View Full Version : auzen forte o x-fi titanium?
kaZablas
19-08-2010, 20:57
Salve a tutti ero indeciso nel acquisto tra una titanium pci creative e una auzen forte che pur avendo lo stesso schip a vista d' occhio cambia, volevo sapere da voi esperti se ci sono differenze a livello qualitativo sonoro tra le due, e quale sia la scelta migliore ovviamente se avete altri modelli da proporre sono tutto orecchie:)
kaZablas
20-08-2010, 17:12
upp
kaZablas
06-09-2010, 13:13
upp
kaZablas
07-09-2010, 11:26
upp nessuno sa darmi + info a riguardo?
GIAMPI87
07-09-2010, 11:50
upp nessuno sa darmi + info a riguardo?
Ciao la prossima volta chiedi nel thraed preposto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745
Cmq per rispondere alla tua domanda, a livello software offrono le stesse caratteristiche, essendo entrambi dei chip x-fi (crystalizer ecc..), dalle varie recensione che si leggono in giro la Auzentech forte dicono abbia dei componenti migliori... cmq sono entrambe delle ottime schede, anche se le creative lasciano molto a desiderare come supporto driver.
Tieni in considerazione che la auzen è quasi introvabile in Italia, la puoi trovare su shop online tedeschi.. Io ho cambiato scheda poco tempo fa e mi sono orientato su una asus xonar d2x che modestamente non ha nulla da invidiare a queste schede anzi..
Puoi vedere la mia recensione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2238616
Io personalmente consiglio l'acquisto di una xonar se vuoi risparmiare puoi prendere la dx oppure sui 130-140 prendi una d2 o d2x.. Spero di esserti stato d'aiuto... :D
Ciao
kaZablas
07-09-2010, 13:20
grazie 1000, ma sentivo che le asus in termini di eax è indietro e poi ha un processore - evoluto da quel che sò
mentalrey
07-09-2010, 14:10
Il processore e' un po' piu' recente dell'X-fi a dire il vero
in quanto e' una modifica del C-media Oxygen HD operata da asus stessa.
Il chip in questione all'uscita supportava gia' l'encoding DolbyDigital Live
e DTS connect. (questo 2 anni prima che creative si decidesse ad aggiungerlo a pagamento)
L'ascolto in EAX e' una questione un po' piu' complessa di quello che hai scritto.
EAX e' una libreria propietaria Creative che non viene concessa in licenza a nessuno
se non le versione 2 (siamo alla 5)
EAX non e' piu' nativamente supportato dal sistema operativo, in quanto il layer
DirectSound 3D per poterlo usare,
e' stato rimosso dal sistema operativo (Vista e Seven)
Creative deve ricorrere quindi ad un software esterno (Alchemy)
per tradurre il segnale EAX in qualcosa di interpretabile dal sistema.
Asus ha implementato un motore nei driver chiamato GX che permette di interpretare
le EAX dei giochi che ne fanno uso, in un linguaggio utilizzabile dal loro chipset.
Possono quindi usufruire della versione 5 di queste librerie.
Per la cronaca l'utilizzo delle EAX e' praticamente semidefunto in favore delle
piu' standard OpenAL o altre librerie audio compatibili con tutti i i produttori.
kaZablas
07-09-2010, 14:15
Il processore e' un po' piu' recente dell'X-fi a dire il vero
in quanto e' una modifica del C-media Oxygen HD operata da asus stessa.
Il chip in questione all'uscita supportava gia' l'encoding DolbyDigital Live
e DTS connect. (questo 2 anni prima che creative si decidesse ad aggiungerlo a pagamento)
L'ascolto in EAX e' una questione un po' piu' complessa di quello che hai scritto.
EAX e' una libreria propietaria Creative che non viene concessa in licenza a nessuno
se non le versione 2 (siamo alla 5)
EAX non e' piu' nativamente supportato dal sistema operativo, in quanto il layer
DirectSound 3D per poterlo usare,
e' stato rimosso dal sistema operativo (Vista e Seven)
Creative deve ricorrere quindi ad un software esterno (Alchemy)
per tradurre il segnale EAX in qualcosa di interpretabile dal sistema.
Asus ha implementato un motore nei driver chiamato GX che permette di interpretare
le EAX dei giochi che ne fanno uso, in un linguaggio utilizzabile dal loro chipset.
Possono quindi usufruire della versione 5 di queste librerie.
Per la cronaca l'utilizzo delle EAX e' praticamente semidefunto in favore delle
piu' standard OpenAL o altre librerie audio compatibili con tutti i i chip.
morale della favole dato che la forte non è disponibile dovrei riversarmi su asus che è cmq buona:D
rispetto alla titanium ovviamente parlando di asus d2x ce differenza a livello qualitativo? il tutto su z-5500
GIAMPI87
07-09-2010, 15:05
morale della favole dato che la forte non è disponibile dovrei riversarmi su asus che è cmq buona:D
rispetto alla titanium ovviamente parlando di asus d2x ce differenza a livello qualitativo? il tutto su z-5500
Non posso dire che differenza ci sia (non ho mai sentito una titanium), ma ti posso dire che io sto utilizzando la asus d2x proprio con le Z5500 e la prima parola che mi viene in mente è: spettacolo :D
Se vuoi farti un'idea della d2x sopra ho messo il link della mia recensione..
Anche io ero scettico sulle xonar, non pensando che asus sul fronte schede audio fosse al top... ed invece mi son dovuto ricredere.. :eek:
P.S. : Prima avevo una creative x-fi extreme music, e ti posso dire che questa asus è senza dubbio superiore... sia nei test sintetici che nelle prove di ascolto soggettivo da me effettuate.
kaZablas
07-09-2010, 22:30
P.S. : Prima avevo una creative x-fi extreme music, e ti posso dire che questa asus è senza dubbio superiore... sia nei test sintetici che nelle prove di ascolto soggettivo da me effettuate.
questa è una garanzia che mi hai dato perche tra extreme music e titanium cambia poco e nulla, un pelino a vantaggio della titanium ma se mi dici che asus è migliore terrò un occhio di riguardo anche sul prodotto da te proposto, anke se è troppo ASUS, già ho una main della stessa marca e non vorrei fare un live 4 asus disprezzo un pò:muro: dopo queste fatidiche parole kaZablas venne preso a fucilate da tutti i fanboy asus:cry:
mentalrey
07-09-2010, 23:52
premettendo che non sono un fan Asus, visto che al momento monto una ESI Juli@
e prima di questa una Onkyo Wavio SE-200.
(si ho provato anche una Fatality prima serie :mbe: )
va fatta una precisazione.... Creative e' un cartello pubblicitario,
che spaccia prodotti, mediocri o nella media, per sensazionali.
A dispetto del fatto che l'X-fi sia effettivamente un ottimo processore,
tutto quello che la casa gli ha sempre messo intorno, (DAC, operazionali, condensatori, fino alle connessioni)
ed e' quello che in analogico fa' la differenza nella qualita' del suono,
e' pessimo rispetto al prezzo a cui la casa propone le schede.
Indi per cui comprando quella che per 50/60 euro potrebbe sembrare una
modesta scheda di fascia media come la Xonar DX, ci si ritrova in mano qualcosa che suona
Molto meglio della music o Titanium e si avvicina paurosamente e supera a volte
quelle che sono le creative di fascia alta e che vengono proposte prezzi
3 volte superiori.
Il comparto casse/amplificazione pero' e' quello che puo' frenare le qualita' di una scheda,
se troppo personalizzato come impostazioni sonore, tende ad appiattire
le differenze di suono tra le varie schede. ( i logitech fanno parte di quella classe)
Difatti chi dichiara forti differenze acustiche tra una e l'altra, non e' dotato di uno di questi sistemi di solito,
ma aggancia il pc direttamente al sistema Hi-Fi di casa.
kaZablas
08-09-2010, 00:00
premettendo che non sono un fan Asus, visto che al momento monto una ESI Juli@
e prima di questa una Onkyo Wavio SE-200.
(si ho provato anche una Fatality prima serie :mbe: )
va fatta una precisazione.... Creative ' un cartello pubblicitario che spaccia
prodotti mediocri per sensazionali.
A dispetto del fatto che l'X-fi sia effettivamente un ottimo processore,
tutto quelloche la casa gli ha sempre messo intorno,
ed e' quello che in analogico fa' la differenza nella qualita' del suono,
e' pessimo rispetto al prezzo a cui la casa propone le schede.
Indi per cui comprando quella che per 50/60 euro potrebbe sembrare una
modesta scheda di fascia media come la Xonar DX, ci si ritrova in mano qualcosa che suona
Molto meglio della music o Titanium e si avvicina paurosamente e supera a volte
quelle che sono le creative di fascia alta e che vengono proposte prezzi
3 volte superiori.
Il comparto casse e' pero' e' quello che puo' frenare le qualita' di una scheda,
se troppo personalizzato come impostazioni sonore, tende ad appiattire
le differenze di suono tra le varie schede. ( i logitech fanno parte di quella classe)
Difatti chi dichiara forti differenze acustiche tra una e l'altra, non e' dotato di uno di questi sistemi di solito,
ma aggancia il pc direttamente al sistema Hi-Fi di casa.
azz mi sa che studi audio:D un tuo consiglio tra
forte-d2x-xonar essence( ma pare che non abbia quei jack verde- nero-giallo) oppure quella che hai ma non conosco il prezzo
edit altra domanda
ma quella che hai te e anche xonar essence supportano il multicanale? oppure sono + dedite ai 2 canali stereo audio e pulizia sonora?
mentalrey
08-09-2010, 00:24
Non studio ingengeria del suono, ma mi piace ascoltare bene la musica,
Strimpello un po' le Tastiere e quindi ho a che fare ancora con negozi di
strumentazione musicale
(tra cui il negozio di un amico che, generosamente e saltuariamente,
prova con me anche un po' di roba "Estrema" :D)
La Esi la escluderei prorpio, e' una scheda ottima, con un buon audio, con il canale ottico migliore di tutte quelle citate,
un costo tutto sommato che rientrerebbe anche nel campo consumer (130/140 euro)
ma e' una 4 canali in e out, in RCA o Jack standard (fa molto transformer visto che si splitta in base alle esigenze).
Utilizzabile bene quindi per l'ascolto stereo e altro, ma non certo per il 5.1 analogico.
La Essence, probabilmente la miglior scheda prosumer sul mercato come qualita',
e' pensata appositamente per l'ascolto in stereo, gli spuntano un bel paio di RCA che aspettano solo
un buon amplificatore Hi-Fi dietro. E in realta' avrebbe anche un chip capace di gestire
il DolbyDigital Live per i giochi nel digitale, ma e' sprecatissima su uno Z-5500
Entrambe possono uscire con l'ottica in multicanale... ma a che pro' usare una
scheda con convertitori analogici, operazionali, etc di qualita',
per far girare i giochi "in digitale" su un compatto?
La Forte e la D2X sono le piu' papabili, ma posso anche la Forte
e' gia' un po' al di la' della qualita' che lo z5500 riesce a farti sentire.
Quindi se puoi sganciarti dai chip X-Fi forse la D2X e' la scelta corretta
e secondo me' se il numero di porte ti sta' bene, basterebbe gia' la DX.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/882/Scheda-audio-Asus-Xonar-D2-7.1/
kaZablas
08-09-2010, 09:27
Non studio ingengeria del suono, ma mi piace ascoltare bene la musica,
Strimpello un po' le Tastiere e quindi ho a che fare ancora con negozi di
strumentazione musicale
(tra cui il negozio di un amico che, generosamente e saltuariamente,
prova con me anche un po' di roba "Estrema" :D)
La Esi la escluderei prorpio, e' una scheda ottima, con un buon audio, con il canale ottico migliore di tutte quelle citate,
un costo tutto sommato che rientrerebbe anche nel campo consumer (130/140 euro)
ma e' una 4 canali in e out, in RCA o Jack standard (fa molto transformer visto che si splitta in base alle esigenze).
Utilizzabile bene quindi per l'ascolto stereo e altro, ma non certo per il 5.1 analogico.
La Essence, probabilmente la miglior scheda prosumer sul mercato come qualita',
e' pensata appositamente per l'ascolto in stereo, gli spuntano un bel paio di RCA che aspettano solo
un buon amplificatore Hi-Fi dietro. E in realta' avrebbe anche un chip capace di gestire
il DolbyDigital Live per i giochi nel digitale, ma e' sprecatissima su uno Z-5500
Entrambe possono uscire con l'ottica in multicanale... ma a che pro' usare una
scheda con convertitori analogici, operazionali, etc di qualita',
per far girare i giochi "in digitale" su un compatto?
La Forte e la D2X sono le piu' papabili, ma posso anche la Forte
e' gia' un po' al di la' della qualita' che lo z5500 riesce a farti sentire.
Quindi se puoi sganciarti dai chip X-Fi forse la D2X e' la scelta corretta
e secondo me' se il numero di porte ti sta' bene, basterebbe gia' la DX.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/882/Scheda-audio-Asus-Xonar-D2-7.1/
anticipatamente grazie per tutto, in pratica da quel che hai detto si evince che la essence e quella che hai te sono sk audio adatte + all alta fedeltà stereo bicanale e poco appropriate al mondo giochi, film e tutto ciò che possa riprodurre il multicanale, quindi la scelta ricadrebbe tra la xonar d2x e la x-fi forte che anche se non riproducono la qualità audio delle sk sopra citate possono essere usate in tutti i campi, però sarei + orientato su x-fi forte per il fatto che sò già smanettare sul software ma dato che è poco reperibile sul commercio le alternative sono poche
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.