PDA

View Full Version : 2PC - 1 ROUTER - 2 IP DIVERSI


fielpo
19-08-2010, 10:22
ciao a tutti, dal titolo forse avete capito di cosa ho bisogno...
ho 2 pc, su una alice 20mb, e il classico router bianco di alice, ho la necessita che i 2 pc abbiano un diverso ip.ora so che dovrebbe essere l'isp a darmelo, ma la mia idea era...scusate se dico una caxxata:sofico:
da un pc collegarmi tramite una vpn tipo questa http://www.swissvpn.net/...la usavo per bypassare i filtri p2p di tele2.
facendo cosi sul pc dove uso la vpn, appariro con il mio ip o con l'ip della vpn??
:confused:

nuovoUtente86
19-08-2010, 12:18
se ho ben capito, hai la necessità di apparire con 2 ip pubblici differenti (presumo per presentarti in maniera diversa allo stesso server). La tua idea dovrebbe essere corretta (ma non so come la vpn che hai indicato gestisca il tutto). In alternativa puoi instaurare 2 sessioni PPPoE, se il modem e il dslam cui sei attestato lo consentono.

mavelot
19-08-2010, 13:41
se ho ben capito, hai la necessità di apparire con 2 ip pubblici differenti (presumo per presentarti in maniera diversa allo stesso server). La tua idea dovrebbe essere corretta (ma non so come la vpn che hai indicato gestisca il tutto). In alternativa puoi instaurare 2 sessioni PPPoE, se il modem e il dslam cui sei attestato lo consentono.

...se il modem e il NAS lo consentono (a livello di PVC in ATM o a livello di VLAN in GBE)

Spectrum7glr
19-08-2010, 19:37
collegarsi in VPN in sè non dice nulla circa il problema che poni...se intendi che in qualche modo il server cui ti colleghi funge da proxy socks allora collegandoti in VPN apparirai in internet con l'ip del server remoto.

nuovoUtente86
19-08-2010, 20:26
...se il modem e il NAS lo consentono (a livello di PVC in ATM o a livello di VLAN in GBE)

se non erro ha parlato di una 20 mega, quindi GBE dove dslam e NAS collimano, in quanto di fatto si tratta di dslam IP.

Harry_Callahan
19-08-2010, 20:29
scusate l'OT

fielpo
19-08-2010, 23:48
lol...mi son perso al secondo post con gli acronimi:mc: :mc:

" In alternativa puoi instaurare 2 sessioni PPPoE, se il modem e il dslam cui sei attestato lo consentono."
"quindi GBE dove dslam e NAS collimano, in quanto di fatto si tratta di dslam IP"

mi spiegate questo in maniera facile:D cosa e come dovrei fare/controllare??:confused:

nuovoUtente86
20-08-2010, 11:18
devi settare il router/modem in modalità bridge (o full-bridge o bridge ip)....insomma troverai una dicitura del genere (l' iportante è che non sia half-bridge). Dai pc dovrai a questo punto creare una connessione a banda larga, attraverso il protocollo PPPoE

fielpo
20-08-2010, 22:17
ok penso di aver capito, ma ho 2 dubbi. sul modem ho questa dicitura Bridged+Routed e posso solo scegliere se attivarla o disattivarla
secondo, quando creo una connessione a banda larga dovrebbe chiedermi nome utente e password...e cosa metto, nn credo di averli.il modem è esattamente l'alice gate voip2

nuovoUtente86
21-08-2010, 09:58
In base al firmware potrebbe bastare disattivare la modalità routed (ma potrebbe anche essere bloccata). In quanto ad user e password, basta inserire qualsiasi cosa, non sono importanti

mavelot
21-08-2010, 10:57
se non erro ha parlato di una 20 mega, quindi GBE dove dslam e NAS collimano, in quanto di fatto si tratta di dslam IP.

Ma quando mai !!

Il DSLAM GBE non coincide con il NAS, manco per sogno.
Ma la conosci l'architettura della rete di accesso GBE di Telecom ?

DSLAM Gbe---->Feeder GBE---->Metro GBE----> NAS---->Backbone Interbusiness---->INTERNET

Tra l'altro, la 20M potrebbe essere anche in ATM (io ce l'ho così) e per essere precisi nel caso GBE, la banda disponibile sulla VLAN, viene configurata dinamicamente dal NAS, in fase di autenticazione sui server RADIUS, interrogando il sistema APS/SMC con la TK dell'utente.
Infatti anche configurando un cliente a 20M su DSLAM e NAS, se non si cambia il servizio su SMC, il cliente va sempre a 2/4/7M o quello che c'è su SMC

pegasolabs
21-08-2010, 20:56
Ma quando mai !!

Il DSLAM GBE non coincide con il NAS, manco per sogno.
Ma la conosci l'architettura della rete di accesso GBE di Telecom ?

mavelot usa cortesemente toni meno aggressivi.
nuovoutente ha precisato un "se non erro".
Potevi semplicemente spiegare come stavano le cose in base alle tue conoscenze dirette, come hai poi fatto nella seconda parte del post.

Come ripeto spesso a tutti, anche se si ha qualche bagaglio più specifico del proprio interlocutore questo non giustifica sterili ieratismi.

Grazie

mavelot
21-08-2010, 21:00
mavelot usa cortesemente toni meno aggressivi.
nuovoutente ha precisato un "se non erro".
Potevi semplicemente spiegare come stavano le cose in base alle tue conoscenze dirette, come hai poi fatto nella seconda parte del post.

Come ripeto spesso a tutti, anche se si ha qualche bagaglio più specifico del proprio interlocutore questo non giustifica sterili ieratismi.

Grazie

Chiedo scusa...ma leggi bene: il "se non erro" è riferito al fatto che l'utente avrebbe una 20M (cosa che a me era sfuggita).
Invece la frase "dove DSLAM e NAS collimano" è una affermazione bella e buona.

Ultimamente sarò pure nervoso, ma io sono dell'idea che una cosa è meglio non scriverla piuttosto che scrivere una panzanata.

nuovoUtente86
21-08-2010, 21:02
mavelot usa cortesemente toni meno aggressivi.
nuovoutente ha precisato un "se non erro".
Potevi semplicemente spiegare come stavano le cose in base alle tue conoscenze dirette, come hai poi fatto nella seconda parte del post.

Come ripeto spesso a tutti, anche se si ha qualche bagaglio più specifico del proprio interlocutore questo non giustifica sterili ieratismi.

Grazie

Inoltre ho specificamente parlato di Dslam IP in relazione all' autenticazione, per cui il discorso su ATM e banda disponibile sono alquanto fuori luogo.

mavelot
21-08-2010, 21:03
Inoltre ho specificamente parlato di Dslam IP in relazione all' autenticazione, per cui il discorso su ATM e banda disponibile sono alquanto fuori luogo.

E allora ??

La tua affermazione sul DSLAM IP è errata....io di quella parlavo.

Ho fatto anche il disegnino

nuovoUtente86
21-08-2010, 21:05
E allora ??

La tua affermazione sul DSLAM IP è errata....io di quella parlavo.

Ho fatto anche il disegnino

Su tecnologia GBE l' assegnazione IP dove avviene?

mavelot
21-08-2010, 21:08
Su tecnologia GBE l' assegnazione IP dove avviene?

Che fai rigiri la frittata ???

Tu hai affermato che "collimano" e io ti ho spiegato che non collimano affatto....che diamine c'entra l'IP adesso ??

nuovoUtente86
21-08-2010, 21:10
Che fai rigiri la frittata ???

Tu hai affermato che "collimano" e io ti ho spiegato che non collimano affatto....che diamine c'entra l'IP adesso ??

certo che c' entra, basta rileggere da dove nasce la discussione.

mavelot
21-08-2010, 21:11
certo che c' entra, basta rileggere da dove nasce la discussione.

Cmq i Pool di IP per il DHCP sono sempre configurati sul NAS tramite Unica/IPex

pegasolabs
21-08-2010, 21:12
Chiedo scusa...ma leggi bene: il "se non erro" è riferito al fatto che l'utente avrebbe una 20M (cosa che a me era sfuggita).
Invece la frase "dove DSLAM e NAS collimano" è una affermazione bella e buona.
Ok ci sta la tua lettura del "se non erro". Il nervosismo però (e sinceramente mi dispiace quando qualcuno ha motivi di nervosismo) non giustifica l'aggressività verbale.


Ultimamente sarò pure nervoso, ma io sono dell'idea che una cosa è meglio non scriverla piuttosto che scrivere una panzanata.
Potrei dirti che se non si ha la serenità per partecipare pacatamente ad una discussione è meglio non prendervi parte :mbe:


E allora ??

La tua affermazione sul DSLAM IP è errata....io di quella parlavo.

Ho fatto anche il disegninoE continui....finiamola...:rolleyes:

mavelot
21-08-2010, 21:13
vabe mi ritiro....se no come al solito ci rimetto io

ciao

nuovoUtente86
21-08-2010, 21:32
Cmq i Pool di IP per il DHCP sono sempre configurati sul NAS tramite Unica/IPex

Provo a rifare la domanda in modo diverso:
un DSLAM GBE assegna o meno gli Ip agli utenti?
Non è polemica, ma è veramente per capire e chiarire, visto che non conosco i dettagli di questa tecnologia.
Per quello che so io, ad esempio, di norma su PPP l' assegnazione avviene attraverso IPCP, ma presumo in questo caso si utilizzi dhcp.