PDA

View Full Version : Hitachi, Seagate e Western Digital insieme per un gruppo di ricerca


Redazione di Hardware Upg
19-08-2010, 15:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-seagate-e-western-digital-insieme-per-un-gruppo-di-ricerca_33466.html

I tre colossi dello storage mondiale hanno siglato un accordo per un gruppo di ricerca che avrà il compito di sviluppare le nuove tecnologie di memorizzazione meccaniche dei dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

bollicina31
19-08-2010, 16:09
Speriamo in bene....

Il fatto che gli SSD non hanno parti in movimento, o elimenano le testine meccaniche , per delle "testine" tipo lettori dvd o non sò...

Unrealizer
19-08-2010, 16:13
esattamente quello che ci voleva, una guerra tra tecnologie :D

tutto a vantaggio del consumatore :D

Narkotic_Pulse___
19-08-2010, 16:17
tanto a meno che non ci sia una scopertona nel campo ssd gli hdd venderanno comunque.
hdd=storage, ssd=velocità.
gli ssd hanno ancora costi molto alti al gb e durano relativamente poco nelle versioni mlc. mentre gli hdd sono più lenti ma hanno dalla loro un mbft di decenni se usati con accortezza.
quindi per ora gli ssd non possono rimpiazzare un disco meccanico.

Aryan
19-08-2010, 16:18
I dischi meccanici GRAZIE A DIO sono destinati a morire! Alleluja!
Non tra breve ma tra 10 anni saranno solo un vago ricordo...

.b4db0y.
19-08-2010, 16:35
ma perché gli SSD devo essere dei nemici ? Finanziare fondi per iniziare a produrlo in larga scala è un'eresia ?

bah...

Unrealizer
19-08-2010, 16:44
I dischi meccanici GRAZIE A DIO sono destinati a morire! Alleluja!
Non tra breve ma tra 10 anni saranno solo un vago ricordo...

a meno che non ci sia una scoperta incredibile nel campo degli SSD o nelle memorie in generale, credo proprio che i dischi meccanici dureranno anche più di altri 10 anni. Va bene che i prezzi degli SSD sono in calo, ma il costo al GB è più vantaggioso in quelli meccanici. Inoltre, quelli meccanici hanno dalla loro la capienza, e in certi ambiti penso proprio sia più importante la capienza piuttosto che la velocità.

s12a
19-08-2010, 16:55
ma perché gli SSD devo essere dei nemici ? Finanziare fondi per iniziare a produrlo in larga scala è un'eresia ?

bah...

Beh gli SSD praticamente chiunque puo` buttarsi a produrli, basta "assemblare" memorie, controller PCB e metterci un po' di esperienza in elettronica (discorso MOLTO semplificato, ma spero che cogliate il succo del discorso).
Dall'altra parte ci sono invece aziende che hanno 20-25 anni o piu` di know-how e miliardi di dollari investiti in fabbriche dedicate alla produzione di hard disk e che di cui non vogliono per nessun motivo rinunciarvi in nome dello storage allo stato solido.

Il problema credo sia questo ed un po' e` lo stesso motivo per il quale ad esempio sugli schermi LCD c'e` una stagnazione tecnologica e le novita` arrivano con il contagocce.

WarDuck
19-08-2010, 17:04
Magari vedremo un HD a lievitazione magnetica :asd:

Corro a brevettarlo, non si sa mai.

.b4db0y.
19-08-2010, 17:12
Beh gli SSD praticamente chiunque puo` buttarsi a produrli, basta "assemblare" memorie, controller PCB e metterci un po' di esperienza in elettronica (discorso MOLTO semplificato, ma spero che cogliate il succo del discorso).
Dall'altra parte ci sono invece aziende che hanno 20-25 anni o piu` di know-how e miliardi di dollari investiti in fabbriche dedicate alla produzione di hard disk e che di cui non vogliono per nessun motivo rinunciarvi in nome dello storage allo stato solido.

Il problema credo sia questo ed un po' e` lo stesso motivo per il quale ad esempio sugli schermi LCD c'e` una stagnazione tecnologica e le novita` arrivano con il contagocce.



da un lato condivido la tua idea per quanto riguarda le grandi fabbriche, ma da un lato penso all'evoluzione floppy->cd o cassette musicali->cd o la comparsa delle pen drive dove prima esistevano solo HD esterni da 3.5. E' chiaro che l'evoluzione comporta delle scelte più o meno pesanti, ma credo anche che il mercato HD meccanici abbia abbondantemente colmato i costi con i quali è stato sviluppato. Penso che ditte del calibro di quelle sopracitate non siano a corto di soldi e anzi, potrebbero spingere sui processi produttivi e cercare di abbassarne i prezzi.

Gli sviluppi tecnologici e la concorrenza per me sono linfa per il consumatore.. finchè vengono limati i prezzi, non possiamo essere altro che contenti.

Nel mio case cmq come vedi ho entrambe le cose. :p

nn020
19-08-2010, 17:19
Magari vedremo un HD a lievitazione magnetica :asd:

Corro a brevettarlo, non si sa mai.

Levitazione non lievitazione

AceGranger
19-08-2010, 17:34
tanto a meno che non ci sia una scopertona nel campo ssd gli hdd venderanno comunque.
hdd=storage, ssd=velocità.
gli ssd hanno ancora costi molto alti al gb e durano relativamente poco nelle versioni mlc. mentre gli hdd sono più lenti ma hanno dalla loro un mbft di decenni se usati con accortezza.
quindi per ora gli ssd non possono rimpiazzare un disco meccanico.

:asd: guarda che generalmente gli SSD hanno un MTBF superiore a quello dei meccanici, e quando non è superiore è uguale.

Narkotic_Pulse___
19-08-2010, 17:55
:asd: guarda che generalmente gli SSD hanno un MTBF superiore a quello dei meccanici, e quando non è superiore è uguale.
si certo..
da 10.000 a 1.000.000 cicli per bit.
facendo una ricerca media su google dura 6 anni un mlc da 4 gb in utilizzo medio, mentre per gli slc si parla di 15 passa.

Aryan
19-08-2010, 18:17
a meno che non ci sia una scoperta incredibile nel campo degli SSD o nelle memorie in generale, credo proprio che i dischi meccanici dureranno anche più di altri 10 anni. Va bene che i prezzi degli SSD sono in calo, ma il costo al GB è più vantaggioso in quelli meccanici. Inoltre, quelli meccanici hanno dalla loro la capienza, e in certi ambiti penso proprio sia più importante la capienza piuttosto che la velocità.

Quello che dici è valido ora(costo, ecc)! Gli SSD si stanno evolvendo alla decima potenza rispetto a tutto il resto dell'informatica che già corre alla velocità delle luce... ;)
Basta vedere che già escono modelli da 600GB con il doppio della velocità dei modelli precedenti. Ed eravamo a 40GB poco tempo fa. Con le future miniaturizzazioni andrà ancora meglio! Costano uno sproposito si, ma tutte le novità costano sempre tanto. Una volta un FAX costava 2 milioni di lire(di allora!!!), ora con 30€ te lo porti a casa! :asd:

Chi per sopravvivere avrà bisogno di qualche scoperta incredibile sono i dischi meccanici, fidati! ;)

E da 10 anni che sono iscritto in questo sito che tutti non vedevano l'ora che i meccanici morissero. Ogni volta che si parlava di novità nel campo degli hard disk tutti si lamentavano che era sempre la solita minestra da 30 anni. Ora è giunto anche per loro il momento di morire. Non oggi, non domani, ma succederà! :p

Aryan
19-08-2010, 18:25
Anzi, con un form factor da 3.5" ci sono anche SSD da 1TB! :eek:
OCZ 1TB COLOSSUS LT 3.5" SSD SATA2

Unrealizer
19-08-2010, 18:29
Quello che dici è valido ora(costo, ecc)! Gli SSD si stanno evolvendo alla decima potenza rispetto a tutto il resto dell'informatica che già corre alla velocità delle luce... ;)
Basta vedere che già escono modelli da 600GB con il doppio della velocità dei modelli precedenti. Ed eravamo a 40GB poco tempo fa. Con le future miniaturizzazioni andrà ancora meglio! Costano uno sproposito si, ma tutte le novità costano sempre tanto. Una volta un FAX costava 2 milioni di lire(di allora!!!), ora con 30€ te lo porti a casa! :asd:

Chi per sopravvivere avrà bisogno di qualche scoperta incredibile sono i dischi meccanici, fidati! ;)

E da 10 anni che sono iscritto in questo sito che tutti non vedevano l'ora che i meccanici morissero. Ogni volta che si parlava di novità nel campo degli hard disk tutti si lamentavano che era sempre la solita minestra da 30 anni. Ora è giunto anche per loro il momento di morire. Non oggi, non domani, ma succederà! :p

è vero che gli SSD si stanno evolvendo, ma ho come l'impressione che da un lato i produttori di SSD vorranno spremerci ancora un pò, facendo uscire le novità col contagocce, dall'altro i produttori di HD faranno di tutto per impedire che si affermino... questa situazione è vantaggiosa per il consumatore, perchè se i due fronti si battaglieranno, lo faranno a suon di ribassi o di novità. In ogni caso, sono convinto anche io che gli HD spariranno, ma non sono sicuro che succederà presto

AceGranger
19-08-2010, 18:37
si certo..


lol, magari impara cos'è l'MTBF prima di scrivere


da 10.000 a 1.000.000 cicli per bit.


sono cicli per cella non bit :doh:

e l'MTBF con i cicli di scrittura non centra un cavolo


facendo una ricerca media su google dura 6 anni un mlc da 4 gb in utilizzo medio, mentre per gli slc si parla di 15 passa.

....gli SSD sono da 80-120 gb quidi moltiplica...

Unrealizer
19-08-2010, 18:37
Anzi, con un form factor da 3.5" ci sono anche SSD da 1TB! :eek:
OCZ 1TB COLOSSUS LT 3.5" SSD SATA2

non so quanto costi, ma quello da 500 GB costa 1545€ da essedi, non oso immaginare quanto possa costare quello da 1TB

i miei barracuda da 1TB li ho presi 70€ l'uno l'anno scorso

come la mettiamo?

Aryan
19-08-2010, 18:43
non so quanto costi, ma quello da 500 GB costa 1545€ da essedi, non oso immaginare quanto possa costare quello da 1TB

i miei barracuda da 1TB li ho presi 70€ l'uno l'anno scorso

come la mettiamo?

Ma difatti non ho mica detto a tutti di andarsi a comprare un SSD! :p
Ho detto che sono il futuro vista la loro rapida evoluzione, non il presente tranne che per gli utentui enthusiat, cioè quelli che spendono più di mille euro per comprarsi 2 schede video quando già ne basterebbe mezza! ;)
Ho sottolineato più volte che sono antieconomici adesso, vedi il discorso del FAX di prima ad esempio! :)

PS: il post che hai quotato era solo perché pure io ho scoperto che si arriva già ad un taglio così alto... :)

keroro.90
19-08-2010, 18:56
è ancora lontano quel momento minimo altri 5 anni ci vorrano..il prezzo al gb dovra arrivare almeno al doppio di quel di un HDD normale...inoltre se verranno usati li si vedra su macchine nuove, aggiornare da hdd a ssd è poco conevniente x il 90% delle persone,i vantaggi si vedono sul caricamento OS (1 volta al gg e sul transfer dati e un po sulla durata) ma x il resto un disco meccanico è + k sufficente x gli usi dei comuni mortali k non trasferiscono dati tutto il giorno..

ironman72
19-08-2010, 19:06
il sistema migliore e' avere ssd per il s.o. e hdd per lo storage! utilizzare tutte e 2 le categorie.. avrete belle soddisfazioni..

Balthasar85
19-08-2010, 19:30
Levitazione non lievitazione
E' per questo che lo vuole brevettare. :D
Comunque par strano pure a me che l'alleanza riguardi solo l'aspetto degli hd meccanici e non vogliano inseguire in "cooperativa" Intel sugli ssd.


CIAWA

fendermexico
19-08-2010, 19:50
sento puzza di cartello sui prezzi

Drizzt
19-08-2010, 20:03
Le testine degli hd meccanici sono minuscole. Studiano un modo di montarle a pettine, mettono due, tre di questi "pettini" dentro un hd meccanico, e tanti saluti agli ssd ;-D

ulk
19-08-2010, 20:51
Intel doveva investire 6 miliardi nella ricerca su SSD no nel MCesso.

ulk
19-08-2010, 20:52
sento puzza di cartello sui prezzi

C'è già in ambito HD tradizionale e da un bel po.

avvelenato
19-08-2010, 21:13
a meno che non ci sia una scoperta incredibile nel campo degli SSD o nelle memorie in generale, credo proprio che i dischi meccanici dureranno anche più di altri 10 anni. Va bene che i prezzi degli SSD sono in calo, ma il costo al GB è più vantaggioso in quelli meccanici. Inoltre, quelli meccanici hanno dalla loro la capienza, e in certi ambiti penso proprio sia più importante la capienza piuttosto che la velocità.

Vedi, il fattore è che gli ssd, sono sostanzialmente dei microchip, pertanto per le loro caratteristiche vale la legge di moore. Sia per quanto riguarda la velocità sia per quanto riguarda la capienza.

Viceversa, la tecnologia a dischi magnetici è a un punto fermo in cui la legge di moore non può più essere applicata: il raggiungimento dei limiti fisici del media.
La densità, come chiunque può notare, non riesce ad andare oltre a un certo livello. Annunci di dischi > 2tb ci sono stati ma si tratta di bestioni con un numero notevole di piatti, roba che non va bene per il mercato consumer, che è quello dei numeri e quindi dei soldi veri (in questo settore).

Ma se prendiamo in esame la velocità è ancora peggio, il limite fisico l'abbiamo raggiunto almeno 20 anni fa, ora io non so quando hanno inventato i dischi a 15krpm però oltre non si è andati, o se lo si è fatto non è stata una cosa diffusa.

A livello consumer i 10k rpm del raptor sono un'eccezione e a livello di mercato non penso abbiano contato moltissimo, inoltre c'è un ritorno in auge dei dischi a 5400rpm per lo storage puro.


Di conseguenza è facile proiettare un futuro dove i dischi ssd saranno sia più veloci, sia più capienti, sia più economici, sia più affidabili dei dischi tradizionali.
Il problema è semplicemente: quando?
L'alleanza dei produttori aspira ad allungare questa finestra temporale, a prolungare l'agonia della tecnologia a piatti rotanti; nel frattempo se inventano dischi con piatti da 3tb l'uno, potrebbero vendere dischi da 12tb a poche centinaia di euro.
Indubbiamente gli ssd assurgeranno a disco di sistema, ma probabilmente saranno a lungo accompagnati da soluzioni di storage più lente ma immensamente più capienti.

Unrealizer
19-08-2010, 21:22
Vedi, il fattore è che gli ssd, sono sostanzialmente dei microchip, pertanto per le loro caratteristiche vale la legge di moore. Sia per quanto riguarda la velocità sia per quanto riguarda la capienza.

Viceversa, la tecnologia a dischi magnetici è a un punto fermo in cui la legge di moore non può più essere applicata: il raggiungimento dei limiti fisici del media.
La densità, come chiunque può notare, non riesce ad andare oltre a un certo livello. Annunci di dischi > 2tb ci sono stati ma si tratta di bestioni con un numero notevole di piatti, roba che non va bene per il mercato consumer, che è quello dei numeri e quindi dei soldi veri (in questo settore).

Ma se prendiamo in esame la velocità è ancora peggio, il limite fisico l'abbiamo raggiunto almeno 20 anni fa, ora io non so quando hanno inventato i dischi a 15krpm però oltre non si è andati, o se lo si è fatto non è stata una cosa diffusa.

A livello consumer i 10k rpm del raptor sono un'eccezione e a livello di mercato non penso abbiano contato moltissimo, inoltre c'è un ritorno in auge dei dischi a 5400rpm per lo storage puro.


Di conseguenza è facile proiettare un futuro dove i dischi ssd saranno sia più veloci, sia più capienti, sia più economici, sia più affidabili dei dischi tradizionali.
Il problema è semplicemente: quando?
L'alleanza dei produttori aspira ad allungare questa finestra temporale, a prolungare l'agonia della tecnologia a piatti rotanti; nel frattempo se inventano dischi con piatti da 3tb l'uno, potrebbero vendere dischi da 12tb a poche centinaia di euro.
Indubbiamente gli ssd assurgeranno a disco di sistema, ma probabilmente saranno a lungo accompagnati da soluzioni di storage più lente ma immensamente più capienti.

la legge di moore non è applicabile, dato che l'enunciato si riferisce specificamente ai processori :D

il fatto che siano prodotti con le stesse tecniche e con gli stessi materiali è l'unica cosa che una memoria ha in comune con un processore xD (come dire che un motore ed una ruota sono la stessa cosa perchè entrambi sono fatti per stampaggio ed entrambi sono di metallo)

riguardo all'"accompagnamento" è quello a cui mi riferivo quando ho risposto ad aryen per la prima volta, dato che lui affermava che "tra 10 anni saranno solo un vago ricordo"

avvelenato
19-08-2010, 22:34
la legge di moore non è applicabile, dato che l'enunciato si riferisce specificamente ai processori :D

io non ce la vedo tutta sta differenza tra i processori e i chips che compongono un ssd. Comunque la legge di moore non è altro che il caso particolare, applicato al mondo dei microprocessori, dell'avvicinamento alla singolarità tecnologica :sofico:

il fatto che siano prodotti con le stesse tecniche e con gli stessi materiali è l'unica cosa che una memoria ha in comune con un processore xD (come dire che un motore ed una ruota sono la stessa cosa perchè entrambi sono fatti per stampaggio ed entrambi sono di metallo)
mi sembra un'analisi alquanto superficiale, perdonami.
Anche la sabbia e anche una cella solare sono fatti di silicio, eppure la differenza è notevole.
Micro-Processore è qualcosa che processa dati, e considerando lo stoccaggio parte del processamento, etimologicamente possiamo forzare la definizione anche per i chip che compongono un ssd.
Cercando di non violare le parole ma andando a cercare similitudini reali, stiamo parlando comunque di chip, che lavorano comunque in digitale, e per la fabbricazione dei quali vengono usate tecniche e fabbriche analoghe a quelle dei microprocessori: la similitudine con essi non la vedo affatto forzata, idem l'applicazione della legge di moore.

Comunque nel mio discorso, oltre alla legge di moore dimenticavo di citare l'importantissimo effetto delle logiche di economie di scala. Qualora in futuro si ravvedesse l'esigenza di produrre maggiori quantità di memoria flash (cosa decisamente probabile), sarà la maggior offerta a far calare il prezzo, una volta ammortizzati i costi dei nuovi stabilimenti produttivi.

riguardo all'"accompagnamento" è quello a cui mi riferivo quando ho risposto ad aryen per la prima volta, dato che lui affermava che "tra 10 anni saranno solo un vago ricordo"

non mi sembra una previsione tanto inverosimile, anche se io sono più propenso a credere che tra 10 anni i dischi meccanici saranno sì un ricordo, ma ancora vivo, e in alcuni casi verranno ancora utilizzati, ma non in ambito consumer. Secondo me verranno fuori dei mostri da centinaia di terabytes, ben più grossi dei dischi a cui siamo abituati, soprattutto in altezza, con un numero di piatti immenso, destinati ai grossi datacenter, come unità di backup, o per immagazzinare tutte le conversazioni telefoniche intercettate da echelon :stordita:

Unrealizer
19-08-2010, 22:56
io non ce la vedo tutta sta differenza tra i processori e i chips che compongono un ssd. Comunque la legge di moore non è altro che il caso particolare, applicato al mondo dei microprocessori, dell'avvicinamento alla singolarità tecnologica :sofico:

beh, sono fatti entrambi da transistor, ma un processore è molto diverso da una memoria :D

mi sembra un'analisi alquanto superficiale, perdonami.
Anche la sabbia e anche una cella solare sono fatti di silicio, eppure la differenza è notevole.
Micro-Processore è qualcosa che processa dati, e considerando lo stoccaggio parte del processamento, etimologicamente possiamo forzare la definizione anche per i chip che compongono un ssd.
Cercando di non violare le parole ma andando a cercare similitudini reali, stiamo parlando comunque di chip, che lavorano comunque in digitale, e per la fabbricazione dei quali vengono usate tecniche e fabbriche analoghe a quelle dei microprocessori: la similitudine con essi non la vedo affatto forzata, idem l'applicazione della legge di moore.

Comunque nel mio discorso, oltre alla legge di moore dimenticavo di citare l'importantissimo effetto delle logiche di economie di scala. Qualora in futuro si ravvedesse l'esigenza di produrre maggiori quantità di memoria flash (cosa decisamente probabile), sarà la maggior offerta a far calare il prezzo, una volta ammortizzati i costi dei nuovi stabilimenti produttivi.

lo so, era un esempio un pò azzardato, ma non mi veniva altro in mente :D

non mi sembra una previsione tanto inverosimile, anche se io sono più propenso a credere che tra 10 anni i dischi meccanici saranno sì un ricordo, ma ancora vivo, e in alcuni casi verranno ancora utilizzati, ma non in ambito consumer. Secondo me verranno fuori dei mostri da centinaia di terabytes, ben più grossi dei dischi a cui siamo abituati, soprattutto in altezza, con un numero di piatti immenso, destinati ai grossi datacenter, come unità di backup, o per immagazzinare tutte le conversazioni telefoniche intercettate da echelon :stordita:

sul fatto della sparizione dei dischi meccanici in 10 anni la penso proprio come te, a parte il fatto che secondo me avranno ancora il loro uso in ambito consumer: mi vengono in mente a proposito gli homeserver, dove un disco, anche "lento" (parliamo comunque di tecnologie future :D) ma molto capiente, potrebbe avere il suo perchè (backup notturni, storage centralizzato di documenti e dati multimediali e, perchè no, qualche applicazione domotica).

Inoltre, anche se è poco rilevante ai fini della discussione, non credo faranno più dischi sviluppati in verticale come lo erano alcuni modelli un pò di anni fa, mi pare di aver letto da qualche parte che c'erano difficoltà a fare dischi troppo alti a causa della trazione dell'albero che muove i dischi :D

Nick750
20-08-2010, 05:57
A meno che la mia memoria sia compromessa, ricordo che in alcune realtà scientifiche e intendo ricerca come al cern di Ginevra si utilizzano ancora oggi nastri magnetici per immagazzinare le enormi quantità di dati derivanti dagli esperimenti. Questo perché questo supporto offre il migliore rapporto prezzo/Gb. i dati vengono poi trasportati via gomma ai centri di calcolando vari paesi pel l' elaborazione.

The_Saint
20-08-2010, 08:16
Le testine degli hd meccanici sono minuscole. Studiano un modo di montarle a pettine, mettono due, tre di questi "pettini" dentro un hd meccanico, e tanti saluti agli ssd ;-DIl punto forte degli SSD è la mancanza di parti in movimento e la conseguente riduzione dei consumi e del calore prodotto... in questo un HD meccanico non potrà mai competere ed anche con un "pettine" di testine, le prestazioni non saranno cmq paragonabili a quelle di un SSD...

avvelenato
20-08-2010, 09:10
sul fatto della sparizione dei dischi meccanici in 10 anni la penso proprio come te, a parte il fatto che secondo me avranno ancora il loro uso in ambito consumer

possiamo discutere sugli anni, ma secondo me se consideri gli investimenti e le aziende che lavorano con le memorie flash, gli ambiti d'uso immensamente più ampi e l'assenza di vincoli di spazio fisico (ancora non hanno fatto ssd consumer da 3,5", attualmente costerebbe troppo ma in futuro potrebbero essere proposti), arriveremo a un punto in cui ci saranno ssd veloci per il SO ed ssd relativamente lenti, ma capienti, per i dati. Anche il prosumer che legge hwupgrade e che ha il suo serverino multimediale da 50tb, sarà un serverino con due dischi ssd da 25tb l'uno.. magari tra 10 anni magari tra 15. Ad un certo punto i dischi meccanici non saranno più competitivi, non si riuscirà più, per sopraggiunti limiti fisici, ad aumentare la densità di memorizzazione sui piatti.

Faster_Fox
20-08-2010, 10:10
Magari vedremo un HD a lievitazione magnetica :asd:

Corro a brevettarlo, non si sa mai.

Levitazione non lievitazione

owned

Unrealizer
20-08-2010, 10:51
possiamo discutere sugli anni, ma secondo me se consideri gli investimenti e le aziende che lavorano con le memorie flash, gli ambiti d'uso immensamente più ampi e l'assenza di vincoli di spazio fisico (ancora non hanno fatto ssd consumer da 3,5", attualmente costerebbe troppo ma in futuro potrebbero essere proposti), arriveremo a un punto in cui ci saranno ssd veloci per il SO ed ssd relativamente lenti, ma capienti, per i dati. Anche il prosumer che legge hwupgrade e che ha il suo serverino multimediale da 50tb, sarà un serverino con due dischi ssd da 25tb l'uno.. magari tra 10 anni magari tra 15. Ad un certo punto i dischi meccanici non saranno più competitivi, non si riuscirà più, per sopraggiunti limiti fisici, ad aumentare la densità di memorizzazione sui piatti.

e se due dischi meccanici da 25 TB costassero meno?
considera le memorie a nastro, come sottolineato da un utente poco più sopra: sono decisamente più vecchie dei dischi magnetici, ma sono ancora largamente usate (se non sbaglio la maggior parte della capacità di storage del centro di calcolo dell'LHC è formato da queste unità)

JackZR
20-08-2010, 13:18
No no, lui intendeva proprio lievitazione, se no dove sarebbe la novità? :D

avvelenato
20-08-2010, 18:03
e se due dischi meccanici da 25 TB costassero meno?
considera le memorie a nastro, come sottolineato da un utente poco più sopra: sono decisamente più vecchie dei dischi magnetici, ma sono ancora largamente usate (se non sbaglio la maggior parte della capacità di storage del centro di calcolo dell'LHC è formato da queste unità)

è proprio qui il punto cruciale della mia tesi.
Arriverà il punto in cui non esisterà un disco meccanico da N fantastibyte ma soltanto un ssd da N fantastibyte. Ciò perché a tendere il costo di un disco meccanico non potrà mai diminuire oltre una certa soglia e le sue capacità non potranno mai aumentare oltre una certa soglia.
Che sia tra 10 anni o tra 30, che accada con dischi da 25 terabyte o con un disco da 3,3 yottabyte, è poco rilevante.
Secondo me se prendi in esame la legge di moore e la applichi agli ssd, ottieni una curva di crescita: incrociandola con quella che puoi proiettare ipotizzando uno sviluppo dei dischi meccanici simile a quella che è avvenuta negli ultimi 10 anni, ottieni l'anno preciso in cui gli ssd trionferanno del tutto sui dischi meccanici.

Se avessi voglia di farlo potrei fare una previsione futurologa di quelle che tanto fanno discutere sui siti come questo, poi tra N anni ci potremmo ritrovare qui a vedere se c'ho azzeccato o meno :)

Aryan
20-08-2010, 18:13
è proprio qui il punto cruciale della mia tesi.
Arriverà il punto in cui non esisterà un disco meccanico da N fantastibyte ma soltanto un ssd da N fantastibyte. Ciò perché a tendere il costo di un disco meccanico non potrà mai diminuire oltre una certa soglia e le sue capacità non potranno mai aumentare oltre una certa soglia.
Che sia tra 10 anni o tra 30, che accada con dischi da 25 terabyte o con un disco da 3,3 yottabyte, è poco rilevante.
Secondo me se prendi in esame la legge di moore e la applichi agli ssd, ottieni una curva di crescita: incrociandola con quella che puoi proiettare ipotizzando uno sviluppo dei dischi meccanici simile a quella che è avvenuta negli ultimi 10 anni, ottieni l'anno preciso in cui gli ssd trionferanno del tutto sui dischi meccanici.

Se avessi voglia di farlo potrei fare una previsione futurologa di quelle che tanto fanno discutere sui siti come questo, poi tra N anni ci potremmo ritrovare qui a vedere se c'ho azzeccato o meno :)

Io ho detto 10 anni! :D

Cmq quando dicevo sparire intendevo dal settore mainstream! Chi usa ancora le cassette del Commodore? Nessuno vero, ma la tecnologia si è evolta e in alcune nicchie viene usata, cioè nei tape di backup. Con gli HD sarà la stessa cosa, esisteranno, ma solo per determinati usi. I PC/portatili/server ecc avranno tutti SSD, e così come accade oggi ci saranno quelli più performanti con bassa capacità e quelli meno performanti con alta capacità... :)

s12a
20-08-2010, 18:31
Hmm, senza contare i costi fissi, ma solo la differenza potenziale di capienza a parita` di numero e superficie di chip di memoria (e quindi si spera di costi, una volta ammortizzati i prezzi), prendendo come riferimento come costo base un SSD da 80 GB a 34 nm:

34 nm 0.000865 -> 80.000 GB
25 nm 0.001600 -> 147.968 GB
16 nm 0.003906 -> 361.250 GB (processo produttivo previsto nel 2013)
11 nm 0.008264 -> 764.298 GB (processo produttivo previsto nel 2015)

Abbiamo che se oggi ci vogliono circa 185 euro in media per acquistare un SSD da 80 GB, ottimisticamente con la stessa cifra nel 2015-2016 con il processo a 11 Nm (o giu` di li`) ne potremmo acquistare uno da circa 800, a meno di breakthrough nei processi produttivi dei semiconduttori.
La parita` di prezzi sembra ancora lontana a mio parere. Il mio calcolo pero` non considera che i costi di produzione al momento sono alti per via dei volumi di vendita ridotti.

Fonte per i dati: http://en.wikipedia.org/wiki/Semiconductor_manufacturing

Aryan
20-08-2010, 18:35
...
Il mio calcolo pero` non considera che i costi di produzione al momento sono alti per via dei volumi di vendita ridotti.
...

Un fatto ASSOLUTAMENTE da NON trascurare! ;)
(vedi il mio discorso sul FAX nei post iniziali)

s12a
20-08-2010, 18:43
Un fatto ASSOLUTAMENTE da NON trascurare! ;)
(vedi il mio discorso sul FAX nei post iniziali)

Beh, l'incremento della dimensione a parita` dei costi di produzione pero` resterebbe piu` o meno uguale in quanto segue la legge (di mercato) di Moore.
Anche se un SSD da 80 GB oggi costasse 50 euro, comunque vedrei difficile che nel 2015 a parita` di chip uno da 800 GB possa costare di meno.

A meno che i prezzi oggi non siano enormemente inflazionati, piu` di ogni immaginazione anche considerando i volumi di vendita ridotti rispetto agli hard disk...!

Aryan
20-08-2010, 18:51
Beh, l'incremento della dimensione a parita` dei costi di produzione pero` resterebbe piu` o meno uguale in quanto segue la legge (di mercato) di Moore.
Anche se un SSD da 80 GB oggi costasse 50 euro, comunque vedrei difficile che nel 2015 a parita` di chip uno da 800 GB possa costare di meno.

A meno che i prezzi oggi non siano enormemente inflazionati, piu` di ogni immaginazione anche considerando i volumi di vendita ridotti rispetto agli hard disk...!

Vero, però non vedo nemmeno i raddoppi di dimensione negli HD, ormai stanno arrivando verso il picco massimo! 10GB, 20GB, 40GB, 80GB, ... tutti grandi traguardi nella storia degli HD, mentre oggi ormai siamo quasi fermi... :fagiano:

ragazzocattivo
20-08-2010, 18:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-seagate-e-western-digital-insieme-per-un-gruppo-di-ricerca_33466.html

I tre colossi dello storage mondiale hanno siglato un accordo per un gruppo di ricerca che avrà il compito di sviluppare le nuove tecnologie di memorizzazione meccaniche dei dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

il destino dei dischi meccanici è segnato comunque
certo ci vorranno 5 10 anni per vederli scomparire ma è inevitabile.

Comunque ovviamente produttori tenteranno di giocarsi le ultime carte prima di mollare e secondo me prima di scomparire i meccanici tradizionali arriveranno tutti a 10.000 giri come i raptor e magari adotteranno tecnologie di lettura\scrittura simultanea su più traccie incrementando il numero di testine e migliorando i controller..

Altre strade restando sempre su tecnologie meccaniche-magnetiche non ne vedo.

Ricordo parecchi anni fa quando comprai il kenwood "true x 72x..." con lettura simultanea di più traccie..

Mi permise di rippare e digitalizzare OTTO SCATOLONI di cd in tempi umani:D :read:

Peccato che mi si bucio' dopo APPENA 5\6 mila rippaggi:cry: :cry:

Costava un'occhio della testa:cry:

La lettura\scrittura multi traccia, e l'aumento di velocità sono le uniche 2 carte che i produttori di hard-disk meccanici possono ancora giocarsi.

Purché si sbrighino.

O lo fanno oppure chiudono entro 5 10 anni...

se lo fanno forse stanno a galla per altri 15\20 anni.

avvelenato
20-08-2010, 19:56
a meno di breakthrough nei processi produttivi dei semiconduttori.


dimentichi l'utilizzo di un numero sempre maggiore di bits per cella. Mano a mano che i processi si affineranno e l'affidabilità delle celle a 3 o + bit crescerà, diventerà accettabile disporre, casalinguamente, di un server multimediale da tot terabytes fatti da celle tlc o qlc o quello che sarà. Saranno affidabili abbastanza da affidarci i nostri dati e veloci a sufficienza da renderceli disponibili alla bisogna.
oltre a questo possiamo anche guardare oltre: alle memorie a transizione di fase (pram) ad esempio. Che si usi tecnologia flash, all'interno degli ssd, tecnologia magnetica o altro, fintantoché garantisce una scalabilità migliore dei dischi meccanici, non è rilevante. Quello che è importante è eliminare il collo di bottiglia.

Aryan
23-08-2010, 17:31
http://www.businessmagazine.it/news/memorie-nand-flash-verso-il-costo-di-1-per-gb_33491.html

"Secondo Yang il prezzo per GB delle memorie NAND dovrebbe flettersi fino a 40 centesimi di dollaro entro il 2012, in maniera tale che un SSD da 100GB possa essere commercializzato ad un prezzo di circa 50 dollari, rendendo così lo storage basato su tecnologia a stato solido più interessante per il mondo consumer e corporate."

La mia previsione che da 10 anni di vita agli HD nell'ambito consumer comincia a divenire realtà... :O :D

Unrealizer
23-08-2010, 18:10
http://www.businessmagazine.it/news/memorie-nand-flash-verso-il-costo-di-1-per-gb_33491.html

"Secondo Yang il prezzo per GB delle memorie NAND dovrebbe flettersi fino a 40 centesimi di dollaro entro il 2012, in maniera tale che un SSD da 100GB possa essere commercializzato ad un prezzo di circa 50 dollari, rendendo così lo storage basato su tecnologia a stato solido più interessante per il mondo consumer e corporate."

La mia previsione che da 10 anni di vita agli HD nell'ambito consumer comincia a divenire realtà... :O :D

ma spero di no :D se dovessero continuare a darsi battaglia a suon di innovazioni e cali di prezzo, spero che i dischi meccanici continuino ad esistere :D

se poi fanno cartello... :grrr: :grrr: