View Full Version : [C] Salvare documenti maggiori di 16mb
Ciao a tutti!
Fra poco devo dare l'esame di linguaggio C (:muro:) e oggi mentre stavo facendo un vecchio compito assegnato il quarto punto prevedeva il:
"Salvataggio su file di tutti i documenti la cui dimensione sia maggiore di 16777216(16MByte)"
Di sicuro sarò io che sono noob :D ma non ho capito come poter implementare questa funzione..se c'è qualche anima buona che mi potrebbe aiutare ne sarei riconoscente:stordita:
Grazie!
bobbytre
27-08-2010, 11:00
la tua richiesta è poco chiara così com'e' nessuno ti potra' essere d'aiuto.
la tua richiesta è poco chiara così com'e' nessuno ti potra' essere d'aiuto.
Non mi sembra che sia poco chiara..se è cosi mi scuso.
Devo riuscire a salvare, fra una lista di documenti che ho, solo quelli che hanno una dimensione superiore a 16mb(16777216 byte).
Spero che sia chiara sennò scrivo tutto il testo..
bobbytre
28-08-2010, 00:01
Non mi sembra che sia poco chiara..se è cosi mi scuso.
Devo riuscire a salvare, fra una lista di documenti che ho, solo quelli che hanno una dimensione superiore a 16mb(16777216 byte).
Spero che sia chiara sennò scrivo tutto il testo..
quindi i "documenti" sono dei files salvati da qualche parte nel tuo file system e se sono maggiori di 16MB ne devi fare una copia da qualche altra parte ? Se ho capito bene...
se conosci gia i nomi dei files ti basta semplicemente aprire ogni file per vedere la dimensione .
FILE *fin= fopen( NOME_FILE_INPUT , "rb");
size_t filesize;
fseek(fin, 0, SEEK_END);
filesize = ftell(fin);
fseek(fin, 0, SEEK_SET);
if(filesize > 16777216)
{
// apri un nuovo file in wb
while( 1 )
{
readed = fread( buffer , 1, 65535, fin );
// se EOF e 0 byte letti , esci con break
// altrimenti con fwrite scrivi sul nuovo file
}
}
Hai capito bene intendevo proprio questo...se puo essere utile posso mettere il testo del compito (è abbastanza facile come compito sono io che non sono bravo :D ). Comunque il fatto è che non ha mai usato fseek, ftell o filesize in un compito il professore (anche se li ha spiegati) quindi non ho pensato di usarli per questo motivo..
Una ditta si occupa dell'archiviazione elettronica di documenti.Il reparto che si occupa della ricezione della documentazione utilizza un software che assegna un codice a ogni documento e produce un file di testo che contiene le seguenti informazioni:
-codice documento(intero)(chiave)
-codice cliente(intero)
-data ricezione(stringa(aaaammgg)
-tipo documento(0=elettronico, 1=cartaceo)
-dimensione in byte (se elettronico) o numero di pagine(se cartaceo)(float)
-collocazione nel dispositivo(stringa)
In un archivio su file di testo è inoltre presente l'anagrafica dei cliente, cosi organizzata:
-codice cliente(intero)(chiave)
-denominazione(stringa)
-indirizzo(stringa)
Bisogna utilizzare un albero binari di ricerca. Lo studenti implementi un programma che preveda le seguenti funzionalità:
1-Caricamento dei dati dal fine nella struttura
2-Dato il codice cliente, stampa a video tutti i documenti di quel dato cliente
3-Dato un giorno stampa tutti i documenti successivi a quella data
4-Salvataggio su file di tutti i documenti il cui numero di pagine sia maggiore a 100 o la dimensione i byte sia maggiore a 16777216.
Ho messo tutto il testo NON per farmi fare il compito ma per cercare di far capire il livello di programmazione.Io avevo provato cosi:void documenti(albero a){
int documento;
Tlista tmp;
FILE *fp;
printf("Inserisci tipo di documento: ");
scanf("%d", &documento);
if(documento==0) {
if(tmp->dato.dimensione > 16777216);
if((fp=fopen("Informazioni.txt", "w"))==NULL) exit(-1);{
fprintf(fp, "%s", a->dato.indirizzo);
}
}
else printf("Dimensione inferiore a 16 Mb\n");
if(documento==1) {
if(tmp->dato.dimensione > 100);
if((fp=fopen("Informazioni.txt", "w"))==NULL) exit(-1);{
fprintf(fp, "%s", a->dato.cliente);
}
}
else printf("Dimensione inferiore a 100 pagine\n");
}
}
Non so se ho scritto un eresia o meno o se va bene..
bobbytre
28-08-2010, 14:30
lo dicevo io che era poco chiaro...
quindi tu non hai dei files e ne devi calcolare la dimensione ( quindi fseek e ftell non ti servono )
tu hai un file strutturato in un determinato modo , dal quale devi leggere tutti i dati e li devi caricare in memoria in una struct e poi in un albero binario ordinato secondo il codice documento.
Una volta che hai tutto in memoria, devi cercare in tutti i nodi dell'albero , tutti i records che abbiano il campo dimensione maggiore di 10 o 16MB e quindi li devi salvare su file.
Si in effetti rileggendo non sono stato chiaro mi scuso..
Comunque si devo salvare i file che hanno la dimensione maggiore a 100 pagine (se sono cartacei) o a 16Mb (se sono elettronici).
Il codice che ho postato io non va bene?
Comunque grazie per la risposta.
bobbytre
29-08-2010, 00:18
Non credo che vada vene perche tu utilizzi scanf per dire che tipo di documento è , in questo modo inserisci l'input tu direttamente piuttosto che leggerlo dai dati che hai caricato in memoria nella fase iniziale.
La prima funzione che devi implementare è quella di leggere i dati dal file e caricarli in memoria in una struttura ad albero binario
dopo che hai tutto in memoria scansionando tutto l'albero per ogni nodo controllerai sei nei dati il valore documento è 1 o 0 e in base a questo valore se è piu grande di 10 o 16MB
qualcosa come
if(nodo->dato.documento == 0 )
{
if(nodo->dato.dimensione > 16777216)
{
// scrivo su file
}
}
else
{
if(nodo->dato.dimensione > 10)
{
// scrivo su file
}
}
Grazie mille ho fatto come hai detto tu e ha funzionato :D
Però riguardando il compito io avevo fatto il punto 3 nella stessa maniera del 4..quindi dovrei cambiare pure questo nella stessa maniera di come ho fatto prima giusto?
EDIT:
TRIPLO
(Non so come sia possibile!)
bobbytre
30-08-2010, 10:45
Grazie mille ho fatto come hai detto tu e ha funzionato :D
Però riguardando il compito io avevo fatto il punto 3 nella stessa maniera del 4..quindi dovrei cambiare pure questo nella stessa maniera di come ho fatto prima giusto?
credo che nel punto 3 uno scanf ci debba essere, per dirgli da quale data in poi vuoi che stampi i risultati , per il resto devi leggere tutti i valori dai dati che ha in memoria
credo che nel punto 3 uno scanf ci debba essere, per dirgli da quale data in poi vuoi che stampi i risultati , per il resto devi leggere tutti i valori dai dati che ha in memoria
Perfetto ho fatto proprio cosi..grazie per l'aiuto sei stato gentilissimo:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.