PDA

View Full Version : Dubbi Cosmici e Ancestrali


Raghnar-The coWolf-
17-08-2010, 21:57
La crisi mistica del mio fotografare è arrivata a un punto abbastanza secco. Dopo queste vacanze, viaggi e compagnia Briscola osservo i files sfornati dalla mia buona vecchia Canon e non mi piacciono più. Pensavo di aver raggiunto l'equilibrio ma mi 'sto ristufando del risultato.
Troppo artificioso, troppo pompato ed esasperato, scattoso. Come se il contrasto e i colori fossero imposti a calci e la nitidezza frutto di un artificioso e complicato processare.
Non che i dettagli non ci siano, non che i colori siano slavati, non che i passaggi tonali siano coperti da una patina... C'è tutto, c'è bene nonostante la versatilità degli zoom e dell'autofocus a un prezzo decoroso (vedi il 28-135). Ma tutto sembra, per così dire, amalgamato male. Come frutto di quelle complicate ricette con abbondanza di aceto balsamico e spezie ricercate che rovinano il sapore del buon pesce in un ostentare pacchiano e inutile anche se a sentirselo decantare dal cameriere ti sembra di stare per mangiare il paradiso e poi quando aspetti il retrogusto ti rendi conto dell'immensa pacchianata.

Un esempio? Eccovelo (occhio che pesa):

http://img34.imageshack.us/img34/3548/valleaurina015.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/valleaurina015.jpg/)

Una foto che, a mio modo di vedere, tecnicamente non ha niente che non vada: è satura, contrastata, molto nitida (alla faccia di chi dice che con gli zoom economici non ci si tira fuori il dettaglio). Ma mi trasmette quelle sensazioni sopra descritte, tutto così forzato, tutto così finto come se fosse la foto di una foto.
I dati di scatto credo possiate vederli dall'exif (l'obiettivo è il Sigma 15-30, la macchina la 400D), ho sviluppato in DPP con Nitidezza 1, riduzione rumore 0, saturazione 1, ombra -1, contrasto +2, luce -2

Magari voi non ci vedete niente di male, magari state pure pensando "gran bel risultato!", ho sempre cercato questo "gran bel risultato" rimanendo nel mio piccolo budget e senza cercare di esagerare a comprare l'ultimo ritrovato tecnologico. Difatti ne ho viste e fatte molte altre di foto, anche scattate con i migliori Canon o Nikon e non ho visto tutto questo cambiamento rispetto a questa sensazione che magari è una mia fissa. Proprio per questo non vedo come accaparrarmi l'ultimo L potrebbe togliermi questa sgradevole sensazione che sto provando nel sviluppare i miei ultimi RAW (anche troppi RAW :S), ma molto probabilmente mi sbaglio (potete provare a smentirmi, consegnandomi del buon materiale :) )

Ma tutta questa sensazione è stata generata da un paragone, che mi ha colpito come un colpo di fulmine. E il colpo di fulmine si chiama Leica. Ho comprato un 180mm Elmarit (prima serie, pesa come un macigno e ingombra come un paracarro) quasi per gioco ma da quando lo uso davvero non riesco a vedere altro. Fin dai primissimi scatti, fatti a caso giusto per vedere se focalizzava opportunamente ci sono rimasto di Sasso, come se avessi fotografato per anni attraverso un oblò.

Era come se tutto si amalgamasse alla perfezione a creare una magia mai vista prima, come se, finalmente, il post processing fosse un passaggio di second'ordine giusto per rifinire qualcosa di per se spettacolare, e non un'intonacatura da 0.

Anche qua qualche immagine veloce per spiegare cosa intendo:

http://img291.imageshack.us/img291/5961/varieleica180050.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/varieleica180050.jpg/)[/URL]

http://img180.imageshack.us/img180/2121/alberghieramedagliani05.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/alberghieramedagliani05.jpg/)

Alla fine, specialmente nella seconda, tecnicamente lascia anche a che desiderare: si vedono i limiti della macchina
-400 ISO tirati di un ulteriore stop a una 400D non danno un risultato strabiliante, la riduzione del rumore a 3 abbatte il dettaglio che viene un po' recuparto con nitidezza su 4 e la scarsità di luce rende il colore poco squillante
-Mentre la prima con 200 ISO tirati di un ulteriore terzo mostrano la grana non volendo praticare la riduzione rumore
eppure tutto si amalgama così bene, mi sembra di rivivere i colori e le passioni di una buona pellicola (anche se con un po' di grana) anzichè la fredda tecnologica nitidezza e contrasto pompatissimi (anche se senza grana).

Non so se è merito del buon fisso, e tutto questo si può cercare anche nel mondo Canon, o è proprio un cambio radicale di filosofia che conviene cercare altrove. Vorrei proprio sentire da voi, che magari avete provato e posseduto più di me.

Ad esempio: ho trovato un ottimo Elmarit 90mm (F/2.8) a 275€, prezzo però al quale si riesce a trovare l'apprezzatissimo Canon 85mm F/1.8 con grandi caratteristiche qualitative. Anche come peso, nonostante lo stop e un terzo di differenza, sono simili, il Canon è pure un rapido e preciso USM (e considerando la mia vista calante e sempre più stanca questo è importante), eppure qualcosa mi frena dall'acquistare il secondo e mi ingolosisce nell'acquistare il primo.
Addirittura qualcosa mi sta spingendo a vendere TUTTO (ma tutto) e farmi un corredo di Leica R (o ancor meglio M! La portabilità è un altro punto che mi sta scocciando), ma il mio lato razionale sta ancora evitando le follie dell'imperatore voglio prima parlarne con voi.

Che ne pensate? Crisi di mezza età (a 25 anni O_o) o reale esigenza?

Vi ringrazio per essere arrivati fin qui (avete vinto 10 punti) e spero nasca una bella discussione ricca di contenuti filosofici, foto (e magari offerte in privato :rolleyes: )

SuperMariano81
17-08-2010, 22:36
secondo me non hanno nulla che non vanno :stordita:
in ogni caso potrebbe essere qualcosa a livello psicologico (premetto che ho "studiato" ragioneria ind programmatore e non so un caspio di psicologia :oink: )

me lo diceva anche il mio fotografo.
passare da un livello 0 ad un livello 100 è abbastanza facile, gli strumenti li abbiamo, la tecnica la impariamo/applichiamo, l'esperienza la mettiamo, le idee ogni tanto le tiramo fuori ed ogni tanto no (faccina così :doh: ) e così via.... insomma nel giro di, boh, 6-12-18 mesi il nostro livello è aumentato di parecchio, solitamente basta guardare le prime foto fatte e le ultime.

ma poi pretendiamo sempre di più, ed arrivare a 105 non è così facile.
cerchiamo l'idea figa, l'inquadratura perfetta, la tecnica sopraffina, l'elaborazione che esalti ma non invasiva, la riduzione del rumore ma non l'impastamento ecc.....
magari tale pretesa ci viene anche dall'esterno, amici/parenti che ti vedono col macchinone e pensano "che fa foto fike, basta premere un pulsante" (invece sappiamo non è affatto vero ;) ).

Complici sono anche le foto degli altri messe on-line, ne vedi una e pensi "potrei farla così" o "potevo farla così" o "perchè non l'ho fatta così?" :muro:

Spesso alcune foto sono fatte cogliendo il momento, e non si arriva a pensare di togliere un elemento di disturbo (filo della luce esempio), o becchiamo il nostro soggetto con gli occhi chiusi (e magari, è la foto migliore della sessione).

Paradossalmente foto che a noi fanno cacare per una serie di motivi, ad altri possono piacere un sacco, magari te le comprano anche! e tu che la volevi cestinare. Perchè, magari, tu sai i tuoi limiti e gli errori della foto ma, dove tu vedi errori, gli altri vedono pregi (o + facilmente non vedono l'errore :asd: )

Insomma questo è quello che capita a me ogni tanto, non dico che vado in crisi per questo solo pretendo sempre quel qualcosa in più che non so da dove arriva.....

scusa la lunghezza.

zyrquel
17-08-2010, 23:09
alcune considerazioni sparse:

la prima foto la puoi spacciare per nitida solo ad un cieco, la metà superiore fa parecchio schifo, sembra quasi che tu abbia croppato la parte inferiore tanta è la differenza tra il sopra e il sotto...o ancora peggio la lente ha dei seri problemi...e in ogni caso anche la parte più nitida non è poi così nitida

tralasciando questo piccolo particolare direi che prima o poi a tutti capita di mettere le mani sull'ottica "giusta", a me è capitato l'anno scorso col sigma 150/2,8 [ praticamente ci dormo assieme, fortuna vivo da solo altrimenti servirebbe un letto a tre piazze...anche se più probabilmente finiremmo, il 150 e io , a dormire sul divano :ciapet: ] dopo diverso tempo con un, comunque buono, sigma 105/2,8...non fosse per l'af veramente scarso userei solo quello in ogni occasione, anche a costo di non fare foto

questo perchè non solo la qualità era ben al di sopra di quello che avevo usato fino a quel momento, ma anche perchè la focale e la luminosità erano perfette per me...anche se ancora non lo sapevo...fortunatamente non ho avuto alcun motivo per pensare di cambiare sistema, anzi, di colpo la mia vecchia D70 non mi è sembrata più così vecchia :fagiano:

Raghnar-The coWolf-
17-08-2010, 23:42
alcune considerazioni sparse:

la prima foto la puoi spacciare per nitida solo ad un cieco, la metà superiore fa parecchio schifo, sembra quasi che tu abbia croppato la parte inferiore tanta è la differenza tra il sopra e il sotto...o ancora peggio la lente ha dei seri problemi...

Già, adesso che ci penso tutte le lenti paesaggistiche hanno un grossissimo problema: si chiama atmosfera.


tralasciando questo piccolo particolare direi che prima o poi a tutti capita di mettere le mani sull'ottica "giusta", a me è capitato l'anno scorso col sigma 150/2,8 [ praticamente ci dormo assieme, fortuna vivo da solo altrimenti servirebbe un letto a tre piazze...anche se più probabilmente finiremmo, il 150 e io , a dormire sul divano :ciapet: ] dopo diverso tempo con un, comunque buono, sigma 105/2,8...non fosse per l'af veramente scarso userei solo quello in ogni occasione, anche a costo di non fare foto.

Mmmh, quindi anche tu propendi per qualche cosa relativo alla specifica lente... posso avere qualche raw?

scusa la lunghezza.

Grazie del Post, magari lo riprendo con un po' più di calma

zyrquel
17-08-2010, 23:57
Già, adesso che ci penso tutte le lenti paesaggistiche hanno un grossissimo problema: si chiama atmosfera.
atmosfera???
mi spieghi perchè allora la zona più lontana [ al centro ] si vede meglio di quella più vicina [ ai bordi ]?? dovrebbe essere il contrario se fosse colpa dell'atmosfera...o no??

http://a.imageshack.us/img231/4409/valleaurina0151.jpg

http://a.imageshack.us/img340/7356/valleaurina0152.jpg


Mmmh, quindi anche tu propendi per qualche cosa relativo alla specifica lente... posso avere qualche raw?
...ma di cosa?? del 150???
se resisti fino a domani ;)

Raghnar-The coWolf-
18-08-2010, 00:33
atmosfera???
mi spieghi perchè allora la zona più lontana [ al centro ] si vede meglio di quella più vicina [ ai bordi ]?? dovrebbe essere il contrario se fosse colpa dell'atmosfera...o no?

Parlavi di parte alta e parte bassa, ho inteso male.

dell'angolino me ne frega abbastanza poco, non è di quello che sto parlando.