti157
03-09-2010, 12:31
il nortwood aveva in più del willamette

doppio di cache l2
ht abilitato anche se non su tutti i modelli
die shrink che gli faceva conumare meno.
fsb più alti che gli permettevano di abbandonare le rambus

ok chiariti i dubbi, allora è stata una scelta di ibm quella di non montare rambus, oppure perchè il mio è su socket 478 e non 423

comunque un video di youtube 360p su firefox lo occupa per il 98% :asd: