PDA

View Full Version : Roadmap Intel, grandi cambiamenti per gli SSD


Redazione di Hardware Upg
20-08-2010, 07:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/roadmap-intel-grandi-cambiamenti-per-gli-ssd_33472.html

Una slide mostra la roadmap futura delle soluzioni SSD Intel. Entro l'inizio del 2011 sarà completata la migrazione in favore dei 25 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxArt
20-08-2010, 08:22
E speriamo che il processo a 25 nm porti ad un calo generalizzato dei prezzi...

Rikardobari
20-08-2010, 08:29
l'x25-m 160gb a 200€ sarebbe stupendo :)

Pistolpete
20-08-2010, 08:42
Si sa nulla sui nuovi controller?

ulk
20-08-2010, 09:07
Bisogna vedere i prezzi, ma se isoldi vengono buttati in antivirus non vedo molti margini.

Black_Mow
20-08-2010, 09:20
Mi sbilancio: l'x25-m da 160GB sarebbe un best-buy per me anche sui (massimo) 250€..ovvero su 1,5 euro a giga..Da quando li ho visti in azione penso sempre di più che siano soldi spesi "meglio" rispetto ad altro.

ArteTetra
20-08-2010, 09:20
Slurp! Sbav!

Interessante il nuovo formato mSATA, quasi quasi ne regalo uno al mio Eee PC 900.
Non vedo l'ora di conoscere prezzo e prestazioni dei nuovi modelli, soprattutto quello da 600 GB. :sbav:

(Certo che potevate metterla un'immagine più grande o almeno un link, così uno non deve cercarsela da un'altra parte per poter leggere quello che c'è scritto)

kirylo
20-08-2010, 09:35
Speriamo Bene, ormai sono anni che noi poveri mortali aspettiamo prezzi più accettabili.

Il mio DELL Studio XPS 16 sta aspettando solo quello ...

keroro.90
20-08-2010, 09:43
Mah speriamo si avveri cio k avevano detto..q4 capacita doppia stesso prezzo...

DeAndreon
20-08-2010, 09:59
@ArteTetra

Dopo ti costa più l'SSD che il portatile XD

Black_Mow
20-08-2010, 10:07
Abbiamo appurato tutti che pr dare una scossa al mercato, oltre gli indubbi benefici, basterebbe un taglio nemmeno tanto drastico ai prezzi...
Ma per la disponibilità/prezzo dei prodotti ,visto il rinnovato processo a 25nm,non è più facile che resti a lievitare su proporzioni medio-alte, o si ha già qualche notizia di messa a regime?

WarDuck
20-08-2010, 10:52
Spero che l'80gb value G3 abbia prestazioni comparabili all'attuale G2 da 80gb, ma ci credo poco... certo un 80gb a 110-120€ non sarebbe male per il SO.

Non mi piace il fatto che l'entry dei Postville diventi il 160gb... se ci dice bene mantiene lo stesso prezzo di 200€ (e magari col passare del tempo cala sui 180€), ma ho come l'impressione che almeno inizialmente sotto i 220-230€ non lo troveremo.

Certo sicuramente il guadagno in termini di €/gb sarebbe comunque notevole (di fatto il costo sarebbe dimezzato).

Sarà interessante vedere come si posizionerà il Lyndonville da 100gb con eMLC, già se avesse lo stesso costo del 160gb "MLC normali" potrebbe essere interessante, dato il guadagno in scritture.

Poi comunque bisognerà vedere la concorrenza come reagirà, credo che comunque il mercato sia destinato (come ovvio che sia) ad un ribasso generale dei prezzi di questi dispositivi, e questo va a tutto vantaggio nostro.

Per questo aspetto proprio questi next-gen per passare finalmente all'SSD.

AceGranger
20-08-2010, 11:51
Si sa nulla sui nuovi controller?

da quello che circolava poco tempo fa in rete i nuovi controller dovrebbero essere semplici refresh degli attuali G2, solo modificati per il supporto delle NAND da 2x nm; quindi probabilmente andranno un po di piu ma non credo che siano chissa quale rivoluzione, anche perchè l'attuale G2 è ancora uno degli SSD piu performanti, non hanno tutta questa necessita di farne uno tanto piu potente.

La nuova generazione di controller teoricamente dovrebbe arrivare con i futuri G4 e il sata 3...

demon77
20-08-2010, 12:08
Io lo dico sottovoce.. pensiero mio che può rivelarsi poi gran cazzata..

Ma intel che da una parte si sbatte sugli SSD e ura si è comprata mcafee per una vagonata di soldi..
Io dico che l'obiettivo è arrivare ad unità SSD che integrano un sistema HARDWARE super veloce che CRIPTA E SCANSIONA DA VIRUS in tempo reale i dati che entrano ed escono dal SSD senza pesare in alcun modo sul resto del sistema..
In questo modo intel offrirebbe dischi performanti e con una marcia in più!

bollicina31
20-08-2010, 12:38
Chissà cosa csterà il X25-E da 200Gb??

non sarebbe male averne uno da 200 o magari 100Gb, magari da affincare a 2 nuovi velociraptor da 600gb in raid 0

ulk
20-08-2010, 13:10
Io lo dico sottovoce.. pensiero mio che può rivelarsi poi gran cazzata..

Ma intel che da una parte si sbatte sugli SSD e ura si è comprata mcafee per una vagonata di soldi..
Io dico che l'obiettivo è arrivare ad unità SSD che integrano un sistema HARDWARE super veloce che CRIPTA E SCANSIONA DA VIRUS in tempo reale i dati che entrano ed escono dal SSD senza pesare in alcun modo sul resto del sistema..
In questo modo intel offrirebbe dischi performanti e con una marcia in più!

E' una vecchia storia che molti si sostinano a non capire e cioè il rapporto qualità prezzo, puoi offrire quello che vuoi ma se il prezzo è troppo alto ti attacchi, non vendi una cippa di niente.

frankie
20-08-2010, 13:11
Nessuno si è accorto della dismissione degli SLC!!!

AceGranger
20-08-2010, 13:46
Nessuno si è accorto della dismissione degli SLC!!!

con le E-MLC non hanno piu senso di esistere nemmeno nel mercato enterprise.

sono state sviluppate anche le E-SLC, ma saranno la nicchia, della nicchia, della nicchia, del mercato enterprise.

coschizza
20-08-2010, 23:04
Io lo dico sottovoce.. pensiero mio che può rivelarsi poi gran cazzata..

Ma intel che da una parte si sbatte sugli SSD e ura si è comprata mcafee per una vagonata di soldi..
Io dico che l'obiettivo è arrivare ad unità SSD che integrano un sistema HARDWARE super veloce che CRIPTA E SCANSIONA DA VIRUS in tempo reale i dati che entrano ed escono dal SSD senza pesare in alcun modo sul resto del sistema..
In questo modo intel offrirebbe dischi performanti e con una marcia in più!

non sarebbe un gran vantaggio per 3 motivi

1 dischi che criptano gia esistono e non lo fanno loro le nuove cpu intel con le nuove sse hanno istruzioni che lo fanno molto velocemente rispetto al passato

2 integrare tutto questo in un disco significa elevare i costi che sono gia fuori mercato ora

3 non serve a nulla avere un disco che elimina i virus se poi il sistema non fa lo stesso dal so, perche i virus possono stare benissimo in memoria e fare tutti i danni senza mai passare per il disco, quindi avremmo un grande investimento per migliorare la sicurezza di solo una frazione e solo in certi casi

coschizza
20-08-2010, 23:07
con le E-MLC non hanno piu senso di esistere nemmeno nel mercato enterprise.

sono state sviluppate anche le E-SLC, ma saranno la nicchia, della nicchia, della nicchia, del mercato enterprise.

questo non è detto la durata delle slc è comunque di un ordine di grandezza superiore è in quel mercato questo conta quasi piu delle performance pure

inoltre bisogna vedere i collegamenti perche in questo mercato servono disci fc o scsi e non certamente sata

stefanogiron
23-08-2010, 08:20
secondo me costeranno come quelli di adesso, uno sproposito, questi hanno trovato negli SSD un buon metodo per fare cassa alla grande ed i prezzi non caleranno ancora per molto tempo.

1,5€ x GB?? Forse tra 5 anni ma dubito in un settore dove spendono ancora milioni in ricerca e sviluppo.

banaz
23-08-2010, 09:50
io aspetto con molta ansia gli ssd che propone intel su mini pciex per il portatile..anche se non ho ancora appurato se sulla seconda porta sata ci stia un hd di piccole dimensioni da 1,8'' :D

rockroll
23-08-2010, 13:35
E voi sperate che i prezzi calino... Bah
Purtroppo mi chiamavano "Cassandra"...
Bene disse colui che ricordò il famoso rapporto prezzo/prestazioni, che mi permetto di modificare in prezzo/vantaggio.
E se poi credete che il miglior candidato a risiedere sugli SSD sia l'intero SO, vi sbagliate di grosso. Il miglior candidato è l'area dati che più viene movimentata, indipendentemente dal fatto che a movimentarla sia software di base o di sistema o applicativo puro. Quando ad esempio viene copiata una grossa cartella, ben poco importa il tempo necessario per lanciare il comando di copia, che provenga da sistema piuttosto che da programma applicativo non cambia nulla, ma molto conta che le operazioni di lettura e scrittura siano rapide, ovvero che queste piuttosto che altre aree siano allocate su SSD (e con il "favoloso" system file di casa Redmond sapete bene come stanno le cose...).
Certo se l'ineffabile M$ si decidesse a rendere allocabili gli assurdi registri, i setting dei D&S, certe aree temp, e quanto viene assurdamente e spesso inutilmente tampinato, dicevo si decidesse a renderli allocabili su SSD o per lo meno su dischi diversi dal classico C di "sistema"...
Considerate ancora che, se allocate le aree applicativa su volumi diversi, ottenete una drastica riduzione dei tempi di I/O e dei colli di bottiglia che vengono causati dall'impazzimento delle testine del vostro unico disco rigido che devono servire più richieste e spostarsi in consguenza mentre erano gia posizionate per trattare il prossimo blocco dati...
Prima di acquistare SSD al prezzo che I$ vorrà (mi chiamavano Cassandra...), fate almeno qualche considerazione di questo tipo, ed il vostro portafoglio ne sarà felice!

AceGranger
23-08-2010, 15:15
questo non è detto la durata delle slc è comunque di un ordine di grandezza superiore è in quel mercato questo conta quasi piu delle performance pure


ma anceh no

le MLC sono 30.000 cicli, le SLC sono 100.000, peccato che le E-MLC costano infinitamente meno delle SLC, quindi a parita di soldi hai dischi molto piu capienti, quindi vai a finire ad avere una durata uguale

se effettivamente le SLC fossero state utili avrebbero continuato a produrle, invece verranno eliminate


inoltre bisogna vedere i collegamenti perche in questo mercato servono disci fc o scsi e non certamente sata

al massimo SAS, e il vantaggio è solo per i dischi meccanici nei quali i SAS sono prestazionalmente migliori dei SATA.

con gli SSD l'interfaccia SAS non serve a un cavolo, tantè che praticamente tutti gli SSD enterprise sono SATA


in quei casi particolarissimi piu unici che rari poi ci saranno le E-SLC.

coschizza
27-08-2010, 21:25
con gli SSD l'interfaccia SAS non serve a un cavolo, tantè che praticamente tutti gli SSD enterprise sono SATA




tutti gli ssd enterprise che ho in ufficio (15) sono con collegamento Fibre-channel non ho mai visto un sistema enterprise che non abbia dischi di queta classe, quelli che hanno dischi sata non sono in quella fascia di mercato (perfortuna)

AceGranger
27-08-2010, 21:52
tutti gli ssd enterprise che ho in ufficio (15) sono con collegamento Fibre-channel non ho mai visto un sistema enterprise che non abbia dischi di queta classe, quelli che hanno dischi sata non sono in quella fascia di mercato (perfortuna)

Che tu non li abbia visti non vuol dire che non ci siano; se per te non appartengono a quella fascia è una tua convinzione. Per Intel e OCZ non è cosi, giusto per citare 2 dei piu grandi produttori

Gli X-25 E SLC Intel sono classe Enterprise e sono SATA 2
http://www.intel.com/design/flash/nand/extreme/index.htm

gli OCZ Vertex II SLC sono di classe Enterprise e sono SATA 2
http://www.ocztechnology.com/products/solid_state_drives/sata_2_5_solid_state_drives

coschizza
28-08-2010, 10:08
Che tu non li abbia visti non vuol dire che non ci siano; se per te non appartengono a quella fascia è una tua convinzione. Per Intel e OCZ non è cosi, giusto per citare 2 dei piu grandi produttori

Gli X-25 E SLC Intel sono classe Enterprise e sono SATA 2
http://www.intel.com/design/flash/nand/extreme/index.htm

gli OCZ Vertex II SLC sono di classe Enterprise e sono SATA 2
http://www.ocztechnology.com/products/solid_state_drives/sata_2_5_solid_state_drives

il fatto che li producano non significa che poi li trovi in quel segmento del mercato, di tutti i sitemi di quella categoria che ho visto comprato e che mi hanno proposto non mi è mai capitato che ci siano dischi se non con sollegamento fc e dell'unica marca che li produce

non dicono che non vadano bene ma il mercato Enterprise richiede dischi altamente affidabili e collaudati e questi sono troppo nuovi per essere impiegati in sistemi di storage evoluti

l'ultimo sistema di storage che ho preso mi è costato 250.000 euro e non penso che nessun produttore possa possa pensare di metterci dentro dei dischi ocz

tanto per capirci 1 disco SSD di classe Enterprise mi costa circa 5000€ per tagli da 18GB e circa 10.000€ per tagli da 100GB

AceGranger
28-08-2010, 15:14
il fatto che li producano non significa che poi li trovi in quel segmento del mercato, di tutti i sitemi di quella categoria che ho visto comprato e che mi hanno proposto non mi è mai capitato che ci siano dischi se non con sollegamento fc e dell'unica marca che li produce

non dicono che non vadano bene ma il mercato Enterprise richiede dischi altamente affidabili e collaudati e questi sono troppo nuovi per essere impiegati in sistemi di storage evoluti

l'ultimo sistema di storage che ho preso mi è costato 250.000 euro e non penso che nessun produttore possa possa pensare di metterci dentro dei dischi ocz

tanto per capirci 1 disco SSD di classe Enterprise mi costa circa 5000€ per tagli da 18GB e circa 10.000€ per tagli da 100GB

che ci siano altri tipi di connessione per ambiti particolari nessuno lo mette in dubbio, che siano anche migliori ci mancherebbe, ma se poi mi vieni a dire che vendono di piu i fc rispetto ai classici SLC sata, rasenta la barzelletta, e cerca meglio perchè non è l'unica che li produce :rolleyes:

gli SSD SATA Enterprise come gli intel vanno a sostituire il segmento dei SAS 10 K - 15 K, i tuoi no; nei blade server di HP puoi scegliere SSD SLC SATA 2 al posto dei SAS 15 K

se per altri ambiti servono i fc nulla da dire, ma di certo non sono cosi diffusi come gli SLC SATA 2.

ArteTetra
28-08-2010, 15:25
I veri SSD enterprise della OCZ non sono i Vertex, sono questi (http://www.oczenterprise.com/products/ssd.html).
Sono disponibili in versione SATA, SAS e FC.