jacopetto
20-08-2010, 10:22
Dato che è quasi arrivata, mi permetto di fare un po' di pubblicità alla mia città. :D
Se non siete mai stati a Viterbo, vi consiglio di venirci i primi di settembre, alla festa di Santa Rosa, con il trasporto della "Macchina di Santa Rosa", un evento unico in tutto il mondo.
Da Wikipedia
La Macchina di Santa Rosa consiste in una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, realizzata in metalli leggeri e in materiali moderni quali la vetroresina (che hanno sostituito da diversi anni il ferro, il legno e la cartapesta), alta circa trenta metri e pesante cinque tonnellate. La sera del 3 settembre di ogni anno a Viterbo la macchina viene sollevata e portata a spalle da un centinaio di robusti uomini detti "Facchini di Santa Rosa" lungo un percorso di poco più di un chilometro articolato in vie, talvolta molto strette, e piazze del centro cittadino. Durante il trasporto, che comincia alle ore 21 e al quale assistono decine di migliaia di persone, le vie interessate vengono oscurate per far risaltare la luce della Macchina. Il trasporto della "macchina" rievoca simbolicamente la traslazione della salma di Santa Rosa, avvenuta nel 1258 per disposizione di Alessandro IV, dall'allora Chiesa di Santa Maria in Poggio alla chiesa di Santa Maria delle Rose (oggi Santuario di Santa Rosa).
Datemi retta, ne vale la pena vederla almeno una volta. Viene gente da tutto il mondo, e finora nessuno è rimasto deluso.
Date un'occhiata a questo video (http://www.youtube.com/watch?v=Tk62pJaosQ0), o questo (http://www.youtube.com/watch?v=jqYOGwYjpms), per farvi un'idea di cosa si tratta. ;)
Ah... Prima che qualcuno lo chieda: No, non c'entra assolutamente nulla con i ceri di gubbio.:O
Se non siete mai stati a Viterbo, vi consiglio di venirci i primi di settembre, alla festa di Santa Rosa, con il trasporto della "Macchina di Santa Rosa", un evento unico in tutto il mondo.
Da Wikipedia
La Macchina di Santa Rosa consiste in una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, realizzata in metalli leggeri e in materiali moderni quali la vetroresina (che hanno sostituito da diversi anni il ferro, il legno e la cartapesta), alta circa trenta metri e pesante cinque tonnellate. La sera del 3 settembre di ogni anno a Viterbo la macchina viene sollevata e portata a spalle da un centinaio di robusti uomini detti "Facchini di Santa Rosa" lungo un percorso di poco più di un chilometro articolato in vie, talvolta molto strette, e piazze del centro cittadino. Durante il trasporto, che comincia alle ore 21 e al quale assistono decine di migliaia di persone, le vie interessate vengono oscurate per far risaltare la luce della Macchina. Il trasporto della "macchina" rievoca simbolicamente la traslazione della salma di Santa Rosa, avvenuta nel 1258 per disposizione di Alessandro IV, dall'allora Chiesa di Santa Maria in Poggio alla chiesa di Santa Maria delle Rose (oggi Santuario di Santa Rosa).
Datemi retta, ne vale la pena vederla almeno una volta. Viene gente da tutto il mondo, e finora nessuno è rimasto deluso.
Date un'occhiata a questo video (http://www.youtube.com/watch?v=Tk62pJaosQ0), o questo (http://www.youtube.com/watch?v=jqYOGwYjpms), per farvi un'idea di cosa si tratta. ;)
Ah... Prima che qualcuno lo chieda: No, non c'entra assolutamente nulla con i ceri di gubbio.:O