View Full Version : Riutilizzare vecchi obiettivi
Petrella
19-08-2010, 21:08
Ciao a tutti,
mi ritrovo con una vecchissima reflex di mio padre, una Canon AE1 Program e 2 obiettivi: un 50mm e un 70-210. Il primo a marchio Canon (credo comprato insieme alla reflex) e il secondo un koboron.
Io ho una 500D e ovviamente l'attacco non è lo stesso. Con un anello adattatore potrei utlizzare i due obiettivi? E come faccio a sapere che anello adattatore comprare?
Grazie a chi risponderà.
dovresti prendere un anello corpo EOS/obiettivo FD, abbastanza inutile per le lenti che hai, metti da parte il 50ino per quando vorrai fare un po' di macro [ da usare invertito quindi non importa quale sia l'attacco ] e l'altro usalo come fermacarte ;)
Petrella
20-08-2010, 08:37
dovresti prendere un anello corpo EOS/obiettivo FD, abbastanza inutile per le lenti che hai, metti da parte il 50ino per quando vorrai fare un po' di macro [ da usare invertito quindi non importa quale sia l'attacco ] e l'altro usalo come fermacarte ;)
Grazie per la risposta... quindi il koboron come fermacarte, ok. :D
Il 50ino però come lo monto invertito? Devo comprare sempre un anello corpo Eos/obiettivo FD o ci vuole qualche altra cosa?
Grazie per la pazienza, su queste cose non sono ancora molto pratico.
devi controllare il diamtro innesto filtri, mi pare che sia 52mm su quel cinquantino [ o forse 49mm :stordita: ], poi prendi un anello invertitore 52mm/canonEOS ...in cina* con circa 5€ te la cavi e hai pure l'adattore 49mm/52mm per chi non si ricorda mai che obiettivi possiede :D
*pm ;)
ARARARARARARA
20-08-2010, 17:39
Ciao a tutti,
mi ritrovo con una vecchissima reflex di mio padre, una Canon AE1 Program e 2 obiettivi: un 50mm e un 70-210. Il primo a marchio Canon (credo comprato insieme alla reflex) e il secondo un koboron.
Io ho una 500D e ovviamente l'attacco non è lo stesso. Con un anello adattatore potrei utlizzare i due obiettivi? E come faccio a sapere che anello adattatore comprare?
Grazie a chi risponderà.
Lascia stare, non li usare, piuttosto compra un rullo di tri-x o neopan o fp4 o hp5 esci di casa con la AE1 Program e facci qualche foto e riscopri il vero bianco e nero, oppure se non puoi fare a meno del colore, prenditi una velvia 50 (che poi probabilmente non potrai stampare ma solo scansionare... ces't la vie) e goditi i colori perfetti di una diapositiva fuoriclasse! La AE 1 è un vero e proprio mito, non lasciarla in soffitta! Per altro ha l'otturatore in tessuto come la "mia" AT-1 se non sbaglio quindi vibra veramente pochissimo allo scatto, è una signora reflex!
Petrella
21-08-2010, 15:41
Lascia stare, non li usare, piuttosto compra un rullo di tri-x o neopan o fp4 o hp5 esci di casa con la AE1 Program e facci qualche foto e riscopri il vero bianco e nero, oppure se non puoi fare a meno del colore, prenditi una velvia 50 (che poi probabilmente non potrai stampare ma solo scansionare... ces't la vie) e goditi i colori perfetti di una diapositiva fuoriclasse! La AE 1 è un vero e proprio mito, non lasciarla in soffitta! Per altro ha l'otturatore in tessuto come la "mia" AT-1 se non sbaglio quindi vibra veramente pochissimo allo scatto, è una signora reflex!
Ciao ARARARARARARA e grazie per l'interessamento. Effettivamente mi dispiace lasciarla in soffitta, quasi quasi vado a comprarlo un rullino da metterci dentro.
Invece dell'idea di utilizzare il 50ino a contrario cosa ne pensi?
ARARARARARARA
21-08-2010, 15:53
Ciao ARARARARARARA e grazie per l'interessamento. Effettivamente mi dispiace lasciarla in soffitta, quasi quasi vado a comprarlo un rullino da metterci dentro.
Invece dell'idea di utilizzare il 50ino a contrario cosa ne pensi?
Il 50 al contrario è un classico, l'anello costa poco e ci fai dei buoni macro, ma anche montandolo dritto con un paio di tubi fai delle macro spaventose, certo è pressochè inutilizzabile senza cavalletto per svariati motivi. Io le macro le faccio col 50 e i tubi o col 35-70 (che a 35 si può switchare in manual focus macro) ma il 50 ha un ingrandimento maggiore
Cmq vai di B/N tradizionale con la AE-1, e quando scatti ricordati sempre che nel bianco e nero quel che conta sono i contrasti, le foto molto contrastate in B/N (di solito) sono molto più belle di quelle a basso contrasto. Altra cosa ricorda che la pellicola è molto meno schizzinosa come esposizione, non stare a regolare il diaframma al micron per fare l'apertura intermedia, scegli se farla leggermente sovra o sotto esposta tanto la differenza di 1 stop a pellicola è a dir poco insignificante, sia perchè puoi correggere l'esposizione in stampa o sul pc oppure anche con lo scanner (se lo scanner lo permette) e poi la gamma dinamica (sarebbe latitudine di posa) delle pellicole negative è impressionante, un raw a confronto con la pellicola fa la stessa figura del jpg di fronte al raw!
Ribadisco il mio consiglio per le pellicole:
tri-x 400 non si trova da tutti i fotografi ma a mio avviso è fantastica
neopan si trova sia 400 che 1600, è fuori produzione, ma si trova facilmente
fp4 è 125 iso, ha una grana molto fine
hp5 è 400 iso
Io ti consiglio una 400, così la usi sia di giorno che di notte (a mio avviso la pellicola di notte in città da il meglio di se) perchè suppongo che non scatterai molte foto e il rullo ti durerà un po'. Quando vai a far sviluppare rompi un po' le scatole e digli che vuoi un lavoro ben fatto (i pochi che ormai sviluppano questo tipo di rullino spesso lavorano di fretta e male) se le stampi richiedi che siano stampate su carta B/N altrimenti le tue foto verranno con dominanti strane perchè la pellicola non è proprio trasparente ha sempre un colore di fondo (le ilford sono molto neutre) soprattutto se il fissaggio te lo fanno di fretta, ovviamente tale dominante colorata su carta B/N non si puà vedere, mentre su carta a colori spesso compare!
Se hai intenzione di fare ristampe in seguito, un trucchetto è farsela consegnare non tagliata, ma arrotolata così ogni volta che fai fare le ristampe ti fanno il prezzo della prima stampa... che è minore!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.