PDA

View Full Version : Hp dv6-3011el e partizione di ripristino


Stizzo
17-08-2010, 20:29
Ciao a tutti!
Ho da poco comprato il computer citato nel titolo (HP dv6-3011el) e nell'HDD ci sono 3 partizioni (la prima di sistema dove c'è installato 7, la seconda il recovery e la terza le utilità); ho già fatto il backup della partizione recovery (?) con il programma, ma ho dei grandi dubbi:
1) nel caso che io formattassi la partizione dove c'è win7 e ci installassi per esempio XP, lasciando inalterata le partizione recovery e tool, quest'ultime ne risentirebbero per qualche modifica?
2) i dischi di ripristino fatti con il programma sono effettivamente il backup della partizione recovery?
3) per ripristinare utilizzando la partizione recovery oppure i dischi di ripristino, devo premere F11 all'avvio nel BIOS?
4) nella partizione recovery (ed eventualmente nei dvd di ripristino), c'è il salvataggio anche della partizione tool?
5) ma poi, a che serve sta partizione tool? :D

Grazie dell'attenzione :)

Alexgn
18-08-2010, 15:37
Ho quasi i tuoi stessi dubbi.
Leggendo un pò ho giro ho capito che avere i dischi creati col programma Recovery Manager equivale ad avere la partizione RECOVERY nell'HD.
Insomma la potresti anche eliminare però poi ti farebbero storie per la garanzia.

Per ripristinare puoi farlo dal programma Recovery Manager seguendo le istruzioni.
Se però non si avvia più Windows allora devi accendere il PC e quindi premere subito il tasto ESC (ci viene anche scritto per un paio di secondi quando accendi il PC.. non ci hai mai fatto caso?). A quel punto segui le istruzioni che appaiono.


Io aggiungo una domanda: i dischi di ripristino creati con quel programma servono per ripristinare l'HD allo stato iniziale.. e allora i dischi di ripristino creati con Windows7 a che servono? Ce lo avvierei il PC con quelli?
Ed i "dischi di backup" sono un'altra cosa ancora o è solo un altro modo di Windows di chiamare sempre gli stessi DVD di ripristino?

Stizzo
18-08-2010, 16:12
Dunque... premetto che non ho testato niente di ciò che dico, ma gradirei avere conferme.
I dischi di ripristino sono come la partizione recovery (che invece di premere F11 e avviare il programmino che è sulla partizione recovery, si deve fare avviare il sistema operativo da CD-DVD).
I dischi di back-up dovrebbero essere dischi (penso creati con windows) sui quali sono salvati anche i dati dell'utente; ora c'è un dubbio al riguardo: su questi dischi di back-up (che non sono i dischi di ripristino) non penso vi siano salvati anche le impostazioni di fabbrica, ecco per cui non penso ci si possa avviare windows, anche se potrei sbagliarmi molto facilmente...