View Full Version : Differenze tra modelli bridge e reflex
italia2006
16-08-2010, 15:46
Ciao.
Considerato che ci sono configurazioni di modelli bridge/reflex che hanno circa
lo stesso prezzo (4/500 €), mi domando quali sono le differenze tra le due tipo-
logie di macchina che dovrebbero indirizzare il neofita (non considerando l'obiet-
tivo)
Grazie.
ci passa un mondo in mezzo... :D
da dove cominciare??? boh.
le bridge sono compatte con sensore da compatte (quindi piccolissimo) con un obiettivo migliore e superzoom, per cui con un utilizzo dal grandangolo (almeno dal 28 a scendere ... 26 o 25) fino al superzoom 250-300 o superiore.
con una macchina così non devi cambiare l'obiettivo e puoi fotografare qualsiasi cosa, ma hai la limitazione delle compatte (dovuta allo stesso sensore) quindi foto così così con poca luce e l'ingombro notevole di una reflex (nn sta in tasca) quindi poco pratiche per peso, ma ottime come impugnatura.
le reflex hanno un sensore MOLTO piu' grande e di solito migliore, quindi fanno foto decenti anche senza flash (le altre oltre i 400 iso di solito non sono buone, le reflex fanno foto usabili anche a 1600 iso), hanno una messa a fuoco piu' veloce, hanno lenti migliori (che costano come la macchinetta) e pur avendo lenti tuttofare (quasi come le bridge) hanno lenti specifiche per l'utilizzo preferito di ognuno così si puo' ottenere il meglio per ogni tipo di scatto utilizzando l'obiettivo adatto. Alle fine costano MOLTO di piu' di una bridge, perche' con la bridge hai tutto in linea di massima nella macchina. Con le reflex con la macchina e' solo l'inizio, poi con l'obiettivo standard ci fai pochino (di solito e' come un 3x per capirsi) e per un qualsiasi obiettivo in piu' (solo grandangoli, solo zoom spinto, o un tuttofare, senza contare gli obiettivi fissi luminosi per usi specifici, ritratti o macro etc.etc.) e' un attimo spendere 200-300 euro a lente...
quindi 400 di macchina + 3 obiettivi (tipicamente 18-55, 55-250, 50fisso)
puoi arrivare a 1000 euro come niente (ci sono obiettivi che costano 1000 euro da soli o piu'). Con un paio di kg di roba da portarti in uno zaino o una borsa quando vai in giro, contro la sola bridge. E questo e' sostanzialmente il "minimo"..
Ma usata come si deve hai foto "qualitativamente" migliori in tutte le condizioni.
io ho una reflex con l'obiettivo in kit (18-55is) che sto usando quasi come una compatta punta e clicca, piano piano sto imparando a usarla in manuale e mi piace molto...
ma quando vado in gita per ora ho la compattina... se avessi una bridge tanto varrebbe avere la reflex dietro...
spero di averti dato qualche info utile dal basso (rasoterra) della mia conoscenza...
ciaociao ;)
frase tipica: :O "le foto le fa il fotografo non la macchinetta" per cui si fanno ottime foto anche con le bridge, ma bisogna conoscerle per poterne aggirare (almeno un po' :D ) i limiti...
italia2006
18-08-2010, 15:55
Ciao e grazie mille per i dettagli.
Posso chiederti che modello di reflex hai ? Dal fatto che hai citato un obiettivo
"IS" deduco che sia una Canon. Sbaglio ?
Io sto meditando l'acquisto di una reflex Canon. In giro trovo la 450D ancora in
vendita con prezzi attorno ai 450 € con il 18-55, ma stavo pensando "seriamente"
alla 500D, sempre con li 18-55 IS. Cosa ne pensi ?
rispondo al volo (devo uscire ;) )
io ho una 1000d (esatto! :D canon) e mi ci trovo bene.
leggevo giorni fa su dpreview che la 500d nn ha portato grossissimi benefici alla 450d che risulta essere un'ottima macchina (mica a smesso di funzionare da quando e' uscita la 500d :D e pure la 550d)
io non ho ancora trovato i limiti con la mia (o meglio, se sapessi sfruttarla al 100% sarebbe meglio e me ne manca ancora... :doh: ) dicono "spendi sulle lenti che tanto il corpo prima o poi lo cambi" per cui se non sei sicuro io andrei di 450d intanto per farti le ossa come si deve, tant'e' che potrebbe essere la tua macchina ancora per moooooolto tempo senza problemi.
ne parlavano molto bene
se mastichi l'inglese guardati la rece su dpreview della 500d (mettiti comodo che e' luuuunga) ma confronta proprio la 450 con la 500 ;)
ciao
dimenticavo, se parti con una marca poi difficilmente cambi
hai guardato anche nikon?? con la 5000 ha un ottimo prodotto (con schermo orientabile a volte utile secondo me) con il vantaggio che la nikon ha qualche buona lente tuttofare (18-105 o 18-200) che la canon non ha :muro: :muro: :muro:
infatti piano piano mi sto cercando un sigma 18-125 che dalla mia ricerca :D sembra essere il meno peggio, se ne trovi uno che funziona a dovere...
(cerca qualche mio post recente ;) )
ciao
dimenticavo, se parti con una marca poi difficilmente cambi
hai guardato anche nikon?? con la 5000 ha un ottimo prodotto (con schermo orientabile a volte utile secondo me) con il vantaggio che la nikon ha qualche buona lente tuttofare (18-105 o 18-200) che la canon non ha :muro: :muro: :muro:
infatti piano piano mi sto cercando un sigma 18-125 che dalla mia ricerca :D sembra essere il meno peggio, se ne trovi uno che funziona a dovere...
(cerca qualche mio post recente ;) )
ciao
Quoto tutto quanto hai detto.
Anche io sono alla ricerca della vena ispiratrice per la mia prima reflex; non sò perchè ma mi sento un canonista, eppure non ho mai avuto nessuna reflex e nemmeno compatte Canon :D
Boh, a pelle mi sta più simpatica di Nikon, ma ho dato un'occhiata ad un pò tutti i modelli in circolazione delle due case fotografiche e devo dire che la D5000 della Nikon non è davvero affatto male ed il prezzo è davvero contenuto per le peculiarità che ha; a parità di prezzo con alcune Canon ha qualche accorgimento in più.
Da prendere in considerazione http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/indeciso.gif
assolutamente...
io sono andato di canon perche' dato il budget (limitatissimo) data la voglia di fare le foto con poca luce (e la 1000d rende abbastanza in tal campo) e la non sicurezza di voler continuare a procedere con le reflex (quindi spendere poco per semmai rimetterci poco) ho cercato un'occasione da spendere il meno possibile ed e' capitato con la canon 1000d e ne sono contento.
ora come ora sono contento (tuttofare a parte) e mi piace come escono le foto.
come tutte le macchine ha limiti e pregi ma basta conoscerli per farle rendere al meglio.
cmq altra frase "prima scegli gli obiettivi e poi di conseguenza la marca" e' verissimo... ma se uno non sa con cosa cominciare e non ci capisce niente... cosa vuoi che scelga??? :stordita: :fagiano: :stordita:
ogni marca ha obiettivi buoni generici, sono quelli specialistici che fanno pendere l'ago di qua o di là, ma non avendo esigenze particolarissime se nn trovo lo zoom che mi piace usero' i piedi!!! :D
attenzione, da tenere presente anche Pentax, che fa ottime macchine, tra l'altro con lo stabilizzatore sul corpo macchina e non sugli obiettivi, cosi' che si possono usare obiettivi di 30 anni fa "et voilà" diventano automaticamente stabilizzati!!! :D spettacolo...
solo che usa le pile stilo (anche ricaricabili) ma io le odio... :mad: da quando sono passato al litio per le mie macchine tutta un'altra vita... :cool:
se vi piacciono le stilo guardate la pentax. ;)
ciao
italia2006
19-08-2010, 08:19
Scusate la domanda "banale" ma in cosa consiste la differenza negli obiettivi
Canon tra quelli "IS" e non ?
:D
Grazie
italia2006
19-08-2010, 08:52
Mi sono documentato sulla D5000.
Davvero interessante !
Sembra che sia meno "rumorosa" ed abbia una qualità complessiva dell'immagine
migliore della Canon (500D), utilizzando le ottiche dei kit (base).
Lo schermo orientabile, poi, molto molto utile.
Scusate la domanda "banale" ma in cosa consiste la differenza negli obiettivi
Canon tra quelli "IS" e non ?
:D
Grazie
IS=image stabilization (o quello che e' ) in sostanza gli IS sono gli stabilizzati... servono a limitare il mosso dovuto alla mano che trema.
se ti muovi mentre scatti aiutano, se si muove l'oggetto che stai fotografando non servono :D
utili soprattutto usando lo zoom
Mi sono documentato sulla D5000.
Davvero interessante !
Sembra che sia meno "rumorosa" ed abbia una qualità complessiva dell'immagine
migliore della Canon (500D), utilizzando le ottiche dei kit (base).
Lo schermo orientabile, poi, molto molto utile.
la 5000 è buona
occhio che stanno uscendo la d3100 che sembra meglio della 5000 e a breve la d5100 (che non so ancora com'e')...
qua mi sa che stiamo andando veramente a zonzo...
:D
consiglio di leggere bene la sezione "reflex" e "reflex consigili per gli acquisti" soprattutto i thread in evidenza...
ormai non parliamo piu' di bridge, ma di reflex, forse varrebbe la pena chiedere a un mod di spostare la discussion di là che così ti risponderebbe qualcuno moooolto piu' ferrato in materia.
ma prima leggiti un po' di post di là altrimenti rischi di fare domande a cui e' gia' stato risposto millemilavolte. ;)
oltretutto fatti un giro su dpreview.com si sono parecchie recensioni (in inglese) ma ti fai un'idea...
ciao
IS=image stabilization (o quello che e' ) in sostanza gli IS sono gli stabilizzati... servono a limitare il mosso dovuto alla mano che trema.
... quello che sugli obiettivi Nikkor per Nikon è siglato come VR (Vibration Reduction)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.