View Full Version : Phoenix Pro,si allarga la famiglia SSD di G.Skill
Redazione di Hardware Upg
20-08-2010, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/phoenix-pro-si-allarga-la-famiglia-ssd-di-gskill_33477.html
Tre nuovi modelli si affacciano sulla famiglia Phoenix Pro di G.Skill: caratterizzati dall'impiego del controller SandForce SF-1200, verranno distribuiti nei tagli di 40, 80 e 160GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
dark.halo
20-08-2010, 10:14
A giudicare dalla velocità direi che sia dotato di sata3...
Speriamo che il prezzo sia allineato con le proposte dei produttori concorrenti che montano lo stesso controller.
macchia nera
20-08-2010, 10:15
Come al solito manca l'informazione più importante... il costo.
Solo quando il costo degli SSD sarà ragionevole ci sarà la vera rivoluzione.
medicina
20-08-2010, 10:28
Ma segnalare con una notizia il Crucial C300 da 64 GB? Ancora non è troppo tardi...
mi sa che sega un po' le gambe all'intel da 40
prezzo permettendo ovviamente
si ok ma 40 è pochino anche come disco sistema.. dai 80 ci vuole per forza!
si ok ma 40 è pochino anche come disco sistema.. dai 80 ci vuole per forza!
Io avevo un raptor da 36gb (ora mi si è scassato e sto con un Toshiba 2,5" di backup, una lentezza... :D), e tutto sommato rientravo bene in quello spazio come disco di sistema.
Certo che comunque oggi come oggi se dovessi prendere un SSD per il sistema andrei su tagli superiori, 64-80gb, anche perché gli SSD hanno bisogno di una parte di spazio libero per funzionare al meglio.
Goofy Goober
20-08-2010, 12:54
io come disco di sistema ho un raid0 totale da 640 giga, al momento ne ho occupati ben 250 di gb, solo con Win 7 64bit, giochi installati normali e con Steam (una decina) immagini e poco altro...
un ssd da 80gb lo troverei inusabile, dovrei iniziare ad installare tutto sul disco da 1tb secondario...
troppo piccoli e troppo costosi...
efrite15
20-08-2010, 15:21
Per Goofy Goober :
Il problema non è lo spazio, ma la gestione sbagliata che hai del disco.
A parte che se parliamo di utenza casalinghe, che usano il pc si e no per giocare, il discorso varia completamente, essendo questi prodotti adatti ad utenti professionali o power user...
Un utente normale (a parte che non se ne fa nulla di un ssd....) con 40gb già ci naviga (pacchetto office, internet, mail, programma di fotografia tipo picasa), mentre un "professionista" ha bisogno di almeno 100gb, massimo 150 (photoshop, adobe premier pro ecc) ...
Poi certo, se i film e le foto le metti sul disco c: mica è colpa del disco ...
Poi per usi più particolari dipende... a uno possono bastare anche 20gb di disco principale...
ARARARARARARA
20-08-2010, 15:27
Come al solito manca l'informazione più importante... il costo.
Solo quando il costo degli SSD sarà ragionevole ci sarà la vera rivoluzione.
saranno pure costosi, ma io non tornerei mai indietro ad undisco tradizionale, che me ne frega di quanto costano, meglio un pc più vecchio con un ssd che un nuovo pc con un disco tradizionale le prestazioni sono drasticamente superiori!
Io sto giusto pensando di cambiare il mio 80 gb intel del fisso (passandolo al portatile) per un qualcosa di altrettanto capiente o poco più capiente ma ancora più performante, non perchè l'intel non sia veloce ma perchè non ho intenzione di comprare un ssd nuovo di pacca per il portatile, ecco se qualcuno vuole dare qualche consiglio ben vengano, cerco qualcosa da 80-160 gb che sia migliore dell'intel 80 gb, e che costi massimo 250€
WaywardPine
20-08-2010, 15:33
meglio un pc più vecchio con un ssd che un nuovo pc con un disco tradizionale le prestazioni sono drasticamente superiori!
Dipende da cosa fai... In certi ambiti le prestazioni del disco sono poco rilevanti.
ARARARARARARA
20-08-2010, 16:15
Dipende da cosa fai... In certi ambiti le prestazioni del disco sono poco rilevanti.
non è proprio veritiero, attualmente nel 99% dei computer il collo di bottiglia è il disco, poi chiaro che se il pc lo usi per navigare su internet non ti interessano le prestazioni del disco, ma un disco più veloce rende il sistema più veloce e in caso finisca la ram (a me non succede... 8 gb) un SSD fa la differenza tra una velocità infima e una velocità decente
il crystaldiskmark non va bene come test per i sandforce, però porca miseria rispetto agli altri mi sembra molto più veloce! e poi è per forza sata 3
non è proprio veritiero, attualmente nel 99% dei computer il collo di bottiglia è il disco, poi chiaro che se il pc lo usi per navigare su internet non ti interessano le prestazioni del disco, ma un disco più veloce rende il sistema più veloce e in caso finisca la ram (a me non succede... 8 gb) un SSD fa la differenza tra una velocità infima e una velocità decente
invece è vero... quando il costo scenderà ci sarà la rivoluzione. adesso rende solo alcuni pc molto più veloci, ma la maggior parte non possono permetterselo
ARARARARARARA
20-08-2010, 17:00
invece è vero... quando il costo scenderà ci sarà la rivoluzione. adesso rende solo alcuni pc molto più veloci, ma la maggior parte non possono permetterselo
in realtà può permetterselo qausi chiunque, alla fine la gente ficca componenti assurde nei propri pc, ci sono quelli che giocano solo e spendono 450€ di scheda video (e mi sta bene, ci giocano) e poi comprano un i7 quad core che sta li a guardare mentre loro giocano quando un dual core con buona frequenza farebbe lo stesso lavoro con un costo di 200€ inferiore (è la differenza che passa tra un i7 quad core base e un dual core 3 ghz amd) e quei 200€ li potrebbero spendere per un SSD, e aspetterebbero molto meno tempo nei loading, però fa figo avere il quad e non usarlo!
Io sul pc lavoro soprattutto (oltre a giocarci, anche se orami troppo raramente) e devo dire che l'SSD è stato un best buy (come del resto lo era stato il raptor 74 ai suoi tempi), prima con molti programmi come ad esempio nikon capture nx che quando lavora in batch usa tantissimo il disco perchè apre elabora e salva file a tutto spiano la cpu (un Q9450@3200mhz) veniva sfruttata in maniera altalenante, adesso grazie all'ssd quando lavora in batch è sfruttata al 98-100% questo comporta ovviamente un'ottimizzazione del flusso di lavoro e abbatte i tempi a tutto vantaggio del mio tempo libero!
[...]sfruttata in maniera altalenante, adesso grazie all'ssd quando lavora in batch è sfruttata al 98-100% questo comporta ovviamente un'ottimizzazione del flusso di lavoro e abbatte i tempi a tutto vantaggio del mio tempo libero!
Quoto questo, succede anche a me da quando ho un SSD.
La CPU in certi frangenti lavora come mai ha fatto prima con un hard disk tradizionale, segno che il sistema e` meglio sfruttato.
ARARARARARARA
20-08-2010, 17:13
Quoto questo, succede anche a me da quando ho un SSD.
La CPU in certi frangenti lavora come mai ha fatto prima con un hard disk tradizionale, segno che il sistema e` meglio sfruttato.
e segno che se cambiavi cpu sperando di avere un pc migliore avresti guadagnato ben poco, invece hai fatto la scelta giusta e finalmente porti al limite la cpu, ossia la usi al 100% (nel mio caso 120%)
Goofy Goober
20-08-2010, 19:54
Per Goofy Goober :
Il problema non è lo spazio, ma la gestione sbagliata che hai del disco.
scusami am gestione sbagliata del disco in che senso? solo la cartella di steam è 50 giga di dati, più gli altri giochi e i programmi installati si fa presto ad arrivare ad un ammontare di giga elevato...
musica e film non ne ho sul disco C, non ho nessun dato salvato sul disco di sistema, a parte 2gb circa di immagini :rolleyes:
son solo giochi, programmi, e win 7 x64, e se comprassi un SSD di sicuro non avrei nessuna voglia di mettermi a installare e disinstallare giochi ogni giorno per fare spazio o a installarli in altri percorsi che non siano quelli di sistema... anche perchè vorrei avere la velocità dell'SSD che compro a disposizione per i giochi :)
WaywardPine
20-08-2010, 21:14
non è proprio veritiero, attualmente nel 99% dei computer il collo di bottiglia è il disco, poi chiaro che se il pc lo usi per navigare su internet non ti interessano le prestazioni del disco, ma un disco più veloce rende il sistema più veloce e in caso finisca la ram (a me non succede... 8 gb) un SSD fa la differenza tra una velocità infima e una velocità decente
Non si può parlare di colli di bottiglia senza parlare di un workload specifico... Io per esempio eseguo calcoli di tipo statistico e simulazioni e il disco non viene usato praticamente mai. Anche nella compilazione di software sono tipicamente CPU bound.
L'utente comune che naviga su internet, usa Office o elabora le foto delle vacanze, non dovrebbe avere problemi prestazionali su qualsiasi PC degli ultimi 3 o 4 anni. Se fa troppi accessi al disco vuol dire che sta l'OS sta facendo paging, quindi farebbe meglio aumentare la RAM piuttosto che cambiare disco.
ARARARARARARA
20-08-2010, 23:47
Intel X25-M G3 160Gb (tra un paio di mesi)
wow G3!
Folgore 101
21-08-2010, 14:33
cut...
Io sto giusto pensando di cambiare il mio 80 gb intel del fisso (passandolo al portatile) per un qualcosa di altrettanto capiente o poco più capiente ma ancora più performante, non perchè l'intel non sia veloce ma perchè non ho intenzione di comprare un ssd nuovo di pacca per il portatile, ecco se qualcuno vuole dare qualche consiglio ben vengano, cerco qualcosa da 80-160 gb che sia migliore dell'intel 80 gb, e che costi massimo 250€
Dovrebbe esserci l'OCZ Agility 2 da 60Gb intorno ai 160€, un po meno GB rispetto all'Intel ma con stesse velocità o forse anche superiori.
Con quella cifra e con quelle caratteristiche non credo che in commercio ci sia qualche altra cosa.
PS: OCZ Agility 2 da 90Gb intorno ai 226€
in realtà può permetterselo qausi chiunque, alla fine la gente ficca componenti assurde nei propri pc, ci sono quelli che giocano solo e spendono 450€ di scheda video (e mi sta bene, ci giocano) e poi comprano un i7 quad core che sta li a guardare mentre loro giocano quando un dual core con buona frequenza farebbe lo stesso lavoro con un costo di 200€ inferiore (è la differenza che passa tra un i7 quad core base e un dual core 3 ghz amd) e quei 200€ li potrebbero spendere per un SSD, e aspetterebbero molto meno tempo nei loading, però fa figo avere il quad e non usarlo!
Io sul pc lavoro soprattutto (oltre a giocarci, anche se orami troppo raramente) e devo dire che l'SSD è stato un best buy (come del resto lo era stato il raptor 74 ai suoi tempi), prima con molti programmi come ad esempio nikon capture nx che quando lavora in batch usa tantissimo il disco perchè apre elabora e salva file a tutto spiano la cpu (un Q9450@3200mhz) veniva sfruttata in maniera altalenante, adesso grazie all'ssd quando lavora in batch è sfruttata al 98-100% questo comporta ovviamente un'ottimizzazione del flusso di lavoro e abbatte i tempi a tutto vantaggio del mio tempo libero!
occhio che quel "quasi chiunque" a cui ti riferisci è una fetta di mercato quasi nulla... "quasi tutti" sono persone che comprano pc da 600/700€ compreso monitor e sistema operativo originale... ricorda come dato che il leader del settore delle schede video è intel come diffusione. questo dovrebbe dire tutto...
quindi per queste persone un ssd sarà accettato quando la combinazione ssd da 100gb e hard disk da almeno 1gb costerà intorno ai 150€, non di più
ARARARARARARA
22-08-2010, 15:52
occhio che quel "quasi chiunque" a cui ti riferisci è una fetta di mercato quasi nulla... "quasi tutti" sono persone che comprano pc da 600/700€ compreso monitor e sistema operativo originale... ricorda come dato che il leader del settore delle schede video è intel come diffusione. questo dovrebbe dire tutto...
quindi per queste persone un ssd sarà accettato quando la combinazione ssd da 100gb e hard disk da almeno 1gb costerà intorno ai 150€, non di più
Bhè guarda io di pc ne ho venduti parecchi, e tanti li ho configurati per amici (senza per altro guadagnarci, solo per il piacere di sapere che nel mondo c'è un pc spazzatura in meno e un pc decente in più), ultimamente sono un po' fuori da questo giro anche perchè tutti quelli che conosco hanno un pc consigliato da me e che quindi funziona egregiamente per quello che ci devono fare quindi l'SSD per ora l'ho consigliato e fatto comprare solo ad uno, ma altri a cui ho montato il pc anni fa hanno configurazioni raid 0 perchè era l'unico modo per avere prestazioni elevate senza finire sugli scasi o sui primi raptor che costavano un delirio. A distanza di anni trovo gente che mi ringrazia per il pc, ed è tutta gente a cui ho fatto spendere di più, a volte anche il doppio di quello che volevano spendere, ma hanno comprato una macchina che gli ha permesso sia di tenere il pc parecchi anni, sia di lavorare con prestazioni decenti. Il mio venditore di fiducia è un'altro sul mio stile, è quello che cerca di non vendere delle scatole di lamiera ma bensì dei computer, la gente che si rivolge a me, o al mio venditore di fiducia è si gente che non sa nulla di informatica, ma è gente abbastanza intelligente da capire che se non si conosce una cosa bisogna chiedere aiuto a chi la conosce e non comprare uno schifo a casaccio, se la gente compra un pc da 700€ al supermercato e poi si trova 3 gb di ram (brrr... mi viene la pelle d'oca) la cpu a 3 ghz ma è un celeron del cavolo, il disco da 500 gb maxtor il monitor in 21:9 con risoluzione 21x9 pixel senza manco il supporto (non so se hai notato, ora sono appoggiati al tavolo i monitor scadenti, per la serie... tutta la scomodità di un portatile in un fisso) che dopo 2 anni devono campare nel fosso mi spiace tanto per loro, ma l'ignoranza e le scelte sbaglaite si pagano! Es l'ultimo pc che ho venduto era un dua core 2.93 ghz, 4 gb di ram, un disco da 1 tb (niente di che) ma western digital, scheda video ati direct x11, windows 7 64 bit, alimentatore enermax, case, masterizzatore DVD SATA e costava 460€ se ci aggiungi un monitor magari usato stile un 1600x1200 da 21" arrivi a 600€ scarsi e hai un pc che funziona da dio, certo che se il mio amico fosse stato un mio collega di studi di architettura un raptor o un ssd gle lo facevo mettere perchè gli sarebbe servito assolutamente.
Ma raga.. ma che discorsi fate??? :rolleyes:
Non potete dare dei giudizi assoluti, ci sono molti parametri che incidono sul comportamento degli SSD, dipende anche da marca a marca, dalla capienza, dal controller e chissà quanti altri parametri (non ultimo il firmware).
Poi cosa che pochi ricordano è il controller della scheda madre:
tra Intel e AMD le differenze ci sono, ancora di più per i chipset meno noti e di precedenti generazioni!
E ovvio che se uno compra l'SSD leggendo la recensione con l'ultimo ritrovato tecnologico di 1 super PC.. che avrai prestazioni del genere.. col tuo piccolo scatolotto.. dubito!!!
Spesso la propria configurazione è differente da quella presa in esame,
e le prestazioni sono più basse o addirittura drasticamente più basse!
Boh.. prendete tutto per oro colato. :doh:
simoner3
24-08-2010, 13:59
nn vedo lora che sta roba futuristica e questa rivoluzione mondiale nel mondo dell'informatica sia accessibbile ai comuni mortali.. i prezzi sn troppo alti..... per cambiare il mio raptor dovra scendere di prezzo sto ssd :-D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.