View Full Version : C'ho un amplificatore con tecnologia Silent Cinema...
American horizo
19-08-2010, 12:08
Ho notato che alcuni amplificatori, compreso il mio, supportano la tecnologia Silent Cinema... ma servono cuffie 5.1 oppure vanno bene anche normali cuffie per simulare il suono surround?
Io vorrei acquistare delle cuffie per giocare in 5.1 su PC (Logitech G35), tali cuffie fanno tutto da sole, hanno 7.1 canali e chip audio integrati quindi non necessito di alcun hardware aggiuntivo.. Ma prima di procedere con l'acquisto, vorrei sapere se posso sfruttare l'amplificatore e la tecnologia Silent Cinema in qualche modo con cuffie normali o meno costose, così mi risparmio sta spesa
Ho notato che alcuni amplificatori, compreso il mio, supportano la tecnologia Silent Cinema... ma servono cuffie 5.1 oppure vanno bene anche normali cuffie per simulare il suono surround?
Io vorrei acquistare delle cuffie per giocare in 5.1 su PC (Logitech G35), tali cuffie fanno tutto da sole, hanno 7.1 canali e chip audio integrati quindi non necessito di alcun hardware aggiuntivo.. Ma prima di procedere con l'acquisto, vorrei sapere se posso sfruttare l'amplificatore e la tecnologia Silent Cinema in qualche modo con cuffie normali o meno costose, così mi risparmio sta spesa
Suppongo che le Logitech le possa collegare solo al PC ( avranno un collegamento USB )
Quella che è chiamata Silent Cinema di solito è una equalizzazione che consente di ascoltare meglio i dialoghi quando il volume deve essere tenuto basso ( es. di sera )
Non penso che possa essere poi così utile in cuffia.
In ogni caso con una buona cuffia stereo ( quindi niente giocattoli da PC ) ed una corretta configurazione del virtual surround sull'ampli AV avrai risultati superiori a una cuffia 5.1 o 7.1 da PC ( che altro non è che una economica cuffia stereo collegata a una scheda audio integrata dotata di un DSP che crea un surround virtuale ).
American horizo
19-08-2010, 14:53
Suppongo che le Logitech le possa collegare solo al PC ( avranno un collegamento USB )
Quella che è chiamata Silent Cinema di solito è una equalizzazione che consente di ascoltare meglio i dialoghi quando il volume deve essere tenuto basso ( es. di sera )
Non penso che possa essere poi così utile in cuffia.
Scusa, ma che io sappia il Silent Cinema è proprio una tecnolgia per le cuffie, tant'è che sul mio ampli il logo di tale tecnologia sta sotto l'entrata di quest'ultime
Inoltre leggo sul sito ufficiale (http://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/av_receivers_amps/rx_v567_black_g/?mode=technology)
Di notte, quando il volume dei diffusori va inevitabilmente limitato, ma anche quando l'ambiente circostante è rumoroso, grazie a SILENT CINEMA è ancora possibile apprezzare appieno i vantaggi dell'Home Theatre. Questa funzione offre il dinamico suono surround a 5.1 canali o 7.1 canali attraverso le cuffie. Naturalmente, è possibile scegliere fra numerosi programmi surround adatti ai film o alla musica.
In ogni caso con una buona cuffia stereo ( quindi niente giocattoli da PC ) ed una corretta configurazione del virtual surround sull'ampli AV avrai risultati superiori a una cuffia 5.1 o 7.1 da PC ( che altro non è che una economica cuffia stereo collegata a una scheda audio integrata dotata di un DSP che crea un surround virtuale ).
ma questa cuffia stereo da collegare all'ampli, deve avere una qualche particolare caratteristica tecnica affinché venga ricreato il surround virtuale?
Inoltre come posso collegare il PC all'amplificatore considerando che questo è il retro dell'ampli?
http://img529.imageshack.us/img529/4883/yamaharxv457.jpg
TecnologY
19-08-2010, 15:49
Cara vecchia serie '57 :D io ho il 657, puoi collegarlo all'entrata RCA dove c'è scritto CD (ma non cambia niente se vuoi metterlo su DVD o MD/cdr....ecc) Oppure se hai una scheda audio col Dolby Digital Live all'entrata ottica per sfruttare il 5.1.
Se vuoi il 5.1 in analogico devi collegare 3 uscite della scheda alle entrate Multi CH input.
Le cuffie si attaccano tramite un JACK 6.3 stereo, quindi appunto è un 5.1 virtuale che lascia il tempo che trova... sinceramente non so come funzioni ma basta una cuffia qualsiasi, ovviamente più è di qualità meglio sentirai.
American horizo
19-08-2010, 16:00
Cara vecchia serie '57 :D io ho il 657, puoi collegarlo all'entrata RCA dove c'è scritto CD (ma non cambia niente se vuoi metterlo su DVD o MD/cdr....ecc) Oppure se hai una scheda audio col Dolby Digital Live all'entrata ottica per sfruttare il 5.1.
Se vuoi il 5.1 in analogico devi collegare 3 uscite della scheda alle entrate Multi CH input.
Le cuffie si attaccano tramite un JACK 6.3 stereo, quindi appunto è un 5.1 virtuale che lascia il tempo che trova... sinceramente non so come funzioni ma basta una cuffia qualsiasi, ovviamente più è di qualità meglio sentirai.
Ricapitolando:
se l'attacco su CD otterrei un semplice suono stereo a due canali
se l'attacco su Multi CH otterrei il vero e proprio 5.1
Poi dovendo utilizzare le cuffie, si tratterebbe comunque di un 5.1 virtuale, ma lo stesso discorso si applica anche a delle cuffie per PC espressamente dedicate al surround (avrei in mente di comprare le Logitech G35)?
Le cuffie si attaccano tramite un JACK 6.3 stereo, quindi appunto è un 5.1 virtuale che lascia il tempo che trova... sinceramente non so come funzioni ma basta una cuffia qualsiasi, ovviamente più è di qualità meglio sentirai.
Beh in fondo anche le cuffie 5.1 o 7.1 non fanno che generare un virtual surround.
Francamente mi aspetto migliori prestazioni dal DSP di un ampli AV che da quello integrato in una cuffia game.
Con 130 Euro ( prezzo indicato dalla Logitech per le G35 ) ti prendi signore cuffie come una AKG K240 o una Sennheiser HD555 o una Sennheiser HD-350 se ti serve pure il microfono.
American horizo
19-08-2010, 16:40
Beh in fondo anche le cuffie 5.1 o 7.1 non fanno che generare un virtual surround.
Francamente mi aspetto migliori prestazioni dal DSP di un ampli AV che da quello integrato in una cuffia game.
Con 130 Euro ( prezzo indicato dalla Logitech per le G35 ) ti prendi signore cuffie come una AKG K240 o una Sennheiser HD555 o una Sennheiser HD-350 se ti serve pure il microfono.
Era proprio questo che volevo sapere, in pratica avendo un ampli bello, grosso, potente e costoso (almeno quando lo acquistai) mi conviene sfruttare quello anziché comprare delle cuffie apposite per PC!
Però c'è una cosa che non mi è chiara dal punto di vista "tecnico".. Le cuffie 7.1 della logitech quindi hanno solo due speaker (uno destro e l'altro sinistro) che simulano l'effetto surround? non hanno dunque 7 speaker differenti posti in punti diversi?
Però c'è una cosa che non mi è chiara dal punto di vista "tecnico".. Le cuffie 7.1 della logitech quindi hanno solo due speaker (uno destro e l'altro sinistro) che simulano l'effetto surround? non hanno dunque 7 speaker differenti posti in punti diversi?
No hanno solo 2 speaker
Sono cuffie stereo.
Comunque hai 2 orecchie quindi bastano 2 speaker ed una buona elaborazione
Prova ad ascoltare questa demo (http://www.qsound.com/demos/virtualbarbershop_long.htm) con un paio di cuffie stereo
American horizo
19-08-2010, 17:10
No hanno solo 2 speaker
Sono cuffie stereo.
Comunque hai 2 orecchie quindi bastano 2 speaker ed una buona elaborazione
Prova ad ascoltare questa demo (http://www.qsound.com/demos/virtualbarbershop_long.htm) con un paio di cuffie stereo
Ma a sto punto prima di procedere con l'acquisto di uno dei modelli da te citati, posso fare una prova con una QUALSIASI cuffia che riesco a trovare in casa?
L'acquisto di una Sennheiser HD555 è ovviamente da prendere in considerazione unicamente per la qualità dell'audio che offre e non per la presenza di qualche tecnologia particolare giusto?
Poi un'altra cosa, questa è la mia scheda madre con il chip audio integrato
http://big5.thethirdmedia.com/g2b.aspx/product.thethirdmedia.com/pimg/200911/ASRockM3A770DE091118150454023.jpg
c'ha tutto quel che serve per collegare il PC all'ampli o devo acquistare una scheda audio separata? Tieni conto che non posso collegarla all'unità ottica perchè le ho entrambe occupate, quindi solo su multi ch posso collegare il PC
Ma a sto punto prima di procedere con l'acquisto di uno dei modelli da te citati, posso fare una prova con una QUALSIASI cuffia che riesco a trovare in casa?
L'acquisto di una Sennheiser HD555 è ovviamente da prendere in considerazione unicamente per la qualità dell'audio che offre e non per la presenza di qualche tecnologia particolare giusto?
Poi un'altra cosa, questa è la mia scheda madre con il chip audio integrato
http://big5.thethirdmedia.com/g2b.aspx/product.thethirdmedia.com/pimg/200911/ASRockM3A770DE091118150454023.jpg
c'ha tutto quel che serve per collegare il PC all'ampli o devo acquistare una scheda audio separata? Tieni conto che non posso collegarla all'unità ottica perchè le ho entrambe occupate, quindi solo su multi ch posso collegare il PC
Certo puoi usare una qualunque cuffia stereo. Eventualmente anche degli auricolari da lettore MP3.
Mi raccomando di disabilitare eventuali effetti surround sulla scheda audio. Ascolta in stereo.
La HD555 è una normale cuffia stereo da ascolto. Non ha effetti speciali o tecnologie strane.
Comunque la HD555 è solo un esempio di cuffia di buona qualità che puoi prendere con budget di un centinaio di euro. Potresti anche fare un pensierino alle HD350 o HD360 che hanno anche il microfono e sono pensate per giocatori.
Magari dai un occhio al thread "Cuffie, guida alla scelta" in questa stessa sezione ( di solito è sempre in prima pagina )
Mi pare di vedere una uscita digitale coassiale sulla tua scheda madre ( mi riferisco al connettore rca giallo vicino all'uscita ottica )
Sul retro dell'ampli c'è un ingresso digitale coassiale. Se non lo usi già per qualcos'altro potesti collegarci il PC.
American horizo
20-08-2010, 00:08
Certo puoi usare una qualunque cuffia stereo. Eventualmente anche degli auricolari da lettore MP3.
Mi raccomando di disabilitare eventuali effetti surround sulla scheda audio. Ascolta in stereo.
La HD555 è una normale cuffia stereo da ascolto. Non ha effetti speciali o tecnologie strane.
Comunque la HD555 è solo un esempio di cuffia di buona qualità che puoi prendere con budget di un centinaio di euro. Potresti anche fare un pensierino alle HD350 o HD360 che hanno anche il microfono e sono pensate per giocatori.
Magari dai un occhio al thread "Cuffie, guida alla scelta" in questa stessa sezione ( di solito è sempre in prima pagina )
Mi pare di vedere una uscita digitale coassiale sulla tua scheda madre ( mi riferisco al connettore rca giallo vicino all'uscita ottica )
Sul retro dell'ampli c'è un ingresso digitale coassiale. Se non lo usi già per qualcos'altro potesti collegarci il PC.
ok, a questo punto l'unico dubbio che rimane è: sicuro che le logitech g35 e simili sono delle normali cuffie stereo 2.0 ?
Ho sentito un mio amico di msn che ce l'ha e pur precisando di non saperene nulla da un punto di vista tecnico, dice che secondo lui sono 7 gli speaker effettivi presenti nella cuffia
ok, a questo punto l'unico dubbio che rimane è: sicuro che le logitech g35 e simili sono delle normali cuffie stereo 2.0 ?
Ho sentito un mio amico di msn che ce l'ha e pur precisando di non saperene nulla da un punto di vista tecnico, dice che secondo lui sono 7 gli speaker effettivi presenti nella cuffia
Questo è cio che scrive Logitech nella pagina caratteristiche
Trasduttore: 40 mm di diametro, magnete al neodimio, bobina con ammortizzatori in fluido magnetico di 15 mm di diametro
Mi sembra abbastanza chiaro che ci sia un solo speaker per padiglione.
American horizo
20-08-2010, 11:19
Questo è cio che scrive Logitech nella pagina caratteristiche
Trasduttore: 40 mm di diametro, magnete al neodimio, bobina con ammortizzatori in fluido magnetico di 15 mm di diametro
Mi sembra abbastanza chiaro che ci sia un solo speaker per padiglione.
bho, non ne capisco nulla sinceramente, però non è del tutto insensato pensare che siano 7 differenti speaker, perchè su wikipedia leggo:
The difference between the AK-R8 and the Logitech G35 though is that the AK-R8 uses 8 speakers, 4 in each ear cup
Questo vuol dire che effettivamente esistono cuffie con speaker separati che dovrebbero donare un effetto surround di gran lunga migliore di quello simulato
Penso che siano state dette delle inesatezze.
Le cuffie surround normalmente hanno tanti altoparlantini, si chiamano surround apposta.
Una cuffia surround 5.1 ha 6 altoparlantini, realtivi alla configurazione 5.1 delle casse (hanno i frontali, i posteriori, il centrale e perfino il subwoofer).
Per farle funzionare vanno impostate dalla scheda audio come casse 5.1.
Queste logitech G35 ho visto anch'io che seppur chiamate surround sono stereo. Solo per questo fatto fuorviante non le comprerei :D ... sono anche USB ... insomma come già detto è un giocattolo ;) (anche se poi potrebbero pure essere così sotto: esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277992) )
Probabilmente sono chiamate surround per il driver USB accetta il multicanale, e poi esegue il downmix a stereo simulando il surround. Ma dubito che raggiunga la precisione di un DSP apposito come il silent cinema.
Tornando un attimo a parlare delle cuffie surround (quelle vere), in effetti c'è chi pensa che siano inutili poichè noi avendo 2 sole orecchie, ci bastano cuffie stereo anche per gli effetti surround.
E insomma lì dipende un po' dai gusti ... io le surround non le ho mai provate, le dovresti provare e vedere.
Ma comunque io normalmente uso cuffie stereo, e spazialità ne danno comunque.
Tutto dipende dalla sorgente, e dai DSP che simulano il surround.
Altra cosa. Il silent cinema che io sappia non è un equalizzazione, almeno non solo.
E sicuramente non serve a fare funzionare le cuffie surround.
Anzi al contrario, serve a simulare il surround su cuffie stereo, facendo un downmix dei canali con algoritmi "particolari", in modo da preservare il più possibile l'effetto surround per essere riprodotto su cuffie stereo.
È tutta una questione di fase, ritardi, riverberi e probabilmente anche equalizzazioni (ecc.), però fatta ai canali separati prima di essere downmixati.
American horizo
20-08-2010, 12:45
Penso che siano state dette delle inesatezze.
Le cuffie surround normalmente hanno tanti altoparlantini, si chiamano surround apposta.
Una cuffia surround 5.1 ha 6 altoparlantini, realtivi alla configurazione 5.1 delle casse (hanno i frontali, i posteriori, il centrale e perfino il subwoofer).
Per farle funzionare vanno impostate dalla scheda audio come casse 5.1.
Queste logitech G35 ho visto anch'io che seppur chiamate surround sono stereo. Solo per questo fatto fuorviante non le comprerei :D ... sono anche USB ... insomma come già detto è un giocattolo ;) (anche se poi potrebbero pure essere così sotto: esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277992) )
scusa, io in quel link vedo ben 3 altoparlanti sotto alla singola cuffia e la cosa è dichiarata anche nelle caratteristiche tecniche.. quindi se le logitech fossero come quel modello, come fai a dire che sarebbero stereo ??
Tornando un attimo a parlare delle cuffie surround (quelle vere), in effetti c'è chi pensa che siano inutili poichè noi avendo 2 sole orecchie, ci bastano cuffie stereo anche per gli effetti surround.
E insomma lì dipende un po' dai gusti ... io le surround non le ho mai provate, le dovresti provare e vedere.
Ma comunque io normalmente uso cuffie stereo, e spazialità ne danno comunque.
Tutto dipende dalla sorgente, e dai DSP che simulano il surround.
quindi che mi consigli di fare? se non avessi l'amplificatore le comprerei ugualmente le logitech g35, tanto da quel che ho sentito, l'effetto surround lo danno
ma considerando che ho il silent cinema a disposizione..
Ma per "cuffie surround" intendi cuffie che hanno 6 o più speaker effettivi? io mica le trovo.. e comunque, tu dici che con cuffie stereo + silent cinema dell'ampli lo otterrei comunque l'effetto surround (che per come lo intendo io è come quando il suono sembra provenire anche da dietro)
Io purtroppo non riesco a capacitarmi di come delle cuffie stereo simulino il suono provenire da dietro e a casa non riesco a trovare una cuffia che abbia il jack adatto da attaccare all'ampli :(
Altra cosa. Il silent cinema che io sappia non è un equalizzazione, almeno non solo.
E sicuramente non serve a fare funzionare le cuffie surround.
Anzi al contrario, serve a simulare il surround su cuffie stereo, facendo un downmix dei canali con algoritmi "particolari", in modo da preservare il più possibile l'effetto surround per essere riprodotto su cuffie stereo.
È tutta una questione di fase, ritardi, riverberi e probabilmente anche equalizzazioni (ecc.), però fatta ai canali separati prima di essere downmixati.
stando a quanto detto quindi le cuffie surround sarebbero del tutto inutili utilizzando la funzione silent cinema, giusto?
scusa, io in quel link vedo ben 3 altoparlanti sotto alla singola cuffia e la cosa è dichiarata anche nelle caratteristiche tecniche.. quindi se le logitech fossero come quel modello, come fai a dire che sarebbero stereo ??
Perchè se fossero dotate di più altoparlanti lo scriverebbero ;)
Inoltre la vedo dura a mettere più di un altoparlante con 40mm di diametro in un padiglione.
quindi che mi consigli di fare? se non avessi l'amplificatore le comprerei ugualmente le logitech g35, tanto da quel che ho sentito, l'effetto surround lo danno
ma considerando che ho il silent cinema a disposizione..
Che l'effetto lo diano non ci piove, ma è solo un'effetto simulato.
In ogni caso anche avere più altoparlanti nello stesso padiglione non è che cambi molto. I segnali dei vari altoparlanti si fondono insieme ed entrano tutti nell'orecchio dallo stesso canale.
Con più speaker diventa più semplice realizzare il surround dato che alla fine ci pensa la scheda audio a fare tutto.
Io purtroppo non riesco a capacitarmi di come delle cuffie stereo simulino il suono provenire da dietro e a casa non riesco a trovare una cuffia che abbia il jack adatto da attaccare all'ampli :(
Tu di orecchie ne hai comunque 2 ;) Tu senti comunque in stereo. E' poi il cervello che in base ai ritardi di fase e la differenza d'ampiezza tra i segnali provenienti dalle 2 orecchie riesce a ricostruire la posizione spaziale di un suono.
Se con un DSP riesci a ricostruire questi ritardi correttamente ecco che hai ingannato il tuo cervello e dei suoni stereo diventano surround.
Al limite ti serve un semplice adattatore da Jack 6,3M / Jack 3,5F. Li trovi anche al supermercato.
Tipo questo
http://www.easytouch.pl/gfx/resized/800x600/30377-adapter_jack_m_-_1x_minijack_z_et-9090.jpg
stando a quanto detto quindi le cuffie surround sarebbero del tutto inutili utilizzando la funzione silent cinema, giusto?
Più che inutili inutilizzabili ;)
Ti serve una cuffia stereo classica con jack stereo, non una cuffia attiva con connettore USB.
American horizo
20-08-2010, 15:26
Tu di orecchie ne hai comunque 2 ;) Tu senti comunque in stereo. E' poi il cervello che in base ai ritardi di fase e la differenza d'ampiezza tra i segnali provenienti dalle 2 orecchie riesce a ricostruire la posizione spaziale di un suono.
bhe certo, ma le cuffie non sono come gli auricolari che entrano direttamente nell'orecchio.. il padiglione arriva anche dietro quindi potrebbe essere che strutturalmente lo speaker posteriore si trova effettivamente dietro l'orecchio una volta indossata la cuffia.. non so se mi spiego
è come avere delle casse poste di dietro, solo a distanza iper-ravvicinata
è come avere delle casse poste di dietro, solo a distanza iper-ravvicinata
Certo ma le orecchie tu le hai ai lati della testa, non dietro, e hai solo 2 "microfoni" ( i timpani )
Quindi il segnale che verrebbe generato da una sorgente posta dietro la testa in spazio aperto ( quindi dai diffusori posteriori nel caso di impianto HT ) lo percepisci comunque coi timpani, che sono i tuoi unici ricevitori acustici.
Quindi non cambierebbe nulla nel momento in cui il sistema di simulazione surround riesce a calcolare correttamente le due componenti binaurali.
American horizo
20-08-2010, 16:40
Non ci capisco nulla :D
allora, parlando "terra terra": in un normale impianto HT 5.1, ho due casse dietro di me il cui suono viene percepito come se provenisse da dietro.
Ora immaginiamo che mi avvicini a pochissimi millimetri da tali casse, facendo comunque in modo che esse rimangono fisicamente appena dietro il mio orecchio. Non percepirei ugualmente il suono provenire da dietro? Credo che la risposta sia ovvia, ed immaginiamo quindi che la stessa posizione delle casse l'avrei all'interno di una cuffia surround 5.1 con 6 speakers distinti. Due di questi starebbero posti in una posizione appena dietro l'orecchio, il giusto quanto basta per generare una fonte posteriore.
Poi ok, entra in ballo la questione che le cuffie sono un padiglione chiuso quindi c'è un riverbero dei suoni, ma il discorso si fa troppo complesso
TecnologY
20-08-2010, 18:18
Le G35 sono cuffie stereo che simulano un surround con un mixer interno.
Altre cuffie come queste zalman hanno realmente 6 altoparlanti differenti che vengono orientati in modo da far percepire all'orecchio la direzione del suono, anche se nell'Home Cinema due casse rear sono più fedeli per via del poco spazio a disposizione per la cuffia. Se potessero fare un casco avrebbero sicuramente risultati eccezionali :D
http://www.tomshw.it/guides/hardware/video/20030926/images/zalman_3.jpg
Il nostro udito a seconda del punto in cui l'onda (sonora) arriva al timpano ci permette di capirne la direzione. Con una cuffia stereo economica giocando online riesco comunque ad indivisuare i nemici con relativa facilità, sicuramente meglio che con un 2.1. Non ho mai provato cuffie multicanale penso vadano molto bene, certo per ascoltare musica meglio le classiche stereo, ma non sono nate per quello.
Secondo me il livello di attenzione con una cuffia nei giochi è superiore a quello di qualsiasi impianto esterno non perfettamente calibrato, infine sei sempre al centro esatto della scena sonora.
Allora la questione è questa.
Ci sono due modi di simulare la posizione di un suono.
Uno è generarlo effettivamente nella posizione che si vuole, come in un impianto casse multicanale.
In quel caso, è ovvio che se senti un suono da dietro non lo stai percependo dall'orecchio posteriore (che non c'è) ;) ... semplicemente noi siamo abituati a sentire i suoni da dietro in un certo modo, che è dato da come il nostro padiglione auricolare modifica i suoni che vengono da dietro.
Allora il secondo modo, è una simulazione di questo sistema.
In pratica abbiamo 2 orecchie, e 2 altoparlanti = un paio di cuffie.
Il padiglione in questo caso è da escludere, perchè le cuffie "inviando" l'audio in modo diretto al condotto uditivo non è alterato dal padiglione (almeno non lo è in modo rilevante).
Quindi se vogliamo che delle cuffie stereo generino un audio surround, occorre un DSP che modifichi il suono come farebbe il padiglione.
Quindi ricapitolando, noi abbiamo due orecchie, quindi possiamo sentire se un suono viene da sinistra o da destra, ma non possiamo sentire se viene da davanti o da dietro.
Se viene da davanti o da dietro lo possiamo però intuire/capire grazie al fatto che il nostro cervello sa come il nostro padiglione modifica il suono a seconda della provenienza di un suono.
Quindi già di per sè, la posizionalità del davanti/dietro è già di suo una simulazione.
Allora ci sono due scuole di pensiero, se così si può dire.
La prima dice che siccome il suono surround è già una simulazione, non è così importante che sia il padiglione piuttosto che un DSP a modificare il segnale, ammesso che il DSP sia ben studiato.
Invece altri pensano che la cosa migliore è che sia il padiglione a modificare il suono, così come il cervello è già abituato a fare, senza approssimazioni del DSP; anche perchè ogniuno di noi può avere il padiglione fatto in modo diverso (anche se le differenze in genere sono minime).
Allora detto questo, si può dire che è possibile ascoltare il surround sia da cuffie stereo, che da cuffie surround (con più trasduttori per orecchio).
Queste cuffie surround sono fatte in un certo modo.
Qualcuno ha detto che se hai 3 altoparlanti in una cuffia questi suoni si mischiano.
In effetti non è l'ideale un sistema surround in così poco spazio, però il suono non si mischia più di tanto, perchè questi altoparlanti sono studiati per emettere l'audio in modo angolato ed inviarlo a diverse zone del padiglione.
Che poi funzioni o no, io non lo so, queste cuffie non le ho mai provate, però il principio del funzionamento è questo.
Tornando a quelle logitech G35, io non ho letto nulla che dica che ci sia un solo altoparlante per padiglione o di più.
Io ho solo supposto che potesse essere come quelle trust del link, dato che speravo che non le chiamassero surround per niente.
Ma probabilmente sono stereo.
Comunque se si vuole sfruttare il silent cinema, con delle cuffie USB non è possibile.
Quello che consiglio è innanzittutto di capire se si vogliono delle cuffie surround o stereo.
Per le prime o hai una scheda audio decente, oppure forse è meglio prenderle USB (cioè hanno una scheda audio interna USB).
Per le seconde, non prenderle assolutamente USB, perchè puoi collegarle ad una scheda audio buona se ce l'hai, e se non ce l'hai colleghi al PC il tuo amplificatore in digitale, e poi colleghi le cuffie all'amplificatore.
American horizo
20-08-2010, 22:02
Allora la questione è questa.
Ci sono due modi di simulare la posizione di un suono.
Uno è generarlo effettivamente nella posizione che si vuole, come in un impianto casse multicanale.
In quel caso, è ovvio che se senti un suono da dietro non lo stai percependo dall'orecchio posteriore (che non c'è) ;) ... semplicemente noi siamo abituati a sentire i suoni da dietro in un certo modo, che è dato da come il nostro padiglione auricolare modifica i suoni che vengono da dietro.
Allora il secondo modo, è una simulazione di questo sistema.
In pratica abbiamo 2 orecchie, e 2 altoparlanti = un paio di cuffie.
Il padiglione in questo caso è da escludere, perchè le cuffie "inviando" l'audio in modo diretto al condotto uditivo non è alterato dal padiglione (almeno non lo è in modo rilevante).
Quindi se vogliamo che delle cuffie stereo generino un audio surround, occorre un DSP che modifichi il suono come farebbe il padiglione.
Quindi ricapitolando, noi abbiamo due orecchie, quindi possiamo sentire se un suono viene da sinistra o da destra, ma non possiamo sentire se viene da davanti o da dietro.
Se viene da davanti o da dietro lo possiamo però intuire/capire grazie al fatto che il nostro cervello sa come il nostro padiglione modifica il suono a seconda della provenienza di un suono.
Quindi già di per sè, la posizionalità del davanti/dietro è già di suo una simulazione.
Allora ci sono due scuole di pensiero, se così si può dire.
La prima dice che siccome il suono surround è già una simulazione, non è così importante che sia il padiglione piuttosto che un DSP a modificare il segnale, ammesso che il DSP sia ben studiato.
Invece altri pensano che la cosa migliore è che sia il padiglione a modificare il suono, così come il cervello è già abituato a fare, senza approssimazioni del DSP; anche perchè ogniuno di noi può avere il padiglione fatto in modo diverso (anche se le differenze in genere sono minime).
Allora detto questo, si può dire che è possibile ascoltare il surround sia da cuffie stereo, che da cuffie surround (con più trasduttori per orecchio).
Queste cuffie surround sono fatte in un certo modo.
Qualcuno ha detto che se hai 3 altoparlanti in una cuffia questi suoni si mischiano.
In effetti non è l'ideale un sistema surround in così poco spazio, però il suono non si mischia più di tanto, perchè questi altoparlanti sono studiati per emettere l'audio in modo angolato ed inviarlo a diverse zone del padiglione.
Che poi funzioni o no, io non lo so, queste cuffie non le ho mai provate, però il principio del funzionamento è questo.
Tornando a quelle logitech G35, io non ho letto nulla che dica che ci sia un solo altoparlante per padiglione o di più.
Io ho solo supposto che potesse essere come quelle trust del link, dato che speravo che non le chiamassero surround per niente.
Ma probabilmente sono stereo.
Comunque se si vuole sfruttare il silent cinema, con delle cuffie USB non è possibile.
Quello che consiglio è innanzittutto di capire se si vogliono delle cuffie surround o stereo.
Per le prime o hai una scheda audio decente, oppure forse è meglio prenderle USB (cioè hanno una scheda audio interna USB).
Per le seconde, non prenderle assolutamente USB, perchè puoi collegarle ad una scheda audio buona se ce l'hai, e se non ce l'hai colleghi al PC il tuo amplificatore in digitale, e poi colleghi le cuffie all'amplificatore.
Finalmente c'ho capito qualcosa dal punto di vista tecnico..
Allora, analizzando la mia situazione che già posseggo un amplificatore, tantovale sfruttare il DSP che mi offre quest'ultimo e al prezzo delle logitech g35 mi compro delle cuffie normali sicuramente di tutt'altra qualità
Finalmente c'ho capito qualcosa dal punto di vista tecnico..
Allora, analizzando la mia situazione che già posseggo un amplificatore, tantovale sfruttare il DSP che mi offre quest'ultimo e al prezzo delle logitech g35 mi compro delle cuffie normali sicuramente di tutt'altra qualità
Ok, bene :D
Scelta comprensibile. Poi sulla scelta può influire anche il tipo di utilizzo che intenderai fare.
Diciamo che se l'utilizzo è solo giochi o film, puoi anche pensare a una scheda audio (non integrata) + cuffie surround (vere).
Se invece intendi ascoltare anche musica, anche minimamente, è meglio se vai sulle stereo. È più o meno il discorso che si fa con le casse.
Ecco diciamo che le stereo vanno bene per tutti gli usi, e poi con i DSP giusti adatti il surround ecc..
Se i DSP sono buoni e le cuffie pure, dovresti ritrovarti con una buona resa surround.
Ma se non intendi ascoltare musica, forse puoi considerare le cuffie surround, che dovrebbero avere una posizionalità migliore, almeno in teoria.
Ma in genere hanno una bassa potenza e una inferiore qualità a parità di prezzo.
Per la scelta delle cuffie stereo, c'è il thread apposito ;)
American horizo
21-08-2010, 13:30
bhe l'utilizzo che ne farei è essenzialmente per film e videogiochi, tuttavia se prendessi delle cuffie surround, dovrei utilizzarle solo su PC mentre,, mentre le cuffie stereo, attaccandole all'ampli, potrei utilizzarle anche giocando con le console
ho un dubbio sul cavo coassiale... In casa ho trovato un cavo che entra perfettamente nella porta coassiale.. Ma non so che genere di cavo sia precisamente.. tuttavia se entra perfettamente vuol dire che è coassiale? non vorrei rompere nulla
bhe l'utilizzo che ne farei è essenzialmente per film e videogiochi, tuttavia se prendessi delle cuffie surround, dovrei utilizzarle solo su PC mentre,, mentre le cuffie stereo, attaccandole all'ampli, potrei utilizzarle anche giocando con le console
Vero.
ho un dubbio sul cavo coassiale... In casa ho trovato un cavo che entra perfettamente nella porta coassiale.. Ma non so che genere di cavo sia precisamente.. tuttavia se entra perfettamente vuol dire che è coassiale? non vorrei rompere nulla
Si vuol dire che è coassiale, ma non vuol dire che sia adatto per quel tipo di segnale.
Per l'audio digitale puoi usare i cavi video (quelli con gli RCA gialli), che sono più grossi di quelli dell'audio analogico.
American horizo
21-08-2010, 13:47
Vero.
Si vuol dire che è coassiale, ma non vuol dire che sia adatto per quel tipo di segnale.
a dire il vero ho già a provato a fare tutto il collegamento e l'audio del PC si sentiva dall'ampli... significa che è adatto?
se come dici tu, non lo fosse stato, non si sarebbe sentito nulla?
a dire il vero ho già a provato a fare tutto il collegamento e l'audio del PC si sentiva dall'ampli... significa che è adatto?
No :D
Per l'audio digitale serve un cavo a 75 Ohm. Sebbene i cavi normali in genere funzionino ugualmente, usati con alte frequenze (come per l'audio digitale) non schermano totalmente il segnale causando eventuali problemi (raccolgono o emettono interferenze).
Poi magari ti funziona senza problemi, ma il cavo non vuol dire che sia giusto.
Con lo stesso cavo potresti fare l'impianto luci di casa e in linea di massima funzionerebbe anche (almeno nel breve tempo), ma non è il cavo giusto :D
American horizo
21-08-2010, 15:20
No :D
Per l'audio digitale serve un cavo a 75 Ohm. Sebbene i cavi normali in genere funzionino ugualmente, usati con alte frequenze (come per l'audio digitale) non schermano totalmente il segnale causando eventuali problemi (raccolgono o emettono interferenze).
Poi magari ti funziona senza problemi, ma il cavo non vuol dire che sia giusto.
Con lo stesso cavo potresti fare l'impianto luci di casa e in linea di massima funzionerebbe anche (almeno nel breve tempo), ma non è il cavo giusto :D
ok, mica ho rischiato di rompere qualcosa però :fagiano: ?
quindi vado in negozio dico che mi serve un cavo coassiale a a 75 Ohm e basta?
ma molto di più di un normale cavo?
ok, mica ho rischiato di rompere qualcosa però :fagiano: ?
quindi vado in negozio dico che mi serve un cavo coassiale a a 75 Ohm e basta?
ma molto di più di un normale cavo?
No rompere no, è più che altro questione di qualità del segnale e di schermatura (interferenza con altri cavi vicini).
Poi c'è chi usa anche i cavi normali non sapendo queste cose, ma io penso che sia bene fare le cose come si deve, così si sta tranquilli per eventuali problemi :) ... problemi del tipo che l'amplificatore non aggancia il segnale DTS, e si sente a intermittenza... e magari stai li frugando le opzioni 3 ore quando poi è il cavo :D
No non costa molto di più, soprattutto se il cavo te lo autocostruisci.
Comunque attento che spesso vendono dei cavi "per audio digitale", come se dovessero essere appositi.
Sicuramente rispettano le specifiche, ma spesso te lo fanno pagare un sacco di soldi solo perchè c'è scritto che è "apposito" per audio digitale, e magari è placcato in oro (con cose inutili diciamo) ecc ecc.
Se vuoi risparmiare cerca un cavo normale a 75 Ohm, magari di quelli per il video, tipo questo cavo video (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.computingsolutions.ca/catalog/images/6%2520FT.%2520RCA%2520Video%2520Cable.jpg&imgrefurl=http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php%3Ft%3D1562717%26page%3D118&usg=__SCYDz4uDyqM2r6WVWHN7eYC-upk=&h=300&w=300&sz=19&hl=it&start=0&sig2=H4yXzoDDZzQn22Fg5i3AzQ&zoom=1&tbnid=sHTxfQb5C59NbM:&tbnh=161&tbnw=162&ei=8OhvTIfgLpXNjAfH09j6CA&prev=/images%3Fq%3Dvideo%2Bcable%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1288%26bih%3D640%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=259&oei=8OhvTIfgLpXNjAfH09j6CA&esq=1&page=1&ndsp=18&ved=1t:429,r:8,s:0&tx=77&ty=87)
American horizo
21-08-2010, 16:30
No rompere no, è più che altro questione di qualità del segnale e di schermatura (interferenza con altri cavi vicini).
Poi c'è chi usa anche i cavi normali non sapendo queste cose, ma io penso che sia bene fare le cose come si deve, così si sta tranquilli per eventuali problemi :) ... problemi del tipo che l'amplificatore non aggancia il segnale DTS, e si sente a intermittenza... e magari stai li frugando le opzioni 3 ore quando poi è il cavo :D
No non costa molto di più, soprattutto se il cavo te lo autocostruisci.
Comunque attento che spesso vendono dei cavi "per audio digitale", come se dovessero essere appositi.
Sicuramente rispettano le specifiche, ma spesso te lo fanno pagare un sacco di soldi solo perchè c'è scritto che è "apposito" per audio digitale, e magari è placcato in oro (con cose inutili diciamo) ecc ecc.
Se vuoi risparmiare cerca un cavo normale a 75 Ohm, magari di quelli per il video, tipo questo cavo video (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.computingsolutions.ca/catalog/images/6%2520FT.%2520RCA%2520Video%2520Cable.jpg&imgrefurl=http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php%3Ft%3D1562717%26page%3D118&usg=__SCYDz4uDyqM2r6WVWHN7eYC-upk=&h=300&w=300&sz=19&hl=it&start=0&sig2=H4yXzoDDZzQn22Fg5i3AzQ&zoom=1&tbnid=sHTxfQb5C59NbM:&tbnh=161&tbnw=162&ei=8OhvTIfgLpXNjAfH09j6CA&prev=/images%3Fq%3Dvideo%2Bcable%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1288%26bih%3D640%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=259&oei=8OhvTIfgLpXNjAfH09j6CA&esq=1&page=1&ndsp=18&ved=1t:429,r:8,s:0&tx=77&ty=87)
autocostruirmelo no, non esageriamo :sofico:
allora in negozio compro il cavo coassiale a 75 ohm
intanto mi è sorto un dubbio... col metodo di collegamento che utilizzerò (pc, collegato coassialmente all'ampli e il Silent Cinema a farmi da DSP con cuffie), i giochi per PC che supportano il 5.1 sarebbe come se avessi delle casse 5.1 collegate direttamente alla scheda audio del PC, giusto? Senza considerare il discorso qualità etc etc.. intendo solo se beneficerei o meno di tale supporto audio da parte dei giochi
Allora premetto che l'SPDIF può trasferire solo 2 tipi di segnale:
1) PCM stereo
2) flusso audio compresso (DD o DTS), il quale per specificare, può comprendere audio 5.1, 7.1 ecc.
Questo per dire che ci sono due casi, due modi in cui si può sentire l'audio con questo sistema (l'SPDIF).
Allora nel caso 1 di norma se tu apri una qualunque applicazione con audio, il PC (e quindi la scheda audio) genera un segnale PCM stereo e lo invia all'amplificatore.
Quest'ultimo lo converte in analogico, lo amplifica e lo invia alle cuffie.
Detto in altre parole, il PC genera canale destro + canale sinistro, e l'amplificatore li riproduce così come sono; dato che sia sorgente (PC) che destinazione (cuffie) sono stereo.
Non c'è nessuna trasformazione da fare.
Il caso 2 si verifica se viene trasmesso un flusso audio compresso all'amplificatore.
Normalmente nessun software è progettato per generare questo segnale, per svariati motivi (anche se a molti farebbe comodo perchè con un solo cavo spdif si avrebbe un trasferimento di tanti canali surround).
Questo significa che il PC non è in grado di generare questo flusso audio compresso a partire da un software multicanale (come un gioco).
Come ho detto il PC non può generarlo, però questo non vuol dire che non lo possa trasmettere, avendolo già generato e salvato in un file.
Per esempio tu metti un DVD con un film nel PC, e questo DVD ha l'audio in Dolby Digital (flusso audio compresso).
Il PC invia questo audio all'amplificatore, e lui poi ne estrae i diversi canali (decodifica) e lo invia alle casse o alle cuffie. Nel caso delle cuffie dovrà farlo tramite il silent cinema simulando il surround (dato che in partenza abbiamo molti canali, e in destinazione solo 2 ossia le cuffie).
Nota: vorrei precisare solo una cosa.
Prima ho detto che il PC non può generare un flusso audio compresso. Non è del tutto vero, però in genere non può farlo.
Per poterlo fare, occorre una scheda audio che supporti il DD live o il DTS interactive. Le schede con questo sistema non sono molte, e inoltre non è sempre consigliato usarlo (il perchè è un discorso lungo :D ).
Allora tutto questo per dire che se tu hai un flusso PCM (caso 1), siccome il segnale è già stereo, l'amplificatore non dovrà simulare nessun surround.
In altre parole, questo compito l'amplificatore non lo può assumere, e lo deve fare il PC.
Per PC intendo o il gioco (alcuni giochi hanno l'opzione "cuffie"), o la scheda audio (se il gioco genera 5.1 ma la scheda audio è impostata su cuffie, la scheda dovrebbe simulare il surround, poi dipende dalla scheda com'è progettata).
Nel caso 2 invece siccome il PC invia solamente i flussi audio compressi senza "toccarli" (si chiama passthrough), il compito di elaborare il segnale tocca all'amplificatore.
Per elaborare intendo in questo caso, fare il downmix a 2 canali mantenendo l'effetto surround (tramite silent cinema).
Spero di essere stato chiaro, non sono cose complicatissime, ma spiegarle non è sempre facile :D
American horizo
21-08-2010, 18:32
Allora premetto che l'SPDIF può trasferire solo 2 tipi di segnale:
1) PCM stereo
2) flusso audio compresso (DD o DTS), il quale per specificare, può comprendere audio 5.1, 7.1 ecc.
Questo per dire che ci sono due casi, due modi in cui si può sentire l'audio con questo sistema (l'SPDIF).
Allora nel caso 1 di norma se tu apri una qualunque applicazione con audio, il PC (e quindi la scheda audio) genera un segnale PCM stereo e lo invia all'amplificatore.
Quest'ultimo lo converte in analogico, lo amplifica e lo invia alle cuffie.
Detto in altre parole, il PC genera canale destro + canale sinistro, e l'amplificatore li riproduce così come sono; dato che sia sorgente (PC) che destinazione (cuffie) sono stereo.
Non c'è nessuna trasformazione da fare.
Il caso 2 si verifica se viene trasmesso un flusso audio compresso all'amplificatore.
Normalmente nessun software è progettato per generare questo segnale, per svariati motivi (anche se a molti farebbe comodo perchè con un solo cavo spdif si avrebbe un trasferimento di tanti canali surround).
Questo significa che il PC non è in grado di generare questo flusso audio compresso a partire da un software multicanale (come un gioco).
Come ho detto il PC non può generarlo, però questo non vuol dire che non lo possa trasmettere, avendolo già generato e salvato in un file.
Per esempio tu metti un DVD con un film nel PC, e questo DVD ha l'audio in Dolby Digital (flusso audio compresso).
Il PC invia questo audio all'amplificatore, e lui poi ne estrae i diversi canali (decodifica) e lo invia alle casse o alle cuffie. Nel caso delle cuffie dovrà farlo tramite il silent cinema simulando il surround (dato che in partenza abbiamo molti canali, e in destinazione solo 2 ossia le cuffie).
Nota: vorrei precisare solo una cosa.
Prima ho detto che il PC non può generare un flusso audio compresso. Non è del tutto vero, però in genere non può farlo.
Per poterlo fare, occorre una scheda audio che supporti il DD live o il DTS interactive. Le schede con questo sistema non sono molte, e inoltre non è sempre consigliato usarlo (il perchè è un discorso lungo :D ).
Allora tutto questo per dire che se tu hai un flusso PCM (caso 1), siccome il segnale è già stereo, l'amplificatore non dovrà simulare nessun surround.
In altre parole, questo compito l'amplificatore non lo può assumere, e lo deve fare il PC.
Per PC intendo o il gioco (alcuni giochi hanno l'opzione "cuffie"), o la scheda audio (se il gioco genera 5.1 ma la scheda audio è impostata su cuffie, la scheda dovrebbe simulare il surround, poi dipende dalla scheda com'è progettata).
Nel caso 2 invece siccome il PC invia solamente i flussi audio compressi senza "toccarli" (si chiama passthrough), il compito di elaborare il segnale tocca all'amplificatore.
Per elaborare intendo in questo caso, fare il downmix a 2 canali mantenendo l'effetto surround (tramite silent cinema).
Spero di essere stato chiaro, non sono cose complicatissime, ma spiegarle non è sempre facile :D
si ho capito... o almeno in parte.. non capisco ad esempio se è un limite del PC o è lo stesso discorso che si applica anche alle console
Tanto per dire, io ho la PS3 collegata all'ampli tramite cavo ottico. I vari giochi sono generalmente 5.1 Dolby Digital e quindi ottengo questo tipo di effetto surround... per non parlare dei bluray!
Ora su PC non utilizzerei il collegamento ottico, bensì quello coassiale.. E' uguale al discorso che si fa con le console collegate otticalmente, oppure è proprio qui che risiede il limite?
Inoltre nel mio caso che utilizzo l'ampli, è importante la qualità della scheda audio ? (attualmente uso quella integrata, capirai che non è il massimo).
Preciso che non pretendo sentire in 5.1 in giochi che a malapena sono stereo, ma sentire in surround in giochi qualora supportassero effettivamente il DD
Aggiungo che ho finalmente provato il silent cinema con un paio di cuffiette scrause.. ad essere sincero non mi è sembrato di sentire chissà quale spazialità:(
Giochi per PC in DD non esistono; non si capisce per quale motivo.
Per sentire il 5.1 dei giochi per PC, normalmente bisogna collegare il sistema di casse che si dispone in analogico; a meno che la scheda audio non ha il DDL bisogna fare così.
Molti (non tutti) giochi per console supportano nativamente il DD, quindi per le console il problema non dovrebbe porsi.
Cavo coassiale o ottico non fa alcuna differenza.
I segnali pur se di diversa natura, sono gli stessi. Il segnale è sempre l'SPDIF.
La qualità della scheda è rilevante solo se usi il collegamento analogico.
Con il collegamente digitale non dovrebbe cambiare niente, o comunque cambia poco (vedi riproduzione bit-matched delle schede x-fi).
Per il resto potresti cambiare scheda solo per avere il DDL ma non sò fino a che punto di converrebbe.
Forse se ce ne fosse qualcuna che supporta il dolby headphone ...
Con che sorgente hai provato il silent cinema?
American horizo
21-08-2010, 20:49
Giochi per PC in DD non esistono; non si capisce per quale motivo.
Per sentire il 5.1 dei giochi per PC, normalmente bisogna collegare il sistema di casse che si dispone in analogico; a meno che la scheda audio non ha il DDL bisogna fare così.
spe, ma il coassiale non è digitale? a sto punto nn posso sentire i giochi in 5.1 su pc ?
Cavo coassiale o ottico non fa alcuna differenza.
I segnali pur se di diversa natura, sono gli stessi. Il segnale è sempre l'SPDIF.
La qualità della scheda è rilevante solo se usi il collegamento analogico.
non è il mio caso quindi?
il coassiale è digitale giusto?
Molti (non tutti) giochi per console supportano nativamente il DD, quindi per le console il problema non dovrebbe porsi.
a dire il vero non mi è mai capitato un gioco su PS3 o Xbox360 che non vada in 5.1.. me ne accorgo perchè sull'ampli si accendono tutti e 5.1 i simboli delle casse... Solo alcuni giochi digital delivery per PS3 vanno unicamente in stereo
Con che sorgente hai provato il silent cinema?
L'ho provato su Xbox360, con Bioshock. La console è collegata col cavo ottico, sempre andato bene con l'impianto HT. Ho impostato Enterteinment---> Game sull'ampli
spe, ma il coassiale non è digitale? a sto punto nn posso sentire i giochi in 5.1 su pc ?
Si certo il coassiale è digitale.
5.1 sul PC ? Si ma le cuffie sono stereo.
Per il surround sulle cuffie, devi un po' affidarti o al DDL + silent cinema, oppure al downmix della scheda audio.
non è il mio caso quindi?
il coassiale è digitale giusto?
In effetti prima ho detto che la scheda conta solo in analogico. Parlando di qualità del segnale è vero.
Ma la scheda audio conta anche nel downmix con simulazione in cuffia del surround. Insomma per come è progettato il DSP.
Per ora non so se sia il tuo caso, non escluderei a priori un collegamento analogico.
Però per quanto riguarda gli amplificatori yamaha (gli altri non so), collegando 5.1 canali in analogico all'amplificatore, il silent cinema non funziona (nelle cuffie si sentono i canali frontali e basta).
a dire il vero non mi è mai capitato un gioco su PS3 o Xbox360 che non vada in 5.1.. me ne accorgo perchè sull'ampli si accendono tutti e 5.1 i simboli delle casse... Solo alcuni giochi digital delivery per PS3 vanno unicamente in stereo
Mh ok, non conosco bene le console... mi pareva che ci fossero vecchi giochi solo in prologic, e altri in DD.
Comunque se si accendono i simboli delle casse sicuramente è flusso audio compresso (DD o DTS).
L'ho provato su Xbox360, con Bioshock. La console è collegata col cavo ottico, sempre andato bene con l'impianto HT. Ho impostato Enterteinment---> Game sull'ampli
Beh se il gioco è DD non vedo perchè devi usare programma di simulazione del surround come il programma game :D
Setta il Dolby Digital puro.
Lascia che rimanga scritto dolby digital nel display.
Inoltre, ora non ti conosco, ma molti dal surround si aspettano effetti particolari. Il surround non è un effetto speciale, è un sistema audio realistico, che simula un ambiente reale.
Quindi dovresti provarlo più che altro verificando la posizionalità dei suoni.
Per esempio, sei nel gioco e davanti a te hai un oggetto che fa rumore (anche un nemico, o quello che vuoi).
Se ti giri il suono seve spostarsi anch'esso.
Spostati fino a che quell'oggetto ce l'hai dietro di te.
Il suono non deve sentirsi come se ce l'avessi davanti, ma deve sentirsi un po' come offuscato. Ecco dovrebbe darti l'impressione che sia dietro.
Poi vabbè considera la qualità delle cuffie che hai usato :D
American horizo
21-08-2010, 22:01
Si certo il coassiale è digitale.
5.1 sul PC ? Si ma le cuffie sono stereo.
Per il surround sulle cuffie, devi un po' affidarti o al DDL + silent cinema, oppure al downmix della scheda audio.
In effetti prima ho detto che la scheda conta solo in analogico. Parlando di qualità del segnale è vero.
Ma la scheda audio conta anche nel downmix con simulazione in cuffia del surround. Insomma per come è progettato il DSP.
Per ora non so se sia il tuo caso, non escluderei a priori un collegamento analogico.
Però per quanto riguarda gli amplificatori yamaha (gli altri non so), collegando 5.1 canali in analogico all'amplificatore, il silent cinema non funziona (nelle cuffie si sentono i canali frontali e basta).
nuooo, adesso sono ancora + confuso
Il fatto è questo: io collego la scheda audio del PC (integrata quindi di bassa qualità) all'ampli tramite cavo coassiale (digitale quindi). Ora considerando questo tipo di collegamento, ci sarebbero differenze se invece usassi una scheda audio dedicata di qualità, oppure il suono essendo affidato all'ampli, la qualità della scheda audio nn centra un tubo?
Poi tu hai detto che per sentire i giochi in 5.1 su PC, necessito di un collegamento analogico... ma allora che attacco a fare il PC all'ampli in digitale?
Beh se il gioco è DD non vedo perchè devi usare programma di simulazione del surround come il programma game :D
Setta il Dolby Digital puro.
Lascia che rimanga scritto dolby digital nel display.
ma da quel che ho capito, selezionando GAME rimane DD puro, cambia solo il livellamento dei vari suoni (ad esempio il volume dei bassi, alti etc etc..).. Ci sono anche altri programmi come Music e Film.. Ma qualunque selezioni non dovrebbe influire sul fatto che la fonte è DD... Semplicemtne il suono dovrebbe adattarsi meglio all'utilizzo che sto facendo dell'ampli (anche nelle TV ci sono varie opzioni audio o video in modo che l'utente possa selezionare in base a ciò che deve fare)
Inoltre, ora non ti conosco, ma molti dal surround si aspettano effetti particolari. Il surround non è un effetto speciale, è un sistema audio realistico, che simula un ambiente reale.
Quindi dovresti provarlo più che altro verificando la posizionalità dei suoni.
Per esempio, sei nel gioco e davanti a te hai un oggetto che fa rumore (anche un nemico, o quello che vuoi).
Se ti giri il suono seve spostarsi anch'esso.
Spostati fino a che quell'oggetto ce l'hai dietro di te.
Il suono non deve sentirsi come se ce l'avessi davanti, ma deve sentirsi un po' come offuscato. Ecco dovrebbe darti l'impressione che sia dietro.
Poi vabbè considera la qualità delle cuffie che hai usato :D
è ovvio, infatti ho scelto proprio BS per fare la prova in quanto è un FPS e riesco a gestire meglio la posizione che mi trovo rispetto all'ambiente... Inoltre il surround avendolo sempre ascoltato con le 5 casse, lo so come funziona
nuooo, adesso sono ancora + confuso
Il fatto è questo: io collego la scheda audio del PC (integrata quindi di bassa qualità) all'ampli tramite cavo coassiale (digitale quindi). Ora considerando questo tipo di collegamento, ci sarebbero differenze se invece usassi una scheda audio dedicata di qualità, oppure il suono essendo affidato all'ampli, la qualità della scheda audio nn centra un tubo?
Ehm ... si se la colleghi in digitale, la qualità della scheda non è tanto rilevante.
Poi tu hai detto che per sentire i giochi in 5.1 su PC, necessito di un collegamento analogico... ma allora che attacco a fare il PC all'ampli in digitale?
Il digitale serve per trasferire il DD/DTS, che poi l'amplificatore simula in cuffia.
In effetti inizialmente ai giochi del PC non ci avevo pensato ... per quelli la faccenda è un po' più complicata.
Se ti piace come rende il silent cinema (ma non mi pare :D) puoi procurarti una scheda con DDL.
Altrimenti prova in stereo (non DD) impostando cuffie dalla scheda audio ma non dal gioco (nel caso fosse impostabile).
E vedi se rende la spazialità.
ma da quel che ho capito, selezionando GAME rimane DD puro, cambia solo il livellamento dei vari suoni (ad esempio il volume dei bassi, alti etc etc..).. Ci sono anche altri programmi come Music e Film.. Ma qualunque selezioni non dovrebbe influire sul fatto che la fonte è DD... Semplicemtne il suono dovrebbe adattarsi meglio all'utilizzo che sto facendo dell'ampli (anche nelle TV ci sono varie opzioni audio o video in modo che l'utente possa selezionare in base a ciò che deve fare)
Mmh se cambia il "livellamento" dei vari suoni, non è più puro.
I programmi yamaha più che altro servono a simulare un ambiente aggiungendo riverberi e risonanze ecc.
A mio modo di vedere, se la sorgente ha già una spazialità sua, è inutile simularne altre.
Il DD è pre-mixato, e andrebbe ascoltato così com'è.
Mi pare anche strano che riesca a selezionare "Game" con il DD, mi pare che non lo faccia fare :stordita: ... forse ricordo male.
Ad ogni modo, quei programmi che dici "music" e "movie" non sono per il DD, sono per il DS (Dolby Surround).
Sicuro che stavi ascoltando il DD ? Qualcosa non mi quadra :)
è ovvio, infatti ho scelto proprio BS per fare la prova in quanto è un FPS e riesco a gestire meglio la posizione che mi trovo rispetto all'ambiente... Inoltre il surround avendolo sempre ascoltato con le 5 casse, lo so come funziona
Oook :D , allora penso che conosci gli elementi per poter valutare la posizionalità ;)
American horizo
22-08-2010, 00:06
Il digitale serve per trasferire il DD/DTS, che poi l'amplificatore simula in cuffia.
In effetti inizialmente ai giochi del PC non ci avevo pensato ... per quelli la faccenda è un po' più complicata.
Se ti piace come rende il silent cinema (ma non mi pare :D) puoi procurarti una scheda con DDL.
Altrimenti prova in stereo (non DD) impostando cuffie dalla scheda audio ma non dal gioco (nel caso fosse impostabile).
E vedi se rende la spazialità.
Ma io se una cuffia la devo comprare è proprio per avere l'effetto 5.1 su PC... Le console sono collegate all'ampli e le varie casse sono disposte correttamente rispetto alla TV... il PC invece no, per questo o metto le cuffie o dovrei acquistare un secondo HT 5.1 posizionando le relative casse in maniera corretta rispetto al PC.. quest'ultima soluzione non la prendo neanche in considerazione.
Ad ogni modo, quei programmi che dici "music" e "movie" non sono per il DD, sono per il DS (Dolby Surround).
Sicuro che stavi ascoltando il DD ? Qualcosa non mi quadra :)
)
Sai da cosa me ne accorgo che sto ascoltando in DD? Che se tengo seleziona la scritta "Dolby Digital" sull'ampli, e poi faccio apparire una modalità precedentemente impostata (GAME, MUSIC o FILM) non sento alcuno stacco audio. Se invece da Game passo a Music o Film, oppure da DD passo a DS, l'audio salta per 1 secondo per poi tornare con la nuova "configurazione"
In pratica io switchando tra la scritta Dolby Digital e Game, non sento alcuno stacco, quindi da questo si evince che anche se sull'ampli sta scritto Dolby Digital, in "secondo piano" è in funzione la modalità GAME... in alternativa in secondo piano avrei FILM, MUSIC, Theater etc etc... Una ce ne deve essere perchè nn è possibile mettere in off la scelta della categoria
American horizo
22-08-2010, 00:22
Cmq vedo che la situazione si è ingarbugliata consistentemente.
Faccio un riassunto più chiaro possibile.
1)Vorrei sentire l'audio dei giochi e dei film 5.1 eseguiti su PC considerando che posso usare unicamente le cuffie (questo è il punto centrale del topic, alla fine è semplice :D )
2) Nella stessa stanza in cui risiede il PC, ho un amplificatore Yamaha 6.1 che VOLENDO potrei sfruttare per il suddetto scopo
3) Non posso sfruttare le casse vere e proprie di tale HT perchè sono poste in maniera corretta rispetto alla TV e non al PC.. Posto una foto della mia stanza:
http://pfcdn.net/site/t/profile/gaming_rig/79/93/79939.jpeg
e come vedi le casse del sistema Yamaha stanno posizionate rispetto alla TV (dietro poi ci sono le restanti 3 (perchè ricordo che è un sistema 6.1) che nella foto non si vedono)
4) Adesso: considerando che su PC posso usare solo le cuffie per sentire in 5.1, mi conviene acquistare delle cuffie che attacco direttamente al PC (le Logitech G35) oppure posso sfruttare l'amplificatore Yamaha in qualche modo? Tenendo ben presente che questa seconda soluzione non deve portare a nessun svantaggio rispetto alla prima, ma solo vantaggi
Le cuffie come le Logitech G35, è scontato che supportano i giochi con audio 5.1 per PC, in quanto sono studiate appositamente per adempire a tale scopo (come potrebbe essere altrimenti?)... ma dagli ultimi post pare quasi che non avrei il medesimo risultato collegando il PC all'ampli col cavo coassiale
American horizo
23-08-2010, 15:25
Sai da cosa me ne accorgo che sto ascoltando in DD? Che se tengo seleziona la scritta "Dolby Digital" sull'ampli, e poi faccio apparire una modalità precedentemente impostata (GAME, MUSIC o FILM) non sento alcuno stacco audio. Se invece da Game passo a Music o Film, oppure da DD passo a DS, l'audio salta per 1 secondo per poi tornare con la nuova "configurazione"
In pratica io switchando tra la scritta Dolby Digital e Game, non sento alcuno stacco, quindi da questo si evince che anche se sull'ampli sta scritto Dolby Digital, in "secondo piano" è in funzione la modalità GAME... in alternativa in secondo piano avrei FILM, MUSIC, Theater etc etc... Una ce ne deve essere perchè nn è possibile mettere in off la scelta della categoria
Ho detto una castroneria (ricordavo male).. lo stacco si sente anche passando da DD a GAME, quindi si, conviene lasciare la scritta DD sull'ampli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.