View Full Version : Android spione?
jumpjack
19-08-2010, 18:46
Cos'e' questa storia che i cellulari Android cercano continuamente di connettersi alla rete, consumando il credito?!? E' vero o è una leggenda? Bisogna davvero modificare a mano il punto di accesso per impedire la connessione automatica?
Un cellulare di google che si connette autonomamente alla rete è una cosa inquietante.... :eek:
Cos'e' questa storia che i cellulari Android cercano continuamente di connettersi alla rete, consumando il credito?!? E' vero o è una leggenda? Bisogna davvero modificare a mano il punto di accesso per impedire la connessione automatica?
Un cellulare di google che si connette autonomamente alla rete è una cosa inquietante.... :eek:
si connettono in rete perchè molte app si aggiornano tramite internet ad esempio le email, previsioni del tempo facebook, ecc ecc questo succede in molti smarth che hanno funzioni simili...
comunque nelle impostazioni c'è la possibilità di disabilitare le connessioni dati...
Cos'e' questa storia che i cellulari Android cercano continuamente di connettersi alla rete, consumando il credito?!? E' vero o è una leggenda? Bisogna davvero modificare a mano il punto di accesso per impedire la connessione automatica?
Un cellulare di google che si connette autonomamente alla rete è una cosa inquietante.... :eek:
ellamadonna, inquietante...
un cellulare di google è normale che venga usato per andare in rete, ed infatti è assurdo prendere un cel così e non avere una connessione dati "flat"
come detto lui si connette per sincronizzare in automatico le varie mail, il meteo, la borsa ecc, ma se non vuoi puoi sempre disabilitare ogni singolo programma!!!!
non è ke si connette per organizzare attentati terroristici in afganistan....:doh: :p
jumpjack
20-08-2010, 13:54
ellamadonna, inquietante...
un cellulare di google è normale che venga usato per andare in rete, ed infatti è assurdo prendere un cel così e non avere una connessione dati "flat"
come detto lui si connette per sincronizzare in automatico le varie mail, il meteo, la borsa ecc, ma se non vuoi puoi sempre disabilitare ogni singolo programma!!!!
non è ke si connette per organizzare attentati terroristici in afganistan....:doh: :p
no no... si limita solo a raccogliere tutti i dati possibili e immaginabili sull'utilizzo del telefono!
http://www.techerator.com/2010/04/android-secret-hidden-android-testing-menu/
http://www.techerator.com/wp-content/uploads/testing_usage-224x400.png http://www.marthijnvandenheuvel.com/wp-content/uploads/2010/05/Android_ServiceMenu_PhoneInfo.png
Quali applicazioni hai installato, quando le usi, quanto le usi, il tuo IMEI, il tuo numero di telefono,.... :eek:
no no... si limita solo a raccogliere tutti i dati possibili e immaginabili sull'utilizzo del telefono!
http://www.techerator.com/2010/04/android-secret-hidden-android-testing-menu/
http://www.techerator.com/wp-content/uploads/testing_usage-224x400.png http://www.marthijnvandenheuvel.com/wp-content/uploads/2010/05/Android_ServiceMenu_PhoneInfo.png
Quali applicazioni hai installato, quando le usi, quanto le usi, il tuo IMEI, il tuo numero di telefono,.... :eek:
quello avviene su qualsiasi apparato che si collega su internet anche te ora con il tuo pc
ma guarda che quello è solo un menù diagnostico di android!!!!
cosa centra con le connessioni dati????
non capisco di cosa ti stai allarmando????
jumpjack
20-08-2010, 16:16
ma guarda che quello è solo un menù diagnostico di android!!!!
cosa centra con le connessioni dati????
non capisco di cosa ti stai allarmando????
e' un menu diagnostico che mostra tutti i dati calcolati e raccolti da un sistema operativo costantemente connesso alla rete e legato a una "nota ditta" che altrettanto notoriamente "miete" dati di ogni tipo a destra e a sinistra, conservandoli per sempre e utilizzandoli a scopo di lucro... :stordita:
Il PING sul server www.google.com mi pare piuttosto autoesplicativo: il cellulare verifica periodicamente di essere correttamente connesso al server di Google, a prescindere quindi da dove cerchino di collegarsi le varie applicazioni...
Ero li' li' per decidere di comprarmi un cellulare android... ma queste due notizie mi hanno fatto decisamente desistere. :read:
Saro' paranoico... ma io per analoghi motivi di privacy non sono nemmeno iscritto a Facebook, che personalmente vedo solo come una geniale pensata per convincere finalmente milioni e milioni di persone (500 milioni ultimamente) a fare una cosa che per anni si sono ben guardate dal fare: inserire contenuti personali su Internet legandoli al proprio nome e cognome reali. :doh: Quelli di Facebook sono veramente dei geni, stanno passando per benefattori dell'umanità perche' grazie a loro tutti nel mondo possono essere connessi gli uni agli altri. Dal punto di vista degli utenti è verissimo; da quello dell'azienda, la verità è che stanno raccogliendo dati personali di mezzo miliardo di persone.
Google fa da anni la stessa cosa, ma gli utenti in genere non usano il loro nome e cognome per registrarsi su google; ora invece potranno "finalmente" usare direttamente il proprio numero di "comunicatore personale" (ormai è riduttivo chiamarlo "cellulare"). E già che ci sono, far sapere a mezzo miliardo di persone (e ad un'azienda multinazionale) dove si trovano esattamente. :eek:
Mah.
Io in questa rete di "profiling/locating" mi guardo bene da entrare! :read:
eh già...
infatti in ovi store non devi registrarti...in itunes manco per idea, vero????
qui si rasenta la paranoia vera e propria!!!
a me sembra completamente normale che un SO sappia esattamente quali applicazioni vi sono installate e quanto volte vengano aperte...è il SO che lo controlla!!!
è un po' come se vai in gestione applicazioni di win che vedi tutti i programmi installati e le volte che li usi, così come su linux, su mac ecc!!!
e mi sembra altrettanto normale che essendo disponibile la sincronizzazione con google gmail tu possa verificare il corretto collegamento al server di google...se no come sincronizzeresti???come scaricheresti i programmi da market???
ripeto, queste cose sono normalissime, le trovi in qualsiasi smartphone...se vuoi vivere in una campana di vetro e annullare la possibilità che qualcuno ti "spii" non devi avere cellulari, non devi avere un pc, non devi avere un telefono ecc....
jumpjack
20-08-2010, 17:15
eh già...
infatti in ovi store non devi registrarti...in itunes manco per idea, vero????
Esatto, dovunque ti giri c'e' qualcuno che ti studia, ti cataloga e ti fa un profilo psico-attitudinale...
a me sembra completamente normale che un SO sappia esattamente quali applicazioni vi sono installate e quanto volte vengano aperte...è il SO che lo controlla!!!
Si' si', un SO si', ovvio che deve sapere tutto del mio PC. Ma a chi lo fabbrica, il PC o il cell, che gliene frega di cosa uso e quando lo uso?! Persino la MS chiede il permesso di poter leggere i nostri dati personali (ammesso che poi non faccia come gli pare, in realtà).
ripeto, queste cose sono normalissime, le trovi in qualsiasi smartphone...
proprio cosi' :mbe: Ma... a me serve? :read: Risposta: no. La connessione mi serve solo per le mail e per navigare; qualunque altra cosa serve a chi fabbrica i cellulari e scrive i SW... :mbe:
Cmq stiamo andando sul filosofico, io volevo sapere a livello tecnico se qualcuno, esaminando i sorgenti di Android (ammesso che siano "open" al 100%, compresa la parte "radio") ha mai provato ad esaminare quali dati Android invia ai suoi padroni...
eh già...
infatti in ovi store non devi registrarti...in itunes manco per idea, vero????
qui si rasenta la paranoia vera e propria!!!
a me sembra completamente normale che un SO sappia esattamente quali applicazioni vi sono installate e quanto volte vengano aperte...è il SO che lo controlla!!!
è un po' come se vai in gestione applicazioni di win che vedi tutti i programmi installati e le volte che li usi, così come su linux, su mac ecc!!!
e mi sembra altrettanto normale che essendo disponibile la sincronizzazione con google gmail tu possa verificare il corretto collegamento al server di google...se no come sincronizzeresti???come scaricheresti i programmi da market???
ripeto, queste cose sono normalissime, le trovi in qualsiasi smartphone...se vuoi vivere in una campana di vetro e annullare la possibilità che qualcuno ti "spii" non devi avere cellulari, non devi avere un pc, non devi avere un telefono ecc....
E' vero che il sistema operativo sa tutto del pc su cui viene eseguito. Il punto e' un altro: ci sono una marea di dati personali (dalle email al calendario, alle tue coordinate gps, alle query che hai effettuato su google, alle immagini che condividi, ai programmi che hai installato, eccetera) che vengono salvati sui server di un SINGOLO soggetto: Google.
Questo a mio avviso e' preoccupante. Poi mi rendo conto, a giudicare dal numero di persone iscritte a Facebook, che della tutela della propria privacy alla maggior parte delle persone importa ben poco. E allora mi spiego tutto il successo di Android.
Apocalysse
20-08-2010, 20:24
(dalle email al calendario, alle tue coordinate gps, alle query che hai effettuato su google, alle immagini che condividi, ai programmi che hai installato, eccetera) che vengono salvati sui server di un SINGOLO soggetto: Google.
La delocalizzazione è la chiave per il futuro, avere tutto a portata di mano indipendentemente dal device / piattaforma è positivo, il servizio MyPhone di Microsoft fa lo stesso e sarà integrato in maniera stretta con Windows phone 7. Personalmente non escludo che in una prossima evoluzione di Bada sarà cosi anche per quella piattaforma :)
E' vero che il sistema operativo sa tutto del pc su cui viene eseguito. Il punto e' un altro: ci sono una marea di dati personali (dalle email al calendario, alle tue coordinate gps, alle query che hai effettuato su google, alle immagini che condividi, ai programmi che hai installato, eccetera) che vengono salvati sui server di un SINGOLO soggetto: Google.
Questo a mio avviso e' preoccupante. Poi mi rendo conto, a giudicare dal numero di persone iscritte a Facebook, che della tutela della propria privacy alla maggior parte delle persone importa ben poco. E allora mi spiego tutto il successo di Android.
ripeto, ma secondo te lo fa solo android???
e poi ripeto ancora, non c'è scritto da nessuna parte che android accumuli tutti questi dati per poi spedirli a google che a sua volta li utilizza x chissà quali scopi...
molto probabilmente (come dovrebbe essere) questi dati rimangono sul tuo cellulare, al max vengono inviati al server di google per le sincronizzazioni, ma rimangono cmq riservate...
il fatto che il tel "pinghi" coi server di google non significa che gli invii i tuoi dati, ma semplicemente che testa se la connessione avviene con o senza problemi (proprio come a casa\lavoro puoi pingare il router o un'altro pc della rete)
se solo venisse fuori che google, come qualsiasi altro, trattassero i dati personali degli utenti in qualche modo illecito verrebbero fuori casini a non finire, altro chè!!!!
ma poi non so, secondo voi google è UNA PERSONA che si legge le cose altrui???
google è una società, come la banca dove avete i vostri dati finanziari, come altervista che ha i vostri dati e le vostre foto, come ebay che sa cosa vendete\comprate, come libero che ha le vostre mail...tutti utilizzano server nei quali voi ci salvate le vostre informazioni\dati personali senza batter ciglio....se avete delle "remore" con google dovreste averle anche con tutti gli altri servizi online!!!
Esatto, dovunque ti giri c'e' qualcuno che ti studia, ti cataloga e ti fa un profilo psico-attitudinale...
nooo...mi stanno facendo un profilo psico-attitudinale...non dormirò la notte....
hai notato che se fai ricerche su un prodotto particolare in internet, poi se visiti dei siti con delle pubblicità, queste pubblicità riguardano proprio quel prodotto che hai cercato....
immagino non ci dormi la notte...
dai, a parte gli scherzi ripeto, se vogliono ci possono spiare anche attraverso il forno a microonde ma in primis non vedo xkè dovrebbero spiarmi, non vedo cosa gliene frega a chi telefono e quali programmi uso, e poi, anche se lo facessero...che lo facciano pure, non ho nulla da nascondere...
solitamente chi si preoccupa tanto della privacy è proprio ki ha qualcosa da nascondere... (ovviamente non sto dicendo che è il tuo caso)
jumpjack
21-08-2010, 09:06
A proposito di comortamenti subdoli e spioni, vorrei proprio sapere perche' se clicco su questo link in una newsletter della NASA che mi arriva:
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-274&cid=release_2010-274
si apre invece questo:
http://www.kintera.org/TR.asp?a=lhLUJ6POJlKSKcL&s=jwIXK8OWIiJZJeMTLtH&m=emJWIbMULgITJnL
che fa un redirect a quello. :confused: :muro:
Intanto ho eliminato Google da firefox, d'ora in poi cerco con Yahoo e altri.
Vediamo se eliminare anche Thunderbird. :mad:
A proposito di comortamenti subdoli e spioni, vorrei proprio sapere perche' se clicco su questo link in una newsletter della NASA che mi arriva:
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-274&cid=release_2010-274
si apre invece questo:
http://www.kintera.org/TR.asp?a=lhLUJ6POJlKSKcL&s=jwIXK8OWIiJZJeMTLtH&m=emJWIbMULgITJnL
che fa un redirect a quello. :confused: :muro:
Intanto ho eliminato Google da firefox, d'ora in poi cerco con Yahoo e altri.
Vediamo se eliminare anche Thunderbird. :mad:
bravo...yahoo è invece sinonimo si pace e lealtà!!!
solitamente chi si preoccupa tanto della privacy è proprio ki ha qualcosa da nascondere...
Dopo questa affermazione... resto senza parole. Evviva i luoghi comuni. :doh:
jumpjack
21-08-2010, 12:15
bravo...yahoo è invece sinonimo si pace e lealtà!!!
l'importante è che sia UN ALTRO, non sempre lo stesso. :read:
jumpjack
21-08-2010, 12:16
Dopo questa affermazione... resto senza parole. Evviva i luoghi comuni. :doh:
luogo comune per luogo comune: "non ho niente da nascondere nelle mie email, ma non voglio che tu le legga". ;)
zazzu, mi dai la tua password di google? :read:
comunque guardate che tutti i motori di ricerca fanno quello che fa google
come immagino anche apple farà monitoraggio dei propri dispositivi come lo farà anche microsoft... in poche parole ogni volta che entriamo nel web lasciamo tracce........
Dopo questa affermazione... resto senza parole. Evviva i luoghi comuni. :doh:
xkè non è vero????
sinceramente se qualche autorità, o società sapessero momento per momento dove mi trovo e cosa stò facendo non è ke mi strapperei le vesti!!!
infatti sarei d'accordo alla tessera del tifoso, alla schedatura delle impronte digitali ai telefoni controllati ecc...
luogo comune per luogo comune: "non ho niente da nascondere nelle mie email, ma non voglio che tu le legga".
zazzu, mi dai la tua password di google?
io non voglio che il mio vicino di casa le legga, se le legge una società o il governo non me ne frega assolutamente nulla!!!!
un conto è se lo fa una società che so di certo che non se ne farebbe nulla dei miei dati, un'altro conto è darla ad un privato che so di certo che andrebbe immediatamente a spulciare tra le mie mail, magari divulgandole o usandoli per i propri scopi...
c'è una bella differenza!!!
ripeto il sistema d gestione google è identico a qualsiasi altro sistema che usi server in rete, ossia a tutti quanti...non capisco xkè questo panico con google!!!
ripeto, le informazioni del tuo conto stanno nel server della banca chè potrebbe visualizzarlo a piacere, le info delle tue mail di libero stanno nel server di libero che potrebbe visualizzarlo a piacere, caricate le vostre foto in un host che potrebbe visualizzarle a piacere...on google invece no!!!
io non sto difendendo google, ma se uno ha di queste paranoie non dovrebbe usare nemmeno un solo servizio in internet, non capisco perchè prendersela solo con google!!!
jumpjack
27-08-2010, 12:57
Massi', oltre ai testi, ora regaliamo a google anche i nostri messaggi vocali. :doh:
http://www.physorg.com/news201965695.html
Massi', oltre ai testi, ora regaliamo a google anche i nostri messaggi vocali. :doh:
http://www.physorg.com/news201965695.html
oddio santo....ma ancora a dire ste cose???
xkè, scusa i messaggi vocali che mi lasciano in segreteria della tim non sono nei database della tim???
ma non riesci a capire che questo lo fanno tutti????
tutti salvano i tuoi dati nel proprio database appena tu glieli fornisci(e in linea teorica ci potrebbero fare quello che vogliono)????
bho...mi sembri nato ieri che stai vedendo le cose di google e ti spaventi ignorando che non è altro che la prassi in qualsiasi operazione che si effettua online e non...
jumpjack
27-08-2010, 18:18
oddio santo....ma ancora a dire ste cose???
xkè, scusa i messaggi vocali che mi lasciano in segreteria della tim non sono nei database della tim???
ma non riesci a capire che questo lo fanno tutti????
tutti salvano i tuoi dati nel proprio database appena tu glieli fornisci(e in linea teorica ci potrebbero fare quello che vogliono)????
bho...mi sembri nato ieri che stai vedendo le cose di google e ti spaventi ignorando che non è altro che la prassi in qualsiasi operazione che si effettua online e non...
"accentramento" e' la parola chiave. Finora, ogni ditta conosceva un pezzetto di noi. Ora Google da solo vuole conoscere TUTTO.
Il giorno che Google comprerà Facebook, l'accorpamento sarà completo. :eek: Altro che Microsoft.
Il giorno che Google comprerà Facebook, l'accorpamento sarà completo. :eek: Altro che Microsoft.
Veramente stanno già sviluppando un loro social network :D
Cerca Google Me su google (o yahoo se preferisci :p )
jumpjack
28-08-2010, 08:50
Veramente stanno già sviluppando un loro social network :D
Cerca Google Me su google (o yahoo se preferisci :p )
:ops:
Io invece sono contento che tutto vada su tecnologie google, in quanto c'è una grossa collaborazione/compatibilità tra le diverse applicazioni...Tipo il calendario sul cell che si sincronizza con quello di google sul pc, i contatti tutti integrati, dal cell a quelli gmail a quelli facebook (creando di fatto un solo contatto invece di 3), cercare un negozio su google.it, premere ottieni indicazioni e ti apre il maps per vedere dov'è e se ci vuoi andare premere navigazione e si apre il navigatore, cercare un numero di telefono su internet, cliccarci sopra e chiamarlo direttamente ecc... E queste sono le prime cose che mi sono venute in mente, sicuramente ce ne sono altre.
Tutto IMHO ovviamente.
Ciao.
Stefano.
Notizia a mio avviso interessante: un click qui (http://arstechnica.com/tech-policy/news/2010/09/google-coughs-up-85-million-to-settle-buzz-privacy-suit.ars).
In sintesi: dopo le critiche da parte di legislatori statunitensi, cariche ufficiali di almeno 10 stati ed enti come EPIC ed EFF (tutta gente che, almeno secondo qualcuno qui nel forum, avrà qualcosa da nascondere!) è stata avviata una class-action contro Google per violazioni della privacy. La risposta di Google: ma noi siamo nel giusto e non abbiamo fatto nulla di male... però se ve ne state zitti e patteggiate invece che portare avanti la causa in tribunale... vi diamo 8.5 milioni di dollari. :mbe:
Il giorno che Google comprerà Facebook, l'accorpamento sarà completo. :eek: Altro che Microsoft.
si dice che questo giorno sarà il 21/12/2012 in corrispondenza con la fine del mondo....
Io invece sono contento che tutto vada su tecnologie google, in quanto c'è una grossa collaborazione/compatibilità tra le diverse applicazioni...Tipo il calendario sul cell che si sincronizza con quello di google sul pc, i contatti tutti integrati, dal cell a quelli gmail a quelli facebook (creando di fatto un solo contatto invece di 3), cercare un negozio su google.it, premere ottieni indicazioni e ti apre il maps per vedere dov'è e se ci vuoi andare premere navigazione e si apre il navigatore, cercare un numero di telefono su internet, cliccarci sopra e chiamarlo direttamente ecc... E queste sono le prime cose che mi sono venute in mente, sicuramente ce ne sono altre.
esattamente anche io ne sono felice, finalmente è tutto li e non devo star a sincronizzare, trovare, loggare 2000 account per avere quello che mi serve...
google aveva lanciato anche un'ottima tecnologia (WAVE) ma che ancora il popolo di internet (affascinato unicamente da facebook e youporn) non era pronto a sfruttare ed infatti è già andata in decadimento!!!
In sintesi: dopo le critiche da parte di legislatori statunitensi, cariche ufficiali di almeno 10 stati ed enti come EPIC ed EFF (tutta gente che, almeno secondo qualcuno qui nel forum, avrà qualcosa da nascondere!) è stata avviata una class-action contro Google per violazioni della privacy. La risposta di Google: ma noi siamo nel giusto e non abbiamo fatto nulla di male... però se ve ne state zitti e patteggiate invece che portare avanti la causa in tribunale... vi diamo 8.5 milioni di dollari.
hahahahaha
trovami una sola società informatica che non sia in ballo con qualche legge sulla privacy e ti faccio un monumento!!!
spesso e volentieri le leggi a tutela della privacy sono delle vere e proprie minchiate, che sembra che appunto sono atte a protegere solo chi ha qualcosa da nascondere (vedi le leggi contro le intercettazioni, contro i test antidroga, ecc)
Fabrizio40
05-09-2010, 11:11
ellamadonna, inquietante...
un cellulare di google è normale che venga usato per andare in rete, ed infatti è assurdo prendere un cel così e non avere una connessione dati "flat"
come detto lui si connette per sincronizzare in automatico le varie mail, il meteo, la borsa ecc, ma se non vuoi puoi sempre disabilitare ogni singolo programma!!!!
non è ke si connette per organizzare attentati terroristici in afganistan....:doh: :p
quindi é sconsigliato utilizzarlo con piani ricaricabili invece che con l'abbonamento?
quindi é sconsigliato utilizzarlo con piani ricaricabili invece che con l'abbonamento?
No, basta che attivi qualche promozione internet flat del tuo operatore! In pratica ogni tot tempo ti scaricano tot € dal tuo credito per navigare tot mb su internt (es della Mobile Internet della Vodafone per ricaricabili: 3€ ogni 7 giorni per 500mb di traffico alla settimana)...
Comunque, altro esempio stupido: anche solo quando usiamo il bancomat per fare la spesa o pagare la benzina, viene tutto registrato (cosa ho comprato, dove l'ho preso, ogni quanto lo compro etc)...ormai è normale, in un mondo sempre più tecnologico e informatico siamo tutti "schedati" da qualche parte, è una realtà! ;)
No, basta che attivi qualche promozione internet flat del tuo operatore! In pratica ogni tot tempo ti scaricano tot € dal tuo credito per navigare tot mb su internt (es della Mobile Internet della Vodafone per ricaricabili: 3€ ogni 7 giorni per 500mb di traffico alla settimana)...
esatto!!
ma cmq, android o non android, uno smartphone senza una tariffa internet flat è come una ferrari alimentata a metano
Comunque, altro esempio stupido: anche solo quando usiamo il bancomat per fare la spesa o pagare la benzina, viene tutto registrato (cosa ho comprato, dove l'ho preso, ogni quanto lo compro etc)...ormai è normale, in un mondo sempre più tecnologico e informatico siamo tutti "schedati" da qualche parte, è una realtà! ;)
shhhhhhh
non dirglielo!!!!!!
come ho detto qualsiasi cosa venga effettuata online, telematicamente, telefonicamente viene sempre registrata e a livello teorico posso usare quei dati come vogliono....
ma si vede che qui i ragazzi l'hanno scoperto solo con google e gli sembra il finimondo...quando capiranno che è così ovunque si rintaneranno nel bunker antiatomico in cantina per i prossimi 40 anni!!!!
jumpjack
05-09-2010, 16:31
esattamente anche io ne sono felice, finalmente è tutto li e non devo star a sincronizzare, trovare, loggare 2000 account per avere quello che mi serve...
forte, quindi mi basta craccare il tuo account google per sapere tutto della tua vita, non mi dovrò più sbattere per cercare tutti i tuoi avatar e nickname sparsi su internet. :read:
aspetta... com'e' la tua password universale?... frank75? :D
forte, quindi mi basta craccare il tuo account google per sapere tutto della tua vita, non mi dovrò più sbattere per cercare tutti i tuoi avatar e nickname sparsi su internet. :read:
aspetta... com'e' la tua password universale?... frank75? :D
esattamente...fai pure!!!!
sinceramente non so come posso resistere al fatto che google legge i messaggi sexy che mi mando con la mia ragazza...ma dopo un po' ti ci abitui...
CaFFeiNe
05-09-2010, 22:24
e' un menu diagnostico che mostra tutti i dati calcolati e raccolti da un sistema operativo costantemente connesso alla rete e legato a una "nota ditta" che altrettanto notoriamente "miete" dati di ogni tipo a destra e a sinistra, conservandoli per sempre e utilizzandoli a scopo di lucro... :stordita:
Il PING sul server www.google.com mi pare piuttosto autoesplicativo: il cellulare verifica periodicamente di essere correttamente connesso al server di Google, a prescindere quindi da dove cerchino di collegarsi le varie applicazioni...
Ero li' li' per decidere di comprarmi un cellulare android... ma queste due notizie mi hanno fatto decisamente desistere. :read:
Saro' paranoico... ma io per analoghi motivi di privacy non sono nemmeno iscritto a Facebook, che personalmente vedo solo come una geniale pensata per convincere finalmente milioni e milioni di persone (500 milioni ultimamente) a fare una cosa che per anni si sono ben guardate dal fare: inserire contenuti personali su Internet legandoli al proprio nome e cognome reali. :doh: Quelli di Facebook sono veramente dei geni, stanno passando per benefattori dell'umanità perche' grazie a loro tutti nel mondo possono essere connessi gli uni agli altri. Dal punto di vista degli utenti è verissimo; da quello dell'azienda, la verità è che stanno raccogliendo dati personali di mezzo miliardo di persone.
Google fa da anni la stessa cosa, ma gli utenti in genere non usano il loro nome e cognome per registrarsi su google; ora invece potranno "finalmente" usare direttamente il proprio numero di "comunicatore personale" (ormai è riduttivo chiamarlo "cellulare"). E già che ci sono, far sapere a mezzo miliardo di persone (e ad un'azienda multinazionale) dove si trovano esattamente. :eek:
Mah.
Io in questa rete di "profiling/locating" mi guardo bene da entrare! :read:
ma guarda che è anche normale, android è in push continuo col proprio account gmail, per mail, calendario, contatti etc...
SalgerKlesk
06-09-2010, 00:44
ma questo e' fulminato ahahahaah. che mi schedino pure tanto non ho nulla da nascondere. quello che si prendono sono le statistiche di cosa e' piu' visitato per migliorare il loro sistema di banner pubblicitari che e' quello che li fa fatturare. questo fanno. fine. in sostanza puntano a darti nei banner pubblicita' che ti interessi invece che pubblicita' generica, meglio quindi della semplice pubblicita'. se ci aggiungiamo che con un semplice adblock la puoi escludere hai risolto il problema.
Fabrizio40
06-09-2010, 09:24
e' un menu diagnostico che mostra tutti i dati calcolati e raccolti da un sistema operativo costantemente connesso alla rete e legato a una "nota ditta" che altrettanto notoriamente "miete" dati di ogni tipo a destra e a sinistra, conservandoli per sempre e utilizzandoli a scopo di lucro... :stordita:
Il PING sul server www.google.com mi pare piuttosto autoesplicativo: il cellulare verifica periodicamente di essere correttamente connesso al server di Google, a prescindere quindi da dove cerchino di collegarsi le varie applicazioni...
Ero li' li' per decidere di comprarmi un cellulare android... ma queste due notizie mi hanno fatto decisamente desistere. :read:
Se il cellulare non risulta connesso a Google le applicazioni non funzionano?
Se il cellulare non risulta connesso a Google le applicazioni non funzionano?
certo che funzionano!!!!
il cellulare funziona benissimo anche senza internet!!!!
Fabrizio40
06-09-2010, 10:17
certo che funzionano!!!!
il cellulare funziona benissimo anche senza internet!!!!
Benissimo é questo che mi interessava sapere, perché dalla risposta sembrava che le applicazioni non funzionassero se non collegate ad internet.
Grazie
Benissimo é questo che mi interessava sapere, perché dalla risposta sembrava che le applicazioni non funzionassero se non collegate ad internet.
Grazie
bhe, spetta, dipende dalle applicazioni...
ovviamente applicazioni tipo meteo, giornali, alcuni navigatori, per andare devono prendere le informazioni da internet...mi sembra ovvio...
se non c'è internet funzionano sempre, ma non si aggiornano...
Fabrizio40
07-09-2010, 20:44
bhe, spetta, dipende dalle applicazioni...
ovviamente applicazioni tipo meteo, giornali, alcuni navigatori, per andare devono prendere le informazioni da internet...mi sembra ovvio...
se non c'è internet funzionano sempre, ma non si aggiornano...
Naturalmente, ciao
Leggete e meditate. Un click qui (http://gawker.com/5637234/gcreep-google-engineer-stalked-teens-spied-on-chats?skyline=true&s=i).
Fabrizio40
16-09-2010, 11:17
Leggete e meditate. Un click qui (http://gawker.com/5637234/gcreep-google-engineer-stalked-teens-spied-on-chats?skyline=true&s=i).
Meglio leggere la traduzione (http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=8085&ID_sezione=38&sezione=)
jumpjack
05-10-2010, 08:27
Cos'e' questa storia che i cellulari Android cercano continuamente di connettersi alla rete, consumando il credito?!? E' vero o è una leggenda? Bisogna davvero modificare a mano il punto di accesso per impedire la connessione automatica?
Un cellulare di google che si connette autonomamente alla rete è una cosa inquietante.... :eek:
Trovata conferma ufficiale, alla fine:
http://punto-informatico.it/3001415/PI/News/android-app-dalla-bocca-larga.aspx
E Apple ovviamente non è da meno:
http://punto-informatico.it/3002856/PI/News/apple-applicazioni-chiacchierone.aspx
Immagino che quindi anche Symbian faccia lo stesso, con quel cavolo di Ovi Store...
Immagino che quindi anche Symbian faccia lo stesso, con quel cavolo di Ovi Store...
Io ho un nokia 5800 e tutte le chiamate, messaggi, email, connessioni wifi e non vengono registrate sul registro chiamate e cmq se non si definisce un accesso automatico symbian richiede quale connessione internet si vuole usare...quindi a meno di invio di dati senza registrazione e con pacchetti al di sotto dei 5 kb, in modo da non scalare il credito (visto che non ho un abbonamento dati lo controllo spesso e fino ad ora non sono mai spariti soldi senza il mio consenso) in generale posso affermare che symbian non si connette automaticamente ad internet per inviare dati senza autorizzazione...se poi lo fa senza farsi scoprire tanto di cappello.
Ovi store registra l'elenco delle applicazioni che hai installato sul telefono oltre ovviamente ai dati personali di chi crea l'account, cosa più che normale visto il tipo di servizio, in fondo devono poter associare ad un utente l'elenco delle applicazioni scaricate; c'è anche un "avvertimento" per tutte le applicazioni che richiedono una connessione dati per funzionare...senza contare che con l'account ovi si può usufruire di vari servizi messi a disposizione dalla nokia, non solo l'ovi store.
jumpjack
06-10-2010, 07:44
senza contare che con l'account ovi si può usufruire di vari servizi messi a disposizione dalla nokia, non solo l'ovi store.
che c'entra?
Questa è l'esca! Dacci i tuoi dati... sono indispensabili per fornirti i nostri servizi. In realtà per l'utente sarebbe equivalente, a livello di servizio, poter accedere a un singolo sito web da dove scaricare le applicazioni, senza dover usare un programma apposito. Ma il browser non è abbastanza spione, è necessario un programma apposito, sviluppato dal produttore stesso del cellulare, che possa accedere a basso livello a TUTTI i dati utente... incluso il numero IMSI della SIM, ossia il numero di cellulare, a cui poi poter mandare messaggi pubblicitari. :muro: Naturalmente nulla impedisce a un'applicazione nativa di accedere anche ai dati GPS, ecc. ecc ec...
che c'entra?
Questa è l'esca! Dacci i tuoi dati... sono indispensabili per fornirti i nostri servizi. In realtà per l'utente sarebbe equivalente, a livello di servizio, poter accedere a un singolo sito web da dove scaricare le applicazioni, senza dover usare un programma apposito. Ma il browser non è abbastanza spione, è necessario un programma apposito, sviluppato dal produttore stesso del cellulare, che possa accedere a basso livello a TUTTI i dati utente... incluso il numero IMSI della SIM, ossia il numero di cellulare, a cui poi poter mandare messaggi pubblicitari. :muro: Naturalmente nulla impedisce a un'applicazione nativa di accedere anche ai dati GPS, ecc. ecc ec...
Tralasciando che il numero del cellulare fa parte dei dati da inserire, quindi "rubare" una cosa che gia hanno mi sembra idiota; cmq la nokia manda mail informative (disattivabili in fase di iscrizione ed in qualsiasi altro momento), messaggi pubblicitari (disattivabili in fase di iscrizione ed in qualsiasi altro momento), messaggi sugli aggiornamenti (disattivabili ecc. ecc.)...l'unica che mi manda messaggi commerciali è la 3 (cmq disattivabili dal portale 3). Accedendo ai dati gps che cosa fanno, sanno dove abito e mi mandano Sandrone...non c'è bisogno, hanno l'indirizzo, perchè scomodarsi a "rubare" i dati gps.
"Rubano" i messaggi, tanto li ha gia la 3, quindi non vedo che cosa cambia; le mail le ha la microsoft, tiscali, le poste italiane...posso continuare per una vita.
E cmq non è obbligatorio avere un account ovi, perdi delle comodità, ma il telefono è usabilissimo anche senza...personalmente il primo mese che ho avuto il 5800 non ero inscritto ad ovi, poi ho visto i vantaggi, è gratis, che i cavoli miei li sa anche la nokia in Finlandia non vedo cosa cambia.
Se poi sono applicazioni non nokia a "rubare" i dati allora è un altro discorso, però li il produttore del telefono centra poco, al massimo se l'ho scaricato da ovi store posso lamentarmi dello scarso controllo, cmq data l'esigua quantità di software presente su ovi difficilmente un programma malevolo passa inosservato...e cmq quelli che richiedono la connessione dati sono specificati, quindi basta non scaricarli.
jumpjack
20-12-2010, 08:14
Gli iPhone Apple e gli smartphone che usano il sistema operativo Android di Google «rivelano» ad altre società «i dati personali» degli inconsapevoli possessori dei telefonini «violando la loro privacy». Questo l'accusa lanciata dal Wall Street Journal dopo aver analizzato 101 tra i più popolari programmi e giochi («apps») per iPhone e Android. Di questi «56 inviano il codice seriale identificativo unico del telefonino (Imei) consentendo di individuare il titolare dell'abbonamento ad altre compagnie; 47 trasmettono indipendentemente tramite la rete Gps l'esatta localizzazione del cliente; cinque inviano anche l'età, il sesso e altri dettagli personali», afferma il Wsj.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_dicembre_18/apps-iphone-android_19ea96c4-0af5-11e0-b99d-00144f02aabc.shtml
:rolleyes:
:rolleyes:
peccato che i possessori non siano proprio inconsapevoli dato che installando il programma danno loro l'accesso al gps e alle altre funzioni.
se vedo che per installare un gioco di carte mi chiede l'accesso a gps, rubrica e sms qualche dubbio verrà no?
jumpjack
20-12-2010, 09:55
:rolleyes:
peccato che i possessori non siano proprio inconsapevoli dato che installando il programma danno loro l'accesso al gps e alle altre funzioni.
se vedo che per installare un gioco di carte mi chiede l'accesso a gps, rubrica e sms qualche dubbio verrà no?
il punto è proprio questo: te lo chiede' :mbe: Sui Symbian le applicazioni "certificate" non chiedono proprio niente, perche' hanno i permessi "incorportati". Forse lo chiedono una volta al momento dell'installazione, ma poi basta.
il punto è proprio questo: te lo chiede' :mbe: Sui Symbian le applicazioni "certificate" non chiedono proprio niente, perche' hanno i permessi "incorportati". Forse lo chiedono una volta al momento dell'installazione, ma poi basta.
pensa che su windows le app non chiedono nulla manco quando le installi....
il punto è proprio questo: te lo chiede' :mbe: Sui Symbian le applicazioni "certificate" non chiedono proprio niente, perche' hanno i permessi "incorportati". Forse lo chiedono una volta al momento dell'installazione, ma poi basta.
Dipende dalle impostazioni e dal tipo di applicazione, tanto per cominciare se non si imposta una connessione predefinita ogni volta che si apre un programma che necessita di una connessione dati verrà richiesto il permesso di connettersi, quindi niente connessioni non autorizzate.
Per le applicazioni, ad esempio "Facebook for Nokia" (tanto per dirne una comune e con privacy 0) ogni volta che viene avviata chiede se il programma può accedere ai dati gps ed alle informazioni varie dell'utente contenute sul telefono, si può dire tranquillamente di no, il programma funziona ugualmente...non tutte le applicazioni fanno come gli pare.
Certo che se un applicazione stupida come un cronometro mi richiede la connessione internet allora mi viene il sospetto che qualcosa che non quadri ci sia, poi sta a me decidere se continuare ad usarlo fregandome o cancellare l'applicazione...ma questo è un altro discorso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.