PDA

View Full Version : [XHTML].xhtml o .html?


Mattyfog
17-08-2010, 10:32
Salve a tutti!
Ammetto che ho studiato css e php lavorando con Joomla ma che fino ad ora non mi sono mai preoccupato (non avendone la necessità) di scrivere una pagina intera senza editor.
Così oggi per curiosità ci ho provato ma ecco subito il primo problema.
Beh, innanzi tutto premetto che la semplice pagina con cui sto lavorando è validata w3c.
Il codice è:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">

<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="style.css" title="" />
<title>
Test
</title>
</head>

<body>
<div id="main" >
<div id="main_l" />
<div id="main_m" />
<div id="main_r" />
</div>
</body>
</html>


Ecco il punto: se la pagina la salvo in un file chiamato index.html non viene visualizzata correttamente, se invece la salvo .xhtml lo è. In se nulla di strano mi direbbe la mia testolina.
Solo che su una guida online ho letto che i file xhtml vanno salvati con estensione .html . E' vero?

anonimizzato
17-08-2010, 14:14
Salve a tutti!
Ammetto che ho studiato css e php lavorando con Joomla ma che fino ad ora non mi sono mai preoccupato (non avendone la necessità) di scrivere una pagina intera senza editor.
Così oggi per curiosità ci ho provato ma ecco subito il primo problema.
Beh, innanzi tutto premetto che la semplice pagina con cui sto lavorando è validata w3c.
Il codice è:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">

<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="style.css" title="" />
<title>
Test
</title>
</head>

<body>
<div id="main" >
<div id="main_l" />
<div id="main_m" />
<div id="main_r" />
</div>
</body>
</html>


Ecco il punto: se la pagina la salvo in un file chiamato index.html non viene visualizzata correttamente, se invece la salvo .xhtml lo è. In se nulla di strano mi direbbe la mia testolina.
Solo che su una guida online ho letto che i file xhtml vanno salvati con estensione .html . E' vero?

Ciao, prova semplicemente a togliere il prologo XML

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>

Poi salvala pure come .htm o .html (per il web server non dovrebbe cambiar nulla).

Bye.

Mattyfog
17-08-2010, 18:39
Niente da fare.
Non va: posso togliere la scritta che hai detto ma poi validandolo w3c ricevo un warning (anche se comunque non compromette la convalida) e devo sempre rinominarlo .xhtml .

anonimizzato
18-08-2010, 08:58
Mi pare molto strano, quale web server usi?

Prova a controllarne le impostazioni per fare in modo che risponda ai file .htm e .html

Kralizek
18-08-2010, 10:00
uhm non è che la dichiarazione del doctype a scatenare il warning?

*andre*
18-08-2010, 10:34
il tag doctype serve a dire al web server il tipo del documento che sta per interpretare, quello che hai scritto tu lo informa che gli stai dando da interpretare un file xhtml... e ovviamente lo devi salvare in xhtml se no che senso ha?

per altre versioni del tag guarda qui: http://www.w3schools.com/tags/tag_DOCTYPE.asp

EDIT: il doctype come conseguenza della sua funzione è meglio che sia la prima riga del documento ;)

anonimizzato
18-08-2010, 13:53
il tag doctype serve a dire al web server il tipo del documento che sta per interpretare, quello che hai scritto tu lo informa che gli stai dando da interpretare un file xhtml... e ovviamente lo devi salvare in xhtml se no che senso ha?

per altre versioni del tag guarda qui: http://www.w3schools.com/tags/tag_DOCTYPE.asp

EDIT: il doctype come conseguenza della sua funzione è meglio che sia la prima riga del documento ;)

A me il suo file funziona anche con estensione .html

Il Doctype serve per indicare al motore di rendering del browser che tipo di documento si troverà ad elaborare ma non ne vincola strettamente la sua estensione.

@Mattyfog
Cosa significa che la pagina non si visualizza correttamente?

Quale output ti trovi nel browser?

Prova a verificare che il content-type della pagina sia "text/html" e non "text/xml".

Se salvi il file con estensione .xhtml il web server si aspetterà di trovare un file xml, a maggior ragione con l'eventuale presenza del prologo.

Mattyfog
18-08-2010, 22:27
Io sto aprendo la pagina con Firefox in locale (ovviamente essendo html non uso neppure un simulatore apache o simili perchè per il semplice html non serve, il file è normalmente salvato in una cartella).

wingman87
19-08-2010, 00:55
Prova così:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="style.css" title="" />
<title>
Test
</title>
</head>

<body>
<div id="main" >
<div id="main_l" />
<div id="main_m" />
<div id="main_r" />
</div>
</body>
</html>
E se ancora non va spiega in che senso non va, perché si tratta comunque di una pagina bianca senza il css.

anonimizzato
19-08-2010, 08:52
Io sto aprendo la pagina con Firefox in locale (ovviamente essendo html non uso neppure un simulatore apache o simili perchè per il semplice html non serve, il file è normalmente salvato in una cartella).

Ok ma: cosa vuol dire che la pagina non la vedi correttamente?

Mattyfog
19-08-2010, 12:03
Il browser non riconosce la chiusura di tag come questi:
<div />
ma solo <div></div>

Comunque dopo provo!

wingman87
19-08-2010, 13:40
Il browser non riconosce la chiusura di tag come questi:
<div />
ma solo <div></div>

Comunque dopo provo!
In effetti non puoi chiudere il div in quel modo perché è un tag contenitore. A me comunque firefox non da errore ma si aggiusta lui annidando i div (mentre tu vorresti che fossero fratelli tra loro immagino).
Comunque la prossima volta specifica meglio il problema altrimenti è come cercare un ago in un pagliaio per chi ti vuole aiutare.