PDA

View Full Version : Sblocco Core phenom II un po' strano


mikigalla
17-08-2010, 14:06
Ciao ragazzi! :D
Dopo aver comprato un po' di pezzi nuovi mi è capitato un piccolo incoveniente.
Vi spiego tutto:
Ho sbloccato il core del mio phenom II 720 con successo, ma tutto questo con windows xp 32 bit.
Fino a qui tutto bene.. lavorava stabile e perfetto.
Dopo aver formattato il tutto e dopo aver installato windows 7 a 64 bit non è più andato questo core.
Mi spiego meglio: il core viene sbloccato dalla scheda madre con successo ( lo vedo nel bios) ma arrivati al caricamento di windows carica all'infinito.
(per intenderci compare la bandierina e si illumina e si affievolisce, senza mai entrare in windows)

Per i componenti guardate in firma :)

Grazie mille! :mc:

mikigalla
18-08-2010, 09:08
up :(

_andrea_
18-08-2010, 10:21
Ciao, io ho da poco un athlon II x3 sbloccato a phenom II x4. Non mi è mai successo perchè ho sempre tenuto windows 7 64bit però ho seguito molto il thread dell'overclock dei phenom II. Sembra che gli overclock con sistemi operativi a 32bit e quelli a 64bit sia diverso. Mi spiego, se ad esempio su xp 32bit ti serva X come tensione su windows 7 64 bit ti potrebbe servire X+0,05v.

In sostanza, ti consiglio di aumentare un pochino la tensione e ripetere i test di stabilità. Se ancora non dovesse funzionare è probabile che AMD ha bloccato quel core sul tuo processore perchè era veramente difettoso. Lo sblocco non avviene sempre con successo e forse il tuo, come problema, ha proprio quello di non poter eseguire istruzioni a 64 bit...

Fosse mio, tenterei overvolt e se non va pondererei sul tenere xp (ammesso che prima andasse veramente tutto tutto liscio)

roccia1234
18-08-2010, 10:33
Sicuro che il core fosse stabile su xp? Hai fatto stress test belli pesanti?

Perchè i S.O. a 64 bit utilizzano più parti della cpu (o la "stressano" di più, non so essere più preciso) quindi un eventuale OC stabile su xp 32 bit può non esserlo su vista o 7 x64. Infatti se vai nel thread overclock dei phenom II moltissimi riescono a salire un pelo di più su xp rispetto a 7/vista x64.

Prova con un pelo di overvolt e disattiva la virtualizzazione (non so perchè ma se la attivo non arrivo al desktop con 4 core @ default. Disattivandola il risultato lo vedi in firma).

mikigalla
18-08-2010, 15:36
Sicuro che il core fosse stabile su xp? Hai fatto stress test belli pesanti?

Perchè i S.O. a 64 bit utilizzano più parti della cpu (o la "stressano" di più, non so essere più preciso) quindi un eventuale OC stabile su xp 32 bit può non esserlo su vista o 7 x64. Infatti se vai nel thread overclock dei phenom II moltissimi riescono a salire un pelo di più su xp rispetto a 7/vista x64.

Prova con un pelo di overvolt e disattiva la virtualizzazione (non so perchè ma se la attivo non arrivo al desktop con 4 core @ default. Disattivandola il risultato lo vedi in firma).

La virtualizzazione? e sarebbe scusa? ho smanettato un po' nel bios ma non ho trovato nessuna voce che ci assomigliasse :(

Predator_1982
18-08-2010, 19:25
Sicuro che il core fosse stabile su xp? Hai fatto stress test belli pesanti?

Perchè i S.O. a 64 bit utilizzano più parti della cpu (o la "stressano" di più, non so essere più preciso) quindi un eventuale OC stabile su xp 32 bit può non esserlo su vista o 7 x64. Infatti se vai nel thread overclock dei phenom II moltissimi riescono a salire un pelo di più su xp rispetto a 7/vista x64.

Prova con un pelo di overvolt e disattiva la virtualizzazione (non so perchè ma se la attivo non arrivo al desktop con 4 core @ default. Disattivandola il risultato lo vedi in firma).

no vabbe, non è che a 64 bit la cpu è più stressata, vengono utilizzate anche istruzioni diverse (quindi con microcode diversi), necessarie ad esempio ad effettuare trasferimenti registri- memoria, memoria-registro, registro-registro con spazi di indirizzamento maggiori dei canonici 32bit e di conseguenza vengono utilizzate anche aree di memoria interne più estese. Prova comunque come ti è stato suggerito ad aumentare un po la tensione di alimentazione per vedere se magari il core diventa stabile. In caso contrario può essere che nel funzionamente con determinate istruzione x64 crei problemi agli altri 3 core operanti.


p.s mia personale opinione....trovo questa storia dello sblocco dei core dormienti una vera scemenza pubblicitaria..di sicuro un core non viene disattivato se esente da difetti, al 100% ne ha qualcuno piu o meno grave.

isomen
18-08-2010, 23:53
p.s mia personale opinione....trovo questa storia dello sblocco dei core dormienti una vera scemenza pubblicitaria..di sicuro un core non viene disattivato se esente da difetti, al 100% ne ha qualcuno piu o meno grave.

Ti assicuro che il 620 in firma, con la L3 riattivata, nn ha problemi neppure con 1 ghz d'oc e il mio 550@X4 neppure:
http://img25.imageshack.us/img25/227/occt3700.th.png (http://img25.imageshack.us/i/occt3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e c'è chi ha fatto anche di meglio... come trovata pubblicitaria nn è male!

PS
quoto il consiglio di provare ad alzare un po' il vcore dato a mikigalla

;) CIAUZ

_andrea_
19-08-2010, 11:45
no vabbe, non è che a 64 bit la cpu è più stressata, vengono utilizzate anche istruzioni diverse (quindi con microcode diversi), necessarie ad esempio ad effettuare trasferimenti registri- memoria, memoria-registro, registro-registro con spazi di indirizzamento maggiori dei canonici 32bit e di conseguenza vengono utilizzate anche aree di memoria interne più estese. Prova comunque come ti è stato suggerito ad aumentare un po la tensione di alimentazione per vedere se magari il core diventa stabile. In caso contrario può essere che nel funzionamente con determinate istruzione x64 crei problemi agli altri 3 core operanti.


p.s mia personale opinione....trovo questa storia dello sblocco dei core dormienti una vera scemenza pubblicitaria..di sicuro un core non viene disattivato se esente da difetti, al 100% ne ha qualcuno piu o meno grave.

Più che una trovata pubblicitaria credo che la produzione di phenom II x3 e x2 sia impostata in questo modo: partendo dal fatto che amd non produce tricore e dual core nativi (con il brand phenom II, sennò dual core nativo c'è l'athlon II x2 che non sblocca un bel niente..) deve mettere N prodotti sul mercato. Finchè ci sono scorte di quad core difettosi bene, quindi AMD blocca il core difettoso e lo introduce sul mercato come tricore oppure ne blocca 2 e diventa un dual core. Quando i pezzi difettosi terminano (con l'affinamento del processo produttivo devono per forza diminuire i pezzi difettosi) AMD è costretta a inserire dei die "buoni" sul mercato con core bloccati per continuare a garantire la disponibilità di tri-core e dual-core. Ed è qui che lo sblocco avviene in modo indolore! Ovviamente nessuno sa quando lo compra se ha il core buono o cattivo, lo si compra e si sta alla sorte (almeno che non si conosca qualcuno che te li fa provare..). Io presi il tricore athlon per un muletto, poi visto come andava è stato promosso a cpu del pc principale :D

mikigalla
19-08-2010, 20:20
Ti assicuro che il 620 in firma, con la L3 riattivata, nn ha problemi neppure con 1 ghz d'oc e il mio 550@X4 neppure:
http://img25.imageshack.us/img25/227/occt3700.th.png (http://img25.imageshack.us/i/occt3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e c'è chi ha fatto anche di meglio... come trovata pubblicitaria nn è male!

PS
quoto il consiglio di provare ad alzare un po' il vcore dato a mikigalla

;) CIAUZ

ho provato ma non c'è niente da fare...

isomen
19-08-2010, 21:15
ho provato ma non c'è niente da fare...

Mi dispiace... probabilmente come ti hanno detto è danneggiata un area che è usata di più dai so a 64 bit, se ti serve il quarto core puoi valutare il passaggio a win7 32 bit.

;) CIAUZ

mikigalla
19-08-2010, 21:41
grazie mille :) comunque penso che in futuro aggiornerò la cpu :)

isomen
19-08-2010, 23:00
grazie mille :) comunque penso che in futuro aggiornerò la cpu :)

Di niente :)

;) CIAUZ

Predator_1982
20-08-2010, 08:43
Più che una trovata pubblicitaria credo che la produzione di phenom II x3 e x2 sia impostata in questo modo: partendo dal fatto che amd non produce tricore e dual core nativi (con il brand phenom II, sennò dual core nativo c'è l'athlon II x2 che non sblocca un bel niente..) deve mettere N prodotti sul mercato. Finchè ci sono scorte di quad core difettosi bene, quindi AMD blocca il core difettoso e lo introduce sul mercato come tricore oppure ne blocca 2 e diventa un dual core. Quando i pezzi difettosi terminano (con l'affinamento del processo produttivo devono per forza diminuire i pezzi difettosi) AMD è costretta a inserire dei die "buoni" sul mercato con core bloccati per continuare a garantire la disponibilità di tri-core e dual-core. Ed è qui che lo sblocco avviene in modo indolore! Ovviamente nessuno sa quando lo compra se ha il core buono o cattivo, lo si compra e si sta alla sorte (almeno che non si conosca qualcuno che te li fa provare..). Io presi il tricore athlon per un muletto, poi visto come andava è stato promosso a cpu del pc principale :D

bah, io penso che nonostante l'affinamento del processo produttivo ci sia una percentuale più o meno costante di prodotti difettosi (es. i chip ricavati dalle parti piu esterne dei wafer hanno più possibilità di esserlo).
Del resto sarebbe molto sconveniente per un'azienda commercializzare sotto costo un chip che ha tutte le carte in regola per coprire una fascia superiore, anche perchè alla fine produrre un chip difettoso costa quanto produrre un chip che va bene.
Quando un core disattivato, piuttosto che la porzione di cache, non funziona per niente significa che è proprio rotto elettronicamente, quando funzionano secondo me comunque hanno problemi che spesso non sono facilmente identificabili. E' un po come il vecchio bug dei primi phenom, verificabile solo in determinate situazioni di carico e utilizzo percentuale dei core e della cache...insomma, se uno vuole un sistema rock solid secondo me non può affidarsi alla sorte. Se io col pc ci lavoro di sicuro non mi metto a sbloccare il quarto core piuttosto che il sesto piuttosto che la L3. Se ho bisogno di piu potenza mi compro il quad core nativo e finisce la storia. Se uno invece magari col pc ci gioca e se di tanto in tanto questo crasha non è di sicuro un grande problema.

Fatto sta che è una trovata pubblicitaria intelligente per due motivi :

1) amd non butta via nulla, come il maiale alla macelleria
2) l'utente viene colto dal "raptus" della scommessa e lo compra per provare ad attivare le parti dormienti :) Psicologicamente molto accattivante.

isomen
20-08-2010, 11:17
bah, io penso che nonostante l'affinamento del processo produttivo ci sia una percentuale più o meno costante di prodotti difettosi (es. i chip ricavati dalle parti piu esterne dei wafer hanno più possibilità di esserlo).
Del resto sarebbe molto sconveniente per un'azienda commercializzare sotto costo un chip che ha tutte le carte in regola per coprire una fascia superiore, anche perchè alla fine produrre un chip difettoso costa quanto produrre un chip che va bene.
Quando un core disattivato, piuttosto che la porzione di cache, non funziona per niente significa che è proprio rotto elettronicamente, quando funzionano secondo me comunque hanno problemi che spesso non sono facilmente identificabili. E' un po come il vecchio bug dei primi phenom, verificabile solo in determinate situazioni di carico e utilizzo percentuale dei core e della cache...insomma, se uno vuole un sistema rock solid secondo me non può affidarsi alla sorte. Se io col pc ci lavoro di sicuro non mi metto a sbloccare il quarto core piuttosto che il sesto piuttosto che la L3. Se ho bisogno di piu potenza mi compro il quad core nativo e finisce la storia. Se uno invece magari col pc ci gioca e se di tanto in tanto questo crasha non è di sicuro un grande problema.

Fatto sta che è una trovata pubblicitaria intelligente per due motivi :

1) amd non butta via nulla, come il maiale alla macelleria
2) l'utente viene colto dal "raptus" della scommessa e lo compra per provare ad attivare le parti dormienti :) Psicologicamente molto accattivante.

Sicuramente parte delle cpu con core disabilitati sono difettosi con problemi più o meno gravi e altrettanto sicuramente nn sono cose per chi con il pc ci lavora e rischia di perdere dati importanti... ma per chi con il pc ci gioca o ha la passione dell'oc trovarsi un X4 al prezzo di un X2 o un phenom II al prezzo di un athlon II fa molto piacere... e se guardi nei thread amd sui 45nm ci sono molti utenti con athlon II X3 a PII X4 e PII 550/555 a X3/X4 perfettamente funzionanti e anche occati... secondo me uno deve prendere una cpu sufficente ai propri bisogni, poi se si ritrova qualcosa in più tanto meglio... ma amd nn è certo criticabile perché "nn butta via nulla" in fondo le cpu che vende sono perfettamente funzionanti alle condizioni a cui le vende... il resto, quando c'è, èin più.

;) CIAUZ

DJPINOCCHIO
20-08-2010, 17:12
Io ho provato ieri a sbloccare il 4° core ma non ci sono riuscito e neanche mi si è bloccato il pc.....questo vuole dire che il mio 4° core è morto veramente???:confused:

isomen
20-08-2010, 19:17
Io ho provato ieri a sbloccare il 4° core ma non ci sono riuscito e neanche mi si è bloccato il pc.....questo vuole dire che il mio 4° core è morto veramente???:confused:

Visto che la sapphire con 790GX (ho quella con DDR2) ha i bios che supportano questa funzione... penso di si.

;) CIAUZ

mikigalla
22-08-2010, 18:42
Qualcuno di voi mi sa dire se si può e dove disabilitare la virtualizzazione?

roccia1234
22-08-2010, 18:59
Ciao!

Scusa se rispondo solo ora.

La virtualizzazione la disabiliti da bios: Nella mia scheda madre è nella sezione cpu configuration e si chiama "secure virtual machine mode (SVM)" . Se non trovi questa frase prova a cercare virtualization, oppure AMD-V oppure qualcosa di simile, sempre che la tua scheda madre lo consenta. Oppure guarda sul manuale, c'è scritto di sicuro.

Comunque non è garantito che disattivando la virtualizzazione migliori la stabilità, dato che nello sblocco ogni cpu fa storia a se. Probabilmente il quarto core della mia cpu ha problemi nella circuiteria relativa alla virtualizzazione, quindi disabilitandola riesco a salire. Nella tua non so quale possa essere il problema e se non è la virtualizzazione, anche disablitandola potrebbe non cambiare una ceppa.

mikigalla
25-08-2010, 10:27
Grazie a tutti, ma non c'è stato niente da fare :(