Entra

View Full Version : Vista 32 bit SP2 - Errore TaskScheduler


gyonny
18-08-2010, 23:25
Salve ragazzi, dando un'occhiata sul visualizzatore eventi ho un solo errore ma che si verifica esattamente dopo ogni avvio, l'errore in questione è questo:

"Servizio Utilità di pianificazione: impossibile avviare le attività attivate all'avvio del computer. Dati aggiuntivi: valore errore: 2147942402. Azione utente: riavviare il servizio Utilità di pianificazione."

Premetto anche che il sistema è perfettamente stabile, dato che mi sono messo di impegno perchè lo sia, credevo che finalmente sul visualizzatore eventi non trovassi più errori ma mi sono illuso perchè credo non esista un visualizzatore eventi Windows senza errori:rolleyes:,quindi ogni giorno dopo ogni avvio compare questa voce sopra descritta sul visualizzatore eventi.
Dato che si tratta del servizio "Utilità di pianificazione" ho controllato sulla lista dei servizi (Start > digitare Servizi + Invio) ma il servizio risulta normalmente avviato.
Controllando bene effettivamente spesso non mi si avviano le attività pianificate:rolleyes:, es. la deframmantazione programmata con Auslogics disk Defrag che è programmata giornalmente.
Avreste qualche suggerimento per eliminare questo (unico) errore:(? Grazie

http://a.imageshack.us/img576/3755/immaginedhc.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/immaginedhc.jpg/)

egounix
19-08-2010, 01:20
Salve ragazzi, dando un'occhiata sul visualizzatore eventi ho un solo errore ma che si verifica esattamente dopo ogni avvio, l'errore in questione è questo:

"Servizio Utilità di pianificazione: impossibile avviare le attività attivate all'avvio del computer. Dati aggiuntivi: valore errore: 2147942402. Azione utente: riavviare il servizio Utilità di pianificazione."

Premetto anche che il sistema è perfettamente stabile, dato che mi sono messo di impegno perchè lo sia, credevo che finalmente sul visualizzatore eventi non trovassi più errori ma mi sono illuso perchè credo non esista un visualizzatore eventi Windows senza errori:rolleyes:,quindi ogni giorno dopo ogni avvio compare questa voce sopra descritta sul visualizzatore eventi.
Dato che si tratta del servizio "Utilità di pianificazione" ho controllato sulla lista dei servizi (Start > digitare Servizi + Invio) ma il servizio risulta normalmente avviato.
Controllando bene effettivamente spesso non mi si avviano le attività pianificate:rolleyes:, es. la deframmantazione programmata con Auslogics disk Defrag che è programmata giornalmente.
Avreste qualche suggerimento per eliminare questo (unico) errore:(? Grazie

http://a.imageshack.us/img576/3755/immaginedhc.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/immaginedhc.jpg/)

nooooooooooooooooo, perchè lo hai fattoooooooooooo?
è contagioso... sai?
dico guardare il system event viewer...
è pieno zeppo di errori
ho da poco installato seven e, appena aggiornato, l'event viewer mi ha detto che un update era fallito, ma da wu risulta tutto correttamente aggiornato
non solo, ho una fraccata di errori in rosso...

su vista invece ho continui errori VSS e system restore. ho avuto anche un kernel-genral id 5 con chiave hive\user\appdata\roaming\UsrClass.dat corrotto e ripristinato con conseguente perdita di dati (dice il system)

ieri sera chiamo un amico e sento se pure lui ha qualcosa nel system event... lui con windows 7... e manco a finire di dirgli se avesse riscontrato errori, solo dal tono di voce ho intuito questa srie di espressioni: :mbe: :confused: :eek:

non so che dire, se cerchi l'id su google spunta fuori il mondo ed entri in un calvario che non finisce più...

Eress
19-08-2010, 07:16
Oh siete contagiosi! :D Anch'io sono andato a controllare, gli unici errori che ho trovato sono legati a due servizi inutili che ho disattivato e quindi ci sono questi due errori ripetitivi, per il resto sembra a posto e ci mancherebbe il pc è nuovo!
Per il problema di gyonny non saprei che consigliare, un malfunzionamento del centro pianificazione e in più con il servizio avviato regolarmente...:rolleyes: da quel poco che visto in giro non si trovano soluzioni, potresti provare col classico sfc /scannow oppure a reimpostare tutti i servizi nel caso ne avessi disabilitato qualcuno

gyonny
19-08-2010, 07:49
Grazie per le risposte ragazzi:).
Ho provato anche con un sfc /scannow ma non mi rileva nulla.
Credo proprio che dovrò conviverci con questo errore, non credo nemmeno sia proprio il caso di fare un restore di una immagine di sistema per una cosa simile perchè tanto sono sicuro al 100% che magari correggerò questo errore ma poi se possibile ne verranno fuori degli altri [questo è sicuro al 200%:rolleyes:].
Hai voglia di tenere Windows in condizioni perfette e il più pulito possibile tanto gli errori verranno sempre fuori lo stesso:rolleyes:.
Avere un sistema Windows privo di errori secondo me è pura utopìa, o vuoi o non vuoi col tempo e l'usura vengono fuori lo stesso.
C'è anche il discorso che se io riuscirei ad eliminare questo (unico errore) sarei il primo nella storia ad avere un sistema Windows senza errori:D, e ciò mi sembra anche impossibile.Ciao

Eress
19-08-2010, 08:02
Hai voglia di tenere Windows in condizioni perfette e il più pulito possibile tanto gli errori verranno sempre fuori lo stesso:rolleyes:.
Avere un sistema Windows privo di errori secondo me è pura utopìa, o vuoi o non vuoi col tempo e l'usura vengono fuori lo stesso.
C'è anche il discorso che se io riuscirei ad eliminare questo (unico errore) sarei il primo nella storia ad avere un sistema Windows senza errori:D, e ciò mi sembra anche impossibile.Ciao
Infatti non è possibile perchè sarebbe il primo caso di raggiungimento della perfezione assoluta :D che però sappiamo bene non è cosa di questo mondo.
A parte gli scherzi, hai ragione è già tanto trovarsi un pc e un SO appena acquistato che funzioni a dovere, chiaro che col tempo gli errori si vanno ad accumulare. Poi come dicevo ieri in altro post, a volte mi chiedo come facciano i nostri pc a non esplodere con tutto quello che ci mettono/mettiamo dentro e i milioni di file di tutti i tipi che ci girano sopra :D

gyonny
19-08-2010, 08:29
Poi, a parte gli scherzi, sappiamo che i sistemi Windows sono dei sistemi molto complessi nel loro genere, vedi tutte le applicazioni che hanno preinstallate, tutti i servizi di vario genere...un registro di sistema con un numero infinito di voci, a questo punto potrei anche dire che qualche errore ci potrebbe anche stare.
Altrimenti per chi vorrà molti ma molti meno errori la soluzione è Ubuntu:cool:. Ciao

EDIT:

Dopotutto però il mio intento nel riuscire a mantenere un sistema stabile e senza errori, a parte l'errore di cui ho parlato prima e che si verifica dopo ogni avvio, è quasi riuscito.
Osservate il visualizzatore eventi di sistema, solo informazioni e qualche avviso, nessun errore, non male trattandosi di Windows no? :cool:

http://a.imageshack.us/img576/1731/immaginefn.th.png (http://img576.imageshack.us/i/immaginefn.png/)

Contemax59
19-08-2010, 13:01
..dando un'occhiata sul visualizzatore eventi ho un solo errore ma che si verifica esattamente dopo ogni avvio, l'errore in questione è questo:

"Servizio Utilità di pianificazione: impossibile avviare le attività attivate all'avvio del computer. Dati aggiuntivi: valore errore: 2147942402. Azione utente: riavviare il servizio Utilità di pianificazione."

Il mancato avvio del task scheduler o utilità di pianificazione ha molte fonti, una della quali potrebbe essere la corruzione di alcune impostazioni del profilo utente. Microsfot suggerisce questa GUIDA (http://windows.microsoft.com/en-US/windows7/Fix-a-corrupted-user-profile)

Per una indagine approfondita (fermo restando che creare un nuovo utente e verificare il funzionamento dello scheduler sarebbe da fare) dovresti postare l'ID (o gli ID) dei messaggi.

Ciauz

gyonny
19-08-2010, 14:34
Grazie per la risposta utile:), il ripristino del profilo utente potrebbe essere una soluzione ma è un lavoro da quel che ho letto un po macchinoso, bisogna creare altri due account utente [standard in questo caso], quindi accedere con uno dei nuovi account creati e andare su Start > Computer > Utenti , cercare l'utente con il profilo da copiare [esso contiene le impostazioni per gli sfondi desktop, screen saver, preferenze puntatore, impostazioni audio, e altre caratteristiche] quindi fare clic sulla cartella documenti > Strumenti > opzioni cartella > Visualizza > Mostra file nascosti, Cartelle e unità > Individuare la cartella C:\Users\Nomeutente_precedente > copiare tutti i file eccetto Ntuser.dat, Ntuser.dat.log, Ntuser.ini > e incollarli sulla cartella C:\Users\cartella Nuovo_Nomeutente [che sarebbe la cartella del nuovo secondo account creato] > Disconnettersi e quindi accedere nuovamente come il nuovo utente.

A questo punto ci sarebbe da vedere se il nuovo account utente standard, quello che userò [dato che ci puo essere un solo administrator] si possa far diventare come "Administrator":rolleyes:,quindi eliminare gli altri due account che non mi serviranno più in questo caso [che poi sarebbero il mio vecchio account administrator e l'altro account utente standard], altrimenti se non è possibile dovrei per forza di cose in questo caso rimanere con due account ossia il mio vecchio account administrator e il nuovo account utente standard con il profilo utente copiato prima, che poi sarebbe quello che userò perchè sarà quello in cui è stato eliminato l'errore in discussione.

Per quanto riguarda l'Event ID è sempre lo stesso in tutti i messaggi: Event ID 412. CLICK (http://www.vistax64.com/vista-general/138528-vista-error-event-id-412-task-scheduler-error-value-2147942402-a.html) Qui c'è uno screenshot in cui si vede l'Event ID. Grazie

http://a.imageshack.us/img821/4052/immagine1vb.th.png (http://img821.imageshack.us/i/immagine1vb.png/)

Contemax59
19-08-2010, 15:01
A questo punto ci sarebbe da vedere se il nuovo account utente standard, quello che userò [dato che ci puo essere un solo administrator] si possa far diventare come "Administrator"

Ho visto l'immagine (utile!) e penso che, dal momento che il servizio dipende anche dal Component Object Model (COM) e il servizio Remote Procedure Call (RPC), se non dovesse funzionare con il cambio utente, questi due servizi sarebbe i maggior indiziati.

Comunque sia andando per gradi, puoi creare quanti utenti vuoi e ciascuno può essere admin. Per admin infatti non si intende solo l'utente che si chiama administrator (che non andrebbe MAI usato :D), ma tutti coloro che ne hanno i diritti anche se hanno nomi diversi.

Quindi direi crea un nuovo utente, gli assegni i diritti amministrativi ed esegui una verifica dello scheduler. Se dovesse funzionare hai risolto, perchè ti basta solo trasferire i files personali che hai in c:\users\administrator\.

Questa operazione di cambio utente è trasparente e non comporta alcun rischio fatto salvo che tu NON abbia mai installato un programma che era valido solo per l'utente in uso. Nel qualcaso ti conviene disinstallarlo prima di chiudere l'accout e reinstallarlo col nuovo!

Facci sapere.

Ciauz

gyonny
19-08-2010, 20:45
Hai ragione, ho provato e si possono creare altri account Administrator e non per forza standard;).

Ho provato anche a fare l'operazione descritta nella guida Microsoft, ma un conto è leggere la guida quindi la teoria e un'altro conto è metterla in pratica, quindi ho creato altri due account come suggerito dalla guida quindi un'altro administrator e un'altro invece standard.
Ho disconnesso il pc e quindi ho fatto un accesso con l'altro nuovo account administrator, ad accesso fatto con il nuovo account ho visto che tutto andava molto a rilento, anche il cursore del mouse si muoveva a rallentatore:rolleyes:, quindi sorvolando questi primi problemi iniziali ho continuato a seguire i passaggi descritti nella guida...quindi il primo problema si è presentato in questo passaggio:

"Individuare la cartella C:\Users\Nomeutente_precedente > copiare tutti i file eccetto Ntuser.dat, Ntuser.dat.log, Ntuser.ini"

Quindi la cartella Nomeutente l'ho trovata [anche se nel dubbio che sia quella] ma non ho affatto visto i file "Ntuser.dat, Ntuser.dat.log, Ntuser.ini" che dicevano di non copiare:wtf:, c'erano invece si altri tre file ma con estensioni diverse da quelle riportate nella guida, quindi a questo punto mi sono trovato in difficoltà col dubbio se copiarli o meno:rolleyes:.

Altro problema:
Ma cosa vorrebbe dire questo altro passaggio della guida? [peraltro tradotto in un italiano molto maccheronico e di difficile comprensione:rolleyes:]:

"Svuota Nascondi protetti di sistema di controllo dei file, fare clic su Sì per confermare, quindi scegliere OK":confused:, sinceramente non ho trovato nulla a riguardo XD:D.

Nel dubbio ho pensato che prima di combinare qualche pasticcio con dubbie operazioni meglio lasciar perdere.
L'avevo però già previsto che sarebbe stata un'operazione abbastanza macchinosa:D. Grazie

Contemax59
19-08-2010, 22:07
Nel dubbio ho pensato che prima di combinare qualche pasticcio con dubbie operazioni meglio lasciar perdere.

Questa è stata una cosa molto saggia da parte tua. Se solo il 50% degli utente facesse come te, questo forum sarebbe mezzo vuoto :p :p

Tornando a noi, prima di affrontare il discorso della guida (sulla cui traduzione automatica avrei qualcosa a che dire) verifica se con l'utente nuovo hai lo stesso problema del mancato avvio del task scheduler, perchè se è tutto a posto non c'è bisogno di continuare oltre e ti potrò suggerire come completare l'opera.

Attendo news.

Ciauz

gyonny
19-08-2010, 23:06
Ho controllato nel visualizzatore eventi dell'altro mio account standard [in cui viene per'altro chiesta la password per operazioni che richiedono privilegi di amministratore] e purtroppo c'è lo stesso identico errore e gli stessi messaggi in ordine cronologico.
Ero convinto anche io che sul nuovo account non fosse presente questo errore ma intanto c'è la fotocopia precisa del visualizzatore eventi dell'altro account.

Eress
20-08-2010, 06:14
Ho controllato nel visualizzatore eventi dell'altro mio account standard [in cui viene per'altro chiesta la password per operazioni che richiedono privilegi di amministratore] e purtroppo c'è lo stesso identico errore e gli stessi messaggi in ordine cronologico.
Ero convinto anche io che sul nuovo account non fosse presente questo errore ma intanto c'è la fotocopia precisa del visualizzatore eventi dell'altro account.
Me sa che a sto punto facevi prima a formattare :D

gyonny
20-08-2010, 15:25
Ho ricontrollato il servizio "utiltà di pianificazione" nella lista dei servizi e risulta avviato, a quanto pare Windows dopo il primo errore iniziale dopo l'avvio riavvia automaticamente il servizio.
Credo di aver risolto quel problema della pianificazione deframmentazione con Auslogics Disk Defrag che ogni tanto non partiva, sono già due giorni che la deframmentazione automatica parte regolarmente, mi è bastato mettere la spunta su "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito" nelle proprietà dell'utilità di pianificazione:

Per chi fosse interessato:

Start > digitare utilità di pianificazione + Invio > espandere la scheda "Libreria utilità di pianificazione" > espandere la scheda Auslogics e Boot Speed > Disk Defrag > click col destro su Console Defragmentation (in alto e a centro della pagina) > Proprietà > Impostazioni > spuntare la casella "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito" > OK.
Grazie sempre per l'aiuto;)

http://img641.imageshack.us/img641/2130/immagineif.th.png (http://img641.imageshack.us/i/immagineif.png/)

Eress
20-08-2010, 16:06
Beh si quell'opzione è importante però quando usavo Auslogics DD partiva sempre una volta la giorno senza l'aggiunta manulae di nulla, però io l'avevo impsotato sulla deframmentazione automatica in idle, non quella pianificata che è diversa. Adesso uso Smart Defrag che è davvero ottimo ;)

gyonny
20-08-2010, 16:15
Anche io avevo provato la deframmentazione automatica [programmata di default per attivarsi dopo 10 minuti di inattività e non più di una ogni 12 ore] ma non mi partiva [forse perchè per renderla attiva bisogna mettere DiskDefrag ad avvio automatico all'avvio del sistema?].
Comunque avevo anche notato che quella opzione di cui parlavo prima non era spuntata di default su DiskDefrag mentre sulle altre attività è attivata di default. Ciao

Eress
20-08-2010, 16:24
forse perchè per renderla attiva bisogna mettere DiskDefrag ad avvio automatico all'avvio del sistema?
Sicuramente

gyonny
20-08-2010, 16:38
Infatti le attività pianificate non necessitano che l'applicazione interessata si avvii per forza in startup poichè ci pensa lo stesso servizio Windows ad avviarle all'ora prestabilita.
Ho anche notato che tra le attività pianificate non c'è quella delle scanioni programmate dell'antivirus che uso (Avast), in questo caso perchè ci pensa l'antivirus stesso ad avviarle all'ora prestabilita e non il servizio Windows. Appunto perchè l'applicazione in questo caso si avvia automaticamente all'avvio.
Ciao

Eress
20-08-2010, 17:22
Forse sbaglio, ma mi sembra di ricordare che esistono alcune applicazioni che riescono a partire in scheduled anche senza la loro voce in pianificazione windows

gyonny
15-10-2010, 19:50
...Adesso uso Smart Defrag che è davvero ottimo ;)

Hai ragione è davvero ottimo! Deframmenta davvero bene.
Non conoscevo questo programma, oggi l'ho voluto provare e mi è piaciuto, l'ho impostato ad avvio automatico e mi parte regolarmente il defrag automatico impostato per autoavviarsi dopo 5 minuti di inattività del PC, in più ho anche programmato una deframmentazione completa e ottimizzazione dei volumi che parte una volta a settimana.
E poi è anche leggero sia come dimensione (5 MB circa) e sia come consumo di risorse ;)

PS Ho risposto dopo tutto questo tempo perchè ultimamente sto dedicando tutte le mie attenzioni su Linux trascurando un pochettino Windows.
Infatti questo post l'ho scritto sotto Ubuntu :D Ciao

Eress
15-10-2010, 20:48
PS Ho risposto dopo tutto questo tempo perchè ultimamente sto dedicando tutte le mie attenzioni su Linux trascurando un pochettino Windows.
Infatti questo post l'ho scritto sotto Ubuntu :D Ciao
Io nel frattempo invece ho modificato alcune cose sul mio pc, tipo che sono tornato allo strumento defrag integrato di Seven che è ottimo e ho eliminato qualcosina come per esempio l'utilizzo di AV, insomma ho alleggerito un po' il sistema :D

gyonny
21-10-2010, 13:20
Comunque Smart Defrag è un bel programmino, ma siccome sono da poco passato da Vista a Seven mi sto reinstallando tutti i programmi che prima usavo con Vista quindi non ho reinstallato Smart Defrag su Seven perchè voglio provare per un po di tempo il programma di dframmantazione integrato in Seven.
Ho programmato la deframmentazione con il defrag integrato di Seven per essere avviata ogni giorno ad un orario specifico ma ho visto che non sempre si avvia, anche se nella lista Utilità di pianificazione viene riportato "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito", poi ho controllato nella lista dei servizi e ho visto che il servizio di deframmentazione è disabilitato di default.
Oro provo ad abilitare questo servizio e vedrò se la deframmentazione mi parte regolarmente agli orari pianificati. Ciao

Khronos
21-10-2010, 16:04
il defrag interno di Seven non parte "sempre". parte "SOLO" se necessario.

Eress
21-10-2010, 16:55
E parte solo se lasci il pc inattivo per 10-15 minuti, almeno questo ho visto sul mio, ma così parte sempre secondo pianificazione e fa anche un ottimo lavoro

gyonny
21-10-2010, 18:50
Ho capito...grazie per le risposte.
Ma il servizio di "Utilità di deframmentazione dischi" è meglio impostarlo ad avvio automatico per far si che parta la deframmentazione automatica dopo 10-15 minuti di inattività come ha detto Eres?
Io ce l'ho impostato di default ad avvio manuale come potete vedere dallo screenshot, non ho modificato nulla fino ad ora.
Voi come lo avete impostato questo servizio, ad avvio manuale o automatico? grazie

http://img51.imageshack.us/img51/663/defragy.th.png (http://img51.imageshack.us/i/defragy.png/)

Eress
21-10-2010, 18:55
Ho capito...grazie per le risposte.
Ma il servizio di "Utilità di deframmentazione dischi" è meglio impostarlo ad avvio automatico per far si che parta la deframmentazione automatica dopo 10-15 minuti di inattività come ha detto Eres?
Io ce l'ho impostato di default ad avvio manuale come potete vedere dallo screenshot, non ho modificato nulla fino ad ora.
Voi come lo avete impostato questo servizio, ad avvio manuale o automatico? grazie

http://img51.imageshack.us/img51/663/defragy.th.png (http://img51.imageshack.us/i/defragy.png/)

Quello parte quando gli serve quindi manuale come di default andrebbe bene, però io l'ho impostato per sicurezza su automatico, tanto finchè non parte non consuma risorse, quindi alla fine il peso sulle risorse è uguale ;) e poi così funziona molto bene

gyonny
21-10-2010, 19:05
Allora lo imposto ad avvio automatico per avere la sicurezza che il defrag parta sempre regolarmente, dopotutto la deframmentazione costante è importante per mantenere Windows performante nel tempo ;)

Eress
23-10-2010, 06:58
Ho programmato la deframmentazione con il defrag integrato di Seven per essere avviata ogni giorno ad un orario specifico
Secondo me va bene la pianificazione di default, cioè una volta alla settimana, tutti i giorni mi sembra troppo e pure inutile