View Full Version : Nikon Coolpix S630...in cosa sbaglio?
ragazzodistrada
18-08-2010, 17:12
Sono da poco possessore della macchina in oggetto, dopo aver avuto con gioia un prodotto della stessa marca ma di livello più basso.
Leggevo commenti positivi di felici possessori...però a me non soddisfa...sono reduce da un viaggio a Berlino in cui ho scattato circa 250 foto, provando e riprovando sia la modalità con messa a fuoco all'infinito sia impostando vari parametri nella modalità auto (bilanciamento del bianco su nuvoloso, messa a fuoco manuale, solo il valore ISO ho sempre lasciato in modalità AUTO) ma la qualità pare sempre bassa. I colori non sono vividi, in alcuni scatti si fa fatica a distinguere i colori del cielo e delle nuvole, se le guardo a schermo intero sul pc risultano "granulose", come se le zoommassi eccessivamente o le avessi fatte con zoom digitale.
Questo vale sia per le foto fatte in condizione di luce "normale" (spazi aperti in pieno giorno), sia in condizione di luce difficile, tipo in tunnel semi aperti, ambienti chiusi o spazi aperti ma in tarda serata. La cosa risulta ancora più evidente sulle persone ritratte.
Da cosa può dipendere, quali parametri devo modificare? Sembra che quasi le facesse meglio la macchina di prima.
Sono in difficoltà, sto quasi maturando l'idea di passare ad un prodotto di qualità maggiore, una bridge buona o una reflex entrylevel. A tal proposito, qualche consiglio, con spesa massima 400 euro?
Premesso che Nikon nelle compatte non ha mai sfornato prodotti eccellenti (perlomeno negli ultimi periodi)..se ci posti qualche foto possiamo provare a dare qualche soluzione :p
Consigli entro 400€? Canon S90, Panasonic LX3, o con una piccola aggiunta una reflex entry level con obiettivo in kit
ragazzodistrada
19-08-2010, 16:19
Ti linko quattro foto scattate:
Foto 1 (http://img810.imageshack.us/i/dscn0796.jpg/)
Foto 2 (http://img97.imageshack.us/i/dscn0819n.jpg/)
Foto 3 (http://img837.imageshack.us/i/dscn0835v.jpg/)
Foto 4 (http://img69.imageshack.us/i/81326828.jpg/)
Vedi? Sembrano fotogrammi estratti da un video di bassa qualità. Potrebbe dipendere dal fatto che ho impostato la risoluzione massima ma l'ottica non è in grado di "reggere" tale risoluzione?
astrolabe
19-08-2010, 16:34
Ti linko quattro foto scattate:
Foto 1 (http://img810.imageshack.us/i/dscn0796.jpg/)
Foto 2 (http://img97.imageshack.us/i/dscn0819n.jpg/)
Foto 3 (http://img837.imageshack.us/i/dscn0835v.jpg/)
Foto 4 (http://img69.imageshack.us/i/81326828.jpg/)
Vedi? Sembrano fotogrammi estratti da un video di bassa qualità. Potrebbe dipendere dal fatto che ho impostato la risoluzione massima ma l'ottica non è in grado di "reggere" tale risoluzione?
sono foto da "compatte odierne".....;)
aumentano i pixel e 12 megapixel sono oramai troppi per i sensori di queste piccolette.....bridge comprese....
ma la gente ormai ha scritto in testa che più sono e meglio è.....e compra:D
un consiglio?
se ti servono foto da vacanza...per ricordo...ecc....tieni questa che va bene....
se invece ti piace la fotografia e vuoi approfondirne seriamente gli aspetti passa e investi soldi in una reflex e relativo corredo....
ma ti sconsiglio vivamente di prenderla per farne l'uso di una compatta....resteresti deluso ancora;)
ragazzodistrada
19-08-2010, 17:46
sono foto da "compatte odierne".....;)
aumentano i pixel e 12 megapixel sono oramai troppi per i sensori di queste piccolette.....bridge comprese....
ma la gente ormai ha scritto in testa che più sono e meglio è.....e compra:D
un consiglio?
se ti servono foto da vacanza...per ricordo...ecc....tieni questa che va bene....
se invece ti piace la fotografia e vuoi approfondirne seriamente gli aspetti passa e investi soldi in una reflex e relativo corredo....
ma ti sconsiglio vivamente di prenderla per farne l'uso di una compatta....resteresti deluso ancora;)
Però mi sembra che la qualità sia davvero scarsa, no? Quali impostazioni posso migliorare? La precedente Nikon L10 mi pare facesse foto più nitide.
Per quanto riguarda l'eventuale acquisto di un prodotto superiore l'uso sarebbe alternato, nel senso che la userei sì per fare foto ricordo, ma anche per cimentarmi in qualcosa di diverso, visto che l'ispirazione ce l'ho.
Una bridge buona quale potrebbe essere? Perchè, considerato tutto, escluderei le Nikon (la serie P, per intenderci), ma su cosa puntare? Ok, le Canon sono di ottima qualità e lo sappiamo, ma le Olympus? Ce ne sono un paio di modelli che non mi dispiacciono (tipo la nuova SP 800 UZ, o la più vecchia 550)...però vedevo anche che se con circa 300 euro compro una bridge, con poco di più prendo la Nikon D3000, con un obiettivo "base"...ma per aggiungere accessori c'è sempre tempo, no? Anche perchè prima vorrei imparare bene la tecnica.
Le bridge le concepisco poco..sono una via di mezzo..
Ingombrano poco meno di una reflex..ma spesso l'obiettivo (magari superzoom) non è all'altezza..
Una entry level con obiettivo base potrebbe essere un buon inizio se pensi che ti potrai appassionare...altrimenti io andrei su una compatta di qualità ma con comandi manuali (così intanto impari la tecnica :cool: )
ragazzodistrada
19-08-2010, 18:27
(così intanto impari la tecnica :cool: )
Che infatti è quello che sto cercando di fare con la P60 che tempo fa, approfittando di un'offerta, regalai alla mia ragazza. Quello è un prodotto che fa foto migliori della mia S630, pur essendo più "vecchia".
Quindi dovrei escludere davvero le bridge? ...mi stai pugnalando al cuore :D ! Io pensavo invece di cominciare proprio da quelle, sia per abituarmi ad avere in mano qualcosa di meno pratico di una compatta, sia per cercare quel qualcosa in più.
Devo decidermi, vendere la mia attuale nikon e prendere qualcosa di più "programmabile", anche perchè la voglia ce l'ho, le conoscenze un po' meno ma considera che ho imparato (se così si può dire) l'arte della fotografia sulla vecchia nikon reflex di mio padre, fotografo amatoriale ma con diversi corsi e concorsi (anche qualcuno vinto) alle spalle...che però poi si è liberato per una cifra irrisoria (e non immagini quanto mi ci sono inca**ato) di tutta la sua attrezzatura! L'idea della D3000 è sbagliata/avventata/ridicola? E' un prodotto valido anche in un'ottica futura di aggiunta di obiettivi e accessori? Quanto tempo avrò prima di rendermi conto che con un 18-55 ci faccio poco?
astrolabe
19-08-2010, 18:56
Che infatti è quello che sto cercando di fare con la P60 che tempo fa, approfittando di un'offerta, regalai alla mia ragazza. Quello è un prodotto che fa foto migliori della mia S630, pur essendo più "vecchia".
Quindi dovrei escludere davvero le bridge? ...mi stai pugnalando al cuore :D ! Io pensavo invece di cominciare proprio da quelle, sia per abituarmi ad avere in mano qualcosa di meno pratico di una compatta, sia per cercare quel qualcosa in più.
Devo decidermi, vendere la mia attuale nikon e prendere qualcosa di più "programmabile", anche perchè la voglia ce l'ho, le conoscenze un po' meno ma considera che ho imparato (se così si può dire) l'arte della fotografia sulla vecchia nikon reflex di mio padre, fotografo amatoriale ma con diversi corsi e concorsi (anche qualcuno vinto) alle spalle...che però poi si è liberato per una cifra irrisoria (e non immagini quanto mi ci sono inca**ato) di tutta la sua attrezzatura! L'idea della D3000 è sbagliata/avventata/ridicola? E' un prodotto valido anche in un'ottica futura di aggiunta di obiettivi e accessori? Quanto tempo avrò prima di rendermi conto che con un 18-55 ci faccio poco?
se veramente pensi di voler andare oltre....e che possa piacerti....
ti consiglio uno sforzo in più....
d5000+18-105vr
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nikon_d5000_kit_af-s_dx_18-105_vr.aspx
un kit con cui avrai un inizio col botto ;)
ragazzodistrada
19-08-2010, 20:15
se veramente pensi di voler andare oltre....e che possa piacerti....
ti consiglio uno sforzo in più....
d5000+18-105vr
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nikon_d5000_kit_af-s_dx_18-105_vr.aspx
un kit con cui avrai un inizio col botto ;)
:sbavvv: :sbavvv:
Alla faccia...! Mi piacerebbe...ma è quasi un mese di lavoro...e per adesso non credo di riuscire a permettermela!
le foto sono buone perlomeno sicuramente al livello della l10,certo che la reflex è un altro mondo ,ma le foto che hai messo sono tutte buone.
Quindi dovrei escludere davvero le bridge? ...mi stai pugnalando al cuore :D ! Io pensavo invece di cominciare proprio da quelle, sia per abituarmi ad avere in mano qualcosa di meno pratico di una compatta, sia per cercare quel qualcosa in più.
Con la bridge, pur avendo un maggior controllo del risultato finale...potresti non essere soddisfatto a pieno della qualità..
Sicuramente ci saranno bridge all'altezza...ma questo campo lo frequento poco per cui non ti so consigliare :rolleyes:
a non sapere cosa si vuole e' difficile trovare una soluzione :D
per come la vedo io: ci sono compattine che fanno foto migliori della nikon che hai preso tu. Disgraziatamente come ti hanno detto su compatte nikon ha perso qualche colpo. Potresti vedere panasonic (su compatte lavorano molto bene) canon, fuji e volendo anche casio (si casio ;) ) credo che tutte avrebbero dato un risultato migliore... chi piu' chi meno..
reflex: li ti si apre un mondo, guarda un po' la sezione "consigli per gli acquisti reflex" e ti fai un'idea di cosa consigliano. Ti dico così perche' ci sono pagine e pagine ed e' inutile ripetere le cose 100 volte. ;) quello che posso dirti io (che una reflex ce l'ho) e' che taaanta gente c'ha la reflex per le occasioni speciali o per foto "in casa" o per quando deve utilizzarla per il proprio hobby (quale che sia) e poi quando va in ferie si porta una compattina di qualità. La gente che va in ferie con lo zainetto per macchina e 2-3 obiettivi (perche' poi lì si va a finire) quindi 3 kg di roba, non e' molta. Ti hanno consigliato bene, D5000+18-105vr sarebbe un ottimo inizio. Prima di trovare i limiti di quella macchina e quell'obiettivo ne fai di foto :D ma sono una bella cifra, e poi rischi di spendere ancora per altri obiettivi (nuovi da 200 a 2000 euro!) quindi occhio.
forse forse per te la Bridge potrebbe essere la soluzione giusta. Sono compattine con obiettivi migliori, superzoom :rolleyes: ma pratiche e automatiche. NOn aspettarti miracoli, ma le foto vengono un po' meglio della tua nikon penso. Intanto vedi se ti piace tenere in mano una macchinotta, o se la lasci a casa (quindi niente reflex) hai una spesa minore, hai un obiettivo piu' tutto fare, hai la possibilita' di usarle in manuale. Esiste anche l'usato ;)
e leggi qui (o guarda le foto http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/ e qui http://www.dpreview.com/reviews/Q109superzoomgroup/ ) io ti consiglierei panasonic FZ o Canon...
ottime brige per provare, 2 amici hanno una fz18 (provata pure io), uno la lascia sempe a casa (troppo grossa) uno ce l'ha sempre in mano...
io le ho provate... e poi ho preso una reflex :D
come vedi le bridge possono essere un trampolino di lancio per decisioni piu' specifiche ;)
come le bridge hanno sensori tipo le compattine, ma se le impari ad usare puoi cavarci fuori di piu' (grazie alle impostazioni e all'uso del cavalletto!! )
ciao e buona decisione :)
ragazzodistrada
20-08-2010, 11:24
a non sapere cosa si vuole e' difficile trovare una soluzione :D
Eheheheh...in effetti è così!
Io so bene l'uso che ne faccio/farei...che è sì la classica foto ricordo scattata al volo mentre si è in giro o in occasioni particolari, ma anche la foto più studiata, sia essa un ritratto, un panorama, o una street foto, cercando quel qualcosa in più anche potendo modificare le impostazioni.
Diciamo che per adesso certe foto le cerco con la P60 della mia ragazza.
Ma in realtà ho due paure sull'acquisto e le riassumo così:
AFFRETTATO e AVVENTATO.
Non voglio rischiare di comprare un prodotto che poi mi deluda, quindi magari un'altra compatta che mi dà fotografie simili a questa che già ho...e non vorrei arrivare a spendere cifre folli (per il mio portafogli) per una macchina che poi, per ignoranza mia, non andrei a sfruttare al 100%...tipo avere un'auto da F1 per girarci per il paese o un impianto da DJ spettacolare per mettere su 2 dischi in una festa di ragazzetti ubriachi. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Quindi è per questo che "contavo" molto sulle bridge...per avere tra le mani un prodotto sicuramente valido (quindi cauta e attenta scelta) ma senza che sia eccessivamente "complicata".
In quest'ottica inserivo appunto anche la D3000 perchè economicamente abbordabile.
ma allora visto che si parla di investire...
un usato no??? ;)
"a me personalmente" la d3000 non entusiasma :( preferirei la nuova d3100 (leggi ne news) che ha lo stesso sensore della d5000 piu' altre cosette... piu' o meno utili, ma forse lì andiamo a parare per un altro prezzo. non sono esperto di nikon (so che ottima sarebbe l'accoppiata d90+18-105vr ma a che prezzo??? boh...)
ma allora perche' non un usato anche reflex??
io la mia (1000d con 18-55is in garanzia, piu' borsa, + cavalletto cinese :fagiano: +scheda sd) in perfette condizioni l'ho presa a 300 euro... ora si potrebbe trovare anche di meglio.
ad esempio anche la d450 canon sarebbe un'ottima macchina (non piu' di tanto soprassata dalle piu' recenti d500 e d550 a parte il fatto che queste fanno i video, anzi) e le canon fanno discrete foto anche con poca luce se interessa...
sempre sul solito sito ma anche su altri (photographyblog, steve digicams, photozone.de e altri) si sono tante recensioni...
studiati le nikon recenti D90 e d80 (d40 e' proprio base base ma fa il suo lavoro) e canon 1000d e d450 e volendo anche le pentax k-x
e vedi quella che ti sfagiola di piu', magari vai in negozio prendile in mano e vedi quale ti risulta piu' comoda...
e poi "buone foto" :D
per iniziare anche un 18-55(is o vr, stabilizzato insomma) puo' bastare, poi decidi cosa ti serve. Io ci ho messo 1 anno a capire (e 2000 foto circa...)
ciao
ps: se pensi che il live view possa essere una discriminante, io su circa 2500 foto l'avro' usato 2 volte... troppo lento sulla mia, lo uso solo per mettere a fuoco a mano, senza flash, zoomando su un particolare preciso, funzia meglio del mirino.. unico caso.
Ottimo consiglio quello dell'usato..l'altro giorno ho trovato una D80 a 350€ (solo corpo) ...ed è ancora una signora macchina :)
SuperMariano81
20-08-2010, 14:11
che taaanta gente c'ha la reflex per le occasioni speciali o per foto "in casa" o per quando deve utilizzarla per il proprio hobby (quale che sia) e poi quando va in ferie si porta una compattina di qualità. La gente che va in ferie con lo zainetto per macchina e 2-3 obiettivi (perche' poi lì si va a finire) quindi 3 kg di roba, non e' molta.
io vado in ferie anche con più di 3kg fotografici :stordita:
Ti hanno consigliato bene, D5000+18-105vr sarebbe un ottimo inizio. Prima di trovare i limiti di quella macchina e quell'obiettivo ne fai di foto :D ma sono una bella cifra, e poi rischi di spendere ancora per altri obiettivi (nuovi da 200 a 2000 euro!) quindi occhio.
forse forse per te la Bridge potrebbe essere la soluzione giusta. Sono compattine con obiettivi migliori, superzoom :rolleyes: ma pratiche e automatiche. NOn aspettarti miracoli, ma le foto vengono un po' meglio della tua nikon penso. Intanto vedi se ti piace tenere in mano una macchinotta, o se la lasci a casa (quindi niente reflex) hai una spesa minore, hai un obiettivo piu' tutto fare, hai la possibilita' di usarle in manuale. Esiste anche l'usato ;)
e leggi qui (o guarda le foto http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/ e qui http://www.dpreview.com/reviews/Q109superzoomgroup/ ) io ti consiglierei panasonic FZ o Canon...
ottime brige per provare, 2 amici hanno una fz18 (provata pure io), uno la lascia sempe a casa (troppo grossa) uno ce l'ha sempre in mano...
io le ho provate... e poi ho preso una reflex :D
come vedi le bridge possono essere un trampolino di lancio per decisioni piu' specifiche ;)
come le bridge hanno sensori tipo le compattine, ma se le impari ad usare puoi cavarci fuori di piu' (grazie alle impostazioni e all'uso del cavalletto!! )
ciao e buona decisione :)
SuperMariano81
20-08-2010, 14:14
ad esempio anche la d450 canon sarebbe un'ottima macchina (non piu' di tanto soprassata dalle piu' recenti d500 e d550 a parte il fatto che queste fanno i video, anzi) e le canon fanno discrete foto anche con poca luce se interessa...
cos'è sta generalizzazione? anche le altre fatto foto "discrete" con poca luce è...
sempre sul solito sito ma anche su altri (photographyblog, steve digicams, photozone.de e altri) si sono tante recensioni...
studiati le nikon recenti D90 e d80 (d40 e' proprio base base ma fa il suo lavoro) e canon 1000d e d450 e volendo anche le pentax k-x
e vedi quella che ti sfagiola di piu', magari vai in negozio prendile in mano e vedi quale ti risulta piu' comoda...
e poi "buone foto" :D
per iniziare anche un 18-55(is o vr, stabilizzato insomma) puo' bastare, poi decidi cosa ti serve. Io ci ho messo 1 anno a capire (e 2000 foto circa...)
ciao
ps: se pensi che il live view possa essere una discriminante, io su circa 2500 foto l'avro' usato 2 volte... troppo lento sulla mia, lo uso solo per mettere a fuoco a mano, senza flash, zoomando su un particolare preciso, funzia meglio del mirino.. unico caso.
proprio perchè hai la 1000d, nelle altre il mirino è più grande e luminoso, io non ho il LW ma sento la mancanza per le macro ;)
cos'è sta generalizzazione? anche le altre fatto foto "discrete" con poca luce è...
proprio perchè hai la 1000d, nelle altre il mirino è più grande e luminoso, io non ho il LW ma sento la mancanza per le macro ;)
si si per carità :D
non fucilatemi :D
tutto verissimo, come pure che la mia reflex entry level che piu' entry nn si puo', ha le sue limitazioni pure lei.. (raffica, af lento etc.etc...)
ma e' difficile consigliare a uno che inizia... che prenda canon, nikon o pentax sono sempre buone macchine, poi ogni macchina ha buoni obiettivi (chi piu' chi meno...) etc.etc... e le stesse foto che farei io le potrebbe fare chiunque con un'altra reflex.
dicevo così perche' quando guardai le rece della 1000d al tempo con poca luce era una di quelle che usciva meno peggio. Magari le foto con poca luce le fa anche buone, le "mie" sono discrete... il fatto che abbia il live view e' una cosa che e' utile in qualche caso (come x te) e assolutamente inutile in altri... (le macro le fai anche senza LW no??? )
il fatto che tu ti porti +di 3 kg di roba in giro ti fa rientrare nella categoria dei pochi (secondo quelli che ho visto io) che lo fanno...
quando andavo in giro in ferie in posti da foto (città d'arte o musei), c'era tantissima gente con le compattine, qualcuno con le brigde, pochissimissimi con le reflex...
magari tu la reflex la usi per uscite specialistiche (come potrebbe fare il nostro amico) ma è indubbio dai, che tanti per le gitarelle vanno con la compatta (piu' di qualche amico mio), tanto per immortalare i momenti, mica per "fare foto".
un amico quando esce "a caccia" di auto storiche fa anche 2-4000 foto a w.e.... ma in tasca ha sempre la compatta...
ciao ;)
@ supermariano81
tu che gli consiglieresti??? :)
SuperMariano81
20-08-2010, 17:52
@ supermariano81
tu che gli consiglieresti??? :)
una buona reflex usata, se si stufa la rivende e ci perde 20 euro, se si appassiona ha una buona reflex tra le mani ;)
non so se sono l'unico ma se posso porto sempre la reflex + un paio di vetri.... ormai la compatta è in un cassetto da 2 anni, non so nemmeno se funziona ancora :stordita: :stordita:
SuperMariano81
20-08-2010, 17:55
Si le macro le faccio senza LW, abbiamo vissuto fino a qualche anno fa senza LW però una volta provato lo trovi comodo per alcuni usi (inizialmente ero contrario al LW :fagiano: )
per la scelta del brand basta provarle in mano e prendere "la migliore".
non so se sono l'unico ma se posso porto sempre la reflex + un paio di vetri.... ormai la compatta è in un cassetto da 2 anni, non so nemmeno se funziona ancora :stordita: :stordita:
ho tra le mani 3 obiettivi di un amico senza macchina (provenienti da una vecchia canon a pellicola) e mi sto gingillando un po'...
devo dire che comincia a piacermi cambiare obiettivo, ma ha detto che non me li molla, in compenso me li presta tutto il tempo che serve :D
un 28-70 un 70-210 e un 20fisso... tutti ef di 20 anni fa.
per ora il piu' interessante e' il 70-210
ma devo spremere anche il 28-70
lo so, siamo un po' OT ;)
ragazzodistrada
21-08-2010, 20:28
una buona reflex usata, se si stufa la rivende e ci perde 20 euro, se si appassiona ha una buona reflex tra le mani ;)
non so se sono l'unico ma se posso porto sempre la reflex + un paio di vetri.... ormai la compatta è in un cassetto da 2 anni, non so nemmeno se funziona ancora :stordita: :stordita:
Se vuoi creare spazio nel cassetto t'aiuto io!:D
torgianf
21-08-2010, 22:00
mi permetto di dire la mia visto che sono uno di quelli che ha fatto tutta la trafila tra varie compattine, varie bridge, per poi approdare 3 giorni fa alla mia prima reflex. ho preso usata un ottima olympus E520, kit con 2 obiettivi che coprono una focale di 14/150mm che visto il formato 4/3 diventano 28/300mm, 2 batterie, compact flash 2gb, garanzia fino al 04/2012, al modico prezzo di 400€ ( in pratica il costo dei soli 2 obiettivi ). bene, quello che ti posso dire e' che e' totalmente un altro mondo, si possono fare cose che vanno al di la delle possibilita' di qualsiasi compatta o bridge, sto imparando seguendo vari forum tipo juza o qtp e le possibilita' sono praticamente infinite, pero' molto viene da chi sta dietro la macchina, e per quello lo sai solo tu cos'e' che vorresti fare. il mio consiglio e' cercare un buon usato, magari gia un piccolo corredino come il mio in modo da poter esplorare piu' possibilita', e poi in seguito, puoi valutare se tenerlo ed ampliarlo, oppure come ha detto qualcun altro di rivenderlo perdendoci praticamente nulla.
e' una mia opinione frutto della mia personale esperienza, e per tanto va presa per quello che e' , soltanto un opnione :)
SuperMariano81
22-08-2010, 08:33
Se vuoi creare spazio nel cassetto t'aiuto io!:D
E' una nikon coolpix 5.1 mpx del 2007 :stordita:
mi permetto di dire la mia visto che sono uno di quelli che ha fatto tutta la trafila tra varie compattine, varie bridge, per poi approdare 3 giorni fa alla mia prima reflex. ho preso usata un ottima olympus E520, kit con 2 obiettivi che coprono una focale di 14/150mm che visto il formato 4/3 diventano 28/300mm, 2 batterie, compact flash 2gb, garanzia fino al 04/2012, al modico prezzo di 400€ ( in pratica il costo dei soli 2 obiettivi ). bene, quello che ti posso dire e' che e' totalmente un altro mondo, si possono fare cose che vanno al di la delle possibilita' di qualsiasi compatta o bridge, sto imparando seguendo vari forum tipo juza o qtp e le possibilita' sono praticamente infinite, pero' molto viene da chi sta dietro la macchina, e per quello lo sai solo tu cos'e' che vorresti fare. il mio consiglio e' cercare un buon usato, magari gia un piccolo corredino come il mio in modo da poter esplorare piu' possibilita', e poi in seguito, puoi valutare se tenerlo ed ampliarlo, oppure come ha detto qualcun altro di rivenderlo perdendoci praticamente nulla.
e' una mia opinione frutto della mia personale esperienza, e per tanto va presa per quello che e' , soltanto un opnione :)
quotone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.