PDA

View Full Version : Corsair H70 : quali svantaggi ?


norbitton
18-08-2010, 12:58
Avrei intenzione di comprare questo dissipatore, perchè oltre a ottime performance in overclock ( ovviamente non penso sia all'altezza degli ybris ma se non sbaglio dovrebbere essere una bomba se confrontato contro i dissipatori ad aria di fascia alta o sbaglio ? ), ed è facile da installare e pulire soprattutto.

Ora mi chiedo però :

1 ) Un impianto così, chiuso e sigillato, senza mai manutenzione, può durare molto tempo ?
2 ) E' soggetto col tempo a perdite di prestazioni ?
3 ) Una pompa così piccola può creare problemi a causa dello sforzo che potrebbe fare ? O quindi guastarsi dopo poco tempo ?

blu(e)yes
18-08-2010, 15:14
magari fosse come un ybris :stordita: rispetto ad un ybris è "ciofecca" :D
anche se a liquido non è propriamente da confrontare con i sistemi a liquido veri e propri... le performance sono allineate con i migliori dissi ad aria. Forse l'H70 fa qual'cosa di più essendo già push/pull e con rad da 120 doppio.
Io ho l'H50 con ventola standard e pasta mx-3 e ne sono soddidfatto, un i7 920 a 3.6 con vcore a 1,2 circa me lo tiene sotto prime a 75°C con 30 gradi di temp esterna.
Da installare è piuttosto semplice e non invade mezza mb come fanno certi noctua...

1) Spero proprio di si... :D
2) Spero proprio di no...
3) Mi fido degli ingegneri di Corsair e di Asetek... l'impianto è piccolo e anche la pompa è così piccola che son riusciti a farla sparire nel wb :D

norbitton
18-08-2010, 15:18
magari fosse come un ybris :stordita: rispetto ad un ybris è "ciofecca" :D
anche se a liquido non è propriamente da confrontare con i sistemi a liquido veri e propri... le performance sono allineate con i migliori dissi ad aria. Forse l'H70 fa qual'cosa di più essendo già push/pull e con rad da 120 doppio.
Io ho l'H50 con ventola standard e pasta mx-3 e ne sono soddidfatto, un i7 920 a 3.6 con vcore a 1,2 circa me lo tiene sotto prime a 75°C con 30 gradi di temp esterna.
Da installare è piuttosto semplice e non invade mezza mb come fanno certi noctua...

1) Spero proprio di si... :D
2) Spero proprio di no...
3) Mi fido degli ingegneri di Corsair e di Asetek... l'impianto è piccolo e anche la pompa è così piccola che son riusciti a farla sparire nel wb :D


scusa ma non sono proprio risposte. :D
infatti io volevo sostituirlo a quelli ad aria per la facilità di installazione e pulizia e silenziosità.

Comunque scusa ma un 920 a 1.2V a 75° con prime è una temp non tanto bassa, con LINX quindi sfioreresti i 90 ° :D

blu(e)yes
18-08-2010, 16:07
no, con linx 15 cicli e sto sempre a 75... con il caldo che c'era a fine luglio
cmq a parte una spolverata a ventole e lamelle del dissipatore (che credo vale per tutti a prescindere) non c'è da fare nessun'altra manutenzione, sul libretto che trovi dentro alla confezione dell'H50 non c'è nulla, e neppure sul sito ufficiale trovi niente che riguarda, ad esempio, la sostituzione del liquido, perchè semplicemente non serve!
I cali di prestazione, nei sistemi a liquido, sono causati dalla formazione di alghe e depositi sui vari componenti che costituiscono l'impianto. In questo caso non passa luce e viene usata dell'acqua da laboratorio (praticamente pura).
La pompa (che altro non è che una sorta di ventola con delle pale "diritte") è dimensionata ad-hoc per il sistema, lavora a 1500 giri e ti assicuro che non la senti neppure se ti avvicini con l'orecchio. La qualità si vede, e i due anni di garanzia che vengono dati dimostrano che il prodotto è valido, anche perchè se te ne capita uno che è poco performante te ne accorgi subito dalle temperature e lo sostituiscono in rma.
Spero di aver fatto luce ai tuoi dubbi :)

Speedy L\'originale
18-08-2010, 17:16
no, con linx 15 cicli e sto sempre a 75... con il caldo che c'era a fine luglio
cmq a parte una spolverata a ventole e lamelle del dissipatore (che credo vale per tutti a prescindere) non c'è da fare nessun'altra manutenzione, sul libretto che trovi dentro alla confezione dell'H50 non c'è nulla, e neppure sul sito ufficiale trovi niente che riguarda, ad esempio, la sostituzione del liquido, perchè semplicemente non serve!
I cali di prestazione, nei sistemi a liquido, sono causati dalla formazione di alghe e depositi sui vari componenti che costituiscono l'impianto. In questo caso non passa luce e viene usata dell'acqua da laboratorio (praticamente pura).
La pompa (che altro non è che una sorta di ventola con delle pale "diritte") è dimensionata ad-hoc per il sistema, lavora a 1500 giri e ti assicuro che non la senti neppure se ti avvicini con l'orecchio. La qualità si vede, e i due anni di garanzia che vengono dati dimostrano che il prodotto è valido, anche perchè se te ne capita uno che è poco performante te ne accorgi subito dalle temperature e lo sostituiscono in rma.
Spero di aver fatto luce ai tuoi dubbi :)

Sul discorso in sè non me la sento di dare un opinione conoscendo poco i sistemi a liquido e il dissi in questione, ma volevo sottolineare solo una cosa, i 2 anni di garanzia sono imposti dalla CE, sono obbligati a garantirtelo almeno 2 anni..
Se te lo garantivo 5-7 anni il tuo discorso poteva aver senso, ma 2 anni è il minimo imposto di legge, non voglio dire che è un prodotto inaffidabile, ho solo voluto correggere questa tua errata affermazione.

norbitton
18-08-2010, 17:21
scusa blue, io intendevo dire che avrei paura ad una diminuizione graduale della performance a causa del consumo dei cuscinetti che su cui gira la ventola della pompa.

Io tempo fa quando avevo l'ybris queste cose non acadevano assolutamente spesso ma anche perchè non ci arrivava a 1 anno senza cambiar nulla, la scimmia per l'ultima chicca c'era sempre, ma stare 2-3 anni con la stessa pompa diciamo dalle 4 alle 16 ore al giorno acceso........e poi il rame della base non dovrebbe erodersi teoricamente ?

Bulz rulez
18-08-2010, 20:01
se il case lo permette, nella stessa fascia di prezzo c'è il coolit eco c240 con rad biventola da 120...le prestazioni sembrerebbero allineate con la differenza che il coolit monta solo 2 ventole da un lato nella configurazione stock, penso che in configurazione pull push possa limare ancora qualcosa in temeratura!!

norbitton
18-08-2010, 20:21
Avrei intenzione di comprare questo dissipatore, perchè oltre a ottime performance in overclock ( ovviamente non penso sia all'altezza degli ybris ma se non sbaglio dovrebbere essere una bomba se confrontato contro i dissipatori ad aria di fascia alta o sbaglio ? ), ed è facile da installare e pulire soprattutto.

Ora mi chiedo però :

1 ) Un impianto così, chiuso e sigillato, senza mai manutenzione, può durare molto tempo ?
2 ) E' soggetto col tempo a perdite di prestazioni ?
3 ) Una pompa così piccola può creare problemi a causa dello sforzo che potrebbe fare ? O quindi guastarsi dopo poco tempo ?

up ?

blu(e)yes
18-08-2010, 22:19
.
sono d'accordo con la tua osservazione, ed è proprio per l'obbligo a cui devono adempiere che "spero" che per almeno due anni fili liscio senza cali di nessun tipo :) . Considerato che ci sono parti meccaniche e soggette ad usura due anni non sono pochi (accessa 24/24h 365gg equivalgono a poco meno di 18000ore) e magari riesce ad arrivare a ferne altri due senza nessun calo... oltre i cinque la vedo dura, le pompe da water-cooling "serie" mediamente dovrebbero essere date per 50000ore (poi dipende da modello e produttore ovviamente), figurati se corsair su un aggeggio del genere ti da 5/7 anni. Magari! :rolleyes: :D

.
non vorrei dire delle castronerie, ma il rame credo che si possa mangire se si innesca un processo elettrolitico, ovvero se hai ad esempio rad in alluminio e wb in rame, però non saprei di preciso... :boh:

wizard1993
18-08-2010, 23:19
non vorrei dire delle castronerie, ma il rame credo che si possa mangire se si innesca un processo elettrolitico, ovvero se hai ad esempio rad in alluminio e wb in rame, però non saprei di preciso... :boh:

e in ogni caso quello a corrodersi è l'alluminio, il rame èer quanto è elettronegativo è molto stabile

norbitton
18-08-2010, 23:22
si ma mettiamo che fra 1 anno solo cala prestazionalmente, come lo mandi in rma ? cosa gli dici ? che secondo te ha perso qualche grado ?

norbitton
19-08-2010, 13:50
ma prestazionalmente qualcuno sa se è superiore o inferiore ad un Noctua Dh 14 o Super Mega ?

Saci051987
19-08-2010, 19:03
ciao a tutti,
anche io sono molto attirato da quasti sistemi, le mie preocupazioni maggiori sono queste:

1 - Se per caso si rompe la pompa ci si accorge prima di fondere tutto ?
2 - Il fatto di aver wb in rame e radiatore in alluminio prima o poi non andrà a forare in radiatore ?
3 - come è possibile che in due anni il liquido all'interno non si vadi a deteriorare o evapori ? ( prima di cambiare pc avevo un kit a liquido , anche quello era perfettamente siggilato , tanto vero che potevo ruotare il pc e dal sistema non scendeva nemmeno una goccia, però il liquido si deteriorava ed il livello scendeva.)

keroro.90
19-08-2010, 19:23
ciao a tutti,
anche io sono molto attirato da quasti sistemi, le mie preocupazioni maggiori sono queste:

1 - Se per caso si rompe la pompa ci si accorge prima di fondere tutto ?
2 - Il fatto di aver wb in rame e radiatore in alluminio prima o poi non andrà a forare in radiatore ?
3 - come è possibile che in due anni il liquido all'interno non si vadi a deteriorare o evapori ? ( prima di cambiare pc avevo un kit a liquido , anche quello era perfettamente siggilato , tanto vero che potevo ruotare il pc e dal sistema non scendeva nemmeno una goccia, però il liquido si deteriorava ed il livello scendeva.)

1.La cpu va in protezione prima di fondere..quindi al massimo il PC si blocca nel malaugurato caso la pompa xi rompa..
2.Dovrebbe essere tutto in rame..il radiatore ha solo le lamelle in alu e il dove scorre il liquido è Cu..
3.Il sistema è chiuso e sigillato senza bolla d aria (almeno teoricamente) quindi il liquido non puo uscire in nessun modo..

marco1991
19-08-2010, 19:30
io ho questo dissi..

usando io il pc anche come htpc sono molto contento di questo dissi perchè mi permette temp decenti con rumorosità veramente minima.. (con ventola a 5v) poi accellerando la ventola partono le performance che però sono allineate a dissi di alto livello ad aria.. forse anche un pò peggiori

ma a rpm bassi la differenza con i dissi ad aria di alto livello è abbastanza migliore


EDIT:io ho l'H50

Saci051987
19-08-2010, 19:40
teoricamente dovrebbe essere privo di perdite, ma essendo " chiuso" non si può essere sucuri al 100%.

Cmq tornando all'h70 , non vi pare che il waterblock sia un pò troppo sottile per contenere pompa, parte dissipante e elattronica di comando ?:confused:

Almeno h50 mi da più fuducia.

keroro.90
19-08-2010, 19:49
Se perde spero te ne accorga..forese dopo due-tre anni quache microforellino potrebbe far entare qualche bolla d aria..ma è proprio x questo k il dissi non è + in garanzia..
Cm elettronica di comando quel affarre non ne ha..la pompa è sicuramente piccola e il Wb è un po sacrificato visto k li c'e un WB+motorino pompa+girante..

-BaTaB-
19-08-2010, 20:52
ma prestazionalmente qualcuno sa se è superiore o inferiore ad un Noctua Dh 14 o Super Mega ?

guarda, per quello che ho trovato in giro non ne parlano benissimo. Anche io questo periodo mi stavo informando perché forse prenderò un i7 e volevo tenerlo con un daily OC decenti per questione di necessità.

Da quello che leggo l'H70 non è male ma sostanzialmente non guadagna molti gradi rispetto a un H50 pur costando il 30-50% in più. E per altro a detta di quasi tutti è anche più rumoroso.

Stesso discorso vale per il coolit c240 che rispetto alla versione con radiatore da 120 sembra guadagni molto poco.

Nel complesso, facendo confronti tra tutte le opinioni che ho letto in giro direi che il coolit c240 e l'h70 sono simili prestazionalmente, entrambi più rumorosi dei fratelli minori e non giustificano molto la spesa superiore.

Coi soldi per un H70 quasi quasi conviene prendere un H50, riciclare la ventola stock e aggiungere 2 ventole migliori in config. push-pull. Si raggiungerebbero probabilmente le prestazioni dell'H70 mantendo una maggiore silenziosità.

Per le prestazioni in generale di questi kit rispetto ai super dissi ad aria, sempre confrontando le varie review che ho trovato in giro, confrontando solo la dissipazione, direi che indicativamente abbiamo:

Noctua NH-D14 al top,
leggermente sotto il Prolimatech MegaHalems e il ThermalRight IFX-14 (ce ne sarebbero anche un po' meno conosciuti).
Questi ultimi al pari del Corsair H70 e del Coolit c240.
Poco sotto il Corsair H50 e il Coolit c120 (non ricordo se si chiama proprio così il fratellino del c240) che sono comunque meglio di tanti altri dissi ad aria.

Dal punto di vista della rumorosità invece i migliori sono Corsair H50 e Coolit c120 insieme al Noctua.

Ovviamente considera che per gli impianti a liquido la sola config. del radiatore può già cambiarti qualche °C (e alla fine tutti questi dissi si distanziano l'un l'altro solo di qualche grado) a seconda che monti le ventole in intake o exhaust, push oppure pull oppure push/pull e via dicendo.
Inoltre considera che il MegaHalems e l'IFX-14 sono venduti senza ventole se non sbaglio, quindi prestazioni e rumorosità dipendono molto da cosa scegli.

PS: onestamente non ho mai visto uno studio spannometrico sull'incertezza di misura delle prove sui dissipatori e quindi guardo sempre molte review diverse se riesco. Alla fine scegliere un dissi piuttosto che un altro sulla base di 2-3°C di differenza magari non ha senso perché le misure hanno un'incertezza che supera i 2°C. Il tutto per dire che secondo me questi dissipatori sono molto vicini e diventa molto questione di gusti: per avere un miglioramento sensibile della dissipazione ci vuole un impianto a liquido completo e serio e allora magari si tirano giù anche 10-15°C o più.

norbitton
19-08-2010, 21:20
guarda, per quello che ho trovato in giro non ne parlano benissimo. Anche io questo periodo mi stavo informando perché forse prenderò un i7 e volevo tenerlo con un daily OC decenti per questione di necessità.

Da quello che leggo l'H70 non è male ma sostanzialmente non guadagna molti gradi rispetto a un H50 pur costando il 30-50% in più. E per altro a detta di quasi tutti è anche più rumoroso.

Stesso discorso vale per il coolit c240 che rispetto alla versione con radiatore da 120 sembra guadagni molto poco.

Nel complesso, facendo confronti tra tutte le opinioni che ho letto in giro direi che il coolit c240 e l'h70 sono simili prestazionalmente, entrambi più rumorosi dei fratelli minori e non giustificano molto la spesa superiore.

Coi soldi per un H70 quasi quasi conviene prendere un H50, riciclare la ventola stock e aggiungere 2 ventole migliori in config. push-pull. Si raggiungerebbero probabilmente le prestazioni dell'H70 mantendo una maggiore silenziosità.

Per le prestazioni in generale di questi kit rispetto ai super dissi ad aria, sempre confrontando le varie review che ho trovato in giro, confrontando solo la dissipazione, direi che indicativamente abbiamo:

Noctua NH-D14 al top,
leggermente sotto il Prolimatech MegaHalems e il ThermalRight IFX-14 (ce ne sarebbero anche un po' meno conosciuti).
Questi ultimi al pari del Corsair H70 e del Coolit c240.
Poco sotto il Corsair H50 e il Coolit c120 (non ricordo se si chiama proprio così il fratellino del c240) che sono comunque meglio di tanti altri dissi ad aria.

Dal punto di vista della rumorosità invece i migliori sono Corsair H50 e Coolit c120 insieme al Noctua.

Ovviamente considera che per gli impianti a liquido la sola config. del radiatore può già cambiarti qualche °C (e alla fine tutti questi dissi si distanziano l'un l'altro solo di qualche grado) a seconda che monti le ventole in intake o exhaust, push oppure pull oppure push/pull e via dicendo.
Inoltre considera che il MegaHalems e l'IFX-14 sono venduti senza ventole se non sbaglio, quindi prestazioni e rumorosità dipendono molto da cosa scegli.

PS: onestamente non ho mai visto uno studio spannometrico sull'incertezza di misura delle prove sui dissipatori e quindi guardo sempre molte review diverse se riesco. Alla fine scegliere un dissi piuttosto che un altro sulla base di 2-3°C di differenza magari non ha senso perché le misure hanno un'incertezza che supera i 2°C. Il tutto per dire che secondo me questi dissipatori sono molto vicini e diventa molto questione di gusti: per avere un miglioramento sensibile della dissipazione ci vuole un impianto a liquido completo e serio e allora magari si tirano giù anche 10-15°C o più.

il noctua DH 14 forse è stato battuto dal prolimatec Super Mega :D

Bulz rulez
19-08-2010, 23:07
guarda, per quello che ho trovato in giro non ne parlano benissimo. Anche io questo periodo mi stavo informando perché forse prenderò un i7 e volevo tenerlo con un daily OC decenti per questione di necessità.

Da quello che leggo l'H70 non è male ma sostanzialmente non guadagna molti gradi rispetto a un H50 pur costando il 30-50% in più. E per altro a detta di quasi tutti è anche più rumoroso.

Stesso discorso vale per il coolit c240 che rispetto alla versione con radiatore da 120 sembra guadagni molto poco.

Nel complesso, facendo confronti tra tutte le opinioni che ho letto in giro direi che il coolit c240 e l'h70 sono simili prestazionalmente, entrambi più rumorosi dei fratelli minori e non giustificano molto la spesa superiore.

Concordo, in parte. Il Coolit C240 viene venduto con solo 2 ventole delle 4 installabili, secondo me in pull push lima ancora qualcosa al rivale corsair. Di contro necessita ovviamente di più spazio e bisogna considerare anche la spesa per le 2 ventole aggiuntive.

Secondo me questi kit andrebbero venduti senza ventole, in modo tale da permettere una maggiore personalizzazione e, allo stesso tempo, contenere ulteriormente i prezzi; come accade per certi dissipatori ad aria che non comprendono la ventola e non pare che nessuno se ne lamenti particolarmente!

-BaTaB-
20-08-2010, 01:35
il noctua DH 14 forse è stato battuto dal prolimatec Super Mega :D

non so, sul Super Mega si trova poco, però da quel poco che ho trovato mi sembra sia praticamente identico al MegaHalems come prestazioni e quindi teoricamente un po' inferiore al Noctua (che tra l'altro per pochi € in più arriva già con le due ventole in dotazione e quindi forse la differenza di prestazioni con due ventole ad alta portata diventa anche maggiore, anche se ovviamente rimarrà limitata visto che sono tutti e 3 dissipatori al top)


Concordo, in parte. Il Coolit C240 viene venduto con solo 2 ventole delle 4 installabili, secondo me in pull push lima ancora qualcosa al rivale corsair. Di contro necessita ovviamente di più spazio e bisogna considerare anche la spesa per le 2 ventole aggiuntive.

Secondo me questi kit andrebbero venduti senza ventole, in modo tale da permettere una maggiore personalizzazione e, allo stesso tempo, contenere ulteriormente i prezzi; come accade per certi dissipatori ad aria che non comprendono la ventola e non pare che nessuno se ne lamenti particolarmente!

si si, con le 4 ventole lima qualcosa ma siccome è già al limite anche con 4 ventole cambia poco e vista l'ulteriore spesa e lo spazio il gioco non vale la candela. Anche perché a quel costo, aggiungendoci non molto si comincia già a riuscire a fare un impianto a liquido su misura se non si vuole strafare.

norbitton
20-08-2010, 07:41
il super mega se era uguale al megalems non si chiamava così :)
è più grande e ha un mix fra alette in rame e alluminio, è la versione estremizzata del megalems.

-BaTaB-
20-08-2010, 09:51
infatti, se io fossi addetto al marketing della prolimatech adesso farei uscire un altro dissi col nome Super Uber Mega, tutto nero, con una lamella in più, a un prezzo maggiorato del 20%.

Non spenderei nulla per farlo e ci guadagnerei un sacco a venderlo.

Non volermene però io credo alle recensioni, del nome del prodotto non me ne faccio nulla, e quello che dice la casa produttrice lo prendo con le pinze.

Al momento di recensioni sul super mega ne ho trovate un paio, una su OCC che è inutile perché lo confrontano a dissipatori scrausi e un paio su benchmark review e queste ultime due dicono che non è meglio del megahalems e si aspettavano qualcosa di più. Detto questo, siccome mediamente il Noctua sembrava garantire qualche °C in meno del MegaHalems da altre recensioni, presumo sarà così anche VS il Super Mega. Senza contare il fattore prezzo e silenziosità.

PS: guarda ad esempio qui
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolit-eco-alc_5.html#sect0
nei due screenshot sotto vedrai che il coolit paga 5°C rispetto al noctua NH D14 nonostante la tensione sul procio raffreddato dal D14 sia un po' maggiore e nonostante il D14 sia molto più silenzioso. H70 e coolit c240 quindi non potranno esser molto meglio del Noctua col vantaggio però che come dicevo il C240 guadagna in silenziosità rispetto al fratellino, mentre l'H70 da questo punto di vista perde terreno rispetto all'H50.

Lello4ever
20-08-2010, 15:20
qui h70 straccia h50 però
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1012/pg1/corsair-h70-cpu-cooler-review-introduction.html

-BaTaB-
20-08-2010, 16:28
qui h70 straccia h50 però
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1012/pg1/corsair-h70-cpu-cooler-review-introduction.html

si si, ma l'H70 è per forza di cose meglio dell'H50, sopratutto quando la potenza da dissipare diventa maggiore di una certa soglia. Considera però che in quella review non compaiono ne il Noctua NH-D14, ne il Prolimatech MegaHalems e nemmeno il vecchio Thermalright IFX-14 e tutti e 3 darebbero la paga al tuniq tower.

Non sto affatto dicendo che questi dissipatori compatti a liquido siano scrausi, anzi, hanno i loro vantaggi. Per nel complesso, il rapporto prezzo prestazioni è simile a quello dei migliori dissi ad aria, a volte qualcosa peggio e a volte qualcosa meglio a seconda di che config. specifica si analizza.

E ti dirò di più, su hardwareheaven se cerchi la review "cooler roundup part2" di questo luglio troverai qualche dissi ad aria.
Sorpresa, nonostante sia vero che la cpu del H70 è un 980x a 4.3ghz e 1.5v (Tamb 20°C) mentre quella testata coi dissi ad aria è un 980x 4.2ghz 1.45v (Tamb 22°C), i dissi ad aria mostrano temperature di 15°C inferiori.
Il delta T tra l'altro sarebbe di 17°C vista la differente temperatura ambiente e senza contare che teoricamente i tre dissi ad aria che ho citato prima dovrebbero far meglio del coolermaster v6. E' vero che 0.05v si sentono però è anche vero che ci sono quasi 20°C di differenza.

Insomma sono sempre convinto che questi impianti a liquido siano molto vicini ai migliori dissi ad aria ma viste quante sono le variabili in gioco e quanti sono i parametri rispetto a cui scegliere oltre alle prestazioni (estetica, silenziosità, facilità di montaggio, manutenzione, durata nel tempo, ecc ecc), direi che a maggior ragione non c'è un must buy.

Saci051987
25-08-2010, 21:47
ho appena acquistato il coolit ECO ( quello da 120 ) in un sito a 49 euro, ho speso altri 10 euro per una Scythe Slip Stream in sostituzione a quella fornita nella confezione .
Totale 60 euro.
Ho sostituito la pasta termica in dotazione con l'artic silver 5 che avavo a casa e i risultati sono sorprendenti :

- Una silenziosità che non avrei mai pensato, pompa impercettibile e ventola ottima anche a pieno regime.
- Temperature ottime in fullload
- Ultima cosa da non sottovalutare che tutti i dissipatori ad aria non fanno, sposto tutto il calore sprigionato da processore fuori dal case e fornendo un buon flusso d'aria con l' installazione di due buone ventole in aspirazione ( una sugli hdd, l'altra sul lato ) abbasso notevolmente le temperature degli altri componenti ( ram, mosfet, vga...) mantenendo una silenziosità ottimale

Non penso che con 60 euro riesco a far di meglio

norbitton
25-08-2010, 21:52
ho appena acquistato il coolit ECO ( quello da 120 ) in un sito a 49 euro, ho speso altri 10 euro per una Scythe Slip Stream in sostituzione a quella fornita nella confezione .
Totale 60 euro.
Ho sostituito la pasta termica in dotazione con l'artic silver 5 che avavo a casa e i risultati sono sorprendenti :

- Una silenziosità che non avrei mai pensato, pompa impercettibile e ventola ottima anche a pieno regime.
- Temperature ottime in fullload
- Ultima cosa da non sottovalutare che tutti i dissipatori ad aria non fanno, sposto tutto il calore sprigionato da processore fuori dal case e fornendo un buon flusso d'aria con l' installazione di due buone ventole in aspirazione ( una sugli hdd, l'altra sul lato ) abbasso notevolmente le temperature degli altri componenti ( ram, mosfet, vga...) mantenendo una silenziosità ottimale

Non penso che con 60 euro riesco a far di meglio

il cool it sinceramente prestazionalmente parlando è palesemente inferiore all'H70 e il prezzo lo conferma, 49€ non sono tanti nemmeno per un dissi ad aria, figurati un hydro cooler. E inoltre ai dissipatori ad aria, l'aria calda dei dissipatori raffredda i componenti mosfet attivamente o indirettamente cosa che un liquido non fa, e il calore espulso nessuno ha detto che non esca direttamente, se hai una ventola grossa sul tetto, come viene prodotto viene espulso immediatamente.

Inoltre mi domando e continuo a domandarmi se un dissipatore a liquido senza far manutenzione quanto possa durare soprattutto per una pompa così piccola.

Saci051987
26-08-2010, 17:57
ok, come durata resta un punto interrogativo, però l'eco è quasi alla pari del h50 per cui rispetto all h70 ci saranno una decina di gradi massimi di differenza.

Quello che volevo far capire è che , spendendo 60 euro son riuscito a creare una buona dissipazione, mantenendo il case ordinato e molto silenzioso.

Per il discorso della temperatura interna con un dissipatore ad aria, escludendo il v10 cooler master, non è proprio come dici te.Con questo sistema ho abbassato le temperature dei componenti di circa 10 ° rispetto al dissipatore che avevo precedentemente, e non avendo più l'ingombro del dissi. la ventola laterale soffia aria sempre fresca su ram e mosfet cosa che prima non potevo fare.

norbitton
26-08-2010, 18:19
ok, come durata resta un punto interrogativo, però l'eco è quasi alla pari del h50 per cui rispetto all h70 ci saranno una decina di gradi massimi di differenza.

Quello che volevo far capire è che , spendendo 60 euro son riuscito a creare una buona dissipazione, mantenendo il case ordinato e molto silenzioso.

Per il discorso della temperatura interna con un dissipatore ad aria, escludendo il v10 cooler master, non è proprio come dici te.Con questo sistema ho abbassato le temperature dei componenti di circa 10 ° rispetto al dissipatore che avevo precedentemente, e non avendo più l'ingombro del dissi. la ventola laterale soffia aria sempre fresca su ram e mosfet cosa che prima non potevo fare.

bisogna vedere come eri organizzato

Saci051987
26-08-2010, 18:57
allora:
avevo un ventola da 120 in immissione nella parte inferiore anteriore ( all'altezza dei hd)
Una in immissione a lato sempre da 120
Una posteriore in espulsione da 120
+ una installata sul dissipatore Cooler Master Hyper .

con il coolit ho eliminato la ventola del dissipatore e ho installato su quella laterale un prolungamento ( camino) in modo che l'aria immessa non venga espulsa direttamente da radiatore ma che vada a colpire direttamente i conponenti.così facendo sacrifico un paio di gradi dal eco ( visto che pesca aria leggermente più calda) ma ne guadagno in generale.

Ritornando al discorso della manuntenzione,prima del coler master avevo un sistema usato ybris ( quello base credo) che mi è stato regalato da mio zio , e credimi che è solo da rompersi le scatole senza contare tutte le spese che ti comporta solo di mantenimento anche se come prestazione era superiore. proprio per questo preferisco anche spendendo qualcosina in più , passati i 2 anni,ed ho dei problemi con l'eco lo butto e ne prendo uno nuovo ( cmq spero che ne duri qualcosina di più:D )

norbitton
26-08-2010, 22:59
con un venomus x non credo che avresti avuto gli stessi problemi.