PDA

View Full Version : Nikon D700 - Canon EOS 5D MarkII


tiz1965
16-08-2010, 18:11
Salve a tutti.

Non so se è gia' stato affrontato l'argomento, io non sono riuscito a trovare nulla, chiedo quindi scusa se eventualmente fosse stato gia' discusso, eventualmente segnalatemelo e mi adeguero'.

Arrivo da una bridge, e in futuro, senza fretta, ho intenzione di acquistare una fullframe, voi direte ma non è necessario che tu prenda una FF, invece io penso che lo sia xchè so gia' che una volta utilizzata a dovere, cosa che mi è successa con la bridge, sentiro' l'esigenza di averla, sia chiaro, e si capisce, non sono un fotografo professionista, sono un amatore che cerca di imparare il + possibile, soprattutto a fare delle belle foto, che è il fine di tutto.

Ormai da un po' di tempo mi sto documentando su queste due reflex, chiedevo solo se qualcuno che le ha utilizzate, magari entrambi, quale potrebbe essere quella + giusta, anche se so gia' che si equivalgono, una è superiore in un modo e l'altra in un altro.

Sono andato nei vari centri commerciali, senza fare nomi, e le ho provate ad impugnare, in modo da rendermi conto dell'oggetto che eventualmente andro' a comprare, allora la nikon primo impatto pesante gia' senza obbiettivo, apparte la dimensione che in tutti e due i casi è enorme, capitemi arrivo da una bridge, poi sempre della nikon la mano dx. mi sembra che impugni bene, ma quando ho preso in mano la canon l'impugnatura mi sembra migliore, poi peso inferiore, senza comunque contare che visivamente la nikon è + bella, ma questo è relativo.

Poi canon ha + mpx., ha pero' minori zone di messa a fuoco, non ha il flash incorporato, minore fps, fa filmati hd, ma comunque non è una telecamera, pero' se c'è necessita' lo fa.

Nikon ha meno mpx., lo so non è così importante a meno che io non faccia dei poster con ogni foto, pero' x quello che ho sentito in giro con quasi il doppio della risoluzione la diff. si nota, è anche vero, mi pare di aver capito, che la canon è + rumorosa agli alti iso, dovete dirmelo voi che magari le avete utilizzate tutte due, se la diff. è così elevata, ritornando alla D700 ha ben 51 zone di messa a fuoco, fa maggiore fps, non fa i filmati.

Voi mi chiederete ma cosa fotografi?

Con la mia modesta bridge, ormai ho fotografato di tutto, premetto mi è capitato spesso di fare foto senza flash alla sera o in ambienti chiusi, e con la bridge è un disastro, con gli alti iso sembra mitragliata, credo che con una FF il problema in parte sia risolto, poi anche foto sportive, la bridge è sempre in ritardo, con la reflex non dovrei avere problemi.

Alla fine di tutta questa pappardella vi chiedo i punti scuri di una e dell'altra possono compromettere la mia scelta, mi spiego meglio, la canon x esempio non avendo il flash, dovro' x forza acquistarlo, o riusciro' comunque a fare belle foto con luce estrema a mano libera?
E' chiaro con ISO elevati.

Sono anche documentato sui rumors che riguarda nikon e se mantengono la promessa dovrebbe uscire la nuova FF, che, chi lo sa potrebbe avere una risoluzione maggiore montando il FF della D3X, ma a che prezzo?
Xchè se si discosta molto dall'attuale, mi sa che va fuori badget e mi tocchera' prendere la canon, ma questo lo vedremo a fine anno.

Grazie a chi mi vorra' rispondere e aiutarmi a scegliere, purtroppo non potendole provare devo utilizzare altre soluzioni, sarebbe bello che le noleggiassero, o lo fanno?

SuperMariano81
16-08-2010, 18:36
Sincermanete non ho capito perchè parti in quarta con una full freim :stordita:

budget?
sia già che non è il massimo ficcarci davanti lenti da 4 soldi davanti ad un ff?

zyrquel
16-08-2010, 18:42
non ho ben capito se nel frattempo ti vuoi comprare una aps-c o se vuoi fare subito il salto da bridge a FF

per il momento mi limito solo a dirti che certamente, puoi noleggiare una reflex ff e relativi obiettivi, ma probabilemnte ti costerebbero quanto una piccola reflex usata [ forse pure nuova ] che ti tornerebbe mooolto più utile

MrDoti
16-08-2010, 18:50
io devo capire perchè tutti dovrebbero passare per una dx?!?
Ha i soldi per una 5d-d700?
Ha una vaga idea di quello che farà(2000 euro di corpo più almeno 1500 per partire da un corredo minimo)?
Allora se la compra, se va male qualcuno potrà trovare una reflex full frame
con pochi scatti usata....

tiz1965
16-08-2010, 18:54
Sincermanete non ho capito perchè parti in quarta con una full freim :stordita:

budget?
sia già che non è il massimo ficcarci davanti lenti da 4 soldi davanti ad un ff?

Innanzitutto, grazie della risposta

Come ho scritto sopra voglio partire così subito, xchè così evito di dovermi ritrovare fra qualche anno a dover ricambiare la reflex.

Sono cosciente che non avrebbe senso prendere una FF con lenti economiche, il mio badget potrebbe essere intorno ai 3000€, credo che sia + che sufficiente x ora, direi che con i circa 1100€ avanzanti dal costo della reflex dovrebbe uscirci qualcosa di decente, voi esperti che dite?

tiz1965
16-08-2010, 18:57
non ho ben capito se nel frattempo ti vuoi comprare una aps-c o se vuoi fare subito il salto da bridge a FF

per il momento mi limito solo a dirti che certamente, puoi noleggiare una reflex ff e relativi obiettivi, ma probabilemnte ti costerebbero quanto una piccola reflex usata [ forse pure nuova ] che ti tornerebbe mooolto più utile

No non voglio passare x una aps-c, voglio andare direttamente ad una FF.

Davvero!! le noleggiano!!! suppongo a prezzi vergognosi, visto quello che dici.

tiz1965
16-08-2010, 19:00
io devo capire perchè tutti dovrebbero passare per una dx?!?
Ha i soldi per una 5d-d700?
Ha una vaga idea di quello che farà(2000 euro di corpo più almeno 1500 per partire da un corredo minimo)?
Allora se la compra, se va male qualcuno potrà trovare una reflex full frame
con pochi scatti usata....

Non capisco xchè dovrebbe andare male, spiegami?

Come ho spiegato voglio passare al FF xchè non voglio poi fra qualche anno ritrovarmi ancora a dover cambiare.

tiz1965
16-08-2010, 19:02
Comunque sono anche qua x accettare consigli sulla mia scelta, è troppo azzardata passare direttamente a quel formato, è così intrattabile e difficile da utilizzare?

SuperMariano81
16-08-2010, 19:08
io devo capire perchè tutti dovrebbero passare per una dx?!?
Ha i soldi per una 5d-d700?
Ha una vaga idea di quello che farà(2000 euro di corpo più almeno 1500 per partire da un corredo minimo)?
Allora se la compra, se va male qualcuno potrà trovare una reflex full frame
con pochi scatti usata....

premessa che con i suoi soldi può fare quello che vuole (come giusto che sia)

solo che, passare da un bridge ad un FF non è una mera questione economica, ma cambia il modo di fare fotografia.

1500 potrebbero anche esser pochi in ottiche....

che poi, per foto sportive spesso si prediligono reflex aps-c di fascia alta (7d d300s).....

spero di non risultare antipatico ne saccente, ma se la differenza principale tra la d700 e la 5dII sono i mpx a sto punto è meglio andar per gradi.

scusate la schiettezza.

zyrquel
16-08-2010, 19:13
io devo capire perchè tutti dovrebbero passare per una dx?!?
perchè al 99% dei fotografi amatori il FX non serve e sarebbero solo soldi buttati, una DX costa 300 euro una FF duemila...mi pare chiaro come sia ragionevole "rischiare" di spendere 2300€ a ragione nel corso di 2-3 anni piuttosto che 2000€ subito e senza motivo

poi se a uno [ che non ha problemi di soldi ] viene voglia di una FF di una medio formato o di un boeing 747 che se lo compri, non sarò io di certo a fermarlo ;)
No non voglio passare x una aps-c, voglio andare direttamente ad una FF.
ricevuto ;)

Davvero!! le noleggiano!!! suppongo a prezzi vergognosi, visto quello che dici.
vergognosi??? non lo so, sinceramente non so quale possa essere il valore reale di un "noleggio", ma fotocolombo la 5DII per tre giorni , solo corpo ovviamente, vuole poco più di 150€

tiz1965
16-08-2010, 19:18
premessa che con i suoi soldi può fare quello che vuole (come giusto che sia)

solo che, passare da un bridge ad un FF non è una mera questione economica, ma cambia il modo di fare fotografia.

1500 potrebbero anche esser pochi in ottiche....

che poi, per foto sportive spesso si prediligono reflex aps-c di fascia alta (7d d300s).....

spero di non risultare antipatico ne saccente, ma se la differenza principale tra la d700 e la 5dII sono i mpx a sto punto è meglio andar per gradi.

scusate la schiettezza.

Si ok!! non voglio comprare 10 obbiettivi, con quello che costano, basta x ora 1 buono che mi permetta di coprire un piccolo range, tipo 24-85+/- o qualcosa del genere, sto dicendo una cifra a caso mi sono interessato relativamente x ora delle lenti, so che x qualcosa di buono si parte dai 1000€ tranquillamente, sono sicuro che almeno quello deve essere buono visto che sara' quello che utilizzero' di +, poi se prendero' uno zoom + forte, sono sicuro che lo usero' un po' meno, quindi quando sara' faro' le valutazioni del momento

Non è una scelta solo di mpx.

Vai spiega!!!

SuperMariano81
16-08-2010, 19:25
Si ok!! non voglio comprare 10 obbiettivi, con quello che costano, basta x ora 1 buono che mi permetta di coprire un piccolo range, tipo 24-85+/- o qualcosa del genere, sto dicendo una cifra a caso mi sono interessato relativamente x ora delle lenti, so che x qualcosa di buono si parte dai 1000€ tranquillamente, sono sicuro che almeno quello deve essere buono visto che sara' quello che utilizzero' di +, poi se prendero' uno zoom + forte, sono sicuro che lo usero' un po' meno, quindi quando sara' faro' le valutazioni del momento

Non è una scelta solo di mpx.

Vai spiega!!!

Dici di fare sport, ma poi dici che ti basta un 24-85, ma sei sicuro? sai quanti pochi sono 85mm specie su FF?
Vuoi uno zoom più forte che lo userai meno :confused:

che sport fai che hai bisogno di pochi mm? dama? :D


Sulla resa fina tra nikon e canon cambia poco, è vero ma AF, cadenza di scatto, video, presenza del flash build-in, dimensioni dei file che sfora.....


poi hai dato un occhiata alle ottiche che le due case possono offire?
generalmente i vetri canon costano qualcosa meno, in realtà se si va su ottiche di qualità siamo li come prezzi.
nikon ha grandangolari da urlo, canon ha teleobiettivi meno costosi (sia i vari 70-200 f/4) che il trei 300is 400 100-400.....

insomma un pò più dei mpx non credi?

X-ICEMAN
16-08-2010, 19:25
che si debba passare dalle "DX" è un mito che spero si sfati in fretta :) sono utili in molte occasioni e per budget ristretti è molto meglio prendere un corpo "base" + una buona lente
in fatto di prospettive future per gli appassionati di foto, obiettivi DX sono una fregatura ( visto che non sono compatibili su FF ) cosi come la spesa per un corpo dx di alto livello ( D300/7D/ ) OGGI non è più cosi distante da un corpo FF.
Chi non ha problemi di budget e vuole fare un investimento serio non vedo perchè non debba passare da FF.
Non sono affatto più difficili da utilizzare, ormai anche le FF di fascia medio alta, hanno programmi automatici ( ed aiuti elettronici ) e semi per chi deve prendere confidenza.



Tornando in topic, potrei dire che :

1) non comprarla assolutamente in un centro commerciale, usa store con prezzi migliori, sulle FF la differenza è abissale

2) ho avuto sia la D700 ( e D300 e D3s) che la 5D MKII ( e 350d e 30D ) per come la vedo io ... D700 e MKII sono due macchine perfettamente equivalenti tra loro, una eccelle per un migliore autofocus con relativa velocità di scatto al secondo ed una resa migliore sopra i 1600 iso ( di poco ) cosi come possiede un corpo più tropicalizzato e più maneggevole come controlli , la MKII eccelle come definizione in mpixel, permette di fare i video in full Hd, e con lenti buone non soffre troppo l'autofocus più lento.

La D700 è una macchina più completa ( escludendo i video) la resa è sempre eccellente in ogni situazione, la MKII è molto meno adatta a fotografia sportiva ma per ritratti o panorami la differenza 21-12mpixel si avverte.

Il flash incorporato sulla D700 non l'ho mai usato se non per far scattare un flash remoto, su macchine di quel livello IMHO è un vero spreco usarlo, meglio un flash esterno sia per versabilità che per potenza.

I video in 1080p della MkII sono stata una vera scoperta, con lenti adeguate e tenendo sempre in considerazione il limite dell'autofocus durante le riprese, il risultato è veramente spettacolare. Ovviamente il "fare filmati" è un altro paio di maniche rispetto al "fare foto" io non ne sono capace quindi mi limito al semplice commento qualitativo sulla resa del video registrato al massimo delle possibilità.

Fregatene dei rumors sulla " D800" quando uscirà si vedrà, se vuoi una FF con tanti mpixel vai sulla MKII ( o sulle alpha 850) i 12 mpixel della D700 imho sono più che adeguati per tutto.


Il mio consiglio è : " scegli quella che più si avvicina alle tue esigenze.. velocità = D700 +risoluzione = MKII " ma tieni presente che nel 90% delle situazioni, entrambe le macchine saranno ugualmente adeguate ( a parità di lente)

il passo dalla bridge sarà nettissimo.

puoi noleggiare le macchine in molti negozi ma per esperienza personale l'unico modo per confrontarle sarebbe prendere un obiettivo equivalente ( con i fissi vai sul sicuro ) ed entrambi i corpi, andando a scattare nelle stesse giornate e stesse situazioni, sennò non potrai mai fare paragoni reali sulle differenze tra i corpi

se dovessi scegliere il miglior compromesso sarebbe il classico MKII + 24-105 f/4 oppure D700 + 24-120 f/4 ( se la resa si dimostrerà simile alla controparte canon ) ed avresti in entrambi i casi un signor corpo macchina ed una lente che copre quasi tutte le esigenze, ottima per prendere la mano ( e poi espandere la gamma di obiettivi in futuro )

tiz1965
16-08-2010, 19:29
perchè al 99% dei fotografi amatori il FX non serve e sarebbero solo soldi buttati, una DX costa 300 euro una FF duemila...mi pare chiaro come sia ragionevole "rischiare" di spendere 2300€ a ragione nel corso di 2-3 anni piuttosto che 2000€ subito e senza motivo

poi se a uno [ che non ha problemi di soldi ] viene voglia di una FF di una medio formato o di un boeing 747 che se lo compri, non sarò io di certo a fermarlo ;)

ricevuto ;)

vergognosi??? non lo so, sinceramente non so quale possa essere il valore reale di un "noleggio", ma fotocolombo la 5DII per tre giorni , solo corpo ovviamente, vuole poco più di 150€

Mi sa che il noleggio se lo tengono

Ho detto sopra che il mio badget è 3000€+/-, x ora, poi in futuro vedremo, quindi direi che secondo le mie indagini ci sta una FF con un obbiettivo decente, quindi direi che il problema non è il denaro visto che con quella cifra ci sta, poi se voi mi dite che invece di una FF vi comprereste una aps-c con un'obbiettivo da 2000€ è un 'altro discorso.

A me piacerebbe avere consigli sul xchè eventualmente sto facendo una scelta sbagliata, tenendo sempre presente che non sono un professionista della fotografia.

SuperMariano81
16-08-2010, 19:31
che si debba passare dalle "DX" è un mito che spero si sfati in fretta :) sono utili in molte occasioni e per budget ristretti è molto meglio prendere un corpo "base" + una buona lente
in fatto di prospettive future per gli appassionati di foto, obiettivi DX sono una fregatura ( visto che non sono compatibili su FF ) cosi come la spesa per un corpo dx di alto livello ( D300/7D/ ) OGGI non è più cosi distante da un corpo FF.
Chi non ha problemi di budget e vuole fare un investimento serio non vedo perchè non debba passare da FF.
Non sono affatto più difficili da utilizzare, ormai anche le FF di fascia medio alta, hanno programmi automatici ( ed aiuti elettronici ) e semi per chi deve prendere confidenza.

mah, sulle ottiche dx dici delle frenacce, in fondo non tutti debbono approdare al FF (come non tutti devono partire dall'aps-c sia chiaro).

se uno vuol prendersi il 17-55 2.8 canon (dicon sia la migliore lente per aps-c) perchè dici che è un fregatura? premesso che uno non voglia il FF?

le aps-c di fascia alta hanno usi diversi di una ff, non confondiamo una 7d con una 1000d per piacere ;)

SuperMariano81
16-08-2010, 19:35
A me piacerebbe avere consigli sul xchè eventualmente sto facendo una scelta sbagliata, tenendo sempre presente che non sono un professionista della fotografia.
Secondo me questa frase è un ottima spiegazione.

Il resto lo trovi nella risposta di zyrquel
perchè al 99% dei fotografi amatori il FX non serve e sarebbero solo soldi buttati, una DX costa 300 euro una FF duemila...mi pare chiaro come sia ragionevole "rischiare" di spendere 2300€ a ragione nel corso di 2-3 anni piuttosto che 2000€ subito e senza motivo


se fai sport (che sport? non lo hai ancora detto?) e vuoi fare le cose per bene:
Canon 7d + 70-200 2.8 lissio + 24-105 f/4is ed ad occhio e croce sei sui 3.000 - 3.200 euro, sei a posto per un bel pezzo e l'unica lente che ti potrebbe mancare è un grandangolare tipo 10-20 8-16 o giù di li.....

tiz1965
16-08-2010, 19:41
che si debba passare dalle "DX" è un mito che spero si sfati in fretta :) sono utili in molte occasioni e per budget ristretti è molto meglio prendere un corpo "base" + una buona lente
in fatto di prospettive future per gli appassionati di foto, obiettivi DX sono una fregatura ( visto che non sono compatibili su FF ) cosi come la spesa per un corpo dx di alto livello ( D300/7D/ ) OGGI non è più cosi distante da un corpo FF.
Chi non ha problemi di budget e vuole fare un investimento serio non vedo perchè non debba passare da FF.
Non sono affatto più difficili da utilizzare, ormai anche le FF di fascia medio alta, hanno programmi automatici ( ed aiuti elettronici ) e semi per chi deve prendere confidenza.



Tornando in topic, potrei dire che :

1) non comprarla assolutamente in un centro commerciale, usa store con prezzi migliori, sulle FF la differenza è abissale

2) ho avuto sia la D700 ( e D300 e D3s) che la 5D MKII ( e 350d e 30D ) per come la vedo io ... D700 e MKII sono due macchine perfettamente equivalenti tra loro, una eccelle per un migliore autofocus con relativa velocità di scatto al secondo ed una resa migliore sopra i 1600 iso ( di poco ) cosi come possiede un corpo più tropicalizzato e più maneggevole come controlli , la MKII eccelle come definizione in mpixel, permette di fare i video in full Hd, e con lenti buone non soffre troppo l'autofocus più lento.

La D700 è una macchina più completa ( escludendo i video) la resa è sempre eccellente in ogni situazione, la MKII è molto meno adatta a fotografia sportiva ma per ritratti o panorami la differenza 21-12mpixel si avverte.

Il flash incorporato sulla D700 non l'ho mai usato se non per far scattare un flash remoto, su macchine di quel livello IMHO è un vero spreco usarlo, meglio un flash esterno sia per versabilità che per potenza.

I video in 1080p della MkII sono stata una vera scoperta, con lenti adeguate e tenendo sempre in considerazione il limite dell'autofocus durante le riprese, il risultato è veramente spettacolare. Ovviamente il "fare filmati" è un altro paio di maniche rispetto al "fare foto" io non ne sono capace quindi mi limito al semplice commento qualitativo sulla resa del video registrato al massimo delle possibilità.

Fregatene dei rumors sulla " D800" quando uscirà si vedrà, se vuoi una FF con tanti mpixel vai sulla MKII ( o sulle alpha 850) i 12 mpixel della D700 imho sono più che adeguati per tutto.


Il mio consiglio è : " scegli quella che più si avvicina alle tue esigenze.. velocità = D700 +risoluzione = MKII " ma tieni presente che nel 90% delle situazioni, entrambe le macchine saranno ugualmente adeguate ( a parità di lente)

il passo dalla bridge sarà nettissimo.

puoi noleggiare le macchine in molti negozi ma per esperienza personale l'unico modo per confrontarle sarebbe prendere un obiettivo equivalente ( con i fissi vai sul sicuro ) ed entrambi i corpi, andando a scattare nelle stesse giornate e stesse situazioni, sennò non potrai mai fare paragoni reali sulle differenze tra i corpi

se dovessi scegliere il miglior compromesso sarebbe il classico MKII + 24-105 f/4 oppure D700 + 24-120 f/4 ( se la resa si dimostrerà simile alla controparte canon ) ed avresti in entrambi i casi un signor corpo macchina ed una lente che copre quasi tutte le esigenze, ottima per prendere la mano ( e poi espandere la gamma di obiettivi in futuro )

Tranquillo è lontana da me l'idea di comprarla in un centro commerciale, con quello che risparmio a prenderla in rete lo posso investire nella lente.

Sono coscientissimo che il salto sara' netto, in rete ho guardato le varie recensioni con relative fotografie test, e poi x rendermi conto sono andato a vedere la recensione della mia bridge, HAAAAA!!!!!! è un disastro, i test fotografici sono a dir poco vergognosi, ad alti iso.

Dici che x partire allora una lente 24-105 f/4 è + che sufficiente, il 24 va bene?
Visto che è 24 veramente essendo il sensore FF

X-ICEMAN
16-08-2010, 19:43
mah, sulle ottiche dx dici delle frenacce, in fondo non tutti debbono approdare al FF (come non tutti devono partire dall'aps-c sia chiaro).

se uno vuol prendersi il 17-55 2.8 canon (dicon sia la migliore lente per aps-c) perchè dici che è un fregatura? premesso che uno non voglia il FF?


ti sei risposto da solo.

premesso che uno non voglia il FF?


le aps-c di fascia alta hanno usi diversi di una ff
verissimo infatti lo scrivo
sono utili in molte occasioni
( prettamente quando si tratta di teleobiettivi)

ma...

resto della mia opinione, dopo aver provato il FF, non tornerei al formato ridotto neppure sotto tortura.

sorry :)

SuperMariano81
16-08-2010, 19:46
( prettamente quando si tratta di teleobiettivi)

Yes!
e il nostro amico fa sport (QUALE SPORT?) forse una FF non è adattissima... non dico sbagliata ma il fattore 1.6x potrebbe fare comodo.



ma...

resto della mia opinione, dopo aver provato il FF, non tornerei al formato ridotto neppure sotto tortura.

sorry :)

eh eh eh è perchè io di FF non me ne farei nulla anche se ne invidio parecchie caratteristiche ;)

tiz1965
16-08-2010, 19:47
Secondo me questa frase è un ottima spiegazione.

Il resto lo trovi nella risposta di zyrquel


se fai sport (che sport? non lo hai ancora detto?) e vuoi fare le cose per bene:
Canon 7d + 70-200 2.8 lissio + 24-105 f/4is ed ad occhio e croce sei sui 3.000 - 3.200 euro, sei a posto per un bel pezzo e l'unica lente che ti potrebbe mancare è un grandangolare tipo 10-20 8-16 o giù di li.....

Le foto sportive che mi è capitato di fare sono nell'autodromo vicino a casa mia, erano moto, ho fatto tante foto ma non è stato così facile e non sono venute così bene.

SuperMariano81
16-08-2010, 19:48
Le foto sportive che mi è capitato di fare sono nell'autodromo vicino a casa mia, erano moto, ho fatto tante foto ma non è stato così facile e non sono venute così bene.

bordo pista? spalti?

tiz1965
16-08-2010, 19:50
Adesso è da vedere se sono io che non sono capace, che è molto probabile, oppure che la mia bridge va bene da fare le foto in famiglia con il flash.

SuperMariano81
16-08-2010, 19:51
Adesso è da vedere se sono io che non sono capace, che è molto probabile, oppure che la mia bridge va bene da fare le foto in famiglia con il flash.

io dico bridge :D

tiz1965
16-08-2010, 19:52
bordo pista? spalti?

Sono riuscito ad avvicinarmi abbastanza, ma non tanto da andare a bordo pista, con la mia bridge, panasonic fz18, ha un buono zoom e sono riuscito comunque ad avvicinarle, ma sai quanti scarti

X-ICEMAN
16-08-2010, 19:53
Yes!
e il nostro amico fa sport (QUALE SPORT?) forse una FF non è adattissima... non dico sbagliata ma il fattore 1.6x potrebbe fare comodo.



più che sport dovrebbe dirci " quando scatta che focali utilizza" se sono tutte spinte allora la 7D andrebbe benissimo :) perchè arrivare con il 1.6x di default ( e più mpixel della D700 ) aiuta non poco

ma.. se il "tele" non fosse cosi necessario allora la resa di una D700 sta ben sopra quella della 7D :) in campo sportivo



Edit

leggo delle moto, dalle tribune è senza dubbio utilissima la 7D fin qui nulla da dire

per il resto bisogna vedere l'utilizzo principale se quella sportiva è solo un uscita "spot" rispetto altri compiti allora la cosa cambia

tiz1965
16-08-2010, 19:56
io dico bridge :D

Tu dici?

La mia scelta era caduta sul FF xchè a me piacciono molto le foto con luce naturale senza flash, di conseguenza ci vuole qualcosa che mi permetta di farlo a mano libera senza che ci venga una porcheria di rumore che comprometta l'immagine, oppure che ci debba lavorare molto tempo al pc, pensa a Maggio ho fatto la crociera e ho fatto 1200 foto, vedi tu se le devo aggiustare tutte ci muoio davanti al pc.

tiz1965
16-08-2010, 19:57
più che sport dovrebbe dirci " quando scatta che focali utilizza" se sono tutte spinte allora la 7D andrebbe benissimo :) perchè arrivare con il 1.6x di default ( e più mpixel della D700 ) aiuta non poco

ma.. se il "tele" non fosse cosi necessario allora la resa di una D700 sta ben sopra quella della 7D :) in campo sportivo



Edit

leggo delle moto, dalle tribune è senza dubbio utilissima la 7D fin qui nulla da dire

per il resto bisogna vedere l'utilizzo principale se quella sportiva è solo un uscita "spot" rispetto altri compiti allora la cosa cambia

E' capitato non + di 3-4 volte

ficofico
16-08-2010, 19:58
Se vuoi una full frame, prendila, se nò poi rimani con l'amaro in bocca, ma non pensare che sia sicuramente la scelta più saggia che puoi fare... questo da un altro forum, purtroppo è in inglese

I have reached my own level of incompetence. I started with the D70s, then progressed to the D80, D300 and D700. My lenses did a similar progression and I now have the 14-24, 24-70, and 70-200 vr1. I have tried shooting raw and processing and have failed miserably so I stick to Jpeg. My kit is so heavy that I leave at least half of it in the car or the motel. I am now going to sell my three 2.8 lenses and go to all primes. I have the 50 f1.4G and plan to pick up either a 20 or 24 and the 85 f1.8. I will also sell my D700 when the new D90/95 hits the street. I will probably want to get a 35 f2 as well.

Come vedi spesse volte il fattore peso delle full frame ( sopratutto con zoom f2,8) è sottovalutato......

Cmq, se vuoi prendere una lente sola , e buona, da affiancare ad un corpo full frame il mio consiglio è di prendere il 24-105 f4 canon o il 24-70 f2,8 nikon se vuoi uno zoom, oppure se vuoi spendere per 2 fissi il 50 f1,4 sigma e almeno qualcosa di simile ad un 100 f2 o giù di li.....

zyrquel
16-08-2010, 19:58
la D700 col 24-70/2,8 viene circa 3500€ mi pare :stordita:

c'è il fantastico 24/1,4 che sinceramente per me è, da solo, un ottimo motivo per volere una FX ...ma costa ancora di più

forse con canon spenderesti di meno :help:

ma quello che conta è un'altra cosa, una FullFrame non è ad uso e consumo solo dei professionisti, se a qualcuno serve se la compra e si "diverte" a far foto, nessun problema...in teoria


...in pratica qui nessuno possiede una sfera di cristallo in grado di capire se a te in particolar modo serve una fullframe se, per tua stessa ammissione non hai mai usato una reflex, nemmeno aps-c...come forse hai già notato le risposte che ricevi devono essere tradotte in "io mi comprerei questo e quest'altro"

alla fine il vantaggio delle reflex aps-c è abbastanza chiaro, se si fanno foto sportive/naturalistiche/macrofotografia si gode appieno del vantaggio dato dal sensore più piccolo che "allunga" gli obiettivi...in pratica si spende meno e ci si porta appresso meno peso, o in alternativa a parità di prezzo/peso si hanno "ingrandimenti" maggiori

per il resto le fullframe sono sicuramente "migliori" sopratutto se si cercano iso altissimi, sfocati da paura e riutilizzo di vecchie ottiche ;)

PS: treppiede, flash, borsa, filtri, scorta memorie ecc li hai messi in conto???

ficofico
16-08-2010, 20:08
La mia scelta era caduta sul FF xchè a me piacciono molto le foto con luce naturale senza flash, di conseguenza ci vuole qualcosa che mi permetta di farlo a mano libera senza che ci venga una porcheria di rumore che comprometta l'immagine, oppure che ci debba lavorare molto tempo al pc, pensa a Maggio ho fatto la crociera e ho fatto 1200 foto, vedi tu se le devo aggiustare tutte ci muoio davanti al pc.

Purtroppo ci sono 2 cose sbagliate in questo che hai scritto.

Ad oggi un full frame non ha tutto questo vantaggio ad alti iso rispetto alle migliori aps-c, tipo canon 7d, nex5 o pentax k-x ( diciamo uno stop di vantaggio a parte la 3ds che ne ha qualcosa più di 2), quindi risolvi tranquillamente prendendo una lente più luminosa e spendendo cmq meno in totale.

Secondo, dal momento che prenderai una full frame canon o nikon o chi vuoi tu, dovrai passare, nella maggior parte dei casi, le stesse ore che avresti dovuto passarci con una aps-c o una bridge, tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere, e se ti affidi soltanto al jpeg che sforna la tua macchina full frame, di sicuro potresti rimane male nell'aver speso tutti questi soldi e non aver fatto il salto di qualità che ti aspettavi.

Gli unici veri motivi che dovrebbero costringerti a passare al full frame sono la possibilità cmq di sfocare di più, e la possibilità di usare ottiche grandangolari ma con possibilità di sfocare anche in questo caso di più.... tutto il resto non porta chissà quali vantaggi nello scegliere una macchina con sensore più grosso.

tiz1965
16-08-2010, 20:14
Ringrazio tutti x ora, vi devo lasciare, vado a mangiare, a risentirci + tardi, rispondero' a tutti

SuperMariano81
16-08-2010, 20:19
Purtroppo ci sono 2 cose sbagliate in questo che hai scritto.

Ad oggi un full frame non ha tutto questo vantaggio ad alti iso rispetto alle migliori aps-c, tipo canon 7d, nex5 o pentax k-x ( diciamo uno stop di vantaggio a parte la 3ds che ne ha qualcosa più di 2), quindi risolvi tranquillamente prendendo una lente più luminosa e spendendo cmq meno in totale.

Secondo, dal momento che prenderai una full frame canon o nikon o chi vuoi tu, dovrai passare, nella maggior parte dei casi, le stesse ore che avresti dovuto passarci con una aps-c o una bridge, tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere, e se ti affidi soltanto al jpeg che sforna la tua macchina full frame, di sicuro potresti rimane male nell'aver speso tutti questi soldi e non aver fatto il salto di qualità che ti aspettavi.

Gli unici veri motivi che dovrebbero costringerti a passare al full frame sono la possibilità cmq di sfocare di più, e la possibilità di usare ottiche grandangolari ma con possibilità di sfocare anche in questo caso di più.... tutto il resto non porta chissà quali vantaggi nello scegliere una macchina con sensore più grosso.
80 minuti di applausi!





mi permetto solo di aggiungere che sigma ha sfornato un 8-16 che va a chiudere il cerchio delle ottiche nate per l'aps-c :)

quoto anche quando parli del fattore peso, portarsi appresso circa 800gr di camera + 1.500 gr di ottica (parlo del 70-200 2.8) + almeno 700gr di 24-105 + borsa + batterie + panini eccetera.... tutto il giorno non è il massimo.


Mi permetto un ulteriore critica all'autore:
hai detto "faccio sport", per uno che frequenta questa sezione significa "tutte le domeniche (o quasi) vado all'autodromo/palazzetto dello sport, faccio foto e non mi diventano" e poi, scrivi "mi è capitato 3-4 volte".

a sto punto mi chiedo se capiterà ancora o se anche una aps-c di fascia alta non sia """""sprecata"""" e non sia meglio puntare a qualcosa di più tranquillo tipo canon 50d-60d o la nikon d90

X-ICEMAN
16-08-2010, 20:23
Ad oggi un full frame non ha tutto questo vantaggio ad alti iso rispetto alle migliori aps-c, tipo canon 7d, nex5 o pentax k-x ( diciamo uno stop di vantaggio a parte la 3ds che ne ha qualcosa più di 2), quindi risolvi tranquillamente prendendo una lente più luminosa e spendendo cmq meno in totale.

fai pure 1.5 stop meglio della 7D, per la MKII e qualcosina in più per la D700 sopra i 2000 iso ( fino a 1600 il comportamento è quasi indistinguibile dalla MKII )

la Nex5 e K-x lasciale su un altro gradino ( ben più basso ) della 7D e delle FF per resa in fatto di Iso

Detto questo, è pur vero che la 7D è il top per quanto riguarda le Dx, nonchè anche la più cara eh..

L'ottica più luminosa è utilissima, ma se uno volesse mantenere un apertura non *cosi* luminosa per mantenere più dettagli possibili o per tenere tutto a fuoco ( f/7.1 in su) allora ha bisogno di alzare gli iso o di abbassare i tempi di posa

sempre stessa motivazione.. dipende cosa si scatta e che cosa si vuole ottenere.



se ti affidi soltanto al jpeg che sforna la tua macchina full frame, di sicuro potresti rimane male nell'aver speso tutti questi soldi e non aver fatto il salto di qualità che ti aspettavi.


su questo hai una ragione dannata.

canon ti sforna jpg migliori ( a mio parere) rispetto a quelli delle D300/D700, se impostati bene dalla macchina ( cosa che richiede tempo e molte prove) allora possono venir fuori ottime cose, ma nella stragrande maggioranza dei casi, le reflex ( Dx come FF ) si prendono per poter scattare in raw e post processare come si deve le immagini preferite. Sennò davvero è meglio orientarsi su altre tipologie di macchine, piuttosto che FF come la D700 o MKII


Gli unici veri motivi che dovrebbero costringerti a passare al full frame sono la possibilità cmq di sfocare di più, e la possibilità di usare ottiche grandangolari ma con possibilità di sfocare anche in questo caso di più.... tutto il resto non porta chissà quali vantaggi nello scegliere una macchina con sensore più grosso.

iso, passaggi tonali, profondità di campo, grandangoli sono i motivi principali del passaggio al pieno formato ( poi a seconda dei casi e dei modelli acquistati si aggiungono anche altri fattori, ad esempio durata delle batterie, mpixel, velocità di raffica, tropicalizzazione, qualità costruttiva e via dicendo )

andyweb79
16-08-2010, 20:37
Ho letto un po' velocemente, e non mi addentro sul perchè vuoi subito una FF, ecc ecc... a domanda rispondo, in fondo saran fatti tuoi.

Canon 5D vs Nikon D700 ?

( tieni presente che uso canon da 5 anni )

Ergonomicamente, è solo una questione di abitudine, ma quando ai tempi presi in mano una nikon ed una canon... ho avuto subito feeling con canon.
Ti direi canon anche per via del minor costo delle lenti rispetto a quelle nikon.
Ma sostanzialmente, ti direi che una o l'altra sono due ottime FF e non te ne pentirai.
Se invece hai idea di sfruttare i sistemi flash... allora nikon tutta la vita, c'è poco da fare.

Il mio consiglio

Canon 5D mk II + 24-105 f/4 IS USM L
Canon 70-200 f/4 IS USM L

3500 euro e ti togli il dente.

ARARARARARARA
16-08-2010, 20:44
Innanzitutto, grazie della risposta

Come ho scritto sopra voglio partire così subito, xchè così evito di dovermi ritrovare fra qualche anno a dover ricambiare la reflex.

Sono cosciente che non avrebbe senso prendere una FF con lenti economiche, il mio badget potrebbe essere intorno ai 3000€, credo che sia + che sufficiente x ora, direi che con i circa 1100€ avanzanti dal costo della reflex dovrebbe uscirci qualcosa di decente, voi esperti che dite?

La mia FF e le mie 5 lenti in tutto costano 3200€ circa, quindi direi che il budget è sufficiente, anche perchè D700 ultimamente l'ho vista a 1450-1700€ usata.

Che dire, certamente la canon è migliore per i video, mentre D700 non li fa neppure, per il resto non potrei essere più soddisfatto di così della D700, la resa ad alti iso ha dell'incredibile (e io arrivavo da una D80) se tu arrivi da una brigde il salto è APOCALITTICO, considera che di giorno se usi 800 iso non te ne accorgi neppure poi sul risultato, i 12 mpx di D700 non sono proprio come i 12 mpx delle comapatte ma neppure come i 12 di alcune reflex, la nitidezza è veramente altissima, io ho fatto i test di paragone tra la D80 e la D700 e usandole entrambe in formato ridotto aps-c la D80 ha 10 mpx, la D700 solo circa 6 (per ovvi motivi) e ti assicuro che il dettaglio era comunque nettamente superiore, neanche da mettere in confronto, quindi i megapixel contano, certo, ma meno di quel che si pensi, certo che se mi paragoni la D700 con una D3x che di megapixel ne ha il doppio allora bhè ne esce sconfitta (come del resto qualunque altra reflex di qualsiasi marca e persino alcune medio formato anche se solo per alcuni parametri... così almeno dicono i test di dpreview).

Come lenti per fare un corredo nikon e stare nel tuo budget devi per forza comprare dell'usato, se riesci a beccare l'occasione potresti prendere acnhe un 28-70 f/2.8 AF-S che a volte si trova sugli 800€ e un 80-200 af-s che anche lui costa uguale e hai finito il budget per le lenti con 2 zoom usati, quindi puoi ben immaginare che sul nuovo ti attacchi un attimino al tram, se vuoi un grandangolo più spinto sono soldi a palate, si parte da un minimo di 300€ per un 20mm f/2.8 fino a 1600€ di sua maestà 14-24 f/2.8.

La canon... ottima reflex niente da dire, ma io una macchina che costa così tanto che potrei ritrovarmi con lo specchio scollato non la compro! Io 3 anni fa quando ho preso la mia prima Nikon credevo che Canon e Nikon fossero ugualmente buone, ma poi ho iniziato a sentire cose su canon che non mi sono piacuite affatto, come le storie che si stentono sul 24-70 ossia che alcuni sono difettosi e quindi meno nitidi di altri (cosa intollerabile su una lente professionale) batterie che col freddo misteriosamente muoiono, specchi scollati delle 5D e sinceramente non me la sento più di dire che sono allo stesso livello, io non dico che Canon sia inferiore, perchè molti prodotti sono ottimi e alcune lenti canon i nikonisti se le sognano di notte, dico solo che Nikon costa un po' di più e che forse un motivo c'è! Di nikon difettose per ora si sa solo della D5000 che ha avuto un problema all'uscita mi pare che fosse un problema di alimentazione o che so io, risolto con non pochi disagi ma risolto definitivamente e problemi, però risalenti al 1991 per il 35-70 ottica professionale che ho in firma per via di uno SCANDALOSO errore di scelta della colla per il doppino (sono 2 lenti incollate assieme) che provocava una pesante opacizzazione la cui riparazione nikon l'ha fatta pagare ai possessori, essendosi manifestata molti anni dopo lo scadere delle garanzie.

SuperMariano81
16-08-2010, 20:55
La mia FF e le mie 5 lenti in tutto costano 3200€ circa, quindi direi che il budget è sufficiente, anche perchè D700 ultimamente l'ho vista a 1450-1700€ usata.

Che dire, certamente la canon è migliore per i video, mentre D700 non li fa neppure, per il resto non potrei essere più soddisfatto di così della D700, la resa ad alti iso ha dell'incredibile (e io arrivavo da una D80) se tu arrivi da una brigde il salto è APOCALITTICO, considera che di giorno se usi 800 iso non te ne accorgi neppure poi sul risultato, i 12 mpx di D700 non sono proprio come i 12 mpx delle comapatte ma neppure come i 12 di alcune reflex, la nitidezza è veramente altissima, io ho fatto i test di paragone tra la D80 e la D700 e usandole entrambe in formato ridotto aps-c la D80 ha 10 mpx, la D700 solo circa 6 (per ovvi motivi) e ti assicuro che il dettaglio era comunque nettamente superiore, neanche da mettere in confronto, quindi i megapixel contano, certo, ma meno di quel che si pensi, certo che se mi paragoni la D700 con una D3x che di megapixel ne ha il doppio allora bhè ne esce sconfitta (come del resto qualunque altra reflex di qualsiasi marca e persino alcune medio formato anche se solo per alcuni parametri... così almeno dicono i test di dpreview).

Come lenti per fare un corredo nikon e stare nel tuo budget devi per forza comprare dell'usato, se riesci a beccare l'occasione potresti prendere acnhe un 28-70 f/2.8 AF-S che a volte si trova sugli 800€ e un 80-200 af-s che anche lui costa uguale e hai finito il budget per le lenti con 2 zoom usati, quindi puoi ben immaginare che sul nuovo ti attacchi un attimino al tram, se vuoi un grandangolo più spinto sono soldi a palate, si parte da un minimo di 300€ per un 20mm f/2.8 fino a 1600€ di sua maestà 14-24 f/2.8.

La canon... ottima reflex niente da dire, ma io una macchina che costa così tanto che potrei ritrovarmi con lo specchio scollato non la compro! Io 3 anni fa quando ho preso la mia prima Nikon credevo che Canon e Nikon fossero ugualmente buone, ma poi ho iniziato a sentire cose su canon che non mi sono piacuite affatto, come le storie che si stentono sul 24-70 ossia che alcuni sono difettosi e quindi meno nitidi di altri (cosa intollerabile su una lente professionale) batterie che col freddo misteriosamente muoiono, specchi scollati delle 5D e sinceramente non me la sento più di dire che sono allo stesso livello, io non dico che Canon sia inferiore, perchè molti prodotti sono ottimi e alcune lenti canon i nikonisti se le sognano di notte, dico solo che Nikon costa un po' di più e che forse un motivo c'è! Di nikon difettose per ora si sa solo della D5000 che ha avuto un problema all'uscita mi pare che fosse un problema di alimentazione o che so io, risolto con non pochi disagi ma risolto definitivamente e problemi, però risalenti al 1991 per il 35-70 ottica professionale che ho in firma per via di uno SCANDALOSO errore di scelta della colla per il doppino (sono 2 lenti incollate assieme) che provocava una pesante opacizzazione la cui riparazione nikon l'ha fatta pagare ai possessori, essendosi manifestata molti anni dopo lo scadere delle garanzie.

ma le batterie nikon non hanno problemi col freddo?! :mbe:

ARARARARARARA
16-08-2010, 21:09
ma le batterie nikon non hanno problemi col freddo?! :mbe:

Bhè non gravi problemi, si scaricano più in fretta al freddo, ma non si rompono, mentre ho sentito più di uno a cui si sono proprio rotte per il freddo e poi hanno proprio smesso di funzionare, delle nikon mai sentito niente del genere, certo se vai a temperature inferiori ai -15 i problemi di autonomia ci sono soprattutto se sta su cavalletto e non in mano, ma quando è scarica ne metti un'altra, scaldi quella in una tasca della giacca e poi la puioi usare ancora, non si rompono. Poi dubito che sia un problema tanto comune ma sinceramente se mi si fossero rotte le batterie per il freddo avrei bestemmiato tutti i santi, sono stato in finlandia dove alloggiavo (kaamanen o una roba del genere) quando faceva caldo c'erano -12°C altrimenti -20 quando non erano -28 e non avrei fatto alcuna foto mi sa! All'icecup di riva valdobbia l'anno scorso c'erano -19°C (per altro venite numerosi all'icecup, è una figata) ma tenendo la macchina in mano la batteria è durata 8 ore e 2000 scatti sulla D80 (senza praticamente mai usare il monitor per preservare la batteria visto che non avevo mai testato la macchina a simili temperature)

SuperMariano81
16-08-2010, 21:16
Bhè non gravi problemi, si scaricano più in fretta al freddo, ma non si rompono, mentre ho sentito più di uno a cui si sono proprio rotte per il freddo e poi hanno proprio smesso di funzionare, delle nikon mai sentito niente del genere, certo se vai a temperature inferiori ai -15 i problemi di autonomia ci sono soprattutto se sta su cavalletto e non in mano, ma quando è scarica ne metti un'altra, scaldi quella in una tasca della giacca e poi la puioi usare ancora, non si rompono. Poi dubito che sia un problema tanto comune ma sinceramente se mi si fossero rotte le batterie per il freddo avrei bestemmiato tutti i santi, sono stato in finlandia dove alloggiavo (kaamanen o una roba del genere) quando faceva caldo c'erano -12°C altrimenti -20 quando non erano -28 e non avrei fatto alcuna foto mi sa! All'icecup di riva valdobbia l'anno scorso c'erano -19°C (per altro venite numerosi all'icecup, è una figata) ma tenendo la macchina in mano la batteria è durata 8 ore e 2000 scatti sulla D80 (senza praticamente mai usare il monitor per preservare la batteria visto che non avevo mai testato la macchina a simili temperature)

a ok, avevo capito male io.
in ogni caso mai sentito di gente a cui si è rotta la batteria :D

tiz1965
16-08-2010, 22:09
Ragazzi sono ritornato, vi ringrazio di cuore x tutti questi preziosi consigli, volevo chiedere una cosa, ma le situazioni estreme che ho elencato, foto con scarsa luce senza flash a mano libera, e dimenticavo mi sono capitate varie occasioni di dover fare foto a dei concerti, sapete ho portato la nipote, allora io mi sono divertito a fotografare, ma essendo la solita situazione estrema, la maggior parte sono andate cestinate, ecco la mia valutazione dell'acquisto del FF è nato dal voler ottime foto in queste situazioni utilizzando alti iso, ritornando alla domanda, x chi le ha provate, potrei ottenere un ottimo risultato utilizzando un aps-c?
Nel caso la 7D.

Xchè stringi stringi a me quello interessa, mi pare di aver capito che comunque si puo', diciamo imbrogliare un po' utilizzando delle ottiche + luminose x guadagnare qualche stop, mi sbaglio? Ho capito male?

Quindi dite che il FF si esprime alla grande sul raw, e che non vale la pena se utilizzato solo con jpeg.
Su questo devo dire che in ambienti chiusi, tipo cattedrali, chiese, utilizzavo il raw, ma non è poi che riuscissi ad annullare tanto il rumore che si creava, che in raw era ancora + elevato, comunque lavorandoci un po' si otteneva una foto abbastanza pulita.

X chi mi ha fatto la lista della spesa, trepiede ecc.ecc., lo so che mi serviranno, pero' grazie, ma una cosa alla volta, diciamo la prima cosa è la reflex con relativo o relativi obbiettivi, + borsa, poi prendero' anche il resto, non posso spendere subito 10000€ in macchina fotografica, e dubito che anche voi non l'avrete fatto, a meno che non siate dei professionisti della fotografia.

X-ICEMAN
16-08-2010, 22:58
mmmh bisogna vedere cosa ti aspetti come " ottimo risultato " e cosa ottieni adesso


di samples online ce ne sono milioni cmq provo con qualche esempio ( non ho sportive, perchè non sono il mio genere, sorry )


questi sono crop al 100% fatti al file raw originale cosi come uscito dalla macchina, quindi assolutamente non al meglio di quanto possano essere, visto che in raw sono disabilitata tutta "l'ottimizzazione" per rumore, dettagli, nitidezza, profili colore e quant'altro che possano esserci in una jpg uscita dalla macchina o in un jpg post processato come si deve da un raw




questo è un Iso 1600 preso con una MKII mentre giravo un video con auto iso attivo , giornata nuvolosa

http://i37.tinypic.com/2d6uonc.jpg



questo è un Iso 100 preso con una MKII, giornata nuvolosa
http://i33.tinypic.com/iqfudl.jpg

va in comparazione con questo iso 1600 preso con una MKII mentre giravo un video con auto iso attivo, pochi minuti dopo

http://i34.tinypic.com/2s9d2qx.jpg


Per la D700 ti propongo queste due situazioni

Iso 3200, quasi del tutto buio solo lampioni attorno

http://i36.tinypic.com/5x8p6u.jpg


per contro un iso 1600 con flash

http://i36.tinypic.com/9ghag7.jpg


Questo è un iso 200 con D3s , luce naturale con pannello schiarita

http://i38.tinypic.com/iqhmyq.jpg


Questo è un iso 12800 con D3s, al chiuso in scarsa illuminazione

http://i37.tinypic.com/ndwvv8.jpg





come puoi vedere a seconda del tipo di situazione in cui ti trovi un utilizzo di alti iso può incidere più pesantemente o meno per il rumore digitale

tiz1965
16-08-2010, 23:00
Mi permetto un ulteriore critica all'autore:
hai detto "faccio sport", per uno che frequenta questa sezione significa "tutte le domeniche (o quasi) vado all'autodromo/palazzetto dello sport, faccio foto e non mi diventano" e poi, scrivi "mi è capitato 3-4 volte".



Forse sono stato troppo telegrafico, quel "faccio sport" era inteso come una cosa saltuaria, pero' se la reflex me lo permette ci vado anche una volta in +.

Ho nominato le varie situazioni che mi sono fino a oggi capitate, e che ho notato il grosso limite che ha la mia bridge.
Comunque mi sembra di capire che ho buone possibilita' anche con delle aps-c, adesso mi documento in modo approfondito anche su di loro, tipo nikon D300s e canon 7D

tiz1965
16-08-2010, 23:16
mmmh bisogna vedere cosa ti aspetti come " ottimo risultato " e cosa ottieni adesso

Behh!!! adesso sono inguardabili gia' a iso 1600


di samples online ce ne sono milioni cmq provo con qualche esempio ( non ho sportive, perchè non sono il mio genere, sorry )


questi sono crop al 100% fatti al file raw originale cosi come uscito dalla macchina, quindi assolutamente non al meglio di quanto possano essere, visto che in raw sono disabilitata tutta "l'ottimizzazione" per rumore, dettagli, nitidezza, profili colore e quant'altro che possano esserci in una jpg uscita dalla macchina o in un jpg post processato come si deve da un raw



questo è un Iso 100 preso con una MKII, giornata nuvolosa

va in comparazione con questo iso 1600 preso con una MKII mentre giravo un video con auto iso attivo, pochi minuti dopo






come puoi vedere a seconda del tipo di situazione in cui ti trovi un utilizzo di alti iso può incidere più pesantemente o meno per il rumore digitale

Ad iso 100 la MKII è impressionante la ricchezza di particolari, a 1600 invece sembra addirittura mossa, se pero' l'hai presa da un video, la canon mi pare piuttosto impressionante, le mie sono decisamente + brutte.

Ho tolto le foto se non sono troppo grandi

Toscanino
16-08-2010, 23:42
Tu sei cosceinte del fatto che una full frame + obbiettivo significa portarsi in giro circa 3 kg di roba, fra l'altro mastodontica?? Questo è il motivo principale per il quale ho scelto una D300s....

http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/3349898093/in/set-72157615157951528/ :read:
(foto fatta con una lurida D80...)

Sei anche cosciente del fatto che un 24-70 o 120 è uno "zoom ridicolo" e che dopo 2 settimane sentirai il bisogno di avere almeno un 200mm....
E lo sai che uno zoom per dx, cioè un 70-300 che equivale a un 450mm in ff, costa veramente poco e sforna foto ottime per il 99% degli esseri umani? Ad esempio il nikon 70-300VR (ok ok è anche per full frame).

Vieni da una bridge che notoriamente ad alti iso sono ridicole a differenza delle ultime generazioni di reflex dx, come la 7D o la D300s... Ti posso garantire che non avrai problemi fino a 3200 iso. Certo, con una ff sarebbe meglio, ma non sei un professionista che vende le foto, e la qualità di una dx a 3200 iso è assolutamente accettabile per un qualsiasi amatore.
Inoltre non credo che passerai le nottate a fotografare gente che canta o balla...
L'unico vero vantaggio di una ff, a parte la buona resa ad alti iso, è lo sfocato più apprezzabile che piace tanto tanto ai fotografi superprofessional, ma non è che lo sfocato di una dx sia da buttare... anzi.
Non sei un fotografo esperto, lo si capisce benissimo, e non ragignugerai mai l'orgasmo con lo sfocato della D700 con un 50 1,4.

Quindi il mio consiglio è di "volare basso" e prendere in considerazione una dx, ad esempio la d300s, la 7D, ma anche la d90 e vedrai che queste umili aps-c non è che siano cosi tanto dei cessi come ti hanno fatto credere...
Se poi vuoi rimanere con l'ottica di prendere in futuro una ff, allora ti consiglio di comprare vetri per ff da utilizzare su una dx, cosi quando una d300s sarà per te obsoleta potrai riutilizzarli su una D800000 full frame.


Pensierino finale indipendente: ma com'è che c'è cosi tanta gente alle prime armi che deve per forza prendere subito una full frame, sennò "le foto non vengono belle"? Ma avete capito come funziona la fotografia?? Tipo tempi/diaframmi... cose cosi... mi sa di no..
E cosa hanno di brutto le aps-c?
Ma poi che siete??? Tutti i nuovi Bresson? Siete tutti esigentissimissimisssimi???
E chi ha preso una dx cos'è... stupido???

A mio modestissimo parere, prima bisognerebbe imparare a fotografare e capire che una foto viene bene o male indipendentemente dal sensore, ma grazie alla capacità del fotografo, e poi eventulamente in futuro si può passare a una ff, se proprio non se ne può fare a meno, ma non prima di aver colto i "limiti" di una aps-c.

ARARARARARARA
16-08-2010, 23:46
Vi posto un crop 100% di una foto della mia D700 a 800iso (f/22, 160mm con 80-200 f/2.8 Af, 1/320s) no riduzione rumore, raw aperto in caputure nx e salvato in jpg massima qualità senza alcuna modifica, poi croppato in photoshoppa.

E' una delle prime foto che ho fatto con la nuova macchinetta e sono rimasto credo giustamente sbalordito, non oso immaginare le potenzialità del sensore di D3s!

http://yfrog.com/0dd700800isoj
http://yfrog.com/0dd700800isoj

Tu sei cosceinte del fatto che una full frame + obbiettivo significa portarsi in giro circa 3 kg di roba, fra l'altro mastodontica?? Questo è il motivo principale per il quale ho scelto una D300s....

http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/3349898093/in/set-72157615157951528/ :read:
(foto fatta con una lurida D80...)

Sei anche cosciente del fatto che un 24-70 o 120 è uno "zoom ridicolo" e che dopo 2 settimane sentirai il bisogno di avere almeno un 200mm....
E lo sai che uno zoom per dx, cioè un 70-300 che equivale a un 450mm in ff, costa veramente poco e sforna foto ottime per il 99% degli esseri umani? Ad esempio il nikon 70-300VR (ok ok è anche per full frame).

Vieni da una bridge che notoriamente ad alti iso sono ridicole a differenza delle ultime generazioni di reflex dx, come la 7D o la D300s... Ti posso garantire che non avrai problemi fino a 3200 iso. Certo, con una ff sarebbe meglio, ma non sei un professionista che vende le foto, e la qualità di una dx a 3200 iso è assolutamente accettabile per un qualsiasi amatore.
Inoltre non credo che passerai le nottate a fotografare gente che canta o balla...
L'unico vero vantaggio di una ff, a parte la buona resa ad alti iso, è lo sfocato più apprezzabile che piace tanto tanto ai fotografi superprofessional, ma non è che lo sfocato di una dx sia da buttare... anzi.
Non sei un fotografo esperto, lo si capisce benissimo, e non ragignugerai mai l'orgasmo con lo sfocato della D700 con un 50 1,4.

Quindi il mio consiglio è di "volare basso" e prendere in considerazione una dx, ad esempio la d300s, la 7D, ma anche la d90 e vedrai che queste umili aps-c non è che siano cosi tanto dei cessi come ti hanno fatto credere...
Se poi vuoi rimanere con l'ottica di prendere in futuro una ff, allora ti consiglio di comprare vetri per ff da utilizzare su una dx, cosi quando una d300s sarà per te obsoleta potrai riutilizzarli su una D800000 full frame.


Pensierino finale indipendente: ma com'è che c'è cosi tanta gente alle prime armi che deve per forza prendere subito una full frame, sennò "le foto non vengono belle"? Ma avete capito come funziona la fotografia?? Tipo tempi/diaframmi... cose cosi... mi sa di no..
E cosa hanno di brutto le aps-c?
Ma poi che siete??? Tutti i nuovi Bresson? Siete tutti esigentissimissimisssimi???
E chi ha preso una dx cos'è... stupido???

A mio modestissimo parere, prima bisognerebbe imparare a fotografare e capire che una foto viene bene o male indipendentemente dal sensore, ma grazie alla capacità del fotografo, e poi eventulamente in futuro si può passare a una ff, se proprio non se ne può fare a meno, ma non prima di aver colto i "limiti" di una aps-c.

In parte hai ragione, ma sicneramente mi sento quasi insultato dal tuo discorso, insomma ce l'hai con me e con chi come me dopo tanti sacrifici è riuscito a comprarsi una reflex full frame.
Da quel che ho capito anche tu hai avuto una D80, ottima macchina l'ho venduta 4 giorni fa, ma sinceramente mi stava molto stretta ormai da un anno, a me sinceramente dei super tele non interessa e lo dimostra il fatto che io col mio corredo arrivo a 200mm massimo, vero è che ho un teleconverter 2x, ma l'ho preso per quelle volte che voglio andare un po' più lungo senza troppe pretese di qualità (anche se a f/11-16 non è affatto male il raddoppiatore con l'80-200), quindi per quanto mi riguarda i 450 mm equivalenti del 70-300 su dx non mi interessano minimamente, io ho avuto un 70-300 e l'ho venduto non tanto per la scarsissima qualità era la versione af-g (il peggiore insomma) perchè alla fine mi ha dato buone foto in finlandia nonostante tutti i suoi limiti e tutti i limiti della D80, però l'ho venduto per una questione di feeling, non mi ci trovavo proprio e ho scelto una lente più economica del 70-300 af-s VR ma con una qualità ottica ottima.
Perchè il full frame e non un DX di qualità come fosse una D300s, semplice perchè punto primo non avevo intenzione di svenarmi per un grandangolo spinto di qualità che per altro neppure esiste, il mio 20 su ff equivale a un 13 mm su dx, esiste un 13mm fisso? no, esiste il 14 ma costa un delirio, volevo uno zoom di qualità sulle focali "normali" senza dover per forza vendere una delle mie due anime (si ne ho due... ne ho vinta una con una scommessa... vecchia storia) al diavolo e così ho preso un ottimo 35-70 f/2.8 ma su dx sono focali stupide, mentre su fx sono focali usabilisime, se fai un po' di conti, per avere le focali che ho ora ma su una dx avrei dovuto sborsare molti più soldi di quelli che ho speso di differenza tra una D300s e una D700 perdendoci pure e come alti iso, con le dx anche con una D300 (l'ho usata, lo so che resa ha) si evita sempre di salire troppo di iso con la fullframe in pieno giorno se voglio chiudere il diaframma o tenere un tempo folle non ci penso 2 volte e metto iso 800 o 1600 con una d300 la stessa qualità la otterrei a 400 e 800 iso perchè da quel che ho visto in pratica la differenza è uno stop, se chiudo a f/22 con la full frame l'immagine è supernitida, con la dx a f/22 inizia a decadere la qualità. Negli anni di uso della D80 ho sempre detto che volevo una macchina che mi permettesse di usare senza pensarci 2 volte iso 1600, D700 risponde perfettamente a questa esigenza quest'anno quando farò il servizio fotografico alla view conference al posto di pensare: oh mio dio poi ste foto devono diventare guardabili, penserò a fare inquadrature creative!

La libertà non tanto di poter scattare al buio, ma quanto di poter chiudere il diaframma quando serve anche se sei senza cavalletto è impagabile!

Poi bhè forse non è veramente il caso di girare come il tipo in foto con un (credo) 200 f/2 o una roba simile, su questo ti do assolutamente ragione.

tiz1965
17-08-2010, 00:13
Tu sei cosceinte del fatto che una full frame + obbiettivo significa portarsi in giro circa 3 kg di roba, fra l'altro mastodontica?? Questo è il motivo principale per il quale ho scelto una D300s....

http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/3349898093/in/set-72157615157951528/ :read:
(foto fatta con una lurida D80...)

Sei anche cosciente del fatto che un 24-70 o 120 è uno "zoom ridicolo" e che dopo 2 settimane sentirai il bisogno di avere almeno un 200mm....
E lo sai che uno zoom per dx, cioè un 70-300 che equivale a un 450mm in ff, costa veramente poco e sforna foto ottime per il 99% degli esseri umani? Ad esempio il nikon 70-300VR (ok ok è anche per full frame).

Vieni da una bridge che notoriamente ad alti iso sono ridicole a differenza delle ultime generazioni di reflex dx, come la 7D o la D300s... Ti posso garantire che non avrai problemi fino a 3200 iso. Certo, con una ff sarebbe meglio, ma non sei un professionista che vende le foto, e la qualità di una dx a 3200 iso è assolutamente accettabile per un qualsiasi amatore.
Inoltre non credo che passerai le nottate a fotografare gente che canta o balla...
L'unico vero vantaggio di una ff, a parte la buona resa ad alti iso, è lo sfocato più apprezzabile che piace tanto tanto ai fotografi superprofessional, ma non è che lo sfocato di una dx sia da buttare... anzi.
Non sei un fotografo esperto, lo si capisce benissimo, e non ragignugerai mai l'orgasmo con lo sfocato della D700 con un 50 1,4.

Quindi il mio consiglio è di "volare basso" e prendere in considerazione una dx, ad esempio la d300s, la 7D, ma anche la d90 e vedrai che queste umili aps-c non è che siano cosi tanto dei cessi come ti hanno fatto credere...
Se poi vuoi rimanere con l'ottica di prendere in futuro una ff, allora ti consiglio di comprare vetri per ff da utilizzare su una dx, cosi quando una d300s sarà per te obsoleta potrai riutilizzarli su una D800000 full frame.


Pensierino finale indipendente: ma com'è che c'è cosi tanta gente alle prime armi che deve per forza prendere subito una full frame, sennò "le foto non vengono belle"? Ma avete capito come funziona la fotografia?? Tipo tempi/diaframmi... cose cosi... mi sa di no..
E cosa hanno di brutto le aps-c?
Ma poi che siete??? Tutti i nuovi Bresson? Siete tutti esigentissimissimisssimi???
E chi ha preso una dx cos'è... stupido???

A mio modestissimo parere, prima bisognerebbe imparare a fotografare e capire che una foto viene bene o male indipendentemente dal sensore, ma grazie alla capacità del fotografo, e poi eventulamente in futuro si può passare a una ff, se proprio non se ne può fare a meno, ma non prima di aver colto i "limiti" di una aps-c.

Io non ho assolutamente detto che chi usa aps-c sia stupido, lungi da me da fare queste affermazioni, io sono dispostissimo a prendere in esame anche una aps-c o Dx che sia chiamala come vuoi, voglio solo capire se c'è questa differenza sostanziale fra i due formati, come gia' affermato sopra la mia idea iniziale era di andare sul FF x essere poi a posto x molto tempo, poi che il tutto abbia un costo + alto siamo d'accordo, ma è un'altra cosa, xchè essendo macchine e attrezzature professionali è giusto che sia così.

Riguardo al fatto che non vado ad un concerto tutte le sere, quello è anche vero, ma se permetti voglio prendermi una reflex FF o aps-c che sia che fare foto guardabili anche in condizioni estreme, se no mi tengo la mia bridge.

Altra cosa, saro' anche alle prime armi e devo imparare tanto, anzi direi tutto, quindi dimmi si impara solo con le macchine aps-c, non posso imparare con una FF, qual'è il problema?

Dopo se sia necessaria o meno, quello è un'altro discorso, ho aperto la discussione anche x capire questo, non necessariamente quello che io ho valutato di acquistare potrebbe essere la scelta giusta per me.

Poi comunque calma.

X-ICEMAN
17-08-2010, 00:15
Tu sei cosceinte del fatto che una full frame + obbiettivo significa portarsi in giro circa 3 kg di roba, fra l'altro mastodontica?? Questo è il motivo principale per il quale ho scelto una D300s....

http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/3349898093/in/set-72157615157951528/ :read:
(foto fatta con una lurida D80...)

Sei anche cosciente del fatto che un 24-70 o 120 è uno "zoom ridicolo" e che dopo 2 settimane sentirai il bisogno di avere almeno un 200mm....
E lo sai che uno zoom per dx, cioè un 70-300 che equivale a un 450mm in ff, costa veramente poco e sforna foto ottime per il 99% degli esseri umani? Ad esempio il nikon 70-300VR (ok ok è anche per full frame).



per il resto quotabilissimo

ma... esagerato con il contesto del 3kg al seguito... il 70-300 VRII che è un signor obiettivo, rende benissimo ( anzi direi meglio :) ) anche su FF e la D700 pesa pochi grammi più della D300s :)
non arrivi a 450mm equivalenti e ti fermi a 300.. amen.. son due macchine con caratteristiche diverse

il peso aumenta a seconda dell'obiettivo montato ed il suddetto obiettivo vale per entrambe le macchine...


se tu avessi montato l'obiettivo ( pari gamma) della foto fatta a venezia, anche la tua macchina sarebbe andata sopra i 3 kg, e la resa sarebbe stata migliorata di conseguenza.

potrei fare lo stesso discorso a parti invertite se si parlasse di grandangoli sotto i 24 mm :)
ad ognuno il suo campo di specializzazione.


nel mezzo ( 24-200mm) i pesi sono molto simili tra le diverse configurazioni FF o Dx con relativi obiettivi specializzati o tuttofare che siano, e le rese variano in base ai corpi (ed il FF eccelle)


sul fatto che un buon corpo DX con una lente adeguata possa fornire risultati OTTIMI è fuori di dubbio, sopratutto per un utilizzo generico e non ultra professionale
che poi si possa ottenere migliori risultati cambiando corpo e tipologia di sensore, è un altro discorso.

ognuno ha il suo metro di giudizio e le aspettative da soddisfare, i budget si adeguano di conseguenza ovviamente.

tutto il resto, scatto compreso, poi spetta al fotografo ovviamente.

tiz1965
17-08-2010, 00:27
qui due crop direttamente dal raw

iso 100
http://img101.imageshack.us/img101/6664/crop100w.jpg (http://img101.imageshack.us/i/crop100w.jpg/)


iso 1600
http://img130.imageshack.us/img130/2301/crop1600.jpg (http://img130.imageshack.us/i/crop1600.jpg/)

Che ne dite fara' poco schifo a 1600

ARARARARARARA
17-08-2010, 00:33
qui due crop direttamente dal raw

Che ne dite fara' poco schifo a 1600

Brrr, non è che a iso 100 sia tanto meglio! Hai visto il crop che ho postato sopra a iso 800? He he he... spero che si veda, perchè a me non lo viasualizza (ma internet è lentissimo con la 3, dio quanto mi manca la mia fibra ottica di torino)!

tiz1965
17-08-2010, 00:42
Brrr, non è che a iso 100 sia tanto meglio! Hai visto il crop che ho postato sopra a iso 800? He he he... spero che si veda, perchè a me non lo viasualizza (ma internet è lentissimo con la 3, dio quanto mi manca la mia fibra ottica di torino)!

Si ok!!! almeno a iso100 è guardabile, a 1600 è vergognosa è impossibile, mi chiedo xchè gli fanno questi iso così alti, anche xchè abbassando la risoluzione faccio anche 3200, e non ti dico che roba ci viene fuori, cosa vuoi con il raw si aggiusta il rumore ma perde un po' in nitidezza è inutile quando è scarsa è scarsa.

Si ho visto il crop, embhè!!!! è un'altra cosa, la mia sembra una di quelle foto fatta dai primi cellulari con la fotocamera di 0.8Mpx.

X-ICEMAN
17-08-2010, 00:56
gli iso alti implementati servono per il marketing :)

l'importante è il valore " usabile "

il salto tra una bridge ed una reflex ( dx o ff ) di medio livello in su, è abissale se si guarda la foto al 100%, qualunque scelta cadrai in piedi

tiz1965
17-08-2010, 07:56
gli iso alti implementati servono per il marketing :)

l'importante è il valore " usabile "

il salto tra una bridge ed una reflex ( dx o ff ) di medio livello in su, è abissale se si guarda la foto al 100%, qualunque scelta cadrai in piedi

Ero sicuro che la diff. era abbissale, si trattava solo di capire se, come si dice, il gioco vale la candela, dalle varie considerazioni che avete fatto mi portano a documentarmi in modo approfondito anche su aps-c, andando a vedere le prove fatte di canon 7D e Nikon D300S, sul sito che voi sicuramente conoscete, dpreview, che lo ritengo molto interessante e approfondito nelle analisi e prove dei prodotti, nonostante sia in inglese.

Una cosa che non mi è chiara ancora, gli obbiettivi costruiti specificatamente x i sensori aps-c, nei listini le focali vanno considerate come quelli dei FF, cioè mi spiego meglio, se io, x esempio, prendo un 24-70 x FF ho una focale 24-70, ma se la prendo x una dx ( specifica ), devo considerare che io acquisto una focale effettiva 36-105, anche se marchiata 24-70 nonostante specifica x DX?

Non so se mi sono spiegato, se è così quindi x avere un buon grandangolre devo andare su dei 8-10-12, questo potrebbe essere il rovescio della medaglia dell'aps-c, xchè non credo che grandangoli del genere siano venduti a prezzi da sconto

X-ICEMAN
17-08-2010, 08:50
Obiettivo dx = funzionano sulle apc-s
Obiettivi ff funzionano su entrambe ed ovviamente su dx vengono moltiplicati x1.5/1.6

Ovvero il 17-55 dx non va su ff
Il 24-70 va su entrambe e su dx equivale ad un 36-105 o similare

X-ICEMAN
17-08-2010, 09:18
Dimenticavo ovviamente anche le lenti dx vanno moltiplicate..
Il 10-22 è un 15-33

tiz1965
17-08-2010, 09:20
Obiettivo dx = funzionano sulle apc-s
Obiettivi ff funzionano su entrambe ed ovviamente su dx vengono moltiplicati x1.5/1.6

Ovvero il 17-55 dx non va su ff
Il 24-70 va su entrambe e su dx equivale ad un 36-105 o similare

A ok!!!
Avevo comunque letto in giro cosa si poteva utilizzare in base alle marche, il tipo di obbiettivo.

Ho ha avuto modo di leggere non completamente, x ora, la recensione della 7D, mi sembra ottima, gli mancherebbe solo il FF e sarebbe quasi la perfezione.

Dimenticavo, forse xchè non ho avuto risposte, ma la mancanza di flash integrato nella MKII è un problema, o avendo il FF si puo' stare tranquilli?

tiz1965
17-08-2010, 09:21
Dimenticavo ovviamente anche le lenti dx vanno moltiplicate..
Il 10-22 è un 15-33

Questo era quello che volevo sapere, forse non sono stato abbastanza chiaro

SuperMariano81
17-08-2010, 10:53
A ok!!!
Avevo comunque letto in giro cosa si poteva utilizzare in base alle marche, il tipo di obbiettivo.

Ho ha avuto modo di leggere non completamente, x ora, la recensione della 7D, mi sembra ottima, gli mancherebbe solo il FF e sarebbe quasi la perfezione.

Dimenticavo, forse xchè non ho avuto risposte, ma la mancanza di flash integrato nella MKII è un problema, o avendo il FF si puo' stare tranquilli?

Non è che FF = no flash :rolleyes:

da quello che scrive più che aprire il portafoglio e comprare dovresti capire bene cosa vuol dire fotografia, magari con un buon libro ;)


PS: la 7D è nata per essere una aps-c, non aveva senso produrre una FF così.

zulutown
17-08-2010, 16:03
Mi sa che il noleggio se lo tengono

Ho detto sopra che il mio badget è 3000€+/-, x ora, poi in futuro vedremo, quindi direi che secondo le mie indagini ci sta una FF con un obbiettivo decente, quindi direi che il problema non è il denaro visto che con quella cifra ci sta, poi se voi mi dite che invece di una FF vi comprereste una aps-c con un'obbiettivo da 2000€ è un 'altro discorso.

A me piacerebbe avere consigli sul xchè eventualmente sto facendo una scelta sbagliata, tenendo sempre presente che non sono un professionista della fotografia.

canon a parità di attrezzatura ha prezzi leggermente inferiori, e offre una maggiore scelta di ottiche. Nikon offre (forse) una qualità migliore a parità di attrezzatura.

io andrei su canon, a meno che tu non sia veramente pieno di soldi.

come kit di partenza per stare su poco più di 3000 euro, farei:

5D mark II
24-70 f/2.8 L
70-300 IS USM

in alternativa se preferisci risparmiare 200/300 euro e aver qualcosa di stabilizzato a focali corte, prendi il 24-105 f/4 IS L

tiz1965
17-08-2010, 16:17
Non è che FF = no flash :rolleyes:

da quello che scrive più che aprire il portafoglio e comprare dovresti capire bene cosa vuol dire fotografia, magari con un buon libro ;)


PS: la 7D è nata per essere una aps-c, non aveva senso produrre una FF così.

Nooo!!! lo so che FF non vuol dire no flash, pero' lo confrontavo con la nikon che ne ha uno integrato e in caso di necessita' si puo' utilizzare, buono o cattivo che sia farebbe il fatto, invece con canon sarei obbligato ad acquistarne uno esterno, che io sinceramente non so fino a che punto potrei utilizzarlo, questo problema di un flash esterno comunque x ora non me lo pongo, in futuro se avro' necessita' lo acquistero', x questo volevo capire se con canon si riesce comunque ad ottenere delle buone immagini con scarsa luce a mano libera, che comunque, come detto indietro preferisco fotografie con luce naturale, si ok se sai utilizzare il flash fai una foto migliore, comunque adesso prima devo comprare il tutto, poi imparare ad utilizzarlo a dovere e dopo mi porro i quesiti del caso ammesso che ve ne siano.

P.S.: dimenticavo di libri ne ho una montagna, e quello che finora ho imparato l'ho imparato da lì, non certo con la bridge, pero' il miglior insegnante è la pratica sul campo, non so se sei d'accordo, ma x me è così, quindi fino a quando non avro' l'attrezzatura adeguata non posso discutere con voi a pari livello, prendo, e ne faccio tesoro, dei consigli che gentilmente mi date.

tiz1965
17-08-2010, 16:26
canon a parità di attrezzatura ha prezzi leggermente inferiori, e offre una maggiore scelta di ottiche. Nikon offre (forse) una qualità migliore a parità di attrezzatura.

io andrei su canon, a meno che tu non sia veramente pieno di soldi.

come kit di partenza per stare su poco più di 3000 euro, farei:

5D mark II
24-70 f/2.8 L
70-300 IS USM

in alternativa se preferisci risparmiare 200/300 euro e aver qualcosa di stabilizzato a focali corte, prendi il 24-105 f/4 IS L

Grazie il mio pensiero infatti era quello, prendere un buon obbiettivo x le focali corte, che credo sara' quello che usero' di +, e poi uno zoom che anche se usato meno fara' il caso mio, poi in futuro chissa', le cose cambieranno, credo che anche voi non vi sarete certo comprati l'attrezzatura completa in un colpo solo, sono sicuro che una focale 24-70 che hai nominato non mi deludera'.

zulutown
17-08-2010, 16:31
Grazie il mio pensiero infatti era quello, prendere un buon obbiettivo x le focali corte, che credo sara' quello che usero' di +, e poi uno zoom che anche se usato meno fara' il caso mio, poi in futuro chissa', le cose cambieranno, credo che anche voi non vi sarete certo comprati l'attrezzatura completa in un colpo solo, sono sicuro che una focale 24-70 che hai nominato non mi deludera'.

Altre due indicazioni..
teoricamente se vuoi risparmiare un po, al posto del 24-70 f/2.8 canon, potresti comprare l'equivalente Sigma che costa molto di meno (e ovviamente ha prestazioni inferiori ;) )

Si dice che arriverà prima o poi la versione II del 24-70 f/2.8 canon che sarà forse anche stabilizzata.. ma probabilmente costerà un rene in più :)

Inoltre visto che sul canon non avresti il flash, e visto che tu vorresti giustamente scattare in condizioni precarie di luce, potresti comprare a 100 euro il 50mm f/1.8.

Ci sarebbe anche il 50mm f/1.4 che costa sui 300 euro.. però si dice che non sia un'ottica così riuscita bene e anche di quello si pensa che uscirà tra non molti mesi la versione II

rupia
17-08-2010, 16:33
Vi posto un crop 100% di una foto della mia D700 a 800iso (f/22, 160mm con 80-200 f/2.8 Af, 1/320s) no riduzione rumore, raw aperto in caputure nx e salvato in jpg massima qualità senza alcuna modifica, poi croppato in photoshoppa.

E' una delle prime foto che ho fatto con la nuova macchinetta e sono rimasto credo giustamente sbalordito, non oso immaginare le potenzialità del sensore di D3s!

http://yfrog.com/0dd700800isoj
http://yfrog.com/0dd700800isoj



In parte hai ragione, ma sicneramente mi sento quasi insultato dal tuo discorso, insomma ce l'hai con me e con chi come me dopo tanti sacrifici è riuscito a comprarsi una reflex full frame.
Da quel che ho capito anche tu hai avuto una D80, ottima macchina l'ho venduta 4 giorni fa, ma sinceramente mi stava molto stretta ormai da un anno, a me sinceramente dei super tele non interessa e lo dimostra il fatto che io col mio corredo arrivo a 200mm massimo, vero è che ho un teleconverter 2x, ma l'ho preso per quelle volte che voglio andare un po' più lungo senza troppe pretese di qualità (anche se a f/11-16 non è affatto male il raddoppiatore con l'80-200), quindi per quanto mi riguarda i 450 mm equivalenti del 70-300 su dx non mi interessano minimamente, io ho avuto un 70-300 e l'ho venduto non tanto per la scarsissima qualità era la versione af-g (il peggiore insomma) perchè alla fine mi ha dato buone foto in finlandia nonostante tutti i suoi limiti e tutti i limiti della D80, però l'ho venduto per una questione di feeling, non mi ci trovavo proprio e ho scelto una lente più economica del 70-300 af-s VR ma con una qualità ottica ottima.
Perchè il full frame e non un DX di qualità come fosse una D300s, semplice perchè punto primo non avevo intenzione di svenarmi per un grandangolo spinto di qualità che per altro neppure esiste, il mio 20 su ff equivale a un 13 mm su dx, esiste un 13mm fisso? no, esiste il 14 ma costa un delirio, volevo uno zoom di qualità sulle focali "normali" senza dover per forza vendere una delle mie due anime (si ne ho due... ne ho vinta una con una scommessa... vecchia storia) al diavolo e così ho preso un ottimo 35-70 f/2.8 ma su dx sono focali stupide, mentre su fx sono focali usabilisime, se fai un po' di conti, per avere le focali che ho ora ma su una dx avrei dovuto sborsare molti più soldi di quelli che ho speso di differenza tra una D300s e una D700 perdendoci pure e come alti iso, con le dx anche con una D300 (l'ho usata, lo so che resa ha) si evita sempre di salire troppo di iso con la fullframe in pieno giorno se voglio chiudere il diaframma o tenere un tempo folle non ci penso 2 volte e metto iso 800 o 1600 con una d300 la stessa qualità la otterrei a 400 e 800 iso perchè da quel che ho visto in pratica la differenza è uno stop, se chiudo a f/22 con la full frame l'immagine è supernitida, con la dx a f/22 inizia a decadere la qualità. Negli anni di uso della D80 ho sempre detto che volevo una macchina che mi permettesse di usare senza pensarci 2 volte iso 1600, D700 risponde perfettamente a questa esigenza quest'anno quando farò il servizio fotografico alla view conference al posto di pensare: oh mio dio poi ste foto devono diventare guardabili, penserò a fare inquadrature creative!

La libertà non tanto di poter scattare al buio, ma quanto di poter chiudere il diaframma quando serve anche se sei senza cavalletto è impagabile!

Poi bhè forse non è veramente il caso di girare come il tipo in foto con un (credo) 200 f/2 o una roba simile, su questo ti do assolutamente ragione.


Secondo me hai perso un pò di vista il discorso iniziale. Tu hai maturato una certa esigenza nel tempo. Anch'io ho iniziato per il digitale, con una d70 e poi d80 ancora in mio possesso, e mi ha dato e mi da tante soddisfazioni. Mi piace la fotografia naturalistica, almeno 1 mese all'anno mi trovo in giro tra Singapore, Malesia, Thailandia, Hawaii, Messico, Jamaica.....e il 90 % delle foto che scatto sono o con il 12-24 o con il 300 Nikon, tutte foto fatte con iso massimo 400 in condizioni di fortissima luce, scatti con polarizzatore anche a 1\4000 dove il fattore di moltiplicazione mi aiuta molto, un pò meno sul grandangolo ma il 12 (aka 18mm) al momento mi va più che bene....inutile fare il paragone con una bridge e sopratutto tirare in ballo una d700.

Secondo me dando per scontato che si abbia una certa conoscenza base della fotografia, altrimenti investire 3000 euro a meno che non si abbiano soldi sa spargere in lungo e in largo, non è saggio perchè nenache il tipo in questione si rende conto di cosìè una reflex e di cosa comporti l'FX sopratutto se poi si è abituati a certi zoom.

Per me attualmente per i non professionisti e per chi non può spendere migliaia di euro, il formato dx permette di fare tutto o quasi e presenta indubbi vantaggi:

1) Nel formato FX i limiti delle lenti "commerciali" si vede tutta, insomma è da pazzi acquistare un corpo di 2000 o più euro e poi mettere lenti scadenti o comunque cercare un risparmio, è come avere una Ferrari e cercare un impianto GPL....diversamente dal DX dove vista la dimensione del sensore i limiti, del decadimento ai bordi, sono meno evidenti.

2) Nel formato FX può capitare di essere corti.....un conto è essere consapevoli che un 300 non è un 450 un conto è scoprirlo arrivando da una bridge e i mega zoom. Nella caccia fotografica un 300 mm (=450) è una mano santa considerando i costi anche Nikon e oltretutto è cmq compatibile con l'FX, altra cosa voler avere un 450 e l'unica alternativa economica è un Bigma....stessa cosa per le foto sportive. Se poi qualcuno può permettersi un 400 o 500 Nikkor, peso e costi buon per lui....

3) Nel formato Fx, il 12-24 e il 24-70 costano quanto un rene in bangladesh e sono parecchio ingombranti, considerazione anche questa personale. Se viaggiate sopratutto in aereo arrivare a 10 Kg di materiale fotografico è un attimo.....e girare con uno zaino da 10 Kg sulle spalle non è sempre il massimo

4) Gli alti iso sono senza dubbio un vantaggio, ma se avete bisogno della pulizia della D3 a 6400 Iso io vi considero dei professionisti o ripeto se scattate 1 foto al mese e andate in giro con una d700 \ d3 per quella volta che vi servono i 6400 iso allora siete molto fortunati in termini di €€€€€
Una Dx non reggerà quegli iso ma una d300s scatta alla grande anche sopra i 2000 iso.

5) Lo sfocato a vantaggio del formato FX, ma anche qui, se avete questa esigenza è perché con il tempo avete maturato una certa necessità che non vi viene dall'oggi al domani, se una Reflex non l'avete mai tenuta in mano.

6) grandangolo, idem come sopra, a vataggio dell'FX, ma sul DX io con il 12 (=18) mi trovo bene al di sotto non mi piace troppo la distorsione a barilotto, il fisheye e comunque per me in questi casi non poter polarizzare le lenti è uno svantaggio, ma anche qui esigenza maturata con il tempo.....insomma io vedo più svantaggio nell'FX nulla vieta di partire con un DX acquistare cmq lenti riutilizzabili.

Attualmente ho una D300s e una D700 la prima utilizzata sulle lunghe focali, la seconda sui grandangoli, quando ho necessità di ISO molto elevati e tutto il resto, ma come dicevo una cosa è maturare un esigenza con il tempo, capire anche qualche tipo di fotografia si migliore\più divertente e poi spendere milla mila euro.

Toscanino
17-08-2010, 16:54
[QUOTE=ARARARARARARA;32850253]In parte hai ragione, ma sicneramente mi sento quasi insultato dal tuo discorso, insomma ce l'hai con me e con chi come me dopo tanti sacrifici è riuscito a comprarsi una reflex full frame.


Non capisco perchè ti sei sentito chiamato in causa...
Da quanto scrivi sul forum è piu che evidente che te ne intendi di fotografia, e il passaggio da una D80 a una D700 è dovuto ad una tua scelta ragionata e consapevole che nessuno può confutare o criticare.
Quello che mi fa sorridere è la moda di alcune persone ad avere il meglio del meglio, in questo caso la D700, anche se non si ha nessuna nozione tecnica sulla fotografia. Tutto qui. Ovviamente non mi sto riferendo alla'utente che ha aperto il 3d, ma alla generalità..

Toscanino
17-08-2010, 16:55
Secondo me hai perso un pò di vista il discorso iniziale. Tu hai maturato una certa esigenza nel tempo. Anch'io ho iniziato per il digitale, con una d70 e poi d80 ancora in mio possesso, e mi ha dato e mi da tante soddisfazioni. Mi piace la fotografia naturalistica, almeno 1 mese all'anno mi trovo in giro tra Singapore, Malesia, Thailandia, Hawaii, Messico, Jamaica.....e il 90 % delle foto che scatto sono o con il 12-24 o con il 300 Nikon, tutte foto fatte con iso massimo 400 in condizioni di fortissima luce, scatti con polarizzatore anche a 1\4000 dove il fattore di moltiplicazione mi aiuta molto, un pò meno sul grandangolo ma il 12 (aka 18mm) al momento mi va più che bene....inutile fare il paragone con una bridge e sopratutto tirare in ballo una d700.

Secondo me dando per scontato che si abbia una certa conoscenza base della fotografia, altrimenti investire 3000 euro a meno che non si abbiano soldi sa spargere in lungo e in largo, non è saggio perchè nenache il tipo in questione si rende conto di cosìè una reflex e di cosa comporti l'FX sopratutto se poi si è abituati a certi zoom.

Per me attualmente per i non professionisti e per chi non può spendere migliaia di euro, il formato dx permette di fare tutto o quasi e presenta indubbi vantaggi:

1) Nel formato FX i limiti delle lenti "commerciali" si vede tutta, insomma è da pazzi acquistare un corpo di 2000 o più euro e poi mettere lenti scadenti o comunque cercare un risparmio, è come avere una Ferrari e cercare un impianto GPL....diversamente dal DX dove vista la dimensione del sensore i limiti, del decadimento ai bordi, sono meno evidenti.

2) Nel formato FX può capitare di essere corti.....un conto è essere consapevoli che un 300 non è un 450 un conto è scoprirlo arrivando da una bridge e i mega zoom. Nella caccia fotografica un 300 mm (=450) è una mano santa considerando i costi anche Nikon e oltretutto è cmq compatibile con l'FX, altra cosa voler avere un 450 e l'unica alternativa economica è un Bigma....stessa cosa per le foto sportive. Se poi qualcuno può permettersi un 400 o 500 Nikkor, peso e costi buon per lui....

3) Nel formato Fx, il 12-24 e il 24-70 costano quanto un rene in bangladesh e sono parecchio ingombranti, considerazione anche questa personale. Se viaggiate sopratutto in aereo arrivare a 10 Kg di materiale fotografico è un attimo.....e girare con uno zaino da 10 Kg sulle spalle non è sempre il massimo

4) Gli alti iso sono senza dubbio un vantaggio, ma se avete bisogno della pulizia della D3 a 6400 Iso io vi considero dei professionisti o ripeto se scattate 1 foto al mese e andate in giro con una d700 \ d3 per quella volta che vi servono i 6400 iso allora siete molto fortunati in termini di €€€€€
Una Dx non reggerà quegli iso ma una d300s scatta alla grande anche sopra i 2000 iso.

5) Lo sfocato a vantaggio del formato FX, ma anche qui, se avete questa esigenza è perché con il tempo avete maturato una certa necessità che non vi viene dall'oggi al domani, se una Reflex non l'avete mai tenuta in mano.

6) grandangolo, idem come sopra, a vataggio dell'FX, ma sul DX io con il 12 (=18) mi trovo bene al di sotto non mi piace troppo la distorsione a barilotto, il fisheye e comunque per me in questi casi non poter polarizzare le lenti è uno svantaggio, ma anche qui esigenza maturata con il tempo.....insomma io vedo più svantaggio nell'FX nulla vieta di partire con un DX acquistare cmq lenti riutilizzabili.

Attualmente ho una D300s e una D700 la prima utilizzata sulle lunghe focali, la seconda sui grandangoli, quando ho necessità di ISO molto elevati e tutto il resto, ma come dicevo una cosa è maturare un esigenza con il tempo, capire anche qualche tipo di fotografia si migliore\più divertente e poi spendere milla mila euro.


Quoto tantissimo!

tiz1965
17-08-2010, 17:32
Altre due indicazioni..
teoricamente se vuoi risparmiare un po, al posto del 24-70 f/2.8 canon, potresti comprare l'equivalente Sigma che costa molto di meno (e ovviamente ha prestazioni inferiori ;) )

Si dice che arriverà prima o poi la versione II del 24-70 f/2.8 canon che sarà forse anche stabilizzata.. ma probabilmente costerà un rene in più :)

Inoltre visto che sul canon non avresti il flash, e visto che tu vorresti giustamente scattare in condizioni precarie di luce, potresti comprare a 100 euro il 50mm f/1.8.

Ci sarebbe anche il 50mm f/1.4 che costa sui 300 euro.. però si dice che non sia un'ottica così riuscita bene e anche di quello si pensa che uscirà tra non molti mesi la versione II

No io rimarrei su quell'obbiettivo, che secondo me sara' quello che utilizzero' di + quindi se è di qualita' è meglio, piuttosto risparmierei un po' sullo zoom, comunque queste valutazioni le faro' poi al momento dell'acquisto, xchè ho visto che anche il 70-200 f/4 L non ha un prezzo vergognoso e così con le ottiche starei dentro ai 1500-1600€ che potrebbe anche starci.

Poi comunque vedro' al momento, dopo la decisione della reflex dovro' cercarmi due ottiche da abbinarci.

tiz1965
17-08-2010, 18:10
Secondo me hai perso un pò di vista il discorso iniziale. Tu hai maturato una certa esigenza nel tempo. Anch'io ho iniziato per il digitale, con una d70 e poi d80 ancora in mio possesso, e mi ha dato e mi da tante soddisfazioni. Mi piace la fotografia naturalistica, almeno 1 mese all'anno mi trovo in giro tra Singapore, Malesia, Thailandia, Hawaii, Messico, Jamaica.....e il 90 % delle foto che scatto sono o con il 12-24 o con il 300 Nikon, tutte foto fatte con iso massimo 400 in condizioni di fortissima luce, scatti con polarizzatore anche a 1\4000 dove il fattore di moltiplicazione mi aiuta molto, un pò meno sul grandangolo ma il 12 (aka 18mm) al momento mi va più che bene....inutile fare il paragone con una bridge e sopratutto tirare in ballo una d700.

Secondo me dando per scontato che si abbia una certa conoscenza base della fotografia, altrimenti investire 3000 euro a meno che non si abbiano soldi sa spargere in lungo e in largo, non è saggio perchè nenache il tipo in questione si rende conto di cosìè una reflex e di cosa comporti l'FX sopratutto se poi si è abituati a certi zoom.

Per me attualmente per i non professionisti e per chi non può spendere migliaia di euro, il formato dx permette di fare tutto o quasi e presenta indubbi vantaggi:

1) Nel formato FX i limiti delle lenti "commerciali" si vede tutta, insomma è da pazzi acquistare un corpo di 2000 o più euro e poi mettere lenti scadenti o comunque cercare un risparmio, è come avere una Ferrari e cercare un impianto GPL....diversamente dal DX dove vista la dimensione del sensore i limiti, del decadimento ai bordi, sono meno evidenti.

2) Nel formato FX può capitare di essere corti.....un conto è essere consapevoli che un 300 non è un 450 un conto è scoprirlo arrivando da una bridge e i mega zoom. Nella caccia fotografica un 300 mm (=450) è una mano santa considerando i costi anche Nikon e oltretutto è cmq compatibile con l'FX, altra cosa voler avere un 450 e l'unica alternativa economica è un Bigma....stessa cosa per le foto sportive. Se poi qualcuno può permettersi un 400 o 500 Nikkor, peso e costi buon per lui....

3) Nel formato Fx, il 12-24 e il 24-70 costano quanto un rene in bangladesh e sono parecchio ingombranti, considerazione anche questa personale. Se viaggiate sopratutto in aereo arrivare a 10 Kg di materiale fotografico è un attimo.....e girare con uno zaino da 10 Kg sulle spalle non è sempre il massimo

4) Gli alti iso sono senza dubbio un vantaggio, ma se avete bisogno della pulizia della D3 a 6400 Iso io vi considero dei professionisti o ripeto se scattate 1 foto al mese e andate in giro con una d700 \ d3 per quella volta che vi servono i 6400 iso allora siete molto fortunati in termini di €€€€€
Una Dx non reggerà quegli iso ma una d300s scatta alla grande anche sopra i 2000 iso.

5) Lo sfocato a vantaggio del formato FX, ma anche qui, se avete questa esigenza è perché con il tempo avete maturato una certa necessità che non vi viene dall'oggi al domani, se una Reflex non l'avete mai tenuta in mano.

6) grandangolo, idem come sopra, a vataggio dell'FX, ma sul DX io con il 12 (=18) mi trovo bene al di sotto non mi piace troppo la distorsione a barilotto, il fisheye e comunque per me in questi casi non poter polarizzare le lenti è uno svantaggio, ma anche qui esigenza maturata con il tempo.....insomma io vedo più svantaggio nell'FX nulla vieta di partire con un DX acquistare cmq lenti riutilizzabili.

Attualmente ho una D300s e una D700 la prima utilizzata sulle lunghe focali, la seconda sui grandangoli, quando ho necessità di ISO molto elevati e tutto il resto, ma come dicevo una cosa è maturare un esigenza con il tempo, capire anche qualche tipo di fotografia si migliore\più divertente e poi spendere milla mila euro.

Come spiegato indietro quella del thread era la mia idea inizale, non è escluso che il risultato finale sia differente, infatti ora mi sto documentando su 7D e D300S, ripeto la mia idea era quella di partire gia' attrezzato così da non dovermi ritrovare fra qualche anno a dover ricomprare un'altra reflex.

Poi una cosa che non capisco, ma non voglio comprare una FF con delle ottiche da 10€!!!
In un msg. ho specificato il tipo di ottiche che credo ci accoppiero', oppure sono costretto a comprare ottiche da 10000€?

Tutti quelli che difendono l'APS-C, che io credo di non aver assolutamente denigrato o sottovalutato, dicono che se compro una FF sono costretto a spendere migliaia di euro in ottiche, ma chi lo dice, non è necessario che io prenda un 800 da 7000€ e tantomeno un grandangolare a cifra equivalente.

Ok!!! quello che ho capito, e che avevo gia' intuito è chiaro, non posso accoppiarci ottiche da 50€, se non avrei la Ferrari a GPL.

SuperMariano81
17-08-2010, 20:01
Non vedo perchè se prendi una qualsiasi aps-c tra qualche anno sarai costretto a dover ricomprarne un altra.... c'è gente che scatta ancora con la vetusta 20d, o con una olderrima 350d senza grossi petemi...

Tu dirai, giustamente, che ogni anno la tecnologia avanza e magari le reflex tra 2-3 anni avranno feature da far impallidire la tua reflex attuale.
Ti avverto che seguire questo ragionamento ti porterà solo a frustrazioni, come ogni campo IT (e la fotografia digitale ne fa parte) è "normale" questo cambio generazionale ogni 12-18 mesi.
uno dei modi di contrastarlo è quello di prendere un buon usato ora, lo rivendi tra un paio d'anni "perdendo" solo quale centinaia di euro (+ o -)

Ripeto la mia idea di base:
-canon 7d (oppure 50d)
-sigma 10-20
-canon 24-105 f/4 is
-canon 70-200 f/4

Prendendo tutto nuovo sei attorno ai 3.000, ti ritrovi con un corredo completo che ti dovrebbe bastare per un pezzo.
Non dimenticare però che ti potrebber serivre un cavalletto, una borsa, una batteria di riserva ed un paio di memorie :stordita:

Se invece ti butti sull'usato riesci a risparmiare un buon 30%

ARARARARARARA
17-08-2010, 20:20
Grazie il mio pensiero infatti era quello, prendere un buon obbiettivo x le focali corte, che credo sara' quello che usero' di +, e poi uno zoom che anche se usato meno fara' il caso mio, poi in futuro chissa', le cose cambieranno, credo che anche voi non vi sarete certo comprati l'attrezzatura completa in un colpo solo, sono sicuro che una focale 24-70 che hai nominato non mi deludera'.

su cano probabilmente sarei per un 24-105 f/4 perchè su FF si usano molto le focali sopra i 70 mm quini ad un esperto lo consiglio, però non è una risposta "esatta" perchè poi domani si sveglia e come me si accorge che con lenti dalla scarsa escursione o fisse riesce a fare foto migliori, se la macchina può "essere una scelta a quor leggero" le lenti non possono esserlo, secondo me ci deve proprio essere un rapporto di feeling con la propria attrezzatura, per raggiungerlo ci vogliono errori e scelte non efinitive, quando ho iniziato con le reflex questo non lo potevo neppure immaginare, oggio provando una lente per 10 minuti so dire se fa per me o se non mi piace. Ci sono lenti con cui proprio non mi trovo il 10-20 di sigma per esempio, il 17-85 di canon, il 35 1.8 di nikon, ma non hanno niente che non vada, è che non piacciono a me. La fotografia è prima di tutto arte e l'arte porta con se sensazioni.


Attualmente ho una D300s e una D700 la prima utilizzata sulle lunghe focali, la seconda sui grandangoli, quando ho necessità di ISO molto elevati e tutto il resto, ma come dicevo una cosa è maturare un esigenza con il tempo, capire anche qualche tipo di fotografia si migliore\più divertente e poi spendere milla mila euro.

Eh bhè una accoppiata fantastica D300s e D700!

Come spiegato indietro quella del thread era la mia idea inizale, non è escluso che il risultato finale sia differente, infatti ora mi sto documentando su 7D e D300S, ripeto la mia idea era quella di partire gia' attrezzato così da non dovermi ritrovare fra qualche anno a dover ricomprare un'altra reflex.

Poi una cosa che non capisco, ma non voglio comprare una FF con delle ottiche da 10€!!!
In un msg. ho specificato il tipo di ottiche che credo ci accoppiero', oppure sono costretto a comprare ottiche da 10000€?

Tutti quelli che difendono l'APS-C, che io credo di non aver assolutamente denigrato o sottovalutato, dicono che se compro una FF sono costretto a spendere migliaia di euro in ottiche, ma chi lo dice, non è necessario che io prenda un 800 da 7000€ e tantomeno un grandangolare a cifra equivalente.

Ok!!! quello che ho capito, e che avevo gia' intuito è chiaro, non posso accoppiarci ottiche da 50€, se non avrei la Ferrari a GPL.

Io sono quello a cui troppi troppo spesso hanno scensigliato anche solo di provare alcune cose (non solo in fotografia, non pensate male parlo di alcuni ambiziosi progetti in cui pure io ho smesso di credere ormai) quindi appoggio la tua idea, prendi la FF e con essa una sola lente, direi un buono zoom normale (un 24-105 L canon o un 24-120 f/4 nikon che a breve uscirà) usala, impara e poi dopo ameno 3-4 mesi compra tutto il resto. Sappi che usare bene una reflex è più difficile e costoso di quel che sembra, e ricorda che solo chi non fa non sbaglia! Poi magari ti accorgerai che la lente che io ti ho consigliato non fa al caso tuo, ma nel frattempo ci avrai fatto ottime foto e ti sarà servita per capire cosa ti serve realmente... ces't la vie!

alexsky8
17-08-2010, 20:34
Innanzitutto, grazie della risposta

Come ho scritto sopra voglio partire così subito, xchè così evito di dovermi ritrovare fra qualche anno a dover ricambiare la reflex.

Sono cosciente che non avrebbe senso prendere una FF con lenti economiche, il mio badget potrebbe essere intorno ai 3000€, credo che sia + che sufficiente x ora, direi che con i circa 1100€ avanzanti dal costo della reflex dovrebbe uscirci qualcosa di decente, voi esperti che dite?

è un problema comune, anche io sono in procinto di fare il salto verso le reflex ma come sempre c'è il timore di acquistare qualcosa di non conforme con le proprie aspettative ; personalmente sono alla ricerca di una macchina che sappia far bene foto di eventi meteo e paesaggi (soprattutto a grandissimo campo) ma ultimamente la funzione video non mi dispiacerebbe affatto anzi....a questo punto mi fermo e attendo il prossimo Photokina e poi valuto con maggior calma la situazione.

SuperMariano81
17-08-2010, 21:25
è un problema comune, anche io sono in procinto di fare il salto verso le reflex ma come sempre c'è il timore di acquistare qualcosa di non conforme con le proprie aspettative ; personalmente sono alla ricerca di una macchina che sappia far bene foto di eventi meteo e paesaggi (soprattutto a grandissimo campo) ma ultimamente la funzione video non mi dispiacerebbe affatto anzi....a questo punto mi fermo e attendo il prossimo Photokina e poi valuto con maggior calma la situazione.

anche io 2 anni fa ero indeciso, ho preso un usato (vedi mio ragionamento qualche post fa) :D
per il meteo dipende, a fare bene ci vorrebbero quattro cose:
-un tripode per i fulmini
-un grandangolare estermo per "prendere 'utto"
-un aereo ultraleggero per infilarsi nelle nuvole/temporali/uragani e fotografare il tutto
-un sacchetto di nylon grande

tiz1965
18-08-2010, 00:20
su cano probabilmente sarei per un 24-105 f/4 perchè su FF si usano molto le focali sopra i 70 mm quini ad un esperto lo consiglio, però non è una risposta "esatta" perchè poi domani si sveglia e come me si accorge che con lenti dalla scarsa escursione o fisse riesce a fare foto migliori, se la macchina può "essere una scelta a quor leggero" le lenti non possono esserlo, secondo me ci deve proprio essere un rapporto di feeling con la propria attrezzatura, per raggiungerlo ci vogliono errori e scelte non efinitive, quando ho iniziato con le reflex questo non lo potevo neppure immaginare, oggio provando una lente per 10 minuti so dire se fa per me o se non mi piace. Ci sono lenti con cui proprio non mi trovo il 10-20 di sigma per esempio, il 17-85 di canon, il 35 1.8 di nikon, ma non hanno niente che non vada, è che non piacciono a me. La fotografia è prima di tutto arte e l'arte porta con se sensazioni.!

Su questo siamo d'accordo



Eh bhè una accoppiata fantastica D300s e D700!

SiSi!!! bell'accoppiata, adesso non esageriamo, x me una basta e avanza.

Poi dite a me che voglio spendere 3000€ che sono un pacco di soldi, è sicuro che lo sono, ma allora con quell'accoppiata lì, con ottiche e tutto a quanto si arriva?



Io sono quello a cui troppi troppo spesso hanno scensigliato anche solo di provare alcune cose (non solo in fotografia, non pensate male parlo di alcuni ambiziosi progetti in cui pure io ho smesso di credere ormai) quindi appoggio la tua idea, prendi la FF e con essa una sola lente, direi un buono zoom normale (un 24-105 L canon o un 24-120 f/4 nikon che a breve uscirà) usala, impara e poi dopo ameno 3-4 mesi compra tutto il resto. Sappi che usare bene una reflex è più difficile e costoso di quel che sembra, e ricorda che solo chi non fa non sbaglia! Poi magari ti accorgerai che la lente che io ti ho consigliato non fa al caso tuo, ma nel frattempo ci avrai fatto ottime foto e ti sarà servita per capire cosa ti serve realmente... ces't la vie!

Questo direi che è il succo dell'argomento

ARARARARARARA
18-08-2010, 00:54
Questo direi che è il succo dell'argomento

diciamo che forse su nikon forse puoi partire al posto di come ho detto ossia con il nuovo (se esce) 24-120 vr f/4 con il "vecchio" 24-70 f/2.8 che sicuramente è una lente che non rivenderai mai e poi mai, è un vero spettacolo!
Valuta anche D3 usata, perchè spesso costa quanto una D700 usata e a volte anche meno, si trovano con parecchi scatti (stile 50-80 mila) a 1400-1500€!

tiz1965
18-08-2010, 01:10
Non vedo perchè se prendi una qualsiasi aps-c tra qualche anno sarai costretto a dover ricomprarne un altra.... c'è gente che scatta ancora con la vetusta 20d, o con una olderrima 350d senza grossi petemi...
Appunto è quello che sto cercando di capire, la mia idea FF puo' essere pure una c******ta galattica, xchè quando ho preso la bridge, ho detto prendo questa tanto non devo mica fare il fotografo profes., volevo solo qualcosa che facesse foto migliori di quelle di prima, cio' è avvenuto, ma ad oggi non mi basta, xchè guarda caso la utilizzo sempre in situazioni di luce estreme, e la bridge fa compassione, a questo punto non voglio la via di mezzo, passo direttamente al FF, poi se la mia idea è stupida, e voi mi state consigliando se è una scelta sensata, mi dite che vale la pena di utilizzare il FF solo ed esclusivamente in ambito professionale, xchè io non la sfrutterei visto che la mia intenzione non è di sviluppare poster, io prendo atto, infatti mi sto documentando a 360° anche su aps-c.


Tu dirai, giustamente, che ogni anno la tecnologia avanza e magari le reflex tra 2-3 anni avranno feature da far impallidire la tua reflex attuale.
Ti avverto che seguire questo ragionamento ti porterà solo a frustrazioni, come ogni campo IT (e la fotografia digitale ne fa parte) è "normale" questo cambio generazionale ogni 12-18 mesi.
uno dei modi di contrastarlo è quello di prendere un buon usato ora, lo rivendi tra un paio d'anni "perdendo" solo quale centinaia di euro (+ o -)

Appunto le FF essendoci pochi modelli e costosi, vengono modificate con molta meno frequenza delle altre categorie, una volta presa direi che dura parecchio tempo, mentre sulle aps-c vediamo un certo nr. di modelli, + economiche e quindi molto vendute, così le case x mantenere sempre il top delle vendite sul mercato se le danno a suon di modelli nuovi, mentre sulle FF non è che ci sia tutta sta gran scelta, parlo di reflex di quel prezzo, e anche lì nei nuovi modelli, possono aggiungere i gadget del momento e fare qualche niglioramento magari rispetto al vecchio mod., ma non cambiera' mai radicalmente.



Ripeto la mia idea di base:
-canon 7d (oppure 50d)
-sigma 10-20
-canon 24-105 f/4 is
-canon 70-200 f/4

Prendendo tutto nuovo sei attorno ai 3.000, ti ritrovi con un corredo completo che ti dovrebbe bastare per un pezzo.
Non dimenticare però che ti potrebber serivre un cavalletto, una borsa, una batteria di riserva ed un paio di memorie :stordita:

Potrebbe essere una soluzione, ma se fra 3 anni, quando avro' imparato ad utilizzarla a dovere, non mi basta +, cosa faccio ritorno da capo, x passare alla FF?
Così ho quasi un doppio problema, nel senso che devo piazzare la 7d sul mercato dell'usato, e le lenti? Cosa ci faccio con delle EF-S?
O gia' ora penso al FF e compro lenti EF gia' con quel pensiero quindi adatte alla futura scelta, quindi gia' così parto pensando di cambiare e non è una bella partenza, quindi xchè non partire gia' in vantaggio?

Questo è il mio dilemma in questo momento.
Si!! OK!!! cavalletto borsa ecc.ecc., il cavalletto c'e l'ho gia' da molto tempo, lo usavo col cannocchiale quando tiravo con l'arco.

Se invece ti butti sull'usato riesci a risparmiare un buon 30%

Mmmhhhh!!!! l'usato di certe cose non mi convice tanto, anche xchè sono sempre bei soldini da tirare fuori, e roba magari fuori garanzia non mi va di rischiare, essendo io poco esperto non vorrei mai avere una macchina che all'inizio funziona bene, x me poco esperto, e domani ci trovo un problema derivato, che so da una caduta o cose simili, se dopo 5-6 mesi vado a lamentarmi da chi me l'ha venduta, lui mi fa il salame, puo' dire tranquillamente che l'ho rotta io, no x me è troppo rischioso.

Poi qualcuno indietro diceva che le MKII oppure D700 si trovano a 1400-1600, quindi a questo punto x 300€, in rete si trovano a 1900+/-, la prendo nuova e sono tranquillo, altra cosa, non è che ci sia tutta sta gente che vende le FF, usate sono una cosa abbastanza rara.

tiz1965
18-08-2010, 01:14
diciamo che forse su nikon forse puoi partire al posto di come ho detto ossia con il nuovo (se esce) 24-120 vr f/4 con il "vecchio" 24-70 f/2.8 che sicuramente è una lente che non rivenderai mai e poi mai, è un vero spettacolo!
Valuta anche D3 usata, perchè spesso costa quanto una D700 usata e a volte anche meno, si trovano con parecchi scatti (stile 50-80 mila) a 1400-1500€!

Se punto su una sola lente la scelta ideale sicuramente è quella che dovra' uscire, se esce ovviamente.

X l'usato ti ho gia' spiegato sotto, la D3 poi assolutamente no è troppo ingombrante e pesante, partiamo gia' da un peso di 1.24Kg. senza obbiettivo, non è poco!!!

SuperMariano81
18-08-2010, 07:38
Appunto è quello che sto cercando di capire, la mia idea FF puo' essere pure una c******ta galattica, xchè quando ho preso la bridge, ho detto prendo questa tanto non devo mica fare il fotografo profes., volevo solo qualcosa che facesse foto migliori di quelle di prima, cio' è avvenuto, ma ad oggi non mi basta, xchè guarda caso la utilizzo sempre in situazioni di luce estreme, e la bridge fa compassione, a questo punto non voglio la via di mezzo, passo direttamente al FF, poi se la mia idea è stupida, e voi mi state consigliando se è una scelta sensata, mi dite che vale la pena di utilizzare il FF solo ed esclusivamente in ambito professionale, xchè io non la sfrutterei visto che la mia intenzione non è di sviluppare poster, io prendo atto, infatti mi sto documentando a 360° anche su aps-c.

Leggendo il tuo discorso dall'altra parte sembra davvero che chi usa un aps-c sia uno scemotto che non può permettersi una FF, mentre chi usa una apsc-, specie di alto livello, è tutto furochè scemo.
Conosco diversi professionisti che usano 7d e d300s a livello professionale senza troppi rimpianti.


Appunto le FF essendoci pochi modelli e costosi, vengono modificate con molta meno frequenza delle altre categorie, una volta presa direi che dura parecchio tempo, mentre sulle aps-c vediamo un certo nr. di modelli, + economiche e quindi molto vendute, così le case x mantenere sempre il top delle vendite sul mercato se le danno a suon di modelli nuovi, mentre sulle FF non è che ci sia tutta sta gran scelta, parlo di reflex di quel prezzo, e anche lì nei nuovi modelli, possono aggiungere i gadget del momento e fare qualche niglioramento magari rispetto al vecchio mod., ma non cambiera' mai radicalmente.


Potrebbe essere una soluzione, ma se fra 3 anni, quando avro' imparato ad utilizzarla a dovere, non mi basta +, cosa faccio ritorno da capo, x passare alla FF?
Così ho quasi un doppio problema, nel senso che devo piazzare la 7d sul mercato dell'usato, e le lenti? Cosa ci faccio con delle EF-S?

Rispondendoti dal punto di vista di prima, ci saranno ancora gli "scemotti" dell'aps-c che comprano lenti ef-s non trovi?

In ogni caso io devo capire:
1. perchè sai già che tra tre anni la venderai
4. perchè tra tre anni, passerai da aps-c a ff? Sei così sicuro?
3. perchè tra tre anni vuoi vendere le lenti e la macana. probabilmente non sai le tre lenti da me citate solo una non è compatibile col FF (sigma 10-20) e lo vendi come il pane.


O gia' ora penso al FF e compro lenti EF gia' con quel pensiero quindi adatte alla futura scelta, quindi gia' così parto pensando di cambiare e non è una bella partenza, quindi xchè non partire gia' in vantaggio?

Questo è il mio dilemma in questo momento.
Si!! OK!!! cavalletto borsa ecc.ecc., il cavalletto c'e l'ho gia' da molto tempo, lo usavo col cannocchiale quando tiravo con l'arco.

Tu affideresti attrezzatura di migliaia di euro ad un cavalletto che usavi col cannocchiale? :stordita:

Mmmhhhh!!!! l'usato di certe cose non mi convice tanto, anche xchè sono sempre bei soldini da tirare fuori, e roba magari fuori garanzia non mi va di rischiare, essendo io poco esperto non vorrei mai avere una macchina che all'inizio funziona bene, x me poco esperto, e domani ci trovo un problema derivato, che so da una caduta o cose simili, se dopo 5-6 mesi vado a lamentarmi da chi me l'ha venduta, lui mi fa il salame, puo' dire tranquillamente che l'ho rotta io, no x me è troppo rischioso.

Poi qualcuno indietro diceva che le MKII oppure D700 si trovano a 1400-1600, quindi a questo punto x 300€, in rete si trovano a 1900+/-, la prendo nuova e sono tranquillo, altra cosa, non è che ci sia tutta sta gente che vende le FF, usate sono una cosa abbastanza rara.
FF usate si trovano con maggiore difficoltà per due ragioni, che ce l'ha se la tiene e già ne vendono pochette agli amatori (visto il prezzo) e questo genera un minore mercato dell'usato, specie se confrontato con macchine entry-level.


Tornando a noi, ovviamente la mia risposta va letta in senso ironico, tu puoi fare come ho fatto io, evitare il più possibile le lenti EF-S e puntare fin da subito alle lenti EF, come dico in firma le lenti restano mentre i corpi si cambiano.

Anche io ero convinto di passare, un giorno o l'altro al FF, ma canon ha sfornato la 7D (attualmente per come fotografo io rappresenta il non plus ultra) e le uniche lenti che ho preso EF-S sono state il sigma 10-20 ed il canon 60mm macro, il primo è ancora in borsa, il secondo l'ho rivenduto usato 4 mesi dopo e, nonostante sia una lente EF-S l'ho venduto in 2 giorni e mezzo.
Fidati il mercato c'è, l'importante è non uscire con prezzi assurdi

SingWolf
18-08-2010, 08:07
5D Mark II + 24-105 e vai sul sicuro! :)

alexsky8
18-08-2010, 08:26
anche io 2 anni fa ero indeciso, ho preso un usato (vedi mio ragionamento qualche post fa) :D
per il meteo dipende, a fare bene ci vorrebbero quattro cose:
-un tripode per i fulmini
-un grandangolare estermo per "prendere 'utto"
-un aereo ultraleggero per infilarsi nelle nuvole/temporali/uragani e fotografare il tutto
-un sacchetto di nylon grande

sono appassionato di eventi meteo in generale ovvero tramonti, albe, sistemi nuvolosi (soprattutto temporaleschi), arcobaleni, paesaggi primaverili, estivi,autunnali e invernali

di treppiedi e montature (manuali e automatizzate) ne ho già a causa della mia prima passione (l'astronomia), possiedo anche alcuni telescopi rifrattori con i quali potrei anche fare qualche foto alla luna.

l'aereo non mi serve :sofico:

un sacchetto di nylon neppure però mi interessa una macchina che sia anche piuttosto ben assemblata :sofico:

rupia
18-08-2010, 08:59
Su questo siamo d'accordo



SiSi!!! bell'accoppiata, adesso non esageriamo, x me una basta e avanza.

Poi dite a me che voglio spendere 3000€ che sono un pacco di soldi, è sicuro che lo sono, ma allora con quell'accoppiata lì, con ottiche e tutto a quanto si arriva?




Questo direi che è il succo dell'argomento

Scusa ma cosa centra. Non è che mi sono svegliato una mattina e mi sono detto la bridge mi va stretta vediamo Hassemblad cosa propone, ripeto sono esigenze che si maturano con il tempo in funzione della propria creatività, di cosa si fotografa e molto altro.

Come ti dicevo io ho sviluppato una particolare predilezione per le focali lunghe per via dei viaggi e dei posti che regolarmente visito, tra una decina di giorni farò la spoletta tra Hong Kong, Australia e Figi, e il formato Dx ha solo vantaggi in questo caso (per me : peso, dimensioni, fattore di moltiplicazione, ottiche...) , con un 70-300 o un 80-400 ho delle focali adatte allo scopo e con dimensioni tutto sommato "compatte" e allo stesso tempo ottime lenti rimanendo in casa Nikon.

Su Fx per ottenere lo stesso dovrei investire quanto l'acquisto di un'auto usata; un 400 o 500 reali su Fx ti spingono in direzione di fissi Nikon relegati ad un settore di nicchia e professionale o verso i Bigma 500 mm che non sono la stessa cosa.....ma se leggi bene, di nuovo, come ti dicevo questa è una mia necessità a cui sono arrivato con il tempo e non dall'oggi al domani.
A qualcuno invece non frega nulla dei 300, 400 o 500 mm si concentrano su ultra-grandangolari e foto in condizioni di luce al limite, hanno bisogno di un motore Af ultra veloce perché sono impegnati a bordo pista per esempio, perché vogliono un corpo tropicalizzato, perché sono abituati a crop più o meno spinti necessari per il proprio lavoro.....insomma ognuno ha esigenze diverse.

Il tuo punto di partenza sembra ruotare tutto intorno alla pulizia dell'immagine ad alti Iso, ma sembra anche non capire che una Reflex come la d300s e la bridge che hai adesso, hanno una distanza cosmica Terra-Plutone e non sono minimamente paragonabili.
Il discorso del corpo che dopo toto anni cambia.....sinceramente non lo capisco.

La mia D80 uscita diversi anni fa continua a fare le stesse foto del primo giorno, non è che da quando è usvota la D90 o la D300 è cambiato qualcosa. Chi aveva una D70 o una D200 non ha smesso di fare foto quando Nikon ha proposto la D80.....semmai può cambiare il modo in cui TU intendi fare foto. L'FX ha dei limiti e dei vantaggi indiscussi ma vanno soppesati, per me allo stato attuale sono più gli svantaggi che i vantaggi e infatti ho due corpi macchina, ma acquistati dopo un certo percorso non so se capisci la cosa, poi qui nessuno vuole dirti come spendere i tuoi soldi, puoi acquistare anche una D3s e amen, ma personalmente la ritengo una scelta stupida per il fatto che non hai mai utilizzato una Reflex.

tiz1965
18-08-2010, 09:00
Leggendo il tuo discorso dall'altra parte sembra davvero che chi usa un aps-c sia uno scemotto che non può permettersi una FF, mentre chi usa una apsc-, specie di alto livello, è tutto furochè scemo.
Conosco diversi professionisti che usano 7d e d300s a livello professionale senza troppi rimpianti.

Ma insomma, non mi sembra di considerare uno scemotto chi usa aps-c, non credo che sia come dici tu un fattore economico, xchè anche se usa aps-c magari si prende lenti con prezzi ben superiori alla reflex.

Rispondendoti dal punto di vista di prima, ci saranno ancora gli "scemotti" dell'aps-c che comprano lenti ef-s non trovi?

In ogni caso io devo capire:
1. perchè sai già che tra tre anni la venderai
4. perchè tra tre anni, passerai da aps-c a ff? Sei così sicuro?
3. perchè tra tre anni vuoi vendere le lenti e la macana. probabilmente non sai le tre lenti da me citate solo una non è compatibile col FF (sigma 10-20) e lo vendi come il pane.


Tre anni era un'ipotesi non necessariamente potrebbe essere così, e non necessariamente io dovrei rimanere scontento di una aps-c di alto livello, il mio riferimento alle lenti,non era rivolto alle lenti da te citate, io non mi sono documentato quindi non so che tipo di lenti siano, era un discorso generale.

Tu affideresti attrezzatura di migliaia di euro ad un cavalletto che usavi col cannocchiale? :stordita:

Guarda, se è x quello la terrei sempre attaccata al collo.

FF usate si trovano con maggiore difficoltà per due ragioni, che ce l'ha se la tiene e già ne vendono pochette agli amatori (visto il prezzo) e questo genera un minore mercato dell'usato, specie se confrontato con macchine entry-level.
Infatti è quello che penso io, chi le ha se le tiene strette, e chi le vende, bisognerebbe sapere xchè le vende, non credo che le cambi così tanto xchè vuole provarne un'altro modello.

Tornando a noi, ovviamente la mia risposta va letta in senso ironico, tu puoi fare come ho fatto io, evitare il più possibile le lenti EF-S e puntare fin da subito alle lenti EF, come dico in firma le lenti restano mentre i corpi si cambiano.

Infatti avevo anche citato questa cosa, se la mia scelta quando sara' ricadra' su aps-c, sicuramente seguiro' questo consiglio prendendo lenti che mi resteranno.

Anche io ero convinto di passare, un giorno o l'altro al FF, ma canon ha sfornato la 7D (attualmente per come fotografo io rappresenta il non plus ultra) e le uniche lenti che ho preso EF-S sono state il sigma 10-20 ed il canon 60mm macro, il primo è ancora in borsa, il secondo l'ho rivenduto usato 4 mesi dopo e, nonostante sia una lente EF-S l'ho venduto in 2 giorni e mezzo.
Fidati il mercato c'è, l'importante è non uscire con prezzi assurdi

Come ti dicevo, x me il mercato usato, x ora è da evitare, non avendo esperienza e non potendo valutare se il prodotto ha difetti o meno non mi sembra il caso di rischiare, in futuro forse, quando saro' attrezzato, magari x le lenti potrebbe essere un buon negozio ( intendo mercato usato ).

tiz1965
18-08-2010, 09:01
5D Mark II + 24-105 e vai sul sicuro! :)

ok grazie

tiz1965
18-08-2010, 09:17
Scusa ma cosa centra. Non è che mi sono svegliato una mattina e mi sono detto la bridge mi va stretta vediamo Hassemblad cosa propone, ripeto sono esigenze che si maturano con il tempo in funzione della propria creatività, di cosa si fotografa e molto altro.

Come ti dicevo io ho sviluppato una particolare predilezione per le focali lunghe per via dei viaggi e dei posti che regolarmente visito, tra una decina di giorni farò la spoletta tra Hong Kong, Australia e Figi, e il formato Dx ha solo vantaggi in questo caso (per me : peso, dimensioni, fattore di moltiplicazione, ottiche...) , con un 70-300 o un 80-400 ho delle focali adatte allo scopo e con dimensioni tutto sommato "compatte" e allo stesso tempo ottime lenti rimanendo in casa Nikon.

Su Fx per ottenere lo stesso dovrei investire quanto l'acquisto di un'auto usata; un 400 o 500 reali su Fx ti spingono in direzione di fissi Nikon relegati ad un settore di nicchia e professionale o verso i Bigma 500 mm che non sono la stessa cosa.....ma se leggi bene, di nuovo, come ti dicevo questa è una mia necessità a cui sono arrivato con il tempo e non dall'oggi al domani.
A qualcuno invece non frega nulla dei 300, 400 o 500 mm si concentrano su ultra-grandangolari e foto in condizioni di luce al limite, hanno bisogno di un motore Af ultra veloce perché sono impegnati a bordo pista per esempio, perché vogliono un corpo tropicalizzato, perché sono abituati a crop più o meno spinti necessari per il proprio lavoro.....insomma ognuno ha esigenze diverse.

Il tuo punto di partenza sembra ruotare tutto intorno alla pulizia dell'immagine ad alti Iso, ma sembra anche non capire che una Reflex come la d300s e la bridge che hai adesso, hanno una distanza cosmica Terra-Plutone e non sono minimamente paragonabili.
Il discorso del corpo che dopo toto anni cambia.....sinceramente non lo capisco.

La mia D80 uscita diversi anni fa continua a fare le stesse foto del primo giorno, non è che da quando è usvota la D90 o la D300 è cambiato qualcosa. Chi aveva una D70 o una D200 non ha smesso di fare foto quando Nikon ha proposto la D80.....semmai può cambiare il modo in cui TU intendi fare foto. L'FX ha dei limiti e dei vantaggi indiscussi ma vanno soppesati, per me allo stato attuale sono più gli svantaggi che i vantaggi e infatti ho due corpi macchina, ma acquistati dopo un certo percorso non so se capisci la cosa, poi qui nessuno vuole dirti come spendere i tuoi soldi, puoi acquistare anche una D3s e amen, ma personalmente la ritengo una scelta stupida per il fatto che non hai mai utilizzato una Reflex.

Lo so che la bridge è ben differente da una qualsiasi reflex anche la + economica sul mercato.

Hai capito quale è il problema pricipale, ormai l'ho detto + di una volta, foto iso elevati a mano libera!!!! Il riassunto +/- è questo.

Detto questo quello che adesso voglio capire da voi, che magari avete utilizzato sia l'aps-c alto livello, che il FF, se il gradino fra i due sensori è così elevato da fare ricadere la scelta fra uno o l'altro.

Comunque dopo aver aperto il thread, avendomi preso anche le mie sgridate da chi è + ponderato di me, avete mosso sicuramente la mia attenzione anche su aps-c, prima ero + con i paraocchi, essendomi informato su recensioni ecc.ecc.il FF era sicuramente la scelta giusta, ma, come ho gia' detto la vera scelta si dovrebbe fare sul campo, chi + di voi che le avete gia' puo' consigliarmi meglio!!!! Non credo che qualsiasi recensione, pur ben fatta che sia non arrivera' mai.

tiz1965
18-08-2010, 09:28
Ringrazio tutti di cuore x l'interessamento, i consigli, e le sgridate.

Scusate ma sentivo di farlo in questo momento.

Volevo chiedere un paio di cose, che ho dimenticato in precedenza.

Quando sono andato al centro commerciale e ho provato a vedere dal vivo le varie reflex, mi ha colpito una cosa, un modello, diciamo base, canon, non ricordo pero' quale, guardando nell'oculare notai che era molto luminoso e aveva gia' i simbolini della messa a fuoco, ovviamente sto parlando di macchina spenta, so che la luminosita' puo' cambiare in base al tipo di obbiettivo, o sbaglio?
Poi presi in mano la 7D con mia delusione vidi che l'immagine nel mirino era molto scura, adesso quello che vorrei chiedere è: ma poi a macchina accesa la cosa cambia, mi pare di aver capito che c'è un sistemino di dispaly lcd interno che proietta la info nel mirino, mi sbaglio o sto dicendo stupidate?

Poi altra cosa una volta terminati gli scatti presunti della reflex, farla revisionare ha un costo elevato, diventa poi attendibile o è meglio disfarsene prima di suddetta operazione?

SuperMariano81
18-08-2010, 09:35
Ma insomma, non mi sembra di considerare uno scemotto chi usa aps-c, non credo che sia come dici tu un fattore economico, xchè anche se usa aps-c magari si prende lenti con prezzi ben superiori alla reflex.

E' vero, non lo hai detto, ma io sono stato provocatorio visto che, fin dall'inizio, sembrava che l'aps-c sia un formato di passaggio, quando non sempre è così.


Tre anni era un'ipotesi non necessariamente potrebbe essere così, e non necessariamente io dovrei rimanere scontento di una aps-c di alto livello, il mio riferimento alle lenti,non era rivolto alle lenti da te citate, io non mi sono documentato quindi non so che tipo di lenti siano, era un discorso generale.



Guarda, se è x quello la terrei sempre attaccata al collo.

E' ma non sempre è possibile tenerla sempre al collo, molte volte la si piazza sul cavalletto e si fa altro, specie se la sessione è lunga.


Infatti è quello che penso io, chi le ha se le tiene strette, e chi le vende, bisognerebbe sapere xchè le vende, non credo che le cambi così tanto xchè vuole provarne un'altro modello.



Infatti avevo anche citato questa cosa, se la mia scelta quando sara' ricadra' su aps-c, sicuramente seguiro' questo consiglio prendendo lenti che mi resteranno.

ottimo :D


Come ti dicevo, x me il mercato usato, x ora è da evitare, non avendo esperienza e non potendo valutare se il prodotto ha difetti o meno non mi sembra il caso di rischiare, in futuro forse, quando saro' attrezzato, magari x le lenti potrebbe essere un buon negozio ( intendo mercato usato ).

Come preferisci, nessuno ti obbliga dove e come acquistare.


Sul discorso high-aps-c (cioè di alto livello) vs FF non cambia """"solo"""" la macchina fotografica (cioè il mezzo) ma anche il modo di fare fotografia.
Vantaggi dei sensori APS-C rispetto al pieno formato:

Minor costo di produzione del sensore, come definito dalle leggi economiche della microelettronica.
Possibilità di maggior compattezza della fotocamera.
Elevata riduzione delle dimensioni del pentaprisma e del relativo peso.
Possibilità di riduzione delle dimensioni degli obiettivi, a parità di specifiche tecniche.
Riduzione dell'angolo di campo risultante nella moltiplicazione apparente della lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato di un fattore 1,5 - 1,6 (vantaggio soggettivo).
Maggiore profondità di campo a parità di specifiche dell'obiettivo (vantaggio soggettivo).

Svantaggi dei sensori APS-C rispetto al pieno formato:

Maggior disturbo (rumore) nell'immagine fotografata a parità di specifiche (risoluzione, sensibilità, ecc).
Minore luminosità e ampiezza del mirino dovuta alla ridotta superficie illuminata.
Variazione dell'angolo di campo, a parità di lunghezza focale, rispetto alla fotografia a pellicola 35mm che ha rappresentato lo standard per decenni.
Grandi angoli di campo ottenibili solo con obiettivi grandangolari progettati ad-hoc spesso incompatibili con le reflex a pieno formato.
Maggiore profondità di campo a parità di specifiche dell'obiettivo (svantaggio soggettivo).

tratto da qui (http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C)

rupia
18-08-2010, 10:02
Detto questo quello che adesso voglio capire da voi, che magari avete utilizzato sia l'aps-c alto livello, che il FF, se il gradino fra i due sensori è così elevato da fare ricadere la scelta fra uno o l'altro.


La scelta cade su uno o sull'altro se ti trovi in situazioni limite, se per i te i 6400 iso sono una necessità ricorrente allora non hai soluzione che FX, ma ribadisco che se non hai mai provato una Reflex non puoi paragonarla alla Bridge. Trova qualcuno con una d300s e scatta qualche foto nella situazione che tu trovi al limite e vedi.
Per la revisione e il numero di scatti, bè non me ne preoccuperei, se poi sei il tipo che raggiunge i 300mila scatti in un anno :)

rupia
18-08-2010, 10:19
Ringrazio tutti di cuore x l'interessamento, i consigli, e le sgridate.

Scusate ma sentivo di farlo in questo momento.

Volevo chiedere un paio di cose, che ho dimenticato in precedenza.

Quando sono andato al centro commerciale e ho provato a vedere dal vivo le varie reflex, mi ha colpito una cosa, un modello, diciamo base, canon, non ricordo pero' quale, guardando nell'oculare notai che era molto luminoso e aveva gia' i simbolini della messa a fuoco, ovviamente sto parlando di macchina spenta, so che la luminosita' puo' cambiare in base al tipo di obbiettivo, o sbaglio?


Si, ma non è che cambia la luminosità nel mirino, come non cambia se monti un F1.4 e lo Diaframmi a F22 ....altrimenti pensa a come avrebbero fatto quelli del Club F64 :rolleyes:

alexsky8
18-08-2010, 11:03
Sul discorso high-aps-c (cioè di alto livello) vs FF non cambia """"solo"""" la macchina fotografica (cioè il mezzo) ma anche il modo di fare fotografia.
Vantaggi dei sensori APS-C rispetto al pieno formato:

Minor costo di produzione del sensore, come definito dalle leggi economiche della microelettronica.
Possibilità di maggior compattezza della fotocamera.
Elevata riduzione delle dimensioni del pentaprisma e del relativo peso.
Possibilità di riduzione delle dimensioni degli obiettivi, a parità di specifiche tecniche.
Riduzione dell'angolo di campo risultante nella moltiplicazione apparente della lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato di un fattore 1,5 - 1,6 (vantaggio soggettivo).
Maggiore profondità di campo a parità di specifiche dell'obiettivo (vantaggio soggettivo).

Svantaggi dei sensori APS-C rispetto al pieno formato:

Maggior disturbo (rumore) nell'immagine fotografata a parità di specifiche (risoluzione, sensibilità, ecc).
Minore luminosità e ampiezza del mirino dovuta alla ridotta superficie illuminata.
Variazione dell'angolo di campo, a parità di lunghezza focale, rispetto alla fotografia a pellicola 35mm che ha rappresentato lo standard per decenni.
Grandi angoli di campo ottenibili solo con obiettivi grandangolari progettati ad-hoc spesso incompatibili con le reflex a pieno formato.
Maggiore profondità di campo a parità di specifiche dell'obiettivo (svantaggio soggettivo).

tratto da qui (http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C)

leggendo questo articolo, le reflex FF sono superiori alle APS-C, ovviamente le vendite sono "frenate" dal prezzo ma se costassero attorno ai 1000€ credo che moltissimi fotoamatori passerebbero al formato pieno.

Purtroppo si sente la mancanza di un formato intermedio (l'APS-H) ad un prezzo intermedio o poco superiore all' APS-c

ficofico
18-08-2010, 11:11
Ti dico cosa farei io, potendo spendere molti soldi in modo abbastanza saggio ed equilibrato, in materiale fotografico, avendo la possibilità di scattare quasi al buio...

nikon d90
24 f1,4
85 f1,8
70-200 vr II

Canon 550d
24 f1,4
85 f1,8
70-200 is II

sony alpha 550
zeiss 16-80 f3,5-f4,5
zeiss 24 f2
sony 35 f1,8
sony 85 2,8
zeiss 135 f1,8

Toscanino
18-08-2010, 11:45
leggendo questo articolo, le reflex FF sono superiori alle APS-C, ovviamente le vendite sono "frenate" dal prezzo ma se costassero attorno ai 1000€ credo che moltissimi fotoamatori passerebbero al formato pieno.

Purtroppo si sente la mancanza di un formato intermedio (l'APS-H) ad un prezzo intermedio o poco superiore all' APS-c

Ma insomma...
Quando usci la prima fullframe si diceva che il dx sarebbe morto... invece è piu vivo che mai, questo perchè, escludendo la spesa economica, è molto più pratico nel peso e nelle dimensioni.
Inoltre il fattore 1.5 o 1.6 non è da sottostimare visto che è molto utile per la caccia fotografia, per le macro e per chi ama rubare primi piani (cioè io), senza dover sfoggiare un 400mm grande quanto un bazooka...



Per l'utente che ha aperto il 3d, io farei cosi:
Nikon D300s (se ti interessano i filmati hd manuali allora canon 7d)
Sigma 17-50 2,8 oppure i più buii 18-105 o 16-85 nikon
Nikon 70-300 VR (ma anche il sigma 70-300 dg apo non è da disprezzare e costa due lire)
Oppure un bel nikon 80-200 2,8 se proprio non puoi fare a meno della luminosita.
In più, se vuoi ultrawide, puoi prendere un qualsiasi sigma 10-20, tokina 12-24 o tokina 11-16 2,8. Ci sarebbe anche il nikon ma costa un'esagerazione...
Infine puoi comprare un paio di fissi luminosissimi: 50 1,8 e 35 1,8 con cui puoi scattare tranquillamente di notte a bassi iso.

Stasera forse vado al concerto degli Afterhours e farò un pò di scatti ad alti iso con la D300s, cosi vedrai il risultato

Toscanino
18-08-2010, 12:11
Ringrazio tutti di cuore x l'interessamento, i consigli, e le sgridate.

Scusate ma sentivo di farlo in questo momento.

Volevo chiedere un paio di cose, che ho dimenticato in precedenza.

Quando sono andato al centro commerciale e ho provato a vedere dal vivo le varie reflex, mi ha colpito una cosa, un modello, diciamo base, canon, non ricordo pero' quale, guardando nell'oculare notai che era molto luminoso e aveva gia' i simbolini della messa a fuoco, ovviamente sto parlando di macchina spenta, so che la luminosita' puo' cambiare in base al tipo di obbiettivo, o sbaglio?
Poi presi in mano la 7D con mia delusione vidi che l'immagine nel mirino era molto scura, adesso quello che vorrei chiedere è: ma poi a macchina accesa la cosa cambia, mi pare di aver capito che c'è un sistemino di dispaly lcd interno che proietta la info nel mirino, mi sbaglio o sto dicendo stupidate?

Poi altra cosa una volta terminati gli scatti presunti della reflex, farla revisionare ha un costo elevato, diventa poi attendibile o è meglio disfarsene prima di suddetta operazione?

Se non c'è la batteria inserita è normalissimo che il mirino sia buio.
Il numero di scatti non termina perchè appunto sono presunti. Un otturatore si può rompere dopo 30000 scatti cosi come dopo 12345676770000 scatti...
Le case produttrici "garantiscono" fino a 150000, ma non è che se hai superato quel numero (fra 5 anni spero per te) allora devi portarla in assitenza. Se funziona funziona...

Poi mi pare di capire che tutta la questione giri sul fatto che fotografi la notte. Ma cosa fotografi?
Persone in movimento che producono la scia? Ti basta una qualsiasi reflex e un cavalletto...
Le vuoi ferme come di giorno? E' un'utopia pure con una d700 nella maggior parte dei casi.
Vuoi fotografare solo concerti? E' difficile, molto difficile... ci sono le luci del palco che ti creano problemi, e più che avere la reflex ff perfetta perfettissima, bisogna saperle fare...

A proposito, ecco un pò di foto che ho fatto a un concerto con la D90 senza riduzione del rumore e ovviamente a mano libera:
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/3747081727/ a 3200 iso
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/3747893098/ a 4000 iso
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/3747167653/ a 5000 iso
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/3747917138/ a 6400 iso

Come vedi non sono da buttare, in più la D300s le sforna leggermente migliori.


Inoltre trovo sbagliato il discorso che fai riguardo al futuro, anzi a dir la verità io farei proprio il contrario, cioè comincerei con una dx, volendo potrei già cominciare a prendere obbiettivi compatibili con ff, e solo in futuro quando sentirò l'effettiva esigenza di una fullframe, allora comprerò una d900000 che avrà sicuramente carattestiche più avanzate rispetto all'attuale d700 (ad esempio il mirino al 100%, nella D700 è al 95%... sigh!!), questo sempre che la fotografia rimanga una mia passione...


Infine... Ma hai intenzione di stampare le foto o le guardi solo dal pc? Con la stampa il rumore diminuisce drasticamente, se invece le guardi sul pc con la famiglia o gli amici... allora il problema rumore nemmeno si pone...!!

alexsky8
18-08-2010, 12:20
Ma insomma...
Quando usci la prima fullframe si diceva che il dx sarebbe morto... invece è piu vivo che mai, questo perchè, escludendo la spesa economica, è molto più pratico nel peso e nelle dimensioni.
Inoltre il fattore 1.5 o 1.6 non è da sottostimare visto che è molto utile per la caccia fotografia, per le macro e per chi ama rubare primi piani (cioè io), senza dover sfoggiare un 400mm grande quanto un bazooka...

non sto dicendo che il formato dx sia morto anzi è ancora più vivo che mai ma è innegabile che le reflex FF hanno ad oggi un grandissimo limite alla diffusione a causa del prezzo molto alto, se solo costassero attorno ai 1000€ invece che ai 2000€ sarebbero vendutissime

Toscanino
18-08-2010, 12:27
non sto dicendo che il formato dx sia morto anzi è ancora più vivo che mai ma è innegabile che le reflex FF hanno ad oggi un grandissimo limite alla diffusione a causa del prezzo molto alto, se solo costassero attorno ai 1000€ invece che ai 2000€ sarebbero vendutissime

Si su questo concordo... io ad esempio la prenderei, ma senza rinunciare alla D300s!

ARARARARARARA
18-08-2010, 12:36
Infatti è quello che penso io, chi le ha se le tiene strette, e chi le vende, bisognerebbe sapere xchè le vende, non credo che le cambi così tanto xchè vuole provarne un'altro modello.

Bhè io le vorrei provare tutte le macchine, o meglio provare tutte le tipologie di macchine, sinceramente di avere una reflex di altra marca non mi interessa minimamente, ma provare qualche medio formato seria, qualche banco ottico, qualche macchina particolare, non fosse altamente pericoloso per via dei vapori di mercurio a 60°C in fase di "sviluppo" probabilmente mi sarei già costruito un dagherrotipo giusto per provare anche quella tecnica fotografica!

alexsky8
18-08-2010, 12:37
Si su questo concordo... io ad esempio la prenderei, ma senza rinunciare alla D300s!

beh la D300s è una signora dx, ci credo che non potresti rinunciare a quel "giocattolino" :sofico:

SuperMariano81
18-08-2010, 13:18
quoto il ragionamento di Toscanino, ma il nostro amico se non sbaglio (il topic è bello luuuuuungo ora) parla di foto senza flash, secondo me lui confonde il flashottino che accomuna bridge e compattine con i flash a slitta professionali. Aggiungiamo anche la possibilità di poter scattare col flash fuori slitta (40 euro di trigger) e potresti ottenere ottime foto creative, proprio con quella "bestia" del flash.

Per i concerti ci vogliono ottiche luminose, io ho provato col 180 macro f/3.5 e qualcosa di fa (ad iso 1600).

La tecnologia ha fatto passi da gigante sul fronte usabilità ad alti ISO e, se prima i 1600 ISO erano da usare con cautela adesso, con le moderne reflex si arriva senza problemi a 3200 ISO, con alcuni casi di 6400 :cool:

SingWolf
18-08-2010, 16:39
Ringrazio tutti di cuore x l'interessamento, i consigli, e le sgridate.

Scusate ma sentivo di farlo in questo momento.

Volevo chiedere un paio di cose, che ho dimenticato in precedenza.

Quando sono andato al centro commerciale e ho provato a vedere dal vivo le varie reflex, mi ha colpito una cosa, un modello, diciamo base, canon, non ricordo pero' quale, guardando nell'oculare notai che era molto luminoso e aveva gia' i simbolini della messa a fuoco, ovviamente sto parlando di macchina spenta, so che la luminosita' puo' cambiare in base al tipo di obbiettivo, o sbaglio?
Poi presi in mano la 7D con mia delusione vidi che l'immagine nel mirino era molto scura, adesso quello che vorrei chiedere è: ma poi a macchina accesa la cosa cambia, mi pare di aver capito che c'è un sistemino di dispaly lcd interno che proietta la info nel mirino, mi sbaglio o sto dicendo stupidate?

Svantaggi dei sensori APS-C rispetto al pieno formato:
Maggior disturbo (rumore) nell'immagine fotografata a parità di specifiche (risoluzione, sensibilità, ecc).
Minore luminosità e ampiezza del mirino dovuta alla ridotta superficie illuminata.
Variazione dell'angolo di campo, a parità di lunghezza focale, rispetto alla fotografia a pellicola 35mm che ha rappresentato lo standard per decenni.
Grandi angoli di campo ottenibili solo con obiettivi grandangolari progettati ad-hoc spesso incompatibili con le reflex a pieno formato.
Maggiore profondità di campo a parità di specifiche dell'obiettivo (svantaggio soggettivo).

tratto da qui (http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C)

è proprio quello il motivo, cmq si a macchina accesa dentro il mirino appaiono tutte le info riguardanti lo scatto! ;)

tiz1965
18-08-2010, 19:23
Ciao ragazzi, sono tornato, oggi ho avuto un po' da fare, ho dovuto portare le mie donne a fare shopping, moglie, mamma, sorella, e naturalmente ho fatto una puntatina al mediaworld, ormai secondo me non mi possono + vedere, e x l'ennesima volta sono andato a riprenderle in mano, una 7D con relativo obbiettivo, una D300S con relativo obbiettivo, e poi una D700 senza obbiettivo, non c'è nulla da fare le nikon sono + belle e rifinite meglio, le canon sembrano un po' dei giocattolini, ma questa è la cosa che conta meno.

Ho guardato le foto postate da Toscanino, mi piacciono molto, ecco quello è il risultato che vorrei ottenere, non si nota la diff. dei relativi iso, sicuramente si noterebbe facendo dei crop, ma le foto non si guardano dai crop, giusto?

Se con una D90 il risultato è quello direi che ci siamo.

Rispondo a chi chiedeva come utilizzo le foto fatte, solitamente faccio montaggi su dvd da vedere poi sul televisore a mo di diapositive, mi sembra la cosa + sensata, quando ci sono molte foto, non è escluso ovviamente che qualcuna la sviluppi anche.

Quindi ragazzi mi sa che cadro' su una aps-c, è decisamente molto ma molto sufficiente x quello che devo fare io.

Riguardo agli scatti era una mia curiosita', è chiaro che superata la soglia se funziona si continua ad utilizzare.

Ohhh!! è tre giorni che vi frantumo i m***ni, magari bastava postare qualche foto e si risolveva in 10min., mi dispiace avervi fatto dannare, ma dal mio punto di vista è stato meglio così, xchè ho assimilato altre cose che sicuramente mi servono x scegliere non solo la reflex ma anche le lenti giuste.

ARARARARARARA
18-08-2010, 20:04
Ciao ragazzi, sono tornato, oggi ho avuto un po' da fare, ho dovuto portare le mie donne a fare shopping, moglie, mamma, sorella, e naturalmente ho fatto una puntatina al mediaworld, ormai secondo me non mi possono + vedere, e x l'ennesima volta sono andato a riprenderle in mano, una 7D con relativo obbiettivo, una D300S con relativo obbiettivo, e poi una D700 senza obbiettivo, non c'è nulla da fare le nikon sono + belle e rifinite meglio, le canon sembrano un po' dei giocattolini, ma questa è la cosa che conta meno.

Ho guardato le foto postate da Toscanino, mi piacciono molto, ecco quello è il risultato che vorrei ottenere, non si nota la diff. dei relativi iso, sicuramente si noterebbe facendo dei crop, ma le foto non si guardano dai crop, giusto?

Se con una D90 il risultato è quello direi che ci siamo.

Rispondo a chi chiedeva come utilizzo le foto fatte, solitamente faccio montaggi su dvd da vedere poi sul televisore a mo di diapositive, mi sembra la cosa + sensata, quando ci sono molte foto, non è escluso ovviamente che qualcuna la sviluppi anche.

Quindi ragazzi mi sa che cadro' su una aps-c, è decisamente molto ma molto sufficiente x quello che devo fare io.

Riguardo agli scatti era una mia curiosita', è chiaro che superata la soglia se funziona si continua ad utilizzare.

Ohhh!! è tre giorni che vi frantumo i m***ni, magari bastava postare qualche foto e si risolveva in 10min., mi dispiace avervi fatto dannare, ma dal mio punto di vista è stato meglio così, xchè ho assimilato altre cose che sicuramente mi servono x scegliere non solo la reflex ma anche le lenti giuste.

Quindi D90? Bhè ottima scelta, e visto che il budget non ti manca... consiglio un Nikon 17-55 f/2.8 AF-S il re indiscusso dei dx, niente Vr per lui, solo tanto vetro di qualità!

Cmq ti quoto nel "le Nikon sono le più belle", sono le più belle si, il design è Made in Italy by Giorgetto Giugiaro, e come amo dire sempre io: le cose migliori sono state inventate in Italia, se non sono state inventate in Italia ma vengono prodotte anche in Italia, sicuramente da qualche parte c'è un azienda che produce la migliore al mondo di quelle cose o c'è stata.

tiz1965
18-08-2010, 22:19
Quindi D90? Bhè ottima scelta, e visto che il budget non ti manca... consiglio un Nikon 17-55 f/2.8 AF-S il re indiscusso dei dx, niente Vr per lui, solo tanto vetro di qualità!

Cmq ti quoto nel "le Nikon sono le più belle", sono le più belle si, il design è Made in Italy by Giorgetto Giugiaro, e come amo dire sempre io: le cose migliori sono state inventate in Italia, se non sono state inventate in Italia ma vengono prodotte anche in Italia, sicuramente da qualche parte c'è un azienda che produce la migliore al mondo di quelle cose o c'è stata.

No!! forse non sono stato chiaro, non prendo la D90, ho solo ammirato il lavoro che fa, essendo una aps-c, la scelta pare che cadra' su D300S oppure 7D, adesso vedremo, anche se come ho detto la nikon mi piace molto.

La fatto Giugiaro!!!! non sapevo questa cosa, è inutile noi Italiani abbiamo gusto e senza saperlo ha rubato la mia attenzione e credo quella di tanti altri.

Prendo nota del vetro, magari potra' servirmi.

SuperMariano81
18-08-2010, 22:25
bene, aps-c sia :D

che dire, se ti trovi meglio con in mano una nikon prendi una nikon, non fermarti alla "scocca" prendila in mano, prova i pulsanti, le ghiere eccetera ;)

tiz1965
18-08-2010, 22:56
bene, aps-c sia :D

che dire, se ti trovi meglio con in mano una nikon prendi una nikon, non fermarti alla "scocca" prendila in mano, prova i pulsanti, le ghiere eccetera ;)

Come ho detto sopra, in questi giorni che sono in ferie, x varii motivi sono andato al centro commerc. varie volte, e al mediaw. invece di avere le bacheche come tutti c'è l'espozione Nikon, le Canon sono sempre li sugli scaffali con attaccati i vari sistemini di sicurezza, ma si possono comunque prendere in mano, ormai i commessi che sono in zona diranno se sono normale andare un giorno si e uno no a prendere in mano le reflex, tant'è che, credo un mese fa c'era addirittura una D3X, è esagerata nel prezzo, nella dimensione, nel peso, è tutta di piu'.
comunque si ho provato anche i pulsanti e compagnia bella, su questo la canon con quella ghiera circolare grande che ha, mi sembra + pratica nell'utilizzo, pero' non saprei, dovrei provare ad utilizzarne una x valutare questo.

Comunque settimana prossima, Austria, spero di spremere bene la mia misera bridge.

SuperMariano81
19-08-2010, 07:38
Come ho detto sopra, in questi giorni che sono in ferie, x varii motivi sono andato al centro commerc. varie volte, e al mediaw. invece di avere le bacheche come tutti c'è l'espozione Nikon, le Canon sono sempre li sugli scaffali con attaccati i vari sistemini di sicurezza, ma si possono comunque prendere in mano, ormai i commessi che sono in zona diranno se sono normale andare un giorno si e uno no a prendere in mano le reflex, tant'è che, credo un mese fa c'era addirittura una D3X, è esagerata nel prezzo, nella dimensione, nel peso, è tutta di piu'.
comunque si ho provato anche i pulsanti e compagnia bella, su questo la canon con quella ghiera circolare grande che ha, mi sembra + pratica nell'utilizzo, pero' non saprei, dovrei provare ad utilizzarne una x valutare questo.

Comunque settimana prossima, Austria, spero di spremere bene la mia misera bridge.

Più che esposizione nikon, c'è la vendita nikon, nel senso che i commessi ora venderanno un sacco di macchine nikon, vuoi per svuotare i magazzini (della "vetusta d3000") vuoi per offerte del centro in se, vuoi perchè hanno ricevuto ordini dall'alto..... sicuramente tra 15 giorni avranno la vendita canon (50d sostituta della 60d e 1000d sostituta della 2000d), son politiche commerciali ;)

Come hai visto, alla fine, macchine dello stesso livello producono foto allo stesso livello, quello che fa la differenza è la lente che ci ficchi davanti, ma mi pare che su questo hai già le idee più chiare :)

Ti do un ulteriore consiglio, se scegli la 7d ti dico che viene venduta sia col kit 15-85 (che non sembra malaccio come prima lente) che con il fantastico 24-105 f/4is e , probabilmente, spendi meno che prendere le lenti separate.

Sicuramente anche la d300s viene venduta assieme a lenti di qualità ma conosco poco il mondo dei gialli :asd:

tiz1965
19-08-2010, 10:03
Più che esposizione nikon, c'è la vendita nikon, nel senso che i commessi ora venderanno un sacco di macchine nikon, vuoi per svuotare i magazzini (della "vetusta d3000") vuoi per offerte del centro in se, vuoi perchè hanno ricevuto ordini dall'alto..... sicuramente tra 15 giorni avranno la vendita canon (50d sostituta della 60d e 1000d sostituta della 2000d), son politiche commerciali ;)

Come hai visto, alla fine, macchine dello stesso livello producono foto allo stesso livello, quello che fa la differenza è la lente che ci ficchi davanti, ma mi pare che su questo hai già le idee più chiare :)

Ti do un ulteriore consiglio, se scegli la 7d ti dico che viene venduta sia col kit 15-85 (che non sembra malaccio come prima lente) che con il fantastico 24-105 f/4is e , probabilmente, spendi meno che prendere le lenti separate.

Sicuramente anche la d300s viene venduta assieme a lenti di qualità ma conosco poco il mondo dei gialli :asd:

Si!!! una volta definita la reflex, vediamo con che cosa si riesce ad acquistare, faro' i calcoli del caso, tanto non ho fretta, se ho fatto senza fino ad oggi, posso avere ancora un po' di pazienza

Behh!! chiaro che è la vendita, pero' mi è capitato anche di andare al grand'Emilia di Modena, noto centro commerciale di dimensioni esagerate, molto conosciuto nelle nostre zone, e lì, sempre al mediaw., hanno le esposozioni sui banchi di vendita, cioè il banco è di cristallo e tu vedi gli oggetti sotto, quindi se le vuoi toccare devi chiedere, l'ho fatto e il commesso mi sembrava piuttosto scocciato, tipo se vuoi toccarle le compri.

Invece a Parma c'è proprio un bel bancone con tutte le reflex, e si possono prendere in mano senza nessuno che ti sta addosso x vendertele, è + rilassante e poi posso toccarle quanto voglio, x quello ti dico i commessi che girano nella zona ormai mi conoscono e pensano che non sono normale a stare lì 20min. a spupazzare Canon e Nikon, ma a me comunque frega niente, tanto poi loro non lo sanno che comprero' altrove dove + conveniente.
Altra cosa la D700 esposta in 3-4 giorni è calata 350€ da 2450 adesso è a 2100, pensa e ci guadagnano comunque, mahh!!!

alexsky8
19-08-2010, 10:08
Si!!! una volta definita la reflex, vediamo con che cosa si riesce ad acquistare, faro' i calcoli del caso, tanto non ho fretta, se ho fatto senza fino ad oggi, posso avere ancora un po' di pazienza

Behh!! chiaro che è la vendita, pero' mi è capitato anche di andare al grand'Emilia di Modena, noto centro commerciale di dimensioni esagerate, molto conosciuto nelle nostre zone, e lì, sempre al mediaw., hanno le esposozioni sui banchi di vendita, cioè il banco è di cristallo e tu vedi gli oggetti sotto, quindi se le vuoi toccare devi chiedere, l'ho fatto e il commesso mi sembrava piuttosto scocciato, tipo se vuoi toccarle le compri.

Invece a Parma c'è proprio un bel bancone con tutte le reflex, e si possono prendere in mano senza nessuno che ti sta addosso x vendertele, è + rilassante e poi posso toccarle quanto voglio, x quello ti dico i commessi che girano nella zona ormai mi conoscono e pensano che non sono normale a stare lì 20min. a spupazzare Canon e Nikon, ma a me comunque frega niente, tanto poi loro non lo sanno che comprero' altrove dove + conveniente.
Altra cosa la D700 esposta in 3-4 giorni è calata 350€ da 2450 adesso è a 2100, pensa e ci guadagnano comunque, mahh!!!


se non hai fretta attendi i nuovi modelli in prossima uscita almeno avrai parco macchine più ampio su cui scegliere

tiz1965
19-08-2010, 10:15
se non hai fretta attendi i nuovi modelli in prossima uscita almeno avrai parco macchine più ampio su cui scegliere

Si!! Sii!!! sono tranquillo, adesso che so dove sparare, posso anche attendere fine anno non è un problema, insomma vedremo l'evolversi della situazione, l'importante è avere le idee chiare su cosa fa il caso mio.

alexsky8
19-08-2010, 10:23
Si!! Sii!!! sono tranquillo, adesso che so dove sparare, posso anche attendere fine anno non è un problema, insomma vedremo l'evolversi della situazione, l'importante è avere le idee chiare su cosa fa il caso mio.

giusto attendere con il prossimo Photokina 2010 alle porte e nuove reflex in arrivo, anche Sony dirà la sua

tiz1965
19-08-2010, 10:28
giusto attendere con il prossimo Photokina 2010 alle porte e nuove reflex in arrivo, anche Sony dirà la sua

Quando c'è a Settembre?

alexsky8
19-08-2010, 10:31
Quando c'è a Settembre?

sì è una rassegna che avviene ogni 2 anni e si terrà fra il 21 e il 26 settembre prossimi a Colonia

tiz1965
19-08-2010, 10:36
sì è una rassegna che avviene ogni 2 anni e si terrà fra il 21 e il 26 settembre prossimi a Colonia

Ma è aperta al pubblico o solo ai professionisti?

Se fosse + vicino ci farei un pensierino

alexsky8
19-08-2010, 10:43
Ma è aperta al pubblico o solo ai professionisti?

Se fosse + vicino ci farei un pensierino

credo sia aperta anche al pubblico quella in Germania

Comunque gli annunci di nuove macchine stanno uscendo in questi giorni, Sony presenterà nuove reflex il 24 Agosto e Canon dovrebbe presentare la 60D il 26 Agosto

La prossima vicina credo sia a Milano il prossimo Marzo 2011 (Photoshow)

tiz1965
19-08-2010, 10:46
credo sia aperta anche al pubblico quella in Germania

Comunque gli annunci di nuove macchine stanno uscendo in questi giorni, Sony presenterà nuove reflex il 24 Agosto e Canon dovrebbe presentare la 60D il 26 Agosto

La prossima vicina credo sia a Milano il prossimo Marzo 2011 (Photoshow)

Si!! interessante, Milano è perfetta.

alexsky8
19-08-2010, 10:57
Si!! interessante, Milano è perfetta.

http://www.photoshow.it/

Toscanino
19-08-2010, 11:00
Finalmente siamo riusciti a farti capire che una fullframe era decisamente troppo per te!
Un'immagine vale pù di mille parole!!

A questo punto il consiglio è uno solo....: NIKON!!!

tiz1965
19-08-2010, 11:04
http://www.photoshow.it/

Ok grazie

tiz1965
19-08-2010, 11:08
Finalmente siamo riusciti a farti capire che una fullframe era decisamente troppo per te!
Un'immagine vale pù di mille parole!!

A questo punto il consiglio è uno solo....: NIKON!!!

E' proprio così, un'immagine vale + di mille parole, peccato che prima vi ho fatto fare le mille parole!!!

Che comunque sia, non sono state fatte a vuoto è sicuro.

Adesso poi vedremo se nikon o canon, questo è ancora da valutare.

T3mp
19-08-2010, 11:28
dopo avere letto 6 pagine di thread se ne deduce che:

tiz1965 non sa assolutamente cosa sia LA fotografia e ha tanti soldi da spendere.

consiglio: prima di spendere 3000 euro in attrezzatura, spendine 15 per un manuale di fotografia (possibilmente uno prima del 2000).

(non e' un flame, prendilo come un consiglio da amico)

tiz1965
19-08-2010, 11:38
dopo avere letto 6 pagine di thread se ne deduce che:

tiz1965 non sa assolutamente cosa sia LA fotografia e ha tanti soldi da spendere.

consiglio: prima di spendere 3000 euro in attrezzatura, spendine 15 per un manuale di fotografia.

Mi sa che hai letto 6 pag., ma ti è scappata quella dove ho detto che di manuali di fotografia ne ho una montagna, e li ho pure gia' letti, come ho gia' detto, il migliore insegnante è la pratica, quindi fino a quando non avro' la reflex, sono tutte parole sprecate al vento.

Poi se hai letto le ultime mi sono ravveduto e ho abbassato il tiro, grazie ai consigli di tutti gli utenti fino ad ora intervenuti, +/- gentilmente, la tua uscita di adesso non mi è affatto utile, non 6 il primo che dice questo e non credo che sarai l'ultimo.

T3mp
19-08-2010, 12:18
tranqui :D siamo qui per ragionare, il problema e' che c'e' gente che ha macchine da milioni, e fa primi piani notturni full auto a 3200 iso senza flash e si lamenta del rumore ad alti iso :asd:

io sono come te alle prime armi, e dopo 6 mesi mi sono accorto che le buone ottiche sono la base in fotografia, i corpi macchina invece sono come le ragazze, dopo un po' vanno cambiate :D

tiz1965
19-08-2010, 12:35
tranqui :D siamo qui per ragionare, il problema e' che c'e' gente che ha macchine da milioni, e fa primi piani notturni full auto a 3200 iso senza flash e si lamenta del rumore ad alti iso :asd:

io sono come te alle prime armi, e dopo 6 mesi mi sono accorto che le buone ottiche sono la base in fotografia, i corpi macchina invece sono come le ragazze, dopo un po' vanno cambiate :D

Appunto siamo qui x ragionare, magari dando consigli utili, e visto che anche tu sei alle prime armi, mi sembrava al quanto fuori luogo la tua osservazione da professore!!!

Chi ne sapeva ha discusso cercando di farmi capire cosa serviva a me, cercando di consigliarmi a come spendere in modo ponderato i miei soldi, se li avessi da buttare andavo in negozio e compravo quello che costava di + senza informarmi e cercare di capire.

alexsky8
19-08-2010, 12:54
le buone ottiche sono la base in fotografia, i corpi macchina invece sono come le ragazze, dopo un po' vanno cambiate :D

concordo, le ottiche sono importantissime ma a parità di ottica conta la macchina e quindi per ottenere il massimo in ambito fotografico serve ottica eccezionale e corpo macchina al top (per chi può spendere)

Dopo anni di esperienza come astrofilo e aver visto dal vivo molte ottiche dico sempre che qualità dei vetri fa un'enorme differenza, a tal punto che tripletti alla fluorite sono il top per pulizia e contrasto dell'immagine, dettagli che un neofita non può neppure lontanamente intuire.

SuperMariano81
19-08-2010, 12:58
dopo avere letto 6 pagine di thread se ne deduce che:

tiz1965 non sa assolutamente cosa sia LA fotografia e ha tanti soldi da spendere.

consiglio: prima di spendere 3000 euro in attrezzatura, spendine 15 per un manuale di fotografia (possibilmente uno prima del 2000).

Probabilmente lui sa cos'è LA fotografia, ma non sa con che strumento/strumenti farla (io non mi ritengo mica poi così esperto, "fotografo" da poco più due anni ed ho ancora un fracco di dubbi)

Ben per lui che ha 3.000 € da mettere li, con tale budget se ne tirano fuori parecchi di strumenti e strumenti per farla. ;)

@tiz1965: attendi pure i prossimi modelli, tanto basta aspettare qualche decina di giorni per averli sotto al naso e trarre le proprie decisioni, solo non attendere troppo, sennò tra un paio d'anni sarai sempre qui a decidere cos'è meglio ed intanto ti sarai "perso" (fotograficamente parlando) ottime occasioni di scatto ;)

alexsky8
19-08-2010, 13:09
@tiz1965: attendi pure i prossimi modelli, tanto basta aspettare qualche decina di giorni per averli sotto al naso e trarre le proprie decisioni, solo non attendere troppo, sennò tra un paio d'anni sarai sempre qui a decidere cos'è meglio ed intanto ti sarai "perso" (fotograficamente parlando) ottime occasioni di scatto ;)

quoto, attendere i nuovi modelli è quasi "obbligatorio" vista la imminente presentazione sul mercato ma poi si deve decidere perchè queste macchine saranno comunque di gran livello per un amatore per anni e anni ancora

SuperMariano81
19-08-2010, 13:27
quoto, attendere i nuovi modelli è quasi "obbligatorio" vista la imminente presentazione sul mercato ma poi si deve decidere perchè queste macchine saranno comunque di gran livello per un amatore per anni e anni ancora

infatti, all'autore volevo solo dire di non aspettare la fiera di milano (marzo 2011), magari potrebbe rimanere "deluso", immagino (non ci sono mai stato) che l'uso a scopo dimostrativo di macchine ed ottiche sia riservato per poche decine di secondi a persona :stordita: un lasso di tempo talmente basso che non ti permette una giusta valutazione dell'oggetto in se.
In ogni caso vorrei andarci e con l'occasione vorrei ri-provare lenti da 90 come il 300 f/2.8 o il 500 f/4 o il 600 f/4 :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Anche il nuovo 8-16 sigma o se lo portano l'85 1.4 sigma, o l'85 1.2 canon...

tiz1965
19-08-2010, 14:14
Probabilmente lui sa cos'è LA fotografia, ma non sa con che strumento/strumenti farla (io non mi ritengo mica poi così esperto, "fotografo" da poco più due anni ed ho ancora un fracco di dubbi)

Ben per lui che ha 3.000 € da mettere li, con tale budget se ne tirano fuori parecchi di strumenti e strumenti per farla. ;)

@tiz1965: attendi pure i prossimi modelli, tanto basta aspettare qualche decina di giorni per averli sotto al naso e trarre le proprie decisioni, solo non attendere troppo, sennò tra un paio d'anni sarai sempre qui a decidere cos'è meglio ed intanto ti sarai "perso" (fotograficamente parlando) ottime occasioni di scatto ;)

No!!!! direi di prenderla prima di un paio d'anni, max. inizio 2011, insomma adesso vediamo, magari a Natale chi lo sa.

tiz1965
19-08-2010, 14:30
Sono sempre io che chiedo consiglio, mi frullava un'idea rispetto alle ottiche da abbinare, il mio pensiero era, di mettere anche un'ottica fissa di 35mm (FF=50mm) luminosa tipo f1.4-f1.8, x fare le foto in interni, visto che in quei casi non ho necessita di grandi zoom o grandangoli, ma piuttosto di luce, che dite potrebbe essere un'ipotesi sbagliata?

Canon o nikon o sigma non ha importanza, era solo x sapere se era un'idea sbagliata o no.

Grazie come sempre

SuperMariano81
19-08-2010, 14:48
Sono sempre io che chiedo consiglio, mi frullava un'idea rispetto alle ottiche da abbinare, il mio pensiero era, di mettere anche un'ottica fissa di 35mm (FF=50mm)

primo errore, :Prrr: su FF resta un 35mm su aps-c nikon devi fare x1.5, canon x1.6

luminosa tipo f1.4-f1.8, x fare le foto in interni, visto che in quei casi non ho necessita di grandi zoom o grandangoli, ma piuttosto di luce, che dite potrebbe essere un'ipotesi sbagliata?

un 35mm su aps-c mi sembra quasi lunghetto per gli interni, molto meglio avere un 17-18 che non distorca però ;)
Poi dipende cosa fotografi negli interni, io parlo per servizi ad hotel/appartamenti, magari te intendi concerti o altre cose....

sii più preciso la prossima volta ;)

tiz1965
19-08-2010, 14:59
primo errore, :Prrr: su FF resta un 35mm su aps-c nikon devi fare x1.5, canon x1.6

un 35mm su aps-c mi sembra quasi lunghetto per gli interni, molto meglio avere un 17-18 che non distorca però ;)
Poi dipende cosa fotografi negli interni, io parlo per servizi ad hotel/appartamenti, magari te intendi concerti o altre cose....

sii più preciso la prossima volta ;)

Si scusa ho scritto una stupidata, mi sono sbagliato, intendevo 35mm=50mm su aps-c, in interni intendo appunto appartamenti, hotel, robe così, certo non cattedrali o simili, ambienti grandi insomma.

Dici allora che potrebbe essere lunga, è meglio rimanere al disotto dei 20?
Così da avere in aps-c una focale di 30mm ( 32mm canon)

Toscanino
19-08-2010, 15:43
Si scusa ho scritto una stupidata, mi sono sbagliato, intendevo 35mm=50mm su aps-c, in interni intendo appunto appartamenti, hotel, robe così, certo non cattedrali o simili, ambienti grandi insomma.

Dici allora che potrebbe essere lunga, è meglio rimanere al disotto dei 20?
Così da avere in aps-c una focale di 30mm ( 32mm canon)

il 35mm (cioè 52mm su ff nikon) sarebbe il 50ino, obbiettivo per eccellenza...
io ho il 35 1,8g DX, lo trovi sulle 170 euro nuovo. Ne sono molto soddisfatto anche se i soliti invasati superprofessionali di fotografia (che sto cominciando a odiare... non li va mai bene niente e creano soltanto complessi fotografici...) dicono che è una pura schifezza...mah...
Ecco un set mio di foto fatte esclusivamente con il 35mm:
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets/72157624598075992

Il vero gran 35mm, secondo i suddetti fotografi, sarebbe il 35 f2 che però, guarda caso, costa il doppio...
(a mio parere si basano in gran parte solo sul prezzo... come con il vino... se è buono costa tanto, se è una schifezza costa poco... il fatto è che molti parlano solo per "sentito dire...". Un giorno abbiamo fatto uno scherzo a un amico che millantava di sapere dsitinguere la qualità di un vino... guarda caso il migliore era sempre quello con il prezzo piu elevato... facile cosi... allora abbiamo travasato un brunello di montalcino in una bottiglia di un rosso di montalcino e viceversa... il verdetto è stato che il falso brunello, cioè il rosso era mostruosamente piu buono dell'altro... ci è cascato in pieno dimonstrando di parlare a vanvera e basta!! Stessa cosa, comincio a pensare, per gli obbiettivi, in modo ovviamente limitato e un pò piu razionale...)
Un altro ottimo acquisto sarebbe il 50mm 1,8 (75mm su dx nikon) che costa nuovo sulle 100 euro. Anche qui i superfotografi consigliano il 50 1,4 che come al solito costa il doppio...

Su dx per rimanere sotto i 20mm ti conviene prendere uno zoom ultrawide:
tokina 11-16 2,8
Tokina 12-24 f4 (che ho ed è ottimo)
Sigma 10-20 (che ho avuto ed è ottimo)
oppure anche il Samyang 14mm 2,8

ficofico
19-08-2010, 16:03
Come già scritto qualche pagina fà... fossi in te, potendo spendere molti soldi in attrezzature fotografiche, prenderei un 24 f1,4... su aps-c diventa un 35 f2 ( come pdc intendo) e se lo abbini magari alle nuove reflex che usciranno prossimamente, potrai si davvero scattare al buio, in interni, con una focale ottimale, e con nitidezza e sfocato eccellenti....

Zak84
19-08-2010, 16:09
il 35mm (cioè 52mm su ff nikon) sarebbe il 50ino, obbiettivo per eccellenza...
io ho il 35 1,8g DX, lo trovi sulle 170 euro nuovo. Ne sono molto soddisfatto anche se i soliti invasati superprofessionali di fotografia (che sto cominciando a odiare... non li va mai bene niente e creano soltanto complessi fotografici...) dicono che è una pura schifezza...mah...
Ecco un set mio di foto fatte esclusivamente con il 35mm:
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets/72157624598075992

Il vero gran 35mm, secondo i suddetti fotografi, sarebbe il 35 f2 che però, guarda caso, costa il doppio...
(a mio parere si basano in gran parte solo sul prezzo... come con il vino... se è buono costa tanto, se è una schifezza costa poco... il fatto è che molti parlano solo per "sentito dire...". Un giorno abbiamo fatto uno scherzo a un amico che millantava di sapere dsitinguere la qualità di un vino... guarda caso il migliore era sempre quello con il prezzo piu elevato... facile cosi... allora abbiamo travasato un brunello di montalcino in una bottiglia di un rosso di montalcino e viceversa... il verdetto è stato che il falso brunello, cioè il rosso era mostruosamente piu buono dell'altro... ci è cascato in pieno dimonstrando di parlare a vanvera e basta!! Stessa cosa, comincio a pensare, per gli obbiettivi, in modo ovviamente limitato e un pò piu razionale...)
Un altro ottimo acquisto sarebbe il 50mm 1,8 (75mm su dx nikon) che costa nuovo sulle 100 euro. Anche qui i superfotografi consigliano il 50 1,4 che come al solito costa il doppio...

Su dx per rimanere sotto i 20mm ti conviene prendere uno zoom ultrawide:
tokina 11-16 2,8
Tokina 12-24 f4 (che ho ed è ottimo)
Sigma 10-20 (che ho avuto ed è ottimo)
oppure anche il Samyang 14mm 2,8

Io non sono un enologo, ma direi che che con i vini comunque va a gusti personali. Per le ottiche invece ci sono test inconfutabili.
Il 50 1.8 ha una resa generale molto buona e un rapporto qualità/prezzo favoloso, ma da vari test ne esce con le ossa rotte rispetto all'1.4 o all'1.2 (che però costano uno sproposito rispetto a lui). :)

Parlo del 50ino Canon.

Toscanino
19-08-2010, 16:28
Io non sono un enologo, ma direi che che con i vini comunque va a gusti personali. Per le ottiche invece ci sono test inconfutabili.
Il 50 1.8 ha una resa generale molto buona e un rapporto qualità/prezzo favoloso, ma da vari test ne esce con le ossa rotte rispetto all'1.4 o all'1.2 (che però costano uno sproposito rispetto a lui). :)

Parlo del 50ino Canon.

Ci sono i vini pregiati e quelli con minore qualità, e questo è un fatto oggettivo, non soggettivo... comunque era solo un esempio per dire che la maggior parte delle persone demonizza un obbiettivo solo "per sentito dire" e per il prezzo, poi è ovvio che il 50 1,4 è migliore del 50 1,8... ma ho letto sul forum ufficiale nital, dove capeggiano alcuni dei più grandi fotografi presenti-passati-futuri... sedicenti..., che il 35 1,8G dx è un orrore e non deve assolutamente essere comprato...
Ora io dico, va bene, ok , il 35 f2 sarà sicuramente migliore, non lo metto in discussione, ma come potete ogni volta demonizzare un obbiettivo che fa benissimo il suo lavoro per consigliare il solito meglio del meglio?
Il povero utente che aveva aperto la domanda infatti si è disperato esclamando: "Ma possibile che ogni obbiettivo che compro non vada mai bene!!! Dite che gli zoom non vanno bene, allora ho comprato un fisso e non va bene nemmeno questo!!"
Ecco il link della discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/Chi_Ha_Sbagliatol-t180541.html

Insomma, mi pare che ci sia un pò di fanatismo in molti fotografi, fosse per loro e per quello che si legge su internet, dovremmo avere tutti la d700, il 12-24, il 24-70, l'80-200 2,8 a pompa, il 50 1,4 e un flash sb900... e questo non perchè questi obbiettivi sono i migliori (come effettivamente sono) ma perchè secondo loro tutto il resto fa schifo!!!

ficofico
19-08-2010, 16:38
Io consiglierei questo invece....

d3x, il 14-24, il 24-70, l'70-200 VRII,il 200-400 VRII, 24 f1,4 ....50 f1,2 noctilux e un flash sb900... :D

alexsky8
19-08-2010, 16:41
No!!!! direi di prenderla prima di un paio d'anni, max. inizio 2011, insomma adesso vediamo, magari a Natale chi lo sa.

esatto, per le festività Natalizie sarebbe perfetto

Toscanino
19-08-2010, 16:55
Io consiglierei questo invece....

d3x, il 14-24, il 24-70, l'70-200 VRII,il 200-400 VRII, 24 f1,4 ....50 f1,2 noctilux e un flash sb900... :D

mah, insomma... Le nikon fanno un pò schifo... non parliamo poi del formato 35mm, davvero inguardabile...
Secondo me la scelta migliore sarebbe una Hasselblad digitale da 50mpx, non prendere nient'altro, rimarresti soltanto deluso. :sofico:
Io poi per fare foto al cielo uso solo l'Hubble... :ciapet:

ARARARARARARA
19-08-2010, 17:16
Insomma, mi pare che ci sia un pò di fanatismo in molti fotografi, fosse per loro e per quello che si legge su internet, dovremmo avere tutti la d700, il 12-24, il 24-70, l'80-200 2,8 a pompa, il 50 1,4 e un flash sb900... e questo non perchè questi obbiettivi sono i migliori (come effettivamente sono) ma perchè secondo loro tutto il resto fa schifo!!!

Dicono davvero così? allora sono proprio contento, buona li, ho la D700, ho il 50 1.4 e ho l'80-200 a pompa! Ma vieni!!!!!!!!!!

Zak84
19-08-2010, 17:18
Ci sono i vini pregiati e quelli con minore qualità, e questo è un fatto oggettivo, non soggettivo... comunque era solo un esempio per dire che la maggior parte delle persone demonizza un obbiettivo solo "per sentito dire" e per il prezzo, poi è ovvio che il 50 1,4 è migliore del 50 1,8... ma ho letto sul forum ufficiale nital, dove capeggiano alcuni dei più grandi fotografi presenti-passati-futuri... sedicenti..., che il 35 1,8G dx è un orrore e non deve assolutamente essere comprato...
Ora io dico, va bene, ok , il 35 f2 sarà sicuramente migliore, non lo metto in discussione, ma come potete ogni volta demonizzare un obbiettivo che fa benissimo il suo lavoro per consigliare il solito meglio del meglio?
Il povero utente che aveva aperto la domanda infatti si è disperato esclamando: "Ma possibile che ogni obbiettivo che compro non vada mai bene!!! Dite che gli zoom non vanno bene, allora ho comprato un fisso e non va bene nemmeno questo!!"
Ecco il link della discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/Chi_Ha_Sbagliatol-t180541.html

Insomma, mi pare che ci sia un pò di fanatismo in molti fotografi, fosse per loro e per quello che si legge su internet, dovremmo avere tutti la d700, il 12-24, il 24-70, l'80-200 2,8 a pompa, il 50 1,4 e un flash sb900... e questo non perchè questi obbiettivi sono i migliori (come effettivamente sono) ma perchè secondo loro tutto il resto fa schifo!!!

Ma su questo sono perfettamente d'accordo. Un fotoamatore può benissimo scendere a compromessi, soprattutto se con le foto non ci campa. :)

Ho notato anche io un certo fanatismo in molti forum di discussione e su alcune riviste. Sembra quasi che per prendere in mano una macchina fotografica e fare una foto bisogna per forza essere dei maestri d'arte.
Leggendo quello che scrivono alcuni individui, anche per fare una dannata foto ricordo si deve per forza fare in modo di inserire un qualche significato nello scatto e se non si rispettano "i terzi", sentono oltraggiato il proprio lavoro da tanta incompetenza.
Non si ammette il fatto che le persone non addette ai lavori non badino molto alle regole di composizione oppure che che con un determinato obiettivo si possa anche accettare una leggera perdita di definizione ai bordi. Questi scatti fatti da persone "normali" quando saranno rivisti, probabilmente ad una persona estranea non diranno nulla, ma per chi ha fatto "click" conterranno comunque tutte le emozioni di quell'istante immortalato. E che piaccia o meno, alle persone "normali" basta questo.

Forse ho esagerato ma tempo fa lessi alcune cose allucinanti e ancora mi ribolliva un po' il sangue. Adesso che mi sono sfogato va molto meglio! :D


BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)

Zak84
19-08-2010, 17:20
Dicono davvero così? allora sono proprio contento, buona li, ho la D700, ho il 50 1.4 e ho l'80-200 a pompa! Ma vieni!!!!!!!!!!

:sofico:

ARARARARARARA
19-08-2010, 17:22
mah, insomma... Le nikon fanno un pò schifo... non parliamo poi del formato 35mm, davvero inguardabile...
Secondo me la scelta migliore sarebbe una Hasselblad digitale da 50mpx, non prendere nient'altro, rimarresti soltanto deluso. :sofico:
Io poi per fare foto al cielo uso solo l'Hubble... :ciapet:

Anche io uso l'Hubble, solo che vorrei cambiare, quale super telescopio astronomico scientifico satellitare mi consigliate? E poi volevo sapere, avete mai spedito nello spazio un satellite con la ESA? Io di solito mi affidavo alla NASA, ma è sempre uno sbatti andare in USA e poi al check in quelli di Luftansa rompono sempre quando si vuole imbarcare un satellite e si chiede di assicurarlo per 50 milioni, poi l'ultima volta mi è arrivato rotto ci ho speso altri 5 milioni per aggiustarlo, vero che ha pagato l'assicurazione, ma paga a 90 giorni e io i soldi li ho sborsati subito!

:sofico:

He he he!

tiz1965
19-08-2010, 19:16
Volevo infatti proprio dire che era il 50ino, ragazzi non senbra ma ho letto, vi seguo!!! vi seguo!!! Ho visto anche i danni che fate su flikr, complimenti ho delle belle cose.

Quindi in definitiva il mio pensiero del 50ino non era proprio una ca****ta, meno male che ci becco ogni tanto.

tiz1965
19-08-2010, 19:18
Io consiglierei questo invece....

d3x, il 14-24, il 24-70, l'70-200 VRII,il 200-400 VRII, 24 f1,4 ....50 f1,2 noctilux e un flash sb900... :D

Il mutuo 10 anni dovrebbe bastare, mahh!!! adesso il tasso è basso si potrebbe anche fare, se proprio non riesco faro' 15 anni.:D :D :D

tiz1965
19-08-2010, 19:19
Ragazzi incominciamo con le novita':

http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-reflex-nikon-d3100-filmati-full-hd-e-quattro-nuove-ottiche_33474.html

SuperMariano81
19-08-2010, 19:53
Ragazzi incominciamo con le novita':

http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-reflex-nikon-d3100-filmati-full-hd-e-quattro-nuove-ottiche_33474.html

il 24-120 f/4 sembra interessante, come l'85 f/1.4

SingWolf
19-08-2010, 21:38
il 24-120 f/4 sembra interessante, come l'85 f/1.4

ci voleva un concorrente al 24-105! :D

T3mp
20-08-2010, 08:35
Ecco un set mio di foto fatte esclusivamente con il 35mm:
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets/72157624598075992


come mai in tutte le foto che hai fatto nelle descrizioni manca la citazione del filtro polarizzatore?
ho notato che molta gente scrive tra le informazioni di scatto anche quanti joule ha usato per premere sul grilletto :asd: e non cita cose ben piu' importanti.

non per altro, ma se uno segue i parametri scritti a lato e poi gli esce una merda di raw con colori slavati, puo' arrivare a pensare: madonna come non son bono, a lui e' venuta bella e a me una merda... :D poi perde 2 ore su photoshop, e non ci cava le gambe :asd:
a quel punto si uccide e trovi tutto in vendita sul mercatino :doh:

Toscanino
20-08-2010, 10:21
come mai in tutte le foto che hai fatto nelle descrizioni manca la citazione del filtro polarizzatore?
ho notato che molta gente scrive tra le informazioni di scatto anche quanti joule ha usato per premere sul grilletto :asd: e non cita cose ben piu' importanti.

non per altro, ma se uno segue i parametri scritti a lato e poi gli esce una merda di raw con colori slavati, puo' arrivare a pensare: madonna come non son bono, a lui e' venuta bella e a me una merda... :D poi perde 2 ore su photoshop, e non ci cava le gambe :asd:
a quel punto si uccide e trovi tutto in vendita sul mercatino :doh:

Quelle descrizioni non le metto io, ma vengono estrapolate dai dati exif in automatico. Io non ho voglia di farlo...
Cms si, in quel set ho sempre usato il pola, o quasi.

zulutown
22-08-2010, 12:53
Alla fine cosa ha deciso di fare l'autore della discussione?

SuperMariano81
22-08-2010, 22:38
Alla fine cosa ha deciso di fare l'autore della discussione?

quello che la maggiorparte di noi suggeriva, e cioè una buona aps-c con 2 buoni lenti (da decidere che marca e che lenti).
Il tutto legato all'utilizzo maggiore che ne farà, anche se sinceramente non ho capito quale sarà :stordita:

Un buon inizio potrebbe essere:
7d
sigma 8-16 o risparmiando un po 10-20
canon 24-105 f/4 is

canon 70-200 f/4 o f/4 is
oppure
canon 85 f/1.8

e sono lenti che difficilmente cambierà :D

SingWolf
22-08-2010, 23:17
ma una 5D II non farà più al caso suo? mi pare di aver capito che non faccia sport o naturalistica... si trova il kit con il 24-105 che è una bomba... ottimo grandangolare e discreto zoom!

SuperMariano81
23-08-2010, 07:38
se rileggi la discussione lui non sa che farsene di una 5dII :stordita:

zulutown
23-08-2010, 08:06
quello che la maggiorparte di noi suggeriva, e cioè una buona aps-c con 2 buoni lenti (da decidere che marca e che lenti).
Il tutto legato all'utilizzo maggiore che ne farà, anche se sinceramente non ho capito quale sarà :stordita:

Un buon inizio potrebbe essere:
7d
sigma 8-16 o risparmiando un po 10-20
canon 24-105 f/4 is

canon 70-200 f/4 o f/4 is
oppure
canon 85 f/1.8

e sono lenti che difficilmente cambierà :D

Io non avrei mai suggerito la 7D, non mi pare di aver intuito avesse bisogno di far foto "sportive", mi pareva che chiedesse foto in scarse condizioni di luce.

Comunque piuttosto che comunque spendere 1200 euro per la 7D allora tanto vale comprare una 450D kit e capire quali limiti ci trova e poi dopo aver fatto un minimo di esperienza andare su 5D o 7D (o gli equivalenti nikon..)

zulutown
23-08-2010, 08:07
se rileggi la discussione lui non sa che farsene di una 5dII :stordita:

e molto meno di una 7D :stordita:

SuperMariano81
23-08-2010, 08:54
Leggi la discussione, lui ha detto, almeno all'inizio "faccio sport".
Po in realtà è emerso che "ogni tanto" fa sport.
Lui vuole qualcosa che sia usabile ad alte ISO, la 7d la si usa senza troppi patemi a 3200ISO, a volte anche a 6400, magari con una leggera PP.
Non conosco la 450d ma dovrebbe arrivare a 1600ISO più o meno usabili.

Insomma, senza offendere nessuno, ma l'autore ha le idee parecchio confuse ("da voglio assolutamente una FF,a forse è meglio una APS-C") ha un buon budget (3.000 euro) e tanta voglia di spendere :D

T3mp
23-08-2010, 10:15
Leggi la discussione, lui ha detto, almeno all'inizio "faccio sport".
Po in realtà è emerso che "ogni tanto" fa sport.
Lui vuole qualcosa che sia usabile ad alte ISO, la 7d la si usa senza troppi patemi a 3200ISO, a volte anche a 6400, magari con una leggera PP.
Non conosco la 450d ma dovrebbe arrivare a 1600ISO più o meno usabili.

Insomma, senza offendere nessuno, ma l'autore ha le idee parecchio confuse ("da voglio assolutamente una FF,a forse è meglio una APS-C") ha un buon budget (3.000 euro) e tanta voglia di spendere :D

il che fa di lui un ottimo pollo da spennare...
Conosco un tizio che lavora in un negozio della catena fotoamatore, alle volte mi racconta della peggio gente che spende milioni e non ne capisce un cazzo :asd: allora a quel punto i commessi iniziano a fare a gara e chi gli rifila + roba huauhauhauhauh un vero spasso :D

SuperMariano81
23-08-2010, 11:15
il che fa di lui un ottimo pollo da spennare...
Conosco un tizio che lavora in un negozio della catena fotoamatore, alle volte mi racconta della peggio gente che spende milioni e non ne capisce un cazzo :asd: allora a quel punto i commessi iniziano a fare a gara e chi gli rifila + roba huauhauhauhauh un vero spasso :D
esatto! (sempre senza offesa sia chiaro)
io non voglio apparire con il quel commesso, io tento solo di dirgli cosa potrebbe comprare con quei 3.000 euro, e' ovvio che ci sono migliaia di configurazioni possibili, vediamo cosa deciderà.

paradossalmente potrebbe andare bene una 450d + 18-55is+55-250is e con i restanti 2000 euro farsi una bella vacanza. :stordita:

T3mp
23-08-2010, 12:02
esatto! (sempre senza offesa sia chiaro)
io non voglio apparire con il quel commesso, io tento solo di dirgli cosa potrebbe comprare con quei 3.000 euro, e' ovvio che ci sono migliaia di configurazioni possibili, vediamo cosa deciderà.

paradossalmente potrebbe andare bene una 450d + 18-55is+55-250is e con i restanti 2000 euro farsi una bella vacanza. :stordita:

concordo, con i 2000 di vacanza e quella'trezzatura fai sicuramente set di foto molto + interessanti delle macro alle margherite fuori casa :asd:

SuperMariano81
23-08-2010, 12:55
concordo, con i 2000 di vacanza e quella'trezzatura fai sicuramente set di foto molto + interessanti delle macro alle margherite fuori casa :asd:

Poi volendo uno è liberissimo di prendere la 5dII, ficcarci su un 50one sigma f/1.4 o un 85mm f/1.8, un 70-200 f/4 e tirarci fuori foto e ritratti spettacolari!

Come vedi/vedete con 3000 euro le soluzioni sono talmente tante che è quasi impossibile dare un consiglio corretto, sarebbe meglio avere le idee più chiare su cosa si fotografa e su dove si vuole arrivare.

Se io avessi quei 3.000 euro mi farei una vacanza con i fiocchi (il corredo dei miei sogni ce l'ho già :D) se invece dovessi per forza spenderli in un negozio fotografico avrei già in mente qualche bel gingillo tipo 7d + sigma 300 f/2.8 (il canon costa troppissimo) ed a scelta tra 50one sigma o 8-16 sigma.

SingWolf
23-08-2010, 18:51
se rileggi la discussione lui non sa che farsene di una 5dII :stordita:

della 7D infatti... :asd:

è nella stessa situazione in cui ero io poche settimane fa... :)

volevo fare il salto dalla 400D, dato che mi interessavano anche i video ho escluso la 50D a priori, quindi mi ero orientato sulla 7D + 24-105, ma vedendo la differenza di poche centinaia di € rispetto al KIT 5D II + 24-105, mi sono orientato su quella, anche perché 8fps non mi servono a nulla, 4 sono più che sufficienti!

gli iso sotto i 1000 si potrebbero disattivare tanto non se ne vede traccia! :ciapet:

SingWolf
23-08-2010, 18:52
50one sigma f/1.4

prima o poi sarà mio! :fagiano:

SuperMariano81
24-08-2010, 07:25
Se il nostro amico facesse solo ritratti, o solo paesaggi, e volesse una qualità estrema (ed anche un quasi obbligato passaggio in post produzione) allora direi senza indugi la 5dII.
Non che questa macchina si limiti "solo" a questi campi, solo è meno indicata per altri utilizzi (animali esempio).

Con l'uscita delle nuove 60d e d8000 (l'erede della fantastica d90) come semi-pro, o puntando ad un d3100 o una 550d come "entry-level-evo" beh direi che c'è solo l'imbarazzo della scelta....

Come dite giustamente voi non ci sono solo la 7d o la d300s (o le rispettive controparti sony o pentax, che ammetto di non conoscere) vediamo un pò dove e come vorrà parare il nostro amico.





PS: Il sigmone attira pure il sottoscritto, e vorrei la 7d.... ma prima o poi :Perfido:

ARARARARARARA
24-08-2010, 07:51
Se il nostro amico facesse solo ritratti, o solo paesaggi, e volesse una qualità estrema (ed anche un quasi obbligato passaggio in post produzione) allora direi senza indugi la 5dII.
Non che questa macchina si limiti "solo" a questi campi, solo è meno indicata per altri utilizzi (animali esempio).


Bhè il passaggio obbligatorio dalla PP ce l'hanno tutte le macchine, ma ti assicuro che le macchine pro soprattutto FF ne richiedono certamente meno a pari risultato ottenuto perchè giustamente, visto quanto costano, tutti i sistemi sono più raffinati. Ti assicuro che una D700, ma immagino che il discorso valga anche per 5D mkII a meno di particolari condizioni produce immagini perfette, io spesso apro il file raw (salvo solo raw) e lo salvo in jpg e li termina la post produzione, le foto delle risaie che ho postato nella galleria virtuale hanno una post produzione minima con correzioni veramente limitatissime e i risultati dal punto di vista tecnico (lascia stare la prima che ha un flare) sono eccellenti, poi chiaro, le foto possono piacere o non piacere, quello è soggettivo.

E' vero che una FF è meno indicata se si vuole fotografare oggetti lontani ma c'è anche da dire che con una FF grazie agli iso nettamente maggiori (DXO da come iso massimo usabile per una D300 una cosa come 690 ISO mentre per una D700 ben 2300) permette di usare a mano focali molto lunghe senza temere il mosso, poi certo che le lenti molto lunghe sono anche pesanti e diventa difficile usarle a mano ed inoltre costano una barca di soldi... ma si sa, ogni medaglia ha un rovescio!

SuperMariano81
24-08-2010, 08:24
Bhè il passaggio obbligatorio dalla PP ce l'hanno tutte le macchine, ma ti assicuro che le macchine pro soprattutto FF ne richiedono certamente meno a pari risultato ottenuto perchè giustamente, visto quanto costano, tutti i sistemi sono più raffinati. Ti assicuro che una D700, ma immagino che il discorso valga anche per 5D mkII a meno di particolari condizioni produce immagini perfette, io spesso apro il file raw (salvo solo raw) e lo salvo in jpg e li termina la post produzione, le foto delle risaie che ho postato nella galleria virtuale hanno una post produzione minima con correzioni veramente limitatissime e i risultati dal punto di vista tecnico (lascia stare la prima che ha un flare) sono eccellenti, poi chiaro, le foto possono piacere o non piacere, quello è soggettivo.

E' vero che una FF è meno indicata se si vuole fotografare oggetti lontani ma c'è anche da dire che con una FF grazie agli iso nettamente maggiori (DXO da come iso massimo usabile per una D300 una cosa come 690 ISO mentre per una D700 ben 2300) permette di usare a mano focali molto lunghe senza temere il mosso, poi certo che le lenti molto lunghe sono anche pesanti e diventa difficile usarle a mano ed inoltre costano una barca di soldi... ma si sa, ogni medaglia ha un rovescio!
quoto solo in parte; infatti secondo me la PP dipende dal fotografo, c'è chi si accontenta del jpg fatto dalla macchina, chi (come me e mi pare di capire anche te) generalmente limita la PP a pochi interventi e chi ci passa ore ed ore su una singola foto.....


Il "problema" delle FF è "l'assenza" del fattore di moltiplicatore che, per chi fa animali o simile, è oro colato, specie per il portafoglio.
Poi per il resto sono d'accordo con te. ;)

X-ICEMAN
24-08-2010, 08:41
vero anche che con iso più alti ( utilissimi per chi fa caccia fotografica e vuole usare aperture chiuse e tempi brevissimi ) uniti alla possibilità di croppare di più grazie ai maggiori mpixel
sono vantaggi che la MKII ha :)

zulutown
24-08-2010, 10:36
vero anche che con iso più alti ( utilissimi per chi fa caccia fotografica e vuole usare aperture chiuse e tempi brevissimi ) uniti alla possibilità di croppare di più grazie ai maggiori mpixel
sono vantaggi che la MKII ha :)

appunto.. tra 7D e 5D Mark II mi sembra più "general purpose" la Mark II

In fin dei conti gli ISO alti usabili tornano SEMPRE comodi (anche per uso da principiante.. avere invece le super raffiche, non molto..
Io con la 450D non hai nemmeno fatto una raffica in vita mia :D invece maledico sempre che con gli iso mi devo fermare a 800 ;)

SuperMariano81
24-08-2010, 10:56
appunto.. tra 7D e 5D Mark II mi sembra più "general purpose" la Mark II

In fin dei conti gli ISO alti usabili tornano SEMPRE comodi (anche per uso da principiante.. avere invece le super raffiche, non molto..
Io con la 450D non hai nemmeno fatto una raffica in vita mia :D invece maledico sempre che con gli iso mi devo fermare a 800 ;)
Tu non hai mai fatto una raffica, magari altri si :stordita:

In ogni caso:
-è vero che si può croppare, ma croppare OGNI singola foto può essere uno smazzo infinito.
-La 5dII costa circa 700 euro in più, sforna file più grossi (per me è da tenere in considerazione)
-La 5dII non può montare ottiche ef-s, pensate solo per sensori ridotti.
-La 5dII non ha il flash build-in che potrebbe salvare il fondoschiena in molte situazioni

son tutte cose che, probabilmente, un utente PRO ha già preso in considerazione o conosce, ma un utente exnovo magari non lo sa e assieme alla 5dII ordina un 55-250is pensando "mo risparmio" :stordita:


PS: possiamo discuterne all'infinito ma fin che il tizio che ha aperto la discussione non ci dice in maniera chiara cosa fotografa la vedo dura imbroccare un consiglio corretto.

ARARARARARARA
24-08-2010, 11:16
Tu non hai mai fatto una raffica, magari altri si :stordita:

In ogni caso:
-è vero che si può croppare, ma croppare OGNI singola foto può essere uno smazzo infinito.
-La 5dII costa circa 700 euro in più, sforna file più grossi (per me è da tenere in considerazione)
-La 5dII non può montare ottiche ef-s, pensate solo per sensori ridotti.
-La 5dII non ha il flash build-in che potrebbe salvare il fondoschiena in molte situazioni

son tutte cose che, probabilmente, un utente PRO ha già preso in considerazione o conosce, ma un utente exnovo magari non lo sa e assieme alla 5dII ordina un 55-250is pensando "mo risparmio" :stordita:


PS: possiamo discuterne all'infinito ma fin che il tizio che ha aperto la discussione non ci dice in maniera chiara cosa fotografa la vedo dura imbroccare un consiglio corretto.

Croppare le foto è un'operazione banale, photoshop, azioni, registra, dimensione quadro, stop, batch, seleziona cartella, avvia... ecco fatto, hai con pochi passaggi automatizzato il crop di tutte le foto che vuoi anche 1 milione di miliardi e non devi far altro che aspettare che finisca! Cmq si può croppare in fase di scatto impostando ritaglio DX (penso ci sia una roba simile per canon) e cmq a mio avviso croppare è un'operazione estrema e va fatta solo in caso di reale necessità.

Cmq la raffica spesso non serve che sia tanto veloce, perchè altrimenti porti a casa mille mila foto tutte uguali e poi che te ne fai? le elimini! Bisogna avere il dito pronto e scattare al momento giusto, non premere e sperare di prendere ciò che si vuole! Neanche i soldati in guerra sprarano raffiche continue con il mitra!

X-ICEMAN
24-08-2010, 11:32
Tu non hai mai fatto una raffica, magari altri si :stordita:

In ogni caso:
-è vero che si può croppare, ma croppare OGNI singola foto può essere uno smazzo infinito.
-La 5dII costa circa 700 euro in più, sforna file più grossi (per me è da tenere in considerazione)
-La 5dII non può montare ottiche ef-s, pensate solo per sensori ridotti.
-La 5dII non ha il flash build-in che potrebbe salvare il fondoschiena in molte situazioni .

Bhe..

- crop lo fai con FF che con DX per sistemare l'inquadratura
- puoi usare l'sraw se non ti servono a piena risoluzione ( cosa per me fuori dal mondo :) )
- si ma quando monta un ottica seria non ef-s non moltiplica
- mai usato

Toscanino
24-08-2010, 12:17
Cmq la raffica spesso non serve che sia tanto veloce, perchè altrimenti porti a casa mille mila foto tutte uguali e poi che te ne fai? le elimini! Bisogna avere il dito pronto e scattare al momento giusto, non premere e sperare di prendere ciò che si vuole! Neanche i soldati in guerra sprarano raffiche continue con il mitra!

Vero concordo!
Io ho la d300s, raffica 7 fps... è troppo veloce e le differenze fra una foto e l'altra sono minime... infatti ho diminuito la raffica a 4 scatti!

SingWolf
24-08-2010, 14:05
La 5D non sarà adatta agli scatti in lontananza, ma con i suoi 21MPX croppando si riesce a tirare fuori qualcosa di carino! :p

questo potrebbe sembrare fatto con un 300mm:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100824150430_IMG_1421pp.jpg

invece è il crop del 24-105! :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100824150453_IMG_1421.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100824150453_IMG_1421.jpg)

ARARARARARARA
24-08-2010, 14:23
Questa sembra fatta con un tele apocalittico invece è scattata a soli 400 mm con D700 ed è croppata oltre ogni immaginazione!

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs200.snc4/38356_1579581449176_1224850499_1576245_4121124_n.jpg

Zak84
24-08-2010, 15:16
Visto che si fa a gara a chi si vede più grande (la luna :D) questa l'ho fatta addirittura senza obiettivo. 15mpixel e nessun crop. :D La macchina guardava nell'oculare di un un telescopio da 900mm, ma è un dettaglio trascurabile! :sbonk:

http://img203.imageshack.us/img203/5409/themoon2hwup.jpg


Per chi si fosse perso la foto in galleria, questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2198435) è la discussione in cui ho spiegato anche come l'ho fatta. :)

X-ICEMAN
24-08-2010, 15:56
bhe tanto per fare confronti tra DX e FF sui crop vs moltiplicato in macchina..


http://www.photomatter.com/_images/WebPosts2/MoonCvsN.jpg

zyrquel
24-08-2010, 17:00
ma è un dettaglio trascurabile! :sbonk:
in effetti anche il dettaglio della foto appare trascurabile...spero sia tutta colpa della compressione jpg ;)

Zak84
24-08-2010, 17:39
Forse non hai capito come ho fatto quello scatto. Già è tanto quello che si vede. Prova a leggere la descrizione nell'altra discussione e nota il titolo che ho dato alla stessa. ;)

SuperMariano81
24-08-2010, 18:49
http://farm3.static.flickr.com/2754/4532517716_37d8341ec5.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4532517716/)
Luna (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4532517716/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

a 400mm col 100-400
no crop

zyrquel
24-08-2010, 18:55
Forse non hai capito come ho fatto quello scatto. Già è tanto quello che si vede. Prova a leggere la descrizione nell'altra discussione e nota il titolo che ho dato alla stessa. ;)

si l'ho letta la discussione prima di postare qua...non vedo cosa cambi il come se il risultato è pessimo, se riesci a fare una bella foto con quella configurazione allora ti farò tutti i complimenti del caso ;)

Zak84
24-08-2010, 19:21
Bah... del tuo "pessimo" detto con tanta arroganza non me ne faccio veramente nulla. Ci sono altre cose che possono essere definite pessime e fortunatamente da quel poco che visto la tua è solo una voce fuori dal coro "a tutti i costi".
E per inciso, il "come" c'entra fin troppo e probabilmente per parlare in questo modo non hai la minima idea di cosa voglia dire inseguire un astro con un ingrandimento del genere e con la configurazione che ho usato.

zyrquel
24-08-2010, 19:29
da quel poco che visto la tua è solo una voce fuori dal coro "a tutti i costi".
...meglio così allora
E per inciso, il "come" c'entra fin troppo e probabilmente per parlare in questo modo non hai la minima idea di cosa voglia dire inseguire un astro con un ingrandimento del genere e con la configurazione che ho usato.
no, ma mi diverto a inseguire insetti che si muovono a caso usando rapporti di riproduzione ben superiori a 1:1 in stop-down...so bene quanto può esser difficile "catturare" qualcosa in condizioni estreme, ma quello che conta è sempre e solo il risultato finale, a meno di aver ripreso una cosa unica e irripetibile per cui si può chiudere un occhio sulla qualità tecnica dello scatto, la luna non mi pare rientri nella categoria però

tiz1965
28-08-2010, 22:17
Ragazzi sono tornato, non parlatemi alle spalle vi ho visto, che discutete e date notizie senza di me, adesso non riesco a leggere tutto sono appena arrivato da stamattina che sono in auto, ormai ho la forma del sedile.

Domani appena posso rispondero' a tutti e poi ho da aggiornarvi su un giochetto stupido che ho fatto nella mia VACANZA in Austria, come vedete li spendo anche in vacanze....... ( risposta ha chi aveva sollevato l'argomento ).

Ho avuto modo di fare anche parecchie foto, fatte con la mia miserabile bridge.

Se posso!!! a domani.

tiz1965
28-08-2010, 22:23
altre novita' :

http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fisheye-8-15mm-zoom-70-300mm-is-300mm-f28-is-400mm-f28-is-e-nuovi-extender-da-canon_33533.html

ARARARARARARA
28-08-2010, 22:30
Ragazzi sono tornato, non parlatemi alle spalle vi ho visto, che discutete e date notizie senza di me, adesso non riesco a leggere tutto sono appena arrivato da stamattina che sono in auto, ormai ho la forma del sedile.

Domani appena posso rispondero' a tutti e poi ho da aggiornarvi su un giochetto stupido che ho fatto nella mia VACANZA in Austria, come vedete li spendo anche in vacanze....... ( risposta ha chi aveva sollevato l'argomento ).

Ho avuto modo di fare anche parecchie foto, fatte con la mia miserabile bridge.

Se posso!!! a domani.

Vabbhè bravo vai in austria e non michiedi consiglia? Scommetto che non hai visto le due Hundetwassen (o come si scrive) house, ma ne hai vista una sola o zero...

SuperMariano81
28-08-2010, 23:03
Vabbhè bravo vai in austria e non michiedi consiglia? Scommetto che non hai visto le due Hundetwassen (o come si scrive) house, ma ne hai vista una sola o zero...

sopratutto è passato dalle mie zone, se ero libero potevo fargli provar eun pò di gingilli :D
mi auguro sia passato per la bellissima innsbruck (evitando il ponte europa)

tiz1965
29-08-2010, 10:26
Vabbhè bravo vai in austria e non michiedi consiglia? Scommetto che non hai visto le due Hundetwassen (o come si scrive) house, ma ne hai vista una sola o zero...

Si l'avevo scritto qualche msg. indietro, magari ti è sfuggito.

No!! non le ho viste nessuna delle due, non sapevo esistessero, visto che è gia' la terza volta che vado ad esplorare l'Austria, la prossima sicuro ci andro'.

Comunque sono stato x la seconda volta, in mesi diversi sul Grossglockner, prima volta era Maggio e c'era ancora tanta neve, e quest'anno ad Agosto, è uno spettacolo della natura, sembrava troppo bello x essere vero, con mia moglie abbiamo pensato che alla sera avrebbero riavvolto lo sfondo, x poi riaprirlo alla mattina x i turisti, sembrava una cartolina, sono spettacoli che comunque vanno gustati di persona nessuna reflex potra' mai darti la sensazione che hai vedendo con i tuoi occhi l'immensita' e la magnificenza della natura, e ti fa capire quanto noi siamo piccoli e allo stesso tempo cattivi che stiamo cercando di distruggere tutto questo.

tiz1965
29-08-2010, 10:34
sopratutto è passato dalle mie zone, se ero libero potevo fargli provar eun pò di gingilli :D
mi auguro sia passato per la bellissima innsbruck (evitando il ponte europa)

E' si!!! sono proprio passato, mi sono fermato a mangiare a Bozen, poi x strada normale fino a Trento, ma niente tutto congestionato, allora sono rientrato in Autostrada, è stato un viaggio devastante ci ho messo, comprese le due fermate x mangiare, 10 ore, x fare 500 Km, le altre volte sono andato a Maggio, è decisamente meglio.

Non mi sono fermato a Innsbruck, xchè ieri pioveva in modo esagerato, era inutile fermarsi, di solito, le altre volte, nel giorno del ritorno facevo sempre una fermata a Innsbruck, ne approfittavo x pranzare e poi ripartire x casa, ma questa volta è andata male.

Comunque l'Austria è sempre meravigliosa, e badate non sono amante della montagna, le lunghe camminate le faccio fare ha chi ha voglia, io mi limito a farle + modeste, giusto x fare un po' di movimento.

tiz1965
29-08-2010, 10:48
Vi avevo accennato al quel giochetto stupido che ho fatto, a mia moglie gli ho fatto venire due palle!!!!
Ogni turista che vedevo in giro guardavo che reflex aveva, dicevo la marca a mia moglie, e poi mi facevo fare un resoconto di quelle che erano + in giro.

Il resoconto è Canon, l'80% dei turisti ha Canon, qualche Nikon, e 2 Sony, un po' poche direi.

I Giapponesi, sono quelli + esagerati, reflex con obbiettivi enormi, e in alcuni casi anche 2 macchine.

Purtroppo, in pochissimi casi sono riusito a vedere il modello, ormai nikon e canon li riconosco dall'obbiettivo, nei casi in cui non erano Giapponesi, ho visto molte reflex di entry-level, li riconoscevo dalla dimensione essendo molto + piccole.

Poi altra cosa particolare, ho visto girare x il centro di Vienna uno con un'impalcatura sulle spalle, ove era fissata una Canon 7D, e credo proprio che stesse filmando, poi mentre gironzolavo in una via traversa ho visto questa gente che stava smontando l'attrezzatura, vicino a dei furgoni con delle scritte di un studio fotografico ( credo, era in tedesco ), cosa che se prima di partire non avessi aperto questa discussione non l'avrei mai notata.

ARARARARARARA
29-08-2010, 11:12
Si l'avevo scritto qualche msg. indietro, magari ti è sfuggito.

No!! non le ho viste nessuna delle due, non sapevo esistessero, visto che è gia' la terza volta che vado ad esplorare l'Austria, la prossima sicuro ci andro'.

Comunque sono stato x la seconda volta, in mesi diversi sul Grossglockner, prima volta era Maggio e c'era ancora tanta neve, e quest'anno ad Agosto, è uno spettacolo della natura, sembrava troppo bello x essere vero, con mia moglie abbiamo pensato che alla sera avrebbero riavvolto lo sfondo, x poi riaprirlo alla mattina x i turisti, sembrava una cartolina, sono spettacoli che comunque vanno gustati di persona nessuna reflex potra' mai darti la sensazione che hai vedendo con i tuoi occhi l'immensita' e la magnificenza della natura, e ti fa capire quanto noi siamo piccoli e allo stesso tempo cattivi che stiamo cercando di distruggere tutto questo.

Capisco cosa intendi per il "devi vederlo coi tuoi occhi", pensa che in scozia nei pressi di Tongue arrivando da ovest sulla A838 (strada che consiglio di percorrete tutta in auto, fa il giro del nord della scozia) c'era una panorama fantastico, il più bello che abbia mai visto, la luce era perfetta stava tramontanto, ma guidare su quella strada piena di curve da prendere a gran velocità ma completamente rilassati perchè facili (strade ben progettate, altro che in italia) era veramente fanastico e poi ho pensato, per quanto bella può venire la foto qui, non sarà mai bella quanto questo panorama, e pensando questo mentre 3 dei miei amici dormivanoe uno era sveglio ma non diceva niente perchè era anche lui impressionato da quella vista ho smesso di usare i freni e ho lasciato scivolare la macchina giù per quelle colline, la lancetta della Vouxhall indicava 100 mph (circa 160 km/h), ma sembrava di andare pianissimo in quell'immensità. ..... Ti capisco.

Cmq dovevi andare a vedere le hundertwassen house sono penso le prime costruzioni decosruttiviste esistenti, ma se non sono le prime sono comunque molto particolari perchè è un decostruttivismo eclettico ed estremo molto particolare. In italia mai e poi mai le avrebbero fatte costruire, come del resto non so se hai visto il palazzo davanti alla cattedrale di S.stefano è modernissimo e sta bene assieme al gotico della chiesa, in italia anche quello non lo avrebbero mai lasciato fare... italiani bigotti di m...!

Vi avevo accennato al quel giochetto stupido che ho fatto, a mia moglie gli ho fatto venire due palle!!!!
Ogni turista che vedevo in giro guardavo che reflex aveva, dicevo la marca a mia moglie, e poi mi facevo fare un resoconto di quelle che erano + in giro.

Il resoconto è Canon, l'80% dei turisti ha Canon, qualche Nikon, e 2 Sony, un po' poche direi.

I Giapponesi, sono quelli + esagerati, reflex con obbiettivi enormi, e in alcuni casi anche 2 macchine.

Purtroppo, in pochissimi casi sono riusito a vedere il modello, ormai nikon e canon li riconosco dall'obbiettivo, nei casi in cui non erano Giapponesi, ho visto molte reflex di entry-level, li riconoscevo dalla dimensione essendo molto + piccole.

Poi altra cosa particolare, ho visto girare x il centro di Vienna uno con un'impalcatura sulle spalle, ove era fissata una Canon 7D, e credo proprio che stesse filmando, poi mentre gironzolavo in una via traversa ho visto questa gente che stava smontando l'attrezzatura, vicino a dei furgoni con delle scritte di un studio fotografico ( credo, era in tedesco ), cosa che se prima di partire non avessi aperto questa discussione non l'avrei mai notata.

Guarda io rispetto il giappone e i giapponesi per il sushi, ma sono le più schiappe tra i fotografi, poi chiaro ci saranno anche quelli bravi, ma a milano mi sono beccato un giapponese che faceva foto da giapponese, ossia fotografava a casaccio qui e li le cose più idiote (mi sono sempre chiesto se poi le guardano anche le foto o se le fanno e basta) con una D700, battery pack e 24-70 f/2.8 Nikon... non un accenno di studio alla composizione, scattava, qui li, la... ma alla fine l'unico che gira con una D700 al collo usata come esposimetro, e una lomo in mano sono solo io!

SuperMariano81
29-08-2010, 11:37
Capisco cosa intendi per il "devi vederlo coi tuoi occhi", pensa che in scozia nei pressi di Tongue arrivando da ovest sulla A838 (strada che consiglio di percorrete tutta in auto, fa il giro del nord della scozia) c'era una panorama fantastico, il più bello che abbia mai visto, la luce era perfetta stava tramontanto, ma guidare su quella strada piena di curve da prendere a gran velocità ma completamente rilassati perchè facili (strade ben progettate, altro che in italia) era veramente fanastico e poi ho pensato, per quanto bella può venire la foto qui, non sarà mai bella quanto questo panorama, e pensando questo mentre 3 dei miei amici dormivanoe uno era sveglio ma non diceva niente perchè era anche lui impressionato da quella vista ho smesso di usare i freni e ho lasciato scivolare la macchina giù per quelle colline, la lancetta della Vouxhall indicava 100 mph (circa 160 km/h), ma sembrava di andare pianissimo in quell'immensità. ..... Ti capisco.

Cmq dovevi andare a vedere le hundertwassen house sono penso le prime costruzioni decosruttiviste esistenti, ma se non sono le prime sono comunque molto particolari perchè è un decostruttivismo eclettico ed estremo molto particolare. In italia mai e poi mai le avrebbero fatte costruire, come del resto non so se hai visto il palazzo davanti alla cattedrale di S.stefano è modernissimo e sta bene assieme al gotico della chiesa, in italia anche quello non lo avrebbero mai lasciato fare... italiani bigotti di m...!

sono d'accordissimo!

Per il gioco "riconosci la reflex" lo faccio sempre assieme alla mia ragazza :D :D

ARARARARARARA
29-08-2010, 12:16
sono d'accordissimo!

Per il gioco "riconosci la reflex" lo faccio sempre assieme alla mia ragazza :D :D

Bhè il gioco riconosci la reflex lo faccio da solo o con altri miei amici fotoamatori, mentre di giochi da fare con le ragazze ne conosco di migliori...

tiz1965
29-08-2010, 12:31
sono d'accordissimo!

Per il gioco "riconosci la reflex" lo faccio sempre assieme alla mia ragazza :D :D

Devo dire allora due donne fortunate:D :D :D :D :D

tiz1965
29-08-2010, 12:37
Bhè il gioco riconosci la reflex lo faccio da solo o con altri miei amici fotoamatori, mentre di giochi da fare con le ragazze ne conosco di migliori...

Lo sapevo, infatti quando ho nominato questa cosa, non ho volutamente detto " ho fatto un giochetto con mia moglie", xchè ero sicuro che qualcuno diceva quello da te descritto, comunque sono ormai 16 anni che sono sposato e non ho + bisogno di avere questi pensieri 24 ore su 24:D :D :D :D

tiz1965
29-08-2010, 12:42
Indietro ho visto che qualcuno ha messo foto della luna, anche io ho qualcosa di simile ( notare ho messo qualcosa di simile), ma non ci penso minimamente a farvela vedere, mi vergogno troppo, poi sono sicuro che mi prendereste in giro in eterno, pero' quando avro' anche io la mia reflex potro' allora confrontarmi.

tiz1965
29-08-2010, 12:52
X chi mi chiedeva cosa voglio dalla mia futura reflex, questo è un esempio, voglio avere una buona qualita' in questa condizione a mano libera:

ISO 800
http://img412.imageshack.us/img412/4301/p1000104j.jpg (http://img412.imageshack.us/i/p1000104j.jpg/)

ISO 1600
http://img251.imageshack.us/img251/5553/p1000105e.jpg (http://img251.imageshack.us/i/p1000105e.jpg/)



Premetto che non c'è nessun genere di correzione

ARARARARARARA
29-08-2010, 12:55
Lo sapevo, infatti quando ho nominato questa cosa, non ho volutamente detto " ho fatto un giochetto con mia moglie", xchè ero sicuro che qualcuno diceva quello da te descritto, comunque sono ormai 16 anni che sono sposato e non ho + bisogno di avere questi pensieri 24 ore su 24.

Bhè che significa quel sono sposato da 16 anni? Non ami più la tua donna? Non hai più voglia di amarla con passione?

SingWolf
29-08-2010, 13:33
X chi mi chiedeva cosa voglio dalla mia futura reflex, questo è un esempio, voglio avere una buona qualita' in questa condizione a mano libera:


MKII :fagiano:

ARARARARARARA
29-08-2010, 13:44
X chi mi chiedeva cosa voglio dalla mia futura reflex, questo è un esempio, voglio avere una buona qualita' in questa condizione a mano libera:

Per una buona qulità le risposte sono molteplici, per la migliore qualità la risposta è una sola Nikon D3s, se vuoi ancora di più devi usare una "qualsiasi...o quasi" reflex, bassi iso e uno di questi cosi qui della foto!

http://www.digidirect.com.au/plugins/Cart/ProductImages/4072_manfrotto_055xprob_808rc4.jpg

tiz1965
29-08-2010, 15:44
Bhè che significa quel sono sposato da 16 anni? Non ami più la tua donna? Non hai più voglia di amarla con passione?

Certamente che che la amo con passione, ma non puoi perennemente pensare al sesso, non so quanti anni hai, ma andando avanti con l'eta' le cose cambiano, almeno x quanto mi riguarda, poi gli altri non so, la visione dei piaceri della vita è molto + ampia, soprattutto se condivisi con la persona che ami, dicendola in linguaggio fotografico diventa grand'angolare al posto di quando si è + giovani e si ha una visione da mega-zoom

tiz1965
29-08-2010, 15:48
Per una buona qulità le risposte sono molteplici, per la migliore qualità la risposta è una sola Nikon D3s, se vuoi ancora di più devi usare una "qualsiasi...o quasi" reflex, bassi iso e uno di questi cosi qui della foto

Si!! Si!!! questo lo sapevo anch'io grazie, ma come vedi le foto che ho postato le ho fatte a mano libera, e sono sicuro che con una reflex avrei fatto molto ma molto meglio, considerando che adesso una di queste due, aggiustate un po' in PP, riesco ad estrarre qualcosa di buono comunque

tiz1965
29-08-2010, 16:05
Una cosa che non mi è chiara è questa:

come qualita' di immagini dipende dalla dimensione del sensore, un esempio lampante lo è la mia bridge, ma come mai x esempio la D300S che ha il sensore uguale a quello della D90 ha delle immagini migliori con meno rumore?, dipende dalla qualita' dell'elettronica?
Stesso discorso della 7D e 550D, anche dando un'occhio alle fullframe fra 1Ds MarkIII e 5D MarkII, e poi D700 e D3s senza mettere la D3x che ha anche molti + mpx. e, in teoria + affolato, quindi + rumore, o uno paga solo il doppio x avere + velocita' con battery-grip incorporato.

Behh!!! x alcuni modelli citati il doppio della FF + economica è un utopia costano pure il triplo abbondante

X-ICEMAN
29-08-2010, 23:10
La domanda è una di quelle che per risponderci dovresti scrivere per 3 ore consecutive, i fattori e le differenze che influenzano la resa dell'immagine tra le macchine citate è enorme. ( sempre tenendo conto di una " parità di lente" sennò sarebbe totalmente infattibile il paragone )

ad ogni modo ti rispondo velocemente sul discorso nikon

tra D90 e D300 il sensore è lo stesso, cambiano leggermente i particolari di contorno della macchina, elettronica e micro-tarature varie, in uno scatto Raw senza parametri impostati, sfido chiunque a distinque uno scatto tra le due macchine in qualità di rumore.

se hai visto notevoli differenze sarà perchè sulla D90 di default sono attivi parametri differenti ( magari d-ligtning ) che influenzano la resa
ma in generale non vi sono differenze sostanziali

tiz1965
29-08-2010, 23:26
La domanda è una di quelle che per risponderci dovresti scrivere per 3 ore consecutive, i fattori e le differenze che influenzano la resa dell'immagine tra le macchine citate è enorme. ( sempre tenendo conto di una " parità di lente" sennò sarebbe totalmente infattibile il paragone )

ad ogni modo ti rispondo velocemente sul discorso nikon

tra D90 e D300 il sensore è lo stesso, cambiano leggermente i particolari di contorno della macchina, elettronica e micro-tarature varie, in uno scatto Raw senza parametri impostati, sfido chiunque a distinque uno scatto tra le due macchine in qualità di rumore.

se hai visto notevoli differenze sarà perchè sulla D90 di default sono attivi parametri differenti ( magari d-ligtning ) che influenzano la resa
ma in generale non vi sono differenze sostanziali

La risposta è soddisfacente, era +/- come pensavo io, ma la cosa che mi fa arrabbiare è che fra le due c'è una diff. di prezzo scandalosa, di ben 640€, è giustificata la diff. così elevata di prezzo?
Puo' essere che la + costosa è tropicalizzata?

Forse sto dicendo stupidate senza controllo, sicuramente cambia proprio la, diciamo così, scheda madre della macchina, che sulla D300S sara' + performante con processori immagine + veloci ecc.ecc., ma alla fine stringi stringi, il sensore è sempre quello, gestito in un modo + preciso diciamo.

ARARARARARARA
29-08-2010, 23:58
La risposta è soddisfacente, era +/- come pensavo io, ma la cosa che mi fa arrabbiare è che fra le due c'è una diff. di prezzo scandalosa, di ben 640€, è giustificata la diff. così elevata di prezzo?
Puo' essere che la + costosa è tropicalizzata?

Forse sto dicendo stupidate senza controllo, sicuramente cambia proprio la, diciamo così, scheda madre della macchina, che sulla D300S sara' + performante con processori immagine + veloci ecc.ecc., ma alla fine stringi stringi, il sensore è sempre quello, gestito in un modo + preciso diciamo.

Non è solo tropicalizzata, è fatta in modo completamente diverso, prendila in mano una D300 guarda quanti tasti ha, guarda che connessioni ha, guarda quale funzione gli manca (nessuna... e non venirmi a dire i video perchè siamo nel forum di fotografia), guarda la velocità di scatto, l'af (mio dio l'af è drasticamente diverso), prova una lente af-d su una D90 e poi su D300 e dimmi se è uguale il tempo di messa a fuoco, insegui qualcosa in traking 3d e vediamo quale delle due ha la percentuale di scatti venuti bene maggiore, ma poi il mirino è più luminoso e copre il 100% i punti af coprono praticamente tutta l'area visibile, i raw li salva a 14 bit e non 12 e questo permette recuperi in post produzione maggiori e maggiore profondità colore, ha un'esposimetro più preciso, ha il monitor sulla spalla che da + informazioni, ha la ghiera di accoppiamento ai.
Il sensore è importantissimo, e sono io il primo a dirlo, ma non è tutto.

T3mp
30-08-2010, 12:09
se volete fare a gara vinco io :D telescopio da 1000mm e compattina kodak easyshare da 80 euri tenuta "a mano" dopo molto vino :asd: (nocrop)

http://farm5.static.flickr.com/4080/4922368145_d00ea5ed19_z.jpg

FrancoPe
14-09-2010, 19:23
Vi avevo accennato al quel giochetto stupido ..
Ogni turista che vedevo in giro guardavo che reflex aveva, dicevo la marca a mia moglie, e poi mi facevo fare un resoconto di quelle che erano + in giro.

Il resoconto è Canon, l'80% dei turisti ha Canon, qualche Nikon, e 2 Sony, un po' poche direi.
.


http://img689.imageshack.us/img689/7017/aritmetica.jpg

:D

tiz1965
14-09-2010, 19:28
http://img689.imageshack.us/img689/7017/aritmetica.jpg

:D

Behh!!! direi che è un po' la maggioranza??!!! tu che dici?
Forse i 4 zoom neri ( nikon ) e la telecamera?

Dimmi che sei stato a Monza??!!! Che bello cavolo ci andrei al volo a fare foto in F1.

FrancoPe
14-09-2010, 20:18
eh eh...si direi di si...
no quest'anno no anche perchè preferisco disertare la manifestazioni ufficiali (troppo casino)di formula uno in passato ne ho fatto indigestione...lavoravo per una società che era fornitore ufficiale scuderia Ferrari e ora preferisco i test (che purtroppo causa crisi economica non fanno più) oppure al max le prove.. cmq la diatriba Canon o Nikon è sempre esistita e sempre esisterà..posso dirti che cmq ho sempre visto più "Bianchini" che Neri...
fine OT

n.b. se vuoi decidere se passare direttamente aFF o aps-c guarda una foto scattata con una macchina o con l'altra e poi ti darai la risposta da solo..
sono 2 mondi diversi.. con il FF sfrutti appieno certe ottiche superbe vedi il 24-70 piuttosto che il 17-40 che in aps-c sono penalizzati, di contro con un bianchino senza andare a spendere cifre folli per uno stop in più di luminosità ( a meno che non ti sia indispensabile cose che non credo) già con l'ottimo 70-200L f4 IS o non IS soprannominato la Lama e con una APS-c puoi già scattare ottime foto in quanto su quel formato ti diventa un 320 e magari accoppiandolo poi ad un extender.. aumenti ancora un pochino.. la focale...;)

tiz1965
15-09-2010, 17:43
eh eh...si direi di si...
no quest'anno no anche perchè preferisco disertare la manifestazioni ufficiali (troppo casino)di formula uno in passato ne ho fatto indigestione...lavoravo per una società che era fornitore ufficiale scuderia Ferrari e ora preferisco i test (che purtroppo causa crisi economica non fanno più) oppure al max le prove.. cmq la diatriba Canon o Nikon è sempre esistita e sempre esisterà..posso dirti che cmq ho sempre visto più "Bianchini" che Neri...
fine OT

n.b. se vuoi decidere se passare direttamente aFF o aps-c guarda una foto scattata con una macchina o con l'altra e poi ti darai la risposta da solo..
sono 2 mondi diversi.. con il FF sfrutti appieno certe ottiche superbe vedi il 24-70 piuttosto che il 17-40 che in aps-c sono penalizzati, di contro con un bianchino senza andare a spendere cifre folli per uno stop in più di luminosità ( a meno che non ti sia indispensabile cose che non credo) già con l'ottimo 70-200L f4 IS o non IS soprannominato la Lama e con una APS-c puoi già scattare ottime foto in quanto su quel formato ti diventa un 320 e magari accoppiandolo poi ad un extender.. aumenti ancora un pochino.. la focale...;)

Beato te che hai potuto fare foto in quel mondo, sono appassionato, ma ho sempre guardato dalla televisione, l'unica volta che ho cercato di avere i biglietti con tempo molto anticipato, x Imola, ho visto che il nr. che chiamai a suo tempo, nonostante il prezzo elevato, mi dettero delle risposte poco soddisfacenti, xchè con quei biglietti la posizione del posto non era assicurata, quindi potevo essere a bordo pista come nella tribuna in alto, e dico, poi concludo, che con i soldi che mi avevano chiesto almeno il posto numerato sicuro potevano darmelo, che era quello che avevo scelto, detto questo, peggio x loro xchè poi l'anno successivo la F1 comincio' a disertare Imola.

Ritornando in argomento, mi piacerebbe vedere due foto fatte da una e dall'altra, ma sono sicuro che non saprei valutare quale possa essere la migliore.
Mi sembra di avere capito, dai tuoi consigli, che con una FF si puo' optare anche x degli obbiettivi un po' meno luminosi, visto il vantaggio del FF, o mi sbaglio?

FrancoPe
16-09-2010, 10:39
..no non ho detto quello
se hai soldi da spendere allora prendi quello più luminoso
uno stop in più in determinate condizioni fa sempre comodo
devi decidere tu cosa prendere in base alle tue tasche
un 70-200L f4 non IS costa 540€ il Fratellino più luminoso
il 70-200L f2.8 IS costa 1050€ se poi passiamo al 300L f4 ci vogliono 1250€ il fratellino da f2.8 4200€!! :eek: e si sale ancora con le diverse focali!! Per quanto riguarda la qualità di una foto scattata in FF ti salta subito agli occhi la pulizia di immagine non puoi non accorgertene,, fatti un giro sui vari siti di fotografia (pbase, flickr etc.)

Ti allego una foto fatta agli ultimi test di Monza prima che venissero tagliati i fondi..credo fatta con il mio 300

http://img19.imageshack.us/img19/107/heidfeldg.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/heidfeldg.jpg/)

Vendicatore
16-09-2010, 11:02
posso dirti che cmq ho sempre visto più "Bianchini" che Neri...


Se vai negli States la situazione è ribaltata, quindi io non do molto peso alla cosa. :D

FrancoPe
16-09-2010, 12:05
Se vai negli States la situazione è ribaltata, quindi io non do molto peso alla cosa. :D

... ma difatti prima ho scritto che la diatriba Nikoniani e Canoniani è sempre esistita io personalmente sono un ex Nikoniano ma solo perchè non mi piace la loro politica sull'assistenza e garanzia (poi PERSONALMENTE) trovo le macchine Canon più ergonomiche e con i comandi meno incasinati (Imho..!!) :D

FrancoPe
16-09-2010, 12:07
Ritornando in argomento, mi piacerebbe vedere due foto fatte da una e dall'altra, ma sono sicuro che non saprei valutare quale possa essere la migliore.
se hai pazienza tra pochi giorni dovrei andare a ritirare una MKII magari ti faccio qualche foto per fartela valutare ok?

FrancoPe
16-09-2010, 12:40
Ritornando in argomento,
Mi sembra di avere capito, dai tuoi consigli, che una FF ? guarda che potresti tranquillamente prendererti una 5D old usata con un 24-70 anche lui usato hai un'accoppiata di tutto rispetto e intanto ti fai le ossa...e inquanto a qualità non avresti nulla che invidiare a chissa chi o cosa..

tiz1965
16-09-2010, 16:13
se hai pazienza tra pochi giorni dovrei andare a ritirare una MKII magari ti faccio qualche foto per fartela valutare ok?

Te ne sarei grato, io continuo ad andare su dpreview a vedere le foto che sono state fatte alla fine delle prove delle relative reflex FF, mi pare che la canon sia + ricca di particolari, forse dato dal fatto che ha quasi il doppio dei mpx. o forse son solo gli obbiettivi magari diversi e restituiscono un'immagine che sembra di qualita' diversa, non so!!

tiz1965
16-09-2010, 16:20
guarda che potresti tranquillamente prendererti una 5D old usata con un 24-70 anche lui usato hai un'accoppiata di tutto rispetto e intanto ti fai le ossa...e inquanto a qualità non avresti nulla che invidiare a chissa chi o cosa..

Ma questa cosa l'ho valutata anche io, ma come ho gia' spiegato indietro, non vorrei acquistare qualcosa che poi abbia difetti, data la mia scarsa esperienza non saprei valutare se il prodotto che vado ad acquistare è a posto o meno, xchè se è nuova e c'è un problema la garanzia mi aiuta, ma se è fuori garanzia e c'è un problema, non so se chi me l'ha venduta poi risponde, nel senso che se trovo un difetto occulto io me ne accorgo magari dopo tanto tempo, e poi anche usate non è che te le regalano, eventualmente decidessi, preferisco spendere qualcosa in + ed averla nuova, certe cose prima di prenderle usate preferisco conoscere l'argomento in modo un po' + approfondito.

Non so se mi sono spiegato bene.

FrancoPe
16-09-2010, 16:40
Ma questa cosa l'ho valutata anche io, se trovo un difetto occulto io me ne accorgo magari dopo tanto tempo, e poi anche usate non è che te le regalano, eventualmente decidessi, preferisco spendere qualcosa in + ed averla nuova, certe cose prima di prenderle usate preferisco conoscere l'argomento in modo un po' + approfondito.

Non so se mi sono spiegato bene.

dipende dove compri io da anni frequento questo forum 7 anni e altri di cui 2 di fotografia di cui uno dalla sua nascita e non ho mai preso (e ovviamente dato) fregature..

tiz1965
16-09-2010, 21:36
dipende dove compri io da anni frequento questo forum 7 anni e altri di cui 2 di fotografia di cui uno dalla sua nascita e non ho mai preso (e ovviamente dato) fregature..

Anch'io ormai sono 5 anni, e con i miei acquisti e le mie vendite non ho ne ricevuto e ne dato fregature, pero' sai quando si incomincia a tirare fuori cifre abbastanza importanti ci penso bene, comunque accetto il consiglio, ti ringrazio.

zap65
28-09-2010, 18:43
Salve ragazzi,anche io vorrei operare una scelta tra queste due macchine,dopo tanti anni passati sull'aps-c sia Canon che Nikon e prima del digitale ho usato tantissimo Mamiya RB67 Pro con corredo di obiettivi al seguito e Hasselblad C/M a pellicola ovviamente.
Dunque,considerando che ho quattro discreti obiettivi AI che potrei usare sulla FF Nikon (28 f 2,8/50 f 2/135 f 2,8/200 f 4),sarei più orientato appunto sulla Nikon,però mi fanno molto gola i millemila pixel della 5d mark II dato che per alcuni tipi di lavoro vado a prendere particolari di immagini,quindi per il crop sarebbe più interessante.
Il peso è l'ultima cosa,anzi più pesano e più son contento,alla luce di queste due righe sopra voi che prendereste?
Qualcuno ha provato ad usare questi obiettivi su di una full-frame,con che risultati?Ricordo che costavano intorno al milione di lire (ogni uno)all'epoca,li ho provati sulla Nikon D100 ma saltuariamente e senza test specifici,sopratutto non avevo un obiettivo da comparare,a parte il misero zoom 28-105 della D100.
Riprendo solitamente matrimoni e comunque persone,senza eccessi di luce o buio estremi,quindi il range di sensibilità che utilizzo va dai 100 (meglio se 50) agli 800 asa,con solitamente luce diffusa.

ARARARARARARA
28-09-2010, 20:05
Salve ragazzi,anche io vorrei operare una scelta tra queste due macchine,dopo tanti anni passati sull'aps-c sia Canon che Nikon e prima del digitale ho usato tantissimo Mamiya RB67 Pro con corredo di obiettivi al seguito e Hasselblad C/M a pellicola ovviamente.
Dunque,considerando che ho quattro discreti obiettivi AI che potrei usare sulla FF Nikon (28 f 2,8/50 f 2/135 f 2,8/200 f 4),sarei più orientato appunto sulla Nikon,però mi fanno molto gola i millemila pixel della 5d mark II dato che per alcuni tipi di lavoro vado a prendere particolari di immagini,quindi per il crop sarebbe più interessante.
Il peso è l'ultima cosa,anzi più pesano e più son contento,alla luce di queste due righe sopra voi che prendereste?
Qualcuno ha provato ad usare questi obiettivi su di una full-frame,con che risultati?Ricordo che costavano intorno al milione di lire (ogni uno)all'epoca,li ho provati sulla Nikon D100 ma saltuariamente e senza test specifici,sopratutto non avevo un obiettivo da comparare,a parte il misero zoom 28-105 della D100.
Riprendo solitamente matrimoni e comunque persone,senza eccessi di luce o buio estremi,quindi il range di sensibilità che utilizzo va dai 100 (meglio se 50) agli 800 asa,con solitamente luce diffusa.

Della D700 non posso che essere entusiasta, il 135 f/2.8 ai.s l'ho usato su D80, D70 e Nikkormat FT2, in tutti i casi i risultati sono stati veramente ottimi, il 28 ais lo adoro, su D80 l'ho usato parecchio, non si distingue per nitidezza ma ha una resa spettacolare mi ha veramente sorpreso, il 50 f/2 ai.s l'ho usato su nikkormat e fm2n ma non mi ha detto gran che, il 200 f/4 non l'ho mai provato.

zap65
29-09-2010, 08:17
@ Arararararara,gli obiettivi che ti ho elencato sù sono completamente manuali ed interamente in metallo (altro che plasticotti) e originariamente per pellicola,ne deduco che per una full-frame digitale sia la loro collocazione migliore per questo sarei più orientato su Nikon D700 oppure una ipotetica D800 che tarda a venire e farci sapere di che pasta è fatta.
Però con Canon avrei tutte le caratteristiche che mi interessano,anche se sul fronte obiettivi sono meno fornito.Gran bel dilemma,ma ho deciso di investirci 'stì 2500-3000 euro e prima della prossima stagione dovrò operare la scelta,grazie per le info comunque.