View Full Version : Nuova reflex Nikon D3100: filmati Full-HD e quattro nuove ottiche
Redazione di Hardware Upg
19-08-2010, 15:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-reflex-nikon-d3100-filmati-full-hd-e-quattro-nuove-ottiche_33474.html
Con D3100 Nikon sbarca nel mondo del Full-HD: sensore CMOS da 14,2 megapixel APS-C e processore EXPEED 2 per filmati in alta definizione. Rinnovate anche 4 ottiche che coprono un ampio range di possibilità e lunghezze focali
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma se nel segmento Entry inseriscono anche i filmati in F-HD, in quello pro-user??
Ottima bestiolina...
sofficinifindus
19-08-2010, 16:04
prouser hanno miglior autofocus pentaprisma + raffiche corpi in magnesio tropicalizzazione doppia rotella...
filmati e mpx sono specchietti per allodole
alexsky8
19-08-2010, 16:14
prouser hanno miglior autofocus pentaprisma + raffiche corpi in magnesio tropicalizzazione doppia rotella...
filmati e mpx sono specchietti per allodole
per una entry offrono moltissimo, pochi anni fa era impensabile avere una reflex con quelle specifiche oltretutto è una foto/videocamera
Concordo, e se queste sono le entry-level ne vedremo delle belle anche nel segmento intermedio; rimane da vedere la contromossa di Canon, ancora una volta al palo in questo segmento. Si preannuncia una stagione interessante...
alexsky8
19-08-2010, 16:33
Concordo, e se queste sono le entry-level ne vedremo delle belle anche nel segmento intermedio; rimane da vedere la contromossa di Canon, ancora una volta al palo in questo segmento. Si preannuncia una stagione interessante...
con la concorrenza i prezzi calano oppure migliorano le specifiche a parità di prezzo....in attesa di Sony il 24 agosto
micuzzo77
19-08-2010, 16:35
e pensare che meno di 6 mesi fa presi la d3000 :'(
in questo segmento sembra che sia Nikon ad inseguire Canon e non viceversa, la 550d pur essendo uscita prima parrebbe già ai livello di questa piccolina Nikon.
matt22222
19-08-2010, 16:49
ok ma...prezzi si sa qualcosa??
bollicina31
19-08-2010, 16:50
LA Pentax K-x che oramai è fuori da un bel pò, vanta caratteristiche superiori in raffica ecc...
Senza andare a cercare i Mpx e via dicendo, dato che per l'appunto sta uscendo una sua sostituta.
Era anche ora che Nikon si muovesse.
Diciamo che il mercato secondo mè sta arrivando ad un livello in cui le fasce di macchine non si suddividerà, in entry- semy-pro ecc...
MA in base al tipo di utilizzo, sport, natura, amatoriale base ecc...
La prossima 600D che sarà a 17 Mpx??? va a prenderre la 7D, e sognatevi che si farà il salto con sesnori FF.
LA Sony, dice di essere in difficoltà con la produzione di sensori FF, e che forse è intenzionata ad abbandonare tale segmanto, dato che lo scarto dei wafer x sensori FF è elevato e i ricavi bassi bassi.
Anche perchè Sony ha preso la fetta di mercato mionolta che è abbastanza ridotta, poi le loro macchine sono molto valide, ma il loro proccio bionz, processa la immagine col cu.... ma di tanto
Come si dice chi vivrà vedrà....
alexsky8
19-08-2010, 16:53
ok ma...prezzi si sa qualcosa??
se non erro prezzo consigliato in USA 599$ con il kit
doppia rotella...
Dovrebbe essere imprescindibile in qualsiasi corpo reflex.
Prezzi di 699$ in kit con 18-55 e 949$ con 18-55 e 55-200 (Amazon); in Europa 599 euro ca.
LA Pentax K-x che oramai è fuori da un bel pò, vanta caratteristiche superiori in raffica ecc...
Senza andare a cercare i Mpx e via dicendo, dato che per l'appunto sta uscendo una sua sostituta.
Pentax ha fatto veramente un ottimo prodotto con la K-x, speriamo che la futura K-r possa darle le soddisfazioni che merita
AstonMartin
19-08-2010, 17:28
Chiedo ai più esperti:
A livello di video che differenza c'è tra una reflex digitale come questa e una videocamera?
Sarebbe bello avere un unico dispositivo che faccia ottimi video e soprattutto ottime foto
ottimo prodotto per gli amatori che si vogliono avvicinare al mondo reflex come me!!! Si sa nulla della sostituta della d5000? Uscirà qualcosa che la soppianterà? oppure questa 3100 prenderà il posto sia della 3000 che della 5000? Anche se sinceramente da inesperto mi intrigava il monitorino ruotabile!
Chiedo ai più esperti:
A livello di video che differenza c'è tra una reflex digitale come questa e una videocamera? Sarebbe bello avere un unico dispositivo che faccia ottimi video e soprattutto ottime foto
Le differenze tendono a diminuire con il tempo (a mio parere si arriverà a dispositivi foto-video unici almeno a livello consumer) ma sono ancora evidenti nelle funzionalità offerte, nei formati di ripresa disponibili, nella capacità di immagazzinamento. Come al solito tutto dipende dall'uso che se ne fa; se l'idea è quella di fare un 'filmino' di tanto in tanto e senza pretese particolari, una video-reflex del genere comincia ad essere interessante, specialmente con l'af continuo di cui la D3100 è dotata
LA Pentax K-x che oramai è fuori da un bel pò, vanta caratteristiche superiori in raffica ecc...
Senza andare a cercare i Mpx e via dicendo, dato che per l'appunto sta uscendo una sua sostituta.
Era anche ora che Nikon si muovesse.
Diciamo che il mercato secondo mè sta arrivando ad un livello in cui le fasce di macchine non si suddividerà, in entry- semy-pro ecc...
MA in base al tipo di utilizzo, sport, natura, amatoriale base ecc...
La prossima 600D che sarà a 17 Mpx??? va a prenderre la 7D, e sognatevi che si farà il salto con sesnori FF.
LA Sony, dice di essere in difficoltà con la produzione di sensori FF, e che forse è intenzionata ad abbandonare tale segmanto, dato che lo scarto dei wafer x sensori FF è elevato e i ricavi bassi bassi.
Anche perchè Sony ha preso la fetta di mercato mionolta che è abbastanza ridotta, poi le loro macchine sono molto valide, ma il loro proccio bionz, processa la immagine col cu.... ma di tanto
Come si dice chi vivrà vedrà....
600D al livello della 7D....mhhh
mirino al 100% con pentaprisma?
raffica 8fps?
raffinato autofocus a 19 punti?
stesso otturatore della 1D?
doppio processore digic?
corpo in magnesio antiacqua?
mi sa di no :D
anche perchè dato il target di utenti che acquista la 600D, alcune funzioni della 7D sono un problema non un vantaggio (vedi dettagliato e complesso sistema di autofocus da settare e usare)
alcune funzioni della 7D sono un problema non un vantaggio (vedi dettagliato e complesso sistema di autofocus da settare e usare)
Vero, non a caso Canon ha tirato fuori la nuova versione 7D-SV (Studio Version) che consente di bloccare tramite password (!) i settaggi tanto faticosamente regolati...
bollicina31
19-08-2010, 18:07
600D al livello della 7D....mhhh
mirino al 100% con pentaprisma?
raffica 8fps?
raffinato autofocus a 19 punti?
stesso otturatore della 1D?
doppio processore digic?
mi sa di no :D
anche perchè dato il target di utenti che acquista la 600D, alcune funzioni della 7D sono un problema non un vantaggio (vedi dettagliato e complesso sistema di autofocus da settare e usare)
Aspetta, quello che volevo far capire, è che se nelle reflex, a ogni nuovo modello devono ficcarci dentro qualcosa di nuovo, finirà che la 600D o la futura 650D come potrebbe accadere per la Nikon D3200
Avra due procci sensore da 17Mpx.. ecc...
arriveromo ad un punto in cui le differenze devono per forza assottigliardi e di molto.
Spro di essere stato più chiaro.
Altro esempio, la nikon fa la D3X per foto in studio, la dxx ( non ricordo bene il nome comunque il modello che battaglia con la Canon a sesnore Aps-h ) per uso in esterni ecc.. la d300 per l'amatore avanzato
Aspetta, quello che volevo far capire, è che se nelle reflex, a ogni nuovo modello devono ficcarci dentro qualcosa di nuovo, finirà che la 600D o la futura 650D come potrebbe accadere per la Nikon D3200
Avra due procci sensore da 17Mpx.. ecc...
arriveromo ad un punto in cui le differenze devono per forza assottigliardi e di molto.
Spro di essere stato più chiaro.
Altro esempio, la nikon fa la D3X per foto in studio, la dxx ( non ricordo bene il nome comunque il modello che battaglia con la Canon a sesnore Aps-h ) per uso in esterni ecc.. la d300 per l'amatore avanzato
si certo, ma tra la 1DMKIII e la 1DsMKIII (esempio) ci sono migliaia di euro di differenza di prezzo.... non si può pensare solo in base alle feature, c'è un budget da rispettare e un cliente da fare felice.. e le due cose spesso collimano in macchina economica e semplice che fa decentemente tutto ma bene poco o niente. La 7D, ad esempio, non rientra in quella fascia, è una macchina votata alla velocità e alla precisione.
Non puoi mettere sullo stesso piano macchine pensate per acquirenti con esigenze diversissime.
Bene bene, finalmente...così la D3000 scenderà di prezzo :p
ARARARARARARA
19-08-2010, 19:52
Dovrebbe essere imprescindibile in qualsiasi corpo reflex.
tu dici che la doppia rotella dovrebbe essere imprescindibile, io ne gradirei 3, una che per gli iso, la si mette in verticale sotto quella dei tempi e morta li, i parametri fotografici principarli nell'era digitale sono 3 e non 2 come nell'analogico (dove per ovvi motivi l'iso si sceglie al caricamente rullino e bom)
ARARARARARARA
19-08-2010, 19:59
Aspetta, quello che volevo far capire, è che se nelle reflex, a ogni nuovo modello devono ficcarci dentro qualcosa di nuovo, finirà che la 600D o la futura 650D come potrebbe accadere per la Nikon D3200
Avra due procci sensore da 17Mpx.. ecc...
Perchè dovrebbero avere 2 processori e non uno più veloce? perchp dovrebbero avere 17 megapixel? che regola c'è dietro? Guarda l'evoluzione (apprezzatissima per altro) tra D3 e D3s, hanno semplicemente cambiato sensore per uno ancora migliore ma della stessa identica risoluzione, bhè bhè hanno aggiunto la funzione video, ma credi che sia la funzione video a spingere un fotografo professionista a cambiare la sua D3 da oltre 3000€ per una D3s da oltre 4000€? Bhè penso proprio di no, il fotografo professionista cambia la D3 finchè vale qualcosa anche perchè ci ha fatto un macello di scatti e compra la D3s per poter avere iso più alti e con meno rumore in modo da potersi sbizzarrire ancora di più con tempi e diaframmi, il bello dell'evoluzione dei sensori è nella possibilità di scegliere e non essere costretti ad usare determinati tempi e diaframmi per via dei limiti fisici della macchina!
Sul mercato consumer questo discorso forse non funziona benissimo, ma sul consumer metteranno boiate, cose idiote, come adesso hanno messo che in live view ha una modalità scene stile compatta... perchè è dedicata ad un'utenza inesperta, che poi sia una buona macchina e che la possa usare anche uno più esperto non lo metto in dubbio, ma il targhet è ignoranti o quasi della fotografia. Probabilmente sulle prossime aggiungeranno idiozie, cose assurdamente inutili etc, ma è il mercato che vuole le bojate e il mercato le avrà!
Sulle semi pro stile D90 (50D per canon) allora le cose già cambiano il publico è ancora influenzato dalle mode e dai gadget inutili, ma molto meno, buona parte di chi la comprerà è un fotoamatore (spesso anche di quelli esigenti) e allora le caratteristiche fotografiche diventano molto importanti, è però su questa fascia che io punterei sul video perchè significherebbe fare reflex video abbastanza evolute ma relativamente economiche ideali non solo per gli amanti della fotografia ma anche dai videografi che cercano qualità ed un prezzo basso rispetto alle telecamere professionali, e con risultati difficilmente distinguibili per altro!
Ho conosciuto studenti interessati a girare dei cortometraggi in steroscopia (al secolo... 3d) e cercavano appunto delle reflex, perchè hanno un'eccezionale qualità e costi abbordabili, anche perchè ne devono acquistare 2 e non c'è tanto da ridere quando si devono comprare 2 macchine e lenti a coppie di 2... però se si vuole la steroscopia seria (ossia fatta in modo da poter far convergere e divergere le lenti in base all'oggetto focheggiato) è l'unico modo economico.
Si sa niente del rimpiazzo della D5000?
Probabilmente vedremo prima la sostituta della D90; fra questa e la nuova D3100 non rimarrà poi tanto spazio
@Roberto Colombo:
C'è un piccolo errore di copia e incolla sul nome dell'ultimo obiettivo elencato nella news: dovrebbe essere l'AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR e non l'AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR come scritto. :p
sarebbe bello sapere che obbiettivo sarà fortino in kit...
il solito 18-55 VR ?
@ Commento # 25 di: nefy
bah... lo stesso spazio che cè adesso tra le 3 attuali ci sarà anche tra le 3 nuove ...
Vi segnalo questo video dove si vede meglio e ne spiega le varie caratteristiche.
http://www.youtube.com/watch?v=l_K7RQQaFjA
Gualmiro
19-08-2010, 23:55
che dio benedica le reflex fascia economica, macchine eccellenti per l'utenza a cui si rivolgono.
e se poi le case il marketing vanno a farlo tutto sui luccichini e sui lustrini.... beh... diamine, chi se ne importa ;)
il male non sono loro che fanno pubblicità, ma chi ci casca facendo acquisti affrettati. è sul consumatore che si deve fare il discorso di cultura all'acquisto, non da altre parti.
chiusa questa premessa in generale, mi chiedevo, la D5000 con l'arrivo di questa D3100 dove va a posizionarsi?
ARARARARARARA
20-08-2010, 00:00
chiusa questa premessa in generale, mi chiedevo, la D5000 con l'arrivo di questa D3100 dove va a posizionarsi?
Non si sa ancora niente di questo sensore ma probabilmente è migliore in tutto, ed essendo il sensore la discriminante fondamentale allora D5000 finisce sotto d3100, ma è normale la più nuova della fascia minore batte la vecchia della fascia appena sopra... classico.
Cmq non so quanti stanno pensando a quello che sto per dire, ma io sono quasi certo che questo sensore che arriva "solo" a 3200 iso non sarà il sensore di D400 che monterà un CMOS con 6400 iso massimi (secondo me). Staremo a vedere, si accettano scommesse, ma se ho imparato qualcosa di Nikon D400 acvrà un sensore 12-16 mpx con iso massimo 6400!
APPERO'!!
Certo che per essere la "piccolina" graffia parecchio eh?
A dir poco gustosa!!
Andrà magari stretta al fotografo professionista, siamo d'accordo, però anche un appassionato esigente con una di queste ha da divertirsi non poco!
.b4db0y.
20-08-2010, 08:56
a me piace un sacco, devo vendere però la mia 350d + obbiettivi e accessori...
Cmq non so quanti stanno pensando a quello che sto per dire, ma io sono quasi certo che questo sensore che arriva "solo" a 3200 iso non sarà il sensore di D400 che monterà un CMOS con 6400 iso massimi (secondo me). Staremo a vedere, si accettano scommesse, ma se ho imparato qualcosa di Nikon D400 acvrà un sensore 12-16 mpx con iso massimo 6400!
Per questo giro spezzeranno un po' con il passato, IMHO.
Passando dal sensore ottimo che viene via via mutuato su macchine di livello inferiore (D300 -> D90 -> D5000), e tra l'altro per giunta migliorandolo pure, questa volta partono con le rivoluzioni dal basso ma non portando lo stesso sensore verso l'alto.
A questo giro l'erede della D90 avrà molto probabilmente un sensore 16MPx con almeno uno stop di vantaggio sulla sensibilità rispetto al 12MPx di oggi. Sulla D400 è difficile dire cosa monteranno, ma probabilmente lo stesso sensore appena citato, solo un po' rimaneggiato e nel solito corpo stile D300, nella speranza che mantengano compatibilità con le piastre di aggancio rapido e con le impugnature verticali.
Nell fascia bassa ormai credo che non si vedrà più la biforcazione D3000-D5000 della passata tornata. La D5000 era infatti collocata nella fascia base ma non veramente economica. Questa D3100 è già veramente buona e venduta fin da subito ad un prezzo davvero interessante. Non vedo come poter introdurre qualcosa ancor più economico.
APPERO'!!
Certo che per essere la "piccolina" graffia parecchio eh?
A dir poco gustosa!!
Andrà magari stretta al fotografo professionista, siamo d'accordo, però anche un appassionato esigente con una di queste ha da divertirsi non poco!
Son d'accordo con te: attendo le recensioni approfondite per eventualmente consigliarla a chi comincia i corsi di fotografia con la compatta :)
Una cosa che mi pare stia passando in sordina è, finalmente, il ritorno ad un ISO base di 100, come hai tempi della D40x.
Se non lo hanno implementato a mo' di LOW 1.0 vorrà dire che non è solo un artificio ma è un valore realmente usabile, forse migliore di ISO 200 a livelli di SNR e gamma dinamica. Sarebbe veramente un'ottima cosa.
A quanto pare anche i sensori 16MPx Sony "cugini" della prossima tornata di reflex Nikon di livello più alto partiranno tutti da ISO 100. Non vedo l'ora! :)
Black_Mow
20-08-2010, 09:59
Altra domanda: secondo voi la nikon ha "evoluto" abbastanza le specifiche e le propietà di questa categoria entry-level, portandosi (fatte le debite proporzioni) ai livelli delle rivali (se non meglio) oppure ha fatto il primo passo rivolto al suo share senza stare a guardare la concorrenza?
P.S. Non sono un fanatico ne un professionista, ma Stà bestiola comunque intriga non poco..
.b4db0y.
20-08-2010, 10:17
Ragazzi un Negozio in zona Pesaro/Rimini dove sia possibile trovarla e dove potrebbero accettare dell'usato ? Tnx
Altra domanda: secondo voi la nikon ha "evoluto" abbastanza le specifiche e le propietà di questa categoria entry-level, portandosi (fatte le debite proporzioni) ai livelli delle rivali (se non meglio) oppure ha fatto il primo passo rivolto al suo share senza stare a guardare la concorrenza?
P.S. Non sono un fanatico ne un professionista, ma Stà bestiola comunque intriga non poco..
Continuo a leggere di D3100 che raggiunge la concorrenza. Bah... sarò necessariamente di parte ma ISO 100-3200, estendibili fino a 12800, con 14MPx sicuramente di alto livello (stiamo parlando di Nikon, mica pizza e fichi), video Full-HD con per la prima volta autofocus (nessuna reflex di nessuna marca di nessun livello ce l'ha, ad oggi) e diversi ammennicoli per aiutare il principiante a far buone foto. Non mi pare abbia raggiunto: mi pare abbia discretamente superato, almeno per ora. Se poi tra anche tra un solo mese giungerà al secondo posto, poco toglie.
Poi si sa, con una marca si abbraccia un ecosistema. Le ultime lenti Nikon hanno (molte, non tutte) dello straordinario, e sono tutte compatibili con qualunque reflex digitale entry level. Per chi ne voglia far uso, la D3100 è un passo obbligato.
Con le entry level la Nikon fa tanti soldi che poi reinveste per lo sviluppo delle macchine di noi altri, tuttavia, dalla D5000 in avanti, pare proprio che il livello entry sia divenuto veramente apprezzabile. Tolta la rivoluzionaria D40, fino alla D60 sono stati giocattolini, adesso fanno (fortunatamente) sul serio.
Se fosse per me, per le PRO eliminerei del tutto questi orpelli aggiungendo magari un pulsante con la funzione del calcolo di iperfocale...altro che video...
Se fosse per me, per le PRO eliminerei del tutto questi orpelli aggiungendo magari un pulsante con la funzione del calcolo di iperfocale...altro che video...
ARARARARARARA
20-08-2010, 12:29
Per questo giro spezzeranno un po' con il passato, IMHO.
Passando dal sensore ottimo che viene via via mutuato su macchine di livello inferiore (D300 -> D90 -> D5000), e tra l'altro per giunta migliorandolo pure, questa volta partono con le rivoluzioni dal basso ma non portando lo stesso sensore verso l'alto.
A questo giro l'erede della D90 avrà molto probabilmente un sensore 16MPx con almeno uno stop di vantaggio sulla sensibilità rispetto al 12MPx di oggi. Sulla D400 è difficile dire cosa monteranno, ma probabilmente lo stesso sensore appena citato, solo un po' rimaneggiato e nel solito corpo stile D300, nella speranza che mantengano compatibilità con le piastre di aggancio rapido e con le impugnature verticali.
Nell fascia bassa ormai credo che non si vedrà più la biforcazione D3000-D5000 della passata tornata. La D5000 era infatti collocata nella fascia base ma non veramente economica. Questa D3100 è già veramente buona e venduta fin da subito ad un prezzo davvero interessante. Non vedo come poter introdurre qualcosa ancor più economico.
Si anche io credo che D90 e D400 potrebbero avere un 16 mpx con + iso dell'attuale 12, sicuramente D400 si distinguerà per una conversione A/D di qualità superiore e per il corpo da professionale.
Le impugnature sembra che non le vogliano cambiare, un tempo si chiamavano mb-d100, mb-d80 etc, e ognuno aveva il nome della reflex per cui era progettato, poi l'mb-d80 è stato reso compatibile anche con la D90 e suppongo che lo sarà con la prossima, sul fronte professionale è ancora più chiara la questione si è passati dall' MB-D200 per d200 appunto all' MB-D10 che è sia per D300 che D700, questo mi fa supporre che le prossime saranno compatibili con l'attuale MB-D10.
@Pavek
Leggiti le caratteristiche della canon 550D, sono quasi in tutto superiori a questa ed è fuori da diversi mesi...
Probabilmente ora calerà di prezzo per allinearsi alla d3100 che è sicuramente un buon prodotto ma nulla di miracoloso...
gianlucag78
20-08-2010, 15:40
Le differenze tendono a diminuire con il tempo (a mio parere si arriverà a dispositivi foto-video unici almeno a livello consumer) ma sono ancora evidenti nelle funzionalità offerte, nei formati di ripresa disponibili, nella capacità di immagazzinamento. Come al solito tutto dipende dall'uso che se ne fa; se l'idea è quella di fare un 'filmino' di tanto in tanto e senza pretese particolari, una video-reflex del genere comincia ad essere interessante, specialmente con l'af continuo di cui la D3100 è dotata
Io presi qualche mese fa una D5000 ma ad essere sincero il live view e soprattutto i filmati per me sono inutilizzabili, il liveview ha un autofocus slentissimo..ci vuole qualche secondo per mettere a fuoco,
In modalità filmato poi non ne parlaimo, l'autofocus funziona solo prima che tu inizi a riprendere , durante la ripresa la messa a fuoco è manuale.
Interessante quindi questo fuoco continuo...vedremo
Domanda da entry level... ma se dovessi prendere una reflex in kit... con quale obbiettivo?
Tenendo conto che quale entry level parto con un obbiettivo solo? Il 18-105mm IS/VR?
ARARARARARARA
20-08-2010, 16:30
@Pavek
Leggiti le caratteristiche della canon 550D, sono quasi in tutto superiori a questa ed è fuori da diversi mesi...
Probabilmente ora calerà di prezzo per allinearsi alla d3100 che è sicuramente un buon prodotto ma nulla di miracoloso...
A mio avviso uscirà la D5100 e sarà superiore alla 550D, perchè la D3100 è la entry level base, come fosse la 1000D per canon, poi uscirà la D95 per competere con 60D, D400 per competere con 7D, D800 per competere con 5D MkIII, e D4 per staccarsi ancora un po' dalle D1, canon ribatterà con i suoi prodotti etc etc etc... dicesi concorrenza e meno male che c'è!
Diablo1000
20-08-2010, 16:50
Se fosse per me, per le PRO eliminerei del tutto questi orpelli aggiungendo magari un pulsante con la funzione del calcolo di iperfocale...altro che video...
Secondo i rumors vedrai questo sogno in sony che finora ha puntato su molti spunti senza perdersi negli optional inutili come video ecc..
Con la Nex ha gia implementato il 3D PAnorama (Fruibile al 100% tra poco) mentre con quello che annuncera il 24 si pensa che sbaragliera il mercatone delle reflex.
In pratica buttera fuori la E420 dalla classifica delle reflex piu compatte e in piu aggiungera il mirino ottico ed altre diavolerie da far spaventare :
http://sonyalpharumors.com/wp-content/uploads/2010/08/a33_nex.jpg
Della serie "Tra i due litiganti ,il terzo gode".
Cmq chiudo l'OT perche mancano pochi giorni alle conferme/smentite mentre per sta D3100 ancora non vedo che differenza ha con il la D3000.
Sulle lenti sono contento che abbiano fatto un 24-120 F/4 perche sarebbe un buon tuttofare con una qualita ottima (Anche se poco usata in cerimonie dove usi un 2.8) e un escursione che ci fai l'essenziale
mentre per sta D3100 ancora non vedo che differenza ha con il la D3000
Se segui Sony saprai anche che la D3100 monta il suo nuovo sensore da 14 mpixel, se questo ti sembra poco...
ARARARARARARA
20-08-2010, 17:18
Secondo i rumors vedrai questo sogno in sony che finora ha puntato su molti spunti senza perdersi negli optional inutili come video ecc..
Con la Nex ha gia implementato il 3D PAnorama (Fruibile al 100% tra poco) mentre con quello che annuncera il 24 si pensa che sbaragliera il mercatone delle reflex.
In pratica buttera fuori la E420 dalla classifica delle reflex piu compatte e in piu aggiungera il mirino ottico ed altre diavolerie da far spaventare :
http://sonyalpharumors.com/wp-content/uploads/2010/08/a33_nex.jpg
Della serie "Tra i due litiganti ,il terzo gode".
Cmq chiudo l'OT perche mancano pochi giorni alle conferme/smentite mentre per sta D3100 ancora non vedo che differenza ha con il la D3000.
Sulle lenti sono contento che abbiano fatto un 24-120 F/4 perche sarebbe un buon tuttofare con una qualita ottima (Anche se poco usata in cerimonie dove usi un 2.8) e un escursione che ci fai l'essenziale
Non gode mica tanto sony nel mercato reflex, sta addirittura pensando di abbandonare il segmento full frame perchè i professionisti non comprano sony (tranne pochi)!!
Se segui Sony saprai anche che la D3100 monta il suo nuovo sensore da 14 mpixel, se questo ti sembra poco...
Di solito i sensori nikon sono progettati da Nikon e prodotti da sony perchè come diceva qualcuno nikon non fa componenti elettroniche, fa macchine fotografiche, e il risultato si vedere, anche in tutti i casi in cui nikon ha condiviso (sempre dopo alcuni mesi) i suoi sensori con sony la qualità di immagine nikon è superiore, l'esempio migliore è quello del 24 mpx nikon che va a competere con le medio formato mentre quello sony della A900 che è poi lo stesso non è assolutamente agli stessi livelli.
Diablo1000
20-08-2010, 18:12
Non gode mica tanto sony nel mercato reflex, sta addirittura pensando di abbandonare il segmento full frame perchè i professionisti non comprano sony (tranne pochi)!!
Una fonte la citi? (Cosi per curiosità senza scopo di flame o dibattiti) perche sinora ho sentito del contrario proprio perche i cerimonialisti con 1500€ si comprano una FF da 24MPX
Di solito i sensori nikon sono progettati da Nikon e prodotti da sony perchè come diceva qualcuno nikon non fa componenti elettroniche, fa macchine fotografiche, e il risultato si vedere, anche in tutti i casi in cui nikon ha condiviso (sempre dopo alcuni mesi) i suoi sensori con sony la qualità di immagine nikon è superiore, l'esempio migliore è quello del 24 mpx nikon che va a competere con le medio formato mentre quello sony della A900 che è poi lo stesso non è assolutamente agli stessi livelli.
Qua chiariamo 2 punti prima che si crei confusione.
Sony realizza i sensori per Nikon (Finqua tutto ok) ma non crea il software di gestione che rimane personale.
Dimostrazione ne fu ai tempi la A700 che dava immagini molto simili alle nikon di contropartita (Se non erro era la D300) col Firmware 4.
Cambia ,tra Nikon e Sony, il software che gestisce il sensore dando quindi un sistema diversa nella pulizia del rumore e quindi nella qualita.
Sony ha un sistema molto "Rozzo" che preferisce togliere dettagli mentre nikon pulisce piu il rumore cromatico se non erro.
Sony realizza i sensori per Nikon (Finqua tutto ok) ma non crea il software di gestione che rimane personale
Esatto, fabbricare un sensore digitale non è cosa da poco conto e qui Sony può mettere in campo tutta la sua forza. 'Interpretare' poi i dati grezzi dei sensori e processarli per trasformarli in immagine, compito per l'appunto dei vari circuiti Expeed, Bionz, Digic ecc., è tutt'altra cosa e qui Nikon fa valere i suoi decenni d'esperienza in fotografia pura...
webrunner
20-08-2010, 18:50
Non gode mica tanto sony nel mercato reflex, sta addirittura pensando di abbandonare il segmento full frame perchè i professionisti non comprano sony (tranne pochi)!!
Ed infatti è uscita proprio alcuni giorni fa con un bel 24f2 Zeiss per Full Frame... dici che è un regalo di addio? ;)
la qualità di immagine nikon è superiore, l'esempio migliore è quello del 24 mpx nikon che va a competere con le medio formato mentre quello sony della A900 che è poi lo stesso non è assolutamente agli stessi livelli.
Come si suol dire... "ti piace vincere facile?" :D
La A900 ha un costo pari alla metà della Nikon che ha un elettronica più raffinata ed un costo ovviamente maggiore.
Nikon ha per caso una 24Mpx FF a 1450€? (Sony A850)... ;)
La Nikon rispetto a Sony ha un'ottima gestione della riduzione del rumore in camera (NIK software quella dei plugin) e questo si riflette sulla migliore qualità del jpg.
La differenza tra un file raw della A700 ed uno della D300 è pressocché nulla... dimostrabile in qualsiasi momento :D
E poi se proprio vogliamo parlare di rumore basta vedere i risultati e comparative della A550 e della NEX agli alti iso... il sensore da 14mpx Sony è un gioellino... sperate che Sony vi rifornisca sempre... ;)
webrunner
20-08-2010, 18:52
Esatto, fabbricare un sensore digitale non è cosa da poco conto e qui Sony può mettere in campo tutta la sua forza. 'Interpretare' poi i dati grezzi dei sensori e processarli per trasformarli in immagine, compito per l'appunto dei vari circuiti Expeed, Bionz, Digic ecc., è tutt'altra cosa e qui Nikon fa valere i suoi decenni d'esperienza in fotografia pura...
Cioè fammi capire Nikon non sa fare sensori ma sa fare processori? i processori eseguono algoritmi e son quelli che fanno la differenza (Nik software docet) :D
Ps.: inutile sottolineare che quella di Nikon sia stata una mossa furba...
Gualmiro
20-08-2010, 19:01
@Pavek
Leggiti le caratteristiche della canon 550D, sono quasi in tutto superiori a questa ed è fuori da diversi mesi...
Probabilmente ora calerà di prezzo per allinearsi alla d3100 che è sicuramente un buon prodotto ma nulla di miracoloso...
io ho una 550d col 18/55 canon in kit ed un sigma 18/250, ci scatto da un bel po'
è una gran macchina, è fuori da mesi, ok tutto vero... però diamine, a fine marzo non la portavi a casa per meno di 850 euri! (kit)
se si vuol dare a cesare proprio tutto quello che gli spetta, questa nikon D3100 DOVREBBE posizionarsi molto più in basso come prezzo e direttamente al lancio, e non è poco
anche se comunque canon limerà qualcosa sul prezzo della 550d, non credo che andrà ad allinearsi.
ARARARARARARA
20-08-2010, 19:16
La A900 ha un costo pari alla metà della Nikon che ha un elettronica più raffinata ed un costo ovviamente maggiore.
Nikon ha per caso una 24Mpx FF a 1450€? (Sony A850)... ;)
Non ricordo la fonte, è quel sito che fa il grafico con le varie relfex per anno dandogli un punteggio, se si guarda i sensori di D3x e delle alfa con il medesimo sensore si nota come per resa cromatica, profondità colore, rumore etc d3x è a livelli stratosferici e anche superiore ad alcuni dorsi medio formato (ed è detta tutta) le alfa restano invece molto più in basso!
Nikon non ha FF da 1450€con 24 mpx perchè la filosofia nikon sulla fascia professionale è tutta incentrata sulle prestazioni, loro cercano di mettere in mano a fotografi esigenti macchine senza compromessi, un ottimo sensore associato ad un'ottima elettronica, in un corpo performante, una FF con ben 24 mpx la compra chi ha l'esigenza di avere quei 24 mpx e pretende che siano gestiti nel migliore dei modi inqunto ha preso la 24 mpx per la qualità (spero) e non per farsi bello con gli amici, Sony la vende a molto meno, ma vende una macchina che offre di meno, è sempre la solita storia, se vuoi il meglio devi pagare tantissimo in più rispetto a ciò che è vicino al meglio ma che non lo è, è una cosa che c'è in tutti i settori, pensa alle cpu, un i7 2,66 e un i7 extreme sono pressochè la stessa identica cosa, uno è castrato l'altro no, uno costa 250€ l'altro costa 1000€ è lo stesso identico oggetto! E poi c'è la questione del marchio, i professionista hanno già corredi stratosferici nikon o canon, solo qualche ultimo arrivato ha una sony e chi è l'ultimo arrivato? un fotografo non affermato che quindi non guadagna gra che e che quindi pur di accedere ai lavori che richiedono un extra risoluzione compra la macchina compromesso che gli costa molto meno e gli permette di galleggiare e di non colare a picco trainato dalle sue spese folli, ma chi ha il corredo nikon da 20.000€ col cavolo che vende tutto per risparmiare 2500€ su un corpo! Tra 20 anni se sony continuerà a produrre buone reflex, se si dimostreranno affidabili e concorrenziali allora potrà alzare i prezzi e sfidare canikon altrimenti può anche restare a fare i suoi prezzi stracciati e i suoi prodotti inferiori.
Poi cavolo D3X è stata pensata per rubare mercato alle medio formato, e in tale ottica ha un prezzo aggressivo rispetto le concorrenti, vero che una S2 è meglio, ma di quanto? e quanto costa di più? il fotografo del giorno d'oggi non è stupido lo sa che tra 2 anni la sua S2 sarà battuta dai cellulari (si fa per dire) e quindi punta su un corpo più economico che da prestazioni non troppo differenti.
Cioè fammi capire Nikon non sa fare sensori ma sa fare processori? i processori eseguono algoritmi e son quelli che fanno la differenza (Nik software docet) :D
Ps.: inutile sottolineare che quella di Nikon sia stata una mossa furba...
Nikon ha un gruppo di lavoro di cui ne avevo letto da qualche parte on line, in cui lavorano una cosa come 150 persone e sviluppano esclusivamente i sensori l'elettronica e il software delle loro fotocamere, poi vanno dal produttore di turno, sony per i sensori, altri per l'elettronica e fanno produrre l'oggetto che gli serve, i processori nikon expeed non sono mica nikon, sono processori che compra da altre società però a quanto pare non è la cpu in se a fare la differenza ma bensì il software che ci fanno girare, come prevedibile anche, mentre per esempio canon produce praticamente tutto lei anche perchè canon ha un'esperienza in campo elettronico nettamente superiore e ha i macchinari per fare praticamente tutto, canon nella sua storia ha prodotto un po' di tutto, dalla calcolatrice al alle reflex alle stampanti ai lettori floppy da 5,25" del commodore pc-10! Nikon da sempre produce lenti (le produceva persino prima di canon e infatti le prime canon montavano lenti Nikkor) poi nikon ha assunto conoscenze anche da zeiss visto che hanno collaborato nei periodi di guerra, e ci sono alcune lenti pressochè copiate da zeiss. Se sony va male con le reflex non fallisce, se nikon va male con le reflex chiude i battenti, l'importanza che danno le due case al settore è ben diversa!
ficofico
20-08-2010, 19:59
Non ricordo la fonte, è quel sito che fa il grafico con le varie relfex per anno dandogli un punteggio, se si guarda i sensori di D3x e delle alfa con il medesimo sensore si nota come per resa cromatica, profondità colore, rumore etc d3x è a livelli stratosferici e anche superiore ad alcuni dorsi medio formato (ed è detta tutta) le alfa restano invece molto più in basso!
http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/Compare-sensors/(appareil1)/485%7C0/(appareil2)/371%7C0/(appareil3)/483%7C0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Sony/(brand3)/Canon
A me non pare proprio sai... io vedo, di veramente significativo, solo 1 stop in più di gamma dinamica rispetto ad alpha 900 e 5d mark II,per il resto è solo un lieve vantaggio.... ma sono 4.000 euro in più :D
Per paragonare questa macchina ai processori come hai fatto, cosa gli si dice qui sul forum ad uno che spende magari 500 euro in più per lo stesso processore con 200 mhz in più? :doh:
webrunner
20-08-2010, 22:36
Nikon non ha FF da 1450€con 24 mpx perchè la filosofia nikon sulla fascia professionale è tutta incentrata sulle prestazioni, loro cercano di mettere in mano a fotografi esigenti macchine senza compromessi, un ottimo sensore associato ad un'ottima elettronica, in un corpo performante, una FF con ben 24 mpx la compra chi ha l'esigenza di avere quei 24 mpx e pretende che siano gestiti nel migliore dei modi inqunto ha preso la 24 mpx per la qualità (spero) ....!
Ararara Sony non credo pretendesse con la A900 competere ai massimi livelli perchè come dire partire subito sparati con una reflex da n-mila euro poteva essere più che azzardato.
La D3X è superiore come corpo macchina, lavora a 14bit, AF superiore.. ect ect ma costa un botto. Credo che le differenze tra le due macchine siano quasi inesistenti fino ad 800iso. La A900 in raw ha dei file molto buoni anche a 3200iso e 24mpx di risoluzione cioè quello che basta al 95% dei fotografi pagando ben meno della metà. Cioè delle foto scattate in che percentuale sono a 3200iso? il 5%?
Ti ripeto in Nikon per avere un 25mpx ci vogliono migliaia di euro... in Sony un amatore con un costo di poco superiore ad una APS professionale si porta a casa il FF... poi ognuno sceglie in base alle sue esigenze :D
Ricordo per chi se ne fosse dimenticato che dietro il reparto fotografia Sony c'è la ex-minolta... e non gente che faceva televisori convertita alla fotografia.... le ottiche di Sony di maggior pregio sono Carl Zeiss AF... lenti nuove di zecca e non vecchi progetti manual focus... io direi non male per una casa impegnata da 3 anni e un pò nel campo delle reflex digitali ;)
Ognuno comunque sceglie (o dovrebbe...) scegliere il sistema in base alle sue esigenze e quindi buona fotografia a tutti!
Sarebbe meglio investire qualche soldino in più in buone ottiche che durano decenni che non stare dietro alle reflex digitali che hanno una vita molto breve! :D
ARARARARARARA
20-08-2010, 23:56
La A900 in raw ha dei file molto buoni anche a 3200iso e 24mpx di risoluzione cioè quello che basta al 95% dei fotografi pagando ben meno della metà.
Esiste un'altro formati di file oltre al raw? cavoli 24 mpx ci mancherebbe anche che qualcuno la usa in jpg, è pura follia!
Parto con la premessa che io di reflex non ne ho mai avuta una e questa mi interessa...
Linko il mio quesito nella apposita sezione... Consigli per gli acquisti reflex
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32844839&postcount=431
webrunner
21-08-2010, 07:46
Esiste un'altro formati di file oltre al raw? cavoli 24 mpx ci mancherebbe anche che qualcuno la usa in jpg, è pura follia!
Ed invece no, vi sono alcuni generi fotografici che ti impongono di avere il file bello e pronto da consegnare al momento e quindi avere un jpg già buono è un grosso vantaggio.
@Pavek
Leggiti le caratteristiche della canon 550D, sono quasi in tutto superiori a questa ed è fuori da diversi mesi...
Probabilmente ora calerà di prezzo per allinearsi alla d3100 che è sicuramente un buon prodotto ma nulla di miracoloso...
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta ma, dato che mi hai citato, non vorrei sembrare maleducato.
Dopo mesi dalla sua uscita (leggasi: di deprezzamento) la 550D costa più di quanto troverai la D3100 appena uscita con tanto di obiettivo in kit. E' quindi evidente a tutti che se prendiamo l'entry level economica di un marchio, la si deve confrontare con l'entry level dell'altro, ovvero la Canon 1000D.
Quest'ultima costa discretamente meno della D3100, vero, ma ha vissuto un ribasso sul prezzo di quasi due anni dalla sua introduzione sul mercato. La 550D è di livello intermedio, non base. Piuttosto sarebbe da chiedere a Canon il perché di tanta attesa.
Quando mai, se mai, produrranno una Nikon D5100, probabilmente potrà andarsi a confrontare con la 550D.
Ergo, come chi mi ha anticipato lo ha già sostenuto, il tuo paragone è assai discutibile. :)
Diablo1000
27-08-2010, 16:49
Per chiarire un punto trattato precedentemente ,da un noto sito si e smentita il rumor che parlava di un sensore proprietario nikon.
Il sensore d3100 è ancora Sony come ,sempre da questa notiZia ,probabilmemte anche i futuri sensori pentax
Per chiarire un punto trattato precedentemente ,da un noto sito si e smentita il rumor che parlava di un sensore proprietario nikon.
Il sensore d3100 è ancora Sony come ,sempre da questa notiZia ,probabilmemte anche i futuri sensori pentax
Aspetta, che scritta così può confondere le idee. Magari questa cosa sfugge pure a te...
I sensori della Nikon sono storicamente prodotti da Sony ma su progetto della Nikon stessa (e con alcuni macchina forniti da Nikon), per questione di scarsa capacità produttiva per mancanza di strutture.
Non sono sensori Sony, altrimenti come potrebbe Nikon detenere il trono della qualità se fossero interamente soluzioni del competitor Sony? :)
Diablo1000
27-08-2010, 19:34
Aspetta, che scritta così può confondere le idee. Magari questa cosa sfugge pure a te...
I sensori della Nikon sono storicamente prodotti da Sony ma su progetto della Nikon stessa (e con alcuni macchina forniti da Nikon), per questione di scarsa capacità produttiva per mancanza di strutture.
Non sono sensori Sony, altrimenti come potrebbe Nikon detenere il trono della qualità se fossero interamente soluzioni del competitor Sony? :)
In effetti forse mi sono spiegato male ma per chiarezza ,cosi si puo avere anche una traduzione piu chiara,ecco la notizia:
“new D3100 CMOS is indeed Sony designed and manufactured, to Nikon specs. It is basically a Sony CMOS with some mainly cosmetic differences and since not all pixels are being normally used at the edges, it gives the manufacturers the leeway to make the specs change to make them look different. Sony’s policy, for over a decade, has been to sell its chips to competition with 6 months delay. Although Nikon had sample chips to design their products, they could not start making the products during the 6 months of Sony selling products with the same chips, unless Sony has a different arrangement with Nikon, which I doubt. Nikon does not have the expertise to design its own chips, never the kind that Sony designs. Nikon would never be able to achieve Sony’s expertise. See the video codec on the Nikon CMOS. Do you really believe that it is different than Sony’s. It’s just set at 24p; that’s all. Do you believe that Nikon could design chip with this codec? Do you think that Sony would licence them the technology to copy Sony’s design? Sony and Nikon have a strong relationship and work together in fighting Canon. Canon is really nervous about Sony camera releases. The NEX and the 33/55 cameras are and will be marketed totally differently than previous Sony cameras, where Sony just continued the Minolta tradition, until they developed their own cameras, which were from the beginning meant to properly integrate video and still photography, which is the future trend and it is where Sony expertise lies. Total misinformation is that Sony is getting out of FF sensor business. Sony’s future is no OVF on APSC and a pro FF line with OVF. That will be Sony’s main future emphasis. That will naturally include continuous design and manufacturing of FF CMOS sensors. Pentax tried Samsung sensors. They dropped tham and went quickly back to Sony. No company cam produce better sensors than Sony.”
webrunner
27-08-2010, 21:32
Questa è la favoletta raccontata ai nikonisti... giustamente è triste sapere che nella propria Nikon batte un cuore made in Sony... quelli son buoni a fare televisori... Pentax monta sensori Sony... Nikon li progetta e li sviluppa e poi Sony esegue... ovviamente... per chi ci crede....
Ebbene uno che ha un minimo di conoscenza di come si produce sa benissimo che sarebbe totalmente antieconomico per Sony e per Nikon produrre 2 sensori diversi da 16mpx o da 14mpx o da 12mpx.... quelli buoni fatti da Nikon e quelli scarsi per Sony, Pentax ed altri. In realtà il sensore è unico per un discorso di economie di scala... più sensori dello stesso tipo produco e più riesco a produrre a basso costo.... si lavora sulle quantità.
Quello che cambia da casa a casa è l'elettronica di contorno e gli algoritmi utilizzati da processori on camera che lavorano l'immagine. PUNTO. :D
Questa è la favoletta raccontata ai nikonisti... giustamente è triste sapere che nella propria Nikon batte un cuore made in Sony... quelli son buoni a fare televisori... Pentax monta sensori Sony... Nikon li progetta e li sviluppa e poi Sony esegue... ovviamente... per chi ci crede....
Ebbene uno che ha un minimo di conoscenza di come si produce sa benissimo che sarebbe totalmente antieconomico per Sony e per Nikon produrre 2 sensori diversi da 16mpx o da 14mpx o da 12mpx.... quelli buoni fatti da Nikon e quelli scarsi per Sony, Pentax ed altri. In realtà il sensore è unico per un discorso di economie di scala... più sensori dello stesso tipo produco e più riesco a produrre a basso costo.... si lavora sulle quantità.
Quello che cambia da casa a casa è l'elettronica di contorno e gli algoritmi utilizzati da processori on camera che lavorano l'immagine. PUNTO. :D
La prossima volta che ti presenti in modo così goffamente arrogante, fallo con carte alla mano. :rolleyes:
Punto primo: non trovo affatto triste pensare che un sensore Nikon venga prodotto da ente terzo, così come non mi sconvolge sapere che il mio iPhone è stato prodotto dalla Foxconn e chissà quanti altri oggetti vengono prodotti da aziende diverse.
Punto secondo: non so entro quali limiti si muova la tua esperienza ma di aziende che costruiscono componenti per marchio proprio e per marchi terzi, con specifiche diverse e perfino migliori per quelli altrui, ce ne sono a bizzeffe, e certo non solo nel mondo della microelettronica. Ci stanno dietro accordi commerciali un tantino più complessi dell'impressione che ti può dare a pelle sulla presunta insensatezza di produrre sensori diversi.
Ti sembra invece tanto più ragionevole che produca sensori identici e li castri notevolmente per sé e per terzi, tranne Nikon?
Comunicato circa D3X rispetto alla presunta gemella Alpha 900:
The Nikon D3X’s 24.5-megapixel FX-format (35.9 x 24.0mm) CMOS sensor was developed expressly for the D3X in accordance with Nikon’s stringent engineering requirements and performance standards, with final production executed by Sony. Featuring refined low-noise characteristics, 12 and 14 bit output, Live View capability and more, the D3X’s unique sensor design was carefully blueprinted to perform in perfect concert with proprietary Nikon technologies including EXPEED Image Processing and the Scene Recognition System. Meticulous efforts allowed the sensor to become one of the many essential components and technologies which contribute to the D3X’s superior image fidelity.
webrunner
28-08-2010, 10:59
Pavek l'arrogantello non sono io... ma sai leggere inesattezze dalla mattina alla sera quanto meno indispone... :D
Come è noto la qualità d'immagine non è data solo dal sensore ma anche da tutta l'elettronica di controllo e dall'elaborazione fatta dai processori, quelli si proprietari.
Confronti una D3X alla A900 fregandotene altamente che una costa più di due volte e mezzo la seconda e se consideriamo la A850 che viene 1450€ ben più di tre volte. Ebbene pensi che Sony regali le macchine rispetto a Nikon? io credo di no, nessuno regala niente è semplicemente dovuto al fatto che la d3X ha un'elettronica che riesce a sfruttare meglio il sensore (lo stesso), ha i 14 bit, ect ect ed il tutto le regala uno stop pieno sul rumore rispetto a Sony. In jpeg la differenza è ancora più marcata. Ma tutto questo ha un costo di cui sopra
Se vediamo quante D3X son state vendute se quel sensore fosse costruito ad hoc per Nikon avrebbe un costo spropositato... sotto ti mostro i dati di vendita del FF in Giappone, a giugno, dove A900+A850 vendono ben di più della D3X che è una macchina essenzialmente per professionisti... mentre la A900 e A850 è posseduta anche da amatori in Sony. Avere una linea di produzione ad HOC per il sensore della Nikon, costruendone uno simile per A900 è assurdo... non è come produrre caramella a menta e fragola :D
Dati di vendita in Giappone a Giugno per il FF (considera che in Giappone la A850 non è venduta)
http://img822.imageshack.us/img822/5368/senzatitolo1y.jpg
Una ulteriore riflessione ammesso che sia come dici, ma perchè Sony esce con il 12mpx e manco a farla apposta Nikon progetta e si fa costruire un 12mpx. Sony è uscita con il 14mpx (A550 e NEX) che va una bomba e Nikon progetta e Sony costruisce un 14 mpx per la D3100. Sony è uscita con il 16mpx e Nikon avrà sulla D400 un 16mpx... non sono strane queste coincidenze... perchè non farsi costruire un 18mpx? :D Solo coincidenze? ;)
Altro esempio. A700 Vs D300. Se la A700 V4 è confrontata in raw con una D300 le differenze tra le due scompaiono letteralmente. In jpg la D300 è meglio. Nikon elabora le immagini con gli algoritmi della Nik Software (quella di Dfine...) che eliminano la componente cromatica e fanno si che la d300 in jpeg abbia una grana sottilissima e piacevole. E' un vantaggio della Nikon ma non mi si venga a dire che il sensore è differente :D
ARARARARARARA
28-08-2010, 11:13
Una ulteriore riflessione ammesso che sia come dici, ma perchè Sony esce con il 12mpx e manco a farla apposta Nikon progetta e si fa costruire un 12mpx. Sony è uscita con il 14mpx (A550 e NEX) che va una bomba e Nikon progetta e Sony costruisce un 14 mpx per la D3100. Sony è uscita con il 16mpx e Nikon avrà sulla D400 un 16mpx... non sono strane queste coincidenze... perchè non farsi costruire un 18mpx? :D Solo coincidenze? ;)
Altro esempio. A700 Vs D300. Se la A700 V4 è confrontata in raw con una D300 le differenze tra le due scompaiono letteralmente. In jpg la D300 è meglio. Nikon elabora le immagini con gli algoritmi della Nik Software (quella di Dfine...) che eliminano la componente cromatica e fanno si che la d300 in jpeg abbia una grana sottilissima e piacevole. E' un vantaggio della Nikon ma non mi si venga a dire che il sensore è differente :D
Il sensore di D300 e di D3 sono stati messi prima sulle nikon e poi nikon ha dato la possibilità dopo alcuni mesi a sony di usare lo stesso sensore, che a detta dei responsabili nikon (c'è scritto in alcune interviste) sono progettati dalla Nikon e prodotti negli stabilimenti sony, poi per monetizzare il brevetto viene venduto perchè la ricerca costa, magari a questa tornata il progetto è sony visto che è uscito prima sulle loro il 14 mpx e il 16, ma per quanto ne sappiamo potrebbero aver unito le forze nella progettazione di sensori a vantaggio di entrambe, mantenendo separata la parte di elaborazione dati settore in cui nikon detiene il primato (tra le due case)
Pavek l'arrogantello non sono io... ma sai leggere inesattezze dalla mattina alla sera quanto meno indispone... :D
Come è noto la qualità d'immagine non è data solo dal sensore ma anche da tutta l'elettronica di controllo e dall'elaborazione fatta dai processori, quelli si proprietari.
Confronti una D3X alla A900 fregandotene altamente che una costa più di due volte e mezzo la seconda e se consideriamo la A850 che viene 1450€ ben più di tre volte. Ebbene pensi che Sony regali le macchine rispetto a Nikon? io credo di no, nessuno regala niente è semplicemente dovuto al fatto che la d3X ha un'elettronica che riesce a sfruttare meglio il sensore (lo stesso), ha i 14 bit, ect ect ed il tutto le regala uno stop pieno sul rumore rispetto a Sony. In jpeg la differenza è ancora più marcata. Ma tutto questo ha un costo di cui sopra
Se vediamo quante D3X son state vendute se quel sensore fosse costruito ad hoc per Nikon avrebbe un costo spropositato... sotto ti mostro i dati di vendita del FF in Giappone, a giugno, dove A900+A850 vendono ben di più della D3X che è una macchina essenzialmente per professionisti... mentre la A900 e A850 è posseduta anche da amatori in Sony. Avere una linea di produzione ad HOC per il sensore della Nikon, costruendone uno simile per A900 è assurdo... non è come produrre caramella a menta e fragola :D
Dati di vendita in Giappone a Giugno per il FF (considera che in Giappone la A850 non è venduta)
Una ulteriore riflessione ammesso che sia come dici, ma perchè Sony esce con il 12mpx e manco a farla apposta Nikon progetta e si fa costruire un 12mpx. Sony è uscita con il 14mpx (A550 e NEX) che va una bomba e Nikon progetta e Sony costruisce un 14 mpx per la D3100. Sony è uscita con il 16mpx e Nikon avrà sulla D400 un 16mpx... non sono strane queste coincidenze... perchè non farsi costruire un 18mpx? :D Solo coincidenze? ;)
Altro esempio. A700 Vs D300. Se la A700 V4 è confrontata in raw con una D300 le differenze tra le due scompaiono letteralmente. In jpg la D300 è meglio. Nikon elabora le immagini con gli algoritmi della Nik Software (quella di Dfine...) che eliminano la componente cromatica e fanno si che la d300 in jpeg abbia una grana sottilissima e piacevole. E' un vantaggio della Nikon ma non mi si venga a dire che il sensore è differente :D
Ma ti leggi quando scrivi? Inesattezze dalla mattina alla sera? Ma come ti permetti? Di cosa parli? Che dati porti?
A meno che tu non conosca i segreti industriali della Nikon o i dettagli dei contratti di collaborazione tra i due, parli di aria fritta.
Ti sei risposto da solo: Sony e Nikon sfornano sensori simili in tempi ravvicinati proprio perché sono sensori simili. La Sony (e non solo Sony, e non solo in ambito fotografico) usa gli stepper della Nikon per produrre i sensori. Stepper prodotti da Nikon Precision.
Nikon Imaging, che certo non possiede gli stabilimenti produttivi di colossi come Sony, va da uno dei suoi migliori clienti di stepper e gli commissiona i propri sensori, con le proprie specifiche. Non è assolutamente da escludere, e anzi appar plausibile, che Nikon ceda parte del proprio know-how al partner/competitor Sony in fatto di produzione dei sensori.
Pensare che -tutta- la differenza qualitativa, sia come colori riproducibili, che come gamma dinamica, stia unicamente nell'elettronica di contorno è una tesi probabile ma per me niente affatto plausibile. Ripeto infine, come riportato sopra da un comunicato -ufficiale- Nikon.
Per il discorso JPG lascia il tempo che trova. Non faccio test sul JPG e non leggo test inerenti il JPG. I test DxOMark come sai (lo sai?) sono fatti tutti sul RAW. Se due RAW sono molto diversi, è ben poco probabile che i sensori siano gemelli, per quanto una migliore elettronica di contorno possa aiutare.
La storia del prezzo poi è totalmente fuori tema. Le due macchine costano in modo molto diverso perché sono molto diverse: il sensore incide per buona parte nel costo, certo non del tutto.
Tra l'altro poi, mentre tu parli di caramelle (che magari è il settore che conosci meglio), io mentalmente mi riferivo al comparto meccanico, avendo esperienza familiare di aziende (settore meccanico automobilistico) che producono perlopiù per un marchio, ad un certo livello qualitativo, e stessi componenti, ma di qualità molto superiore e diversi nel design, per marchi terzi. E' una cosa assolutamente normale se sei dell'ambiente. Non devi avere necessariamente due linee produttive separate o macchinari di produzione distinti.
Per l'ultima volta, o citi dati precisi, o prima di dare ai Nikonisti degli ingenui che credono alle favolette fossi in te mi farei una passeggiata per prendere un po' d'aria buona. :rolleyes:
Non mi piace essere offeso da un arrogante del tutto sconosciuto; a te?
webrunner
28-08-2010, 11:39
Il sensore di D300 e di D3 sono stati messi prima sulle nikon e poi nikon ha dato la possibilità dopo alcuni mesi a sony di usare lo stesso sensore, che a detta dei responsabili nikon (c'è scritto in alcune interviste) sono progettati dalla Nikon e prodotti negli stabilimenti sony, poi per monetizzare il brevetto viene venduto perchè la ricerca costa.
Poi si dice che io parlo senza mostrare prove o documenti... eh vabbé...
Fonte "dpreview" recensione A700:
"The A700 is the first DSLR to feature Sony's new CMOS sensor (now christened 'Exmor' - apparently not named after the national park in Devon or its eponymous ponies). Actually to be more accurate it's the first DLSR that we know of to use the new sensor (other manufacturers tend not to boast about using Sony technology in their flagship cameras, but there has been some conjecture about the Nikon D300, for example)."
Come vedi il sensore è montato prima sulla A700 e poi sulla D300.
Alla presentazione la A700 spiattellava di brutto agli alti iso, poi firmware V4 hanno molto migliorato i jpg (sempre meglio i Nikon imho) e pareggiato sul raw (stesso sensore).
C'è da dire che Nikon filtra anche il raw di buona parte della componente cromatica, ma ripeto con LR3 le differenze sono minime o nulle. Dal mio punto di vista preferisco un raw super grezzo in quanto in POST il mio PC riesce a fare meglio di qualunque processore di una reflex.
Ciò non toglie che avere jpg maggiormente usabili sia un pregio a favore di Nikon e chi usa questo formato fa bene a fare determinate scelte.
Come vedi io non ho nessun pregiudizio a differenza di qualcun altro ;) scelgo in base alle mie esigenze e le mie tasche.
magari a questa tornata il progetto è sony visto che è uscito prima sulle loro il 14 mpx e il 16, ma per quanto ne sappiamo potrebbero aver unito le forze nella progettazione di sensori a vantaggio di entrambe, mantenendo separata la parte di elaborazione dati settore in cui nikon detiene il primato (tra le due case)
Arararara bene, ragionandoci siamo partiti dal fatto che Nikon progetta e sviluppa i suoi sensori e siamo arrivati alla conclusione che "forse" li progettano assieme e li costruisce Sony... :D
Io ho ancora un'altra idea e cioè che Sony, che dalla notte dei tempi ha progettato sensori li progetta e li costruisce sentendosi con chi li deve comprare e ascoltandone le esigenze o particolari richieste.
La differenza tra le varie macchine è data dall'elettronica a corredo e dagli algoritmi sia di demosaicizzazione che di riduzione del rumore sia di...
Sui modelli di cui parli le Nikon, vendute ad un prezzo da 1.5 a 3.5 volte in più, hanno questo vantaggio indubbio ovviamente pagando di più.
Nel mio caso poichè preferisco sviluppare i raw a prescindere questo non è un vantaggio significativo. Come non è un vantaggio significativo avere il miglior AF della D300 ma preferisco avere tutto il corredo stabilizzato. Per me scattare con un 100/2 o un 35/2 o un 85/1.4 o 135/1.8 Zeiss stabilizzato è impagabile.
Sui nuovi modelli Sony i jpg sono migliorati tantissimo ma è propabile che Nikon appena monti i nuovi sensori Sony da 14 e 16mpx possa fare meglio vediamo se allo stesso prezzo.
webrunner
28-08-2010, 11:57
Ma ti leggi quando scrivi? Inesattezze dalla mattina alla sera? Ma come ti permetti? Di cosa parli? Che dati porti?
A meno che tu non conosca i segreti industriali della Nikon o i dettagli dei contratti di collaborazione tra i due, parli di aria fritta.
Pavek non capisco perchè te la prendi. Ovviamente il mio discorso era generale e non parlavo nello specifico di quello che tu affermi. Ma basta farsi un giro per forum di fotografia per leggere le tirate frequentissime di alcuni utenti di un determinato marchio.
Io i segreti industriali non li conosco ma vedo che te sei informato per bene... che segreti saranno allora... boh! :D
Sony produce sensori per tutti dalle compatte (anche Canon) alle reflex e mi riesce difficile pensare che da un giorno all'altro deve attingere al know how di una gloriosa casa produttrice di reflex quale è Nikon. Sony è nel campo dell'elettronica da una vita. La mia è una supposizione, è un ragionamento ma ti prego di non convincermi con i comunicati stampa di Nikon :D
Per l'ultima volta, o citi dati precisi, o prima di dare ai Nikonisti degli ingenui che credono alle favolette fossi in te mi farei una passeggiata per prendere un po' d'aria buona. :rolleyes:
Non mi piace essere offeso da un arrogante del tutto sconosciuto; a te?
Io arrogante? io porto dei ragionamenti che possono essere giusti/errati condivisibili o meno... ma termini come per l'ultima volta o a prendere un pò di aria buona fai bene a tenerteli per te. Ti ripeto che il tutto non era riferito a te e se così l'hai interpretato me ne dispiaccio.
Io arrogante? io porto dei ragionamenti che possono essere giusti/errati condivisibili o meno... ma termini come per l'ultima volta o a prendere un pò di aria buona fai bene a tenerteli per te. Ti ripeto che il tutto non era riferito a te e se così l'hai interpretato me ne dispiaccio.
Ammettere uno sbaglio è tanto difficile? In risposta al mio post dove chiarivo che i sensori Nikon non sono totalmente opera di Sony scrivi che queste sono solo favolette che ci vengono raccontate e noi ci crediamo...
...e sono io quello che ha interpretao male? E non era riferito a me? :mc:
Impara a rispettare il prossimo, fa bene. :rolleyes:
Tornando IT: Nikon da sempre fa realizzare sensori presso gli stabilimenti Sony con stepper però propri. Questo è oggettivamente vero e lo si sa da anni.
Se poi, per non figurare come uno che ha scritto cose che conosce in modo relativamente approssimativo, affermi:
siamo partiti dal fatto che Nikon progetta e sviluppa i suoi sensori e siamo arrivati alla conclusione che "forse" li progettano assieme e li costruisce Sony...
...allora solo polvere negli occhi. Da sempre Nikon e Sony progettano insieme (e insieme non significa 50-50), e da sempre Sony li produce. Nessuno che conosca la questione può mai aver affermato il contrario. Sei tu che ti sei inserito quasi a voler dire che i sensori Nikon non hanno nulla di proprio e chi li predilige crede alle favolette.
Scatti con DSLR Sony? Buon per te, non me ne curo affatto. ;)
"The A700 is the first DSLR to feature Sony's new CMOS sensor (now christened 'Exmor' - apparently not named after the national park in Devon or its eponymous ponies). Actually to be more accurate it's the first DLSR that we know of to use the new sensor (other manufacturers tend not to boast about using Sony technology in their flagship cameras, but there has been some conjecture about the Nikon D300, for example)."
Come vedi il sensore è montato prima sulla A700 e poi sulla D300.
Questa poi m'era passata di mente. D300 e A700 sono uscite insieme, a distanza di pochi giorni, nel periodo del settembre 2007. Affermare che quel sensore è nato prima sull'una piuttosto che sull'altra è privo di fondamento.
Lo sviluppo di una DSLR innovativa richiede anni, e la produzione comincia diversi mesi prima della messa in vendita. La data scelta per la commercializzazione è solo frutto di calcoli del settore marketing per posizionarsi a debita distanza dalle uscite dei principali competitor (= Canon) o al contrario per cannibalizzarli qualora si presenti qualcosa di nettamente superiore nello stesso momento.
Né le date di annunciazione, né quelle di commercializzazione hanno il minimo significato in termini di paternità. E' evidente che quella categoria di sensore sia stata realizzata a più mani, ma non possiamo affermare nulla di più.
webrunner
28-08-2010, 13:36
Ammettere uno sbaglio è tanto difficile? In risposta al mio post dove chiarivo che i sensori Nikon non sono totalmente opera di Sony scrivi che queste sono solo favolette che ci vengono raccontate e noi ci crediamo...
...e sono io quello che ha interpretao male? E non era riferito a me? :mc:
Impara a rispettare il prossimo, fa bene. :rolleyes:
Ma Pavek io ti ringrazio per la tua lezione di educazione ma ti ripeto tienitela per te come anche la definizione di arrogante.
Generalmente quando rispondo ad una persona io quoto passo passo e come puoi vedere non sei stato quotato. Quindi rilassati... e guarda alla fine di questo post così magari ti scaldi di meno.
Da sempre Nikon e Sony progettano insieme (e insieme non significa 50-50), e da sempre Sony li produce. Nessuno che conosca la questione può mai aver affermato il contrario. Sei tu che ti sei inserito quasi a voler dire che i sensori Nikon non hanno nulla di proprio e chi li predilige crede alle favolette.
Poco prima, mi scoccia di riportare, dici che Nikon progetta e Sony esegue e come per ARARARARARA sono lieto di vedere che ora affermi che la progettazione è al 30-70 Sony-Nikon (fai te la percentuale) :D dai un passetto avanti... ;)
Ora che mi hai aperto la mente su come realmente è la situazione mi spieghi perchè su DXO dove testano solo i sensori la differenza tra il sensore Nikon e quello Sony è vicina alla zero? è possibile che questo avanzatissimo reparto imaging della nikon sia riuscito a dare un gap così ristretto a questi poveretti della Sony a cui dovete passare i progetti altrimenti non riescono a fare sensori? Nell'analisi dei dati tieni conto che la D300 lavora a 14bit mentre la A700 a 12bit e lo stesso vale A900 VS D3X.
Scatti con DSLR Sony? Buon per te, non me ne curo affatto. ;)
Sony e Canon... ma sto pensando seriamente di passare a Nikon, mi piace troppo il sensore della mia A700 e credo che con quello nikon sarei ancora più soddisfatto. Con cosa scatti tu lo immagino....
Questa poi m'era passata di mente. D300 e A700 sono uscite insieme, a distanza di pochi giorni, nel periodo del settembre 2007. Affermare che quel sensore è nato prima sull'una piuttosto che sull'altra è privo di fondamento
Beh se avessi quotato il tuo collega e magari fatto queste precisazioni al medesimo saresti stato più corretto.
Infatti l'utente ARRARARA affermava che il sensore era stato montato prima su D300 e poi dato in gentile concessione a Sony per abbattere i costi... BLA BLA.
Come vedi di inesattezze in giro in questo thread ce ne sono molte e allora mi chiedo queste favolette da dove provengano... e ritorniamo al punto di prima... facevi male a sentirti accusato :D anche se dissento, se me lo permetti eh, da quello che scrivi.
Con questo chiudo ogni polemica ed ognuno è libero di farsi un'idea... io ho riportato alcuni elementi... diversi da quelli soliti che girano ;)
Ora che mi hai aperto la mente su come realmente è la situazione mi spieghi perchè su DXO dove testano solo i sensori la differenza tra il sensore Nikon e quello Sony è vicina alla zero? è possibile che questo avanzatissimo reparto imaging della nikon sia riuscito a dare un gap così ristretto a questi poveretti della Sony a cui dovete passare i progetti altrimenti non riescono a fare sensori? Nell'analisi dei dati tieni conto che la D300 lavora a 14bit mentre la A700 a 12bit e lo stesso vale A900 VS D3X.
Differenza vicina allo zero?!? Non so te ma a parità di sensibilità, uno stop in più sulla gamma dinamica a casa mia è tanto. A casa mia un raddoppio del valore.
http://a.imageshack.us/img827/9162/screenshotparziale20100.th.png (http://img827.imageshack.us/i/screenshotparziale20100.png/)
Possiamo dire che tra una D3X e la 1Ds ad ISO elevati la differenza sia bassa. Possiamo dire che ad ISO bassi tra la Sony e la Canon ci sia un margine risibile. Se mi dici che tra il sensore Nikon e quello Sony la differenza è vicina allo zero evidentemente abbiamo percezioni, necessità o formazioni tecniche abbastanza disomogenee. Nulla di traumatico, ci mancherebbe. :)
webrunner
28-08-2010, 14:51
Differenza vicina allo zero?!? Non so te ma a parità di sensibilità, uno stop in più sulla gamma dinamica a casa mia è tanto. A casa mia un raddoppio del valore.
http://a.imageshack.us/img827/9162/screenshotparziale20100.th.png (http://img827.imageshack.us/i/screenshotparziale20100.png/)
Possiamo dire che tra una D3X e la 1Ds ad ISO elevati la differenza sia bassa. Possiamo dire che ad ISO bassi tra la Sony e la Canon ci sia un margine risibile. Se mi dici che tra il sensore Nikon e quello Sony la differenza è vicina allo zero evidentemente abbiamo percezioni, necessità o formazioni tecniche abbastanza disomogenee. Nulla di traumatico, ci mancherebbe. :)
parlavo della D300 e A700 mi scuso per non aver specificato o di aver generalizzato!
Sono due macchine che hanno lo stesso sensore e prezzo almeno rapportabile seppur più cara la Nikon.
Perchè non hai messo anche i grafici di queste giusto per completezza? :)
Per il resto A900 vs D3X: senza ombra di dubbio la D3X è migliore ma non solo in QI anche in AF. Come vedi ti ripeto io non ho nessuna difficoltà ad ammettere.
La D3X ha un'elettronica di contorno molto più raffinata nonché i 14bits che da certi valori di ISO in poi fanno la differenza e come se la fanno. LA D3X sfrutta in maniera totale il sensore, è di un altro segmento però.
Allo stesso tempo ammetterai anche tu che a parità di sensore costa meno della metà e se consideriamo la A850 con lo stesso sensore costa 3 volte in meno. Per Sony non avrebbe avuto senso partire con una macchina da 4-5000€ perchè il settore PRO è monopolio di Canon e Nikon ed è probabile ne avrebbe vendute pochissime.
Dai dati di giugno del Giappone che ti ho riportato se la Nikon ne vende meno che Sony di A900, Sony ne avrebbe vendute men che meno.
In Sony come dicevo su le A900 e A850 e cioè fotocamere FF da 25mpx le posseggono tranquillamente anche amatori... una A850 viene 1450€ cioè quanto una APS di fascia alta.
Che parecchie Sony di fascia alta abbiano un eccellente rapporto qualità prezzo è fuori di discussione. Sicuramente nell'ambito fotoamatoriale attraggono maggiormente. Probabilmente in ambito professionale la variabile costo viene interpretata in modo diverso e viene perseguita la qualità massima a scapito del maggior prezzo.
Esempio: foto di danza nel 2010 vuol dire scattare spesso a ISO 5000-6400 anche a f/3.2-3.5.
Se nn hai ottime prestazioni (D3/D700 o meglio D3s), la foto a casa la porti scadente, e lo dico dopo parecchie migliaia di scatti fatti in teatro.
Spendendo molto meno per una qualità di poco inferiore resta una scelta purtroppo non vincente.
webrunner
29-08-2010, 09:42
Che parecchie Sony di fascia alta abbiano un eccellente rapporto qualità prezzo è fuori di discussione. Sicuramente nell'ambito fotoamatoriale attraggono maggiormente. Probabilmente in ambito professionale la variabile costo viene interpretata in modo diverso e viene perseguita la qualità massima a scapito del maggior prezzo.
Esempio: foto di danza nel 2010 vuol dire scattare spesso a ISO 5000-6400 anche a f/3.2-3.5.
Se nn hai ottime prestazioni (D3/D700 o meglio D3s), la foto a casa la porti scadente, e lo dico dopo parecchie migliaia di scatti fatti in teatro.
Spendendo molto meno per una qualità di poco inferiore resta una scelta purtroppo non vincente.
Certo Sony ha qualche lacuna nel settore semi-pro pro mancando per esempio una sostituta della A700 da un bel pezzo mentre Nikon ha tirato fuori la D300s... però dovrebbe essere in uscita a breve e vediamo come si posiziona.
Sony ha da colmare un gap e ha da guadagnare quote di mercato e come ben sai i numeri non si fanno nei settori semi-pro e pro ma in quelli entry ed amatoriali. La politica è consolidare prima questi segmenti e poi puntare più in alto... non dimentichiamoci che Sony è da poco più di 3 anni nel settore e negli ultimi mesi sta mettendo sul mercato novità varie in primis NEX e PELLIX e sta sfornando brevetti sui sensori a raffica...
Per le prestazioni che mi citi... Sony non ha proprio a catalogo una FF da 12-16mpx, cosa che invece a me sarebbe piaciuta e non poco. Per il resto io scatto tranquillamente a 3200-4000 iso con una A700 (RAW) ed ottiche fisse luminose stabilizzate e ti assicuro che i risultati non sono male anzi.. ma certamente le esigenze di un professionista possono superare le mie.
Molti in studio lavorano con un FF Sony ed ottiche Carl Zeiss AF senza limitazione alcuna anzi... cioè capisci al costo di una D3X prendi una A900 e due ottiche Carl Zeiss AF a tua scelta... e forse pure un flash... non tutti cercano il massimo anche se in determinati campi può essere un discrimine tra fare e non fare una foto.... e lì la scelta è obbligata.
Per il resto io scatto tranquillamente a 3200-4000 iso con una A700 (RAW) ed ottiche fisse luminose stabilizzate e ti assicuro che i risultati non sono male anzi.. ma certamente le esigenze di un professionista possono superare le mie.
Senza offesa ma proprio non ci posso credere. La D300 è poco superiore alla A700, sempre parlando di RAW, e a 3200 la qualità è modesta a dir tanto, e ti assicuro che da un RAW so tirar fuori l'impossibile.
La stabilizzazione poi serve veramente a poco, nell'esempio citato: se la danzatrice fa un salto in aria la fermi con tempi di 1/320s o più brevi. La stabilizzazione la spegni tranquillamente prima di cominciare a scattare :)
Poi per carità, pompi al massimo la riduzione del rumore e la grana sparisce anche a ISO 6400 (Hi-1), così come il dettaglio. :(
webrunner
29-08-2010, 16:04
Senza offesa ma proprio non ci posso credere. La D300 è poco superiore alla A700, sempre parlando di RAW, e a 3200 la qualità è modesta a dir tanto, e ti assicuro che da un RAW so tirar fuori l'impossibile.
La stabilizzazione poi serve veramente a poco, nell'esempio citato: se la danzatrice fa un salto in aria la fermi con tempi di 1/320s o più brevi. La stabilizzazione la spegni tranquillamente prima di cominciare a scattare :)
Poi per carità, pompi al massimo la riduzione del rumore e la grana sparisce anche a ISO 6400 (Hi-1), così come il dettaglio. :(
PaveK io credo tu sia prevenuto perché io non ho detto che scatto a teatro a 1/320... mai scattato a teatro ma mi è capitato ultimamente di scattare in condizioni di luce davvero al limite (tipo QUI (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=455643)) con un 100/2 anche a 1/10 a 3200iso ed ottenere stampe 30x45 ottime (ovviamente oggetti statici). Avrei voluto vedere una D300 scattare con quei tempi... al limite dell'impossibile... per me è irrinunciabile poter utilizzare fissi luminosi stabilizzati. Certo con una D3 potevo alzare gli iso e quindi i tempi di scatto... ovvio nessuno dice il contrario ;) ma per me la D3 più una lente Nikon simile ad un 100/2 come il vecchio minolta è largamente fuori budget.
Ps.: la stabilizzazione non la spengo mai è sempre utile :D
ARARARARARARA
29-08-2010, 16:19
Senza offesa ma proprio non ci posso credere. La D300 è poco superiore alla A700, sempre parlando di RAW, e a 3200 la qualità è modesta a dir tanto, e ti assicuro che da un RAW so tirar fuori l'impossibile.
La stabilizzazione poi serve veramente a poco, nell'esempio citato: se la danzatrice fa un salto in aria la fermi con tempi di 1/320s o più brevi. La stabilizzazione la spegni tranquillamente prima di cominciare a scattare :)
Poi per carità, pompi al massimo la riduzione del rumore e la grana sparisce anche a ISO 6400 (Hi-1), così come il dettaglio. :(
Bha state paragonando sony a nikon da una vita ormai, ma forse è poco utile questa discussione perchè chi ha le lenti nikon non ha convenienza a cambiare per sony chi ha le lenti zeiss con baionetta sony non ha conveninza a cambiare per nikon, uno si compra un sistema fotografico, non una macchina, sono reflex non sono compatte dove ad ogni volta si può scegliere un altra marca a cuor leggero, qui ci sono in ballo migliaia di €, di lenti, di flash, corpi (perchè molti hanno più corpi), accessori vari, filtri (non è detto che lo stesso diametro vada bene per tutte le marche), quindi se sony al prossimo giro fa la macchina un po' migliore della nikon (dubito, ma ci spero così poi nikon deve migliorarsi) i nikonisti continueranno a tenersi la loro marca, lo stesso vale se nikon abbassa i suoi prezzi, chi ha sony non cambia di certo...
PaveK io credo tu sia prevenuto perché io non ho detto che scatto a teatro a 1/320... mai scattato a teatro ma mi è capitato ultimamente di scattare in condizioni di luce davvero al limite (tipo QUI (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=455643)) con un 100/2 anche a 1/10 a 3200iso ed ottenere stampe 30x45 ottime (ovviamente oggetti statici). Avrei voluto vedere una D300 scattare con quei tempi... al limite dell'impossibile... per me è irrinunciabile poter utilizzare fissi luminosi stabilizzati. Certo con una D3 potevo alzare gli iso e quindi i tempi di scatto... ovvio nessuno dice il contrario ;) ma per me la D3 più una lente Nikon simile ad un 100/2 come il vecchio minolta è largamente fuori budget.
Ps.: la stabilizzazione non la spengo mai è sempre utile :D
Non è essere prevenuti. D300 e A700 sono cugine. Nella fattispecie la D300 è pure un filino meglio in fatto di sensibilità. Se con la D300 a ISO 3200 le foto vengono di qualità modesta, è oggettivamente discutibile che con un sensore quasi identico, solo poco peggiore, le foto escano migliori, a meno di non aver ricevuto un esemplare sperimentale dalla Sony stessa. Le lenti non modificano affatto la quantità del rumore: sono due aspetti totalmente separati. Probabilmente abbiamo parametri di giudizio diversi, tutto qua. DxOMark conferma le prestazioni certo non eccelse della D300 a ISO 3200, e di converso della A700. La cosa non mi sconvolge, però è così. :)
Le tue foto sono molto gradevoli, non c'è che dire, ma ridimensionate a quel livello, la grana sparisce per forza di cose :)
Bha state paragonando sony a nikon da una vita ormai, ma forse è poco utile questa discussione perchè chi ha le lenti nikon non ha convenienza a cambiare per sony chi ha le lenti zeiss con baionetta sony non ha conveninza a cambiare per nikon, uno si compra un sistema fotografico, non una macchina, sono reflex non sono compatte dove ad ogni volta si può scegliere un altra marca a cuor leggero, qui ci sono in ballo migliaia di €, di lenti, di flash, corpi (perchè molti hanno più corpi), accessori vari, filtri (non è detto che lo stesso diametro vada bene per tutte le marche), quindi se sony al prossimo giro fa la macchina un po' migliore della nikon (dubito, ma ci spero così poi nikon deve migliorarsi) i nikonisti continueranno a tenersi la loro marca, lo stesso vale se nikon abbassa i suoi prezzi, chi ha sony non cambia di certo...
Premesso che non sto cercando di convincere nessuno a cambiare corredo (ed anzi ho esplicitamente scritto l'esatto contrario), ti prego di non scadere nella fiera dell'ovvio.
Quello che scrivi lo spiego nei corsi da anni: sentirmelo dire, senza aver mai neppure pensato di evangelizzare qualcuno, mi fa soltanto sorridere :)
Ho unicamente risposto ad un utente del tutto sconosciuto il quale mi aveva dato del nikonista che crede alle favolette... salvo poi dimostrare che la persona in specie era parzialmente disinformata; la cosa poi è partita come in qualunque thread di qualunque sezione di questo forum. E non certo da una vita! Nulla di eclatante insomma. Per me la cosa poteva esser già finita diversi post addietro ;)
webrunner
30-08-2010, 12:49
Non è essere prevenuti. D300 e A700 sono cugine. Nella fattispecie la D300 è pure un filino meglio in fatto di sensibilità. Se con la D300 a ISO 3200 le foto vengono di qualità modesta, è oggettivamente discutibile che con un sensore quasi identico, solo poco peggiore, le foto escano migliori, a meno di non aver ricevuto un esemplare sperimentale dalla Sony stessa. Le lenti non modificano affatto la quantità del rumore: sono due aspetti totalmente separati. Probabilmente abbiamo parametri di giudizio diversi, tutto qua. DxOMark conferma le prestazioni certo non eccelse della D300 a ISO 3200, e di converso della A700. La cosa non mi sconvolge, però è così. :)
Le tue foto sono molto gradevoli, non c'è che dire, ma ridimensionate a quel livello, la grana sparisce per forza di cose :)
DXO conferma che i due sensori sono identici le lievi differenza sono dovute ad altri aspetti. Ti pare normale che ci siano due linee di produzione di sensori simili per differenze così poco marcate? sarebbe antieconomico.
Per quanto riguarda il rumore la Nikon filtra anche il raw e dal mio punto di vista la A700 agli alti iso insieme ad un pelo di rumore in più ha anche un pelo di dettaglio in più. Sulle camere Nikon girano algoritmi della Nik mi pare società acquisita dalla Nikon stessa e quindi è tutto un discorso software che si può replicare e meglio in post.
Per quanto riguarda la D3X beneficia sia dei 14 bit e dall'altro di un'attenta ricerca sul software di gestione e conversione A/D. Ci mancherebbe che una fotocamera che costa quanto 5 A850 non produca un file più pulito e con gamma superiore, anche se il sensore è lo stesso imho. :D
Un ultima considerazione sulle lenti. Le lenti indirettamente agli alti iso condizionano la resa ed anche la stabilizzazione. Se ho una lente nitida a TA come è il 100/2 minolta (una lama) ed evito il micromosso (stabilizzazione) dovuto a tempi al limite ebbene il file ne gioverà... avrò dettaglio migliore ed anche un'azione di denoise sarà meno distruttiva. Ti ripeto foto a 1/10s con un 100/2 con la D300 li sogno... oppure scattare con 35/1.4 in poca luce a 1/5s... se disattivo l'AS o scatto con Canon 50D mi riesce uno di questi scatti su 10.
Ho unicamente risposto ad un utente del tutto sconosciuto il quale mi aveva dato del nikonista che crede alle favolette... salvo poi dimostrare che la persona in specie era parzialmente disinformata; la cosa poi è partita come in qualunque thread di qualunque sezione di questo forum. E non certo da una vita! Nulla di eclatante insomma. Per me la cosa poteva esser già finita diversi post addietro ;)
No Pavek ho risposto in maniera generica a tutto l'andazzo del thread ed inutile sottolineare che sui sensori non mi hai proprio convinto. Sono intervenuto perchè in questo thread ci sono molte inesattezze e come in questo anche in altri dove pare che un colosso dell'elettronica quale è Sony, che utilizza sensori anche in altri prodotti, viene descritto come capace di produrre sensori "monnezza".
Siamo partiti che progettava Nikon e Sony eseguiva e siamo arrivati a conclusioni un attimo diverse.
Non conosco i termini dell'accordo Sony-Nikon come non li conosci te ma ti assicuro che tra gli utenti Minolta-Sony non si fa altro che aspettare il giorno in cui Sony smetterà di dare sensori alla concorrenza. Se ne potrebbero vedere delle belle... e magari la competizione si sposterebbe anche sul lato sensori ;)
In fondo la verità è che ogni sistema ha pregi e difetti ed un fotografo lo sceglie in base alle sue esigenze. La cosa che non mi piace è quando si butta "cacca" su altri marchi... come fanboys... "noooooo assolutamente Nikon non monta sensori Sony! che scherziamo! non sono nemmeno lontanamente paragonabili" vade retro satana!" :D quando lo fa dalla notte dei tempi ;)
In fondo la verità è che ogni sistema ha pregi e difetti ed un fotografo lo sceglie in base alle sue esigenze. La cosa che non mi piace è quando si butta "cacca" su altri marchi... come fanboys... "noooooo assolutamente Nikon non monta sensori Sony! che scherziamo! non sono nemmeno lontanamente paragonabili" vade retro satana!" :D quando lo fa dalla notte dei tempi ;)
Mai schifato la Sony. Auguro ai clienti Sony-Minolta che Sony non smetta mai di collaborare con Nikon Imaging, visto che il know how di quest'ultima è decisamente superiore. E' un gioco di accordi e convenienze. Nikon senza Sony non produce. Sony senza Nikon non stupisce. I divorzi fanno comodo solo agli integralisti, ed io non sono tra loro.
Buona giornata :)
ARARARARARARA
30-08-2010, 13:48
Mai schifato la Sony. Auguro ai clienti Sony-Minolta che Sony non smetta mai di collaborare con Nikon Imaging, visto che il know how di quest'ultima è decisamente superiore. E' un gioco di accordi e convenienze. Nikon senza Sony non produce. Sony senza Nikon non stupisce. I divorzi fanno comodo solo agli integralisti, ed io non sono tra loro.
Buona giornata :)
Grazie al c... nikon produceva lenti prima ancora che sony venisse fondata! Nikon ha prodotto le lenti per le prime fotocare canon e durante la guerra ha acquisito parte del know how di zeiss, nonchè è stata la prima azienda giapponese di fotocamere ad essere considerata di qualità nel mondo occidentale, perchè all'epoca avere una macchina giapponese significava non potersi permettere la versione tedesca.
webrunner
30-08-2010, 17:27
Grazie al c... nikon produceva lenti prima ancora che sony venisse fondata! Nikon ha prodotto le lenti per le prime fotocare canon e durante la guerra ha acquisito parte del know how di zeiss, nonchè è stata la prima azienda giapponese di fotocamere ad essere considerata di qualità nel mondo occidentale, perchè all'epoca avere una macchina giapponese significava non potersi permettere la versione tedesca.
Ararara ma fai copia-incolla da wikipedia? :D è apprezzabile la cosa... saranno anche veri i fatti che racconti ma cosa "ci azzecca" coi sensori? vuoi vedere che chi sa fare lenti sa fare sensori? mi fa sorridere la cosa... vuoi parlare di lenti? ebbene cosa hanno da invidiare le Carl Zeiss alle Nikon? cioè parlo della casa con cui ti vanti abbia collaborato Nikon nella II guerra mondiale :D Lo sai che Sony è l'unica a montare lenti Carl Zeiss AF? ma lasciamo perdere il discorso lenti. Ecco quando mi riferisco alla disinformazione...
Comunque Sony ha da un anno sul mercato il 14mpx CMOS ottimo della A550 e NEX e pare che la prossima D3100 abbia un 14mpx sviluppato da voi ;) ovviamente.
Pare sia stata annunciata come imminente l'uscita della D7000 a sostituzione della D90 e si sussurrà monti un bel 16mpx appena montato da Sony su A55 ma ovviamente il vostro sarà migliore :) , fanno una linea di produzione solo per voi.
Si sussura di un 18mpx sulla futura Sony A7X0.... chissà che sensore monterà la D400... ahahahah ovviamente rifatto per Nikon dovesse mai montare un Sony :D.
Tutti questi sensori andranno anche a Pentax, chissà se Nikon ci guadagnerà qualcosa dalla vendita.
Sarcasmo ed ironia a parte credo che la Nikon sia un'ottima produttrice di reflex e lenti e ne i miei discorsi ne quello che scrive ARARARARA potranno scalfire la sua immagine... ;)
ARARARARARARA
30-08-2010, 18:41
Ararara ma fai copia-incolla da wikipedia? :D è apprezzabile la cosa... saranno anche veri i fatti che racconti ma cosa "ci azzecca" coi sensori? vuoi vedere che chi sa fare lenti sa fare sensori? mi fa sorridere la cosa... vuoi parlare di lenti? ebbene cosa hanno da invidiare le Carl Zeiss alle Nikon? cioè parlo della casa con cui ti vanti abbia collaborato Nikon nella II guerra mondiale :D Lo sai che Sony è l'unica a montare lenti Carl Zeiss AF? ma lasciamo perdere il discorso lenti. Ecco quando mi riferisco alla disinformazione...
Comunque Sony ha da un anno sul mercato il 14mpx CMOS ottimo della A550 e NEX e pare che la prossima D3100 abbia un 14mpx sviluppato da voi ;) ovviamente.
Pare sia stata annunciata come imminente l'uscita della D7000 a sostituzione della D90 e si sussurrà monti un bel 16mpx appena montato da Sony su A55 ma ovviamente il vostro sarà migliore :) , fanno una linea di produzione solo per voi.
Si sussura di un 18mpx sulla futura Sony A7X0.... chissà che sensore monterà la D400... ahahahah ovviamente rifatto per Nikon dovesse mai montare un Sony :D.
Tutti questi sensori andranno anche a Pentax, chissà se Nikon ci guadagnerà qualcosa dalla vendita.
Sarcasmo ed ironia a parte credo che la Nikon sia un'ottima produttrice di reflex e lenti e ne i miei discorsi ne quello che scrive ARARARARA potranno scalfire la sua immagine... ;)
ho semplicemente voluto enfatizzare sul discorso del know how che è chiaramente maggiore per Nikon, rispetto a sony in campo ottico e di corpi, infatti le lenti sono o derivano da progetti minolta o sono frutto di collaborazione con zeiss, sony ha dalla sua le conoscenze e i macchinari per produrre sensori e ha anche otttime risorse economiche, cmq io ribadisco, che credo di più a quel che dice Tetsuro Goto che a quello che dici tu, finalmente ho trovato quell'intervista, quindi attaccati al c...cavo sincro flash!
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/nl_index.html/_/nikon/intervista-a-tetsuro-goto-capo-dei-laboratori-di-ricerca-nikon-su-focus-numerique-r114
Leggete e che sia finita una volta per tutte la storia dei sensori!
Comunque Sony ha da un anno sul mercato il 14mpx CMOS ottimo della A550 e NEX e pare che la prossima D3100 abbia un 14mpx sviluppato da voi ;) ovviamente.
Pare sia stata annunciata come imminente l'uscita della D7000 a sostituzione della D90 e si sussurrà monti un bel 16mpx appena montato da Sony su A55 ma ovviamente il vostro sarà migliore :) , fanno una linea di produzione solo per voi.
Si sussura di un 18mpx sulla futura Sony A7X0.... chissà che sensore monterà la D400... ahahahah ovviamente rifatto per Nikon dovesse mai montare un Sony :D.
Eh ma allora ti s'è incantato il disco :D
A parte che non rifanno nulla per "noi" in quanto non siamo Nikon né lavoriamo per la stessa, e secondo perché, come t'ho già scritto due volte (o tre? manco più ricordo), non c'è affatto bisogno di due linee di produzione per costruire due sensori simili.
Sai cos'è uno stepper? Sai cos'è un wafer di silicio? Sai cos'è la fotolitografia?
Non c'è bisogno di due linee di produzione e non continuare a vantarti della tua "conoscenza non manifestamente approfondita sulla materia" (t'ho voluto bene) per canzonare chi non ha fatto le tue stesse scelte commerciali. :)
Hai un po' esagerato con questa Sony madre di tutto. Che vuoi che ti si risponda: Sony fa gli stessi sensori per tutti, tutti uguali, solo che poi si sbaglia nel montarli e le prestazioni delle proprie DSLR diventano peggiori di quelle di alcuni competitor, vedi Nikon.
Così ti piace di più? E' più in linea con la tua serenità? :p Ovvia su, non t'accanire e scatta felice. :D Quando vedrai altri premi assegnati ad una Nikon piuttosto che ad una Sony potrai pensare che è tutto frutto esclusivo di una foto-cospirazione e che le Sony restano le migliori.
Lunga vita a Sony! :ave: :mano:
webrunner
31-08-2010, 09:33
ho semplicemente voluto enfatizzare sul discorso del know how che è chiaramente maggiore per Nikon, rispetto a sony in campo ottico e di corpi, infatti le lenti sono o derivano da progetti minolta o sono frutto di collaborazione con zeiss, sony ha dalla sua le conoscenze e i macchinari per produrre sensori e ha anche otttime risorse economiche...
Ma il know how di cosa? lenti? corpi? ed il corpo non è solo sensore... io ammiro molto la nikon, ai tempi della D70 vs Canon 20D era in una situazione imbarazzante poi ha sfornato la D300 con il nuovo CMOS da 12mpx (SONY come poi leggerai nell'intervista) e le D3/D700 (progettato da Nikon ed eseguito da terzi) e veramente ha tirato fuori macchine di alto livello con cui ha recuperato quote di mercato. C'è da togliersi il cappello!
Per il resto come sai Sony in campo fotografico ha acquisito il know how di minolta (roba non da poco) ed ovviamente i suoi progetti di schemi ottici e lenti e collabora strettamente con Zeiss anche in altri campi. Tra l'altro Zeiss è produttrice anche degli stepper tanto cari al fanboy PaveK lui si vero esperto della materia "sensori".
cmq io ribadisco, che credo di più a quel che dice Tetsuro Goto che a quello che dici tu, finalmente ho trovato quell'intervista, quindi attaccati al c...cavo sincro flash!
Non cadere nella maleducazione, non arrabbiarti, fai bene a leggere notizie sui forum Nikon e rileggi il comunicato del tuo Goto se la cosa ti può tranquillizare... anzi ti dico che i sensori Nikon sono Nikon ed in più pare che li costruiscano anche loro.... è una bufala che i macchinari siano Sony.
Tu frequenti i forum Nikon ma se vai su qualche forum Canon dicono tranquillamente che i sensori sono Sony... :D roba da ridere su sti sensori!
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/nl_index.html/_/nikon/intervista-a-tetsuro-goto-capo-dei-laboratori-di-ricerca-nikon-su-focus-numerique-r114
Leggete e che sia finita una volta per tutte la storia dei sensori!
Si riporto io così è più facile.
M. Tetsurô Gotô : Il sensore che utilizziamo sulla D3s è di concezione Nikon.
Focus Numérique : E' 100% Nikon?
M. Tetsurô Gotô : La progettazione si, la fabbricazione è delegata ad altri.
Focus Numérique : Quale è la parte di Sony nella concezione e la fabbricazione di sensori utilizzati da Nikon ?
M. Tetsurô Gotô : Noi abbiamo una collaborazione da lungo tempo con Sony. Se i sensori delle D3s, D3 e D700 sono concepiti da Nikon, quelli delle APS-C sono di origine Sony. Lo facciamo per questioni di economia di scala dato che le prestazioni dei nostri sensori sono superiori. Per la D3000 e la D5000 usiamo il sensore così come è. Per la D300 facciamo parecchie modifiche.
Mi fermo qua perchè credo sia tutto.
I FF sotto i 25mpx sono di progettazione Nikon ed eseguiti da terzi! Complimenti ottimo sensore!:eek:
I sensori per APS sono di origine Sony alias li prendono da Sony non si parla di progettazione come pare evidente.
Allo stesso tempo specificano che per economie di scala li comprano da Sony cosa che avevo detto in precedenza ma di una evidenza sconcertante.
Per la D300 facciamo parecchie modifiche dice Goto :)
Un processore non è dato solo dal wafer di silicio i risultati sono diversi a seconda dell'elettronica che si occupa di trasformare i dati provenienti dallo stesso e l'elettronica Nikon a riguardo è eccellente. Ne è un esempio la D3X rispetto alla A900 ma a quasi a 3 volte il prezzo... sono scelte indubbiamente.
Io continuo a credere dalle prestazioni dei sensori di A700 e D300 che il sensore è lo stesso, non posso credere che le modifiche di GOTO portino a migliorie vicine allo zero in termini di risultati puri ricavabili dal sensore. Ho troppa stima del reparto nikon imaging.In jpg intervengono gli ottimi algoritmi della Nik.
PaveK come si fa a risponderti... sei bravo a buttarla in caciara ma non scendo sul tuo terreno. A me di Sony non interessa un tubo, ho una macchina Sony perchè ho convenienza ed una Canon per lo stesso motivo... tra un mese può darsi avrò una Nikon o una Pentax... io non ho problemi di marchio... e se avessi una Nikon non mi farebbe nessun effetto sapere che il mio sensore è un Nikon o un Sony o un Samsung... l'importante è che le prestazioni siano buone per quello che ci devo fare. :)
Da parte mia finisce qua anche perchè siamo largamente OT, ognuno ha espresso la propria, buone foto e buona luce a tutti! ;)
PaveK come si fa a risponderti... sei bravo a buttarla in caciara ma non scendo sul tuo terreno. A me di Sony non interessa un tubo, ho una macchina Sony perchè ho convenienza ed una Canon per lo stesso motivo... tra un mese può darsi avrò una Nikon o una Pentax... io non ho problemi di marchio... e se avessi una Nikon non mi farebbe nessun effetto sapere che il mio sensore è un Nikon o un Sony o un Samsung... l'importante è che le prestazioni siano buone per quello che ci devo fare. :)
Te la butto in caciara per eccesso di sfinimento, Web! :D
Hai preso tutta questa storia di "chi produce cosa" troppo di petto. Non è per mancarti di rispetto, ma proprio tutta questa tua crociata è veramente frivola. Non n vale la pena!
Sei arrivato dopo tanti post ad ammettere quanto ho scritto fin dall'inizio: chi se ne frega del nome dell'azienda dalla quale esce il sensore. Se non altro spero tu adesso ti sia convinto che Sony non produce tutto uguale per tutti e che il notevole vantaggio prestazionale di alcuni (mai detto tutti) modelli Nikon è dettato da una progettazione -dedicata- sebbene affidata a terzi.
Quanto riportato sopra è cosa che tutti gli addetti al settore sanno da anni, e non stupisce nessuno.
Con i termini fanboy, infine, vacci piano! Non tanto perché potrei avere una conoscenza della materia (materia, non Nikon) un tantino superiore alla tua, quanto perché con me in specie, caschi male. Non ho scelto Nikon ad occhi chiusi e non la difendo a prescindere. Ricordi? E' partito tutto solo dopo la tua sparata offensiva. Fosse per me manco avrei sprecato un solo tasto a risponderti. Queste polemiche sono sciocche e inutili, non a caso nelle mie lezioni mai e poi mai mi sentirai evangelizzare un marchio rispetto ad un altro. Avessi avuto una quindicina di anni di meno forse l'avrei trovata una pratica più divertente :)
Quando il marchio Nikon mi deluderà in fatto di prestazioni per le mie necessità e troverò il marchio Sony più appropriato, farò il cambio.
Non aspettarmi sveglio, eh! :D
Peace (e stavolta spero stop) :cincin:
PS: è uscito l'update di Lightroom e Camera Raw, queste sì che sono cose più di interesse :)
ARARARARARARA
31-08-2010, 10:46
Non cadere nella maleducazione, non arrabbiarti, fai bene a leggere notizie sui forum Nikon e rileggi il comunicato del tuo Goto se la cosa ti può tranquillizare... anzi ti dico che i sensori Nikon sono Nikon ed in più pare che li costruiscano anche loro.... è una bufala che i macchinari siano Sony.
Tu frequenti i forum Nikon ma se vai su qualche forum Canon dicono tranquillamente che i sensori sono Sony... :D roba da ridere su sti sensori!
Ma guarda che non c'è bisogna di andare sul forum canon per vedere chi produce il sensore, perchè negli exif è chiaramente scritto che il sensore è di fabbricazione sony e che sono realizzati negli stabilimenti sony è un dato di fatto innegabile e nessuno l'ha mai negato. Si è solo detto (molti post fa) che nikon vuole produrre per i fatti suoi alcuni sensori ma anche in questo caso si affiderà ad altre ditte, e questa è una news trapelata di recente ma non se ne sa ancora niente e sicuramente le aps-c di questa tornata saranno ancora sony, è possibile però che le FF montino già i sensori "Nikon" ma questo non lo sapremo fino a quando non usciranno!
Cmq erano tutti a menarla con la storia che i sensori li progetta sony che fanno tutto loro, chi lavora in Nikon smentisce e dice che i sensori delle FF sono 100% progetttati da Nikon e prodotti poi da sony e che quelli delle aps-c sono sony. Per quelli più vecchi non sappiamo perchè quando nikon nel 99 ha fatto uscire la D1 sony di reflex non ne faceva, ma del resto nikon non aveva esperienza in camo sensori ed infatti è nata una collaborazione tra le due, ma a quanto si capisce Nikon vuole un po' staccarsi perchè sony adesso le produce le reflex e nikon a quanto pare i sensori li sa progettare visti i risultati su D3s
webrunner
31-08-2010, 10:47
Visto che sei così preciso mi sarei aspettato che tu correggessi le inesattezze non mie ma di altri utenti, presumo nikon, dette nel thread. Invece su quelle lasci correre...
Su cosa mi sono convinto lasciamelo scrivere a me oppure rileggi le parole di GoTO.... "li modifichiamo" e per me ti ho già riportato cosa significa... per economie di scala Sony produce uguale poi ci piazzi l'elettronica che vuoi e il risultato complessivo differenzia le varie case che usano questi sensori.
Vediamo cosa fa Pentax con i prossimi 14 e 16mpx Sony.
Peace (e stavolta spero stop) :cincin:
PS: è uscito l'update di Lightroom e Camera Raw, queste sì che sono cose più di interesse :)
Si stoppo, veramente non ce la faccio più :) mi cascassero le dita se riposto qui! ;)
Ottima notizia questi aggiornamenti :D
webrunner
26-01-2011, 14:27
Se non altro spero tu adesso ti sia convinto che Sony non produce tutto uguale per tutti e che il notevole vantaggio prestazionale di alcuni (mai detto tutti) modelli Nikon è dettato da una progettazione -dedicata- sebbene affidata a terzi.
Quanto riportato sopra è cosa che tutti gli addetti al settore sanno da anni, e non stupisce nessuno.
Ecco come sono ben informati gli addetti del settore :read:
http://tinyurl.com/6yf9xvz
La D7000 monta un immaginifico sensore Nikon progettato da Nikon e marchiato Nikon... :D
E' passato un bel pò di tempo ma davvero non ce l'ho fatta :cool:
Ecco come sono ben informati gli addetti del settore :read:
http://tinyurl.com/6yf9xvz
La D7000 monta un immaginifico sensore Nikon progettato da Nikon e marchiato Nikon... :D
E' passato un bel pò di tempo ma davvero non ce l'ho fatta :cool:
Wow... tempo libero, eh? :D
Se rileggessi lo stesso pezzo che hai quotato (tre righe, tre!) ho chiaramente scritto che non tutti i sensori sono di progettazione e realizzazione 100%. "Non tutti", in italiano, significa che alcuni, tra cui questo (e in generale la faccia media e bassa), lo sono. Dal livello della D300(s) in su le cose cambiano.
Più chiaro adesso o bisogna andar avanti per molto a ripere sempre la stessa cosa?
ARARARARARARA
26-01-2011, 14:41
Ecco come sono ben informati gli addetti del settore :read:
http://tinyurl.com/6yf9xvz
La D7000 monta un immaginifico sensore Nikon progettato da Nikon e marchiato Nikon... :D
E' passato un bel pò di tempo ma davvero non ce l'ho fatta :cool:
lo sanno tutti che è sony, probabilmente c'è anche scritto negli exif e bastava prendersi la briga di leggerli!
webrunner
26-01-2011, 19:21
@Pavek: "Se non altro spero tu adesso ti sia convinto che Sony non produce tutto uguale per tutti" :D
Sony produce tutto uguale per tutti, dico questo e cioé il contrario di quello che affermi. E' ovvio che il sensore della D3 non lo produce "uguale per tutti" non avendo la concorrenza reflex simili.
Ma i 12mpx, i 14mpx e ora i 16mxp sono uguali per tutti... ci metto anche il 24megapizze.... quello che cambia per ogni casa è l'elettronica di controllo che permette di sfruttare, meglio o peggio, i dati del sensore. Migliore elettronica e software onboard ---> migliore qualità di immagine e spesso prezzo maggiore. E' un discorso economico... è tanto difficile da capire?
O per convincerti vogliamo smontare qualche altra reflex Nikon? :D
Dai dai non ti arrampicar... :mc:
con simpatia eh ;)
ARARARARARARA
26-01-2011, 21:03
@Pavek: "Se non altro spero tu adesso ti sia convinto che Sony non produce tutto uguale per tutti" :D
Sony produce tutto uguale per tutti, dico questo e cioé il contrario di quello che affermi. E' ovvio che il sensore della D3 non lo produce "uguale per tutti" non avendo la concorrenza reflex simili.
Ma i 12mpx, i 14mpx e ora i 16mxp sono uguali per tutti... ci metto anche il 24megapizze.... quello che cambia per ogni casa è l'elettronica di controllo che permette di sfruttare, meglio o peggio, i dati del sensore. Migliore elettronica e software onboard ---> migliore qualità di immagine e spesso prezzo maggiore. E' un discorso economico... è tanto difficile da capire?
O per convincerti vogliamo smontare qualche altra reflex Nikon? :D
Dai dai non ti arrampicar... :mc:
con simpatia eh ;)
Bhè il sensore di D3 e D700 così come quello di D3s non ci sono su nessun'altra macchina!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.